Grande grande e bello bello. Dalle prestigiose edizioni Electa ecco L’architettura dei giardini d’Occidente. Dal Rinascimento al Novecento, di Monique Mosser e Georges Teyssot. Edizione del 1990.
543 pagine e tante foto e illustrazioni per tracciare la storia del giardino Occidentale, dei suoi significati simbolici, dello stile di vita e della filosofia associata alla delimitazione degli spazi per piante, fiori, fontane, giardini segreti.
Un’opera che consiglio a tutti quelli che vogliono avvicinarsi al significato dei giardini nella nostra cultura e intendano trarre spunto dai giardini reali per un’imitazione creativa nel proprio spazio verde.
Buona lettura.
E’ stato orrendo, mi sono collegata proprio il 6 con mia figlia per mostrarle le belle cose che proponi e siamo rimaste inorridite!! lei più esperta ha pensato che fosse un brutto scherzo di qualcuno un po invidioso oggi per fortuna tutto è tornato alla normalità bene ancora auguri Liliana
Eh sì, cara Liliana, la società è composta anche da idioti!
A presto,
Davide