Quel che resta di un bene, a cura di C. Montalbetti e E. Sori

Nella nostra società consumistica il bel titolo di questo libro edito da Il Mulino, può essere una domanda non solo pertinente, ma intelligente. È già un primo passo per passare da una qualifica di “consulatore” – come vogliono farci apparire media e pubblicità – al nostro vero ruolo di “acquirente”, e una persona che “acquista” è una persona che guarda all’oggetto del proprio desiderio o del proprio bisogno con senso critico.

«Mi serve proprio quello che voglio comperarmi? Vale quanto costa? Quando lo butterò via, che fine farà?”.

Il libro affronta la storia della raccolta differenziata in Italia dal punto di vista economico, sociale e culturale: dal riuso dei materiali di scarto in epoca preindustriale fino all’ultima tendenza “green”.
Giudizio: interessante.

MONTALBETTI, CARLO – SORI, ERCOLE, Quel che resta di un bene. Breve storia della raccolta differenziata e del riciclaggio di carta e cartone, Il Mulino, Bologna 2011, 190 pagine, 17 euro.

Carlo Montalbetti è direttore di Comieco, mentre Ercole Sori è direttore del Centro di Studi Storici Sammarinesi e insegna Storia Economica all’Università Politecnica delle Marche.

Quel che resta di un bene

Pubblicità