Contatto

Per avere informazioni generali o generiche attinenti o non attinenti al tema di questo blog, chiunque voglia contattarmi può farlo inviandomi una email o compilando il modulo qui sotto.

To get general information related or not related to the theme of this blog, anyone who wants to contact me can do so by sending an email. Regards.

Pubblicità

69 pensieri riguardo “Contatto

  1. Si informa che in data 04/11/07, a partire dalle ore 11.00, presso il Centro Visite Area Protetta Monteferrato di Schignano si terrà un incontro pubblico con l’ ARCOPA (Associazione Ricerca e Conservazione Piante Alimentari) . Si avrà la possibilità di conoscere da vicino l’attività di questa associazione e le varietà vegetali coltivate dai soci. In particolare alle ore 15.00 si terrà una conferenza in cui saranno presentate in dettaglio alcune piante alimentari insolite (Polymnia sonchifolia, Daucus carota ssp. major cv. “Pastinocello”, …) al termine della quale i presenti potranno fare domande su coltivazione, ricerca, conservazione, usi alimentari, ecc. anche relativamente a specie non trattate nella conferenza. Eventuale materiale vegetale (semi, talee, piante) portato dal pubblico e relativo a varietà interessante per gli scopi dell’A.R.CO.P.A. (raro, diffuso solo localmente, esotico, nuovo, non utilizzato pur essendo spontaneo) sarà molto gradito, sopratutto se ci saranno fornite informazioni quali luogo di provenienza, nome, coltivazione, uso alimentare, etc.
    http://www.arcopa.org
    arcopa@arcopa.org

  2. mi piace un sacco questo blog
    lo seguiro così sarete 5 lettori 5
    grazie per il calendario davvero bello.

    felice di avervi/ti incontrato
    isabella

  3. Grazie Nicola per il link: non so se sono all’altezza, le foto sono davvero molto belle.
    E grazie anche per avermi fatto conoscere questo blog che sembra ben fatto e molto interessate.
    A presto

  4. @ulmike
    hortus o orto è un’idea.
    Dietro ai tasti che vengono battuti dai polpastrelli, o dietro al mirino che fa le inquadrature e poi preme il tasto del click c’è una persona, questo lo ammetto e non me ne dispiace (anzi!).
    Ma ciò che anima questi milioni di pixel, questa continua variazione di zero e uno del linguaggio binario è comunque un’idea.

    L’idea di mostrare il quotidiano nella sua poco stupefacente banalità, e nel dimostrare come sia possibile vedere anche nel quotidiano un’alterità che ci sfugge, qualcosa che appunto per la sua indicibilità possa ancora e soprattutto stupirci.
    Vedere germogliare un seme è stupefacente. Eppure è una cosa normale, forse la più normale che possa esserci.

    Lo so che la tua domanda è retorica, Ulisse. Perché mi conosci di persona. E allora considera questo blog come un testo nell’accezione Lotmaniana del termine.
    Il blog è un sistema di significazione. Non è importante l’autore ai fini della comunicazione.

    […]

    Benvenuto nel blog in hortus weblog.
    Un saluto e a presto,
    Davide

  5. tanti complimenti per il blog,molto bello io non ho un orto ma due balconi uno per le piante aromatiche e per le nasciture (ho seminato semi di carrubo,due rizomi di zenzero alcune castagne) l’altro per le piante da fiore già cresciute.
    Le mie orchidee non sono ancora fiorite ma spero al più presto.
    Dimenticavo io abito in Sicilia

  6. Ciao Davide, il tuo blog mi piace, lo trovo zen nella sua pacatezza e armonia. Dentro ognuno di noi c’è voglia di natura, spesso la andiamo a cercare in luoghi lontani e invece è nostra vicina di casa, la possiamo scorgere guardando semplicemente dalla finestra o nelle nostre aiuole.
    Grazie per il link io farò altrettanto.

  7. Ho da circa una settimana acquistato e rinvasato delle calle e delle piantine grasse.
    Ma temo che qualcosa non stia andando per il verso giusto, il vaso delle calle, aveva qualche moscerio che “svolazzava” attorno, e pensavo che rinvasando sarebbe sparito il problema; Speranza vana donoil rinvaso, il n. dei moscerini è quadrupicato, inoltre, stanno anche spostandosi sulle piantite grasse.
    Come Posso fare per risolvere il “volatile” (mi auguro) problema?. Spero che le sia possibile darmi una risposta;

    Ringrazio comunque molto per il tempo dedicato.

    Pollicina Verde Mooooolto in erba.

    Ps
    Dimenticavo, ho sempre detestato le piantine carnivore, ma…….
    ho visto delle immagini sul suo blog-stio che mi stanno facendo cambiare idea, al punto che……… ne ho “presa qualcuna da guardarmi ben bene e sto meditando di affiancare qualcuna di queste piantine alle mie per provare risolvere il problema con il sistema impatto Zero;-))).

    Ringrazio nuovamente per la disponibilità

    Stefy

    Rosa Rosae Rosae Rosam Rosa Rosa,…… A si “Declina”
    images.jpg altre volte si”Eleva” Ma con Lei è sempre un piacere.
    NaturArte.

  8. I moscerini solitamente non fanno male alle piante. Se escono dal suolo significa che esso è marcescente… però hai rinvasato il tutto… forse la terra è molto umida e potresti e non riesce a fare un drenaggio efficace. Prova a mettere un substrato che favorisca il drenaggio. Oppure sì, ti sei data da sola la risposta. Le piante carnivore sono ghiotte di moscerini. Una drosera capensis o una pinguicola ti sarà molto grata se la metti accanto così tanto cibo. 😉
    A presto

  9. Ciao Michelle. Grazie per la segnalazione, ho guardato velocemente il tuo blog è lo trovo interessante e ben fatto. Sicuramente lo inserirò nel blogroll o in una nuova categoria che potrei chiamare Designinorto… o qualcosa di simile. Mi sono piaciute particolarmente le cornici con le piantine. A presto.
    😉

  10. Ciao, ho trovato il tuo blog, tramite quello di Ernestina, che è una mia “lettrice” e di cui ammiro tantissimo i capolavori.
    Sono un po’ invidiosa, il tuo blog è bellissimo…mi sarebbe piaciuto farne uno così…e avevo iniziato con una vaga idea di mettere sul web le mie esperienze botaniche e di giardinaggio..invece poi ho finito per fare un diario di brontolii su quel che non mi piace della nostra società.
    Trovo il tuo approccio sereno positivo e tranquillizzante, complimenti!
    Posso anche chiederti consigli sull’orto?

  11. Ciao Sandra, non è mai troppo tardi per aprire un nuovo blog.
    Chiedimi pure consigli, ché quel poco che so te lo dico volentieri.
    A presto,
    Davide

  12. Capitata per caso su qs blog … (ero alla ricerca in rete di qualche info. su come seccare la lavanda), devo ammettere di averlo trovato non solo molto interessante ma anche rilassante!!! Complimenti veramente!
    Anche se il genere trattato dalla sottoscritta non ha nulla a che vedere con piante e fiori, lo aggiungo tra i preferiti del mio blog e … chi lo sa..? Magari un giorno, quando avrò una casetta tutta mia e 2mq di terra ti/vi contatterò per chiedere “lumi” su piante e coltivazioni!!!!
    Ciao,
    Laura

  13. Ciao Laura, ho visto dal tuo sito che di bellezza e creatività ne hai da vendere!
    Un po’ di lavanda nel sacchetto scaccia pensieri ci starebbe bene!
    Complimenti anche a te e tanti auguri per la tua futura casetta – ma se hai delle domande non esitare a farmele, anche se ho solo un lumicino a farmi da guida.
    😉
    A presto,
    Davide

  14. Salve,
    complimenti per il weblog, penso che lo seguirò anche e soprattutto per trarne consigli (che erano quelli che cercavo quando ho cliccato sul tuo link).
    Quest’anno che non sono più in città penso di abbandonare l’insalata sul balcone (ma anche no… ormai è un rito 😀 ) e prendermi cura di un fazzolettino di terra.

    Saluti
    Giovanni

  15. @giovannisantostefano
    Grazie Giovanni, spero che qui troverai i consigli di cui hai bisogno – ma anche un po’ d’allegria, che non fa mai male. Tanti auguri per il tuo nuovo “fazzolettino di terra” e… buona coltivazione. 😉
    A presto,
    Davide

  16. Ciao,
    sono un ortolano dilettante. Ho provato per il secondo anno a piantare le radici dell’asparago. E questa volta sono spuntate gli asparagi. Non li ho tagliati e ho lasciato che si trasformassero in asparagina. Ho fatto bene? Un saluto e grazie.
    Piero

  17. Ciao Piero,
    purtroppo di asparagi non me ne intendo. 😦
    Puoi provare a farti un’asparagiaia, che già dopo i primi due anni produce asparagi, e poi continua a produrre per una dozzina… così mi han detto.
    A presto,
    Davide

  18. Ciao! Solo per dirti che ho scoperto il tuo blog cercando notizie su Maria Thun e influssi lunari, e che mi piace davvero molto. Elegante, raffinato, essenziale. Una specie di haiku-blog. Con calma credo che me lo leggeró tutto, un poco alla volta. Intanto procedo con i miei esperimenti, seminando e piantando e lavorando un pezzo di terra (di un´amica che ha appena partorito ed ha bisogno di aiuto, ´che non vuole trascurare le vecchie piante per il nuovo germoglio), qui sul mar Baltico. Oggi, giorno d´aria e di fiori (acquario), ho fatto una aiuolina arancione e azzurra.
    Grazie
    Claudia

  19. Ciao Claudia e grazie a te per il commento! Ti faccio tanti auguri per i tuoi esperimenti sul mar Baltico.
    A presto,
    Davide

  20. Ciao!
    sono Iacopo della redazione di Giardinaggio e seguo spesso e con interesse il tuo blog.

    Ho pensato che potrebbe essere interessante per te e i tuoi lettori il concorso fotografico “il più bello sei tu”, aperto a tutti gli appassionati di giardinaggio e fotografia botanica.
    Niente di meglio della bellezza di una foto per sensibilizzare la gente verso i temi della cura degli spazi verdi, anche in città…

    Le sezioni sono tre e per tutti i gusti:
    – nel mio giardino
    – il terrazzo fiorito
    – l’orto di casa mia

    Le foto vincitrici, che verranno decretate dalla community attraverso votazioni online, verranno pubblicate sul numero di ottobre della rivista e esposte presso orticolario il prossimo ottore.

    Mi farebbe molto piacere coinvolgere te e i tuoi lettori, trovi ulteriori info su http://www.giardinaggioinsieme.it/concorso-fotografico-il-più-bello-sei-tu e se vuoi non esitare a contattarmi

    La scadenza per presentare le foto è il 15 luglio!
    Un saluto dalla redazione di Giardinaggio e a presto

    Iacopo

  21. @ Iacopo
    Ti ringrazio della segnalazione. A breve un post sul concorso fotografico.
    😉
    A presto,
    Davide

  22. Salve Monica,
    questa bellissima pianta è una pinguicola (è color rosso perché aveva preso molto sole, adesso è ridiventata verde). Fa parte della famiglia delle Lentibulariaceae che comprende 69 specie. Quella che possiedo dovrebbe essere una “Pinguicola Vulgaris”. Per talea sono riuscito a riprodurne altri due esemplari in vasetto. Se le facesse piacere, e passasse per Vicenza, gliene regalo volentieri un vasetto (sono ancora piccine, ma cresceranno).
    La ringrazio e la saluto,
    Davide

  23. Buongiorno,ringrazio per l’informazione,ma purtroppo per vicenza non ci passo nel breve,ma se dovessi passare avro’cura di informarla e accettare volentieri la piantina.Anche perchè ho iniziato da poco con la dionaea e le piante carnivore mi stanno appassionando.
    Buona giornata
    Monica

  24. Ciao sono Andrea del blog”GiardinoWeb” voglio chiederti, visto che trattiamo più o meno gli stessi argomenti, uno scambio link per rendere più completo il lavoro e la pssione che abbiamo in comune.Cosa ne pensi?
    Fammi sapere.

  25. @ Andrea
    Ciao e grazie della segnalazione – mi fa sempre piacere conoscere nuove persone e nuovi siti per condividere la passione dell’orto, dei fiori e delle piante. Sarò lieto di fare al più presto uno scambio di link, soprattutto per un sito molto ben curato come il tuo/vostro.
    A presto,
    Davide

  26. @ Checco
    Anch’io, la settimana scorsa. Mi piace chi si mette alla prova, come hai fatto tu con il tuo orto nuovo. Ho anche provato a postare un commento sul tuo blog ma non ci sono riuscito 😦 pur seguendo la procedura da manuale. Proverò con un altro browser.
    A presto,
    Davide

  27. Sera,

    scrivo per passione con lo pseudonimo di Josè Pascal (figlio del fù Mattia Pascal e Ederì Buendìa discendente del grande colonnello Aureliano Buendía) e navigando sul web mi son imbattuto felicemente nel suo interessante blog.

    Volevo segnalarLe la mia iniziativa “culturale e senza scopo di lucro” dal titolo “In Parole Semplici” http://parolesemplici.wordpress.com/mi-presento/ .

    Definisco questo blog “In parole semplici” come “una scatola di latta virtuaculturale dove vengono custoditi pensieri, ricordi e semplici storie”.

    Per avere maggiori informazioni sui contenuti trattati clicchi qui: http://parolesemplici.wordpress.com/inserisci-nella-scatola/

    Con grande piacere La invito a collaborarare e inviare i suoi preziosi contributi.

    Spero di ricevere quanto prima una letterina nella mia casella di posta inparolesemplici@gmail.com

    Resto a sua disposizione.
    Buona serata

  28. sono felicissima di aver trovato questo mondo di persone che osserva tutto il creato , si stupisce anche di fronte a piccole cose che forse per alcuni sono insignificanti,ma che in realtà possono trasmettere tante emozioni. ti ringrazio,davide perchè ogni giorno cerco queste pagine e vivo di riflesso la tua gioia nel vedere anche la più piccola crescita nella più piccola pianta (e che belle le tue foto). vorrei tanto avere un piccolo orto o un piccolo giardino tutto mio, per ora mi accontento di vedere il vostro (in tutto il suo splendore anche invernale ).Grazie ancora e a presto.

  29. @ Grazie a te Daniela, anch’io provo gioia a sapere che altre persone apprezzano le cose “insignificanti” e di poco conto. Ma nel microcosmo si trovano forme e colori di una bellezza impareggiabile – e anche la loro utilità non è da poco. Spero che tu riuscirai ad avere un orto o un giardino tutto tuo, ma anche un balcone basta per far cresce, dentro a dei vasi, fiori e anche piantine da frutto.
    😉
    A presto e grazie del tuo commento,
    Davide

  30. hai un biotrituratore? sono sommersa da rami e rametti, non riesco a bruciar tutto nella stufa, per esempio ho tantissimi rami di edera che formano proprio una montagna, una collina e non marciscono. Se ne stanno lì in un punto dove vorrei piantare dei mughetti.
    I prezzi sono vari ma piuttosto alti, forse è meglio farne dei sacchi e portarli nei contenitori del comune per il giardinaggio, magari il prossimo anno avrò meno sfalcio. Non so se è un buon acquisto.
    grazie madd

  31. @ maddalena,
    ciao, non ho un biotrituratore, lo ha il mio vicino di casa, ma fa rumore, occupa spazio. Io preferisco portare rami e altro nei cassonetti del verde del comune. Non credo mi comprerò un biotrituratore.
    A presto,
    Davide

  32. caro davide, ti scrivo ancora per parlarti delle mie orchidee che, quando arrivano in casa sono bellissime poi piano piano fanno appassire i fiori e non rifioriscono più.Ammiro molto i tuoi successi e un pò ti invidio. Comunque anche a me piace far rivivere piante sofferenti o un pò vecchie o dell anno scorso. Ora stò godendo una splendida fioritura di primule acquistate l anno scorso e che ho conservato con tanta cura.Chissà cosa potrei fare per le mie orchidee. Scusa se ti ho tediato con le mie storie .Grazie ancora per tutto.A presto. Daniela.

  33. Carissima Daniela, non mi annoi affatto, anzi ti ringrazio del tuo commento e delle tue storie, perché personalmente mi piace ascoltarle. Ogni storia è diversa dall’altra, anche quando si assomigliano, sono dei piccoli mondi ospitali e interessanti.
    Veniamo alle tue orchidee.
    Che consigli posso darti? Eccone alcuni.
    Bagnare la pianta. Non dargli l’acqua direttamente con l’annaffiatoio. Prendi la pianta con il suo vaso e la metti in immersione in una vaschetta di plastica, che si bagni ben bene, almeno finchè la corteccia e lo sfagno – che costituiscono il terreno dell’orchidea – non siano ben imbibiti d’acqua. Fai questa operazione ogni quindici/venti giorni circa(in inverno, in estate ogni dieci): controlla il vasetto trasparente e aspetta che le radici siano asciutte prima della successiva annaffiatura, e che non ci siano tracce di condensa o goccioline d’acqua. Le orchidee sono piante tropicali e amano l’umidità, ma il ristagno d’acqua porta a marciumi radicali. A quel punto togli l’orchidea dalla vaschetta e la metti in un posto: a) non esposta direttamente ai raggi solari – se proprio la vuoi mettere al sole che ci sia una tenda a filtrare i raggi; b) lontana da correnti d’aria; c) lontana da termosifoni. P.S. = devono trovare il loro posto ideale…
    Ecco, questi i miei sintetici consigli. Spero che ti possano essere utili.
    A presto,
    Davide

  34. Ciao Davide, cercavo notizie sul ligustro, vorrei seminare qualche piantina da regalare ad un mio amico che ha una grandissima voliera, così gli uccelli potrebbero trovarvi rifugio e mangiare le bacche…e mi sono imbattuta in questo bellissimo angolo di natura che è il tuo blog….che fortuna!!!
    Visto che sei così gentile da offrirti 😉 mi potresti mandare qualche bacca??? C’è molta più soddisfazione ottenere le tue piantine con dedizione e cura piuttosto che comprarle in vivaio! Io potrei contraccambiare con qualche seme dei miei (anche io ho un piccolo orto/giardino). In ogni caso mi ha fatto molto piacere leggerti e passerò a trovarti spesso.
    Ciao
    Erika

  35. Ciao Erika e ben arrivata.
    Sicuramente lo scambio si può fare, sono anch’io d’accordo con te che è più bello trovare qualcuno che ci doni semi o bacche piuttosto che andarle a comperare.
    A presto,
    Davide

  36. non trovo più quel tuo bell’articolo su come fare un terraio (si dice così?) mi puoi aiutare a ritrovarlo
    grazie maddalena

  37. Buongiorno! Sono Stefania e ho recentemente aperto un blog che si chiama 366cosebelle: ogni giorno cerco di trovare qualcosa di bello e di condividerlo con i miei lettori.
    Ieri il mio post era sulla frutta di stagione e curiosando sul web sono finita sul tuo blog: le foto sono bellissime, si vede che metti tanta passione in quello che fai e perciò ho pensato di linkarti tra i miei blog tematici.
    Mi permetto di lasciare anche il mio link http://366cosebelle.wordpress.com, perché il mio sogno è scrivere ed essere letta.
    Ancora complimenti e continua così!

  38. Quest’anno le infiorescenze delle mie piante di menta stanno attirando una varietà di vespa mai vista (da me) prima e che ho trovato fotografata solo su questo blog alla voce “L’insetto…? / The insect…?” del 20 giugno 2010. Nel frattempo è stato identificato? Grazie dell’attenzione.

  39. CIAO!!!
    non riesco a scoprire se le larve di coccinella ci vedono… e le coccinelle adulte cosa vedono????
    mi aiutate??
    grazie
    letizia

  40. ciao Davide,

    questo blog mi piace molto e anche “ilgiardinaggiosemplice” lo metterò tra i blog che seguo nel mio blog personale: http://www.bracciarubate.blogspot.com/ che parla di agricoltura e molto altro…se ti va dagli un’occhiata sono sicura che ti piacerà e se vuoi ricambia la segnalazione!

    grazie
    Chiara

  41. Ciao Chiara e grazie delle visita. Ricambio sicuramente, anzi, ho già segnalato in Giardinaggio Semplice il tuo blog di cui ho letto l’introduzione ma già mi piace, sia nella grafica sia in quello che scrivi – i ricordi di tuo nonno. Anch’io ho ricordi sull’agricoltura legati a mio nonno… avremmo il tempo di leggerci e scambiarci pareri.
    Intanto ti saluto e ti ringrazio.
    A presto,
    Davide

  42. Grazie della visita Maddalena,
    ho navigato un po’ il tuo sito e mi sembra sia un ottimo spunto non solo per un’idea di “ecologia” ma anche per un nuovo concetto di “lavoro utile” in epoca di crisi. Soprattutto questa è la frase che più apprezzo: “Trees help to improve the quality of life for the millions of people who live and work in urban areas”.
    È buon senso! Verrò a trovarvi con più attenzione!
    Saluti,
    Davide

  43. Ciao io abito in provincia di roma e non so proprio dove comperare la zucca marina di chioggia, tu non conosci qualche azienda agricola che effettua vendite on line?

    grazie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.