Un neofita agricoltore alla prese con il suo orto, dove crescono pomodori, ravanelli, cappucci, verze, cetrioli, fragole, sedano, salvia, maggiorana, timo, cavoli, fiori dai mille colori. E ronzano attorno e si muovono felici tanti insetti che io fotografo con passione e dedizione. Spunta anche qualche poesia haiku, e tante parole...
Lavori spesso da casa? Ravviva la cucina, lo studio o l’ufficio con fiori da bulbo colorati, come dalie, gigli e gladioli. La presenza dei fiori rende il lavoro più piacevole.
I fiori infondono buonumore
La presenza di fiori sul posto di lavoro ti fa iniziare la giornata con il sorriso. Questo è piacevole non solo per te, ma anche per i colleghi e i clienti con cui hai a che fare. Di tanto in tanto, posa lo sguardo sui fiori che abbelliscono la tua postazione di lavoro a casa. Lasciati sorprendere dalle forme curiose e dai colori stupendi di gigli, gladioli e dalie. Grazie all’effetto benefico dei fiori, riprenderai a lavorare sentendoti rigenerato, rilassato e concentrato.
Pausa caffè
Sia che lavori in camera da letto, in cucina o nello studio di casa, ravvivare la postazione di lavoro con un bouquet di fiori allegro è sempre una buona idea. In questo modo potrai gustare pienamente la pausa caffè e il pranzo. Un vivace mazzo di fiori sul tavolo della cucina esprime un invito a prendersi le pause necessarie. Alla fine della settimana lavorativa puoi spostare il bouquet in cucina o in soggiorno, per continuare a godere della sua gradevole compagnia.
Relax con il design floreale
Dopo un’intensa giornata di lavoro, rilassati decorando i tuoi spazi interni con i fiori. Ad esempio, prendi diversi vasetti, riempili con allegri fiori recisi e sistemali un po’ ovunque in casa; sì, anche sul water! Dalie, gladioli e crocosmie sono particolarmente indicati per abbellire gli ambienti e diffondere vibrazioni positive. Puoi combinare questi tipi di fiori a tuo piacimento. Per altre interessanti idee di styling, visita il sito www.ilsysays.com.
Suggerimenti:
Durante le riunioni online, sistema il bouquet di fiori della tua postazione di lavoro in modo che sia visibile sullo schermo. Tutti i partecipanti ne trarranno giovamento.
Hai acquistato o ricevuto un bel mazzo di fiori estivi? Rimuovi un fiore dal bouquet e mettilo in un vaso sulla tua scrivania.
Nato a Genova nel 1976, Gianluca Campi a 11 anni ha iniziato a studiare fisarmonica sotto la direzione di Giorgio Bicchieri, e armonia con Paolo Conti. A 12 anni ha partecipato e ha vinto il concorso internazionale di Vercelli per fisarmonica ed in seguito ha partecipato al campionato italiano, tenutosi a Genova, dove si è classificato nuovamente al 1° posto, riscuotendo enorme successo.
A 13 anni ha preso parte ancora al concorso internazionale di Vercelli classificandosi al 1° posto e ricevendo i complimenti di Wolmer Beltrami, che lo definì un “enfant prodige” e il “Paganini della fisarmonica”. Successivamente ha studiato con importanti maestri quali Gianluca Pica e Jacques Mornet.
Nel 2000 ha vinto il trofeo mondiale di fisarmonica, svoltosi ad Alcobaça in Portogallo. Si è esibito in numerose sedi concertistiche (Sala Grande del Conservatorio G.Verdi e Sala Puccini per la società dei Concerti di Milano,Teatro Carlo Felice e Palazzo Ducale di Genova,Teatro Vittorio Emanuele di Messina,Teatro Modena di Genova,Teatro Casa Paganini di Genova,Teatro Verdi di Sestri Ponente, Teatro Sociale di Stradella, Auditorium Montecchio di Alzano Lombardo,Teatro Verdi di San Severo, etc..) e in vari Festivals Internazionali(Aosta, Milano, Freiburg, Cogne, Festival Paganiniano di Carro, Neckar-Musik Festival, etc..)
Nel 1998 ha collaborato con l’orchestra del Conservatorio N.Paganini di Genova eseguendo in vari Teatri d’Italia e all’estero la Kammermusik 1 di Paul Hindemith sotto la guida del direttore Gianmarco Bosio. Ha suonato come fisarmonica solista in molte prestigiose orchestre come quella del Teatro Carlo Felice di Genova, diretta dal Maestro e Compositore Nicola Piovani. Attualmente collabora con la Poseidon Orchestra diretta dal Maestro Roberto Bacchini.
Dal 2002 collabora con il Magnasco Quntet eseguendo musiche originali o trascritte composte dal settecento ad oggi sempre con grande attenzione filologica e conseguente riscontro di critica e pubblico. Dal 2005 insieme al pianista Claudio Cozzani ha formato il Duo Gardel che svolge intensa attività concertistica. Varie collaborazioni si riscontrano anche con il grande cantautore di fama internazionale Bruno Lauzi. Attualmente è l’unico esecutore al mondo della fisarmonica Liturgica “M.Dallapè”,la rarità dell’evento nonché dello strumento stesso è il fatto che per la prima volta nessuno al di fuori delle mura vaticane aveva avuto il privilegio di fare un concerto.
Ha inciso vari CD: per le seguenti case discografiche: Dryno Records, Il Melograno, Philarmonia, ed in particolare nel 2006 ha pubblicato per Phoenix Classics un CD interamente dedicato a Niccolò Paganini elaborando per fisarmonica i Capricci e i Concerti del grande compositore genovese. Quest’incisione ha ricevuto varie segnalazioni da riviste specializzate ed in particolare dalla celebre rivista “Musica” è stata definita “eccezionale”. All’intensa attività concertistica affianca quella didattica. Attualmente è docente presso il Centro Musicale Genovese E. Mancini e tiene master Class in varie città Italiane e Tedesche. è spesso membro di giuria per i più importanti concorsi nazionali e internazionali per fisarmonica. Inoltre è autore di varie composizioni per fisarmonica pubblicate anche dalle Edizioni Berben e Sonytus.
“Gianluca Campi è un virtuoso di prim’ordine…non soltanto riesce ad eseguire un numero impressionante di note nel più breve tempo possibile, ma conduce il fraseggio in modo da tenere sempre alta la tensione emotiva… fa cantare e parlare il suo strumento sfruttandone tutte le possibilità agogiche e dinamiche… ascoltare per credere”
Laboratorio per piccoli giardinieri – Sabato 10 giugno 2023
Siamo lieti di invitarvi Sabato 10 giugno ad un evento primaverile all’aria aperta per bambini all’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica. Alle ore 11.00 – GIOCHI CON I COLORI DELL’ORTO (4 – 10 anni) | Laboratorio per piccoli giardinieri, a cura di Giulia Raponi Avete mai dipinto con le piante? Scopriremo come si fa e soprattutto come si ricavano le tinte da fogli, fiori, steli, frutti e radici per tingere e poi sperimenteremo come possono cambiare. ISCRIZIONE È obbligatoria la preiscrizione inviando una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12.00 di venerdì 9 giugno. Nell’email indicate i nominativi dei bambini, degli accompagnatori e un cellulare. Riceverete un email di conferma con le indicazioni per il pagamento. Il laboratorio costa 10 euro a bambino. In caso di pioggia il laboratorio sarà annullato. Si ricorda che l’area è dotata di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo. Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it
Due giorni di gioco e apprendimento nella natura per bambini e famiglie in collaborazione con il Museo Orto botanico di Roma tra cacce al tesoro magiche e botaniche, giochi sensoriali, sessioni di giardinaggio, laboratori di educazione ambientale, lezioni su api e impollinatori, laboratori su biodiversità e tanto altro.
In Italia un bambino su 5 non gioca regolarmente all’aperto con i coetanei, mentre trascorre in media 44 ore alla settimana davanti a TV e media elettronici. La maggior parte dei giovanissimi che vivono in città, inoltre, non ha sviluppato alcuna relazione forte con il mondo naturale, e questo per tante ragioni, dalle paure dei genitori, all’attrattività dell’intrattenimento al chiuso, dalla distanza da casa di parchi e aree verdi alla strutturazione rigida del loro tempo. Eppure studi scientifici confermano che chi trascorre più tempo nella natura ha meno probabilità di avere problemi di salute mentale in età avanzata, impara a giocare in un modo più creativo, sviluppa migliori funzioni cognitive e sociali e gode di un maggior equilibrio psicologico.
Da queste premesse nasce a Roma “La Scuola del Verde dei Bambini”, nuovo progetto di outdoor education dedicato ai giovanissimi sviluppato a margine della XII edizione del Festival del Verde e del Paesaggio, la più importante manifestazione espositivo-culturale dedicata al verde urbano che la città di Roma anche quest’anno ha ospitato nel mese di aprile con un vero e proprio boom di visitatori.
La Scuola del Verde dei Bambini promuoverà iniziative di esplorazione e riflessione sull’importanza dell’ambiente naturale specificamente dedicate giovanissimi con la mission di incoraggiare il loro senso critico, stimolare un senso di connessione, rispetto e meraviglia, da “sentire” e condividere con gli adulti, affinché si affermino nuovi modelli di convivenza eco-sostenibile per vite in città più pulite, verdi e felici.
Il debutto è all’Orto Botanico di Roma sabato 10 e domenica 11 giugno con l “Bambini Botanici”,prima edizione di un evento sensoriale-esperienziale, per spiegare l’importanza degli alberi ai bambini e sviluppare l’empatia nei confronti dell’ambiente naturale e del mondo ancora misterioso di questi meravigliosi compagni di vita. Una risorsa enorme, in parte ancora inesplorata o inespressa, se pensiamo che ad oggi il 20% degli alberi nel mondo non ha ancora un nome. L’evento si svolge in collaborazione con l’Orto Botanico di Roma e con il patrocinio del Comune di Roma, Assessorato Ambiente.
“Quello della felicità in casa e in città attraverso un maggior protagonismo e cura della natura è stato il filo conduttore del Festival del Verde e del Paesaggio in cui ci siamo però resi conti che a questo territorio di impegno che ci caratterizza da anni mancava un tassello importante, quello rivolto alle nuove generazioni – spiega Gaia Zadra, ideatrice e direttrice del Festival del Verde e del Paesaggio – Per questo abbiamo deciso di offrire alla città un progetto con attività educative e di gioco specifiche che stimolino l’apprendimento spontaneo, partendo dalla loro curiosità e biofilia innata attraverso esperienze dirette, esplorazione e sperimentazione nella natura. La nostra intenzione –prosegue Gaia Zadra – è di fare di “Bambini Botanici,” se il pubblico lo apprezzerà, un appuntamento ricorrente come occasione di riflessione, relazione e festa in cui grandi e piccoli si possano ritrovare per scoprire che insieme possiamo fare moltissimo per la difesa del pianeta. Perché sono le piccole azioni ripetute nel quotidiano che poi diventano postura esistenziale”.
La prima edizione di “Bambini Botanici” si terrà all’Orto Botanico di Roma (Largo Cristina di Svezia 23) dalle 9.00 alle 19.00 di sabato e domenica. Prevede l’accesso gratuito per i bambini fino agli 11 anni (tutte le informazioni su www.scuoladelverde.it ).
Molte le proposte per una divertente avventura lunga due giorni tra le querce, gli aceri, i platani del Bosco mediterraneo. Ma anche i meravigliosi alberi monumentali, le palme alte 25 metri, i tassi, pini, cipressi e le tante specie che abitano l’Orto Botanico, regno segreto di piante, animali, vegetali e creature fantastiche.
Si va dal gioco a tappe “Alle radici degli alberi” per riconoscerne provenienza e super poteri, alla Caccia al tesoro e alle sessioni di letture teatrali o ancora scoprire le tracce di fate e draghi con un Gioco dell’Oca o creare la propria bacchetta magica. Bambini e ragazzi potranno poi vestire i panni di investigatori speciali cercando le tracce lasciate dagli organismi che abitano l’Orto Botanico o ancora disegnare con acquerelli e matite la natura immaginaria,ascoltare cosa dicono gli alberi, costruire con elementi naturali creature fatate. O ancora imparare a conoscere le api selvatiche e i bombi, le loro piante e fiori preferiti dove fanno “casa”.
La Scuola del Verde dei Bambini promuoverà nei prossimi mesi un intenso programma di attività ed eventi anche in altri luoghi della città e in collaborazione con enti, istituzioni e professionisti.
E’ possibile tenersi aggiornati sulle attività della Scuola iscrivendosi alla newsletter o consultando il sito internet www.scuoladelverde.it
Siamo lieti di invitarvi Sabato 27 maggio ad un evento primaverile all’aria aperta per bambini all’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.
Alle ore 11.00 – DIVENTANDO ALBERI: STORIA DI FILEMONE E BAUCI (da 8 anni in su) | Laboratorio per piccoli giardinieri, a cura di Cristiana Pezzetta Filemone e Bauci abitano in un villaggio sui colli della Frigia, dove giungono due strani viandanti che cercano riposo dalle fatiche del loro viaggio, ma nessuno sembra fidarsi di loro, e tutti sbarrano loro le porte. Conosceremo a fondo di due protagonisti e scopriremo chi sono i due viaggiatori, ma soprattutto scopriremo le numerose trasformazioni cui daranno vita i gesti di accoglienza di Filemone e Bauci. Poi insieme proveremo anche noi a trasformare, a dare forma nuova alle parole e ai corpi di Filemone e Bauci, costruendo insieme degli alberi e trovando significati nuovi alla loro storia.
ISCRIZIONE È necessaria la preiscrizione inviando una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12.00 di venerdì 26 maggio. Nell’email indicate i nominativi dei bambini, degli accompagnatori e un cellulare. Riceverete un email di conferma con le indicazioni per il pagamento. Il laboratorio costa 10 euro a bambino.
In caso di pioggia il laboratorio sarà annullato. Si ricorda che l’area è dotata di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo. Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it
Dalle dalie rosa brillante ai gladioli dalle calde tonalità arancioni, con i bulbi a fioritura estiva puoi creare facilmente un’atmosfera colorata in casa. I fiori rendono gli interni più accoglienti e infondono allegria.
Freschezza e vivacità
I bulbi a fioritura estiva, quali gigli, dalie, gladioli e calle, sono disponibili in colori incantevoli. Questi fiori emanano freschezza e vivacità, come se avessero assorbito una grande quantità di luce solare. Con uno splendido mazzo di fiori estivi puoi ravvivare gli ambienti interni. Tornare a casa sarà ancora più piacevole.
Dimora variopinta
La variegata gamma di fiori estivi invita a giocare con i colori, per rendere gli interni sempre diversi. Puoi variare, ad esempio, tra un effetto di grande impatto con dalie dal colore rosa brillante e un’atmosfera più delicata con un mix di gigli e gladioli dai toni giallo tenue e rosa pastello. La scelta di bulbi a fioritura estiva è estremamente vasta, quindi puoi dare libero sfogo alla tua fantasia fino all’autunno. Per idee e spunti per realizzare meravigliosi bouquet, visita il sito www.ilsysays.com.
Per godere a lungo dei fiori estivi:
Taglia via una piccola parte dello stelo e, se necessario, elimina le foglie inferiori (le foglie non devono rimanere immerse nell’acqua).
Sistema i fiori in un vaso pulito contenente acqua fresca e nutrimento per fiori recisi.
Rabbocca regolarmente il vaso con acqua fresca.
Idea floreale
Prendi i tuoi vasi preferiti e sistema in ognuno di essi uno o due vivaci fiori estivi, abbinando ad esempio dalie compatte e gladioli a stelo lungo. Per ottenere un effetto variopinto hai solo l’imbarazzo della scelta. Se invece preferisci creare un’atmosfera tranquilla in casa puoi optare per un solo colore o accostamenti tono su tono.
Suggerimento: desideri fare felice qualcuno? Regala spontaneamente un allegro bouquet di fiori estivi. I fiori estivi sono il dono perfetto anche in caso di trasloco, poiché rendono la nuova casa subito più accogliente.
Oltre 150 espositori qualificati provenienti da tutta Italia, un ricco programma di eventi collaterali, tante proposte e consigli di vivaisti specializzati per creare il proprio giardino ideale: dal giardino romantico sul mare al giardino verticale, fino al giardino ecosostenibile a basso impatto gestionale e risparmio idrico.
Per rendere omaggio all’incontro tra la cultura del verde e del mare, Yacht & Garden, arrivata alla quindicesima edizione, ospita, lungo le banchine fiorite di Marina Genova, il primo Classic Boat Show in Italia.
Da venerdì 19 a domenica 21 maggio 2023, torna a Marina Genova – punto di riferimento della grande nautica internazionale nel cuore del Mare Nostrum – Yacht & Garden, la mostra-mercato di fiori e piante del giardino mediterraneo, giunta quest’anno alla sua quindicesima edizione.
Tre giorni dedicati agliappassionati di giardinaggio e natura che, passeggiando tra moli e banchine trasformati per l’occasione in un meraviglioso giardino fiorito sul mare, potranno trovare essenze e fiori adatti al clima mediterraneo: piante annuali, biennali e perenni fiorite, alberi e arbusti da bacca, piante cactacee e succulente, piante aromatiche e officinali, piante da frutto e da orto, agrumi e piccoli frutti, senza dimenticare particolarità come frutti antichi o sementi rare. Previsti, inoltre, numerosi appuntamenti con vivaisti specializzati, provenienti da tutta Italia, per ricevere preziosi consigli su specifiche coltivazioni.
Venerdi 19 maggiol’Azienda Agricola L’Antico Fiore (Nettuno, Roma) presenterà i pelargoni odorosi, spaziando dalle antiche e rare specie officinali fino ai moderni ibridi più profumati, mentre i genovesi Peirano Vivai racconteranno come creare un giardino romantico sul mare.
Il weekend entra nel vivo con un calendario ancora più ricco: sabato 20 maggio si andrà alla scoperta delle piante grasse e del loro mantenimento insieme al Vivaio Carnosa & Spinosa (Manerba del Garda, Brescia); delle erbacee ed aromatiche liguri in cucina, con il Vivaio Davide Bacci (Albenga, Savona); della tillandsia e di come si inseriscono le piante dell’aria nell’arredo e nei giardini verticali, con Florovivaistica Villacidro (Villacidro, Cagliari);della bellezza delle hoya, i “fiori di cera”, imparando come scegliere le varietà adatte ad ogni tipo di ambiente, a cura di HoyaMia (Gattico-Veruno, Novara); fino alle piante acquatiche e in particolare l’Iris e le sue più belle varietà, insieme a Colla Vivai (Moretta, Cuneo), e alle carnivore con l’Azienda Agricola Stranger Plants di Righetti Daniele (Fumane, Verona).
L’ultimo giorno di Yacht & Garden, domenica 21 maggio, si aprirà con un incontro dedicato alla rosa, in particolare alle qualità migliori da sciroppo e confettura, con il Vivaio Nino Sanremo (Sanremo, Imperia). La giornata proseguirà con approfondimenti sulle psammofile, le piante che vivono nelle spiagge sabbiose, e consigli su come creare un giardino ecosostenibile a basso impatto gestionale e risparmio idrico, insieme al Vivaio F.lli Rebella (Quiliano, Savona); fino alle piante tropicali, che purificano l’aria degli ambienti domestici, con l’Azienda Agricola Spagnoli Andrea (Rivoli, Torino) e alle orchidee Vanda, a cura dell’Azienda Agricola Sei Cime d’Oro Orchidee (Cernusco sul Naviglio, Milano), che rivelerà tutti i segreti per coltivarle correttamente in vaso.
Intorno al tema del giardino e della natura, Yacht & Garden propone inoltre arredo e antiquariato, attrezzatura da giardino, vasi e cesteria, abbigliamento floreale e marino, borse e cappelli, gioielleria e bigiotteria, alimenti e cosmetici bio, libri, riviste e incontri con le associazioni.
Alla passeggiata tra i colori e i profumi mediterranei, alla ricerca delle novità e dei migliori acquisti green, si unisce inoltre, anche quest’anno, un ricco programma di eventi collaterali, organizzati grazie alla collaborazione con importanti partner e istituzioni, con l’obiettivo di valorizzare e diffondere la cultura del verde e del mare.
Tra questi, da segnalare, sabato 20 maggio alle 10.30, presso il Sea You Pavilion di Marina Genova, l’incontro “Liguria: il paesaggio racconta”, in occasione del 60° anno del Garden Club di Genova. La storia, il presente e le opportunità future del territorio ligure saranno raccontati attraverso virtuosi esempi di salvaguardia e valorizzazione, da un capo all’altro della regione. Alle esperienze di Villa La Pergola (Alassio), con il suo giardino storico sapientemente restaurato, Villa Rezzola (Lerici), recentemente acquisita dal FAI Fondo Ambiente Italiano, La Marrana Arte Ambientale (Ameglia), con le sue esposizioni di opere nel parco naturale di Montemarcello, si unisce il contributo scientifico del biologo Maurizio Würtz, già Conservatore del Museo Oceanografico di Monaco, che racconterà i paesaggi del mare, prezioso e generoso quanto fragile ambiente naturale fondamentale alla vita. Curato dal Garden Club di Genova, l’incontro sarà moderato da Ilaria Doria, presidente Garden Club di Genova, e Patrizia Burlando, docente di Architettura del Paesaggio, Università di Genova.
Incontri con esperti, mostre, musica, danza e teatro itinerante coinvolgeranno inoltre i visitatori durante tutto l’intera durata della manifestazione, senza dimenticare una serie di appuntamenti dedicati ai bambini, tra spettacoli, animazioni e attività legate alla marineria.
Per celebrare l’incontro tra la cultura del verde e del mare, in occasione della sua quindicesima edizione, Yacht & Garden ospita il 1° Classic Boat Show, la prima mostra-mercato organizzata in Italia dedicata esclusivamente alle barche d’epoca, classiche, tradizionali, sia a vela che a motore. Oltre ad ammirare le prestigiose imbarcazioni, i visitatori troveranno in banchina stand di artisti, modellisti navali, artigiani e rappresentanti del mondo della marineria tradizionale.
Curato da Daniela Cavallaro, Yacht & Garden è promosso e organizzato da S.S.P. Società Sviluppo Porti Srl.
L’ingresso alla manifestazione, l’ampio parcheggio e la partecipazione agli eventi collaterali sono gratuiti.
Saranno inoltre a disposizione dei visitatori carrelli in uso gratuito per il trasporto acquisti, ritiro acquisti gratuito, area di deposito e sosta rapida per il carico in auto degli acquisti, consegna a domicilio (a pagamento), oltre a sei punti ristorazione e quattro aree di sosta food. Nei giorni feriali Yacht & Garden è raggiungibile anche attraverso il collegamento con autobus di linea AMT in servizio dalla Stazione di Sestri Ponente a Marina Genova. Nella giornata di domenica 21 maggio il collegamento AMT sarà disponibile gratuitamente.
Marina Genova si conferma ancora una volta polo nautico di eccellenza nel Mediterraneo e luogo di incontro vivo e accogliente nel ponente genovese e portale di accesso alle eccellenze dell’intero territorio ligure.
INFORMAZIONI UTILI
Yacht & Garden
mostra-mercato di fiori e piante del giardino mediterraneo
venerdì 19 (ore 14 – 19) , sabato 20 e domenica 21 maggio 2023 (ore 10 – 19 )
LO SPORT CONDIVISO COME MOTORE DI RIGENERAZIONE URBANA E PAESAGGISTICA
Museo della Scienza e della Tecnologia – 4 maggio ore 18:00-20:00 – 6 maggio ore 18:00
Prende avvio il vivace palinsesto di iniziative che si svolgeranno nel 2023 in avvicinamento alla seconda edizione di MOVE CITY SPORT prevista per il 22-23 ottobre 2024.
Ingresso libero – aperto al pubblico.
MOVECITYSPORT ha il piacere di annunciare il primo appuntamento in avvicinamento all’EDIZIONE 2024 (22 e 23 ottobre 2024). Organizzato nell’ambito della Civil Week (4-7 maggio 2023) organizzata da RCS e da CSV Milano, in collaborazione con CSI Lombardia, la Mostra SPORT AL CENTRO –LO SPORT CONDIVISO COME MOTORE DI RIGENERAZIONE URBANA E PAESAGGISTICA rappresenta la prima tappa di un itinerario che porterà in rassegna progetti di riqualificazione urbana che mettono al centro lo Sport inclusivo e condiviso come motore di sviluppo.
Nell’ambito di questo palinsesto, la mostra organizzata da MOVECITYSPORT dedicata a “LO SPORT AL CENTRO – LO SPORT CONDIVISO COME MOTORE DI RIGENERAZIONE URBANA E PAESAGGISTICA” è un’occasione per portare in rassegna progetti realizzati o in progress che pongono al centro lo sport come pratica che, promuovendo l’inclusione, la formazione e la crescita, produce una migliore qualità di vita per tutti.
I fiori sono ancora il regalo preferito per la festa della mamma. Con un grande bouquet puoi dimostrare alla mamma il tuo apprezzamento ed esprimerle la tua gratitudine. Naturalmente questo vale anche per le nonne e per le altre donne che consideri come una madre.
Sorpresa variopinta
Nel giorno della sua festa, sorprendi la mamma con un bouquet che salta subito all’occhio. Con i gigli e i tulipani appena sbocciati, che lasciano già intravedere i meravigliosi colori, vai sul sicuro. Per un dono personalizzato, puoi realizzare una composizione secondo i gusti della mamma scegliendo, ad esempio, una tinta accattivante o un allegro mix di colori. Se tua madre predilige i fiori dai colori tenui, puoi optare per un bouquet composto da gigli o tulipani in delicate tinte pastello o nei toni del bianco. Per idee e suggerimenti per realizzare meravigliosi bouquet, visita il sito www.ilsysays.com.
Regalo delizioso
Un fiore singolo o un mini bouquet: i fiori offerti da un bambino radioso sono un regalo delizioso per la festa della mamma. La parte più divertente è proprio la scelta dei fiori. Se si lascia che siano i bambini a scegliere i fiori per un bouquet, il risultato è quasi sempre un mix variopinto, per la felicità di ogni mamma. Con i tulipani e i gigli è impossibile sbagliare: tutti i colori si armonizzano perfettamente.
Con amore
Per fare alla mamma una sorpresa ancora più grande, sistema amorevolmente i fiori in un bel vaso. Innanzitutto accorcia un po’ gli steli tagliandone via le estremità, quindi disponi il bouquet in un vaso pulito con acqua fresca, aggiungendo eventualmente nutrimento per fiori recisi specifico per bulbi. In questo modo i fiori conservano la loro bellezza a lungo. Cambiando l’acqua del vaso ogni giorno, la mamma potrà godere del bouquet per molto tempo.
Curiosità sui fiori
Il giglio simboleggia l’amore e la femminilità, mentre i tulipani sono simbolo di amore, affetto e positività. Questi fiori sono dunque perfetti per realizzare splendidi bouquet per la festa della mamma.
Castello e Parco di Masino, Caravino (TO) da venerdì 28 aprile a lunedì 1° maggio 2023, dalle ore 10 alle 18.
Torna per la trentunesima edizione primaverile la mostra mercato “Tre giorni per il giardino”, tra i più prestigiosi e rinomati appuntamenti annuali dedicati al florovivaismo nel nostro Paese, che si terrà al Castello e Parco di Masino, Bene del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS a Caravino (TO), da venerdì 28 aprile a lunedì 1° maggio 2023, dalle ore 10 alle 18. L’evento, quest’anno dedicato allabiodiversità,offrirà l’opportunità di incontrare i più qualificati vivaisti italiani e stranieri, che esporranno le migliori collezioni di alberi e arbusti per giardini e terrazzi, piante da frutto e da orto, piante da bacca, piante aromatiche ed erbe medicinali, frutti antichi, sementi rare, piante annuali, biennali e perenni da fiore; piante erbacee e arbustive, acidofile e decorative per la foglia,piante acquatiche, cactacee e succulente, piante alpine e da roccia e saranno disponibili per dare ai visitatori i migliori consigli per la cura del verde.
La Tre giorni, come una grande “lezione di botanica a cielo aperto”, oltre a proporre il dialogo e il contatto diretto con i vivaisti, sarà arricchita da incontri a cura di esperti, docenti e scrittoriche contribuiranno ad approfondire il tema – urgente e ancora poco dibattuto in Italia – della perdita della biodiversitàa causa della crisi ecologica e ambientale e a divulgare le buone pratiche quotidiane per la sua salvaguardia. Con la Tre giorni il FAI intende promuovere unacultura della natura che si traduca e si declini in abitudini virtuose, gesti e comportamenti concreti volti alla cura dell’ambiente, già a partire dal verde di casa. Durante la manifestazione sarà possibile acquisire conoscenze teoriche e pratiche per “fare la propria parte” e contribuire a tutelare e valorizzare la biodiversità a partire dal proprio giardino, dall’orto o, semplicemente, dal vaso sul davanzale della finestra.
Saranno presenti tra i relatori: Luca Mercalli, Presidente della Società Meteorologica Italiana, che spiegherà i record climatici del 2022 e illustrerà come cambia “il cielo sopra il giardino” tra caldo e siccità; Francesco Ferrini, professore di Arboricoltura, partendo dal suo ultimo libro Alberi e gente nuova per il pianeta, indicherà quali alberi siano i più adatti per fare fronte al cambiamento climatico; Niccolò Reverdini, agricoltore e letterato, parlerà della coraggiosa avventura della Cascina Forestina, azienda biologica circondata dal Bosco di Riazzolo, tra le “eccellenze rurali” del Parco Agricolo Sud Milano, frutto di un lavoro di riqualificazione ecologica avviato nel 1996; Gianumberto Accinelli, entomologo e scrittore, descriverà la sua passione per la natura mostrando il legame tra fiori e insetti e la loro affascinante “danza di fertilità”; Giovanni Delù, racconterà come, partendo dal Monferrato, è diventato giardiniere nel parco della Reggia di Versailles, in particolare nel Giardino dei profumi, che riunisce centinaia di essenze floreali e piante storicamente utilizzate in profumeria ma non solo; i progettisti e appassionati giardinieri Carlo Contesso e Gheo Clavarinocondivideranno con il pubblico una riflessione sul giardino e sul terrazzo contemporanei, sui modi per coniugare estetica e biodiversità, sulla scelta delle piante e dei fiori più adatti alle mutate condizioni climatiche nella consapevolezza di un pianeta che sta cambiando. Infine, il coltivatore Gianpiero Gauna terrà ogni giorno incontri per raccontare il suo lavoro nell’orto biodiverso e sostenibile di Isola Larga, la sua azienda agricola a Bollengo (TO).
Tra gli appuntamenti più curiosi della manifestazione, ci sarà quello con Manuel Buda, fisico teorico e musicista, che proporrà un concerto “con” le piante creando brani unici grazie alle emissioni sonore rilevate da sensori applicati alle foglie. Saranno inoltre disponibili ogni giorno, in collaborazione con Oasi Zegna, laboratori per bambini e famiglie.
Acquistando il biglietto online si può risparmiare sul prezzo del biglietto. L’acquisto del biglietto online garantisce l’accesso prioritario. L’ingresso senza biglietto pre-acquistato online sarà possibile solo fino a esaurimento posti. Apposita segnaletica viabilistica segnalerà eventuale sold-out. Non sarà possibile presentarsi alla manifestazione con un biglietto di un giorno diverso da quello acquistato.
– Ingresso solo manifestazione: Intero € 11; Iscritti FAI e Ridotto (6-18 anni), Studenti 19-25 anni e Convenzioni varie € 5; Bambini 0-5 anni, Residenti Comune di Caravino, Disabili e loro accompagnatore ingresso gratuito.
– Ingresso manifestazione + visita al Castello: Intero € 16; Iscritti FAI € 5; Ridotto (6-18 anni), Studenti 19-25 anni e Convenzioni varie € 10; Bambini 0-5 anni, Residenti Comune di Caravino, Disabili e loro accompagnatore ingresso gratuito.
Biglietti IN LOCO
– Ingresso solo manifestazione: Intero € 16; Iscritti FAI € 8; Ridotto (6-18 anni) e Studenti 19-25 anni € 11; Convenzioni varie € 11; Bambini 0-5 anni, Residente Comune di Caravino, Disabili e loro accompagnatore ingresso gratuito.
– Ingresso manifestazione + visita al Castello: Intero € 21; Iscritti FAI € 8; Ridotto (6-18 anni), Studenti 19-25 anni e Convenzioni varie € 14; Bambini 0-5 anni, Residenti Comune di Caravino, Disabili e loro accompagnatore ingresso gratuito.
Programma
VENERDÌ 28 APRILE 2023
14.00-14.30 Premiazione espositori; sarà presente l’Arch. Paolo Pejrone
14.30-15.30
Luca Mercalli, Presidente Società Meteorologica Italiana e giornalista scientifico
I record climatici del 2022: tra caldo e siccità come cambia il cielo sopra il giardino
In dialogo con Emanuela Orsi Borio,Curatrice scientifica Tre Giorni per il Giardino
15.30-16.00
Daniele Meregalli, Responsabile Ufficio Ambiente e Sostenibilità del FAI con Emanuela Orsi Borio,Consulente Giardini e Parchi storici FAI
Progetti per la biodiversità nei giardini del FAI
16.00-17.00
Manuel Buda, Fisico teorico e musicista
Concerto per piante sonore, elettronica e chitarre
16.30 presso lo stand della Libreria della Natura
Clark A. Lawrence, Scrittore e giardiniere per passione
Il florilegio di Hollington
In dialogo con Valentina Romano, Libreria della Natura
SABATO 29 APRILE 2023
11.00-12.00
Francesco Ferrini, Professore ordinario di Arboricoltura generale Università di Firenze
Alberi e gente nuova per il pianeta
14.00-14.45
Niccolò Reverdini, Agricoltore e letterato
L’agroecologia alla luce dei classici lombardi. Esperienze di lavoro alla Cascina Forestina
15.00-15.45
Carlo Contesso,Garden designer
Il buon giardino e il suo ruolo nel nostro rapporto con la natura
16.00-17.30
Gianpiero Gauna, Coltivatore
Utilizzare meno acqua in orto e giardino. Laboratorio
DOMENICA 30 APRILE 2023
11.00-11.45
Giovanni Delù, Responsabile dell’Orangerie di Châteauneuf e del ‘Jardin du Parfumeur’ a Trianon, Reggia di Versailles
Giardini e profumi: un esempio di armonia tra fiori, profumi e buone pratiche
In dialogo con Emanuela Orsi Borio, Curatrice scientifica Tre Giorni per il Giardino
12.00-12.45
Natale Torre,Agronomo ed esperto di agricoltura tropicale e subtropicale
Le piante esotiche. Consigli di coltivazione, utilizzo dei frutti e curiosità
14.00-14.45
Gianumberto Accinelli, Entomologo e scrittore
Alla scoperta del meraviglioso mondo delle api: raccontare il mondo attraverso le storie della natura e degli insetti
15.00-15.45
Gheo Clavarino, Garden designer
Ri-costruire la biodiversità in giardino: ognuno faccia la sua parte
In dialogo con Emanuela Orsi Borio, Curatrice scientifica Tre Giorni per il Giardino
16.00-17.30
Gianpiero Gauna, Coltivatore
Pacciamatura naturale. Laboratorio
LUNEDI 1° MAGGIO 2023
11.00-11.45
Gianluca Bonomo, Vivaista e appassionato di piante acquatiche
Come creare mini laghetti su terrazzi e balconi
14.00-15.00
Daniele Gianera, Attore e agricoltore appassionato
Il Cervo e il Bambino. Spettacolo teatrale per bambini e adulti
Ispirato all’omonimo racconto di Francesco Vidotto (Minerva 2020)
15.00-16.30
Gianpiero Gauna, Coltivatore
Utilizziamo i materiali naturali del giardino. Laboratorio
Nel corso della manifestazione si svolgeranno, inoltre:
* Laboratori per bambini, a cura di Oasi Zegna presso lo stand Oasi Zegna * Incontri con i giardinieri del FAI: uno sportello verde a disposizione delle domande
Dal 22 al 25 aprile 2023 Terre & Sapori organizza con la collaborazione del Comune di Gargnano, della Parrocchia di San Martino e della Pro Loco This is Gargnano, la settima edizione di Giardini d’Agrumi.
Al Chiostro di San Francesco sarà allestita una tavola pomologica delle oltre 50 varietà di agrumi coltivati nell’alto Garda. Un percorso accompagnerà il visitatore a scoprire una ventina di giardini privati, tra cui lo straordinario Giardino del Palazzo Bettoni-Cazzago a Bogliaco, eccezionalmente aperti al pubblico, dove venivano e vengono ancora coltivati gli agrumi. La manifestazione sarà corredata da mostre, incontri culturali, laboratori didattici, show cooking e da un mercato dedicato agli agrumi e ai prodotti locali e tradizionali. Giardini d’Agrumi è evento ufficiale di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023.
Presso il Chiostro di San Francesco, sarà allestita una tavola pomologica delle oltre 50 varietà di agrumi coltivati nell’alto Garda, oltre ad una esposizione degli attrezzi un tempo utilizzati per l’agrumicoltura gardesana e all’installazione di fotografie e frammenti poetici Il sogno delle quattro melarance, a cura di Carlo Bava e Maria Cristina Pasquali. Sarà predisposto un punto vendita di libri dedicati agli agrumi, alle limonaie e al paesaggio alto gardesano.
Seguendo i percorsi storici delle vie Crocefisso e San Giacomo e nel nucleo di Villa, arrivando fino a Bogliaco, i visitatori potranno accedere ai luoghi dove venivano e vengono tutt’oggi coltivati gli agrumi, talvolta ancora secondo le tecniche storiche, grazie ad una ventina di proprietari che renderanno visitabili i propri siti. Anche lo straordinario giardino del palazzo Bettoni Cazzago a Bogliaco sarà aperto con visite guidate.
Nel percorso di visita saranno anche inserite la limonaia ecomuseo del Prato della Fame a Tignale e la limonaia Madernina di Toscolano Maderno in piazzale Salvo D’Acquisto, di recente recuperata con l’impianto di agrumi.
Tutte le limonaie coinvolte nella manifestazione saranno visitabili sabato 22 (ore 12.00-18.00) e domenica 23 aprile (ore 10.00-18.00), alcune con orari di visita ridotti che saranno specificati sulla mappa definitiva, mentre lunedì 24 e martedì 25 aprile saranno visitabili una decina di limonaie.
Nell’ex Palazzo Municipale di Gargnano sarà allestita: la mostra Incarti d’Agrumi: 100 anni di storia e costume, in cui saranno esposte una selezione di veline per agrumi dalla straordinaria collezione di Romana Gardani, la più importante collezione italiana (la seconda al mondo) di oltre 40.000 pezzi che raccoglie questi umili oggetti – realizzati come pubblicità, per promuovere l’acquisto di una cassa di agrumi, invece che un’altra – che hanno attraversato oltre un secolo di storia e di costume, riportandoci indietro nel tempo e rinnovando memorie e suggestioni.
Nella sala espositiva della Scuola Materna si potrà visitare: Ali nelle limonaie, mostra di acquerelli dell’avifauna che frequenta le limonaie (a cura di Roberto Bertoli, Stefania Capelli, Marzia Possoni).
La manifestazione sarà corredata anche da incontri culturali, visite guidate, laboratori didattici e sensoriali, momenti musicali e artistici e da un mercato dedicato agli agrumi e ai prodotti gastronomici e artigianali locali che ogni anno si arricchisce di nuovi espositori, anche provenienti da altre zone agrumicole.
Oltre ai volontari, anche quest’anno una trentina di studenti del liceo Fermi di Salò accoglieranno e guideranno i visitatori durante la manifestazione.
Si conferma – visto il notevole successo delle ultime edizioni – Giardini d’Agrumi in barca per godere del paesaggio delle limonaie da lago con partenza dal porto di Gargnano (a pagamento, informazioni dettagliate in loco).
Ristoranti e bar locali proporranno menu a tema e gli alberghi offriranno pacchetti turistici per i visitatori. Presso il punto vendita di Terre&Sapori in via XXIV Maggio 14 a Gargnano: degustazioni di prodotti tipici.
La manifestazione verrà inaugurata sabato 22 aprile alle ore 11,00 presso il Chiostro di San Francesco alla presenza delle autorità.
Tra gli eventi particolari di quest’anno:
– sabato 22 aprile dalle ore 15 alle ore 16 sotto al portico dell’ex Palazzo Municipale di Gargnano: Agrumi creativi, dimostrazione di composizioni floreali e con agrumi a cura del flower designer Marco Introini con Florist (Floral Italian Style);
– domenica 23, lunedì 24 e martedì 25 aprile dalle 10 alle 18 laboratorio didattico dedicato alla coltivazione degli agrumi presso la limonaia del Brolo della Parrocchia di San Martino: Gli agrumi: come, quando e cosa fare, Oliviero Capuccini, esperto di Agri Coop Alto Garda Verde risponde alle vostre domande;
– domenica 23 e martedì 25 aprile dalle 10 alle 14 sotto al portico dell’ex Palazzo Municipale di Gargnano:Gianbattista Fava illustrerà l’antica arte gardesana delle composizioni di agrumi dette picarèle;
– domenica 23 aprile alle 18,30 presso il chiostro di San Francesco: il prof. Giuseppe Barbera, esperto di paesaggi della tradizione agricola mediterranea, presenterà il suo ultimo volume, di recentissima pubblicazione, Agrumi. Una storia del mondo;
– domenica 23 aprile alle 20,30 presso la chiesa di San Francesco: Recital violino e pianoforte, Stefano Marzanni, pianoforte, Emma Arizza, violino, musiche di Mozart, Beethoven, Sarasate e Sibelius.
– lunedì 24 aprile dalle 14,30 alle 16,30: percorso guidato al paesaggio delle limonaie di via Dosso e di Quarcina, a cura di Franco Ghitti;
– lunedì 24 aprile dalle 18 alle 19 sotto al portico dell’ex Palazzo Municipale di Gargnano: show cooking dedicato a un aperitivo agli agrumi e ai prodotti tradizionali alto gardesani, a cura dello chef Mauro Bonardelli, in collaborazione con il Consorzio Garda DOC;
– martedì 25 aprile dalle 14 alle 17 sotto al portico dell’ex Palazzo Municipale di Gargnano: i mastri cartai di Toscolano 1381 proporranno l’esperienza di produzione di fogli profumati al limone (a cura di Filippo Cantoni).
Tutti gli eventi in programma – salvo dove diversamente indicato – sono a ingresso libero e gratuito, ma è gradita una offerta libera per la copertura dei costi di organizzazione e allestimento.
La manifestazione si potrà realizzare grazie al contributo del Comune di Gargnano e di diversi enti, imprese e associazioni; grazie alla generosa disponibilità dei proprietari delle limonaie e all’aiuto dei tanti volontari e di tutti quelli che collaboreranno all’iniziativa.
La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia.
Vi aspettiamo numerosi e vi ringraziamo per la collaborazione e l’aiuto che potrete dare a Giardini d’Agrumi 2023!
Escursioni, approfondimenti, picnic e laboratori dedicati alle piante officinalie ai loro innumerevoli usi, tra credenze popolari, tradizione e scienza
da sabato 22 a martedì 25 aprile 2023Monastero di Torba, Gornate Olona (VA)
Le piante officinali e i loro innumerevoli usi, tra tradizione e scienza, saranno protagoniste del ponte della Liberazione alMonastero di Torba, Bene del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS a Gornate Olona (VA). Da sabato 22 a martedì 25 aprile 2023 il complesso monumentale – originariamente roccaforte difensiva romana e longobarda, divenuto dall’VIII secolo centro religioso con l’insediamento delle monache benedettine eoggi parte di un parco archeologico dichiarato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO – ospiterà la III edizione di Herbarium: in coerente continuità con lo spirito e la storia del luogo e con le attività legate alla coltivazione di erbe medicinali e aromatiche che per secoli si sono svolte al monastero, durante l’evento saranno in programma speciali visite guidate e passeggiate etnobotaniche volte al riconoscimento di erbe e piante del bosco, laboratori per adulti e bambini e workshop artistici.
Si terranno, inoltre, conferenze e incontri di approfondimento di taglio scientifico e storico, mentre espositori provenienti dal Varesotto e dalla Lombardia, dal Piemonte, dalla Valle d’Aosta e anche dal Sud Italiaproporranno in vendita piante da seme e da talea, prodotti cosmetici e oli essenziali, tisane, infusi e liquori.
Programma completo diHerbarium 2023 al Monastero di Torba, terza edizione:
SABATO 22 APRILE
* ore 14 visita guidata
* ore 15.30 laboratorio per bambiniNella bottega dell’erborista con Archeologistics
DOMENICA 23 APRILE
* ore 10.30 visita guidata
* ore 11 picnic agreste nel prato del Monastero con Eleonora Matarrese – La Cuoca Selvatica
* ore 11 conferenza Foraging per la pelle con Panis Anbarafshan
* ore 11.30 laboratorio per adultiCrea la tua tisana con Wilden Herbals
* ore 12 visita guidata
* ore 14.30 passeggiata fitoalimurgica con Eleonora Matarrese – La Cuoca Selvatica
* ore 14.30 visita guidata
* ore 15 conferenza Timo, erisimo, lavanda e sambuco
* ore 16 degustazione Amaro Rubino con Matteo Rubino
* ore 16 visita guidata
LUNEDÌ 24 APRILE
* ore 10.30 visita guidata
* ore 10.30 escursione botanica con Antea Franceschin – Controvento Trekking
* ore 11 conferenzaLa medicina naturale di Ildegarda: una cura per il corpo e per l’anima con Sabrina Melino
* ore 11 degustazione Amaro Rubino con Matteo Rubino
* ore 12 visita guidata
* ore 14.30 laboratorio per adultiErbari con Antea Franceschin – Controvento Trekking
* ore 15.30 laboratorio per bambini Nel laboratorio dell’erborista con Archeologistics
* ore 16 degustazioneCampo dei Fiori. London dry gin con Alessandro Cammisano
MARTEDÌ 25 APRILE
* ore 10.30 visita guidata
* ore 10.30 passeggiata botanica per famiglie con Antea Franceschin – Controvento Trekking
* ore 10.30 workshop disegno botanico con Milena Vanoli
* ore 11 conferenzaSalute e benessere nel giardino del mito con Fabio Bortesi – Il Tarassaco
* ore 12 visita guidata
* ore 14.30 laboratorio per adultiCrea la tua tisana con Wilden Herbals
* ore 14.30 visita guidata
* ore 15 conferenzaMaghe, medichesse e streghe. La figura femminile e il mondo della cura con Fabio Bortesi – Il Tarassaco
* ore 16 degustazione Campo dei Fiori. London dry gin con Alessandro Cammisano
* ore 16 visita guidata
Espositori (presenti da domenica 23 a martedì 25 aprile): Azienda agricola Le Officinali, Il campo della merla, Azienda agricola Le sorgenti, Wilden Herbals, Lavanda Cascina Gelosia, Azienda Giordano Maurilio, Da Emy SS agricola, Potentilla cosmesi.
Biglietti (ingresso + mostra mercato): intero € 10; iscritti FAI € 3 ridotto residenti Comuni di Gornate Olona e di Castelseprio € 3; famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni) € 26; ridotto bambini fino a 5 anni gratuito.
Per informazioni: Monastero di Torba, via Stazione 2, Gornate Olona (VA)
Una volta superata la possibilità di gelate notturne, è il momento di piantare i bulbi estivi. Non hai un giardino? Nessun problema! Puoi piantarli anche in vaso. Grazie alle numerose varietà, puoi realizzare le creazioni più colorate. Goditi per mesi queste colorate attrazioni in terrazza o sul balcone.
Effetto extra esuberante
Tutti i bulbi a fioritura estiva si prestano bene alla coltivazione in vaso. Sono disponibili in ogni colore, forma e dimensione. Cinque sono i più noti: le dalie, le begonie, i gladioli, le calle e i gigli. Ogni fiore ha il suo fascino, tutto dipende dalle tue preferenze. I bulbi più bassi sono particolarmente adatti ai vasi, come le dalie alte fino a 50 cm e le begonie tuberose. Mescola diverse varietà di bulbi estivi per un effetto ancora più esuberante. Questo è un modo semplice per prolungare il periodo di fioritura. Alcuni fiori, come le dalie e le begonie, fioriscono fino alla prima gelata notturna! Ulteriori informazioni e tipologie sono disponibili sul sito www.bulbidifiore.it.
Come piantare i bulbi a fioritura estiva in vaso
Decidi quali e quanti bulbi piantare. Posiziona i bulbi in un vaso capiente, in modo da fornire spazio sufficiente alle radici. Scegli un vaso con uno o più fori sul fondo per far defluire l’acqua in eccesso.
Riempi il vaso con il terriccio, tenendo conto della profondità a cui piantare il bulbo (indicata sulla confezione) e di qualche centimetro per l’annaffiatura.
Posiziona i bulbi sul terriccio.
Riempi il resto del vaso con il terreno. Lascia qualche centimetro libero per l’innaffiamento. Premi delicatamente il terreno.
Annaffia a sufficienza per evitare che il terreno si secchi.
Attendi con ansia il risultato colorato.
Dove posizionare i fiori?
Rallegra una zona spoglia della bordura collocandovi un vaso colorato.
Posiziona diversi vasi in un posto in cui ti siedi spesso, per renderlo più bello e rilassante.
Posiziona i vasi in un posto dove si possano vedere anche dall’interno.
Vuoi saperne di più riguardo ai bulbi a fioritura estiva? Ti aspettiamo su www.bulbidifiore.it.