My orto

Perché parlare del mio orto?
Visto che non sono nemmeno un esperto in materia?

In maniera scherzosa vorrei rispondere che lo faccio perché mi interessano i miei problemi e mi disinteresso di quegli degli altri o perché voglio aiutarvi nella ricerca degli orti esperidi. Scegliete Voi la risposta che preferite (ancora meglio se mi suggerirete Voi una risposta… magari più credibile).

Why talk of my garden?
Since I am not an expert in the field?

I would say that I do because I am interested in my problems and I disregard those of others or because I want to help in the search of gardens Esperidi. You choose the answer you want (even better if I suggest you an answer … maybe more credible).

Pubblicità

18 pensieri riguardo “My orto

  1. bhè! Io parlo del mio orto perchè è il mio orto… e non ne esiste uno uguale all’altro… e questo è il motivo per cui leggo gli orti degli altri!
    Saluti!

  2. io, guardo tutti i blog che parlano di natura , di terra e di campagna,mi piacciono un sacco tutte le storie naturali.

  3. @ Maria
    Fai bene a nutrire occhi e mente di cose belle. E quando dici “storie naturali” non posso non pensare a Plinio. 😉
    A presto,
    Davide

  4. Parlo del mio orto perchè vorrei condividere con gli altri ciò che provo nel coltivarlo. Quello che tu riesci a fare senza parole… solo con le foto.

  5. Grazie semola, apprezzo molto…
    😉
    Del resto uno dei motivi per cui è nato questo blog è stato appunto quello di condividere con gli altri le mie esperienze, magari di portarli a coltivare qualche piantina sul balcone… il tuo commento mi fa molto piacere. Mi vien quasi da dire che “un’immagine vale più di mille parole”, ma non vorrei cadere troppo sullo scontato. A presto,
    Davide

  6. …e anche se forse sembra scontato, le tue foto non hanno bisogno di tante parole.
    “parlare” del nostro orto e leggere-vedere degli orto altrui è anche uno scambio di idee, di notizie, di consigli, di impressioni. la condivisione è una cosa importante in questo mondo dove sempre di più si cura il proprio orticello!

  7. Scambiarsi idee e pareri è cosa buona e giusta… condividere con altri ci fa crescere tutti… in bene! 😉
    Grazie per il tuo commento e a presto,
    Davide

  8. ciao, la mia sensazione,leggendoti e guardando le tue meravigliose foto,è che il coltivare il tuo orto e la tua passione per la natura sia il coltivare la tua interiorità,la tua essenza,la tua anima…chiamiamola come vogliamo…
    insomma,tu ci doni te stesso,o comunque una parte di te molto importante e di questo ti ringrazio tantissimo

  9. Lascia che sia io a ringraziarti per la tua interpretazione del mio “fare”. In confidenza, penso che tu abbia colto un aspetto del mio carattere… e spero di riuscire a trasmettere questa mia piccola passione anche a chi mi legge.
    A presto,
    Davide

  10. Hortus mi ricorda l’hortus conclusus e il suo simbolismo.
    Mi garba molto la foto in B/N.
    Quando ti evidenzio da me la scelgo, che ne dici?

  11. @ Marzia
    Nella foto c’è un po’ di micromosso, ma è molto spontanea – nel senso che non è stata preparata. Non ho ben capito cosa vuol dire “quando ti evidenzio da me la scelgo”, ma fai pure. 😉
    Davide

  12. buongiorno a tutti.
    Io ho trovato in Valpolicella, in provincia di Verona, un’ azienda agricola che affitta appezzamenti di terreno da adibire ad orti.
    se a qualcuno interessa il loro sito è:
    http://www.artedellorto.it

  13. Ciao sono anch’io di Vicenza e curo il mio orto ‘biologico’ da due anni, condividiamo un piacere immenso. Se vuoi mi mi piacerebbe uno scambio di visite e ciacole.

  14. Io parlo del mio giardino, delle mie piante, e ovviamente anche di orto, perchè mi piace condividere le mie esperienze, perchè non ci sono solo vittorie ma anche fallimenti, ed è giusto dai propri errori imparare, e dare una mano anche agli altri, appunto condividendo anche i fallimenti. Adoro la natura, e pratico giardinaggio da anni. E ogni giorno cerco di crescere di più.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.