Caccia al Tesoro “Botanica” in Val Rosandra

Un’altra interessante applicazione firmata Università di Trieste – assieme al Key to Nature, progetto Dryades.

Vi ho già parlato in passato di applicazioni per dispositivi mobili in grado di offrire all’utente delle chiavi digitale per riconoscere fiori e piante.
Questa volta è un gioco per bambini delle scuole elementari, da fare preferibilmente sul campo – Val Rosandra si trova nel territorio limitrofo a Trieste – ma da provare anche a casa – per chi non è proprio a due passi da Trieste.

Può comunque essere un’ottima idee per replicare il gioco in altre aree, con un po’ di fantasia adattarlo alla specificità del proprio territorio… portare i bambini a fare una bella e sana scampagnata!

L’applicazione si può scaricare da iTunes.
Ulteriori informazioni nel sito internet del progetto Dryades.

Caccia al tesoro

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Caccia al Tesoro “Botanica” in Val Rosandra

  1. Bella l’idea, mi piace l’idea e non mi pare neppure una novità (forse con la mia associazione riusciremo anche a realizzare una cosa analoga che da qualche mese stiamo preparando). Auguro tanto successo all’iniziativa triestina.
    Ciao 🙂

  2. Ciao Gian Marco e ben ritrovato,
    l’idea della caccia al tesoro risale probabilmente alla notte dei tempi 😉
    Per quanto riguarda invece l’identificazione botanica, il progetto Dryades mi pare una bella e interessante iniziativa.
    P.S. = se riesci ad organizzare con la tua associazione una cosa analoga fammelo sapere che sarò lieto di pubblicizzarla in questo blog.
    A presto,
    Davide

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.