Bevo un caffè al bar, e sfoglio distrattamente il giornale. Quello che avevo notato, lo trovo in una pagina interna. Il caldo delle settimane scorse, improvviso, non previsto, ha portato non solo nel mio orticello, ma anche in distese di campi di produzione, ad una invasione di afidi e moscerini.
I miei ponodoro hanno le foglie cosparse di piccoli moscerini neri. Devo trovare immediatamente dei rimedi. Naturali, meglio. Andrò per campi in cerca di ortiche. Ma poi, cosa possono fare questi moscerini ai miei pomodoro? Rappresentano un pericolo?
Quando accadono queste cose inaspettate penso ai film di fantascienza, all’invasione di strani esseri da un altro pianeta. Ve lo ricordate il celebre La guerra dei mondi? Quando il romanziere non sa come concludere la storia ecco arrivare il Deus ex machina. L’ha fatto anche Manzoni nei Promessi Sposi. Chi risolve la storia? La peste. Nella guerra dei mondi gli extraterrestri muoiono perché non avevano sviluppato anticorpi contro le nostre comuni malattie. Un po’ quello che è successo agli abitanti del nuovo mondo quando Cristoforo Colombo e la sua truppa di naviganti è sbarcata e ha incontrato gli aztechi. Spero che la cosa possa funzionare anche nel mio caso: un po’ di macerato di ortica, un po’ di acqua e sapone di Marsiglia… chissà che funzioni!
Davide prova con un decotto di aglio e peperoncino.
1 litro di acqua
3 spicchi di aglio schiacciato
un cucchiaino di peperoncino
bollire raffreddare, filtrare,spruzzare
con questo ho debellato anche le dorifore sulle patate e gli afidi sulle zucchine è praticamente infallibile provare per credere-
il macerato di ortica agisce meno velocemente e lo devi dare più volte il decotto di aglio no forse perchè rimane “l’odore” prova
Ciao Liliana
Aglio e peperoncino sui pomodori! Suona bene!
Anche io li ho notati, sulle verdure e sul bucato steso.
E li devo spostare con il dito per non stirarli.
Qualcuno l’ho stirato….
Quelli nella foto sono afidi. Il ciclo vitale degli afidi include una varietà di forme con diversità nelle modalità di riproduzione e nella presenza di ali. Per farla in breve, quando la concentrazione di afidi è alta nascono afidi alati che si diffondono nella zona circostante.
@ Liliana: grazie dell’ottimo consiglio, ci proverò sicuramente.
@ Zoropsis: Ahi! Temevo fossero afidi, ma speravo che fossero moscerini. Invece sono afidi 😦
Davide, i fiori delle farfalle sono veramente belli, anche lì avevo notato un via vai di formiche, non troppe in verità, ero pronta con la mia miscela magica quando sono arrivate le coccinelle benedette, anche perchè temevo che l’odore della miscela avrebbe allontanato farfalle e bombi, io li chiamo cosi, quei bellissimi calabroni a righe, forse Zoropsis può dire il loro nome un pò più scientifico
Maddalena ma stiri ancora con questo caldo!!!!!!, non so da voi ma qui si viaggia sui 38 gradi con un pò di vento per fortuna ,il problema sono i pozzi molto bassi perchè non ha piovuto abbastanza per fortuna noi abbiamo anche dei pozzi artesiani, al podere non arriva nè l’acquedotto, nè il telefono, nè la posta, nè i rompi…….
Domani si comincia a mietere
Saluti Liliana
p.s. è forse per il gran caldo secco che di afidi ne vediamo veramente pochi?
@Liliana: molto caldo da te! Qui al nord piove. E a proposito di pioggia, a te sono arrivate le coccinelle (che bellezza!) a togliere gli afidi, a me è arrivato vento e pioggia, e sulle foglie dei pomodori i moscerini adesso sono pochi pochi…
Mi sono comunque fatto un appunto sul tuo rimedio aglio-peperoncino.
A presto
Davide
Bombi va benissimo! Sono quelle specie di apone nere sovrappeso con una striscia gialla e una bianca, giusto?
Mi autocorreggo (a volte scrivo e poi controllo…): i bombi a cui mi riferisco hanno un’altra striscia gialla attorno al torace, oltre a quelle che ho detto.
Riguardo agli afidi e al clima, la diffusione di questi insetti è favorita dal caldo mantre, come ha peraltro già notato anche Davide, la pioggia causa problemi sia alle forme alate che a quelle attere.