Eccovi lì, parassiti del finocchio!

Vi vedevo come tanti puntini neri.
Ora, con una foto macro, scopro che avete le ali, e avete anche il vostro fascino.
Però il finocchio potevate lasciarlo stare.
Ora chi vi manda via?
Che ne sarà dei semi che avevo intenzione di essiccare per farmi le tisane?

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Eccovi lì, parassiti del finocchio!

  1. Ciao anche io ho il tuo stesso problema ho comprato una piantina di finocchietto per le mie ricette e ora si è riempito di insettini neri..sai come posso fare per mandarli via in maniera naturale?
    Grazie Anna

  2. Ahimè sono un orticoltore novello e non ho soluzioni da veterano.
    Tuttavia potresti provare in questo modo:

    i) eliminare la piantina con gli insetti. Se però è l’unica che hai o anche tutte le altre piantine sono invase da queste creature ciò significherebbe privarti del finocchietto. E in questo caso non sarebbe una buona soluzione.

    ii) un rimedio naturale, che ho trovato nel libro di Giuseppe Rama a pag. 43, è l’utilizzo della propoli. Si dice che quella raccolta dalle api in tarda estate abbia proprietà parassitarie. A detta del Rama i risultati sono stati incoraggianti: “[…] fagioli e fagiolini attaccati da pidocchi sono stati disinfestati con 2-3 irrorazioni, lo stesso si è riscontrato su bietole, verze e cavolfiori.” (RAMA, G., Coltivare l’orto, Ed. Polaris 1995, pag. 43).

    Lo studioso prof. Luciano Pecchiai ha sperimentato la propoli miscelata ad acqua, olio d’oliva, alcool etilico, acqua-alcol-zolfo. Ad esempio 20-25% di propoli in olio da spalmare sulle foglie; oppure dal 10 al 40% di propoli disciolta in acqua da irrorare sulla pianta colpita (Cfr. Ibidem, pag. 44).

    Personalmente non ho fatto questa prova, ma forse in qualche consorzio agricolo o in qualche negozio di agricoltura biologica potresti trovare una soluzione di questo genere o dei consigli da persone esperte.

    Ciao e grazie per la tua visita.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.