Si parte dal semplice. E si arriva al complesso.
Un invito e un consiglio a quanti vorrebbero un po’ di verde dentro o fuori le mura domestiche, ma non sanno da dove partire, o semplicemente non hanno la voglia – il coraggio – di compiere il primo passo. Coraggio, sì. Perché ogni cambiamento, per quanto piccolo e semplice possa essere, comporta sempre un voler mettersi in discussione, un provare, e quindi probabilmente anche sbagliare, ritornare sui propri passi, riprovare di nuovo, sperimentare nuove soluzioni.
Ma c’è un’ulteriore motivazione al titolo di questo blog, che vuole recuperare una tradizione antica, in certi periodi storici dimenticata, che, per comodità, faremo partire da un passo dell’Ecclesiaste, dove si dice:
«Dio creò le medicine dalla Terra e l’uomo di buon senso ne farà uso».
Partendo da Claudio Galeno (129-201), passando per Alessandro di Talle (527-565), arrivando a Ibn el Baitar, la cui opera, Il Corpo dei semplici, è una delle più complete in campo farmacologico botanico del mondo arabo, si può recuperare una tradizione antica che giunge in occidente nei “giardini dei semplici” dei monasteri e dei conventi dei Benedettini, dove si coltivavano le piante per scopi terapeutici e dove la badessa Ildegarda di Bingen (1098-1179) scrisse i suoi trattati di Physica, riassunto delle vecchie conoscenze botaniche e descrizione delle nuove virtù terapeutiche che Ildegarda scoprì in piante come l’arnica, la pilosella, l’aquilegia.
Chi voglia completare questa sintetica e incompleta storia dell’erboristeria troverà di certo libri specifici, il mio scopo era presentarvi la motivazione al titolo di questo blog e spero, in modo semplice, di esserci riuscito.
Buona lettura.
Ciao Davide
grande cambiamento…ottimo partenza per questa tua nuova veste!
seguirò come sempre con interesse
simonetta
I cambiamenti sono sempre un segno di crescita e mi farà piacere seguirti in questo tuo nuovo viaggio
Silvana
Auguri a te e auguri a me, che vorrei cominicare a fare un giardino… 🙂
Ciao Rossella, lascia che sia anch’io a farti tanti auguri per un tuo giardino 😉
A presto,
Davide
@ Simonetta e Silvana: grazie a voi per l’incoraggiamento 😉
A presto,
Davide
allora traslochiamo anche noi lettori!
però mi manca il grillo della prima pagina di ortoweblog, immagino che sia ai piedi del ciliegio, piccolo piccolo che non si vede
un saluto Maddalena
Grazie Maddalena, ben trovata, mi fa sempre piacere sentirti. Eh sì, il grillo. Lui deve ancora trasferirsi, tra un po’ sono convinto ritornerà anche lui. 🙂
A presto,
Davide
Mi mancherà un po’ digitare ortoweblog (lacrimuccia…). Ti seguirò, come sempre… Tanti auguri!
@ delizieingiardino: mi manca un po’ anche a me, se devo essere sincero… qualche piccola mutazione è “naturale” 😉
A presto e grazie per il tuo commento,
Davide
mi piace molto la tua idea, ti seguirò sicuramente anch’io
Un blog davvero molto utile, con tutte le info che possono servire a chi come me sta iniziando ora con il giardinaggio! Continuerò a seguirti sicuramente 😉
A presto!
@ Stefano: grazie Stefano, per me il tuo complimento è un incoraggiamento… ti faccio tanti auguri per l’inizio del tuo nuovo rapporto con terra, piante e fiori.
A presto,
Davide
Grazie e speriamo che questa nuovo hobby porti tante soddisfazioni, non solo a me ma anche a tutti voi! A presto! 😉
@ Stefano: sicuramente. E soddisfazioni in tutti i sensi (tatto, olfatto, vista, gusto, udito) 😉
A presto (facci sapere!),
Davide
Ciao! Eccoti un premio per il tuo blog
http://lapappapronta.wordpress.com/2014/03/26/liebster-award/
Grazie, sei stata gentilissima 😉
A presto,
Davide
Scopro Orto weblog tutto in una volta oggi (si fa per dire… ce ne vorrà, di tempo;-))… quanta strada ha fatto da questa intro, quant’è cresciuto: complimenti al web-giardiniere! 🙂