Dico la verità: non credevo fosse un libro di favole, ma un libro di antropologia culturale. L’ho ordinato in biblioteca, in fretta, facendo affidamento al solo titolo.
Devo d’altro canto ammettere che è un bel libro, originale e fantasioso, adatto ovviamente ad un pubblico di bambini – ma anche ai grandi fa sempre piacere leggere delle fiabe.
Il libro è il seguente:
DAL CIN, LUIGI, L’orto delle fiabe, Happy Art Edizioni, 2001, illustrazioni di M. Cristina Lo Cascio
Al suo interno 8 fiabe ispirate da altrettante fiabe popolari (piemontesi, germaniche, francesi, toscane, siciliane, irlandesi e americane) in cui le piante dell’orto sono le protagoniste: la camomilla, il sambuco, la fava, il prezzemolo, il rosmarino, la zucca, la rapa e il trifoglio.
Buona lettura.
Anch’io, pur non essendo più bambino da molto tempo (SIGH!) possiedo questo libro (L’Orto delle Fiabe) e devo dire che è veramente molto bello, principalmente per le illustrazioni (di Maria Cristina Lo Cascio) che sono veramente stupende!