La carota bucata / The carrot with holes

Capita, a volte, che svuotando gli scarti della cucina qualcosa esca dal composter. Questa carota sembra anche in buone condizioni. Chissà come ci è finita lì…
Ll’ho trovata vicina al composter, nascosta dal rosmarino che per la neve di dicembre si è tutto inchinato verso terra.
E pensare che in inverno tutto sembra morto, addormentato, in letargo… invece no, piccoli bruchi o chissà che insetti hanno fatto colazione pranzo e cena con la carota, e hanno fatto tanti buchetti…

It happens – sometimes – that emptying the waste of the kitchen, something comes out of the composter. The carrot seems in good condition. I wonder how it is over there …
I found it next to the composter, hidden from rosemary.
Do you think that everything seems dead in winter, sleeping, hibernating? … No. Insects, small caterpillars or whatever, had breakfast lunch and dinner with the carrot, and have done so many little holes …

Pubblicità

3 pensieri riguardo “La carota bucata / The carrot with holes

  1. Lumache dici? Ma non dormono in letargo sigillate in casa con la pellicina, me l’aveva detto Davide!
    Bruchi dici?
    Io anche ho una teoria:
    una carota così bella non può essere che un naso di un pupazzo di neve. La neve si è sciolta, il rosmarino è rimasto piegato, e la carota a terra, gli uccellini l’hanno becchettata felici!

  2. @ Maddalena: Beh, quelle con la casa sono le chiocciole, le lumache sono quelle senza casetta, di colore grigio o grigio scuro e quelle grosse sono rosse. Quelle grigie le trovo sotto a pietre o travi di legno, in inverno dormono. Ma sai, Maddalena, magari si svegliano, dicono “Uhm, che languorino al pancino” e vanno a “sbafarsi” la carotina, in posizione protetta vicino al composter e sotto al rosmarino. E poi, sazie, se ne tornano a dormire sotto alla trave di legno e sognano… la primavera. 😉
    @ TroppoBarba: come al solito, essenziale, preciso, perentorio.
    Ciao,
    Davide

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.