L’importanza di quello che non si dice

Oggi – e spero di non tediarvi – voglio parlarvi dell’importanza di quello che non viene detto esplicitamente, ma corre tra le righe, silenzioso. È così poco appariscente che, a volte, ha la presunzione di essere “naturale” – attenzione, perché noi siamo animali simbolici che vivono in una cultura, e qualsiasi cosa che abbia la presunzione di essere naturale è da prendere con molto senso critico.

Lo spunto me lo offre questa immagine, da una confezione di un set da ping pong, penso metà degli anni ’70. Recuperato dalla soffitta per la gioia dei miei bambini, regalatomi quando anch’io ero piccino. Mia moglie lo stava buttando via – il cartone, non il ping pong. Con la coda dell’occhio vedo una cosa che attira la mia attenzione.
«Aspetta! – dico – fammi un momento vedere».
Sì, avevo visto giusto: un’araucaria – probabilmente una Araucaria araucana, la specie più rustica, che può crescere fino in Norvegia! Come sapete, infatti, l’Araucaria è nativa del Cile centrale.
«Dunque?» mi chiederete.

ping pong

Dunque in questa raffigurazione si può vedere – facciamo un’analisi fenomenologica – un uomo e una donna che giocano a ping pong in un ampio spazio verde. Dietro di loro dei giochi per bambini, poi una struttura che sembra una serra, e una casa… e sul prato ci sono due araucarie. Una a destra e una a sinistra dei giocatori.

Lo scopo dell’illustrazione è evidentemente quella di vendere il gioco. E per farlo ci suggerisce un contesto. Che non è solo geografico, ma ci indica uno stile di vita.
Non un condomio o un rione di quartiere, nemmeno un parco giochi con i tavoli predisposti per il gioco del ping pong. Ma una casa indipendente con il suo bel giardino e due piante esotiche. Non avete idea di quante araucarie si sono piantate qui in Veneto negli anni ’70! Una pianta ricercata, esotica, che voleva riflettere non solo un gusto, ma il desiderio della civiltà dei consumi.

Negli anni ’70 il sociologo americano Silberman compì una ricerca sui libri di testo scolastici e notò che nelle immagini e nelle illustrazioni le persone “simpatiche” e tipiche della classe medio-alta erano appartenenti alla razza bianca. Ciò lo portò alla conclusione che “i libri di testo sono importanti più per quello che non insegnano che per quello che insegnano (Cfr. SILBERMAN, CHARLES, Crisis in the Classroom: the Remaking of American Education, New York: Random House, 1971).

Ho quasi finito.
Pensate adesso alle merendine per la colazione, quelle pubblicizzate in televisione. Dimenticate adesso le merendine e concentratevi sugli ambienti nei quali si svolge lo spot. Case magnifiche, da centinaia di migliaia di euro. Arredamenti e finiture di lusso. Non acquistiamo solo la merendina, ma uno stile di vita. Anzi, direi proprio che noi acquistiamo lo stile di vita, e la merendina è l’oggetto magico che può farci avvicinare al nostro recondito desiderio. Dite che esagero? Forse no…

3 pensieri riguardo “L’importanza di quello che non si dice

  1. Noi vorremmo comprare quello stile di vita, e le merendine ci danno l’idea di entrare a far parte di quel mondo. Sempre più spesso sono contento di non essermi potuto permettere queste prelibatezze da piccolo, e non esserne diventato schiavo.

  2. Grazie Vera e Charada dei vostri commenti. Apprezzo sia il termine di charada “schiavo”, perché in questo caso è una schiavitù che vuole farti sentire libero, ed è un ossimoro sottile… ce ne sarebbe da dire su quelli che sono stati definiti i “persuasori occulti”, e qualche riga non mi basta. Mi fa però piacere che, nonostante tutto, ci siano persone come voi che mettano in campo il loro senso critico e che, forse, più che darsi risposte, si pongano delle domande.
    A presto,
    Davide

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.