Approfitto della gentilezza di un lettore del blog per postare due sue foto. Belle e didattiche.
Su una foglia di Ibiscus delle coccinelle stanno cercando delle larve. Alcuni lettori mi hanno rimproverato di aver messo confuso coccinelle con cimici asiatiche. Quelle della foto qui sotto sono dunque cimici asiatiche. Per vedere delle larve di coccinella vi rimando a questo articolo, dove potete vedere la metamorfosi delle coccinella, da larva ad insetto utile. Ecco il link: cliccate qui.
Ringrazio i lettori per la loro attenzione e le loro precisazioni – pubblicate nei commenti al seguente post. 😉

La foto qui sotto – ringrazio di gran cuore Graziano B. per la foto – è purtroppo qualcosa di terrificante, o comunque di nagativo.
Si tratta infatti di cimici asiatiche, che sono andate proprio sulla stessa foglia di Ibiscus dove precedentemente c’erano le bellissime e utili larve di coccinella.

La globalizzazione non è solo commercio import export, o meglio, diciamo che su questo commercio, che alimenta la nostra società capitalista, rientrano a pieno titolo anche vegetali, animali e insetti, che arrivano quasi “spontanei”, senza che nessuno abbia chiesto esplicitamente una loro presenza. Le cimici asiatiche sono terribili, e se ne trovate nel vostro orto o nel vostro giardino non esitate ad eliminarle. Portano solo danni alle vostre colture. Tra l’altro le cimici asiatiche sono – ovviamente? – più temibili delle nostre cimici nostrane. Stesso discorso che si era fatto per le nostre zanzare e le micidiali zanzare tigri.
Sono abbastanza colpito dal fatto che in un blog non si senta il lontano dovere di verificare le fonti e garantire la varidicità di quanto si afferma. in particolare quanto il tema trattato è nell’indirizzo del blog.
ci tengo a condividere la mia esperienza sperando che possiate rettificare l’articolo, in maniera da fare buona divulgazione 😉
qualche giorno fa ho trovato delle uova d’insetto sotto alcune foglie del mio basilico, prendo allora la decisione di metterle in una teca improvvisarta per vederle la nascita delle larve, cio che spunta fuori è esattamente la scena che si descrive nell’imagine dell’articolo. delle piccole larve rossonere che giravano attorno alle loro uova. (quindi prima rettifica quelle uova non sono di altri insetti ma proprio loro) A una prima analisi anche io esulto alla nascita di delle coccinelle, ma voglio verificare la correttezza della mia ipotesi. Decido così, da comune mortale che sono, di cercare come sono le larve delle coccinelle sul web… e appunto non centrano proprio niente, scopro anche che hanno varie fasi di sviluppo prima di arrivare alla fase adulta. (rettifica numero due, quelle banalmebnte non sono coccinelle) sempre dal basso della mia conoscenza in insetti cerco di capire cosa sono le mie larve, e dopo poca ricerca di immagine sul web relizzo siano delle larvi di cimici asiatiche!! (infine rettifica numero tre, nessuna coccinella è stata scacciata da delle cimici asiatiche… semplicemente erano già li)
vi scrivo questo soprattutto per farvi presente che ho impiegato un tempo complessivo di 45 minuti per fare queste “approfondite” ricerche, e io partivo da una conoscenza zero. quindi ritengo sia importante avere la misura di quanto si conosce, e all’occasione approfondire quanto non si conosce.
cordialmente,
G
Buongiorno Giacomo,
la ringrazio del commento. Dalla foto che mi è stata inviata e che ho pubblicato sul blog ho tenuto a precisare che non sapevo di quali insetti fossero quelle uova. Mi dispiace averle fatto perdere tanto tempo nella ricerca. Se vuole vedere la metamorfosi di larve che diventano coccinelle, le lascio il link a questo post del blog: https://hortus.wordpress.com/2011/06/08/le-metamorfosi-alcune-precisazioni/
e queste le assicuro sono larve di coccinella, perché le ho fotografate io stesso e ho visto la loro metamorfosi.
Cordialità,
Davide
Mi associo alla richiesta di Giacomo per la rettifica dell’articolo. In effetti gli insetti della prima foto sono cimici asiatiche.
Cordiali saluti. Graziano Beltrame
Buongiorno a tutti.
ho da pochi giorni scoperto questo sito, che trovo ben fatto e interessante. Oggi però ho letto questo blog e sono rimasta stupita nel vedere nella prima foto le cimici asiatiche scambiate per coccinelle e con un testo introduttivo poco chiaro e che si presta ad equivoci. Se non viene modificata la didascalia della foto e fatta chiarezza nel testo, c’è il rischio che coloro che non conoscono le cimici selvatiche le scambino per coccinelle. Credo non convenga alla serietà del sito dare informazioni poco corrette..
Tanti saluti. Adry
La ringrazio, mi ero dimenticato di cambiare la didascalia!