Giardini di Villa della Pergola

Prolungata fino alla fine settembre
l’apertura quotidiana dei giardini con visite guidate

Aranci, limoni, chinotti, bergamotti, cedri, pomeli, pompelmi: oltre 40 varietà di agrumi

 Protagonisti di settembre: gli agrumi, le ultime ninfee, la rigogliosa macchia mediterranea e le piante rare della flora esotica

Anche a settembre i Giardini di Villa della Pergola sono aperti tutti i giorni per le visite guidate.

I visitatori potranno soddisfare vista e olfatto. Sono più di 40 le varietà di agrumi, ornamentali e da frutto: aranci, melangoli o aranci amari, limoni, limette, chinotti, bergamotti, pompelmi, cedri – tra cui la varietà Citrus Medica Digitata, detta Mano di Buddha, i cui frutti assumono una forma curiosa simile a quella di una mano – e il pomelo, Citrus grandis (L.)  Osb. ‘Shambar, una vecchia varietà pigmentata e senza semi con la polpa di color rosa, è l’agrume più grande di tutti.

Lungo le terrazze dei giardini si trovano, tra gli altri, il Citrus aurantium L. ‘Salicifolia’, l’arancio amaro a foglie di salice, il chinotto Citrus myrtyfolia Raf. (il noto chinotto di Savona), il limone cedrato Citrus limonimedica Lush. ‘Pigmentata’, con fiori molto profumati e frutti grandi, il Microcitrus papuana, un agrume molto raro, nativo di Papua Nuova Guinea, che ha frutti particolari di forma cilindrica. E ancora, il Citrus limetta Risso ‘Pursha’, un ibrido tra limetta e chinotto, i cui frutti hanno una polpa agrodolce e gustosa, laMurraya paniculata (L.) Jack, bella pianta tropicale con fiori molto profumati e piccoli frutti color arancio scuro, il limone Femminello Carrubbaro, nome che deriva della pianta del carrubo alla quale questa cultivar somiglia per la caratteristica produzione di fiori e frutti disposti a grappoli e per il colore violaceo dei germogli. Tra gli agrumi dei Giardini troviamo anche il Citrus lumia Risso e Poit. ‘Pomum  Adami’ con frutti che ricordano il limone e il cedro ma con la caratteristica forma di pera, Citrus Medica L. ‘Maxima’ o cedro gigante, il Fortunella Margarita Swing anche detto mandarino cinese, il Citrus Deliciosa ‘Tachibana’originario del sud del Giappone e di Taiwan dove è conosciuto dai tempi preistorici.

Ma settembre è anche il momento per apprezzare a pieno la macchia mediterranea e la flora esotica:
pini marittimi, carrubi, ulivi, lecci sapientemente coniugati con jacarande e strelitzie giganti sudafricane,  banani e palme di varieta diverse, aloe, agavi,  opuntie (fichi d’india), cactacee provenienti da ogni latitudine, tumbergie, ortensie (Annabelle e Quercifoglie), oleandri, pelargoni odorosi, lavande, buganvillee, dature, bignonie e solanum.

Si possono ancora ammirare nelle fontane dei giardini le fioriture delle ninfee, piante acquatiche galleggianti tra le più note e apprezzate, in modo particolare la Nymphaea Marliacea rosea, antica varietà di ninfea dal delicato colore rosato.

Dopo la visita ai giardini è quasi inevitabile farsi tentare dalla cucina di Giorgio Servetto chef del NOVE ristorante che si trova all’interno di Villa della Pergola. Servetto mette al primo posto la qualità della materia prima, ricercando con attenzione i prodotti naturali del territorio e dell’orto di Villa della Pergola. La sua cucina si rifà, innovandola, alla tradizione ligure tra mare e terra e ne segue le stagionalità.

Per scoprire tutto ciò, i giardini inglesi di Villa della Pergola in settembre sono aperti tutti i giorni per levisite guidate su prenotazione con inizio alle 9.30-11.30-15.00-17.00.
Tariffe

Il biglietto d’ingresso (comprensivo di guida): singolo: € 12.00 | soci FAI: € 10.00
Bambini fino ai 6 anni (accompagnati da un adulto pagante): gratuito
Ragazzi da 6 a 14 anni € 6.00 . Scolaresche (per alunno): € 6.00

Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39.0182.646130 +39.0182.646140 info@giardinidivilladellapergola.comwww.giardinidivilladellapergola.com

Pubblicità

Visite guidate fino a fine agosto a Villa della Pergola

Fino a fine agosto i Giardini di Villa della Pergola ad Alassio nella Riviera del Ponente ligure sono aperti tutti i giorni e accolgono i visitatori con le loro diverse fioriture, la macchia mediterranea in pieno splendore e le rigogliose piante della flora esotica.

Dopo la visita ai giardini è quasi inevitabile farsi tentare dalla cucina di Giorgio Servetto chef del NOVE ristorante che si trova all’interno di Villa della Pergola. Servetto mette al primo posto la qualità della materia prima, ricercando con attenzione i prodotti naturali del territorio e dell’orto di Villa della Pergola. La sua cucina si rifà, innovandola, alla tradizione ligure tra mare e terra e ne segue le stagionalità.

 

Perché non  programmare quindi una gita in Riviera negli ultimi giorni di agosto? Dopo una sosta in spiaggia, si può salire sulla collina di Alassio per scoprire i giardini inglesi con le loro collezioni botaniche, in primis quella degli agapanti,  ma anche i fiori di loto – coltivati nelle vasche recuperate dalle antiche cisterne che servivano per la raccolta dell’acqua piovana destinata all’irrigazione del parco – le ninfee o le Hydrangee, in particolare le Annabelle e le Quercifolie. Sono prevalentemente rosso intenso ma anche gialli e bianchi i numerosi Hibiscus rosa sinensis in fiore che non passano certo inosservati tra la vegetazione dei giardini, alcuni nomi: Ibiza, Red Satan, Hanna e Sole. Spiccano nel verde le belle siepi di Plumbago con il loro azzurro puro e intenso.

 

I giardini e il NOVE sono aperti al pubblico tutti i giorni di agosto, le visite guidate hanno inizio alle ore 9.30 – 11.30 – 15.00 – 17.00. E’ d’obbligo la prenotazione sia per le visite guidate che per il ristorante

Il biglietto d’ingresso è acquistabile sul posto – Singolo: 12 euro. Soci FAI: 10 euro. Ragazzi da 6 a 14 anni: 6 euro, gratuito per i bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto.

 

Prenotazioni e informazioni +39 0182/646130 o info@giardinidivilladellapergola.comwww.giardinidivilladellapergola.it – NOVE:  +39.0182/646140 – info@noveristorante.it

 

Per una fuga di più giorni al mare si può soggiornare al relais di Villa della Pergola, 15 suites, di cui tre nuove nella Casa Wisteria, tutte diverse per stile, atmosfera, tonalità di colori, complementi d’arredo e ognuna è dedicata a uno dei numerosi personaggi che in passato hanno soggiornato a Villa della Pergola e hanno fatto parte della colonia inglese ad Alassio.

Un vero omaggio agli ospiti britannici che trova eco anche nel piccolo museo all’interno delle ville: racconta delle lunghe villeggiature delle famiglie aristocratiche inglesi e dei personaggi che hanno soggiornato ad Alassio tra fine Ottocento e i primi anni del 1900, attraverso immagini, oggetti, ritratti e dipinti di Alassio e della Liguria ottocentesca. Un museo che è in continua evoluzione, grazie alle instancabili e appassionate ricerche dei proprietari.

IL NOVE

Il debutto del ristorante NOVE avviene ad aprile 2016. Ad esaltare la genuinità della cucina, lo chef e la sua brigata attingono da ‘I Giardini di Villa della Pergola’ agrumi, erbe aromatiche e fiori eduli. Tre menù degustazione, uno dei quali interamente vegetariano e un menù à la carte, porteranno gli ospiti del NOVE in un viaggio fra il mare e le campagne della Liguria, passando per la Francia, per poi proseguire verso il Piemonte. Nel corso di pochi mesi, lo Chef riceve numerosi riconoscimenti, tra cui due cappelli nella Guida de L’Espresso, classificandosi secondo migliore ristorante della Liguria e fra i centocinquanta d’Italia; due forchette dalla guida del Gambero Rosso e altri riconoscimenti dalla guida Touring Club Italiano e dalla guida GattiMassobrio.

Giorgio Servetto é lo Chef del ristorante NOVE a Villa della Pergola. La sua cucina si concentra sulla ricerca degli ingredienti locali del territorio ligure con particolare attenzione alla semplicità e la purezza dei sapori di stagione. Nato a Savona, é sempre stato in contatto con il cibo e la terra già da bambino. Si avvicina al mondo della cucina grazie al padre e grazie alla cascina di famiglia che gli permette di conoscere sapori e prodotti autentici e genuini. In questo luogo, i sapori e gli odori della tradizione ligure si mescolano a quelli piemontesi e grazie ai suoi studi, lo Chef, riceve molte influenze dalla cucina francese.

Per informazioni e prenotazioni:

NOVE, via Privata Montagu 9
17021 Alassio (Savona)
Tel. +39.0182/646140
info@noveristorante.it

Villa della Pergola. Alassio. Italy

Giugno a Villa della Pergola di Alassio

Si potrà ammirare la collezione degli Agapanti in fiore grazie ad aperture straordinarie dei giardini.

L’1 e il 2 giugno “Appuntamento in giardino” in collaborazione con APGI e il 7, 8 e9 giugno “Rendez vous aux jardins”: per l’occasione visita guidata con un biglietto speciale.

Il 29 e 30 giugno si terrà la terza edizione di “Un mare di Agapanti” con Nadia Nicoletti e Pietro Minto di Raziel.

Infine da non perdere l’occasione di regalarsi un fine settimana di pace e riservatezza nel Relais di 15 suites e gustare la cucina ligure di mare e di terra del NOVE diretto dallo chef Giorgio Servetto.

 

In estate a Villa della Pergola di Alassio il blu del mar Ligure si fonde con i colori dei Giardini in un un’unica tavolozza di colori: è infatti il periodo di fioritura degli Agapanti che vanno dal bianco fino al lilla, dall’azzurro al blu e al viola inteso. È una collezione unica in Europa per vastità e importanza che conta oggi oltre 430 varietà diverse, tra le quali: Agapanthus Africanus Hoffmanns ‘Blue’, Agapanthus ‘Bluety’ dal colore violetto, Agapanthus ‘Flore Pleno’, Agapanthus ‘Luly’, Agapanthus ‘Queen Mum’ bianco e viola, Agapanthus ‘Magnifico’ blu e viola e l’Agapanthus ‘Sylvine’ di colore viola.

Originari dell’Africa meridionale, gli Agapanti furono introdotti a Villa della Pergola alla fine dell’Ottocento dai primi proprietari inglesi. Con il recupero dei 22.000 metri quadrati del parco ad opera di Paolo Pejrone, è stata creata una vasta collezione con nuove specie, nella logica di voler conservare le caratteristiche botaniche tipiche di questo giardino inglese. La collezione di Agapanti è stata recentemente censita dal SOI, la Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana.

Anche quest’anno Villa della Pergola aderisce all’iniziativa “Appuntamento in giardino” organizzata da APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia in programma sabato 1 domenica 2 giugno e alla diciassettesima edizione di “Rendez vous au jardins”, promossa dal Ministero della cultura Francese per venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 giugno e dedicata a “Gli animali in giardino”. Per entrambe queste occasioni si potranno visitare i Giardini e la bella collezione di agapanti a un prezzo speciale di 10 euro.

agapanti-03

Un weekend in giardino: laboratorio per famiglie “Un mare di agapanti”

Sabato 29 e domenica 30 giugno si terrà la terza edizione del laboratorio di giardinaggio per adulti, bambini e famiglieUn mare di agapanti!” che abbina alla visita guidata del Parco attività pratiche e manuali.

Sarà una occasione per scoprire la storia, i metodi di coltivazione e le caratteristiche degli Agapanti di Villa della Pergola insieme a Nadia Nicoletti, esperta di didattica orticola e a Pietro Minto di Raziel (società agricola padovana specializzata nella produzione e commercializzazione di bulbi da fiore) che spiegherà le caratteristiche e le tecniche per coltivare al meglio gli Agapanti, come il metodo della divisione dei cespi per propagare le piante. Ci sarà anche la possibilità di acquistare da Raziel alcune delle numerose di varietà di Agapanti in fiore dalla sua collezione.

Il laboratorio “Un mare di agapanti!” si inserisce nell’ambito delle attività per famiglie, bambini e adulti legate al giardino organizzate da Villa della Pergola, riproposte quest’anno con una formula rinnovata dal titolo “Un weekend in giardino. Sperimentare, ricercare, scoprire”: un intero fine settimana da trascorrere in modo diverso, visitando il Parco e partecipando alle attività ludiche.

Curiosità: l’agapanto è una pianta semplice da coltivare e particolarmente robusta, che regala bellissime fioriture per tutta l’estate, è ideale ad esempio per bordure o angoli decorativi dei nostri giardini. Attenzione però alle lumache che sono solite nutrirsi con le sue foglie! L’Agapanto inoltre deve essere maneggiato con particolare attenzione perchè contiene delle sostanze che potrebbero provocare irritazioni alla pelle e alle mucose. Per questo motivo è utile proteggersi con dei guanti ogni volta ci sia necessità di trattarlo. Il suo nome significa “fiore dell’amore” e deriva dal greco agàpe che significa amore e anthos che significa fiore.

agapanti-02

INFORMAZIONI:

Orari laboratori: ore 10.00-11.00-15.00-16.00-17.00-18.00. Per gruppi e per richieste particolari telefonare +39 0182 646130+39 0182 646140

Durata: due ore, 1 ora di visita e 1 ora di laboratorio.

Costo del laboratorio abbinato alla visita guidata: € 15 adulti, € 12 soci FAI, € 5 bambini, gratuito per bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto.

Prenotazione obbligatoria (Tel. +39 0182 646130+39 0182 646140).

www.giardinidivilladellapergola.com

Aganapathus-Blue Love
Aganapathus “Blue Love”

Per chi vorrà visitare il giardino durante le fioriture degli Agapanti potrà farlo grazie alle aperture straordinarie che si terranno anche in settimana durante i mesi di giugno e luglio, sempre con visite guidate su prenotazione.

con inizio alle ore 9.30 – 11.30 – 15.00 – 17.00

Il biglietto d’ingresso è acquistabile sul posto ed è comprensivo di accompagnamento guidato.

Singolo: 12 euro

Soci FAI: 10 euro

Ragazzi da 6 a 14 anni: 6 euro, gratuito per i bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto.

Agibilità: i Giardini sono visitabili in gran parte anche da persone disabili. Solo alcune zone non sono accessibili a causa della morfologia del terreno e per la presenza di brevi scale in pietra.

Gli animali non possono entrare.

Prenotazioni e informazioni +39 0182/646130 o info@giardinidivilladellapergola.com www.giardinidivilladellapergola.it

 

 

 

Per informazioni e prenotazioni:

Villa della Pergola, via Privata Montagu 9, 17021 Alassio (Savona)

Tel. +39.0182.646130 – +39.0182.646140 – info@giardinidivilladellapergola.cominfo@villadellapergola.com www.giardinidivilladellapergola.comwww.villadellapergola.com

Profumo di glicine

Bianco, rosa, viola, blu… sono tutte le sfumature che i glicini dei Giardini Villa della Pergola ad Alassio offrono agli occhi incantati dei visitatori.

Proprio a loro, protagonisti dei Giardini nei mesi primaverili, sono dedicate le attività realizzate dall’esperta di didattica orticola Nadia Nicoletti.

Sabato 13 e domenica 14 aprile si terrà il laboratorio di giardinaggio per grandi, bambini e famiglieProfumo di glicine!” che unisce alla visita guidata del Parco, un giardino inglese di 22.000 metri quadrati con vista sul mare, attività pratiche e manuali.

Un’occasione per scoprire la storia, i metodi di coltivazione e le caratteristiche dei glicini, che a Villa della Pergola formano una collezione di 35 varietà recentemente censite dalla SOI, la Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana, tutte diverse per forma e colore.

Tra tutti i glicini si distinguono Wisteria sinensis “Prolific”, viola e dal profumo intenso; Wisteria sinensis “Texas Purple” dai fiori grandi allungati e con giovani foglie color porpora; Wisteria sinensis “Jako” dai fiori bianchi e profumati; la novità Wisteria sinensis “Peter Valder”; Wisteria floribunda “Longissima Alba” dai fiori bianco puro a grappoli lunghi; Wisteria floribunda “Black Dragon”, unica varietà semidoppia; Wisteria floribunda “Macrobotrys” dai fiori viola chiaro con macchia porpora, a grappoli lunghi un metro; Wisteria floribunda “New Blue Fountaine” dai fiori blu/viola; Wisteria floribunda “Honbeni” i cui fiori sfumano dal bianco al rosa.

Il secondo appuntamento dei laboratori sarà in giugno, con due giorni di iniziative che avranno invece come filo conduttore la collezione di Agapanti, anch’essa censita dal SOI, con più di 430 varietà.

Info utili:

Costo del laboratorio abbinato alla visita guidata: € 15 adulti, € 12 soci FAI, € 5 bambini, gratuito per bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto. Durata: due ore: 1 ora di visita e 1 ora di laboratorio.

Prenotazione obbligatoria (Tel. +39 0182 646130+39 0182 646140).

www.giardinidivilladellapergola.com

profumo-di-glicine

Il fascino dei glicini a Villa della Pergola

Il 23 marzo riaprono al pubblico i Giardini di Villa della Pergola ad Alassio con le prime fioriture della collezione di glicini: 35 varietà diverse per forme e colori che nel linguaggio dei fiori simboleggiano l’amicizia e la riconoscenza.

 

Alassio (Savona – Rivera ligure di Ponente) Sabato 23 marzo riaprono al pubblico i giardini “inglesi” di Villa della Pergola ad Alassio con le prime fioriture  della collezione dei glicini (wisteria sinensis), più di 35 varietà diverse per forme e colori. Le visite guidate si tengono tutti i fine settimana su prenotazione e in settimana per gruppi.

A questo magnifico fiore dalla fragranza intensa e particolare è dedicato anche il laboratorio “Profumo di glicine”, in programma il 13 e 14 aprile.

Negli anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale, proprio durante la loro fioritura, Ruth Hanbury era solita organizzare la “Festa del glicine” alla quale partecipavano scrittori, giornalisti e l’aristocrazia britannica che viveva in Liguria.

Villa della Pergola è un luogo unico dove natura, storia e charme si fondono in un tutt’uno. Oltre ai rigogliosi giardini, che ospitano spettacolari collezioni botaniche come quella degli Agrumi e quella degli  Agapanti (Agapahantus) – unica in Italia e la più importante d’Europa in quanto a numero e varietà: 378, censite dalla SOI, Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana – riaprono anche il ristorante NOVE (da metà marzo), diretto dallo chef Giorgio Servetto che in soli tre anni ha ricevuto importanti riconoscimenti, e il Relais (10 aprile), inserito nella rete Small Luxury Hotels of The World dove è possibile soggiornare nelle quindici suite (tra cui le nuove camere “Casa Wisteria”). ll Relais di Villa della Pergola festeggia quest’anno un traguardo importante: i 10 anni dall’apertura, avvenuta dopo importanti lavori di restauro a cura dell’architetto Ettore Mocchetti.

Villa della Pergola fa parte di APGI (Associazione Parchi e Giardini d’Italia), del network dei Grandi Giardini Italiani ed è tra i soci fondatori del network Ligurian Gardens, rete che unisce alcune delle ville e dei parchi storici della Liguria.

Villa Pergola
Photo Courtesy: Matteo Carassale

Giardini di Villa della Pergola – Info utili

Dal 23 marzo fino a inizio novembre visite guidate su prenotazione con inizio alle ore 9.30-11.30-15.00-17.00. Durante la settimana è possibile prenotare visite solo per gruppi.

Tariffe

Il biglietto d’ingresso (comprensivo di guida): singolo: € 12.00 | soci FAI: € 10.00

Bambini fino ai 6 anni (accompagnati da un adulto pagante): gratuito

Ragazzi da 6 a 14 anni € 6.00 – Scolaresche (per alunno): € 6.00

Per informazioni e prenotazioni:

Tel. +39.0182.646130 +39.0182.646140

info@giardinidivilladellapergola.comwww.giardinidivilladellapergola.com

GiardinidiVilladellaPergola

Un mare di agapanti… a Villa della Pergola

Alassio – A giugno i giardini di Villa della Pergola ad Alassio, sulla Riviera Ligure di Ponente, si colorano di diverse sfumature di blu, azzurro e bianco grazie alle fioriture degli Agapanthus, i cui fiori si dispongono a formare pennellate ricche di colore simili alle onde del mare.

Quella di Villa della Pergola è una collezione unica in Europa per numero e qualità che conta oggi oltre 430 varietà diverse che potrà essere ammirata tutti i sabati e le domeniche di giugno con visite guidate su prenotazione.

Non solo, sempre a giugno ci saranno quattro occasioni particolari per poter vedere da vicino la fioritura degli agapanti: le iniziative “Rendez-vous aux jardins” (1,2 e 3 giugno), ideata dal Ministero della Cultura Francese, e “Incontriamoci in giardino” (2 e 3 giugno), promossa da APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale d’Italia, alle quali Villa della Pergola aderisce per la prima volta, il workshop fotografico con Maurizio Galimberti venerdì 15 giugno e il laboratorio per famiglie “Un mare di agapanti!” in programma sabato 16 e domenica 17 giugno.

 

“Rendez-vous aux jardins”

Venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 giugno i Giardini di Villa della Pergola partecipano alla sesta edizione di “Rendez-vous aux jardins”, iniziativa ideata dal Ministero della Cultura Francese che nel 2018, in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, è dedicata a “L’Europa dei giardini”.

Obiettivo è fare scoprire al grande pubblico la ricchezza e la dimensione artistica e culturale di giardini privati non solo francesi,  ma anche del Belgio, del Lussemburgo, della Svizzera e dell’Italia.

Per l’occasione i Giardini di Villa della Pergola saranno aperti per le visite guidate su prenotazione, con inizio alle ore 9.30, 11.30, 15.00 e 17.00.

Agapanti9

“Incontriamoci in giardino”

I Giardini di Villa della Pergola aderiscono anche a “Incontriamoci in Giardino”, l’iniziativa di APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia organizzata in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale d’Italia in programma il 2 e 3 giugno.

L’evento è pensato per avvicinare il grande pubblico a scoprire la ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei giardini italiani. Il parco di Alassio sarà aperto al pubblico per le visite guidate su prenotazione, un’occasione imperdibile per conoscere i 22.000 mq di questo rigoglioso giardino inglese con un’impareggiabile vista sul mare.

 

Workshop fotografico con Maurizio Galimberti

Venerdì 15 giugno ai Giardini di Villa della Pergola si terrà un workshop fotografico con il fotografo Maurizio Galimberti, uno dei più grandi esperti della fotografia istantanea.

Si comincia alle 9 con la presentazione del lavoro di Maurizio Galimberti, a cui seguirà la descrizione delle fotocamere Fuji Instax. Poi si andrà “sul campo” per la prima seduta di scatti, fino alle 12.30. Dopo la pausa pranzo, seconda sessione di scatti pe concludere con la valutazione e il confronto degli scatti eseguiti.

L’evento è organizzato in collaborazione con la rivista Gardenia.

Iscrizioni entro lunedì 11 giugno ai numeri +39 0182 646130 e +39 0182 646140 o all’indirizzo email info@giardinidivilladellapergola.com.

Quota: 90.00 euro (pagamento anticipato). La quota include: ingresso ai giardini, lunch e riunione post workshop. Numero massimo di partecipanti: 12 persone.

 

Un weekend in giardino: laboratorio per famiglie “Un mare di agapanti”

Sabato 16 e domenica 17 giugno si terrà il laboratorio di giardinaggio per adulti, bambini e famiglieUn mare di agapanti!” che abbina alla visita guidata del Parco attività pratiche e manuali.

Sarà un modo curioso per scoprire la storia, i metodi di coltivazione e le caratteristiche degli agapanti di Villa della Pergola.

Per l’occasione, Raziel, società agricola padovana specializzata nella produzione e commercializzazione di bulbi da fiore, porterà a Villa della Pergola numerose di varietà di Agapanti in fiore dalla propria collezione che conta oltre 500 cultivar diverse e, grazie ai consigli di Pietro Minto di Raziel, il pubblico potrà conoscere le caratteristiche e le tecniche per coltivarle al meglio, come il metodo della divisione dei cespi per propagare le piante.

Il laboratorio “Un mare di agapanti!” si inserisce nell’ambito delle attività per famiglie, bambini e adulti legate al giardino organizzate da Villa della Pergola, riproposte quest’anno con una formula rinnovata dal titolo “Un weekend in giardino. Sperimentare, ricercare, scoprire”: un intero fine settimana da trascorrere in modo diverso, visitando il Parco e partecipando alle attività realizzate dall’esperta di didattica orticola Nadia Nicoletti.

 

INFORMAZIONI:

Orari laboratori: ore 9.00-10.00-11.00-14.00-15.00-16.00-17.00-18.00

Durata: due ore, 1 ora di visita e 1 ora di laboratorio.

Costo del laboratorio abbinato alla visita guidata: € 15 adulti, € 12 soci FAI, € 5 bambini, gratuito per bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto.

Prenotazione obbligatoria (Tel. +39 0182 646130 – +39 0182 646140).

www.giardinidivilladellapergola.com

 

GiardinidiVilladellaPergola

 

VILLA DELLA PERGOLA: NATURA, STORIA, CHARME

A Villa della Pergola natura, storia e charme si fondono in un tutt’uno. I giardini inglesi, 22 mila metri quadrati restaurati dall’architetto paesaggista Paolo Pejrone, accolgono al loro interno importanti collezioni botaniche come quella dei glicini (35 varietà), quella degli agapanti, coltivati in più di 430 varietà diverse, una delle collezioni più preziose esistenti in Europa, e quella degli agrumi. A completare questo quadro naturale la flora mediterranea ed esotica sempreverde – tratto distintivo del parco, formata da pini marittimi, carrubi, ulivi, mandorli, cipressi, cedri del Libano, eucaliptus – le buccinatorie, gli oleandri, i solanum, le bignonie, le plumbago, le rose antiche e i fiori di loto e le ninfee che crescono nei laghetti e nelle fontane.

Questo luogo fu amato dagli inglesi sin dalla fine dell’Ottocento e all’interno di Villa della Pergola, del Villino della Pergola e della Casa del Sole – oggi relais de charme e inserito nella rete Small Luxury Hotels of The World – si può ancora respirare la magica atmosfera di fin de siècle. Il Relais è recentemente passato da dodici a quindici suite.

L’esperienza a Villa della Pergola si arricchisce con la cucina dello chef Giorgio Servetto, direttore del ristorante NOVE, che in soli due anni ha ottenuto importanti riconoscimenti. Il NOVE mette al primo posto la qualità della materia prima, ricercando prodotti autentici del territorio e dando assoluta importanza alle stagionalità.

Villa della Pergola fa parte di APGI (Associazione Parchi e Giardini d’Italia), del network dei Grandi Giardini Italiani ed è tra i soci fondatori di Ligurian Gardens, rete che unisce alcune delle ville e dei parchi storici della Liguria della quale fanno parte anche Villa Durazzo Pallavicini a Genova Pegli, Villa Serra di Comago a Sant’Olcese, l’Abbazia della Cervara di San Girolamo al Monte di Portofino e Villa Durazzo di Santa Margherita Ligure.

 

 

Giardini di Villa della Pergola – Info utili

Fino a fine ottobre visite guidate su prenotazione con inizio alle ore 9.30-11.30-15.00-17.00.

Durante la settimana è possibile prenotare visite solo per gruppi.

Tariffe

Il biglietto d’ingresso (comprensivo di guida): singolo: € 12.00 | soci FAI: € 10.00

Bambini fino ai 6 anni (accompagnati da un adulto pagante): gratuito

Ragazzi da 6 a 14 anni € 6.00 – Scolaresche (per alunno): € 6.00

Per informazioni e prenotazioni:

Tel. +39.0182.646130 +39.0182.646140

info@giardinidivilladellapergola.comwww.giardinidivilladellapergola.com

Il profumo dei glicini in fiore

Un “weekend in giardino” circondati dal profumo e dai colori dei glicini dei Giardini di Villa della Pergola ad Alassio, sulla Riviera Ligure di Ponente (aperti al pubblico per visite guidate su prenotazione tutti i weekend fino a fine ottobre).

Sabato 14 e domenica 15 aprile si terrà infatti il laboratorio di giardinaggio per adulti, bambini e famiglieProfumo di glicine!” che abbina alla visita guidata del Parco, un rigoglioso giardino inglese di 22.000 metri quadrati con un’impareggiabile vista sul mare, attività pratiche e manuali.

Sarà l’occasione per scoprire la storia, i metodi di coltivazione e le caratteristiche dei glicini di Villa della Pergola una collezione 35 varietà diverse per forma e colore tra le quali Wisteria Sinensis, Wisteria Floribunda, Wisteria Bachybotrys, Wisteria Frutescens, Wisteria ‘issai, Wisteria macrostachya ‘Clara Mack’, Wisteria ‘Nana’ – nel momento di massimo splendore della loro fioritura.

Non solo, durante il laboratorio si affronterà anche un progetto utilizzando i suoi fiori colorati che sfumano dal bianco al rosa, dal viola al blu.

Locandina-laboratorio-glicini-2018

Il laboratorio “Profumo di glicine!” si inserisce nell’ambito delle attività per famiglie, bambini e adulti legate al giardino organizzate da Villa della Pergola, riproposte quest’anno con una formula rinnovata dal titolo “Un weekend in giardino. Sperimentare, ricercare, scoprire”: i laboratori si amplieranno su due giorni, non solo la domenica come nelle scorse edizioni, ma anche il sabato. Un intero weekend, quindi, da trascorrere in modo diverso, visitando il Parco e partecipando alle attività pratiche e manuali realizzate dall’esperta di didattica orticola Nadia Nicoletti.

Il secondo appuntamento con “Un weekend in giardino. Sperimentare, ricercare, scoprire” sarà sabato 16 e domenica 17 giugno con il laboratorio “Un mare di Agapanti!”.

 

Info utili:

Costo del laboratorio abbinato alla visita guidata: € 15 adulti, € 12 soci FAI, € 5 bambini, gratuito per bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto. Durata: due ore: 1 ora di visita e 1 ora di laboratorio.

Prenotazione obbligatoria (Tel. +39 0182 646130 – +39 0182 646140).

www.giardinidivilladellapergola.com

VilladellaPergola_ph-Matteo-Carassale
Photo Courtesy: Matteo Carassale

Il profumo dei glicini in fiore

Il 24 marzo riaprono al pubblico i Giardini di Villa della Pergola ad Alassio con le visite guidate e i nuovi laboratori a tema stagionale.

Con l’arrivo della primavera tornano a fiorire i giardini di Villa della Pergola ad Alassio (Savona), sulla Riviera ligure di Ponente,rigoglioso giardino inglese affacciato sul mare che riapre al pubblico sabato 24 marzo con le visite guidate (tutti i weekend fino a fine ottobre) e una nuova serie di laboratori a tema stagionale legati al giardino.

La prima fioritura che accoglie i visitatori è quella del glicine, arbusto rampicante le cui infiorescenze formano grappoli profumati di colore lilla, rosa, bianco e blu e il cui tronco si snoda attorcigliandosi attorno alle pergole che collegano i diversi livelli del parco.

Di questi fiori, Villa della Pergola ospita un’importante collezione di 35 varietà diverse per forma e colore, tra le quali Wisteria Sinensis, Wisteria Floribunda, Wisteria Bachybotrys, Wisteria Frutescens, Wisteria  ‘issai, Wisteria macrostachya ‘Clara Mack’, Wisteria ‘Nana’, che garantiscono una lunga fioritura a scalare.

Villa della Pergola
Photo Courtesy: Matteo Carassal

E per scoprire le curiosità, la storia, i metodi di coltivazione del glicine, Villa della Pergola ripropone con una formula rinnovata, i laboratori per grandi e bambini “Profumo di Glicine. Un weekend in giardino. Sperimentare, ricercare, scoprire”: le attività si amplieranno su due giorni, non solo la domenica quindi, come nelle scorse edizioni, ma anche il sabato.
Il primo laboratorio, “Profumo di glicine!”, si terrà sabato 14 e domenica 15 aprile: un intero weekend da trascorrere in modo diverso, visitando il Parco e partecipando alle attività pratiche e manuali con i glicini realizzati dall’esperta di didattica orticola Nadia Nicoletti.

Costo del laboratorio abbinato alla visita guidata: € 15 adulti, € 12 soci FAI, € 5 bambini, gratuito per bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto. Prenotazione obbligatoria (Tel. +39 0182 646130 – +39 0182 646140).

Il secondo appuntamento con “Un weekend in giardino. Sperimentare, ricercare, scoprire” si terrà sabato 16 e domenica 17 giugno con il laboratorio “Un mare di Agapanti!”.

Villa-della-Pergola_2-Ph-Matteo-Carassale
Photo Courtesy: Matteo Carassal

 

Giardini di Villa della Pergola – Info utili

Dal 24 marzo fino a fine di ottobre visite guidate su prenotazione con inizio alle ore 9.30-11.30-15.00-17.00. Durante la settimana è possibile prenotare visite solo per gruppi.

Tariffe

Il biglietto d’ingresso (comprensivo di guida): singolo: € 12.00 | soci FAI: € 10.00

Bambini fino ai 6 anni (accompagnati da un adulto pagante): gratuito

Ragazzi da 6 a 14 anni € 6.00 – Scolaresche (per alunno): € 6.00

Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39.0182.646130 +39.0182.646140

info@giardinidivilladellapergola.comwww.giardinidivilladellapergola.com

Gli agrumi, aromi e sapori dal giardino

Domenica 8 ottobre ultimo appuntamento a Villa della Pergola ad Alassio con il laboratorio per bambini e famiglie “Una domenica in giardino”, dedicato a “Gli agrumi, aromi e sapori dal giardino”.

Sarà questa l’occasione per andare alla scoperta della collezione di agrumi di Villa della Pergola, profumati e ornamentali, ma anche originali e dalle forme bizzarre. Non solo arance e limoni dunque, ma anche chinotto, bergamotto e altri agrumi preziosi e rari. Lasciandosi conquistare dal loro profumo, si impareranno alcuni segreti sulla loro storia e sulla loro coltivazione e su come utilizzarli in cucina e non solo.

Giardini Villa della Pergola

Realizzato su un progetto di Nadia Nicoletti, esperta di didattica orticola, il laboratorio propone una visita guidata ai Giardini di Villa della Pergola che, partendo dal Poncirus trifoliata, illustrerà tutti gli agrumi della collezione, e attività sperimentali con le piante e la terra, affiancate a loro volta da percorsi di manipolazione e ricerca di profumi e sapori.

Tutte le attività saranno basate sull’osservazione, sull’apprendimento diretto, sulla manualità, sul saper fare e sulla sostenibilità. In particolare, si prepareranno un piatto a base di agrumi e un lip balm all’arancio (a base di olio d’oliva, cera d’api e arancia bio), si trapianterà una pianta aromatica al gusto di agrume e si parlerà di agrumi che si possono riprodurre da talea o da seme, di cura delle piante e di malattie e metodi naturali per avere piante sane sul terrazzo e in giardino.

INFORMAZIONI:

Orari laboratori: 9.30, 10.30, 11.30, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00.

Durata: 1 h.

Costo del laboratorio abbinato alla visita guidata: € 15 adulti, € 12 soci FAI, € 5 bambini, gratuito per bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto.

Prenotazione obbligatoria: info@giardinidivilladellapergola.com . www.giardinidivilladellapergola.com .  Tel:  +39 0182 646130.

LABORATORIO-AGRUMI-2017

400 varietà di Agapanti in fiore…

400 VARIETA’ DI AGAPANTI IN FIORE A GIUGNO E LUGLIO

NEI GIARDINI DI VILLA DELLA PERGOLA AD ALASSIO

TRA LE COLLEZIONI PIU’ GRANDI D’EUROPA

Domenica 11 giugno

Una giornata speciale
Laboratorio per le famiglie “Gli Agapanti, i fiori dell’Amore!”
e la presenza dei vivai Raziel con piante di Agapanti in vendita e consigli di coltivazione


A questo fiore speciale e così significativo per il parco, Villa della Pergola dedica domenica 11 giugno il laboratorio per famiglie “Gli Agapanti, i fiori dell’amore!”,
nell’ambito del progetto “Una domenica in giardino”, ideato da Nadia Nicoletti, esperta di didattica orticola. L’Agapanto, conosciuto anche come “il fiore dell’amore”, oggi è diventato un fiore diffuso e amato che si può coltivare con facilità anche nel proprio giardino: il laboratorio dell’11 giugno sarà quindi l’occasione per conoscere meglio questo fiore svolgendo alcune attività sperimentali, percorsi di manipolazione e ricerca di profumi e sapori.

Agapanti fiorito

Ad affiancare il laboratorio anche una novità: Raziel, società agricola padovana specializzata nella produzione e commercializzazione di bulbi da fiore, porterà a Villa della Pergola una sessantina di varietà di Agapanti in fiore dalla proprio collezione che conta oltre 500 cultivar diversi. Il pubblico potrà non solo acquistare le piante fiorite di Agapanti ma, grazie ai consigli di Pietro Minto di Raziel, conoscerà le caratteristiche e le tecniche per coltivarle al meglio, come il metodo della divisione dei cespi per propagare le piante.

Agapanti
Agapanti in fiore a Villa della Pergola

Affacciati sul Golfo di Alassio i Giardini di Villa della Pergola ospitano una delle più grandi, preziose e rare collezioni di Agapanti d’Europa. Originari dell’Africa meridionale, i primi Agapanti furono introdotti a Villa della Pergola alla fine dell’Ottocento dagli antichi proprietari inglesi: oggi nel parco se ne contano oltre 400 varietà bianche, azzurre e blu, una scala di colore che diventa tutt’uno con il mare sullo sfondo.

L’ultimo appuntamento con “Una domenica in giardino” sarà l’8 ottobre con “Gli agrumi, aromi e sapori dal giardino.

INFORMAZIONI:

Orari laboratori: 9.30, 10.30, 11.30, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00.

Durata 1 h.Costo del laboratorio abbinato alla visita guidata: € 15 adulti, € 12 soci FAI, € 5 bambini, gratuito per bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto.

Prenotazione obbligatoria: info@giardinidivilladellapergola.com . www.giardinidivilladellapergola.com . Tel: +39 0182 646130.

Giardino fiorito

L’estate nei giardini

Non sono solo gli agapanti a colorare i giardini di Villa della Pergola in estate: nel mese di luglio infatti, sbocciano i loti, piante acquatiche coltivate nelle vasche recuperate dalle antiche cisterne che servivano in passato per la raccolta dell’acqua piovana destinata all’irrigazione del parco.

I mesi estivi sono il periodo ideale per passeggiare nei giardini, immersi tra i colori della macchia mediterranea e della vegetazione tropicale. È il periodo in cui sbocciano anche i solanum, le bignonie, le ninfee accolte nelle fontane e nei laghetti rocciosi, i coloratissimi ibischi di origine africana e americana e le plumbago azzurre, ma è anche il momento di massimo splendore degli ulivi, alberi longevi coltivati nell’area mediterranea da millenni.

INFORMAZIONI VISITE AI GIARDINI

Le visite guidate su prenotazione si tengono fino a fine ottobre di sabato e domenica, con partenza alle ore 9.30-11.30-15.00-17.00. Durante la settimana è possibile prenotare visite solo per gruppi. La visita si compie singolarmente e/o in piccoli gruppi. Durata 1,30 h circa.

I visitatori possono inoltre usufruire del bar e del ristorante della Villa.

Agibilità: i Giardini sono visitabili in gran parte anche da persone disabili. Solo alcune zone non sono accessibili a causa della morfologia del terreno e per la presenza di brevi scale in pietra.

Gli animali non possono entrare.

Biglietti: Il biglietto d’ingresso è acquistabile sul posto ed è comprensivo di accompagnamento guidato. Singolo: 12 euro . Soci FAI: 10 euro . Gratuito per i bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto . Ragazzi da 6 a 14 anni: 6 euro . Scolaresche (visita parco): 6 euro

Prenotazioni: Tel : +39 0182 646130 . +39 0182 646140 . info@giardinidivilladellapergola.com

www.giardinidivilladellapergola.com

Laghetto
Il laghetto di Villa della Pergola


Lidea in più: soggiorna al relais e assapora la cucina del ristorante NOVE

I visitatori dei Giardini potranno anche fermarsi a pranzo o a cena al nuovo ristorante NOVE diretto dallo chef Giorgio Servetto, premiato con due cappelli nella Guida de LEspresso 2017 e con due forchette nella Guida Gambero Rosso 2017.

Il ristorante, che è aperto tutto lanno, mette al primo posto la qualità della materia prima, ricercando prodotti autentici del territorio e dando assoluta importanza alle stagionalità. Per esaltare la genuinità della cucina, lo chef e la sua brigata attingono dai Giardini di Villa della Pergola gli agrumi, le erbe aromatiche e i fiori eduli utilizzati nei piatti proposti.

Per informazioni: info@noveristorante.it; www.noveristorante.it.

E per chi vuole concedersi una pausa più lunga, al Relais di Villa della Pergola è possibile soggiornare ospitati e curati come a casa nelle dodici suite, una diversa dall’altra e dedicate ognuna ai numerosi personaggi che in passato hanno soggiornato a Villa della Pergola o hanno fatto parte della colonia inglese di Alassio.

Il Relais è da poco entrato a far parte di Small Luxury Hotels of The World, il brand di affiliazione internazionale che raccoglie intorno a sé alcuni dei più lussuosi piccoli hotel e resort indipendenti nel mondo.

Per informazioni: www.villadellapergola.com

Per informazioni e prenotazioni:

Villa della Pergola,

via Privata Montagu 9, 17021 Alassio (Savona)

Tel. +39.0182.646130 – +39.0182.646140

info@giardinidivilladellapergola.cominfo@villadellapergola.com

www.giardinidivilladellapergola.com www.villadellapergola.com

Una domenica in giardino…

Per imparare a conoscere, stagione per stagione, le fioriture e le collezioni dei Giardini di Villa della Pergola ad Alassio, prosegue “Una domenica in giardino”, la serie di laboratori per adulti, bambini e famiglie realizzati su un progetto di Nadia Nicoletti, esperta di didattica orticola.

“Una domenica in Giardino” propone visite guidate ai Giardini di Villa della Pergola abbinate a una serie di laboratori di giardinaggio a tema stagionale basati sull’osservazione, sull’apprendimento diretto, sulla manualità, sul saper fare e sulla sostenibilità. Le attività sono adatte per tutti e, dunque, sono pensate sia per adulti che per bambini e particolarmente consigliate per le famiglie.

La seconda “Domenica in giardino” si terrà il 14 maggio con “Palme, lavande e rose, il fascino della Riviera”, una giornata dedicata alla palma, simbolo per eccellenza della Riviera ligure, alla profumata lavanda e alle rose antiche in fiore a maggio. Durante il laboratorio si svolgeranno delle vere e proprie attività sperimentali con queste piante, affiancate da percorsi di manipolazione e ricerca di profumi e sapori. Si andrà alla scoperta delle diverse varietà di rose, lavande e palme presenti nei Giardini di Villa della Pergola e si scoprirà cosa è stato fatto per difendere queste ultime dal Punteruolo Rosso, dannosissimo insetto che negli ultimi anni le ha decimate e portate a un passo dalla distruzione.

I prossimi appuntamenti con “Una domenica in giardino” saranno l’11 giugno con “Gli agapanti, i fiori dell’amore!” e l’8 ottobre con “Gli agrumi, aromi e sapori dal giardino.

 

INFORMAZIONI:

Orari laboratori: 9.30, 10.30, 11.30, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00.

Durata 1 h.

Costo del laboratorio abbinato alla visita guidata: € 15 adulti, € 12 soci FAI, € 5 bambini, gratuito per bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto. Prenotazione obbligatoria.

Per info e prenotazioni: info@giardinidivilladellapergola.com . www.giardinidivilladellapergola.com .  Tel:  +39 0182 646130

 

Villa della Pergola

Una rosa è una rosa…

A VILLA DELLA PERGOLA LA REGINA DEL GIARDINO TRA FIORITURE E LABORATORI PER FAMIGLIE

Fino alla fine di ottobre i giardini di Villa della Pergola ad Alassio saranno aperti al pubblico per le visite guidate, che si tengono di sabato e domenica con inizio alle ore 9.30 – 11.30 – 15.00 – 17.00 e durante la settimana solo per gruppi (prenotazione obbligatoria, biglietti: singolo: 12 euro, Soci FAI: 10 euro, Ragazzi da 6 a 14 anni: 6 euro, Gratuito per i bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto, info su www.giardinidivilladellapergola.it).
Realizzati alla fine del XIX secolo i Giardini di Villa della Pergola rappresentano uno dei rari esempi di giardino inglese in Italia e, grazie all’attento restauro curato dall’architetto paesaggista Paolo Pejrone, uniscono sapientemente la tipica vegetazione mediterranea con piante rare della flora esotica. Nei 22.000 mq di superficie sono ospitate importanti collezioni botaniche come quella dei glicini, con oltre 28 varietà, e una collezione botanica unica in Europa con più di 350 varietà di agapanti.

Rosa-Giardini-di-Villa-della-Pergola

Maggio a Villa della Pergola: fioriture e laboratori sulla rosa, la regina del giardino
Durante il mese di maggio i visitatori dei Giardini di Villa della Pergola potranno ammirare le fioriture delle spiree, splendidi arbusti che si ricoprono di candidi fiorellini, delle prime buganvillee e delle rose.
E proprio alla regina del giardino, la rosa appunto, è dedicato il laboratorio del 15 maggio “Una rosa è una rosa…”, organizzato nell’ambito di “Una domenica in giardino”, una serie di eventi rivolti ai bambini e alle famiglie realizzati su un progetto di Nadia Nicoletti che propongono vere e proprie attività sperimentali con le piante e la terra, affiancate da percorsi di manipolazione e ricerca di profumi e sapori.
Nel periodo di fioritura delle rose del Giardino di Villa della Pergola, si conosceranno da vicino le rose antiche che qui vengono coltivate. Si andrà alla scoperta delle Rose Banksiae, della Rosa Bracteata e delle Rose Cinesi e si scopriranno le caratteristiche e la storia di questi meravigliosi fiori. Durante il laboratorio, inoltre, si imparerà una tecnica di propagazione di queste piante e si utilizzeranno i petali per un’attività curiosa.

Il Laboratorio si terrà domenica 15 maggio alle ore 9.30-10.30-11.30-15.00-16.00-17.00. Durata 1h.
Costo del laboratorio abbinato alla visita guidata:
euro 15 adulti,
euro 12 soci FAI
euro 5 bambini (gratuito per bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto).
Prenotazione obbligatoria a info@giardinidivilladellapergola.com – Tel. 0182646130/ 0182646140 – Cell. 335664550 / 3381252079 (Davide).

Villa della Pergola

Villa della Pergola e i suoi giardini riaprono il 19 marzo

Sabato 19 marzo i cancelli e i giardini di Villa della Pergola ad Alassio riapriranno al pubblico, dopo la pausa invernale, con le suggestive fioriture dei glicini e dando l’avvio a una nuova stagione che porterà alcune novità. I Giardini saranno aperti per visite guidate anche nel weekend di Pasqua e, in via straordinaria, anche il 28 marzo, lunedì dell’Angelo.

gs876-Agapanthus-africanus-Blue-Villa-della-Pergola

LE INIZIATIVE PER LE FAMIGLIE E LE SCUOLE
La prima novità di quest’anno riguarda le scuole e le famiglie, per le quali verranno proposti laboratori e attività studiati su misura e realizzati su un progetto di Nadia Nicoletti, esperta di didattica orticola.
Alle scuole sono rivolti i laboratori “Giardini in villa”, attività didattiche che si terranno nei mesi di aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre. Saranno esperienze formative con contenuti e modalità di svolgimento diversificati a seconda dell’età dei partecipanti (Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado), ma tutti basati sull’osservazione, sull’apprendimento diretto, sulla manualità, sul saper fare e sulla sostenibilità.
Sono invece rivolti a adulti, bambini e famiglie i laboratori “Una domenica in giardino” (17 aprile – 15 maggio – 12 giugno), un modo per trascorrere una domenica diversa unendo la visita guidata dei Giardini di Villa della Pergola a laboratori di giardinaggio a tema stagionale, durante i quali verranno svolte vere e proprie attività sperimentali con le piante e la terra, affiancate da percorsi di manipolazione e ricerca di profumi e sapori.
Per info e prenotazioni laboratori scuole e famiglie: info@giardinidivilladellapergola.com – Tel. 0182646130/ 0182646140 – Cell. 335664550 / 3381252079 (Davide).

LE VISITE GUIDATE
Dal 19 marzo fino alla fine di ottobre i giardini saranno di nuovo aperti al pubblico per le visite guidate, che si tengono di sabato e domenica con inizio alle ore 9.30-11.30-15.00-17.00 (prenotazione obbligatoria). Durante la settimana è possibile prenotare visite solo per gruppi.
I Giardini di Villa della Pergola, realizzati alla fine del XIX secolo ed affacciati sul Golfo di Alassio, rappresentano uno dei rari esempi di giardino inglese in Italia e, grazie all’attento restauro curato dall’architetto paesaggista Paolo Pejrone, uniscono sapientemente la tipica vegetazione mediterranea con piante rare della flora esotica.
Nei 22.000 mq di superficie sono ospitate importanti collezioni botaniche come quella dei glicini, con oltre 28 varietà, e una collezione botanica unica in Europa con più di 350 varietà di agapanti.

IL RELAIS E IL RISTORANTE
Dal 19 marzo riaprirà anche il Relais di Villa della Pergola, con dodici suite una diversa dall’altra e dedicate ognuna ai numerosi personaggi che in passato hanno soggiornato a Villa della Pergola o hanno fatto parte della colonia inglese di Alassio.
Un’altra importante novità è relativa al Ristorante di Villa della Pergola che, d’ora in poi, sarà aperto tutto l’anno e sarà diretto da un nuovo chef: Giorgio Servetto.
Protagonista delle proposte gourmet dello chef ligure sarà la cucina del territorio, rivisitata però in chiave moderna, con proposte originali e leggere. Il pesce, soprattutto quello azzurro, avrà grande spazio; non mancheranno la carne e soprattutto gli ortaggi, in particolare quelli tipici della Piana di Albenga, come il carciofo spinoso e l’asparago violetto di Albenga, il pomodoro cuore di bue, la zucchina trombetta, e le erbe aromatiche del territorio… Una cucina, quindi, volta a valorizzare fortemente i prodotti locali, con qualche spunto dalla vicina Francia e con proposte di qualità per vegetariani, vegani e celiaci.
Il ristorante sarà aperto al pubblico; durante l’apertura dei giardini, per i gruppi saranno previsti menu speciali.

Per informazioni e prenotazioni:
Villa della Pergola,
via Privata Montagu 9, 17021 Alassio (Savona)
Tel. +39.0182.646130 – +39.0182.646140
info@giardinidivilladellapergola.com
info@villadellapergola.com
www.giardinidivilladellapergola.com
www.villadellapergola.com

gs876-Villa-della-Pergola