Marmellandia

Già il nome la dice lunga. Pensate di entrare in un Paese incantato, nel regno di Fantasia, dove la marmellata è ovunque, e voi, passeggiando su verdi prati fioriti, assaggiate marmellate di more, di lamponi, di albicocche, di ribes, di corbezzoli… che bel sogno, soprattutto se dentro di voi siete ancora un po’ bambini.
In realtà – e sicuramente è meglio così – Marmellandia è il titolo di un libro di ricette, scritto da Cinzia Gambassi per la Vallardi Editore. Oltre 300 pagine per far rivivere e per riappropriarsi delle ricette delle nostre nonne e riscoprire il sapore dei prodotti tradizionali e naturali. È questo il fine che l’autrice si propone, come si legge nelle magiche pagine dell’introduzione, dove spuntano i ricordi di bambina quando aiutava la nonna nella preparazione delle marmellate.

La logica che anima questo libro è quella del mangiare sano e naturale:

Se siete stanchi di prodotti confezionati e pieni di conservanti o semplicemente volete sperimentare gusti esotici e deliziosi chutney (salse tipiche della cucina indiana composte da frutta, ortaggi e spezie), questo è il libro per voi.
I giusti tempi di cottura, la stagionalità e i segreti per invasare, sterilizzare e conservare i vostri prodotti sono solo alcune delle informazioni che troverete in questo libro.
Da gennaio a dicembre, dalla A di albicocche alla Z di zucchine, Cinzia Gambassi svela tutti i segreti per preparare e abbinare le conserve fatte in casa e per usarle in sfiziose ricette.

GAMBASSI, CINZIA, Marmellandia. Dolci, speziate o piccanti, tradizionali o esotiche, ma solo conserve fatte a mano, Antonio Avallardi Editore, Milano 2013, 319 pagine, 12,00 euro

Marmellandia

Cinzia Gambassi è cresciuta in campagna, presso San Giovanni Valdarno, in casa della nonna, che le ha insegnato tutti i segreti della tradizione culinaria toscana e della conservazione di cibi sani e genuini.

Pubblicità

Dall’orto alla tavola: pomodori

Un bellissimo Quaderno di Vallardi Editore della collana Dall’orto alla tavola dedicato ad uno degli ortaggi più facili da coltivare, che necessitano poche cure e addirittura poche annaffiature.

E se non avete un orto non dispiacetevene troppo perché, come ci insegna Mimma, i pomodori possono essere comunque coltivati in vaso, regalandoci tante soddisfazioni. Il pomodoro è sì buono se consumato fresco, ma lo è altrettanto se conservato essiccandolo, facendo la cosiddetta “conserva”, la passata, o preparando un concentrato di pomodoro.

Tantissime le ricette a vostra disposizione: antipasti, primi e secondi piatti, contorni, sughi, salse e ragù, a crudo, per finire con i dolci.

Giudizio: ottimo libro e ottima collana. Consigliato!

PALLAVICINI, MIMMA, Pomodori. Dall’orto alla cucina, Antonio Vallardi Editore, Milano 2013, formato 16,8 x 22 cm, pagine 64, prezzo euro 5,90.

Dall’orto alla cucina pomodori

Dall’orto alla tavola: melanzane

Dalla raccolta dei semi fino alle melanzane al cioccolato, questo libro della collana Quaderni dall’orto alla tavola, è un ottimo piccolo manuale per avere verdura a chilometri zero, ed essere in grado di stupire compagni e conoscenti con un vasto ventaglio di ricette che va dagli antipasti ai primi e secondi piatti, ai contorni fino ai dolci.

Dopo una breve introduzione di carattere storico-etimologico, la prima parte del Quaderno è dedicata ai consigli per far crescere bene questa verdura: concimazione, piantagione, annaffiatura, metodi per prevenire le malattie più comuni, raccolta dei semi.

Una volta che le vostre melanzane sono cresciute e pronte per essere raccolte, ecco che si va alla cucina. E qui il Quaderno di Mimma Pallavicini è prodigo di consigli e ricette che faranno stupire i vostri commensali… provare per credere.
Giudizio: consigliatissimo

PALLAVICINI, MIMMA, Melanzane. Dall’orto alla cucina, Antonio Vallardi Editore, Milano 2013, formato 16,8 x 22 cm, pagine 64, prezzo euro 5,90.

Dall’orto alla cucina: melanzane

I quaderni dall’orto alla tavola

Cari amici orticoltori, oggi voglio parlarvi di una nuova collana degna di nota di Antonio Vallardi Editore. Come leggete dal titolo di questo post, si tratta de I quaderni dall’orto alla tavola. Benessere per la mente e il corpo. Ovvero, come si legge in quarta di copertina, una collana studiata apposta “Per scoprire il piacere di far da sé, nell’orto come in cucina.” Un ciclo completo a km 0.

Quaderni dall'orto alla tavola

Sono libri tematici che trattano colture ben precise – vi parlerò oggi e in seguito di Zucchine, Pomodori e Melanzane. Scritte da Mimma Pallavicini, che immagino tutti voi conosciate – e se non la conoscete andare a fare un salto nel suo blog – questa collana si contraddistingue per uno stile grafico un po’ vintage, sia nella copertina che nelle pagine interne, e per una trattazione esaustiva del soggetto, dalle fasi iniziali della semina, alla sua crescita, alle cure colturali, fino alla tavola, con tante invitanti e fantasiose ricette – dalla frittata di zucchine, allo strudel di zucchine, passando per le zucchine agrodolci alla cinese, alle zucchine alla siciliana, zucchine alla menta… Tante ricette per tutti i gusti!

Con uno stile fluido e gradevole ed un’esposizione sempre chiara, le pagine interne del libro sono caratterizzate dalla presenza di righe, come un quaderno, molto comode per scrivere qualche appunto.

Quaderni dall'orto alla tavola

Un’ottimo libro che vi consiglio, sia che siate orticoltori alle prime armi, sia che siate più esperti. Ma prima di concludere vi riporto quella che è la mission del libro, e un po’ la mission anche di questo blog, che tra foto dell’orto e pensieri sparsi vorrebbe farvi provare l’amore per l’orto e le cose semplici – ma forse per questo di immensa bellezza.

Le 5 ragioni per coltivare da sé gli ortaggi
1. Per avere il controllo della qualità della coltivazione: niente concimi chimici o pesticidi pericolosi
2. Per ottenere raccolti a chilometri zero e di freschezza garantita: più princìpi benefici e maggior sapore di ciò che si porta in tavola.
3. Per alimentare il piacere di un hobby semplice e sano praticabile ovunque, che al contrario di altri hobby, invece di costi procura guadagni su tutti i fronti.
4. per provare la soddisfazione di produrre da soli il proprio cibo e l’orgoglio di valorizzare in cucina ortaggi di qualità superiore.
5. Per imparare, e insegnare ai bambini di casa, i cicli naturali osservando le piante ai diversi stadi di crescita, recuperando l’antica sapienza contadina.

PALLAVICINI, MIMMA, Zucchine. Dall’orto alla cucina, Antonio Vallardi Editore, Milano 2013, formato 16,8 x 22 cm, pagine 64, prezzo euro 5,90.

Quaderni dall'orto alla tavola

Le piante per la casa, a cura di Mimma Pallavicini

Un altro bellissimo libricino della Vallardi, curato da Mimma Pallavicini – che ci parla, come dice il sottotitolo – delle Regole del giardinaggio in pantofole.
Consigli e suggerimenti su come tenere e, soprattutto, far crescere bene, le piante d’appartamento.

gs352_piante_per_la_casa

Portare delle piante in casa non è solo un gesto d’amore nei confronti del mondo vegetale, ma anche verso noi stessi. Significa vivere meglio e migliorare la propria qualità della vita, arredare il nostro ambiente quotidiano – anche l’ufficio, per capirci – e vivere meglio non solo per la bellezza di forme e colori che il regno vegetale ci offre, ma anche per il benessere che alcune specie di piante possono regalarci.
Lo sapevate, ad esempio, che

“[…] lo spatifillo e le dracene (diverse specie) assorbono il tricloroetilene delle vernici che è tossico, ed è contenuto anche nei toner delle stampanti” (pag. 59)?

Ricco di fotografie e illustrazioni, questo libro non è solo un utile “sussidiario casalingo” per chi voglia conoscere meglio le piante che tiene in casa, ma un bellissimo ed utile regalo per conoscenti ed amici. Imparando a conoscere bene le piante, queste diventano

un “[…] laboratorio creativo per chi ama l’arredamento elegante e le atmosfere esotiche, interesse primario per il collezionista di orchidee o cactacee, palestra di giardinaggio e di natura per grandi e bambini.” (pag. 7)

Infine, la collana Passione Verde – che comprende numerosi volumi tematici, alcuni dei quali già recensiti in questo blog, come Il compostaggio in giardino, Parassiti e malattie delle piante e Le rose – adesso è scaricabile come app per iPhone e iPad. Per avere maggiori informazioni e scaricare il press-kit collegatevi a questo indirizzo: www.passioneverde.it
Buona lettura

PALLAVICINI, MIMMA (a cura di), Le piante per la casa. Le regole del giardinaggio in pantofole, Vallardi Editore, Milano 2013, pagg. 80 ill., euro 7,90.

gs351_piante_per_la_casa

Il compostaggio in giardino, di Mimma Pallavicini

Non c’è periodo più adatto per leggere questo bellissimo libro sul compostaggio curato da Mimma Pallavicini, per la collana “Passione Verde”. Con l’aiuto di foto e illustrazioni, gli autori ci portano alla scoperta delle principali e tradizionali tecniche di compostaggio, fino alle più innovative e alternative, come il BRF (Bois Raméal Fragmenté) e il bokashi, passando attraverso la descrizione degli attrezzi più utili: dai biotrituratori, alle compostiere per grandi orti fino alle piccole compostiere da cucina.

Una parte molto interessante del libro è dedicata ai materiali compostabili, e ci porta a capire che cosa mettere nel nostro composter e che cosa scartare.
Chiude il libro un capitolo su come usare il compost – con le esperienze dei fratelli Roda nell’Ottocento, di Gertrude Jekyll, della vegana Diana Pace e di Gabriella Buccioli.
Una pagina con gli indirizzi utili ci aiuta, infine, a trovare maggiori informazioni e tutti gli strumenti utili e necessari per creare una efficace compostiera.

Grazie a “Il compostaggio in giardino”, quelli che solitamente sono classificati come “rifiuti umidi” possono invece diventare un valido alleato a costo zero per le vostre coltivazioni: ideale all’inizio primavera e in autunno, la miracolosa fabbrica naturale che, tramite i batteri, trasforma le sostanze di rifiuto in compost darò nuova linfa al terreno, nel solco di una sensibilità per l’ambiente che tutti, con uno sforzo minimo, possiamo dimostrare.

Libro consigliatissimo.
Buona lettura

PALLAVICINI, MIMMA (a cura), Il compostaggio in giardino. Produrre benefico humus e risolvere più di un problema, Vallardi editore, Milano 2012, pag. 80, euro 7,90

Il compostaggio in giardino

Parassiti e malattie delle piante

Ovvero, Come sconfiggerli in giardino, nell’orto e sul balcone.

Piccola ma utilissima guida della collana Passione verde, curata da Mimma Pallavicini.

Sì, perché oltre a una parte introduttiva sulla prevenzione – dove vengono illustrate una serie di pratiche naturali e un approccio biologico che incentiva una sana competizione tra insetti utili e nocivi nell’orto e nel giardino – il libro prosegue con una enumerazione dei parassiti e delle malattie comuni a piante e ortaggi, per culminare con una serie di rimedi naturali che ho trovato molto ben fatta e a tutti accessibile: preparazione di decotti, infusi ed estratti ottenuti con piante facilmente reperibili, dall’aglio, all’ortica, all’equiseto… e non solo queste, leggere per credere.

A chiusura della guida – 80 pagine con foto e illustrazioni – un utile calendario, mese per mese, dei rimedi naturali, per avere un giardino e un orto sano e in gran forma. Non poteva mancare un indice analitico, per trovare velocemente il rimedio a malattie e parassiti che possono mettere a repentaglio la salute delle nostre piante.

Non solo consigliata, ma una guida da tenere sempre a portata di mano.

Le rose. Varietà antiche e moderne per il giardino e il balcone

Ho tra le mani due libri della bellissima collana Passione verde, curata da Mimma Pallavicini (A. Vallardi Editore). Li sfoglio avidamente, soffermandomi su foto, testi e illustrazioni.

Oggi vi parlerò de Le rose. Varietà antiche e moderne per il giardino e il balcone. Un bel libro, a cominciare dal comodo formato A5, rilegato in brossura a filo refe. Ottanta pagine patinate con bellissime foto e utili e didascaliche illustrazioni.

Con un linguaggio semplice e puntuale questa guida ci porta alla conoscenza della storia delle rose, alla loro classificazione, a come progettare un roseto e come piantare le rose, alla loro cura e difesa da malattie e parassiti. Utile e pratico l’indice analitico e alcuni indirizzi: dove è possibile ammirare rose in Italia e dove acquistarle.

Questo libro fornisce le indicazioni di base per coltivare rose con successo tanto nei grandi spazi di un roseto come nei vasi da balcone, in omaggio alla sontuosa bellezza della regina dei fiori e all’eleganza, la generosità, la grazia con cui elargisce colore e profumo.

Consigliatissimo!
Ottimo, infine, il rapporto qualità/prezzo: solo 6,90 euro.
Il libro è acquistabile online e nelle migliori librerie. Per maggiori informazioni sulla collana Passione verde consultate il sito di Vallardi Editore.

Buona lettura – e buona pratica!

Nasce Passione Verde

Una nuova collana di giardinaggio a 360° curata da MIMMA PALLAVICINI

In uscita a metà marzo i primi quattro volumi:

12 MESI NELL’ORTO

IMPARIAMO A POTARE

30 SEGRETI DEL GIARDINIERE

I FIORI STAGIONALI

Vallardi Editore

Dopo il successo di Le stagioni del maestro giardiniere, scritto insieme a Carlo Pagani, Mimma Pallavicini torna in libreria con un nuovo progetto articolato, completo e attuale: la collana Passione Verde.
Scritta ad hoc per il pubblico italiano, Passione Verde è caratterizzata da 4 titoli per ogni uscita: un testo a carattere generale, due di tecniche di coltivazione e uno su specifiche tipologie di piante, e risponde a esigenze reali, perché è studiata sulla base delle domande più frequenti di giardinieri e orticoltori italiani.
Verde e qualità della vita, fiori e felicità, ortaggi e salute, coltivazione e piacere del gesto, oltre che attività fisica alla portata di tutti, orgoglio di saper fare, apprendistato culturale, risparmio sulla spesa di frutta, ortaggi e fiori sono i temi centrali della collana.

In una forma agile e accattivante, con tanto spazio concesso a fotografie e disegni esplicativi, alle più attuali tecniche di giardinaggio e alle piante di nuova selezione, Passione Verde racchiude tutto quello che si deve sapere per trarre il massimo beneficio dal ritrovato contatto con le piante e con la terra.

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
12 MESI NELL’ORTO
Progettare e coltivare verdura e legumi

L’orto è un giardino commestibile, interessante per molti motivi: innanzitutto ha cicli di coltivazione molto rapidi e quindi consente di raccogliere gli ortaggi dopo qualche mese di lavoro al massimo. In secondo luogo, appaga il desiderio di trascorrere piacevolmente qualche ora a contatto con la terra, avendo in più la soddisfazione di poter dire di fronte a un raccolto «Questo l’ho prodotto io».
In misura ancora maggiore, l’orto è un modo di riappropriarsi del principio che si vive più sani e più a lungo con un’alimentazione ricca di frutta e ortaggi coltivati con metodi naturali e poca chimica.

12 mesi nell’orto offre le regole base per coltivare con successo un orto famigliare, fare esperienza di giardinaggio e di benessere. Basta munirsi di vanga, zappa, un po’ di pazienza e i risultati non si faranno attendere.

80 pagine, € 6.90

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
IMPARIAMO A POTARE
L’arte delle forbici in giardino, nel frutteto, sul balcone

Le piante sono dotate di ogni risorsa e adattamento, indispensabili per crescere con forza e per assumere la forma più adatta e armonica, come frutto di una lunga evoluzione che perdura da milioni di anni. Ma nel momento in cui sentiamo la necessità di addomesticarle per gioire della loro forma e della loro ombra e per raccogliere fiori, foglie e frutti, può subentrare l’esigenza di correggere la loro naturale esuberanza o di asportare una parte per favorirne un’altra.

Impariamo a potare insegna le regole di base per ottenere buoni risultati con la potatura, aiutando a conoscere le piante e la loro risposta ai tagli e avendo ben chiare le finalità di un gesto che, se eseguito ad arte, è espressione di una cultura antica e raffinata.

80 pagine, € 6.90

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
30 SEGRETI DEL GIARDINIERE
Piccoli e comodi espedienti di chi se ne intende

Ogni arte ha i suoi segreti e, se è vero che il giardinaggio è un’arte, anch’esso ne custodisce molti. I segreti del giardinaggio si scoprono praticandolo giorno dopo giorno con costanza e passione: presi dal desiderio di produrre da sé le piantine, si apprendono i modi di seminarne i semi; a forza di scontrarsi con il problema delle lumache che si mangiano le insalate, si impara a combatterle con ogni stratagemma possibile; volendo conferire al giardino un aspetto nuovo, si imparano i segreti dell’allestimento e della decorazione. Ogni problema che si presenta e ogni gesto che regola le attività di giardinaggio accumulano nuova esperienza e schiudono nuove conoscenze.

30 segreti del giardiniere svela al lettore trucchi ed espedienti utili per vivere al meglio la sua esperienza di giardinaggio.

80 pagine, € 6.90

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
I FIORI STAGIONALI
Colori e profumi a pronto effetto e in poco spazio

Da sempre l’uomo coltiva fiori come omaggio alla bellezza della natura, ai colori e ai profumi che gratificano i sensi, rallegrano la vita, contribuiscono al benessere personale e allo sviluppo della civiltà. In fondo ci vuole così poco: qualche spicciolo per acquistare una bustina di semi, un po’ di terra o anche solo un vaso, e in breve tempo avrete un mondo di fiori.

I fiori stagionali insegna i segreti per avvicinarsi con il piacere della scoperta e della sperimentazione alla conoscenza dei fiori annuali. Potrete così praticare la forma di giardinaggio forse meno impegnativa e con i risultati più rapidi, ma anche quella che offre le più interessanti opportunità creative.

80 pagine, € 6.90

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Mimma Pallavicini è giornalista specializzata, ha contribuito alla nascita delle riviste Giardini e Giardinaggio, ha una rubrica fissa su Gardenia, collabora regolarmente con Airone ed ha un blog frequentatissimo.
Per Vallardi ha pubblicato Le stagioni del maestro giardiniere con Carlo Pagani.