Torna, con tantissimi semi a disposizione dei partecipanti, l’evento più importante organizzato dal FAI Giovani Cremona nella nostra provincia: SeMiScambi. A Castelponzone (frazione di Scandolara Ravara) domenica 18 ottobre dalle ore 10 alle ore 18.
Vi aspettiamo!
Tag: semiscambi
SeMiScambi, seconda edizione
Il prossimo 25 aprile si aprirà la seconda edizione di SeMiScambi, scambio libero e gratuito di semi che si terrà a Castelponzone, frazione di Scandolara Ravara (CR)
A SeMiScambi affianchiamo allo scambio di semi anche alcune attività collaterali, come brevi interventi a tema e dimostrazioni pratiche, una piccola mostra mercato di piante per chi proprio non si vuole cimentare nelle semine, e ancora visite guidate, gite in bicicletta nella campagna cremonese e verso il fiume Po, attività per i bambini, un concorso fotografico e tanto altro, proprio per trasformare la giornata in una bella festa. Tutto questo grazie all’aiuto di numerosi partner, quali la Banca del seme dell’Università di Pavia, L’Istituto Agrario di Cremona, la sezione locale di Civiltà Contadina, FIAB e altre associazioni.
Maggiori informazioni sulla nostra pagina facebook
Vi aspettiamo!
SeMiScambi
La Delegazione FAI di Cremona insieme al Gruppo FAI Giovani e il Comune di Scandolara Ravara (Cr) promuovono una manifestazione primaverile che si propone come utile novità nel panorama delle mostre-mercato dedicate al giardinaggio.
SeMiScambi si ispira al principio dello scambio libero e gratuito di semi di fiori, soprattutto quelli diffusi nel nostro territorio, che offrono buona garanzia di germogliare e adattarsi al clima locale: anche chi non si è mai cimentato nel giardinaggio potrà sperimentarne la semina con soddisfazione, mentre gli appassionati potranno trovare e diffondere nuove varietà e colori, oppure presentare fiori meno consueti.
Grazie alla collaborazione di enti e associazioni del settore, alle ornamentali si aggiungono i semi di ortaggi, cerali e legumi nelle varietà tipiche delle tradizioni agricole locali, retaggio di una memoria del territorio che si ritiene importante preservare.
Nel corso della giornata, chi si avvicina per la prima volta al giardinaggio potrà partecipare a dimostrazioni pratiche che ne illustrano le regole fondamentali. Sono inoltre previsti laboratori ludici per i bambini con giochi e attività creative basate sui semi.
Per il primo anno verrà offerto ai visitatori un omaggio di semi e bulbi: un pegno per il ritorno all’edizione del 2014 e un augurio perché l’incontro possa rinnovarsi e accrescersi di anno in anno.
La manifestazione dedica anche ampio spazio ai vivaisti, invitati ad esporre e mettere in vendita le loro produzioni senza vincoli legati allo scambio di semi: il luogo scelto, il borgo di Castelponzone, offre loro una suggestiva cornice storica, con la piazza della chiesa e l’antica via centrale porticata.
La posizione del borgo regala la possibilità di approfittare dei percorsi ciclabili della zona casalasca per brevi escursioni sia nel vicino capoluogo del Comune, Scandolara Ravara, che conserva pregevoli testimonianze storico-artistiche nella romanica Chiesa Vecchia, sia in luoghi di interesse ambientale e faunistico lungo gli argini del Po, dove si trova fra l’altro l’Acquario del Po di Motta Baluffi.
Contatti:
FAI: faigiovani.cremona@fondoambiente.it