Guida alle piante palustri del Parco Regionale delle Alpi Apuane

Specialisti di piante palustri? Se non lo siete, potete diventarlo, divertendovi nell’identificazione delle specie con questa nuova applicazione del progetto Dryades, scaricabile gratuitamente dall’App Store.

Ulteriori informazioni nel sito internet del progetto Dryades.

Pubblicità

Guida interattiva alla flora del parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Vi avevo già parlato in passato del progetto Dryades, portato avanti dall’Università di Trieste e da altre realtà scientifiche e territoriali. Oggi vi parlo di un’ulteriore applicazione, scaricabile in internet e compatibile con ipod, iphone e ipad. Credo molto in questa innovativa forma di divulgazione scientifica e nella identificazione di piante e fiori attraverso scelte dicotomiche che partendo da macro distinzione arrivano all’identificazione del singolo fiore, pianta, o albero.

In particolare, come avrete letto dal titolo del post, oggi sottopongo la vostra attenzione e vi invito a scaricare la Guida interattiva alla Flora del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.

Vengono raccolte in questa App 1.300 specie vegetali, consultabili con un pratico indice alfabetico, o identificabili attraverso le chiavi dicotomiche.

Ulteriori informazioni nel sito internet del progetto Dryades.

Caccia al Tesoro “Botanica” in Val Rosandra

Un’altra interessante applicazione firmata Università di Trieste – assieme al Key to Nature, progetto Dryades.

Vi ho già parlato in passato di applicazioni per dispositivi mobili in grado di offrire all’utente delle chiavi digitale per riconoscere fiori e piante.
Questa volta è un gioco per bambini delle scuole elementari, da fare preferibilmente sul campo – Val Rosandra si trova nel territorio limitrofo a Trieste – ma da provare anche a casa – per chi non è proprio a due passi da Trieste.

Può comunque essere un’ottima idee per replicare il gioco in altre aree, con un po’ di fantasia adattarlo alla specificità del proprio territorio… portare i bambini a fare una bella e sana scampagnata!

L’applicazione si può scaricare da iTunes.
Ulteriori informazioni nel sito internet del progetto Dryades.

Caccia al tesoro