Progettare con le erbe ornamentali

Questa Domenica un incontro aperto a tutti a Padernello per imparare a conoscere le principali erbe ornamentali e spontanee, più comunemente dette “graminacee”.

gs874-erbe-ornamentali01

Domenica 7 Giugno dalle ore 9,00 alle ore 13,00 presso il castello di Padernello a Borgo S. Giacomo in provincia di Brescia si terrà un incontro aperto a tutti organizzato da Simone Montani, progettista di giardini ed aree verdi titolare dello studio Matiteverdi (www.matiteverdi.it), e da Valter Angeli, tecnico con esperienza quarantennale nella coltivazione e nell’uso di graminacee ed erbacee perenni.

Oggetto dell’incontro l’utilizzo delle erbe ornamentali e spontanee per il giardino e le aree verdi, vale a dire graminacee, ciperacee, giuncacee, poacee, più comunemente riunite sotto il nome di erbe ornamentali e appartenenti principalmente alla famiglia delle Graminacee, utilizzate nel giardinaggio sostenibile contemporaneo. Dai due esperti verranno inoltre presentati alcuni esempi di realizzazioni innovative ed il riconoscimento delle diverse varietà appartenenti alla collezione di Vivaio Valfredda attraverso un piacevole “tour botanico” tra i cortili della dimora quattrocentesca.

Presso il Castello di Padernello da diverse settimane è infatti presente uno splendido allestimento di erbe spontanee ed ornamentali esemplari coltivate in vaso, con l’obiettivo di creare un giardino espositivo contemporaneo dove i visitatori del castello possano ammirare ma soprattutto imparare a conoscere, riconoscere ed apprezzare queste splendide piante.

gs874-erbe-ornamentali

L’incontro rientra tra gli eventi satellite del Chelsea Fringe di Londra ed è realizzato grazie al contributo della Fondazione Nymphe – Castello di Padernello.

Relatori:
> Valter Angeli – tecnico esperto di produzione vivaistica
Vivaio Valfredda – Cazzago S.M.
> Simone Montani – Dottore agronomo progettista di spazi verdi
Studio Matiteverdi – Verolanuova

Contatti:
> Simone Montani – Tel +39 3388696968 – info@matiteverdi.it
> Valter Angeli – Tel +39 3336462999 – valter.angeli@hotmail.com

gs874-erbe-ornamentali02

Pubblicità

I finalisti di Ortogiardino 2014

“LUCE ED OMBRA IN GIARDINO”
Selezionati i progetti finalisti per il 3° Festival dei Giardini del prossimo Ortogiardino 2014.

Molto impegnativo è stato il lavoro della commissione giudicatrice per selezionare gli allestimenti-giardino che saranno realizzati per la terza edizione del Festival dei Giardini presso la 35° edizione di Ortogiardino, il più importante Salone dedicato al giardinaggio e alla floricoltura del Nord Est, in programma alla Fiera di Pordenone dal 01 al 09 marzo 2014.

Numerose sono state le adesioni da parte dei progettisti per la selezione, a livello nazionale, dei migliori allestimenti a verde interamente dedicato a “Luce ed ombra in giardino”.
I 13 progetti selezionati lo scorso 16 gennaio saranno prossimamente visibili e visitabili dal pubblico all’interno dei padiglioni fieristici. I progetti si sono distinti per la loro creatività e per aver proposto soluzioni particolari, che non mancheranno di stupire ed ispirare i visitatori.

Tutti i progetti sono accomunati, nella progettazione e nella realizzazione, dalla particolare attenzione a due concetti che entrano sicuramente in gioco nella realizzazione di un giardino e che creano, all’interno di esso, riflessi, contrasti e sfumature diversi.

Il cuore pulsante della selezione è la sfida di realizzare un giardino in uno spazio ridotto. Per i progettisti si tratta di un’opportunità unica: disporre di una vetrina prestigiosa come Ortogiardino, sia in termini di visibilità di pubblico, sia in termini di risonanza mediatica, grazie alla presenza di più di 70.000 visitatori provenienti anche dalla vicina Slovenia e Croazia. Un’occasione davvero imperdibile, considerando che la totalità dei partecipanti è costituita sia da giovani progettisti che da progettisti già affermati, formati da professionalità diverse (architetti, agronomi, periti agrari, vivaisti, etc.).

I progetti selezionati sono:

SPRING NIGHTMARE / viaggio nel buio che buio non è di arch.Stefano Chiocchini
dell’ Istituto Italiano di Design (PG) con Giorgio Tesi Group (PT)
vedi immagine qui sotto

gs598_Giardino_SPRING-NIGHTMARE_Istituto-Italiano-di-Design

Il dialogo degli opposti di arch.tti Sara Cosarini e Silvia De Anna (PN) con Az. Agr.Fortunato Filippetto (PN)
vedi immagine qui sotto

gs598_Giardino_Il-dialogo-degli-opposti_di-Sara-Cosarini-e-Silvia-De-Anna

Gravetye’s evocations di arch. Erika Maccà e geom. Giovanna Maria Sogaro (VI) con Vivaio Trajnice (SLO)

Un approccio astratto di arch.tti Veronica Beraldo e Luca Ariedi (TV) con Vivai La
Gardenia (TV)

Shade Sail Parterre di agr. Alessio Russo ed arch.Felice d’Orso (BZ) con Vivai D’Andreis (UD)

Sole e Luna: maghi di luci ed ombre di p.a. Stefano Borselli (PN) con Vivai Lino Pivetta (PN)

La ruota della vita di dott.for. Pierluca Tondo (TV) con Gruppo Poletto (TV)
vedi immagine qui sotto

gs598_Giardino_La-Ruota-Della-Vita_di-Pierluca-Tondo

Luce/ombra, naturalità/artificialità, gioia/dolore: gli opposti in giardino e nel percorso di vita di un uomo di agr. Francesca Giuranna e arch. Andrea Petreni (PT) con L’Omino Verde (PT).

HORTUS CONCLUSUS all’ombra delle rose del gruppo Rosae (PN) con Belverde di Simone Furlanis e Florgarden Miranda dei F.lli Bruna (PN)
vedi immagine qui sotto

gs598_Giardino_HORTUS-CONCLUSUS-al'ombra-delle-rose_del-gruppo-Rosae

Light on blu di p.a. Roberto Ragogna con Al Ciliegio s.c. (PN)

Giardino di contemplazione fra luci ed ombre di Vivai Porcellato (TV)

UN ALBERO LA SUA OMBRA l’energia delle piante del Gruppo Linea d’Ombra (VE) con Vivai La Gardenia (TV)

EMBRACE a braccia aperte di arch.tti Rossella di Brazzà (UD) e Pierpaolo Colucci (PE) con Vivai Barbazza (PN)

Ulteriori informazioni su: www.ortogiardinopordenone.it