La coccinella sulla pianta di Goji

Non sono l’unico a chiedermi quando potrò vedere una bacca sulla pianta di Goji. Se lo è chiesto anche una mia lettrice (podereargo – andate a visitare il suo blog è davvero bello e interessante).

Per adesso, sulla mia pianta di Goji, ho visto dei fiorellini e… una coccinella, forse in cerca di possibili afidi, o forse lì per caso, a gustarsi un po’ di sole…

gs719_coccinella-su-pianta-di-goji

Pubblicità

Perché le bacche di Goji?

Moda? Un esperimento? Piacere della novità?
Sta di fatto che nel mio orticello ho messo a dimora una pianta, e adesso aspetto che cresca.
Ma cos’hanno queste bacche di Goji di così tanto allettante?

Intanto la forma e il colore. Belle rosse, piccoline. È un piacere vederle sulla pianta – io credo di dover aspettare il prossimo anno per vederle nella mia. Come i ribes. Rossi anche loro, spiccano sul verde delle foglie. Ma andiamo avanti. Perchè, diciamo la verità, il motivo di questa tendenza delle bacche di Goji sta nelle proprietà della pianta. Del resto, come in questa sede ho avuto modo di scrivere, sono molte le piante dell’orto che possono offrirci benefici per la nostra salute.
La pianta delle bacche di Goji appartiene alla famiglia delle Solanaceae, e si divide in due tipi: il Lycium barbarum e Lycium chinense. Quella del mio orto è il Lycium barbarum.

Il frutto è originario dell’Anatolia ed è stato usato fin dall’antichità dalla medicina cinese.
Queste bacche contengono al loro interno dei polisaccaridi che svolgono sul nostro organismo una funzione antiossidante e vitamine del gruppo C ed E – che appunto proteggono dai ragicali liberi. Inoltre – leggo da Wikipedia – le bacche di Goji “[…] contribuiscono a disintossicare il fegato, a rinforzare il sistema immunitario, al mantenimento dell’idratazione e dell’elasticità della pelle.”
Per ulteriori informazioni su questa pianta – e mentre iio aspetto che mi dia dei frutti – potete consultare questo sito, ricco anche di video, dell’azienda Pranatur: http://www.bacchegoji.net.

Ah, dimenticavo, domanda fondamentale: come si mangiano le bacche di Goji? Come si mangia una mela, i ribes, un melograno…? Certo, niente di più naturale: possono essere consumate fresche o essiccate, e ci sono ricette anche più complesse che vi invito a leggere seguendo questo link: nove ricette su come mangiare la bacca di Goji. Se poi avete fantasia e siete bravi cuochi… troverete sicuramente delle nuove varianti.

Nella foto sotto, delle bacche di Goji essiccate.

gs691_bacche-di-goji

La pianta di Goji

Un po’ modaiolo, lo ammetto. Mi hanno detto che le attuali modaiole bacche costano 20 euro al chilo.
Corpo di mille balene!

No, non voglio arricchirmi con le bacche di Goji. Solo provare a vedere come stanno nel mio orto giardino.
Magari poi nemmeno mi piacciono 😉

pianta di Goji