La strana coppia

Non so chi li abbia messi lì i ciclamini, ma entrando in casa ho subito notato la differenza di colore e portamento. Proprio una strana coppia, come quando si vede il marito magro e la moglie grassa (o il contrario) o un signore alto e il suo amico basso. E vanno perfettamente d’accordo, quasi che l’apparente disequilibrio porti in nuce un equilibrio più solido e duraturo.
Così anche il ciclamino e la Nepenthes si trovano bene assieme. Uno guarda l’altra, notano le differenze, ma invece di biasimarle le esaltano, e chiacchierano tra di loro con il linguaggio dei segnali chimici.

Quest’estate, scrutando tra le fessure delle sue trappole, ho visto dentro ben due api e una vespa. Un ottimo bottino per l’esotica carnivora, abituata ad altri climi e ad altri luoghi. Ma anche lei si è abituata qui al nord, e adesso chiacchiera allegramente anche con il ciclamino.

Questo è un elogio alla differenza 😉

gs943-strana-coppia

Pubblicità

Nepenthes

Tra poco arriva il momento di portarla in casa.
Questa affascinante pianta carnivora, dotata di opercoli che si chiudono e imprigionano gli insetti in sacchettini vegetali (ascidi), ha bisogno di una temperatura tra i 15 e i 25° C.

Durante l’estate la mia Nepenthes è cresciuta e ha prodotto nuovi sacchetti – quelli vecchi marciscono naturalmente sulla pianta fino a cadere. Anche le piante carnivore non sono difficili da coltivare, basta non dimenticare alcuni concetti base che potete leggere sulle pagine di Giardinaggio Semplice, cliccando qui.

Nepenthes