Un mix di bulbi da fiore

I mix di bulbi di fiore creano un’atmosfera festosa in giardino. Godi di questa meravigliosa mescolanza di colori prima che il resto della vegetazione si risvegli dal sonno invernale.

Mix di bulbi di fiore straordinari

Piantando i bulbi di fiore puoi anticipare la stagione della fioritura. Ma cosa sono esattamente i mix di bulbi di fiore? Si tratta di una miscela di diversi tipi di bulbi di fiore che stanno bene insieme, per un risultato di grande impatto. I mix vengono sapientemente creati da professionisti esperti. Ma naturalmente puoi comporre mix di bulbi secondo il tuo gusto, per un giardino ancora più personalizzato.

Composizione

I mix di bulbi di fiore presentano colori e forme che si abbinano bene tra loro in termini di tonalità e dimensioni. Ma puoi anche optare per un effetto di contrasto, inserendo un colore completamente diverso o combinando altezze diverse. È importante decidere a priori se si desidera un mix di bulbi che fiorisce simultaneamente o un mix di bulbi con fioriture successive.

Varietà

I bulbi di fiore più utilizzati nei mix sono i famosi tulipani. I tulipani si abbinano facilmente tra loro poiché sono disponibili in tutti i colori, e in un ampio ventaglio di forme e dimensioni. Altre varietà di bulbi che si prestano bene per i mix sono: narcisi (Narcissus), giacinti a grappolo (Muscari), giacinti indiani (Camassia), crochi (Crocus) e giacinti (Hyacinthus).

Bulbi da fiori


Biodiversità

Alcuni mix di bulbi di fiore favoriscono la biodiversità, poiché producono grandi quantità di polline e poiché i fiori sono “aperti”. Essendo dotate di una lingua lunga, le farfalle raggiungono facilmente il polline nei fiori profondi. Le api invece devono introdursi al loro interno, con un grande dispendio di energie. Vere prelibatezze per questi insetti sono i crochi a fiori grandi, gli anemoni orientali, i giacinti, l’aglio bulgaro e l’aglio ornamentale.

Notizie interessanti

  • I fiori fungono spesso da nascondiglio. I calici dei tulipani, per esempio, di notte si trasformano in un accogliente giaciglio per i bombi.
  • Hai mai pensato a mix di bulbi di fiore pluriennali? Queste miscele contengono bulbi che fioriscono per diversi anni consecutivi.
  • Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.

Bulbi da fiore
Pubblicità

Quant’è bello il muscari!

I giacinti a grappolo, o Muscari, sono tra i primi bulbi che fioriscono in primavera ravvivando il giardino dopo la stagione invernale.

Nome raffinato

“Giacinto a grappolo” è un nome appropriato per questo bulbo che presenta piccoli fiori a grappolo, caratterizzati da un colore blu violaceo. Questi raffinati tesori della natura simboleggiano umiltà e modestia, poiché per poterli ammirare da vicino è necessario inginocchiarsi. L’altisonante denominazione latina è Muscari, che deriva dalla parola “muskus”, per via del profumo muschiato emanato da alcune varietà.

Bulbi popolari

I giacinti a grappolo provengono originariamente dall’area del Mediterraneo, dall’Asia Centrale e dal Caucaso. Ne esistono circa quaranta diverse varietà. I piccoli fiori a forma di campanelle sono raggruppati in modo compatto e sono prevalentemente di colore blu. Spesso i bordi presentano attraenti striature bianche. I giacinti a grappolo venivano venduti già intorno al 1596 e costavano allora l’equivalente di 4,50 euro a bulbo.

Attrazione per api

La varietà più conosciuta è chiamata Muscari armeniacum. La particolarità del Muscari armeniacum consiste nel fatto che la pianta si mantiene rigogliosa a lungo. Inoltre i fiori attirano numerose api, favorendo così la biodiversità. Contrariamente a quanto si possa pensare, non sempre i giacinti a grappolo sono di colore blu. Sono disponibili anche varietà viola, rosa, bianche e bicolori. Alcune presentano persino fiori doppi.

A sinistra: Muscari armeniacum ´Ocean Magic´ – A destra: Muscari ´Blue Magic´

Adatti a ogni situazione

I giacinti a grappolo sono resistenti al gelo e crescono con facilità. Si tratta dunque di bulbi adatti a ogni tipo di giardino. La pianta raggiunge un’altezza compresa tra i 10 e i 25 centimetri e ogni bulbo produce diversi grappoli di fiori. Per godere dello spettacolo offerto dai giacinti a grappolo in primavera, è consigliabile piantare i bulbi tra ottobre e dicembre, prima che sopraggiunga il gelo.

Suggerimenti

  • Se desideri creare vivaci macchie di colore in giardino puoi piantare i giacinti a grappolo in gruppi di almeno 25 bulbi gli uni vicino agli altri. Sarà una festa per gli occhi in primavera!
  • Non hai un giardino ma disponi di una terrazza o di un balcone? Anche in questo caso puoi godere della bellezza dei giacinti a grappolo. Questi bulbi prosperano in vaso e riempiono di colore la primavera. Muscari armeniacum è la varietà più utilizzata per questo scopo.
  • Non hai il pollice verde o desideri ottenere risultati rapidi? Acquista giacinti a grappolo in vaso in primavera. Li trovi, già pronti per l’uso, presso i centri di giardinaggio o al mercato. Puoi collocarli in un bel vaso o piantarli in giardino per un risultato immediato.
  • Se ti piacciono le allegre mescolanze floreali puoi abbinare giacinti a grappolo e anemoni orientali (Anemone blanda).
A sinistra: Muscari armeniacum – A destra: Muscari armeniacum ´White Magic´

In armonia con la natura nel proprio giardino

I problemi legati a clima, rifiuti, emissioni di CO2 e questioni sociali si accumulano nella vita di tutti i giorni. Questo ci spinge a cambiare il modo di pensare.

Nel nostro giardino possiamo dare un piccolo contributo, favorendo la biodiversità. Naturalmente in tale contesto non possono mancare i bulbi di fiore.

Contributo

Siamo sempre più attenti ai problemi che affliggono la società. Questa consapevolezza è connotata dal termine “woke”. Siamo vigili e interessati ai cambiamenti che si rendono necessari. In tale contesto la natura assume un ruolo da protagonista e anche noi siamo desiderosi di dare il nostro contributo. I fiori e le piante sono una presenza importante, che non può più essere ignorata.

Armonia

Il consumismo sfrenato e i sensi di colpa appartengono al passato. Ora entra in scena la sostenibilità, che dovrà condurre alla creazione di un mondo in cui uomini, ambiente ed economia sono in equilibrio tra loro. Nel giardino questo si traduce nella ricerca di una grande biodiversità. La tendenza del momento consiste nel trasformare la propria oasi verde in un piccolo biotopo, in cui piante e animali possono crescere e vivere in armonia tra loro.

Grande biodiversità

In questo piccolo biotopo, ovvero il giardino, la natura gode di grande rispetto. Qui non possono mancare i bulbi di fiore, poiché contribuiscono ad accrescere la biodiversità già ai primi accenni di primavera, quando il resto del giardino è ancora immerso nel sonno invernale. Gli insetti vanno matti per i crochi a fiori grandi, gli anemoni orientali, i giacinti, l’aglio bulgaro e l’aglio ornamentale. Inoltre i calici offrono loro un accogliente nascondiglio.

narcisi
Narcisi in terra e in vaso

Colori naturali

Nel giardino caratterizzato dall’equilibrio prevalgono i colori naturali nei toni del giallo e del verde. Con l’impiego di materiali grezzi e l’aggiunta di note di colore blu e rosso mattone, puoi creare un ambiente che riflette grinta e carattere. Utilizza prodotti sostenibili, duraturi o riciclabili. Se è possibile, prendili in prestito anziché acquistarli. I bulbi di fiore variopinti piantati in gruppi si integrano perfettamente nel giardino della biodiversità.

Per maggiori informazioni visita il sito www.bulbidifiore.it.

Narcisi e muscari
Narcisi e muscari per decorare dialetti del giardino

Mentre scrivo…

Mentre scrivo il muscari cresce.

Tante foglie di colore verde brillante che si innalzano nell’azzurro cielo di settembre. Mi fa piacere vedere la fine dell’estate dagli occhi del muscari. Una ripresa vegetativa di fine estate.

Simbolicamente il muscari rappresenta l’unità. E come non essere d’accordo vedendolo crescere? Tante sottili foglie nastriformi, tutte assiepate, unite nello sforzo della sbocciatura… che avverrà in primavera.

Bulbi in vaso

Per godere dello spettacolo offerto dai bulbi a fioritura primaverile, non è indispensabile avere un giardino. Piantando i bulbi in vaso la festa è per tutti! Se desideri ottenere un giardino, un balcone o una terrazza pieni di colore, pianta i bulbi in autunno.

Per tutti

Piantando i bulbi in vasi e fioriere tutti hanno la possibilità di godere di magnifici fiori dai colori vivaci. I bulbi sono adatti a ogni giardino, balcone e terrazza, a prescindere dalle dimensioni di tali spazi. Puoi approfittarne anche se disponi solo di un davanzale, di un balconcino o di una soglia.

Spostamenti

Se disponi di un ampio spazio esterno, dai libero sfogo alla tua fantasia! I vasi e le fioriere hanno il vantaggio di poter essere spostati. Puoi collocare in primo piano i vasi con i bulbi al culmine della fioritura e posizionare quelli i cui fiori devono ancora sbocciare in un luogo un po’ nascosto.

Mini giardino

Per creare un accogliente mini giardino sul balcone o sulla terrazza, pianta i bulbi in più vasi sistemati su un tavolino. È consigliabile utilizzare numerosi vasi di piccole dimensioni e piantarvi bulbi piccoli, come bucaneve (Galanthus), crochi (Crocus), giacinti a grappolo (Muscari) e iris nani (Iris reticulata). All’inizio della primavera potrai godere di un’esplosione di colori.

Come piantare i bulbi

Qual è il modo migliore per piantare i bulbi in vasi e fioriere?
È importante che il vaso sia abbastanza profondo. Al di sotto e al di sopra del bulbo deve rimanere uno strato di terriccio di altezza pari ad almeno tre volte quella del bulbo, in modo che i bulbi abbiano uno spazio sufficiente per crescere. Verificare inoltre che sul fondo sia presente un foro, per consentire la fuoriuscita dell’acqua in eccesso.

  1. Cospargere il fondo del vaso con uno strato di cocci, idro-granuli o ghiaia per un efficace drenaggio.
  2. Aggiungere uno strato di terriccio sullo strato di cocci, idrogranuli o ghiaia.
  3. Piantare i bulbi nel terriccio. Per ottenere un risultato variopinto, utilizzare una grande quantità di bulbi. In vaso possono essere collocati più vicini gli uni agli altri rispetto alla piantagione in giardino, ad una distanza massima pari alla larghezza di un bulbo.
  4. Ricoprire i bulbi con uno strato di terriccio pressandolo con forza.
  5. Infine annaffiare abbondantemente, per favorire lo sviluppo delle radici. L’acqua in eccesso fuoriesce attraverso i fori presenti sul fondo del vaso.
  6. Ripetere il passaggio 5 in gennaio e in febbraio. Annaffiare ancora abbondantemente i bulbi per evitare che si secchino.

 

Varietà

Tutti i tipi di bulbi sono adatti per la coltivazione in vasi e fioriere. Le sei varietà più utilizzate sono: tulipano (Tulipa), narciso (Narcissus), giacinto (Hyacinthus), giacinto a grappolo (Muscari), croco (Crocus) e iris nano (Iris reticulata). Anche altre varietà, quali la gloria della neve (Chionodoxa), il fiorestella (Ipheion) e il giacinto tubolare (Pushkinia) consentono di ottenere ottimi risultati.

Ombra

Il tuo giardino riceve poco sole? Non è un problema. Puoi optare per varietà di bulbi che amano l’ombra, quali ad esempio l’anemone dei boschi (Anemone nemorosa), il bossolo dei dadi (Fritillaria meleagris), il falso giacinto (Scilla), nonché alcuni tipi di narcisi (Narcissus), piè di gallo
(Eranthis) e bucaneve (Galanthus).

Inverno

I bulbi hanno bisogno del freddo invernale per fiorire in tutto il loro splendore in primavera. I vasi possono quindi essere lasciati all’esterno durante l’inverno. È raro che patiscano il gelo, poiché i bulbi sono in grado di autoproteggersi. A tale scopo trasformano l’amido in zuccheri. Più la quantità di zuccheri presente nel bulbo è alta, più il punto di congelamento è basso.

Per maggiori informazioni sui bulbi da fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.

bulbi-in-vaso
A destra: Ipheion – A sinistra: Narcissus

Bulbi… per la primavera

La primavera sembra ancora lontana, ma prova a immaginare il tuo giardino o il tuo balcone… I bulbi da fiore non possono certo mancare. Questo è il momento giusto per piantarli. Mescolando diverse varietà di bulbi otterrai un effetto strepitoso. Dai libero sfogo alla tua fantasia e in primavera potrai godere del meraviglioso spettacolo offerto dal tuo mix unico di bulbi.

Scegli i tuoi colori preferiti

Mescolare diversi tipi di bulbi ti consente di dare sfogo alla creatività, ad esempio sperimentando con i colori. Se hai un carattere focoso puoi optare per le accese tinte arancione, rosso e giallo. Ti piace un effetto variopinto? Abbina colori contrastanti, come giallo e blu oppure viola e arancione. Se invece prediligi un’atmosfera tranquilla e armoniosa, allora le tinte pastello sono adatte a te. Oppure puoi orientarti su un solo colore, ad esempio il rosa, in tutte le sue sfumature, dal rosa chiaro al rosa scuro. Le possibilità sono infinite, a te la scelta.

Sbizzarrisciti

Quando scegli un mix di bulbi, presta attenzione alla forma dei fiori e alla lunghezza degli steli. Per una composizione floreale bassa puoi optare, ad esempio, per un mix di iris nano (Iris reticulata), colombina solida (Corydalis solida), croco di Tommasini (Crocus tommassinianus) e giacinto a grappolo (Muscari). Se vuoi giocare con le altezze, puoi piantare l’aglio gigante (Allium giganteum) che domina sul tulipano (Tulipa). Oppure puoi abbinare la corona imperiale (Fritillaria imperialis) e il tulipano; anche se hanno lo stesso colore, entrambi i fiori risaltano grazie alle loro forme completamente diverse. Infine puoi creare un mix di bulbi che fioriscono in momenti diversi, per godere di un ambiente fiorito durante tutta la primavera.

Mescolare, spargere, piantare

Per ottenere un effetto spontaneo, mescola dapprima i bulbi in un recipiente, ad esempio un secchio. Quindi spargi i bulbi sul terreno in modo casuale. Infine pianta i bulbi nei punti in cui sono caduti. La profondità varia a seconda del tipo di bulbo ed è indicata sulla confezione. In generale vale questa regola: i bulbi vanno piantati a una profondità pari a tre volte la loro altezza. Pertanto un bulbo alto 3 cm deve essere interrato a una profondità di 9 cm. I bulbi devono essere collocati nel terreno con la punta rivolta verso l’alto, tranne nel caso dei bulbi più piccoli. Non aspettare: mischia adesso e godi dello spettacolo in primavera!

Bulbi estivi

Suggerimenti

  1. Regala un mix di bulbi personalizzato a una persona cara, così in primavera si ricorderà di te.
  2. In commercio sono disponibili mix di bulbi già pronti.
  3. I mix di bulbi sono adatti anche a vasi e fioriere.
  4. Per maggiori informazioni sui bulbi da fiore e spunti interessanti, visita il sito www.bulbidifiore.it.

bulbi-estivi-2
Da sinistra a destra: Hyacinthus ´Pink Pearl´, ´White Pearl´, Muscari ´White Magic´, Tulipa ´Foxtrot´, ‘Santander’, ‘Tom Pouce’ – Narcissus ‘Hawera’, Tulipa bakeri ‘Lilac Wonder’, Muscari azureum – Tulipa ´China Town´, Muscari ´Valerie Finnis´

Muscari, bulbo dell’anno

I Muscari, dai meravigliosi fiori blu, sono tra i primi bulbi che fioriscono in primavera ravvivando il giardino dopo la stagione invernale. Questo gioiello della natura è stato designato Bulbo dell’anno per il 2019.

Cosa c’è in un nome?

I Muscari, conosciuti anche con il nome comune di Pan del cucco, presentano piccoli fiori a grappolo di colore blu violaceo. Questi raffinati tesori della natura simboleggiano umiltà e modestia, poiché per poterli ammirare da vicino è necessario inginocchiarsi. L’altisonante nome Muscari deriva dalla parola “muskus”, per via del profumo muschiato emanato da alcune varietà.

Vasta scelta

Esistono circa quaranta diverse varietà di Muscari, la più conosciuta delle quali è chiamata Muscari armeniacum. Contrariamente a quanto si possa pensare, non tutti i Muscari sono di colore blu. Sono disponibili anche varietà viola, rosa, bianche e persino bicolori. Questi bulbi delicati provengono originariamente dall’area del Mediterraneo, dall’Asia Centrale e dal Caucaso. I Muscari venivano venduti già intorno al 1596 e costavano allora l’equivalente di 4,50 euro a bulbo.

Adatti a ogni situazione

I Muscari sono resistenti al gelo e crescono con facilità. Se lasciati nel terreno si inselvatichiscono e si moltiplicano di anno in anno. Si tratta dunque di bulbi adatti a ogni tipo di giardino. La pianta raggiunge un’altezza compresa tra i 10 e i 25 centimetri e ogni bulbo produce diversi grappoli di fiori. Per godere dello spettacolo offerto dai Muscari in primavera, è consigliabile piantare i bulbi tra ottobre e dicembre, prima che sopraggiunga il gelo.

Suggerimenti

  • Se desideri sentire un gradevole profumo muschiato in giardino puoi scegliere tra queste varietà: Muscari aucheri “Blue Magic”, Muscari armeniacum “Blue Spike”, Muscari botryoides “Album” e Muscari macrocarpum “Golden Fragrance”. Non hai un giardino ma disponi di una terrazza o di un balcone? Quasi tutte le varietà sono adatte per essere piantate in vaso, ma la varietà Muscari armeniacum è quella più utilizzata per questo scopo.
  • Se desideri creare vivaci macchie di colore in giardino puoi piantare i Muscari in gruppi di almeno 25 bulbi gli uni vicino agli altri. Sarà una festa per gli occhi in primavera!
  • Se ti piacciono le allegre mescolanze floreali puoi abbinare Muscari e anemoni orientali (Anemone blanda).
  • Per maggiori informazioni sui bulbi da fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.

muscari
A sinistra: Muscari armeniacum – Al centro: Muscari latifolium – A destra: Muscari ‘Blue Magic’

Spunta il muscari

Anche con questo caldo il muscari ha fatto spuntare le sue prime foglie verdi. Le conto sulle punte delle dita, ma presto il vaso ne sarà pieno.

Questa bulbosa continua a darmi ogni anno soddisfazioni floreali. È una pianta – una bulbosa della famiglia delle Liliaceae – che consiglio a quanti non credono di avere il pollice verde. Basta poco, e al resto ci penserà lei. Vi regalerà tanti bei fiorellini tra l’azzurro e l’indaco: una bellissima pianta ornamentale, da tenere dentro o fuori casa.

Tra le curiosità il suo nome, diverso a seconda delle regioni d’Italia: così il muscari viene anche chiamato lampascione (Muscari comosum), muschino, pan del cucco, pentolino.

muscari-ornamentale
Una composizione floreale con i fiori del muscari – che possono essere combinati con fiori bianchi per creare uno stacco tonale marcato.

Slow gardening

Ogni bulbo che viene piantato in autunno racchiude al suo interno tutto ciò di cui ha bisogno per produrre un fiore stupendo. Che meraviglia! Dopo la piantagione bisogna avere solo un po’ di pazienza: slow gardening. Fin dall’inizio della primavera potrai godere pienamente di colori vivaci e profumi freschi e dolci.

Mescolare si può!

In natura i fiori non crescono ordinatamente suddivisi per tipo né tanto meno disposti in file… È un grande miscuglio, assolutamente irresistibile. Se desideri assaporare la bellezza della natura nel tuo giardino, puoi optare per una miscela di varietà, colori e forme. Assegna il ruolo da protagonista a varietà dai fiori piccoli che conferiscono al giardino un aspetto spontaneo, come ad esempio il narciso di taglia piccola (Narcissus), il bossolo dei dadi (Fritillaria meleagris) e i tulipani botanici (piccoli tulipani selvatici con steli corti). Se ricorda un ambiente naturale, il giardino diventa un luogo perfetto in cui ritirarsi e ritrovare la pace dei sensi.

tulipani-christmas-dream
Tulipani “Christmas Dream”

Facile e selvatico

Molti bulbi primaverili sono adatti all’inselvatichimento. I cosiddetti bulbi da inselvatichimento si propagano autonomamente nel terreno; più facile di così non si può! Alcuni bellissimi bulbi da inselvatichimento sono ad esempio il croco (Crocus), il giacinto a stella (Scilla), la Camassia e l’Ipheion. I bulbi da inselvatichimento vanno piantati in punti in cui il terreno non viene lavorato (vangato o scavato). Questi bulbi si prestano perfettamente ad essere piantati, ad esempio, sotto alberi e arbusti che in primavera sono ancora spogli e nel prato.

Api felici

Anche le api approfittano con piacere dello slow gardening nel tuo giardino. Non appena inizia la primavera le api vanno in cerca di cibo, che trovano tra l’altro nei bulbi fioriti, quali i bucaneve (Galanthus), i crochi (Crocus) e i muscari blu (Muscari). Quanta vita nel tuo giardino! Piantando numerose varietà diverse di bulbi, dai anche un contributo positivo alla biodiversità. Un metodo alternativo consiste nello sparpagliamento. Acquista diversi tipi di bulbi da fiore, mescolali tutti insieme e sparpagliali sul prato o in una bordura in modo casuale. Pianta i bulbi (utilizzando un’apposita paletta) nel punto in cui sono caduti. A questo punto non ti resta altro che aspettare. La primavera seguente potrai ammirare il risultato!

tulipani-shirley
Tulipani “Shirley”

 

Suggerimenti

  • Crea il tuo proprio giardino di fiori da recidere con bulbi a fioritura primaverile, come i tulipani, i muscari blu e l’aglio ornamentale. Per un bell’effetto decorativo puoi collocarli in vaso insieme ad alcuni tralci fioriti.
  • Abbina i bulbi da fiore a piante perenni e annuali per ottenere un meraviglioso effetto naturale. Fai crescere l’aglio ornamentale tra i gerani e combina i muscari blu con i nontiscordardimé (Myosotis). Consulta un giardiniere o un progettista per studiare una soluzione per il tuo giardino e chiedi di includere anche bulbi a fioritura primaverile.
  • Per altre idee e suggerimenti sull’uso dei bulbi, visita il sito www.bulb.com.

muscari-baby-breath
Tulipani “Baby breath”

Il muscari vive

Ritorna ogni anno.
Rispunta come l’Araba Fenice, l’uccello di fuoco che rinasce dalle proprie ceneri.

muscari

Forse in Natura morte e vita sono semplicemente un passaggio da uno stato all’altro della materia, e non un’interruzione definitiva di un processo.
Sta di fatto che a guardare le verdi foglie ergersi in verticale, proprio mi piace.

muscari

Il muscari si è svegliato

È accaduto in una giornata nuvolosa, con qualche goccia di pioggia. Quel vaso provo di vita, di sola terra, si è colorato di verde, e sono spuntati tanti steli, come dei dolci aculei, dritti dritti a guardare verso il cielo.

Facile da coltivare, senza bisogno di troppe cure, il muscari è un fiore che vi regalerà tante soddisfazione e colorerà la vostra vita di azzurro.
Qui, se volete, trovate maggiori informazioni.

Muscari