Due giorni per l’autunno

Mostra e mercato di fiori e piante insoliti, attrezzi e arredi per giardino

Castello e Parco di Masino – Caravino (TO) – venerdì 19 (ore 14-18), sabato 20 e domenica 21 ottobre 2018 (ore 10-18)

Nuovi esemplari di dalia gigante,particolari tipologie di melo, dal nano pom’zaia quello resistente alla malattia della ticchiolatura, fino a ineditecultivardi aceroe alle patate provenienti dalle colonie Walser, a nord del Monte Rosa. Sono alcuni dei protagonisti della quattordicesima edizione della Due giorni per l’autunno,da venerdì 19 a domenica 21 ottobre 2018al Castello e Parco di Masino a Caravino (TO), la mostra e mercato di fiori e piante insoliti, attrezzi e arredi per giardinoorganizzata dal FAI – Fondo Ambiente Italianocon la regia dell’Architetto Paolo Pejrone, fondatore e Presidente dell’Accademia Piemontese del Giardino.

Anche quest’anno la manifestazione,tra i più amati appuntamenti di florovivaismo autunnali, sarà caratterizzata dall’apertura speciale nel pomeriggio di venerdì, per permettere ancora di più al pubblico di appassionati e non solo di immergersi nei colori dell’autunno e fare acquisti tra le proposte di 150 vivaisti italiani ed europei, selezionati sulla base di criteri di eccellenza, innovazione e sostenibilità ambientale. Un’occasione unica per progettareil “giardino che verràscegliendo tra le collezioni di punta presentate dagli espositori e per raccogliere spunti e consigli sulla cura del verdegrazie a speciali incontri tematici.

Oltre alle novità botaniche, si potranno ammirare e acquistare innovative attrezzature per l’orto e il frutteto, come i vasi in ceramica smaltata fatti a mano e resistenti al gelo e quelli in terracotta per l’infusione di erbe spontanee con funzione antiparassitaria. E ancora, alberi e arbusti a colorazione autunnale;piante aromatiche e officinali,da frutta e da orto;piantecon bacche ornamentali ea fioritura invernale;bulbi,tuberi e rizomi a fioritura primaverile;frutti antichiezucche ornamentali;sementi rare. E infine, gli ospiti troveranno editoria specializzatae quadri con fiori pressati.

Nel corso della manifestazione verranno organizzate interessanti conferenze e presentazioni di libri sul tema dei giardini e della cura del verde, laboratori per bambini, passeggiate botanichetra rose, orchidee e piante succulente e lezioni di giardinaggio tenute da vivaistiincentrate sulla coltivazione di diverse specie (a seguire programma completo).

Sarà inoltre possibile assaggiarespecialità gastronomiche del territorioe varieprelibatezzee comprare prodotti dell’orto e del frutteto d’autunno, la maggior parte dei quali “presidi Slow Food” perchérispondono a specifici criteri di stagionalità, tipicità territoriale e filiera corta.

Con il Patrocinio di Regione Piemonte,Città metropolitana di Torino,Comune di Caravino e Città d’Ivrea.

Il calendario “Eventi nei beni del FAI 2018”, è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, e al prezioso contributo di PIRELLIche conferma per il sesto anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione. Si aggiunge quest’anno la prestigiosa presenza diRadio Monte Carloin qualità di Media Partner.

Orario:

Venerdì 19 dalle ore 14 alle 18,sabato 20 e domenica 21 ottobredalle ore10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17)

Per gli Iscritti FAI (possibilità di iscriversi in loco) e i Soci dell’Accademia Piemontese del Giardino venerdì 19

ottobre, dalle ore 11 alle 14, APERTURA IN ANTEPRIMA con ingresso gratuito alla manifestazione.

Gli eventi in programma:

Venerdì 19 ottobre 2018

*ore 14: Scambio dei semi a cura di Nadia Nicoletti e Clark Lawrence (Tendone Incontri)

*ore 14.15: Premiazione (Tendone Incontri)

*ore 14.45: Inizio del ciclo di lezioni Tardo autunno, inverno e albori della primavera: il giardino può essere bello quando meno ce lo si aspetta… con lalezioneRose attraenti anche se non in fiore: le bacche più belle,a cura del vivaio Anna Peyron (Tendone Incontri)

*ore 15.15: Presentazione de Il libro delle Ortensie e delle Idrangee,a cura di Eva Boasso, con Eva Boasso e Paolo Pejrone (Tendone Incontri)

*ore 15.30: Passeggiata botanica per orchidee, a cura di Davide Pacifico (partenza dal Tendone Incontri)

*ore 16: Lezione La lunga staffetta delle bulbose: proposte di fioriture scalari e durature, a cura del vivaio Raziel (Tendone Incontri)

*ore 16.30: Presentazione del libro di Daniele Zovi, Alberi sapienti, antiche foreste. Incontro con l’autore e passeggiata alla scoperta dei grandi alberi del parco (Tendone Incontri)

Sabato 20 ottobre

*ore 10.30: Lezione Un giardino possibile: l’autunno è il momento per piantare senza irrigazione,a cura del vivaio Giardino della Moscatella

*ore 11: Passeggiata botanica per bulbi, a cura di Davide Pacifico (partenza dal Tendone Incontri).

*ore 11.30: Presentazione del libro Ho un giardinodi Anna Porrati. Partecipano, con l’autrice, Maria Laura Beretta e Clark Lawrence (Tendone Incontri)

*ore 12: Lezione Inaspettate fioriture invernali: daphne, calicanti, sarcococche ed altre… a cura del vivaio Floricoltura Fessia (Tendone Incontri)

*ore 12.30: Lezione L’inverno nel mio vivaio: erbacee perenni e graminacee ornamentali ancor più belle quando sono secche, a cura del vivaio Millefoglie (Tendone Incontri)

*ore 12.30: Lezione Idrangee: potature invernali, a cura del vivaio Borgioli Taddei (Tendone Incontri)

*ore 14: Lezione Il frutteto attraente anche nei mesi più freddi: nespoli, sorbi, melograni mandorli ed altroa cura dei vivai Belfiore (Tendone Incontri)

*ore 14.30: Lezione La riscoperta delle piante da bacca nel giardino invernale, a cura del vivaio Feletig (Tendone Incontri)

*ore 15: Lezione Per un giardino di soli ellebori,a cura del vivaio La Montà (Tendone Incontri)

*ore 15.30: Lezione Cornus, stachyurus, edgeworthia e hamamelis: per colorare i mesi più grigi,a cura del vivaio Fiorella Gilli (Tendone Incontri)

*ore 16: Passeggiata botanica per rose, a cura di Nadia Nicoletti (partenza dal Tendone Incontri)

*ore 16: Presentazione del libro Se l’Italia è il mio giardinodi Giancarlo Marconi. Partecipano, con l’autore, Guido Giubbini e Daniele Mongera (Tendone Incontri)

*ore 16.30: LezioneLa lunga staffetta delle bulbose: proposte di fioriture scalari e durature,a cura del vivaio Floriana Bulbose (Tendone Incontri)

Domenica 21 ottobre

*ore 10.30: Lezione Le camelie a fioritura invernale e proposte di rododendri tropicali,a cura del vivaio Rhododendron (Tendone Incontri)

*ore 11: Passeggiata botanica per rose, a cura di Nadia Nicoletti (partenza dal Tendone Incontri)

*ore 11.30: Lezione Le erbe sempreverdi: bambù, ciperacee e graminacee per il giardino invernale,a cura del vivaio Central Park (Tendone Incontri)

*ore 12: Lezione Per un bell’orto invernale, a cura del vivaio Fratelli Gramaglia (Tendone Incontri)

*ore 14: Lezione Produrre ed utilizzare il cippato di ramaglie fresche in giardino,a cura di Ramaglie (Tendone Incontri)

*ore 14.30: Lezione Ultime e prime erbacee perenni a fiorire durante l’anno,a cura del vivaio L’erbaio della Gorra (Tendone Incontri)

*ore 15: Lezione Le edere sono tantissime: impariamo a conoscerle, a cura del vivaio Giani (Tendone Incontri)

*ore 15.30: Lavorazione al tornio, dimostrazione a cura di Vasco Venturi

Sabato e domenica, per tutta la giornata, saranno attivi i laboratori per bambinia cura dell’esperta di didattica orticola Nadia Nicoletti.

Ingresso:

Intero:€ 11; Ridotto (bambini 4-14 anni): 5; Iscritti FAI e Soci dell’Accademia Piemontese del Giardino: € 5; Residenti a Caravino e Cossano Canavese: gratuito.

Parcheggi:

Disponibilità di ampi parcheggi nelle vicinanze della mostra (oltre 3000 posti auto). Parcheggio interno manifestazione€ 5 (400 posti auto)

Aree di ristoro:

Area attrezzata per ristorazione, adiacente alla mostra, con piatti caldi, menu tipici della tradizione canavesana.

Ampia Area Bar FAI in manifestazione

Caffè Masino sulle terrazze panoramiche del Castello

– “Ristorante del Castello” presso il Salone Marchesa Vittoria, con menu stagionale (prenotazioni 335.5204114).

Per informazioni: FAI – Castello di Masinotel. 0125.778100; faimasino@fondoambiente.it

www.castellodimasino.it;www.fondoambiente.it

Pubblicità

Giardinity: il programma della manifestazione

Giardinity: Sabato 22 e Domenica 23 ottobre 2016 – Villa Pisani ora Bolognesi Scalabrin, Vescovana (Padova)

Villa Pisani Bolognesi Scalabrin _ Vescovana - Padova - Italy

Mostra di sculture e dipinti dell’artista Enzo Butera
Sala della Visita
“Sculture da giardino” (bronzi, gessi ) e dipinti di fiori di un poliedrico maestro toscano da poco scomparso (Confienti 1940-Fiesole 2016) che si autodefiniva un “brigante sociale”.

Colorarsi d’autunno. Nella barchessa est gli studenti delle classi 4e e 5e del Liceo Artistico “Antonio Corradini” – I. I. S. ” G. B. Ferrari” di Este con cavalletti, tele, colori, stampi, tessuti si esibiscono e intrattengono i visitatori con laboratori di pittura e stampa su tessuto sul tema del ‘foliage’ nel momento in cui gli alberi e gli arbusti di Villa Pisani si colorano d’autunno.

L’intelligenza delle mani. Mostra di arti e mestieri, in collaborazione con l’Associazione Culturale Medusa di Este. Alcuni professori del Liceo Artistico “Antonio Corradini” di Este daranno dimostrazione di come si lavorava un tempo al telaio, al tornio, con incudine e martello, con ago e filo per ottenere tessuti, ceramiche, oggetti d’arte in ferro e preziosi ricami. Barchessa Est.

Mostra “Agrumi: solarità e… vitamine”
Forme, colori, aromi e virtù degli agrumi in decine di campioni di specie e varietà del vivaio Agrumi Lenzi di Pescia (PT). Barchessa ovest, presso l’area ristoro.

Piccolo viaggio nel mondo dei fagioli
Esposizione di una collezione di oltre 150 fagioli e legumi; in omaggio all’anno internazionale dei legumi dichiarato dall’ONU. Barchessa Ovest.

Piante cibo del mondo. 15 agronomi innovatori europei dal ‘500 ad oggi
In 16 pannelli, dislocati in vari punti del giardino, la storia di 500 anni di agronomia del nostro continente e di coloro che, sperimentando o proponendo intuizioni geniali, hanno dato una svolta alla civiltà e alla coltivazione dei campi. La mostra è anche un omaggio al ruolo di Evelina Pisani, che nell’ultimo quarto dell’Ottocento amministrò 1200 ettari di terre coltivate attorno a Vescovana, con uno stile imprenditoriale che nulla tolse al suo lato femminile e alla sua romantica passione per il giardino. I pannelli sono gentilmente messi a disposizione dall’Opera delle Mura di Lucca, che li ha commissionati per la manifestazione Murabilia.

Storia di un giardino eclettico. La padrona di casa, Mariella Bolognesi Scalabrin, conduce la visita guidata al giardino di Evelina Pisani. Durata 1 ora. Sabato 22 e domenica 23 ottobre alla mattina alle ore 10,00 e alle ore 11,00, il pomeriggio alle ore 15,00 e alle 16,30. Ritrovo presso l’Info Point alla fontana centrale del giardino.

Giardinitybimbo “Castello in gioco”. In aggiunta ai laboratori dedicati ai bambini, per tutto il tempo della manifestazione un maestro di circo e giocoleria intratterrà i piccoli visitatori sul prato del giardino insegnando loro tante piccole magie. Sono ammessi non più di 20 bambini per volta. Durata dell’animazione: 1 ora e 15 minuti circa. I genitori potranno lasciare una offerta in un apposito “salvadanaio” a favore della scuola materna di Vescovana, che non gode di alcun aiuto pubblico.

I bambini per i bambini. I piccoli visitatori potranno portare a casa gli oggetti da loro costruiti o elaborati, oppure venderli essi stessi o lasciarli in vendita in un apposito banchetto allestito nella barchessa est. Il ricavato andrà alla scuola materna di Vescovana.

La più bella sei tu. Grazie al contributo dell’associazione AIRPA (Allevatrici Italiane Razze pregiate Avicole) e ad allevatori veneti specializzati, nella limonaia esposizione di polli di tante razze e con origini diverse, con una predilizione speciale per le galline del Veneto, regione che conserva il maggior numero in Italia di bellissime razze avicole tradizionali. I visitatori potranno votare la gallina a loro parere più bella e interessante, che verrà incoronata Miss Giardinity 2016.

Sabato 22 ottobre
Ore 10,00

Partenza per la visita guidata “Storia di un giardino eclettico”. Ritrovo alla fontana centrale del giardino.
Dalle ore 10,30 alle 13,00
Giardinitybimbo. Scoperte, attività creative e gioco a misura di bambini.
– Castello in gioco circo e giocoleria con la guida di un maestro dell’arte. Appuntamento sul prato alle ore 10,30 e alle ore 12 (massimo 20 bambini per turno). Gradita una piccola offerta a favore della scuola materna di Vescovana, che non gode di alcuna sovvenzione pubblica.
– Laboratori di manualità per i bambini: fiori di carta, mosaico, collane, disegni… A cura dell’insegnante Rosetta Menarello. Barchessa est.
– Costruiamo un hotel per insetti “per dare alle coccinelle e alle crisope un posto comodo dove passare l’inverno”. Laboratorio di falegnameria con Paolo Parlamento Tosco in collaborazione con Eugea. Barchessa est.
Ore 11,15
Partenza per la visita guidata “Storia di un giardino eclettico”. Ritrovo alla fontana centrale del giardino.
Ore 14,00
Partenza per la visita guidata “Storia di un giardino eclettico”. Ritrovo alla fontana centrale del giardino.
Dalle ore 14,00 alle 17,30
Giardinitybimbo. Scoperte, attività creative e gioco a misura di bambini.
– Castello in gioco circo e giocoleria con la guida di un maestro dell’arte. Appuntamento sul prato alle ore 14,00 e alle ore 16 (massimo 20 bambini per turno). Gradita una piccola offerta a favore della scuola materna di Vescovana, che non gode di alcuna sovvenzione pubblica.
– Laboratori di manualità per i bambini: fiori di carta, mosaico, collane, disegni… A cura dell’insegnante Rosetta Menarello. Barchessa est.
– Costruiamo un hotel per insetti “per dare alle coccinelle e alle crisope un posto comodo dove passare l’inverno”. Laboratorio di falegnameria con Paolo Parlamento Tosco in collaborazione con Eugea. Barchessa est.
Ore 14,30
Con il maestro giardiniere nel giardino di Evelina Pisani. Un paio di ore di giardinaggio pratico, alla scoperta delle piante, delle manutenzioni e delle nuove piantagioni d’autunno nel giardino di Villa Pisani Bolognesi Scalabrin con la guida del maestro giardiniere Carlo Pagani. Necessari abbigliamento e calzature adeguati. Al termine i convenuti potranno prendere il té con Carlo
Pagani per commentare i lavori eseguiti e approfondire le tematiche emerse. Ritrovo presso l’info point (fontana del giardino).
Ore 15,30
Partenza per la visita guidata “Storia di un giardino eclettico”. Ritrovo alla fontana centrale del giardino.
Ore 17,00
Il debutto nazionale di una rosa. Presentazione della rosa ‘Garden Club Biella’®, varietà rampicante a fiori profumatissimi rinvenuta sulle Prealpi piemontesi e rimessa in coltivazione. Simile alla rosa antica ‘Gruss an Tepliz’ (Ungheria, 1897), se ne discosta però per alcuni caratteri e per il profumo decisamente più intenso.
A seguire degustazione di prodotti a base di rose. Zona ingresso Giardinity.
Ore 17,45
Giardinitybimbo. La merenda consapevole.
Pane e marmellata per fare merenda come si faceva sino a una generazione fa. Per riscoprire sapori, contare quante piante mangiamo e imparare giocando qualche regola di eduzazione alimentare. A cura di Mimma Pallavicini. Barchessa est.
Chi vuole lasciare un piccolo contributo, lo può fare nel salvadanaio a favore della scuola materna di Vescovana.
Ore 21,00
Musica per un giorno di fiori.
Divertissement musicale con il mezzosoprano Ornella Florio, la violinista Laura di Marzio e al pianoforte Davide Squarcina. Appuntamento nel teatro di Villa Pisani Bolognesi Scalabrin.

Domenica 23 ottobre
Ore 10,00
Partenza per la visita guidata “Storia di un giardino eclettico”. Ritrovo alla fontana centrale del giardino.
Dalle ore 10,30 alle 13,00
Giardinitybimbo. Scoperte, attività creative e gioco a misura di bambini.
-“Castello in gioco circo e giocoleria con la guida di un maestro dell’arte. Appuntamento sul prato alle ore 10,30 e alle ore 12 (massimo 20 bambini per turno). Gradita una piccola offerta a favore della scuola materna di Vescovana, che non gode di alcuna sovvenzione pubblica.
– Laboratori di manualità per i bambini: fiori di carta, mosaico, collane, disegni… A cura dell’insegnante Rosetta Menarello. Barchessa est.
– Costruiamo un hotel per insetti “per dare alle coccinelle e alle crisope un posto comodo dove passare l’inverno”. Laboratorio di falegnameria con Paolo Parlamento Tosco in collaborazione con Eugea. Barchessa est.
Ore 10,30 – 12,30
In cucina con lo chef. Tema di quest’anno: “Con erbe e fiori risotti con i fiocchi”. I partecipanti al corso impareranno a distinguere le varietà di riso (comprese le varietà di riso nero, rosso e rosa) e abbinarle a erbe selvatiche e di campo, ortaggi e fiori per risotti speciali. Quanto realizzato ai fornelli verrà servito in degustazione al termine della conferenza “Il riso dal campo alla tavola”.
Ore 11,15
Partenza per la visita guidata “Storia di un giardino eclettico”. Ritrovo alla fontana centrale del giardino.
Ore 11,30
Conferenza illustrata “Il riso dal campo alla tavola. Piccoli chicchi, grandi virtù” di Natalia Bobba, presidente dell’Associazione Femminile Agricola “Donne e riso”.
A seguire aperitivo con degustazione di risi diversi cucinati con erbe e fiori dai partecipanti al corso di cucina.
Ore 14,00
Partenza per la visita guidata “Storia di un giardino eclettico”. Ritrovo alla fontana centrale del giardino.
Dalle ore 14,00 alle 17,30
Giardinitybimbo. Scoperte, attività creative e gioco a misura di bambini.
– Castello in gioco circo e giocoleria con la guida di un maestro dell’arte. Appuntamento sul prato alle ore 14,00 e alle ore 16 (massimo 20 bambini per turno). Gradita una piccola offerta a favore della scuola materna di Vescovana, che non gode di alcuna sovvenzione pubblica.
– Laboratori di manualità per i bambini: fiori di carta, mosaico, collane, disegni… A cura dell’insegnante Rosetta Menarello.
– Costruiamo un hotel per insetti “per dare alle coccinelle e alle crisope un posto comodo dove passare l’inverno”. Laboratorio di falegnameria con Paolo Parlamento Tosco in collaborazione con Eugea.
Ore 14,30
Conferenza: “Le razze avicole venete, un tesoro di biodiversità tra tradizioni e cultura del mondo agricolo veneto” di Andrea Mangoni, naturalista e esperto di recupero di antiche razze avicole (www.oryctes.com).
Ore 15,30
Partenza per la visita guidata “Storia di un giardino eclettico”. Ritrovo alla fontana centrale del giardino.
Ore 16,00
Nel giardino dei libri. Talk show con scrittori, giardinieri e estimatori della “letture green” e presentazione di novità librarie del settore.
Ore 17,30
La più bella sei tu. Proclamazione di Miss Giardinity 2016, la gallina più votata dai visitatori. Per lei la fascia di miss, per il suo allevatore un premio e la pubblicazione della foto ricordo su una testata giornalistica nazionale.
Con il patrocinio di: Grandi Giardini Italiani, Istituto Regionale delle Ville Venete, A.Di.P.A., Società Botanica Italiana, Provincia di Padova, Comune di Vescovana
Media Partner: Gardenia

La Villa – Nel luogo di una rocca estense medioevale, sorge la villa palladiana commissionata dal cardinale Francesco Pisani, patrizio veneziano e vescovo di Padova. Il palazzo rinascimentale, con affreschi del Veronese, dello Zelotti, del Varotari e del fiammingo Toeput, nasce come sede amministrativa delle proprietà fondiarie acquisite nel 1478 nella Bassa Padovana.
Evelina van Millingen, l’ultima contessa Pisani, nata nel 1830 a Costantinopoli e cresciuta a Londra da una famiglia inglese e fiamminga, in pieno Ottocento crea il giardino e il parco nello stile gardenesque del tempo, con influssi islamici, riferimenti olandesi e un’ironia tutta sua. Così come li ha voluti Evelina, ammiriamo oggi villa e giardino, restaurati e amorevolmente curati dall’attuale proprietaria, Mariella Bolognesi Scalabrin.

Dove
Villa Pisani – Bolognesi Scalabrin, via Roma 25, 35040 Vescovana PD
Come arrivare
dalla A13 BO-PD: uscita Boara – Rovigo nord, dal casello proseguire a sinistra, girare dopo 800 mt nuovamente a sinistra verso Vescovana. Passare due rotonde continuando dritti, alla terza girare a destra, al secondo semaforo girare a sinistra sulla piazza alberata, l’ingresso della villa è sulla sinistra.
Parcheggio
gratuito nelle vicinanze della Villa
Giorni e orari
sabato 22 e 23 ottobre dalle 9,00 alle 19,00
Biglietteria
intero euro 7,00; bambini euro 5,00; famiglia (due adulti e due bambini) euro 20,00 – bambini sotto i 6 anni gratuito, Con il biglietto un tagliando sconto del 10% (fino al valore massimo del biglietto stesso) per un acquisto di piante
Contatti
Villa Pisani – Bolognesi Scalabrin, via Roma 25, 35040 Vescovana PD – tel/fax 0425.920016 – info@villapisani.itwww.giardinity.it

Giardinity-2015_1

Brixia Florum: Benvenuta Primavera!

Sabato 24 Marzo e Domenica 15 Aprile Brescia si veste di verde per dare il benvenuto alla Primavera con due mostre mercato e incontri aperti al pubblico.

Due mostre mercato nel cuore di Brescia che promettono una grande esplosione di colori e profumi per salutare il risveglio della natura. È Brixia Florum, rassegna dedicata al florovivaismo organizzata da: Associazione Florovivaisti Bresciani, Comune di Brescia, Assessorato alle attività produttive, Commercio e Marketing territoriale, in collaborazione con la Circoscrizione Centro, che si terrà Sabato 24 Marzo in Corso Garibaldi e Domenica 15 Aprile in Corzo Zanardelli, nel centro storico della città.

Diventato ormai appuntamento fisso per tutti gli appassionati e amanti del verde è l’occasione giusta per portare in casa, sul terrazzo o in giardino, un po’ di Primavera. I veri protagonisti saranno fiori e piante con le prime fioriture di stagione: orchidee, esemplari e rarità di piante grasse e cactacee, varietà nuove di gerani, bulbi e piante stagionali e, tra le particolarità, splendidi esemplari di Nemesia, pianta perenne dai piccoli fiori molto colorati e profumati.

Nel corso delle due giornate sarà possibile non solo acquistare le più belle e particolari varietà di stagione, ma anche scoprire piccoli segreti e farsi consigliare dai produttori, veri esperti del verde, che saranno a completa disposizione del pubblico. Brixia Florum si pone infatti l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e trasmettere una cultura del verde, perchè essa è una componente essenziale del vivere quotidiano.

Ad arricchire l’evento, Sabato 24 Marzo si terranno tre incontri gratuiti con alcuni specialisti del settore: alle ore 10,00 “Gli arbusti e le tecniche di potatura” con Silvano Torri; alle ore 15,00 “Nel nome della rosa”, tecniche e segreti del fiore più amato, con Marco Mazza di Castello Quistini; alle ore 17,00 “Il terriggio, tipologie e tecniche di impiego” con Sebastiano Guarisco di Le Georgiche. Gli incontri si terranno presso il gazebo dell’Associazione Florovivaisti Bresciani in prossimità della Pallata.

Appuntamento quindi Sabato 24 Marzo in C.so Garibaldi e Domenica 15 Aprile in C.so Zanardelli dalle ore 10,00 alle 19,00. Per maggiori informazioni potete visitare il sito web oppure telefonare ai numeri 030 3534008 / 335 7708829. 
È presente anche una pagina Facebook, dove potrete essere sempre aggiornati riguardo le news e gli eventi dedicati al verde.

Brixia Flurum