Mostra e mercato di fiori e piante insoliti, attrezzi e arredi per giardino
Castello e Parco di Masino – Caravino (TO) – venerdì 19 (ore 14-18), sabato 20 e domenica 21 ottobre 2018 (ore 10-18)
Nuovi esemplari di dalia gigante,particolari tipologie di melo, dal nano pom’zaia quello resistente alla malattia della ticchiolatura, fino a ineditecultivardi aceroe alle patate provenienti dalle colonie Walser, a nord del Monte Rosa. Sono alcuni dei protagonisti della quattordicesima edizione della “Due giorni per l’autunno”,da venerdì 19 a domenica 21 ottobre 2018al Castello e Parco di Masino a Caravino (TO), la mostra e mercato di fiori e piante insoliti, attrezzi e arredi per giardinoorganizzata dal FAI – Fondo Ambiente Italianocon la regia dell’Architetto Paolo Pejrone, fondatore e Presidente dell’Accademia Piemontese del Giardino.
Anche quest’anno la manifestazione,tra i più amati appuntamenti di florovivaismo autunnali, sarà caratterizzata dall’apertura speciale nel pomeriggio di venerdì, per permettere ancora di più al pubblico di appassionati e non solo di immergersi nei colori dell’autunno e fare acquisti tra le proposte di 150 vivaisti italiani ed europei, selezionati sulla base di criteri di eccellenza, innovazione e sostenibilità ambientale. Un’occasione unica per progettareil “giardino che verrà”scegliendo tra le collezioni di punta presentate dagli espositori e per raccogliere spunti e consigli sulla cura del verdegrazie a speciali incontri tematici.
Oltre alle novità botaniche, si potranno ammirare e acquistare innovative attrezzature per l’orto e il frutteto, come i vasi in ceramica smaltata fatti a mano e resistenti al gelo e quelli in terracotta per l’infusione di erbe spontanee con funzione antiparassitaria. E ancora, alberi e arbusti a colorazione autunnale;piante aromatiche e officinali,da frutta e da orto;piantecon bacche ornamentali ea fioritura invernale;bulbi,tuberi e rizomi a fioritura primaverile;frutti antichiezucche ornamentali;sementi rare. E infine, gli ospiti troveranno editoria specializzatae quadri con fiori pressati.
Nel corso della manifestazione verranno organizzate interessanti conferenze e presentazioni di libri sul tema dei giardini e della cura del verde, laboratori per bambini, passeggiate botanichetra rose, orchidee e piante succulente e lezioni di giardinaggio tenute da vivaistiincentrate sulla coltivazione di diverse specie (a seguire programma completo).
Sarà inoltre possibile assaggiarespecialità gastronomiche del territorioe varieprelibatezzee comprare prodotti dell’orto e del frutteto d’autunno, la maggior parte dei quali “presidi Slow Food” perchérispondono a specifici criteri di stagionalità, tipicità territoriale e filiera corta.
Con il Patrocinio di Regione Piemonte,Città metropolitana di Torino,Comune di Caravino e Città d’Ivrea.
Il calendario “Eventi nei beni del FAI 2018”, è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, e al prezioso contributo di PIRELLIche conferma per il sesto anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione. Si aggiunge quest’anno la prestigiosa presenza diRadio Monte Carloin qualità di Media Partner.
Orario:
Venerdì 19 dalle ore 14 alle 18,sabato 20 e domenica 21 ottobredalle ore10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17)
Per gli Iscritti FAI (possibilità di iscriversi in loco) e i Soci dell’Accademia Piemontese del Giardino venerdì 19
ottobre, dalle ore 11 alle 14, APERTURA IN ANTEPRIMA con ingresso gratuito alla manifestazione.
Gli eventi in programma:
Venerdì 19 ottobre 2018
*ore 14: Scambio dei semi a cura di Nadia Nicoletti e Clark Lawrence (Tendone Incontri)
*ore 14.15: Premiazione (Tendone Incontri)
*ore 14.45: Inizio del ciclo di lezioni Tardo autunno, inverno e albori della primavera: il giardino può essere bello quando meno ce lo si aspetta… con lalezioneRose attraenti anche se non in fiore: le bacche più belle,a cura del vivaio Anna Peyron (Tendone Incontri)
*ore 15.15: Presentazione de Il libro delle Ortensie e delle Idrangee,a cura di Eva Boasso, con Eva Boasso e Paolo Pejrone (Tendone Incontri)
*ore 15.30: Passeggiata botanica per orchidee, a cura di Davide Pacifico (partenza dal Tendone Incontri)
*ore 16: Lezione La lunga staffetta delle bulbose: proposte di fioriture scalari e durature, a cura del vivaio Raziel (Tendone Incontri)
*ore 16.30: Presentazione del libro di Daniele Zovi, Alberi sapienti, antiche foreste. Incontro con l’autore e passeggiata alla scoperta dei grandi alberi del parco (Tendone Incontri)
Sabato 20 ottobre
*ore 10.30: Lezione Un giardino possibile: l’autunno è il momento per piantare senza irrigazione,a cura del vivaio Giardino della Moscatella
*ore 11: Passeggiata botanica per bulbi, a cura di Davide Pacifico (partenza dal Tendone Incontri).
*ore 11.30: Presentazione del libro Ho un giardinodi Anna Porrati. Partecipano, con l’autrice, Maria Laura Beretta e Clark Lawrence (Tendone Incontri)
*ore 12: Lezione Inaspettate fioriture invernali: daphne, calicanti, sarcococche ed altre… a cura del vivaio Floricoltura Fessia (Tendone Incontri)
*ore 12.30: Lezione L’inverno nel mio vivaio: erbacee perenni e graminacee ornamentali ancor più belle quando sono secche, a cura del vivaio Millefoglie (Tendone Incontri)
*ore 12.30: Lezione Idrangee: potature invernali, a cura del vivaio Borgioli Taddei (Tendone Incontri)
*ore 14: Lezione Il frutteto attraente anche nei mesi più freddi: nespoli, sorbi, melograni mandorli ed altroa cura dei vivai Belfiore (Tendone Incontri)
*ore 14.30: Lezione La riscoperta delle piante da bacca nel giardino invernale, a cura del vivaio Feletig (Tendone Incontri)
*ore 15: Lezione Per un giardino di soli ellebori,a cura del vivaio La Montà (Tendone Incontri)
*ore 15.30: Lezione Cornus, stachyurus, edgeworthia e hamamelis: per colorare i mesi più grigi,a cura del vivaio Fiorella Gilli (Tendone Incontri)
*ore 16: Passeggiata botanica per rose, a cura di Nadia Nicoletti (partenza dal Tendone Incontri)
*ore 16: Presentazione del libro Se l’Italia è il mio giardinodi Giancarlo Marconi. Partecipano, con l’autore, Guido Giubbini e Daniele Mongera (Tendone Incontri)
*ore 16.30: LezioneLa lunga staffetta delle bulbose: proposte di fioriture scalari e durature,a cura del vivaio Floriana Bulbose (Tendone Incontri)
Domenica 21 ottobre
*ore 10.30: Lezione Le camelie a fioritura invernale e proposte di rododendri tropicali,a cura del vivaio Rhododendron (Tendone Incontri)
*ore 11: Passeggiata botanica per rose, a cura di Nadia Nicoletti (partenza dal Tendone Incontri)
*ore 11.30: Lezione Le erbe sempreverdi: bambù, ciperacee e graminacee per il giardino invernale,a cura del vivaio Central Park (Tendone Incontri)
*ore 12: Lezione Per un bell’orto invernale, a cura del vivaio Fratelli Gramaglia (Tendone Incontri)
*ore 14: Lezione Produrre ed utilizzare il cippato di ramaglie fresche in giardino,a cura di Ramaglie (Tendone Incontri)
*ore 14.30: Lezione Ultime e prime erbacee perenni a fiorire durante l’anno,a cura del vivaio L’erbaio della Gorra (Tendone Incontri)
*ore 15: Lezione Le edere sono tantissime: impariamo a conoscerle, a cura del vivaio Giani (Tendone Incontri)
*ore 15.30: Lavorazione al tornio, dimostrazione a cura di Vasco Venturi
Sabato e domenica, per tutta la giornata, saranno attivi i laboratori per bambinia cura dell’esperta di didattica orticola Nadia Nicoletti.
Ingresso:
Intero:€ 11; Ridotto (bambini 4-14 anni): €5; Iscritti FAI e Soci dell’Accademia Piemontese del Giardino: € 5; Residenti a Caravino e Cossano Canavese: gratuito.
Parcheggi:
Disponibilità di ampi parcheggi nelle vicinanze della mostra (oltre 3000 posti auto). Parcheggio interno manifestazione€ 5 (400 posti auto)
Aree di ristoro:
–Area attrezzata per ristorazione, adiacente alla mostra, con piatti caldi, menu tipici della tradizione canavesana.
–Ampia Area Bar FAI in manifestazione
–Caffè Masino sulle terrazze panoramiche del Castello
– “Ristorante del Castello” presso il Salone Marchesa Vittoria, con menu stagionale (prenotazioni 335.5204114).
Per informazioni: FAI – Castello di Masinotel. 0125.778100; faimasino@fondoambiente.it