Alveari d’autore

Il progetto internazionale, dopo New York approda anche a Lainate

ALVEARI D’AUTORE E API ‘URBANE’

ARRIVANO IN VILLA LITTA E NEL PARCO DI VIA TEVERE

In autunno una giornata per seminare fiori melliferi e corsi di apicoltura

 

05-Alveari-Urbani-Lainate 

I più attenti le avranno già notate! Nel parco di Villa Litta (e non solo) sono arrivate arnie e api.

Il progetto Alveari Urbani, presentato dall’Amministrazione comunale, Museo il Ninfeo di Villa Litta e l’Associazione degli Amici di Villa Litta, durante la scorsa edizione della manifestazione Ninfeamus, è entrato infatti nel vivo.

 

Green Island, il progetto internazionale fondato da Claudia Zanfi (con la collaboratrice Natalia Pezzi) che ha portato lo scorso anno anche a New York la sua visione innovativa degli Alveari Urbani: Urban Bee Hives, mirato alla salvaguardia delle api e alla valorizzazione del territorio, ha infatti cominciato a Lainate la fase operativa. Se nella Grande Mela molto spesso le case per le api sono comparse sui tetti-Rooftop, nei giorni scorsi in città due arnie d’artista sono state posizionate nel parchetto di via Tevere, un’arnia completa nel Parco Storico, accanto ad altre arnie dimostrative.

15-Alveari-Urbani-Lainate

Il primo Apiario d’Artista al mondo in collaborazione con Legambiente è stato creato nel 2015. Giovani artisti e designer erano stati invitati a ideare nuove arnie, pensate come installazioni creative, poi realizzate da artigiani locali e infine posizionate in vari spazi verdi di Milano. Le arnie d’artista posizionate a Lainate, su disegno di artisti olandesi, sono state realizzate in legno (dal colore giallo vivo) portano la firma di artigiani lombardi.

Da menzionare che il progetto internazionale ha vinto vari premi internazionali tra cui il premio EXPOINCITTA’ 2015 e Premio Timberland, stimolato mostre e eventi, seminari con studenti all’Università di Londra e del Politecnico di Milano.

“Il progetto ecologico e architettonico dedicato al mondo delle api e degli impollinatori, alla biodiversità e creatività – spiega Paola Ferrario, conservatore del Museo Il Ninfeo – è stato realizzato grazie ad una parte dei proventi della manifestazione che ogni anno apre la nuova stagione di visite ed eventi in Villa Visconti Borromeo Litta. Con l’obiettivo di valorizzare e migliorare la conoscenza del parco storico, abbiamo voluto sottolineare l’importantissima funzione delle api sentinelle dell’ambiente. Piante, uomini e insetti possono cooperare per creare una nuova cultura sintesi di paesaggio, bellezza e natura”.

Ma questo è solo l’inizio. Il progetto, in autunno continuerà con una giornata di conoscenza e degustazione dei mieli e la semina, nel parco di via Tevere, di specie vegetali adatte a richiamare le api-impollinatori.

 12-Alveari-Urbani-Lainate

“Con questo intervento l’Amministrazione comunale intende dare il buon esempio e sensibilizzare i cittadini su un tema davvero importante come la biodiversità e la sostenibilità – aggiunge l’assessore all’Ambiente Vincenzo Zini – Le api sono responsabili, attraverso l’impollinazione, di gran parte dei raccolti e rappresentano un cardine dell’alimentazione e degli equilibri della natura. La scomparsa delle api è un grave rischio che dobbiamo evitare – e aggiunge – L’Ufficio Ecologia, nei prossimi mesi, si farà promotore di corsi per coloro che per passione o professione intenderanno dedicarsi al mondo dell’apicoltura. Certo il nostro è un progetto di piccole dimensioni, ma potrebbe innescare un processo virtuoso. Migliorare l’ambiente in cui viviamo si può, a partire dalle piccole azioni. Un ringraziamento particolare va alla Commissione ecologia in cui è stata presentata la proposta del progetto per la prima volta su segnalazione di una componente”.

Pubblicità

Aperta per tutto il mese d’agosto…

… VILLA LITTA PRONTA A REGALARE FRESCURA E… EMOZIONI

Sarà un’estate del tutto eccezionale per Villa Visconti Borromeo Litta a Lainate (MI). Quest’anno, per la prima volta in oltre 20 anni di storia di visite, tutto il mese di agosto Villa, Palazzi, Ninfeo e giochi d’acqua saranno a disposizione del pubblico. E così – come ormai tradizione – anche a Ferragosto.
Saranno organizzate visite al Ninfeo con i suoi splendidi giochi d’acqua, visibili sotto una nuova luce grazie al nuovo impianto di illuminazione a led appena inaugurato. Saranno proposte visite speciali solo dedicate ai giardini storici per chi volesse rinfrescarsi all’ombra di esemplari ultracentenari, percorsi per le famiglie come ‘VillAvventura’, organizzato un aperitivo con delitto e un incontro con l’arte.

gs899-villa-lainate01

PER CHI AMA IL GIALLO E… NON SOLO
Venerdì 7 agosto, ore 19.15, tra la Limonaia e il Ninfeo
‘ARTE e … Teatro, indagini in corso: chi ha ucciso Giuseppe Verdi?’
Un aperitivo con delitto in costume d’epoca, promosso dall’Associazione Amici di Villa Litta in collaborazione con la compagnia ‘Teatro Lavori in corso’.
La trama? L’ultraottantenne musicista Giuseppe Verdi perde improvvisamente la salute e muore. La sua fine desta sospetto. Sono indagati l’erede universale della sua fortuna, Filomena, la vecchia amante, la soprana Stoltz e alcune famiglie milanesi che da sempre mal digeriscono l’operato del maestro.

Costo: 20 euro, su prenotazione.
Info e prenotazioni:
Comune di Lainate – Uff. Cultura: 02 935 98 266/267, Associazione Amici di Villa Litta: 339 39 42 466,
e-mail: segreteria@villalittalainate.it
Per chi lo desidera, sarà possibile effettuare la visita guidata al Ninfeo, al termine dello spettacolo, al prezzo ridotto di € 7,00.

PER LE FAMIGLIE
Ogni domenica, ore 15 e 17
VillAvventura
Il nuovo modo di vivere Villa Visconti Borromeo Litta, un percorso firmato dall’Associazione Didattica Museale del Museo di Storia Naturale di Milano, dedicato a famiglie con bambini di 6-10 anni alla scoperta dei Palazzi storici che mira a far scoprire ai visitatori la villa intesa nella sua dimensione storica e storico-artistica, ma anche attuale, come luogo di delizie tutt’ora fruibili grazie al lavoro di valorizzazione svolto dal Comune e dall’Associazione.
Campo da gioco o, meglio, di coinvolgente scoperta saranno le sale del piano terra della Villa, la splendida Sala della Musica e il Museo della stampa. I partecipanti, con l’aiuto della speciale guida, riusciranno a scoprire e cogliere a pieno la vera essenza della Villa di Delizia, a scoprire perché il Conte Pirro I la realizzò e con quale capacità seppe divertire gli ospiti di ieri e di oggi, tra spettacoli, scherzi, giochi… E c’è di più, le ville erano luoghi in cui era esercitato direttamente e indirettamente il potere, avamposti per controllare possedimenti, simboli di ricchezza e centri economici e artistico-culturali. Provare per… imparare!

Info e prenotazioni:
segreteria@villalittalainate.it
tel. +39 02 935 98 267 – tel. +39 339 39 42 466

PER LE FAMIGLIE – LABORATORIO
Domenica 9 agosto, ore 15.30, bookshop Villa Litta
“FIABE IN DANZA. La principessa si perde nel parco”
Dalla lettura alla danza: dopo aver ascoltato il racconto della ‘principessa che si perde nel bosco’ tutti danzeranno le sue avventure.

Laboratorio adatto a bambini da 5 a 11 anni
Costo: € 5,00 a partecipante
Info e prenotazioni: Ufficio cultura Comune di Lainate (L.go Vittorio Veneto,10)
Tel. 02 93598267/266 e-mail: cultura@comune.lainate.mi.it

INCONTRO – LABORATORIO
Venerdì 28 agosto, ore 21, Pinacoteca Villa Litta
UN BOCCONE TIRA L’ARTE
Ultimo appuntamento del ciclo di incontri-laboratorio tra le arti realizzati con il contributo della Fondazione Comunitaria Nord Milano in collaborazione con l’Associazione Antares
Venerdì 28 agosto si parlerà di pittura nell’incontro tenuto da Paolo Di Rosa.

Costo: € 8,00 euro
Info e prenotazioni: Ufficio cultura Comune di Lainate (L.go Vittorio Veneto,10)
Tel. 02 93598267/266 e-mail: cultura@comune.lainate.mi.it

gs899-villa-lainate03

VISITE GUIDATE AL NINFEO, GIOCHI D’ACQUA E… ANCHE AL PARCO STORICO
Visite guidate al Ninfeo con giochi d’acqua
Lunedì, martedì, venerdì: ore 10.00, 16.00, 17.30
Mercoledì: ore 10.00, 16.00, 17.30, 21.30
Giovedì: ore 10.00 (16.00,17.30 21.30 su prenotazione)
Sabato: ore 10.00, 16.00, 17.30 e dalle ore 21.15 alle ore 22.30
Domenica e festivi: ore 10.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00

gs899-villa-lainate04

Visite guidate al parco storico
Giovedì e sabato: ore 16.00, 17.30
Visite inserite nell’ambito del progetto “Una, nessuna, centomila – Villa Litta di Lainate” sostenuto dalla Fondazione Comunitaria Nord Milano.

Visite guidate ai palazzi del ‘500 e ‘700
Domenica e festivi: ore 10,00 e dalle 15.00 alle 17.00

Speciale ferragosto
Apertura del Ninfeo alle ore 10 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Ulteriori dettagli su: www.villalittalainate.it

IN VILLA SI ARRIVA ANCHE IN BICI
Ricordiamo che per tutta l’estate e fino al 31 ottobre, Villa Litta si potrà raggiungere in bicicletta.
Grazie a un progetto che porta la firma del Sistema Ville Gentilizie, a Lainate si possono noleggiare biciclette presso la postazione lungo il canale Villoresi (via Isonzo) e lasciarle poi al Velo Point di Bollate (Stazione- Bollate Nord) o di Cesano Maderno (Palazzo Arese Borromeo) e, seguendo i percorsi ciclo-pedonali, raggiungere gli altri scrigni di arte e storia lungo il territorio (tutte le informazioni su http://www.veloexpo.it). E ovviamente viceversa.

gs899-villa-lainate02