Storia di Filemone e Bauci

Siamo lieti di invitarvi Sabato 27 maggio ad un evento primaverile all’aria aperta per bambini all’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle ore 11.00 – DIVENTANDO ALBERI: STORIA DI FILEMONE E BAUCI (da 8 anni in su) | Laboratorio per piccoli giardinieri, a cura di Cristiana Pezzetta
Filemone e Bauci abitano in un villaggio sui colli della Frigia, dove giungono due strani viandanti che cercano riposo dalle fatiche del loro viaggio, ma nessuno sembra fidarsi di loro, e tutti sbarrano loro le porte. Conosceremo a fondo di due protagonisti e scopriremo chi sono i due viaggiatori, ma soprattutto scopriremo le numerose trasformazioni cui daranno vita i gesti di accoglienza di Filemone e Bauci. Poi insieme proveremo anche noi a trasformare, a dare forma nuova alle parole e ai corpi di Filemone e Bauci, costruendo insieme degli alberi e trovando significati nuovi alla loro storia.

ISCRIZIONE
È necessaria la preiscrizione inviando una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.comentro le ore 12.00 di venerdì 26 maggio. Nell’email indicate i nominativi dei bambini, degli accompagnatori e un cellulare. Riceverete un email di conferma con le indicazioni per il pagamento. Il laboratorio costa 10 euro a bambino.
 
In caso di pioggia il laboratorio sarà annullato.
Si ricorda che l’area è dotata di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.
Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Contatti:
Email: hortus.zappataromana@gmail.com
Web: www.hortusurbis.it

Pubblicità

Terra!

Siamo lieti di invitarvi Domenica 15 novembre 2020 a due attività autunnali all’aria aperta dedicate alla terra, una per bambini grandi e una per i più piccini all’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle ore 10 – TUTTI GIU’ PER TERRA! | Piccoli giardinieri, a cura di Hortus Urbis

Ci sporcheremo le mani in giardino e scopriremo come “fare” la terra e “cosa fare” con la terra. Ognuno porterà con sé il proprio prezioso compost avviato da osservare e al momento giusto rabbellire le piante in casa!

  • Da 3 a 7 anni
  • Durata: circa 50 minuti
  • Iscrizione vedi sotto
Tutti giù per terra

Alle ore 11,30 – I SEGRETI DELLA TERRA! | Piccoli giardinieri, a cura di Hortus Urbis

Ci sporcheremo le mani in giardino e scopriremo come “fare” la terra e “cosa fare” con la terra imparando dalla natura. Ognuno porterà con sé il proprio prezioso compost avviato da osservare e al momento giusto rabbellire le piante in casa!

  • Da 8 a 12 anni
  • Durata: circa 50 minuti
  • Iscrizione vedi sotto
I segreti della terra

ISCRIZIONE
È obbligatoria la preiscrizione inviando una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12.00 di venerdì 13 novembre. Indica ora e laboratorio. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento. Il laboratorio costa 10 euro a bambino (8 euro con la Carta Amici del Parco). Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti a 10 euro a bambino per tutti.

Le erbacce dell’Appia antica

Riscopriamo il piacere di andare in cerca di erbe alimentari spontanee, stare in contatto con la natura, fare salutari passeggiate e variare la dieta scoprendo nuovi sapori e alimenti che spesso possiedono anche composti importanti per il nostro organismo e per la nostra salute.

Si propone un percorso didattico che consentirà ai partecipanti di imparare non solo a riconoscere le piante spontanee di interesse alimentare della Campagna romana, ma anche a raccoglierle nel modo e nel periodo giusto.

Lezione su campo tenuta da Enrico Iannuzzi, botanico, conoscitore del’Appia Antica e amico di Hortus Urbis.

  • Sede: Hortus Urbis, via Appia Antica 42/50, Roma
  • Costo: donazione suggerita di 20,00 euro a persona + 5,00 euro Carta Amici del Parco dell’Appia Antica
  • Posti limitati
  • Sabato 21 settembre 2019, dalle 9.30 alle 12.30
  • Iscrizioni: entro le ore 12 di venerdì 20 settembre o in loco fino ad esaurimento posti: hortus.zappataromana@gmail.com

Si consiglia di portare una bottiglietta di acqua e scarpe comode e adatte al clima.

Poiché il corso si svolge all’aperto le attività potranno subire variazioni in relazione alle condizioni climatiche.

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

locandina 2018 04 22 api

Un giardino piccino

Siamo lieti di invitarvi Domenica 12 maggio all’evento speciale per  la FESTA DELLA MAMMA, in occasione dell’OPEN HOUSE ROMA 2019 e in concomitanza con l’APPIA DAY 2019, all’aria aperta dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle ore 11 – Un giardino piccino | Piccoli giardinieri, a cura di Hortus Urbis
Faremo un Terrarium, un vero giardino in miniatura con tutto quello che serve, terra, piantine e tanto amore da portare a casa per la mamma e osservare nel tempo.

  • Da 4 a 10 anni
  • Durata: circa 50 minuti

ISCRIZIONE

E’ obbligatoria l’iscrizione gratuita sul sito di OHR2019 https://www.openhouseroma.org/node/18607

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Si ricorda che l’area è dotato di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.

In caso di pioggia il laboratorio sarà annullato.

locandina 2018 04 22 api

Ortisti in erba

Siamo lieti di invitarvi Domenica 5 maggio alle attività primaverili all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle ore 11 – Ortisti in erba | Piccoli giardinieri, a cura di Hortus Urbis
Faremo un laboratorio per sporcarci le mani, riceverai tutto l’occorrente per lavorare nelle aiuole e per realizzare un vasetto con le tue mani di cui sarai il custode!

  • Da 4 a 10 anni
  • Durata: circa 50 minuti

ISCRIZIONE
E’ fortemente consigliata l’iscrizione con pagamento anticipato. Per iscriversi mandare una email a hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12 di venerdì 3 maggio. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento. Il laboratorio costa 10 euro a bambino (8 euro con la Carta Amici del Parco). Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti a 10 euro a bambino per tutti.

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Si ricorda che l’area è dotato di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.

In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato.

locandina 2018 04 22 api

Terra! – laboratorio per bambini

Siamo lieti di invitarvi domenica 17 marzo all’avvio delle attività primaverili all’aria aperta per i piccoli giardinieri dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica. Le attività proseguiranno le domeniche successive fino a giugno.

Chi vuole avere maggiore informazioni sul laboratorio TERRA! di domenica 17 marzo visiti il sitoweb www.hortusurbis.it.

Per iscriversi alla newsletter dei laboratori per bambini: hortus.zappataromana@gmail.com

locandina 2018 04 22 api

Un laboratorio per piccoli giardinieri e archeologi

Siamo lieti di invitarvi Domenica 6 maggio alle attività primaverili all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.
 

Alle ore 11 SEMINA CHE TI PASSA | Piccoli giardinieri a cura di Hortus Urbis
Scopriremo la magia dei semi, le forme, i colori,le dimensioni, gli odori. Ogni bimbo porterà con se … qualcosa da seminare e lanciare. Riceverai tutto l’occorrente per mettere al riparo i tuoi piccoli semi da predatori e siccità impastando terra, argilla e semi di stagione fino a ottenere delle palline: le BOMBE DI SEMI! per far nascere fiori ed ortaggi contribuendo a rendere più bella la città e la strada di casa tua.

  • Età 3/7 anni
  • Durata: circa 50 minuti
  • Iscrizione vedi sotto

Alle ore 11 – SCRIVIAMO COME GLI ANTICHI | Piccoli archeologi, a cura di SemiDiCarta
Si rivivrà l’emozione dell’invenzione della scrittura, sperimenteremo la scrittura cuneiforme sotto le indicazioni di un archeologa. I bambini scriveranno sull’argilla con la pazienza degli scribi e porteranno a casa la propria tavoletta come un vero e proprio bimbo dell’antichità.

  • Da 8 a 12 anni
  • Durata: circa 90 minuti
  • Iscrizione vedi sotto

ISCRIZIONE
E’ fortemente consigliata l’iscrizione con pagamento anticipato. Per iscriversi mandare una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12.00 di venerdì 4 maggio. Indica ora e laboratorio. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento. Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti al costo di 10 euro a bambino.

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Si ricorda che l’area è dotato di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.

In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato.

semina-che-ti-passa

Terra tra le mani

Siamo lieti di invitarvi domenica 3 dicembre alle attività autunnali all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle ore 11 – TERRA TRA LE MANI – laboratorio per bambini a cura di SemidiCarta

Dipingiamo con le terre naturali. I bambini sperimenteranno la magia di dipingere con i colori ottenuti dalle terre diluite con l’acqua.

  • Età da 5 anni
  • Durata: circa 50 minuti

ISCRIZIONE
E’ fortemente consigliata l’iscrizione con pagamento anticipato (8 euro a bambino o 6 euro con la Carta amici del Parco) all’indirizzo email hortus.zappataromana@gmail.com, (le iscrizioni dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 1 dicembre. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento). Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti, senza prenotazione, al costo di 10 euro a bambino (8 euro con la Carta amici del Parco).

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Si ricorda che l’area è dotata di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.

terra-tra-le-mani

Ortomobile

Siamo lieti di invitarvi Domenica 22 ottobre alle attività autunnali all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle ore 11.00 – ORTOMOBILE
| Laboratorio per bambini, a cura di studio Arturocon Cecilia Campironi

Insieme ai più piccoli ci uniremo a dipingere e montare le rotelle ai nostri vasetti con i germogli dell’Hortus Urbis. Come un piccolo carro, le vostre piante potranno seguirvi ovunque!

  • Età: da 3 a 12 anni
  • Durata: circa 50 minuti

ISCRIZIONE
E’ fortemente consigliata l’iscrizione con pagamento anticipato (8 euro a bambino o 6 euro con la Carta amici del Parco) all’indirizzo email hortus.zappataromana@gmail.com, (le iscrizioni dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 20 ottobre.Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento). Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti, senza prenotazione, al costo di 10 euro a bambino (8 euro con la Carta amici del Parco).

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Si ricorda che l’area è dotata di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.

ortomobile

Rilegature naturali

Siamo lieti di invitarvi Domenica 7 maggio alle attività di primavera all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle ore 11 – RILEGATURE NATURALI | Laboratorio per bambini, a cura di SemidiCarta

Impariamo a realizzare e rilegare con elementi naturali dei taccuini che personalizzeremo e decoreremo ispirandoci agli elementi della natura per poi disegnarci e scriverci sopra quello che ci piace prendendo ispirazione dai fiori e dalle foglie dell’orto.
Ognuno potrà portarsi via il proprio taccuino personale decorato!

  • Età da 7 anni
  • Durata: circa 50 minuti

ISCRIZIONE
E’ fortemente consigliata l’iscrizione con pagamento anticipato (8 euro a bambino o 6 euro con la Carta amici del Parco) all’indirizzo email hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12.00 di venerdì 5 maggio. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento).
Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti, senza prenotazione, al costo di 10 euro a bambino (8 euro con la Carta amici del Parco).

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it
In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato
Si ricorda che l’area è dotata di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.

 

Rilegature Naturali

Il tappeto dell’Hortus – laboratorio per bambini

Siamo lieti di invitarvi Domenica 6 novembre alle attività autunnali all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle ore 11.00 – IL TAPPETO DELL’HORTUS | Laboratorio per bambini, a cura di SemidiCarta

Se ascoltiamo con attenzione la Natura ci racconta storie incredibilmente belle, dove i fiori di acanto si intrecciano agli steli lavanda, le spighe ai rami di bambù, gesti piccoli a parole grandi, per volare su magici tappeti verdi.
Proviamo allora anche noi a costruire con quello che l’Hortus ci offre telai di storie, intrecciando gli elementi della natura e le parole della nostra immaginazione.
Con pochi semplici gesti i bambini potranno costruire ciascuno il proprio tappeto di arbusti, foglie e fiori, e ascoltare le meraviglie che la Natura sussurra.
Anni 8-11
Durata: circa 50 minuti
Per info complete, costi e per l’iscrizione: www.hortusurbis.it

tappeto

Semina la carta by Hortus Urbis

Siamo lieti di invitarvi Domenica 12 giugno alle attività di primavera all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Se amate il giardinaggio e il bricolage, vi aspettiamo per l’ultimo appuntamento stagionale per bambini e augurare a tutti buone vacanze!

Alle ore 11 e alle ore 12 – SEMINA LA CARTA | Laboratorio per bambini, a cura di Hortus Urbis e SemidiCarta

Sperimenteremo insieme come si fa la carta fatta a mano con dentro semi, foglie e fiori. Una vera e propria “carta floreale” da “piantare”, facendo crescere le piantine, o da trasformare in biglietti speciali da portarsi via.

– Età da 5 anni
– Durata: circa 50 minuti
– Registrazione 15 minuti prima dell’inizio del laboratorio
– Iscrizioni online entro le ore 13 di venerdì 10 giugno con una email a hortus.zappataromana@gmail.com oppure sul posto fino ad esaurimento delle disponibilità
– Quota di partecipazione:
8 euro a bambino con pagamento anticipato online (6 euro con la Carta amici del Parco)
10 euro a bambino con pagamento sul posto(8 euro con la Carta amici del Parco)
Il pagamento anticipato non sarà restituito, salvo che il laboratorio sia annullato per motivi meteo o altri motivi particolari. In tal caso il pagamento effettuato può essere utilizzato in uno dei prossimi laboratori in programma effettuando la prenotazione e segnalando il pagamento annullato in precedenza.

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

semina-la-carta

Farfalle e Lombrichi by Hortus Urbis

Siamo lieti di invitarvi domenica 5 giugno alle attività di primavera all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle ore 11 e alle ore 12 – MANI IN PASTA: FARFALLE E LOMBRICHI | Laboratorio per bambini e i loro genitori, a cura di Eu’s

Con farina, acqua, sale e molta fantasia i bambini impasteranno per realizzare con le proprie mani delle gustose farfalle e dei buonissimi lombrichi: infarinarsi, sporcarsi e affondare le mani nell’impasto, stenderla e creare da soli con la propria mamma e papà, il pranzo perchè … “oggi cuciniamo INSIEME”.

– Età da 5 anni in poi (ogni bambina/o con un genitore)
– Durata: circa 50 minuti
– Registrazione 15 minuti prima dell’inizio del laboratorio
– Iscrizioni online entro le ore 13 di venerdì 3 Giugno con una email a hortus.zappataromana@gmail.com oppure sul posto fino ad esaurimento delle disponibilità
– Quota di partecipazione:
8 euro a persona con pagamento anticipato online (6 euro con la Carta amici del Parco)
10 euro a persona con pagamento sul posto (8 euro con la Carta amici del Parco)
Il pagamento anticipato non sarà restituito, salvo che il laboratorio sia annullato per motivi meteo o altri motivi particolari. In tal caso il pagamento effettuato può essere utilizzato in uno dei prossimi laboratori in programma effettuando la prenotazione e segnalando il pagamento annullato in precedenza.

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

pasta