Mani in pasta: ravioli

Siamo lieti di invitarvi Domenica 29 settembre all’avvio delle attività autunnali all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle ore 11 – MANI IN PASTA:RAVIOLI | Laboratorio di cucina per bimbi e genitori, a cura di Eu’s il buono fatto bene
Con farina, acqua, sale e molta fantasia i bambini impasteranno per realizzare con le proprie mani dei gustosi ravioli con il ripieno dell’orto: infarinarsi, sporcarsi e affondare le mani nell’impasto, stenderla e creare da soli con la propria mamma e papà, il pranzo perchè … “oggi cuciniamo INSIEME”.

  • Da 4 a 10 anni
  • Durata: circa 50 minuti

ISCRIZIONE
E’ fortemente consigliata l’iscrizione con pagamento anticipato. Per iscriversi mandare una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12 di venerdì 27 settembre. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento. Il laboratorio costa 10 euro a bambino (8 euro con la Carta Amici del Parco). Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti a 10 euro a bambino per tutti.

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Si ricorda che l’area è dotato di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.

In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato.

locandina 2018 04 22 api

Pubblicità

Terra! …per piccoli giardinieri

Siamo lieti di invitarvi Domenica 22 settembre all’avvio delle attività autunnali all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle ore 11 – TERRA! | Piccoli giardinieri, a cura di Hortus Urbis

Scopriremo come “fare” la terra e “cosa fare” con la terra. Ci sporcheremo le mani in giardino e poi ognuno porterà a casa un pezzo di terra tutto per sé con una piantina di cui prendersi cura.

– Da 4 a 10 anni
– Durata: circa 50 minuti

ISCRIZIONE
E’ fortemente consigliata l’iscrizione con pagamento anticipato. Per iscriversi mandare una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12 di venerdì 20 settembre. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento. Il laboratorio costa 10 euro a bambino (8 euro con la Carta Amici del Parco). Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti a 10 euro a bambino per tutti.

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Si ricorda che l’area è dotato di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.

In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato.

locandina 2018 04 22 api

Le api amiche dei bambini

Siamo lieti di invitarvi Domenica 19 maggio alle attività di primavera all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle ore 11 – LE API AMICHE DEI BAMBINI a cura di Emanuela Marchini e Juri Eugeni – Azienda Agricola Mamma Lù

Un percorso didattico-pedagogico volto ad avvicinare i bambini all’affascinante mondo delle api e della produzione del miele. Il laboratorio è stato concepito con lo scopo di presentare, in forma giocosa, un mondo animale ricco di suggestioni e sempre poco conosciuto e di stimolare le capacità percettive, manipolative e descrittive nei confronti della natura.

  • Da 0 a 3 anni
  • Durata: circa 50 minuti
  • Per i fratelli/sorelle maggiori dei bimbi del laboratorio sulle api: piccolo laboratorio di giardinaggio alle 11 al costo di 5 euro da pagare sul posto

ISCRIZIONE
E’ fortemente consigliata l’iscrizione con pagamento anticipato. Per iscriversi mandare una email a hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12 di venerdì 17 maggio. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento. Il laboratorio costa 10 euro a bambino (8 euro con la Carta Amici del Parco). Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti a 10 euro a bambino per tutti.

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it
Si ricorda che l’area è dotato di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.
In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato.

locandina 2018 04 22 api

Orto da asporto

Siamo lieti di invitarvi Domenica 31 marzo alle attività primaverili all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle ore 11 – Orto da asporto | Piccoli giardinieri, a cura di Hortus Urbis
Ci sporcheremo le mani in giardino e poi ognuno porterà a casa uno speciale piccolo orto tutto per sé con le piantine delle sue verdure preferite di cui prendersi cura.

  • Da 4 a 10 anni
  • Durata: circa 50 minuti

ISCRIZIONE
E’ fortemente consigliata l’iscrizione con pagamento anticipato. Per iscriversi mandare una email a hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12 di venerdì 29 marzo. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento. Il laboratorio costa 10 euro a bambino (8 euro con la Carta Amici del Parco). Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti a 10 euro a bambino per tutti.

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Si ricorda che l’area è dotato di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.

In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato.

locandina 2018 04 22 api

Che animale sei?

Siamo lieti di invitarvi Domenica 25 novembre alle attività autunnali all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle ore 11 – CHE ANIMALE SEI? a cura di Semidicarta

I bambini creeranno forme di animali fantastici giocando con il collage di foglie d’autunno. Questo laboratorio è semplice eppure di grande efficacia, perché stimola i bambini a vedere oltre e creare con la fantasia.

  • Da 4 anni
  • Durata: circa 50 minuti

ISCRIZIONE
È fortemente consigliata l’iscrizione con pagamento anticipato. Per iscriversi mandare una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12.00 di venerdì 23 novembre. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento. Il laboratorio costa 10 euro a bambino (8 euro con la Carta Amici del Parco). Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti a 10 euro a bambino per tutti.

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Si ricorda che l’area è dotato di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.

In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato.

locandina 2017 04 23 api

Viva gli insetti

Siamo lieti di invitarvi Domenica 3 giugno alle attività di primavera all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle ore 10 – LE API AMICHE a cura di Emanuela Marchini e Juri Eugeni – Azienda Agricola Mamma Lù
Un percorso didattico-pedagogico volto ad avvicinare i bambini all’affascinante mondo delle api e della produzione del miele. Il laboratorio è stato concepito con lo scopo di presentare, in forma giocosa, un mondo animale ricco di suggestioni e sempre poco conosciuto e di stimolare le capacità percettive, manipolative e descrittive nei confronti della natura.

  • Da 0 a 3 anni
  • Durata: circa 50 minuti
  • Iscrizione vedi sul sito dell’Hortus Urbis

Alle ore 11 – INSECT HOUSE 2.0 | Laboratorio per bambini, a cura di Hortus Urbis
Realizziamo insieme una casa per gli insetti utili, dove possano vivere felici. Raccoglieremo nell’orto gli
elementi che possano rendere accogliente la nuova dimora dei nostri amici insetti: bambù, rami, foglie, e paglia. Ogni bimbo porterà con se la casetta realizzata per i nostri amici insetti.

  • Da 4 anni in su
  • Durata: circa 50 minuti
  • Iscrizione vedi sul sito dell’Hortus Urbis

ISCRIZIONE
E’ fortemente consigliata l’iscrizione con pagamento anticipato. Per iscriversi mandare una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12.00 di venerdì 1 giugno . Indica ora e laboratorio. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento. Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti al costo di 10 euro a bambino.

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Si ricorda che l’area è dotato di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.

In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato

viva-gli-insetti

SETTIMANA EUROPEA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

Siamo lieti di informarvi che i laboratori dell’evento “Viva gli insetti”, che avranno luogo all’Hortus Urbis domenica 3 giugno, rientrano tra gli eventi della Settimana Europea dello Sviluppo Sostenibile, ESDW – European Sustainable Development Week (https://www.esdw.eu/).

La Settimana Europea dello Sviluppo Sostenibile è un’iniziativa a livello europeo per stimolare e rendere visibili attività, progetti ed eventi che promuovono lo sviluppo sostenibile e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG).

sviluppo-sostenibile

Saremo liberi

Siamo lieti di invitarvi domenica 19 novembre alle attività autunnali all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle ore 11 – SAREMO ALBERI – laboratorio per bambini a cura di SemidiCarta

In vista della giornata dedicata agli alberi leggeremo il libro “Saremo alberi” di Mauro Evangelista e realizzeremo con i bambini  l’albero con la corda, ogni bambino diventerà un albero-emozione, quello che in quell’istante sentono di essere.

  • Età 4 anni in poi
  • Durata: circa 50 minuti

ISCRIZIONE
E’ fortemente consigliata l’iscrizione con pagamento anticipato (8 euro a bambino o 6 euro con la Carta amici del Parco) all’indirizzo email hortus.zappataromana@gmail.com, (le iscrizioni dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 17 novembre. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento). Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti, senza prenotazione, al costo di 10 euro a bambino (8 euro con la Carta amici del Parco).

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Si ricorda che l’area è dotata di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.

saremo-liberi

Le api amiche dei bambini

Siamo lieti di invitarvi Domenica 22 maggio alle attività di primavera all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle ore 11.00 – LE API AMICHE DEI BAMBINI | Laboratorio per bambini, a cura di Emanuela Marchini e Juri Eugeni – Azienda Agricola Mamma Lù

Un percorso didattico-pedagogico volto ad avvicinare i bambini all’affascinante mondo delle api e della produzione del miele. Il laboratorio è stato concepito con lo scopo di presentare, in forma giocosa, un mondo animale ricco di suggestioni e sempre poco conosciuto e di stimolare le capacità percettive, manipolative e descrittive nei confronti della natura.

– Età 1/3 anni
– Durata: circa 50 minuti
– Registrazione 15 minuti prima dell’inizio del laboratorio
– Iscrizioni online entro le ore 13 di venerdì 20 Maggio con una email a hortus.zappataromana@gmail.com oppure sul posto fino ad esaurimento delle disponibilità
– Quota di partecipazione:
8 euro a bambino con pagamento anticipato online (6 euro con la Carta amici del Parco)
10 euro a bambino con pagamento sul posto(8 euro con la Carta amici del Parco)
Il pagamento anticipato non sarà restituito, salvo che il laboratorio sia annullato per motivi meteo o altri motivi particolari. In tal caso il pagamento effettuato può essere utilizzato in uno dei prossimi laboratori in programma effettuando la prenotazione e segnalando il pagamento annullato in precedenza.

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Si ricorda che l’area è dotata di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.

api-hortus-urbis

Università green all’Hortus Urbis

L’orto come palcoscenico … dove imparare, condividere saperi, divertirsi

A febbraio, in attesa dell’arrivo della primavera, all’Hortus Urbis ci si sporca le mani nella natura con un intenso calendario di appuntamenti per condividere i saperi sul giardinaggio e la coltivazione.

Le attività iniziano sabato 6 con i lavori di giardinaggio aperti a tutti (grandi e piccoli, esperti e neofiti, singoli, famiglie e gruppi) per collaborare nei lavori stagionali dell’orto al fine di rendere l’Hortus Urbis più accogliente e bello. Si tratta dell’appuntamento per i volontari che donano un po’ del loro tempo alla manutenzione dell’orto.

Le attività proseguono sabato 13 febbraio con un corso di cesteria “dal ramo al cesto” in cui, sotto la guida di un esperto etnobotanico, ognuno realizzerà nell’arco della giornata un cesto in vimini con le proprie mani da portarsi a casa.

Sabato 20 febbraio si avvierà il corso di giardinaggio pratico con un esperto agronomo. Il corso, giunto alla sesta edizione metterà i partecipanti nelle condizioni di potersi prendere cura di un orto giardino grazie ai saperi pratici e teorici acquisiti sul terreno, la pianta e la loro gestione, le consociazioni, le semine, i trapianti, l’irrigazione antica prima degli impianti di irrigazione moderni, la difesa delle piante da malattie e parassiti.

Per la partecipazione al corso di giardinaggio vi saranno dei posti gratuiti riservati ad insegnanti delle scuole romane per sensibilizzare sul tema degli orti la scuola , ritenuta una priorità anche a livello internazionale.

Sabato 27 febbraio vi sarà un corso sulle potature e la cura degli alberi da frutto e sabato 5 marzo un corso sulle potature e sul significato delle rose alla presenza degli esperti tecnici dell’Orto botanico e del Roseto comunale.

Domenica 20 marzo, in occasione della festa di avvio dei laboratori didattici per i bambini della stagione, si svolgerà un appuntamento cittadino per lo scambio di semi e piante aperto a tutta la cittadinanza e l’inaugurazione di una biblioteca mobile dell’orto con libri di divulgazione e specialistici sul tema del giardinaggio ed una sezione per l’infanzia.

Hortus Urbis

L’Hortus Urbis è un progetto sperimentale sullo spazio pubblico e la biodiversità gestito dall’associazione Zappata Romana in collaborazione con il Parco dell’Appia Antica. E’ nato nel 2012 a Roma in un’area verde non utilizzata nella cornice del Parco dell’Appia Antica destinandola a spazio condiviso e ad orto a vocazione didattica con piante utilizzate ai tempi dell’antica Roma selezionate fra quelle scoperte negli scavi di Pompei o citate da Columella, Plinio il Vecchio, Catone, Virgilio.

Le finalità del progetto riguardano tanto gli aspetti naturali quanto quelli culturali. Si tratta di un progetto di educazione al rispetto e alla tutela del patrimonio storico-artistico e più in generale dell’ambiente.

Presso l’Hortus Urbis si tengono tutte le domeniche primaverili laboratori per bambini che hanno come fulcro centrale la natura e la cultura. Sono previsti moduli educativi in collaborazione con associazioni e gruppi attivi sul territorio che riguardano il giardinaggio, la cucina, la pittura, la musica. Durante la settimana vengono ospitate le scuole del territorio. Sono inoltre previsti corsi per adulti non solo di giardinaggio, ma anche di conoscenza delle piante spontanee, recupero di antichi saperi, cucina, e acquerelli.

Per maggiori informazioni: www.hortusurbis.it

Hortus Urbis

Domenica 17 a Hortus Urbis…

Domenica 17 novembre a partire dalle 11,00, siamo lieti di invitarvi alle attività all’aria aperta dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Dalle 11.00 – IL RE DEI FIORI E I FIORI DEL RE | Laboratorio per bambini, a cura di SemidiCarta
Ma quando arriva l’inverno e i fiori non ci sono più?
Dopo aver ascoltato la storia del re dei fiori, realizzeremo dei bellissimi fiori con le bottiglie di plastica, così avremo orti, giardini e balconi fioriti anche in inverno e daremo nuova vita alle bottiglie!
Da anni 4 in su (per i più piccoli è consigliata la presenza di un genitore)
Quota di partecipazione: 8 euro a bambino (5 con la Carta amici del Parco)
Registrazione: 10,45.
Durata: circa 60 minuti
Prenotazioni: entro le ore 18 di venerdì 15 novembre hortus.zappataromana@gmail.com (o in loco fino ad esaurimento dei posti)
In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato ad altra data

Alle 11.00 e alle 12.00 – MANI IN PASTA: TE’ E BISCOTTI | Laboratorio per bambini, a cura di Eu’s, il buono fatto bene
Con farina e fantasia i bambini impasteranno e daranno le forme più strane ai biscotti: infarinarsi, sporcarsi e affondare le mani nell’impasto, stenderlo e creare da soli biscotti da servire con il Tè a mamma, papà e agli amici preferiti.
Da anni 4 in su (per i più piccoli è consigliata la presenza di un genitore)
Quota di partecipazione: 8 euro a bambino (5 con la Carta amici del Parco)
Registrazione: 15 minuti prima del turno
Durata: circa 50 minuti
Prenotazioni: entro le ore 18 di venerdì 15 novembre hortus.zappataromana@gmail.com (o in loco fino ad esaurimento dei posti)
In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato ad altra data

Per i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Per arrivare:
Hortus Urbis presso l’ex Cartiera Latina, via Appia Antica, 42/50 (accanto alla fontanella)
In bici: ciclabile Cristoforo Colombo e sentiero Circonvallazione Ardeatina.
Bus: 118 e 218 sull’Appia Antica (Fermata Domine Quo Vadis) o 30express, 714 e 715 (Fermata Cristoforo Colombo/Bavastro o Cristoforo Colombo/Circonvallazione Ostiense) e percorrere la Circonvallazione Ardeatina nel parco Scott.
In macchina: parcheggiare a via Carlo Conti Rossini, Largo Gavaligi, via Omboni, via Scott e dintorni e percorrere sentiero lungo la Circonvallazione Ardeatina nel parco Scott.

Hortus Urbis

Laboratori per bambini all’Hortus Urbis

Domenica 10 novembre a partire dalle 11,00, siamo lieti di invitarvi alle attività all’aria aperta di autunno dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle 11.00 – PANE E OLIO | Laboratorio del gusto per bambini, a cura di Slow Food
Il mondo dell’olio extravergine d’oliva e della panificazione si uniranno attraverso un simpatico laboratorio che terminerà con assaggio di pane e olio riscaldato utilizzando il forno in terra cruda del Hortus Urbis.
Il laboratorio, condotto da Andrea Russo (Slow Food Roma), illustrerà a bambini come si ottiene il pane e cos’è l’olio extravergine d’oliva e terminerà con una conviviale “abbrustolitura” delle fette al forno a legna che verranno poi cosparse da olio extravergine appena raccolto.
Un appuntamento pensato per i piccoli e le famiglie per avvicinarsi in maniera giocosa al tema della consapevolezza di ciò che portiamo sulle nostre tavole.

Da anni 4 in su (per i più piccoli è consigliata la presenza di un genitore)
Quota di partecipazione: contributo libero per il sostengo al progetto di Slow Food: “Mille Orti in Africa”
Registrazione: 10,45.
Durata: circa 60 minuti.
Prenotazioni entro le ore 18 di venerdì 8 novembre hortus.zappataromana@gmail.com (o in loco fino ad esaurimento dei posti). In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato ad altra data.

Alle 11.00 e alle 12.00 – OGGI DOVE VA IL VENTO? | Laboratorio per bambini, a cura di StudioArturo
Ci son galli che ti dicono quando fa giorno altri invece che raccontano dove va il vento… un corso dedicato alla costruzione e alla personalizzazione di un gallo del vento.

Da anni 4 in su (per i più piccoli è consigliata la presenza di un genitore)
Quota di partecipazione: 8 euro a bambino (5 con la Carta amici del Parco)
Registrazione: 15 minuti prima del turno.
Durata: circa 50 minuti.
Prenotazioni entro le ore 18 di venerdì 8 novembre hortus.zappataromana@gmail.com (o in loco fino ad esaurimento dei posti).
In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato ad altra data.

Per i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Per arrivare:
Hortus Urbis presso l’ex Cartiera Latina, via Appia Antica, 42/50 (accanto alla fontanella)

hortus urbis