Il parco che accoglie

Il “Parco che accoglie”, l’iniziativa avviata dal Parco dell’Appia Antica per la sensibilizzazione, la cura e la promozione dei beni comuni, in occasione della settimana europea dei parchi, farà tappa all’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica, con un ricco programma di attività.

E per i più volenterosi ci sarà anche da rimboccarsi le maniche e mettersi in gioco regalando un po’ di tempo alla cura.

Siamo lieti di invitarvi sabato 28 maggio alle attività per giocare, apprendere, fare giardinaggio, incontrarsi all’aria aperta e prendersi cura dell’orto tutti insieme dalle 10 alle 19.

  • Ore 10.00 – VIVA I COLORI. Laboratorio per i piccoli giardinieri. Un gioco semplice per decorare con le verdure! Timbriamo con gli ortaggi per creare forme inaspettate dai molti colori che potrai portare via con te.
  • Ore 10.30 visita guidata della cartiera per scoprire gli edifici, i macchinari e la storia della produzione della carta a Roma lungo l’Almone
  • Dalle 11.00 alle 13.00 Appuntamento di giardinaggio per prendersi cura dell’orto insieme ai volontari dell’orto con i lavori di stagione
  • Dalle 15.00 alle 17.00 appuntamento del corso di giardinaggioriservato agli iscritti
  • Alle 15.30 visita guidata della cartiera per scoprire gli edifici, i macchinari e la storia della produzione della carta a Roma lungo l’Almone
  • Dalle 17 alle 19 appuntamento sul compostaggio a cura del professore Mario Caponi (Istituto Superiore Domizia Lucilla Sezione Agraria) nell’ambito del progetto seminati

ISCRIZIONE ALLE ATTIVITA’
E’ necessario prenotare la partecipazione entro le ore 12 venerdì 27 maggio INVIANDO UN EMAIL A hortus.zappataromana@gmail.com ed attendere una conferma dell’avvenuta iscrizione.

Si ricorda che l’area è dotato di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.

Per arrivare:
Hortus Urbis presso l’ex Cartiera Latina, via Appia Antica, 42/50 (accanto alla fontanella)

  • In bici: ciclabile Cristoforo Colombo e percorrere il sentiero Circonvallazione Ardeatina
  • Bus: 118 e 218 sull’Appia Antica (Fermata Domine Quo Vadis) o 30express, 714 e 715 su via Cristoforo Colombo (Fermata Cristoforo Colombo/Bavastro o Cristoforo Colombo/Circonvallazione Ostiense) e percorrere il sentiero Circonvallazione Ardeatina nel parco Scott
  • In macchina: La domenica parcheggiare a via Carlo Conti Rossini, Largo Gavaligi, via Omboni, via Scott e dintorni e percorrere il sentiero Circonvallazione Ardeatina nel parco Scott. Gli altri giorni parcheggio al civico 50.
Pubblicità

Una domenica in giardino…

Per imparare a conoscere, stagione per stagione, le fioriture e le collezioni dei Giardini di Villa della Pergola ad Alassio, prosegue “Una domenica in giardino”, la serie di laboratori per adulti, bambini e famiglie realizzati su un progetto di Nadia Nicoletti, esperta di didattica orticola.

“Una domenica in Giardino” propone visite guidate ai Giardini di Villa della Pergola abbinate a una serie di laboratori di giardinaggio a tema stagionale basati sull’osservazione, sull’apprendimento diretto, sulla manualità, sul saper fare e sulla sostenibilità. Le attività sono adatte per tutti e, dunque, sono pensate sia per adulti che per bambini e particolarmente consigliate per le famiglie.

La seconda “Domenica in giardino” si terrà il 14 maggio con “Palme, lavande e rose, il fascino della Riviera”, una giornata dedicata alla palma, simbolo per eccellenza della Riviera ligure, alla profumata lavanda e alle rose antiche in fiore a maggio. Durante il laboratorio si svolgeranno delle vere e proprie attività sperimentali con queste piante, affiancate da percorsi di manipolazione e ricerca di profumi e sapori. Si andrà alla scoperta delle diverse varietà di rose, lavande e palme presenti nei Giardini di Villa della Pergola e si scoprirà cosa è stato fatto per difendere queste ultime dal Punteruolo Rosso, dannosissimo insetto che negli ultimi anni le ha decimate e portate a un passo dalla distruzione.

I prossimi appuntamenti con “Una domenica in giardino” saranno l’11 giugno con “Gli agapanti, i fiori dell’amore!” e l’8 ottobre con “Gli agrumi, aromi e sapori dal giardino.

 

INFORMAZIONI:

Orari laboratori: 9.30, 10.30, 11.30, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00.

Durata 1 h.

Costo del laboratorio abbinato alla visita guidata: € 15 adulti, € 12 soci FAI, € 5 bambini, gratuito per bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto. Prenotazione obbligatoria.

Per info e prenotazioni: info@giardinidivilladellapergola.com . www.giardinidivilladellapergola.com .  Tel:  +39 0182 646130

 

Villa della Pergola