Scavanger Hunt

Siamo lieti di invitarvi Domenica 20 ottobre alle attività autunnali all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle ore 11 – SCAVANGER HUNT, in inglese a cura di Hortus Urbis

Partecipa ad un tradizionale Scavanger hunt all’aperto, guarda in su e in giù e trova più cose che puoi! Ogni partecipante riceverà una lista di cose da trovare o disegnare o contare … Una sorpresa stagionale dell’orto attende tutti gli Scavangers!

  • Età: 3-11
  • Durata: circa 50 min

ISCRIZIONE
E’ fortemente consigliata l’iscrizione con pagamento anticipato. Per iscriversi mandare una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12.00 di venerdì 18 ottobre. Indica ora e laboratorio. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento. Il laboratorio costa 10 euro a bambino (8 euro con la Carta Amici del Parco). Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti a 10 euro a bambino per tutti.

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Si ricorda che l’area è dotato di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.

In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato.

Pubblicità

Orto da asporto

Siamo lieti di invitarvi Domenica 31 marzo alle attività primaverili all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle ore 11 – Orto da asporto | Piccoli giardinieri, a cura di Hortus Urbis
Ci sporcheremo le mani in giardino e poi ognuno porterà a casa uno speciale piccolo orto tutto per sé con le piantine delle sue verdure preferite di cui prendersi cura.

  • Da 4 a 10 anni
  • Durata: circa 50 minuti

ISCRIZIONE
E’ fortemente consigliata l’iscrizione con pagamento anticipato. Per iscriversi mandare una email a hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12 di venerdì 29 marzo. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento. Il laboratorio costa 10 euro a bambino (8 euro con la Carta Amici del Parco). Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti a 10 euro a bambino per tutti.

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Si ricorda che l’area è dotato di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.

In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato.

locandina 2018 04 22 api

Che animale sei?

Siamo lieti di invitarvi Domenica 25 novembre alle attività autunnali all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle ore 11 – CHE ANIMALE SEI? a cura di Semidicarta

I bambini creeranno forme di animali fantastici giocando con il collage di foglie d’autunno. Questo laboratorio è semplice eppure di grande efficacia, perché stimola i bambini a vedere oltre e creare con la fantasia.

  • Da 4 anni
  • Durata: circa 50 minuti

ISCRIZIONE
È fortemente consigliata l’iscrizione con pagamento anticipato. Per iscriversi mandare una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12.00 di venerdì 23 novembre. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento. Il laboratorio costa 10 euro a bambino (8 euro con la Carta Amici del Parco). Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti a 10 euro a bambino per tutti.

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Si ricorda che l’area è dotato di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.

In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato.

locandina 2017 04 23 api

Giardinity 2018

Sabato 27 e domenica 28 ottobre 2018

Villa Pisani Bolognesi Scalabrin, storica proprietà del 1500 a Vescovana (Padova), ospiterà la sesta edizione di GIARDINITY, mostra laboratorio dedicata al giardinaggio

Tema di questa nuova edizione: il legame tra Arte e Natura

 Tra le novità, i “Giardini immaginati, dove riconoscersi o smarrirsi”, installazioni creative di vivaisti, artigiani e designer dedicate all’arte del giardino, della mani e della mente

L’appuntamento con Giardinity, la mostra laboratorio dedicata al giardinaggio che si svolge a Vescovana (Padova) all’interno della storica Villa Pisani Bolognesi Scalabrin sarà come di consueto l’ultimo weekend di ottobre, sabato 27 e domenica 28 ottobre 2018.

La sesta edizione, a cura della proprietaria della Villa nonché ideatrice dell’evento, la signora Mariella Bolognesi Scalabrin, avrà come tema il legame tra Arte e Natura e, proprio in virtù di questo interessante e fecondo dialogo, tra le novità di questa nuova edizione autunnale spiccano i “Giardini immaginati, dove riconoscersi o smarrirsi”, installazioni creative di vivaisti, artigiani e designer dedicate all’arte del giardino, della mani e della mente.

Non semplici esposizioni di piante, fiori e oggetti decorativi legati mondo del verde, ma vere e proprie ambientazioni e atmosfere che diventano espressioni artistiche e culturali, vive, dinamiche e interdisciplinari. «L’obiettivo – spiega Mariella Bolognesi Scalabrinè quello di proporre ai visitatori una vera e propria officina dell’arte in chiave green. Un percorso fatto d’installazioniche diventano per il pubblico fonte di idee e spunti da fare propri, custodire e riportare nelle proprie dimore. Strumenti di riflessione e ispirazione con cui abbellire e ravvivare giardini, terrazze, balconi e spazi indoor delle proprie case ma anche arricchire il proprio bagaglio artistico e culturale, il proprio guardino interiore».

giardinity-02

Le installazioni creative infatti offriranno al pubblico la possibilità di approfondire argomenti e conversare con esperti, aggiornarsi sulle ultime tendenze, ricevere sapienti consigli e aneddoti storici, seguire dimostrazioni pratiche, ma soprattutto immergersi in un vero e proprio mondo il cui il lessico artistico diventa strumento di progettazione del vivere e del pensare il verde. Ogni spazio espositivo sarà animato da artisti, pittori, opere e piccole ma preziose mostre, per un risultato di grande interesse per il pubblico, in cui il verde dialogherà con l’arte e viceversa.

Il focus sarà naturalmente l’autunno. In autunno infatti si pianta, si pota, si rifanno le siepi e si curano i prati, si interrano i bulbi e si dà avvio al sapiente, amoroso e paziente lavoro che consente di godere una primavera colorata e rigogliosa. Per questo gli amanti e gli appassionati dei fiori e delle piante si danno appuntamento a Giardinity: un’occasione dove trovare, conoscere, scoprire e naturalmente acquistare piante, fiori e frutti ma anche oggetti, arredi e ornamenti con cui creare piccoli giardini o aree verdi durante il periodo autunnale e invernale o in preparazione della stagione primaverile.

Durante l’ultimo weekend di ottobre, la storica Villa del 1500 aprirà dunque le sue porte al pubblico per una due giorni a stretto contatto con importanti vivaisti, espositori, artigiani, artisti, figure di spicco nell’ambito del giardinaggio ma anche appuntamenti culturali, corsi, degustazioni, laboratori, incontri e conferenze. L’occasione inoltre permetterà di scoprire un luogo ricco di storia e fascino, l’antica Villa Pisani Bolognesi Scalabrin, con le sue stanze affrescate, i suoi giardini, la barchessa, le pergole e il teatro, grazie alla generosa condivisione della proprietaria.

Sito e social: www.giardinity.it, facebook.com/giardinity, twitter.com/giardinity, instagram.com/giardinity

Contatti Telefono: 0425/920016 – 336/496470; email: info@villapisani.it.

Dove: Villa Pisani – Bolognesi Scalabrin, via Roma 25, 35040 Vescovana (Padova).

Come arrivare: Dalla A13 BO-PD: uscita Boara – Rovigo nord, dal casello proseguire a sinistra, girare dopo circa 500 mt nuovamente a sinistra seguendo le frecce direzionali verso Vescovana. Passare due rotonde continuando dritti, alla terza girare a destra, al secondo semaforo girare a sinistra sulla piazza alberata, l’ingresso della villa è sulla sinistra.

Parcheggio gratuito nelle vicinanze della Villa.

Giorni e orari: sabato 27 e domenica 28 ottobre 2018, dalle ore 9.00 alle ore 19. 00.

In caso di pioggia la mostra si tiene sotto le Barchesse.

Biglietti: intero € 8,00; bambini dai 6 ai 10 anni e adulti sopra i 75 anni € 6,00

Entrata gratuita per bambini sotto i 6 anni e portatori di handicap

Gruppo di famiglia di 4 persone: € 20,00 – Gruppi di più di 20 persone: € 6,00 a persona

Soci Touring Club, FAI, ADSI, Camper Life, Abbonati che presentano la «CartaVerde»: € 6,00

I cani sono graditi ma solo al guinzaglio e con accompagnatori educati muniti degli appositi sacchettini.

Durante la manifestazione è attivo il servizio di bar e ristorante affidato a Dario Ricevimenti.

Giardinity-03

PROGRAMMA Sabato 27 e domenica 28 ottobre 2018 

In autunno si pianta, si pota, si rifanno le siepi e si curano i prati, si interrano i bulbi e si dà avvio al sapiente, amoroso e paziente lavoro che consente di godere una primavera splendente, colorata e rigogliosa in un giardino smagliante. È per tale ragione che gli amanti dei fiori e delle piante visitano le feste dei fiori per preziosi consigli e naturalmente per gli acquisti. 

Le barchesse e il giardino della Villa si animeranno con stand dove i migliori e selezionati vivaisti esporranno collezioni di bulbose e dove si potranno ammirare rose antiche, orchidee, piante, frutti, alberi e altre bellissime collezioni verdi. 

Nel corso della Mostra è possibile seguire dimostrazioni pratiche, ricevere consigli sapienti e naturalmente fare acquisti. Soprattutto, Giardinity intende ricoprire, in un’atmosfera di bellezza, piacere e di gioco, il ruolo didattico delle mostre mercato di giardinaggio. 

GLI ESPOSITORI 

Il giardino della Villa accoglierà selezionati rappresentanti del giardinaggio italiano che propongono le fioriture di fine stagione (anemoni giapponesi, rose, astri, crisantemi e altre erbacee perenni), gli arbusti autunnali, i bulbi, gli alberi da frutto e tutte le piante da mettere a dimora a partire proprio da questo scorcio di stagione. Non mancheranno le piante di cui circondarsi in casa, tra cui orchidee, tillandsie, cactacee, succulenti. 

“L’arte delle mani” – Le sale affrescate della Villa accoglieranno gli stand di artigiani d’eccellenza: del tessuto, del colore, della pittura, della ceramica, della lana, del gioiello, del legno e dell’arredamento, della carta e del ferro. 

Eccellenti produttori di dolci, cioccolati, mieli e marmellate, formaggi e cereali completeranno la rassegna artigianale. 

I CORSI 

Sarà possibile seguire lezioni tenute da un maestro di Floral Design dedicate all’arte delle decorazioni floreali per la casa, per la tavola e per l’arredo. 

LA MUSICA 

“Musica per un giorno di fiori” – Durante i due giorni di Giardinity ci saranno anche delicati ed eleganti momenti dedicati alla musica. 

I LABORATORI 

Al riparo delle barchesse si svolgeranno numerosi laboratori per adulti e bambini. 

In collaborazione con l’Istituto d’Istruzione Superiore G. B. Ferrari di Este (Padova) e sotto la guida degli studenti delle classi 4a e 5a, i visitatori potranno apprendere i rudimenti della pittura e della stampa su tessuto sul tema del foliage. Durante La mostra-laboratorio di antichi mestieri, alcuni professori dell’Istituto d’Istruzione Superiore G. B. Ferrari di Este (Padova) daranno dimostrazione di come si lavorava un tempo al telaio, al tornio, con incudine e martello, con ago e filo per ottenere tessuti, ceramiche, oggetti d’arte in ferro e preziosi ricami. 

LE DEGUSTAZIONI 

Il pubblico potrà partecipare a degustazioni di riso e di prodotti alimentari a base di rose. Seguiranno conferenze a tema e la presentazione a livello nazionale di una nuova varietà di rosa rampicante, molto profumata. 

I CORSI DI CUCINA 

A margine della conferenza sul riso, un piccolo corso di cucina con la guida di uno chef per cucinare il riso della degustazione, utilizzando con sapienza erbe e fiori e qualche segreto d’autore. 

LA MOSTRA 

Nella Sala della Visita di Villa Pisani Bolognesi Scalabrin sarà allestita una mostra di sculture e pitture. 

ARTE, VERDE E PITTURA 

Nell’ambito del progetto di Alternanza Scuola Lavoro, gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore G. B. Ferrari di Este (Padova), parteciperanno a Giardinity – Autunno 2018 curando un percorso d’arte “Il filo di Arianna” e un atelier di pittura per creare “Giardini immaginati”. 

LE VISITE GUIDATE 

Quattro volte al giorno, le visite nel giardino e nel parco saranno guidate dagli allievi dell’Istituto d’Istruzione Superiore G. B. Ferrari di Este (Padova). Gli studenti, discorrendo con i visitatori sul tema “Storia di un giardino eclettico” coinvolgeranno l’ascoltatore in un racconto straordinario sulla storia del giardino e della Villa. Ricostruita attraverso un lungo, accurato e profondo studio e ricerche storiche, le passeggiate culturali nel momento in cui le foglie si tingono di autunno non mancheranno di sollecitare profonde emozioni e di dare voce al potentissimo genius loci della storica Villa: Evelina van Millingen Pisani. 

GIARDINITY PER I PIÙ PICCOLI 

I destinatari privilegiati dei laboratori previsti a Giardinity 2018 saranno i bambini. Con il programma Giardinitybimbo i più piccoli potranno cimentarsi nei giochi, laboratori di giocoleria e arti condotti da un maestro dell’arte, oppure rilassarsi disegnando fiori di carta, mosaici, collane e altri oggetti in compagnia di una maestra molto creativa. Le attività di Giardinitybimbo sono comprese nel biglietto d’ingresso alla manifestazione. 

IL CONCORSO 

In occasione di Giardinity – Autunno 2018 sarà indetto un concorso rivolto a vivaisti, paesaggisti e studenti delle scuole superiori a indirizzo artistico o agrario per la progettazione di un giardino da realizzarsi nella successiva edizione 2019. 

VILLA PISANI BOLOGNESI SCALABRIN 

Nel luogo di una rocca estense medioevale, sorge la villa palladiana commissionata dal cardinale Francesco Pisani, patrizio veneziano e vescovo di Padova. Il palazzo rinascimentale, con affreschi del Veronese, dello Zelotti, del Varotari e del fiammingo Toeput, nasce come sede amministrativa delle proprietà fondiarie acquisite nel 1478 nella Bassa Padovana. Evelina van Millingen, l’ultima contessa Pisani, nata nel 1830 a Costantinopoli e cresciuta a Londra da una famiglia inglese e fiamminga, in pieno Ottocento crea il giardino e il parco nello stile gardenesque del tempo, con influssi islamici, riferimenti olandesi e un’ironia tutta sua. Evelina, rimasta vedova nel 1880 dell’ultimo Pisani, prese in mano le redini della proprietà fondiaria di 1200 ettari e, con lungimiranza, acume e la sapienza della sua cultura cosmopolita, apportò innovazioni agricole e realizzò attorno alla villa un parco paesaggistico e un giardino formale fiorito per la gioia propria e degli ospiti internazionali. Così come li ha voluti Evelina, ammiriamo oggi villa e giardino, restaurati e amorevolmente curati dall’attuale proprietaria, Mariella Bolognesi Scalabrin. Oggi quel giardino e quel parco, affidati da alcuni decenni alla nuova proprietaria, sono aperti alla visita e ai giorni di festa di chi ama piante e giardini. 

Aperta per tutto il mese d’agosto…

… VILLA LITTA PRONTA A REGALARE FRESCURA E… EMOZIONI

Sarà un’estate del tutto eccezionale per Villa Visconti Borromeo Litta a Lainate (MI). Quest’anno, per la prima volta in oltre 20 anni di storia di visite, tutto il mese di agosto Villa, Palazzi, Ninfeo e giochi d’acqua saranno a disposizione del pubblico. E così – come ormai tradizione – anche a Ferragosto.
Saranno organizzate visite al Ninfeo con i suoi splendidi giochi d’acqua, visibili sotto una nuova luce grazie al nuovo impianto di illuminazione a led appena inaugurato. Saranno proposte visite speciali solo dedicate ai giardini storici per chi volesse rinfrescarsi all’ombra di esemplari ultracentenari, percorsi per le famiglie come ‘VillAvventura’, organizzato un aperitivo con delitto e un incontro con l’arte.

gs899-villa-lainate01

PER CHI AMA IL GIALLO E… NON SOLO
Venerdì 7 agosto, ore 19.15, tra la Limonaia e il Ninfeo
‘ARTE e … Teatro, indagini in corso: chi ha ucciso Giuseppe Verdi?’
Un aperitivo con delitto in costume d’epoca, promosso dall’Associazione Amici di Villa Litta in collaborazione con la compagnia ‘Teatro Lavori in corso’.
La trama? L’ultraottantenne musicista Giuseppe Verdi perde improvvisamente la salute e muore. La sua fine desta sospetto. Sono indagati l’erede universale della sua fortuna, Filomena, la vecchia amante, la soprana Stoltz e alcune famiglie milanesi che da sempre mal digeriscono l’operato del maestro.

Costo: 20 euro, su prenotazione.
Info e prenotazioni:
Comune di Lainate – Uff. Cultura: 02 935 98 266/267, Associazione Amici di Villa Litta: 339 39 42 466,
e-mail: segreteria@villalittalainate.it
Per chi lo desidera, sarà possibile effettuare la visita guidata al Ninfeo, al termine dello spettacolo, al prezzo ridotto di € 7,00.

PER LE FAMIGLIE
Ogni domenica, ore 15 e 17
VillAvventura
Il nuovo modo di vivere Villa Visconti Borromeo Litta, un percorso firmato dall’Associazione Didattica Museale del Museo di Storia Naturale di Milano, dedicato a famiglie con bambini di 6-10 anni alla scoperta dei Palazzi storici che mira a far scoprire ai visitatori la villa intesa nella sua dimensione storica e storico-artistica, ma anche attuale, come luogo di delizie tutt’ora fruibili grazie al lavoro di valorizzazione svolto dal Comune e dall’Associazione.
Campo da gioco o, meglio, di coinvolgente scoperta saranno le sale del piano terra della Villa, la splendida Sala della Musica e il Museo della stampa. I partecipanti, con l’aiuto della speciale guida, riusciranno a scoprire e cogliere a pieno la vera essenza della Villa di Delizia, a scoprire perché il Conte Pirro I la realizzò e con quale capacità seppe divertire gli ospiti di ieri e di oggi, tra spettacoli, scherzi, giochi… E c’è di più, le ville erano luoghi in cui era esercitato direttamente e indirettamente il potere, avamposti per controllare possedimenti, simboli di ricchezza e centri economici e artistico-culturali. Provare per… imparare!

Info e prenotazioni:
segreteria@villalittalainate.it
tel. +39 02 935 98 267 – tel. +39 339 39 42 466

PER LE FAMIGLIE – LABORATORIO
Domenica 9 agosto, ore 15.30, bookshop Villa Litta
“FIABE IN DANZA. La principessa si perde nel parco”
Dalla lettura alla danza: dopo aver ascoltato il racconto della ‘principessa che si perde nel bosco’ tutti danzeranno le sue avventure.

Laboratorio adatto a bambini da 5 a 11 anni
Costo: € 5,00 a partecipante
Info e prenotazioni: Ufficio cultura Comune di Lainate (L.go Vittorio Veneto,10)
Tel. 02 93598267/266 e-mail: cultura@comune.lainate.mi.it

INCONTRO – LABORATORIO
Venerdì 28 agosto, ore 21, Pinacoteca Villa Litta
UN BOCCONE TIRA L’ARTE
Ultimo appuntamento del ciclo di incontri-laboratorio tra le arti realizzati con il contributo della Fondazione Comunitaria Nord Milano in collaborazione con l’Associazione Antares
Venerdì 28 agosto si parlerà di pittura nell’incontro tenuto da Paolo Di Rosa.

Costo: € 8,00 euro
Info e prenotazioni: Ufficio cultura Comune di Lainate (L.go Vittorio Veneto,10)
Tel. 02 93598267/266 e-mail: cultura@comune.lainate.mi.it

gs899-villa-lainate03

VISITE GUIDATE AL NINFEO, GIOCHI D’ACQUA E… ANCHE AL PARCO STORICO
Visite guidate al Ninfeo con giochi d’acqua
Lunedì, martedì, venerdì: ore 10.00, 16.00, 17.30
Mercoledì: ore 10.00, 16.00, 17.30, 21.30
Giovedì: ore 10.00 (16.00,17.30 21.30 su prenotazione)
Sabato: ore 10.00, 16.00, 17.30 e dalle ore 21.15 alle ore 22.30
Domenica e festivi: ore 10.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00

gs899-villa-lainate04

Visite guidate al parco storico
Giovedì e sabato: ore 16.00, 17.30
Visite inserite nell’ambito del progetto “Una, nessuna, centomila – Villa Litta di Lainate” sostenuto dalla Fondazione Comunitaria Nord Milano.

Visite guidate ai palazzi del ‘500 e ‘700
Domenica e festivi: ore 10,00 e dalle 15.00 alle 17.00

Speciale ferragosto
Apertura del Ninfeo alle ore 10 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Ulteriori dettagli su: www.villalittalainate.it

IN VILLA SI ARRIVA ANCHE IN BICI
Ricordiamo che per tutta l’estate e fino al 31 ottobre, Villa Litta si potrà raggiungere in bicicletta.
Grazie a un progetto che porta la firma del Sistema Ville Gentilizie, a Lainate si possono noleggiare biciclette presso la postazione lungo il canale Villoresi (via Isonzo) e lasciarle poi al Velo Point di Bollate (Stazione- Bollate Nord) o di Cesano Maderno (Palazzo Arese Borromeo) e, seguendo i percorsi ciclo-pedonali, raggiungere gli altri scrigni di arte e storia lungo il territorio (tutte le informazioni su http://www.veloexpo.it). E ovviamente viceversa.

gs899-villa-lainate02