Il cambio della cuticola

O muta, per intenderci. Con termine scientifico ecdisi.
La vecchia cuticola si è sfilata dall’insetto stecco, quasi come un vestito. Una trasformazione che merita di essere fotografata. E qui apro una parentesi.

A mio modo di vedere ci sono due tipi di fotografie: quelle che attraverso una particolare composizione di linee, forme e colori raccontano qualcosa di quotidiano e lo mostrano all’osservatore sotto una nuova luce; e quelle che catturano un istante, una situazione. Composizione, colori, linee, assumono un tono minore – anche se sempre importante per farne una bella foto – ma quell’istante catturato diventa l’aspetto principale della foto, attorno al quale ruotano sentimenti, emozioni, interpretazioni. A questo genere di foto appartiene tutta la fotografia di reportage – pensate al grande Cartier-Bresson, ad esempio, che non solo cattura istanti speciali, ma allo stesso tempo gioca con linee e forme della composizione.

La foto che vi presento qui sotto non può definirsi una bella foto – linee della composizione, i pezzi della teca che ho costruito io, non certo belli a vedersi, gli strisci sul plexiglass a cui l’insetto stecco era attaccato e che non ho voluto disturbare – ma spero sia comunque interessante per chi non ha mai visto una delle fasi delle muta: un attimo ben preciso della vita di questo fasmide (Phasmatodea, dal greco phasma ‘fantasma’).

Pubblicità

Insetto stecco mania

Un contagio continuo. Intanto il più piccolo ha fatto la muta: adesso è già più grande e ha cambiato colore in un marrone più scuro.
Mia moglie prende l’uncinetto, due gomitoli colorati, ci pensa un po’, poi parte… ed ecco due insetti stecco all’uncinetto. Su uno mette anche un ago di sicurezza così me lo fisso alla maglia.

La prima muta dell’insetto stecco / The first moult of stick insect

«Guarda, sembra morto… non si muove»
«L’insetto stecco si muove poco. È normale che stia fermo.»
«Eppure sembra morto.»
«Ha un colore diverso, più chiaro»
«Ma scusa, non erano tre gli insetti stecco?»
«Sì, due grandi e uno piccolo»
«E allora, questo è il quarto?»
«Fammeli contare. Uno… due… tre…»

Un insetto stecco ha fatto la sua prima muta. Eccola nella foto.
Di colore marrone chiaro, a prenderla in mano è soffice e molto delicata.
Sembra carta velina…

“Look, it seems dead … does not move ‘
“The stick insect moves little. It is normal that stands still. ”
“Yet it seems dead.”
“He has a different color, more clarity “
“But sorry, they were three stick insects?”
“Yes, two large and one small ‘
“So this is the fourth?”
“Let me count. One … two … three … ”

A stick insect has made its first moult. Look the photo.
Light brown, to take in hand is very soft and delicate.
It seems tissue paper …

Insetto stecco: uno sguardo ravvicinato / Stick insect: a closer look

Vediamo più da vicino l’insetto stecco, le sue abitudini alimentari, il suo comportamento.
Cosa mangia?
Foglie di ligustrum, di lamponi e di rovi. Mangia anche insalata e altre verdure dalla foglia tenera. Lavate tutto bene! È molto delicato, pulite le foglie dai ragni – sui acerrimi nemici – e da sostanze velenose come gli antiparassitari.
Come si riproduce?
Per fecondazione o per partenogenesi. Il carattere sessuale si riconosce dopo tre mute.
Cosa fa di giorno?
Sta fermo, si muove poco.
Cosa fa di notte?
Si muove. Comportamento specie specifico? Forse. L’insetto stecco preferisce muoversi di notte per evitare quelle creature che vorrebbero mangiarlo: ragni in primis.
Qual’è la sua temperatura ideale?
24° C, ma anche a 18-19° C sta bene.

Per chi desiderasse ulteriori approfondimenti visiti il sito www.insettostecco.it.
Un altro sito utile è www.lorologiaiomiope.com

Let’s look more closely at the stick insect, its habits, its behavior.
What to eat?
Leaves of igustrum, raspberries and blackberries. Also eat salad and other vegetables from the tender leaf.
Sexual behaviour?
By fertilization or by parthenogenesis. The sexual character is recognized after three mute.
What makes the day?
Stands still, moves little.
What do you do at night?
Moves. Species-specific behavior? Maybe. The insect prefers move around at night to avoid the creatures that would eat it: first of all spiders.
What is it ideal temperature?
24 ° C, but even at 18-19 ° C is fine.