Guida interattiva alle piante legnose del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Ecco una ulteriore App a chiave identificativa, questa volte dedicata alle piante legnose. Avete usato le guide che vi ho consigliato in vari post precedenti? Cosa ne pensate? Vi sono state utili in qualche modo?
In questa App sono state censite 210 specie.

Utilizzando questa guida […] chiunque potrà divertirsi raccogliendo una specie sconosciuta e seguire il percorso proposto dalla chiave rispondendo alle domande.
L’Ente Parco ha anche predisposto 2 percorsi didattici in cui si può ‘giocare al botanico’ identificando schede realizzate con veri campioni d’erbario, uno per ciascuna specie legnosa presente nel Parco.

Ulteriori informazioni nel sito internet del progetto Dryades.

Pubblicità

Guida interattiva alla flora del parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Vi avevo già parlato in passato del progetto Dryades, portato avanti dall’Università di Trieste e da altre realtà scientifiche e territoriali. Oggi vi parlo di un’ulteriore applicazione, scaricabile in internet e compatibile con ipod, iphone e ipad. Credo molto in questa innovativa forma di divulgazione scientifica e nella identificazione di piante e fiori attraverso scelte dicotomiche che partendo da macro distinzione arrivano all’identificazione del singolo fiore, pianta, o albero.

In particolare, come avrete letto dal titolo del post, oggi sottopongo la vostra attenzione e vi invito a scaricare la Guida interattiva alla Flora del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.

Vengono raccolte in questa App 1.300 specie vegetali, consultabili con un pratico indice alfabetico, o identificabili attraverso le chiavi dicotomiche.

Ulteriori informazioni nel sito internet del progetto Dryades.