Vi ricordate i Flinstone? Il cartone animato degli uomini primitivi con uno stile di vita da civiltà industrializzata? Avevano un pregio i Flinstone: le loro automobili non inquinavano. Funzionavano grazie alla forza dei piedi. Noi invece usiamo il motore a scoppio… e le auto elettriche sembrano ancora un sogno, nonostante siano commercializzate dagli anni ‘90.
Qual’è il problema principale dell’auto elettrica? La batteria (Cfr. Chi uccide l’auto elettrica).
E poi i distributori, non di benzina o gasolio, ma di elettricità. Manca anche un nuovo concetto – leggi stile di vita – sulla mobilità.
Ma andiamo avanti.
Vi avevo già parlato – qualche post fa – del furgoncino della Renault a motore elettrico.
Ma il parco di auto che fanno ricorso all’energia elettrica (motore solo elettrico o ibrido), è in realtà molto vario. Sarebbe bello e meno fastidioso vedere, con il semaforo rosso, delle macchine ferme che non inquinano (e lo dico tra parentesi, ma quelle frasi che trovate nei pacchetti delle sigarette, tipo «il fumo uccide» dovrebbero applicarlo come targhetta metallica anche dietro a tutte le macchine a combustibile fossile).
Ecco allora un elenco delle macchine e dei prototipi ad energia elettrica.
Peccato non ci sia anche la Fiat.
BMW ActiveHybrid7 e X6.
Motore elettrico/benzina; prezzo a partire da 107.040 euro (ActiveHybridX6) e 112.540 euro (ActiveHybrid7).
Citroen C-Zero.
Motore elettrico; quattro posti; batteria con autonomia di 150 km; prezzo 35.960 euro.
Ford Transit Connect.
Motore elettrico; furgoncino commerciale; 130 Km di autonomia e velocità max di 120 Km/h.
Mini Cooper Electric.
Motore elettrico; autonomia di 193 Km.
Honda Jazz Hybrid.
Motore elettrico/benzina; 5 posti; prezzo 18.700 euro.
Honda CR-Z Hybrid.
Motore elettrico/benzina; coupé a 4 posti; prezzo 21.800 euro.
Renault Fluence Z.E.
Motore elettrico; berlina a 5 posti; autonomia di 160 Km; prezzo 27.200 euro.
Chevrolet Volt.
Motore elettrico; Berlina; autonomia/tempo ricarica: 60/4; disponibilità: fine 2011.
Opel Ampera.
Motore elettrico; berlina a 5 posti; autonomia di 160 Km; prezzo 35.000 euro.
Nissan Leaf.
Motore elettrico; 5 posti; 180 Km di autonomia; prezzo 35.000 euro.
Mercedes Classe A E-Cell.
Motore elettrico; 200 Km di autonomia; 5 posti.
Toyota Prius Plug-In.
Motore elettrico/benzina; prezzo da 27.200 euro.
Smart ForTwo Electric Drive.
Motore elettrico; 2 posti; 140 Km di autonomia; prezzo 19.900 euro.
Certo, direte voi, non se ne vedono molte in giro – forse la più diffusa è la Prius (auto ibrida), che ha venduto oltre i due milioni di pezzi.
Infine una considerazione: come si produce l’energia elettrica per le auto elettriche? Se è da fonti rinnovabili va bene, ma se devo utilizzare una centrale a carbone? A questo proposito vi rimando a questo articolo di Repubblica.