Storia di Filemone e Bauci

Siamo lieti di invitarvi Sabato 27 maggio ad un evento primaverile all’aria aperta per bambini all’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle ore 11.00 – DIVENTANDO ALBERI: STORIA DI FILEMONE E BAUCI (da 8 anni in su) | Laboratorio per piccoli giardinieri, a cura di Cristiana Pezzetta
Filemone e Bauci abitano in un villaggio sui colli della Frigia, dove giungono due strani viandanti che cercano riposo dalle fatiche del loro viaggio, ma nessuno sembra fidarsi di loro, e tutti sbarrano loro le porte. Conosceremo a fondo di due protagonisti e scopriremo chi sono i due viaggiatori, ma soprattutto scopriremo le numerose trasformazioni cui daranno vita i gesti di accoglienza di Filemone e Bauci. Poi insieme proveremo anche noi a trasformare, a dare forma nuova alle parole e ai corpi di Filemone e Bauci, costruendo insieme degli alberi e trovando significati nuovi alla loro storia.

ISCRIZIONE
È necessaria la preiscrizione inviando una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.comentro le ore 12.00 di venerdì 26 maggio. Nell’email indicate i nominativi dei bambini, degli accompagnatori e un cellulare. Riceverete un email di conferma con le indicazioni per il pagamento. Il laboratorio costa 10 euro a bambino.
 
In caso di pioggia il laboratorio sarà annullato.
Si ricorda che l’area è dotata di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.
Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Contatti:
Email: hortus.zappataromana@gmail.com
Web: www.hortusurbis.it

Pubblicità

Cesteria e intreccio creativo

Siamo lieti di invitarvi sabato 15 aprile al corso di cesteria all’Hortus Urbis.

Imparare a intrecciare i vimini e realizzare un cesto con le proprie mani in una sola giornata ti pare impossibile? Non lo è!
Ogni partecipante porterà a casa il proprio cestino realizzato con le proprie mani.

Hortus Urbis, nel Parco dell’Appia Antica, propone un percorso in cui si apprenderanno le tecniche di base più utilizzate nella cesteria classica dei vecchi artigiani dell’intreccio.

Sarà realizzato un cesto con manico in salice naturale e midollino.

– Sede: Hortus Urbis, via Appia Antica 42/50, Roma
– Costo: donazione suggerita di 45,00 euro a persona
– Durata: dalle 10,00 alle 17
– Iscrizioni: entro le ore 12 di venerdì 14 aprile: hortus.zappataromana@gmail.com

Informazioni supplementari:
– Portare abiti da lavoro (o un grembiule) e il pranzo a sacco
– I materiali per l’intreccio e gli strumenti da lavoro (cesoie da giardinaggio, un coltellino a lama liscia ben affilato) saranno forniti dagli organizzatori
– Necessaria buona manualità

Il corso verrà attivato con un numero di 6 partecipanti.

Poiché il corso si svolge all’aperto le attività potranno subire variazioni in relazione alle condizioni climatiche.

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Corso di cesteria

Siamo lieti di invitarvi Sabato 28 marzo al corso di cesteria all’Hortus.

Ogni partecipante porterà a casa il proprio cestino realizzato con le proprie mani. Imparare a intrecciare i vimini e realizzare un cesto con le proprie mani in una sola giornata ti pare impossibile? Non lo è!

Hortus Urbis, nel Parco dell’Appia Antica, propone un percorso in cui si apprenderanno le tecniche di base più utilizzate nella cesteria classica dei vecchi artigiani dell’intreccio. Sarà realizzato un cesto con manico in salice naturale e midollino.

  • Sede: Hortus Urbis, via Appia Antica 42/50, Roma
  • Costo: donazione suggerita di 45,00 euro a persona
  • Durata: dalle 10,00 alle 17
  • Iscrizioni: entro le ore 12 di venerdì 17 marzo: hortus.zappataromana@gmail.com

Informazioni supplementari:

  • Portare abiti da lavoro (o un grembiule) e il pranzo a sacco
  • I materiali per l’intreccio e gli strumenti da lavoro (cesoie da giardinaggio, un coltellino a lama liscia ben affilato) saranno forniti dagli organizzatori
  • Necessaria buona manualità

Il corso verrà attivato con un numero di 6 partecipanti.
Poiché il corso si svolge all’aperto le attività potranno subire variazioni in relazione alle condizioni climatiche.
Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Caccia al tesoro all’Hortus Urbis

Siamo lieti di invitarvi Sabato 23 ottobre ad un evento autunnale speciale all’aria aperta dedicata alle prossime feste per bambini grandi e più piccini all’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle ore 10, 11, 12 – CACCIA AL TESORO ALL’ORTO! | Piccoli giardinieri, a cura di Hortus Urbis
Giochiamo all’aria aperta con quesiti sulla natura, da conoscere, riconoscere, contare, osservare, cercare, trovare… Ogni sfidante avrà il suo percorso da svolgere per raggiungere l’agognata meta!

  • Età, tutte! (se meno di 6 anni accompagnati, dai 6 anni in poi da soli)

ISCRIZIONE
È obbligatoria la preiscrizione inviando una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12.00 di venerdì 22 ottobre. Nell’email indicate l’orario, i nominativi del bambino, degli accompagnatori e un cellulare. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento. Il laboratorio costa 10 euro a bambino. Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti. Non sono previsti sconti con la Carta Amici del Parco.

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato.

Bulbi in festa

Siamo lieti di invitarvi Domenica 17 ottobre alle attività autunnali all’aria aperta per bambini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle ore 11 – BULBI IN FESTA | Laboratorio per piccoli giardinieri, a cura di Hortus Urbis

Laboratorio per sporcarsi le mani dedicato al giardinaggio e in particolare ai narcisi, gigli, zafferano e altri bulbi. I bambini potranno interrare insieme i bulbi e partecipare alla creazione delle nuove aiuole dell’orto. Per concludere ogni bimbo metterà a dimora un bulbo anche in un piccolo vasetto che con le sue amorevoli cure in poco tempo fiorirà.

  • Da 4 in poi
  • Durata: circa 50 minuti

ISCRIZIONE
È obbligatoria la preiscrizione inviando una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.com con i nominativi dei bambini e degli accompagnatori con i relativi cellulari, entro le ore 12.00 di venerdì 15 ottobre. Riceverete una email di conferma con le indicazioni per il pagamento. Il laboratorio costa 10 euro a bambino. Potrai fare sul posto la tessere gratuita dell’Hortus Urbis o partecipare con la tessera amici del parco dell’Appia antica.

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato.

PER ARRIVARE:
Hortus Urbis presso l’ex Cartiera Latina, via Appia Antica, 42/50 (accanto alla fontanella)

  • In bici: ciclabile Cristoforo Colombo e percorrere il sentiero Circonvallazione Ardeatina
  • Bus: 118 e 218 sull’Appia Antica (Fermata Domine Quo Vadis) o 30express, 714 e 715 su via Cristoforo Colombo (Fermata Cristoforo Colombo/Bavastro o Cristoforo Colombo/Circonvallazione Ostiense) e percorrere il sentiero Circonvallazione Ardeatina nel parco Scott
  • In macchina: La domenica parcheggiare a via Carlo Conti Rossini, Largo Gavaligi, via Omboni, via Scott e dintorni e percorrere il sentiero Circonvallazione Ardeatina nel parco Scott. Gli altri giorni parcheggio al civico 50.
bulbi in festa

Caccia al tesoro… di Natale

Siamo lieti di invitarvi Domenica 13 dicembre ad un evento autunnale speciale all’aria aperta dedicata alle prossime feste per bambini grandi e più piccini all’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle ore 10, 11, 12 – CACCIA AL TESORO ALL’ORTO! Piccoli giardinieri, a cura di Hortus Urbis

Giochiamo all’aria aperta con quesiti sulla natura, da conoscere, riconoscere, contare, osservare, cercare, trovare… Ogni sfidante avrà il suo percorso da svolgere per raggiungere l’agognata meta!
Costo euro 12,00 a persona
Età, tutte! (se meno di 6 anni accompagnati, dai 6 anni in poi da soli)

 
ISCRIZIONE

È obbligatoria la preiscrizione inviando una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.comentro le ore 12.00 di venerdì 11 dicembre. Nell’email indicate l’orario, i nominativi del bambino, degli accompagnatori e un cellulare. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento. Il laboratorio costa 12 euro a bambino. Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti. Non sono previsti sconti con la Carta Amici del Parco.

E richiesto di indossare la mascherina.

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato.

caccia al tesoro

Terra!

Siamo lieti di invitarvi Domenica 15 novembre 2020 a due attività autunnali all’aria aperta dedicate alla terra, una per bambini grandi e una per i più piccini all’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle ore 10 – TUTTI GIU’ PER TERRA! | Piccoli giardinieri, a cura di Hortus Urbis

Ci sporcheremo le mani in giardino e scopriremo come “fare” la terra e “cosa fare” con la terra. Ognuno porterà con sé il proprio prezioso compost avviato da osservare e al momento giusto rabbellire le piante in casa!

  • Da 3 a 7 anni
  • Durata: circa 50 minuti
  • Iscrizione vedi sotto
Tutti giù per terra

Alle ore 11,30 – I SEGRETI DELLA TERRA! | Piccoli giardinieri, a cura di Hortus Urbis

Ci sporcheremo le mani in giardino e scopriremo come “fare” la terra e “cosa fare” con la terra imparando dalla natura. Ognuno porterà con sé il proprio prezioso compost avviato da osservare e al momento giusto rabbellire le piante in casa!

  • Da 8 a 12 anni
  • Durata: circa 50 minuti
  • Iscrizione vedi sotto
I segreti della terra

ISCRIZIONE
È obbligatoria la preiscrizione inviando una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12.00 di venerdì 13 novembre. Indica ora e laboratorio. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento. Il laboratorio costa 10 euro a bambino (8 euro con la Carta Amici del Parco). Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti a 10 euro a bambino per tutti.

Chi semina raccoglie

Siamo lieti di invitarvi Domenica 1 dicembre alle attività autunnali all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle ore 11.00 – CHI SEMINA RACCOGLIE | Laboratorio per bambini, a cura di Hortus Urbis

I bambini vivranno tutto il ciclo colturale dalla semina al raccolto: la semina in vasetti, trapianto delle piantine dal semenzaio dell’orto, il raccolto. Ogni piccolo giardiniere che avrà partecipato alla cura del giardino sarà premiato con i ‘frutti dell’orto’ appena colti.

  • Anni 3 in poi
  • Durata: circa 50 minuti

ISCRIZIONE
E’ fortemente consigliata l’iscrizione con pagamento anticipato. Per iscriversi mandare una email a hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12 di venerdì 29 novembre. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento. Il laboratorio costa 10 euro a bambino (8 euro con la Carta Amici del Parco). Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti a 10 euro a bambino per tutti.

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato.

 

locandina 2017 04 23 api

Che animale sei?

Siamo lieti di invitarvi Domenica 10 novembre alle attività autunnali all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica, in occasione della festa di compleanno 30 + 1 del Parco!

Alle ore 11 – CHE ANIMALE SEI?
a cura di Hortus Urbis

I bambini creeranno forme di animali fantastici giocando con il collage di foglie d’autunno. Questo laboratorio è semplice eppure di grande efficacia, perché stimola i bambini a vedere oltre e creare con la fantasia.

  • Da 4 anni
  • Durata: circa 50 minuti
  • Costo: donazione libera

ISCRIZIONE
Per iscriversi mandare una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12.00 di venerdì 8 novembre.

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Si ricorda che l’area è dotato di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.

In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato.

Che animale sei?

Buon compleanno parco!

Siamo lieti di invitarvi Domenica 11 novembre ad un evento gratuito per tutti all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica, in occasione del Trentennale del Parco.

Dalle ore 11 alle ore 16 – UN ALBERO PER AMICO, a cura di Hortus Urbis
Piantiamo un albero per mettere radici nel futuro! Un’attività semplice ma estremamente preziosa perché gli alberi sono un prezioso alleato nella lotta ai cambiamenti climatici, proteggerli significa anche difendere il territorio e le specie che lo abitano.
Ogni bambino potrà personalizzare il proprio vasetto con il suo albero da custodire e portare via con sé.

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Si ricorda che l’area è dotato di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.

In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato.

locandina 2018 10 20 haiku2

Viva gli insetti

Siamo lieti di invitarvi Domenica 3 giugno alle attività di primavera all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle ore 10 – LE API AMICHE a cura di Emanuela Marchini e Juri Eugeni – Azienda Agricola Mamma Lù
Un percorso didattico-pedagogico volto ad avvicinare i bambini all’affascinante mondo delle api e della produzione del miele. Il laboratorio è stato concepito con lo scopo di presentare, in forma giocosa, un mondo animale ricco di suggestioni e sempre poco conosciuto e di stimolare le capacità percettive, manipolative e descrittive nei confronti della natura.

  • Da 0 a 3 anni
  • Durata: circa 50 minuti
  • Iscrizione vedi sul sito dell’Hortus Urbis

Alle ore 11 – INSECT HOUSE 2.0 | Laboratorio per bambini, a cura di Hortus Urbis
Realizziamo insieme una casa per gli insetti utili, dove possano vivere felici. Raccoglieremo nell’orto gli
elementi che possano rendere accogliente la nuova dimora dei nostri amici insetti: bambù, rami, foglie, e paglia. Ogni bimbo porterà con se la casetta realizzata per i nostri amici insetti.

  • Da 4 anni in su
  • Durata: circa 50 minuti
  • Iscrizione vedi sul sito dell’Hortus Urbis

ISCRIZIONE
E’ fortemente consigliata l’iscrizione con pagamento anticipato. Per iscriversi mandare una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12.00 di venerdì 1 giugno . Indica ora e laboratorio. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento. Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti al costo di 10 euro a bambino.

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Si ricorda che l’area è dotato di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.

In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato

viva-gli-insetti

SETTIMANA EUROPEA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

Siamo lieti di informarvi che i laboratori dell’evento “Viva gli insetti”, che avranno luogo all’Hortus Urbis domenica 3 giugno, rientrano tra gli eventi della Settimana Europea dello Sviluppo Sostenibile, ESDW – European Sustainable Development Week (https://www.esdw.eu/).

La Settimana Europea dello Sviluppo Sostenibile è un’iniziativa a livello europeo per stimolare e rendere visibili attività, progetti ed eventi che promuovono lo sviluppo sostenibile e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG).

sviluppo-sostenibile

Estrarre colori naturali dalle piante

Vuoi imparare ad estrarre i colori dalle piante tintorie e a preparare dei pigmenti per renderli durevoli nel tempo ed utilizzarli per dipingere?

Sabato 26 maggio avrai l’occasione di farlo! Il corso è tenuto da Carlo Ferrara, ingegnere chimico fondatore di Nila Colori, ditta che produce pigmenti ed acquerelli completamente naturali. Verrà appositamente da Lecco e per l’occasione vi sarà anche la partecipazione anche di Gioia Marchegiani pittrice e illustratrice.

Durante la mattinata verrà insegnato e mostrato in pratica come si prepara un pigmento rosso estraendo il colore dalla radice di robbia. Nel pomeriggio invece, a partire da un pigmento già preparato e in polvere, ciascuno, con un mortaio da cucina portato da casa, potrà preparare il proprio acquerello per poi dipingere, triturando il pigmento con una soluzione di gomma arabica.

  • Sede: Hortus Urbis, via Appia Antica 42/50, Roma
  • Costo: donazione suggerita di 35,00 euro a persona + 5,00 euro Carta Amici del Parco dell’Appia Antica
  • Durata: dalle 9,00 alle 17,00
  • Iscrizioni: entro le ore 12 di mercoledì 16 maggio o in loco fino ad esaurimento posti: hortus.zappataromana@gmail.com

Informazioni supplementari:

  • Portare il pranzo a sacco e un mortaio da cucina
  • I materiali saranno forniti dagli organizzatori
  • Numero posti limitati

colori-naturali

Api amiche all’Hortus Urbis

Siamo lieti di invitarvi Domenica 27 maggio alle attività di primavera all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.

Alle ore 10 – LE API AMICHE a cura di Emanuela Marchini e Juri Eugeni – Azienda Agricola Mamma Lù
Un percorso didattico-pedagogico volto ad avvicinare i bambini all’affascinante mondo delle api e della produzione del miele. Il laboratorio è stato concepito con lo scopo di presentare, in forma giocosa, un mondo animale ricco di suggestioni e sempre poco conosciuto e di stimolare le capacità percettive, manipolative e descrittive nei confronti della natura.

  • Da 0 a 3 anni
  • Durata: circa 50 minuti
  • Iscrizione vedi sotto

api-amiche

Alle ore 11 – SCRIVIAMO COME GLI ANTICHI | Piccoli archeologi, a cura di SemiDiCarta
Si rivivrà l’emozione dell’invenzione della scrittura, sperimenteremo la scrittura cuneiforme sotto le indicazioni di un’archeologa. I bambini scriveranno sull’argilla con la pazienza degli scribi e porteranno a casa la propria tavoletta come un vero e proprio bimbo dell’antichità.

  • Da 8 a 12 anni
  • Durata: circa 90 minuti
  • Iscrizione vedi sotto

scrivere-come-antichi
ISCRIZIONE
E’ fortemente consigliata l’iscrizione con pagamento anticipato. Per iscriversi mandare una email all’indirizzo hortus.zappataromana@gmail.com, entro le ore 12.00 di venerdì 25 maggio . Indica ora e laboratorio. Riceverete una email con le indicazioni per il pagamento. Sul posto l’iscrizione potrà avvenire solo per gli eventuali posti rimanenti al costo di 10 euro a bambino.

Vedi la locandina e i dettagli del programma completo: www.hortusurbis.it

Si ricorda che l’area è dotato di zona pic nic per coloro che volessero trattenersi anche per il pranzo.

In caso di pioggia il laboratorio sarà spostato

PER ARRIVARE:
Hortus Urbis presso l’ex Cartiera Latina, via Appia Antica, 42/50 (accanto alla fontanella)

In bici: ciclabile Cristoforo Colombo e percorrere il sentiero Circonvallazione Ardeatina fino a via Appia Antica, sulla sinistra dopo 10 metri (accanto alla fontanella) c’è il civico 50, ingresso alla ex Cartiera Latina.

In Bus: 118 sull’Appia Antica (Fermata Domine Quo Vadis) o 30express, 218, 714 e 715 (Fermata Cristoforo Colombo/Bavastro o Cristoforo Colombo/Circonvallazione Ostiense) e percorrere il sentiero Circonvallazione Ardeatina nel parco Scott fino a via Appia Antica, sulla sinistra dopo 10 metri (accanto alla fontanella) c’è il civico 50, ingresso alla ex Cartiera Latina.

In macchina: parcheggiare a via Carlo Conti Rossini, Largo Gavaligi, via Omboni, via Scott e dintorni e percorrere il sentiero Circonvallazione Ardeatina nel parco Scott fino a via Appia Antica, sulla sinistra dopo 10 metri (accanto alla fontanella) c’è il civico 50, ingresso alla ex Cartiera Latina.