Fiori estivi in giardino

I fiori estivi non solo sono una festa per gli occhi, ma sono anche una fonte di attrazione per api e farfalle. Pianta i bulbi a fioritura estiva per godere pienamente del giardino nei mesi più caldi.

Profumo irresistibile

L’estate è la stagione in cui trascorriamo più tempo in giardino. Il clima soleggiato e l’energia positiva prodotta dalle belle giornate ci invitano a passare molte ore piacevoli all’aperto. Approfitta al massimo del giardino piantando una grande quantità di bulbi estivi, per coccolarti in un “bagno di fiori”.

Bulbi estivi

I bulbi estivi fioriscono nel periodo più caldo dell’anno. Nei mesi soleggiati si mostrano in tutto il loro splendore. Esistono numerose varietà di bulbi estivi che producono fiori stupendi. La regina tra i fiori estivi è la dalia, affiancata da gladioli, calle, crocosmia, liatride a spighe e gigli.

Dalia

In estate le dalie occupano costantemente il centro della scena in giardino. Il fascino di questi fiori meravigliosi, disponibili nei più svariati colori, non passa inosservato. Se si eliminano i fiori appassiti la pianta produce nuovi germogli. La fioritura si arresta solo al sopraggiungere delle prime gelate.

 
Biodiversità

Piantando i bulbi estivi puoi arricchire il giardino di polline e nettare. Queste sostanze, di cui le api e le farfalle sono ghiotte, contribuiscono a migliorare la biodiversità. Le varietà più indicate sono la liatride a spighe (Liatris), la dalia a centro aperto, il gladiolo dell’Abissinia (Gladiolus callianthus) e la crocosmia.

Da sinistra a destra: Dahlia ‘Great Silence , ‘Melissa Anna Marijke’  – Liatris spicata – Dahlia ‘Milena’, ‘Fleur’, ‘Lizz’, Lilium ‘Tiny Moon’, Gladiolus ‘Esta Bonita’

Come piantare i bulbi

I bulbi (e i tuberi) estivi vanno piantati quando non sussiste più il rischio di gelate notturne, solitamente da fine aprile a fine maggio. Ma come si piantano esattamente i bulbi di fiore?

  • Individua una posizione soleggiata in giardino. I bulbi estivi producono la maggiore quantità di fiori nel periodo più caldo.
  • Allenta il terreno con un rastrello in modo da renderlo soffice ed elimina le erbacce e i sassi.
  • Colloca i bulbi nel terreno, a una profondità doppia rispetto alla loro altezza. Fanno eccezione le dalie e le begonie, che vanno piantate poco sotto la superficie.
  • Immergi i bulbi in acqua un’ora prima di piantarli, oppure innaffia abbondantemente i bulbi subito dopo averli piantati. L’umidità favorisce lo sviluppo iniziale dei bulbi estivi.

Per maggiori informazioni sui bulbi estivi, visita il sito www.bulbidifiore.it.

Da sinistra a destra: Calla ‘Morning Sun’ – Gladiolus ‘Adrenalin’ – Lilium ‘Tiny Moon’, Calla ‘Cherry Kiss’
Pubblicità

In vacanza nel giardino di casa

I giardini allegri e festosi sono il trend del momento. Perché? E come si crea un’atmosfera di vacanza in giardino?

Legami

A causa del distanziamento sociale imposto dalla pandemia, cresce il bisogno di stringere legami più profondi con gli altri. Festeggiare, in un contesto sicuro e rilassato, è ormai una priorità assoluta. Questa tendenza è ben visibile nel giardino. L’ambiente esterno, allegro e variopinto, permette di vivere ogni giorno nel proprio giardino come se si stesse in vacanza.

Meraviglia floreale

Il giardino è il luogo perfetto per svagarsi e rilassarsi, ancora di più se in compagnia di altre persone. La presenza di fiori meravigliosamente colorati crea un’atmosfera densa di allegria. In un giardino dall’aspetto così festoso sembra quasi di essere in vacanza.

Place to be

Desideri creare un’atmosfera di vacanza in giardino? Realizza il tuo place to becaratterizzato da bordure variopinte e allegre aiuole di fiori da recidere. È facile ottenere un prato fiorito dall’aspetto giocoso utilizzando diverse varietà di bulbi estivi. Non è necessario rastrellare, poiché un po’ di inselvatichimento ha il suo fascino.

Bulbi estivi

Per le bordure fiorite puoi utilizzare bulbi estivi, quali dalie, gigli, gladioli e calle, in tinte pastello allegre e attraenti, inframmezzate da accenti di colori più brillanti. Non dimenticare di decorare il giardino con ombrelloni, amache e altri accessori festosi. Buon divertimento!

Per maggiori informazioni sui bulbi estivi, visita il sito www.bulbidifiore.it.

fiori per giardino
Da sinistra a destra: Calla, Gladiolus – Dahlia, Gladiolus – Gladiolus

Il profumo dei bulbi estivi

Ti piace stare a contatto con la natura e stimolare tutti i sensi? Circondati dai fiori profumati prodotti dai bulbi estivi per un benessere naturale pienamente gratificante.

Profumo irresistibile

I bulbi estivi vengono acquistati soprattutto per i colori dei fiori ma hanno altro da offrire oltre all’aspetto: il profumo! I fiori emanano profumo per attirare e sedurre api, bombi e farfalle che svolgono un importante ruolo di impollinatori. Non solo gli insetti ma anche noi umani apprezziamo le fragranze dei fiori. Pianta i bulbi a fioritura estiva per godere pienamente del giardino, che ogni volta ti accoglierà con una festa di profumi e colori.

Come nasce il profumo

Sfruttando la luce e il calore, i bulbi a fioritura estiva non producono solo sostanze nutritive ma anche sostanze aromatiche che vengono immagazzinate in cellule speciali. Quando queste cellule si aprono, le sostanze aromatiche vengono rilasciate. Le sostanze solide o liquide si trasformano quindi in gas. Nel momento in cui le sostanze aromatiche evaporano, possiamo odorarne la fragranza. Piantando adesso i bulbi estivi in giardino potrai godere di un tripudio di profumi durante tutta l’estate.

Tipi di profumo

Ognuno ha gusti personali per quanto riguarda i profumi. Alcuni bulbi estivi emanano una fragranza delicata, mentre altri sono vere bombe di profumo. Tuttavia, poiché il profumo non rimane intrappolato nel giardino, l’aroma dei fiori è sempre piacevole. I cinque bulbi estivi dal profumo più gradevole sono:

  1. Giglio (Lilium)
    I gigli orientali hanno un profumo dolce e sensuale, i gigli ibridi Speciosum emanano un lieve aroma di vaniglia, mentre il giglio asiatico si distingue per la fragranza molto delicata.
  2. Gladiolo dell’Abissinia (Gladiolus murielae)
    Il gladiolo dell’Abissinia allieta con il suo aroma dolce e raffinato.
  3. Fresia
    Le fragranze della fresia variano da irresistibilmente dolci a fortemente speziate. Alcune varietà emanano un odore deciso, altre un aroma delicato.
  4. Giglio ragno (Hymenocallis)
    In giardino il giglio ragno solletica le narici con un profumo dolce e delicato.
  5. Giglio del capo (Crinum)
    Il giglio del capo emana un aroma dolce e intenso.
Bulbi estivi
A sinistra: Gladiolus callianthus ‘Murielae’ – Al centro: Lilium ‘Tiny Moon’ – A destra: Crinum powellii

Curiosità

  • Desideri godere al massimo dei profumi che avvolgono la tua oasi di benessere immersa nel verde? In una giornata di sole, accompagnata da una brezza leggera, le ore pomeridiane sono quelle in cui gli aromi permeano maggiormente il giardino. Cogli il momento favorevole.
  • L’intensità della fragranza aumenta se i fiori vengono collocati vicino a un muro riscaldato dal sole. Il calore stimola infatti il rilascio del profumo.
  • Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.
bulbi estivi
A sinistra: Hymenocallis festalis ‘Zwanenburg’ – A destra: Fresia

Fiori gialli per un giardino festoso

Desideri godere appieno del tuo giardino? Sfrutta i benefici del colore giallo, portatore di allegria ed energia. Assapora gli effetti positivi della natura che ti circonda e pianta bulbi estivi dai fiori gialli.

Ambiente paradisiaco

A poco a poco la pavimentazione del giardino lascia spazio al verde. Questo accade perché percepiamo gli effetti benefici della natura che ci circonda. Ma anche perché il verde consente all’acqua in eccesso di defluire più velocemente e contribuisce a migliorare la biodiversità. Con i bulbi estivi dai fiori gialli puoi conferire un’atmosfera radiosa al giardino e trasformarlo in un paradiso naturale.

Varietà

Il giallo è sinonimo di energia, crescita e allegria. È il colore perfetto per dare una svolta al giardino. I bulbi estivi sono particolarmente indicati per realizzare una vera e propria trasformazione. I più conosciuti sono la dalia, la calla, il gladiolo (Gladiolus) e il giglio (Lilium), ma l’elenco non finisce qui. Altri bulbi molto attraenti sono, ad esempio, la begonia, il fior di tigre (Tigridia) e la canna indica (Canna).

Begonia e Calla
A sinistra: Begonia ‘Nonstop Yellow’ – A destra: Calla ‘Summer Sun’

 

Dahlia
A sinistra: Canna ‘Indica’ – A destra: Dahlia ‘Honka’

 

Dahlia e Gladiolo
A sinistra: Dahlia – A destra: Gladiolus ‘Nova Lux’

Come piantare i bulbi

Mescolando sapientemente diverse varietà di bulbi estivi dai fiori gialli è possibile conferire al giardino un’atmosfera naturale. Esistono bulbi che producono fiori raccolti in magnifiche spighe lunghe, mentre altri sviluppano grandi fiori tondi. I fiori possono essere profumati o persino bicolori. I bulbi estivi vanno piantati in primavera, quando è passato il rischio di gelate. Non appena percepiscono il calore del sole, i primi germogli spuntano dal terreno e ha inizio uno spettacolo meraviglioso.

Suggerimenti riguardo ai fiori gialli

  • Eliminare i fiori di dalia appassiti per favorire lo sviluppo di nuovi germogli. In questo modo le dalie fioriscono incessantemente fino alle prime gelate.
  • Oltre ai fiori, anche le grandi foglie della canna indica (Canna) sono imponenti; infatti assomigliano alle foglie di banano.
  • Le begonie sono ideali per le persone che soffrono di raffreddore da fieno. I granelli di polline delle begonie sono talmente pesanti che non vengono aerotrasportati ma cadono direttamente sul terreno.
  • Sapevi che il fiore della calla è in realtà una brattea colorata? I veri fiori minuscoli si trovano sulla spiga nascosta all’interno della brattea.
  • I gladioli (Gladiolus) richiedono pochissime cure, al massimo un po’ d’acqua in caso di clima estremamente secco.

Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.

Lilium e Tigridia
A sinistra: Lilium ‘Citronella’ – A destra: Tigridia pavonia ‘Canariensis’

Gladiolo: il bulbo estivo dell’anno

Il gladiolo, uno dei bulbi estivi più amati, è stato nominato bulbo estivo dell’anno dagli esperti di bulbi di fiore. Questi fiori dai colori meravigliosi, raccolti in lunghe spighe protette da foglie affusolate, offrono uno spettacolo incredibilmente gratificante.

Giglio della spada

Secondo i botanici esistono circa trecento diverse varietà di gladioli. Queste piante sono originarie dell’Africa, dove crescono spontaneamente in natura. Dal 1941 vengono coltivate, cosicché tutti possono godere della loro bellezza in giardino. Il nome botanico è Gladiolus, diminutivo della parola latina “gladius”, che significa spada. Per via delle foglie dalla forma affusolata e del significato del termine Gladiolus, questo fiore è chiamato anche giglio della spada.

Tubero

I gladioli si distinguono per i lunghi e robusti steli eretti. Su entrambi i lati dello stelo sbocciano numerosi fiori nei più svariati colori, dalle delicate tinte pastello alle tonalità intense e vivaci. In realtà il gladiolo non si sviluppa da un bulbo, ma da un tubero. La differenza consiste nel modo in cui vengono immagazzinate le sostanze nutritive. I bulbi conservano tali sostanze nelle tuniche o scaglie, i tuberi invece nelle radici carnose.

Gruppi

Essendo molto numerosi, i gladioli sono suddivisi in due gruppi: gladioli a fiori grandi e gladioli a fiori piccoli.

Il gruppo dei gladioli a fiori grandi è quello più numeroso. Comprende centinaia di varietà in molti colori e combinazioni diversi. In generale raggiungono oltre un metro di altezza. A questo gruppo appartengono:

  • Gladioli Butterfly: i fiori dall’aspetto delicato e dai colori sgargianti, che contrastano con il resto della pianta, assomigliano a farfalle. Si distinguono per i petali sovrapposti e piegati in avanti. Spesso i petali interni presentano un colore diverso dai petali esterni.
  • Gladioli Primulinus: le varietà appartenenti a questo gruppo derivano dal gladiolo Primulinus giallo. La spiga è esile e la lacinia superiore dei fiori forma un piccolo cappuccio che avvolge e protegge gli stami.

I gladioli a fiori piccoli, che raggiungono un’altezza inferiore rispetto a quelli a fiori grandi, si suddividono in:

  • Gladiolus colvillii Alba: una delle varietà più antiche di gladioli a fiori piccoli, è il risultato di un incrocio tra il tristis botanico e il cardinalis.
  • Gladiolus nanus: questo gladiolo è famoso per la sua eleganza. Gli steli non superano i 60-70 centimetri di altezza, per tale motivo è chiamato anche “gladiolo nano”.
  • Gladiolus tubergenii: questa è una tra le varietà dalla fioritura più precoce e prende il nome dal celebre coltivatore olandese Van Tubergen.

Gladiolo
A sinistra: Gladiolus ´Rose Supreme´ – A destra: Gladiolus

Piantagione e cura

I gladioli hanno bisogno di molta luce, quindi vanno collocati in posizione soleggiata in giardino. Si accostano perfettamente ad altri bulbi a fioritura estiva, come le dalie e la candela del deserto (Eremurus), ma anche alle erbe ornamentali e alle piante perenni. Possono essere piantati da metà aprile a fine maggio. È consigliabile sistemarli in piccoli gruppi di 3-5 tuberi a una profondità di circa 10 centimetri. La punta deve essere rivolta verso l’alto. Annaffiare abbondantemente i tuberi dopo averli piantati per favorirne la crescita; in caso di clima secco, continuare ad annaffiare regolarmente.

Gladiolo
A sinistra: Gladiolus ´Chinon´ – A destra: Gladiolus ´Bananarama´

Notizie interessanti

  • Vuoi godere della bellezza dei gladioli anche in casa? I gladioli si prestano molto bene come fiori recisi. Dopo che un paio di fiori sono sbocciati, puoi recidere alcuni steli e sistemarli in un vaso.
  • I gladioli possono raggiungere un’altezza di 90-120 centimetri. È consigliabile legarli per evitare che vengano danneggiati da un violento temporale o da forti raffiche di vento.
  • I gladioli, soprattutto le varietà più basse, crescono bene anche in vaso.
  • È importante acquistare tuberi sodi e carnosi, non tuberi morbidi al tatto o che presentano già dei germogli, poiché si tratta di tuberi malati.
  • Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore visita www.bulbidifiore.it.

Gladiolo
A sinistra: Gladiolus ‘Charming Beauty’ – A destra: Gladiolus ‘Alba’

Equilibrio tra corpo e mente

Le continue novità e innovazioni tecnologiche fanno sì che l’ambiente in cui viviamo cambi in modo fulmineo, diventando sempre più sofisticato e veloce. In questo turbine corriamo il rischio di perdere di vista noi stessi. La natura ci viene in aiuto, regalandoci una sensazione di benessere e creando il giusto equilibrio tra il corpo e la mente.

Mancanza di equilibrio

Gli sviluppi tecnologici ci travolgono con la forza di uno tsunami. Soluzioni intelligenti, come ad esempio Google Home, semplificano la vita e offrono maggiore comodità. Non è meraviglioso? Ma dietro questa ondata positiva si cela una minacciosa instabilità. Senza che ce ne rendiamo conto, il contatto con noi stessi svanisce nell’ambiente in rapida evoluzione che ci circonda. In questa situazione di instabilità, la natura e in modo particolare i fiori, che puoi tenere in casa, svolgono una funzione terapeutica.

Tranquillità e ritmo incalzante

Anche la tua abitazione diventa sempre più “intelligente”? Ovviamente questo crea un’atmosfera di straordinario rinnovamento tecnologico che si presta a un arredamento fresco, distinto e talvolta persino futuristico, abbinato all’elemento complementare per eccellenza: i fiori. Grazie a questo angolo di natura, il ritmo incalzante del mondo in cui viviamo viene attenuato da un senso di tranquillità. Così è possibile mantenere il giusto equilibrio tra il corpo e la mente, pur continuando a godere dei vantaggi offerti dalla tecnologia.

equilibrio-corpo-mente-01
Calla, Lilium, Dahlia

Interni futuristici

La gamma di fiori disponibili è estremamente vasta, ma quali sono quelli più adatti a interni “intelligenti”? Particolarmente indicati sono i fiori dalle forme moderne e futuristiche. Con il loro aspetto lineare le calle esaltano impeccabilmente l’atmosfera high-tech, così come i gladioli dalla forma allungata e i gigli dai colori accesi. La cartella colori va dalle delicate tinte pastello fino ai colori vivaci e intensi, passando dai toni chiari a quelli scuri. Quale angolo di natura scegli per mantenere il tuo equilibrio?

Per altre idee e per maggiori informazioni sull’uso dei bulbi da fiore, visita il sito www.ilsysays.com.

equilibrio-corpo-mente-02
Calla, Gladiolus

Il primo gladiolo

E cresciuto tra l’insidioso origano, sempre più grande. Ma lui si è fatto strada tra la giungla aromatica, ha visto il sole, è cresciuto in altezza ed ecco che adesso mi regala il primo fiorellino, bianco come la neve.

Ma come? La neve in luglio?
A vedere questo tempo, qui al nord ricco di pioggia, non mi stupirei nemmeno se nevicasse!

gladiolo