Intervista a Mariella Bolognesi Scalbrin

Mariella Bolognesi Scalabrin è la proprietaria di Villa Pisani Bolognesi Scalabrin (Vescovana, Padova) nonché l’ideatrice dell’evento Giardinity. Grazie a lei, ai suoi studi, alla sua passione e al suo instancabile lavoro, oggi è possibile visitare e ammirare la meravigliosa Villa Pisani Bolognesi Scalabrin e il suo incantevole giardino.

La Villa palladiana, infatti, sorge nel luogo di una rocca estense medioevale, e fu commissionata dal cardinale Francesco Pisani, patrizio veneziano e vescovo di Padova. Il palazzo rinascimentale, con affreschi del Veronese, dello Zelotti, del Varotari e del fiammingo Toeput, nasce come sede amministrativa delle proprietà fondiarie acquisite nel 1478 nella Bassa Padovana. Evelina van Millingen, l’ultima contessa Pisani, nata nel 1830 a Costantinopoli e cresciuta a Londra da una famiglia inglese e fiamminga, in pieno Ottocento crea il giardino e il parco nello stile gardenesque del tempo, con influssi islamici, riferimenti olandesi e un’ironia tutta sua. Evelina, rimasta vedova nel 1880 dell’ultimo Pisani, prese in mano le redini della proprietà fondiaria di 1200 ettari e, con lungimiranza, acume e la sapienza della sua cultura cosmopolita, apportò innovazioni agricole e realizzò attorno alla villa un parco paesaggistico e un giardino formale fiorito per la gioia propria e degli ospiti internazionali. Così come li ha voluti Evelina, ammiriamo oggi villa e giardino, restaurati e amorevolmente curati dall’attuale proprietaria, Mariella Bolognesi Scalabrin.

 

Perché ha ideato l’evento Giardinity?

«Ho ideato questo evento che si tiene due volte l’anno, in autunno e in primavera, per aprire la Villa e il suo giardino al pubblico e per condividere con chi lo desidera il lavoro di grande valore storico e culturale intrapreso da Evelina van Millingen, l’ultima contessa Pisani».

 

Ci spiega l’essenza di Giardinity?

«Giardinity non è solo una mostra laboratorio dedicata al giardinaggio, è un omaggio e una dedica alla contessa Evelina van Millingen Pisani, genius loci del giardino di Villa Pisani ora Bolognesi Scalabrin. È un modo di riproporre, come memoria trasponibile nel presente, lo spirito di questa donna dell’Ottocento romantica e fattiva, dedita con uguale trasporto a natura e cultura. Evelina, che amava le bulbose e le rose, rivive nel suo suggestivo e magico Hortus Floridus, nella ricchezza e nella varietà di colori e di piante degli espositori di Giardinity».

 

Quale sarà il tema della nuova edizione autunnale di Giardinity?

«L’edizione autunnale di Giardinity 2018, che si terrà sabato 27 e domenica 28 ottobre, avrà come tema il legame tra Arte e Natura. Un dialogo sempre vivo e fecondo, capace di raccontare e trasmettere sempre nuove forme di comunicazione e di interpretazione. L’Arte si fa strumento di progettazione del verde, la Natura attinge al lessico artistico per rinnovarsi e proporre nuove chiavi di lettura».

 

Quali saranno le novità di Giardinity Autunno 2018?

«Proprio in virtù del dialogo tra Arte e Natura, tra le novità di questa nuova edizione autunnale spiccano i “Giardini immaginati, dove riconoscersi o smarrirsi”, installazioni creative di vivaisti, artigiani e designer dedicate all’arte del giardino, della mani e della mente. Non semplici esposizioni di piante, fiori e oggetti decorativi legati mondo del verde, ma vere e proprie ambientazioni e atmosfere che diventano espressioni artistiche e culturali, vive, dinamiche e interdisciplinari.

Giardinity 2018 si reinventa quindi come spazio in cui il dialogo tra Natura e Arte può aprire le porte all’immaginazione creativa. Questa edizione vuole essere l’inizio di una nuova esperienza che, con la complicità e la fantasia degli espositori partecipanti, e l’interazione tra Natura e Arte, possa produrre un nuovo genere di mostra/mercato di piante, fiori, frutti e artigianato. Una festa, che possa generare novità e meraviglia, durante la quale assistere o partecipare a una serie di iniziative ed interventi, dall’ambito letterario a quello storico artistico sempre sul tema dell’elemento vegetale, che avranno luogo nel contesto della manifestazione. Una festa delle piante e dei fiori che coinvolge per intero l’antica Villa, le sue stanze affrescate, i suoi giardini, la barchessa, le pergole».

 

Qual è l’obiettivo?

«È quello di proporre ai visitatori una vera e propria officina dell’arte in chiave green. Un percorso fatto d’installazioni che diventano per il pubblico fonte di idee e spunti da fare propri, custodire e riportare nelle proprie dimore. Strumenti di riflessione e ispirazione con cui abbellire e ravvivare giardini, terrazze, balconi e spazi indoor delle proprie case ma anche arricchire il proprio bagaglio artistico e culturale, il proprio guardino interiore.

Le installazioni creative infatti offriranno al pubblico la possibilità di approfondire argomenti e conversare con esperti, aggiornarsi sulle ultime tendenze, ricevere sapienti consigli e aneddoti storici, seguire dimostrazioni pratiche, ma soprattutto immergersi in un vero e proprio mondo il cui il lessico artistico diventa strumento di progettazione del vivere e del pensare il verde. Ogni spazio espositivo sarà animato da artisti, pittori, opere e piccole ma preziose mostre, per un risultato di grande interesse per il pubblico, in cui il verde dialogherà con l’arte e viceversa».

 

Cosa troverà inoltre il pubblico a Giardinity Autunno2018?

«Come le scorse edizioni, anche la sesta edizione di Giardinity sarà ricca di contenuti, appuntamenti e attività. Il pubblico troverà selezionati rappresentanti del giardinaggio italiano che proporranno le fioriture di fine stagione, gli arbusti autunnali, i bulbi, gli alberi da frutto e tutte le piante da mettere a dimora a partire proprio da questo scorcio di stagione e le piante di cui circondarsi in casa nella stagione invernale.

Il pubblico troverà inoltre stand di artigiani d’eccellenza e produttori di dolci, cioccolati, mieli e marmellate, formaggi e cereali che andranno così a completare la rassegna artigianale.

Non mancheranno le visite guidate, conversazioni culturali, musica nel verde, laboratori didattici, corsi floreali, lezioni botaniche, mostre d’arte, corsi di cucina con fiori ed erbe antiche, scuola di composizioni floreali e attività e laboratori per i bambini».

 

Giardinity Autunno 2018: Sabato 27 e domenica 28 ottobre 2018, dalle 09.00 alle 19.00 (orario continuato), Villa Pisani Bolognesi Scalabrin (Vescovana, Padova), apre le sue porte al pubblico per Giardinity, mostra laboratorio dedicata al giardinaggio. Una festa delle piante e dei fiori che coinvolge per intero la storica villa del 1500, le sue stanze affrescate, i suoi giardini, la barchessa, le pergole, a stretto contatto con importanti vivaisti, espositori, artigiani, artisti, figure di spicco nell’ambito del giardinaggio ma anche visite guidate, mostre, appuntamenti culturali, corsi, degustazioni, laboratori, incontri, musica nel verde, attività per i bambini e conferenze. La sesta edizione ha come tema il legame tra Arte e Natura e, proprio in virtù di questo interessante e fecondo dialogo, tra le novità di questa nuova edizione autunnale spiccano i “Giardini immaginati, dove riconoscersi o smarrirsi”, installazioni creative di vivaisti, artigiani e designer dedicate all’arte del giardino, della mani e della mente.

 

Sito e social: www.giardinity.it, facebook.com/giardinity, twitter.com/giardinity, instagram.com/giardinity

Contatti Telefono: 0425/920016 – 336/496470; email: info@villapisani.it.

Dove: Villa Pisani – Bolognesi Scalabrin, via Roma 25, 35040 Vescovana (Padova).

Come arrivare: Dalla A13 BO-PD: uscita Boara – Rovigo nord, dal casello proseguire a sinistra, girare dopo circa 500 mt nuovamente a sinistra seguendo le frecce direzionali verso Vescovana. Passare due rotonde continuando dritti, alla terza girare a destra, al secondo semaforo girare a sinistra sulla piazza alberata, l’ingresso della villa è sulla sinistra.

Parcheggio gratuito nelle vicinanze della Villa.

Giorni e orari: sabato 27 e domenica 28 ottobre 2018, dalle ore 9.00 alle ore 19. 00.

In caso di pioggia la mostra si tiene sotto le Barchesse.

Biglietti: intero € 8,00; bambini dai 6 ai 10 anni e adulti sopra i 75 anni € 6,00

Entrata gratuita per bambini sotto i 6 anni e portatori di handicap

Gruppo di famiglia di 4 persone: € 20,00 – Gruppi di più di 20 persone: € 6,00 a persona

Soci Touring Club, FAI, ADSI, Camper Life, Abbonati che presentano la «CartaVerde»: € 6,00

I cani sono graditi ma solo al guinzaglio e con accompagnatori educati muniti degli appositi sacchettini.

Durante la manifestazione è attivo il servizio di bar e ristorante affidato a Dario Ricevimenti.

Pubblicità

Giardinity 2018

Sabato 27 e domenica 28 ottobre 2018

Villa Pisani Bolognesi Scalabrin, storica proprietà del 1500 a Vescovana (Padova), ospiterà la sesta edizione di GIARDINITY, mostra laboratorio dedicata al giardinaggio

Tema di questa nuova edizione: il legame tra Arte e Natura

 Tra le novità, i “Giardini immaginati, dove riconoscersi o smarrirsi”, installazioni creative di vivaisti, artigiani e designer dedicate all’arte del giardino, della mani e della mente

L’appuntamento con Giardinity, la mostra laboratorio dedicata al giardinaggio che si svolge a Vescovana (Padova) all’interno della storica Villa Pisani Bolognesi Scalabrin sarà come di consueto l’ultimo weekend di ottobre, sabato 27 e domenica 28 ottobre 2018.

La sesta edizione, a cura della proprietaria della Villa nonché ideatrice dell’evento, la signora Mariella Bolognesi Scalabrin, avrà come tema il legame tra Arte e Natura e, proprio in virtù di questo interessante e fecondo dialogo, tra le novità di questa nuova edizione autunnale spiccano i “Giardini immaginati, dove riconoscersi o smarrirsi”, installazioni creative di vivaisti, artigiani e designer dedicate all’arte del giardino, della mani e della mente.

Non semplici esposizioni di piante, fiori e oggetti decorativi legati mondo del verde, ma vere e proprie ambientazioni e atmosfere che diventano espressioni artistiche e culturali, vive, dinamiche e interdisciplinari. «L’obiettivo – spiega Mariella Bolognesi Scalabrinè quello di proporre ai visitatori una vera e propria officina dell’arte in chiave green. Un percorso fatto d’installazioniche diventano per il pubblico fonte di idee e spunti da fare propri, custodire e riportare nelle proprie dimore. Strumenti di riflessione e ispirazione con cui abbellire e ravvivare giardini, terrazze, balconi e spazi indoor delle proprie case ma anche arricchire il proprio bagaglio artistico e culturale, il proprio guardino interiore».

giardinity-02

Le installazioni creative infatti offriranno al pubblico la possibilità di approfondire argomenti e conversare con esperti, aggiornarsi sulle ultime tendenze, ricevere sapienti consigli e aneddoti storici, seguire dimostrazioni pratiche, ma soprattutto immergersi in un vero e proprio mondo il cui il lessico artistico diventa strumento di progettazione del vivere e del pensare il verde. Ogni spazio espositivo sarà animato da artisti, pittori, opere e piccole ma preziose mostre, per un risultato di grande interesse per il pubblico, in cui il verde dialogherà con l’arte e viceversa.

Il focus sarà naturalmente l’autunno. In autunno infatti si pianta, si pota, si rifanno le siepi e si curano i prati, si interrano i bulbi e si dà avvio al sapiente, amoroso e paziente lavoro che consente di godere una primavera colorata e rigogliosa. Per questo gli amanti e gli appassionati dei fiori e delle piante si danno appuntamento a Giardinity: un’occasione dove trovare, conoscere, scoprire e naturalmente acquistare piante, fiori e frutti ma anche oggetti, arredi e ornamenti con cui creare piccoli giardini o aree verdi durante il periodo autunnale e invernale o in preparazione della stagione primaverile.

Durante l’ultimo weekend di ottobre, la storica Villa del 1500 aprirà dunque le sue porte al pubblico per una due giorni a stretto contatto con importanti vivaisti, espositori, artigiani, artisti, figure di spicco nell’ambito del giardinaggio ma anche appuntamenti culturali, corsi, degustazioni, laboratori, incontri e conferenze. L’occasione inoltre permetterà di scoprire un luogo ricco di storia e fascino, l’antica Villa Pisani Bolognesi Scalabrin, con le sue stanze affrescate, i suoi giardini, la barchessa, le pergole e il teatro, grazie alla generosa condivisione della proprietaria.

Sito e social: www.giardinity.it, facebook.com/giardinity, twitter.com/giardinity, instagram.com/giardinity

Contatti Telefono: 0425/920016 – 336/496470; email: info@villapisani.it.

Dove: Villa Pisani – Bolognesi Scalabrin, via Roma 25, 35040 Vescovana (Padova).

Come arrivare: Dalla A13 BO-PD: uscita Boara – Rovigo nord, dal casello proseguire a sinistra, girare dopo circa 500 mt nuovamente a sinistra seguendo le frecce direzionali verso Vescovana. Passare due rotonde continuando dritti, alla terza girare a destra, al secondo semaforo girare a sinistra sulla piazza alberata, l’ingresso della villa è sulla sinistra.

Parcheggio gratuito nelle vicinanze della Villa.

Giorni e orari: sabato 27 e domenica 28 ottobre 2018, dalle ore 9.00 alle ore 19. 00.

In caso di pioggia la mostra si tiene sotto le Barchesse.

Biglietti: intero € 8,00; bambini dai 6 ai 10 anni e adulti sopra i 75 anni € 6,00

Entrata gratuita per bambini sotto i 6 anni e portatori di handicap

Gruppo di famiglia di 4 persone: € 20,00 – Gruppi di più di 20 persone: € 6,00 a persona

Soci Touring Club, FAI, ADSI, Camper Life, Abbonati che presentano la «CartaVerde»: € 6,00

I cani sono graditi ma solo al guinzaglio e con accompagnatori educati muniti degli appositi sacchettini.

Durante la manifestazione è attivo il servizio di bar e ristorante affidato a Dario Ricevimenti.

Giardinity-03

PROGRAMMA Sabato 27 e domenica 28 ottobre 2018 

In autunno si pianta, si pota, si rifanno le siepi e si curano i prati, si interrano i bulbi e si dà avvio al sapiente, amoroso e paziente lavoro che consente di godere una primavera splendente, colorata e rigogliosa in un giardino smagliante. È per tale ragione che gli amanti dei fiori e delle piante visitano le feste dei fiori per preziosi consigli e naturalmente per gli acquisti. 

Le barchesse e il giardino della Villa si animeranno con stand dove i migliori e selezionati vivaisti esporranno collezioni di bulbose e dove si potranno ammirare rose antiche, orchidee, piante, frutti, alberi e altre bellissime collezioni verdi. 

Nel corso della Mostra è possibile seguire dimostrazioni pratiche, ricevere consigli sapienti e naturalmente fare acquisti. Soprattutto, Giardinity intende ricoprire, in un’atmosfera di bellezza, piacere e di gioco, il ruolo didattico delle mostre mercato di giardinaggio. 

GLI ESPOSITORI 

Il giardino della Villa accoglierà selezionati rappresentanti del giardinaggio italiano che propongono le fioriture di fine stagione (anemoni giapponesi, rose, astri, crisantemi e altre erbacee perenni), gli arbusti autunnali, i bulbi, gli alberi da frutto e tutte le piante da mettere a dimora a partire proprio da questo scorcio di stagione. Non mancheranno le piante di cui circondarsi in casa, tra cui orchidee, tillandsie, cactacee, succulenti. 

“L’arte delle mani” – Le sale affrescate della Villa accoglieranno gli stand di artigiani d’eccellenza: del tessuto, del colore, della pittura, della ceramica, della lana, del gioiello, del legno e dell’arredamento, della carta e del ferro. 

Eccellenti produttori di dolci, cioccolati, mieli e marmellate, formaggi e cereali completeranno la rassegna artigianale. 

I CORSI 

Sarà possibile seguire lezioni tenute da un maestro di Floral Design dedicate all’arte delle decorazioni floreali per la casa, per la tavola e per l’arredo. 

LA MUSICA 

“Musica per un giorno di fiori” – Durante i due giorni di Giardinity ci saranno anche delicati ed eleganti momenti dedicati alla musica. 

I LABORATORI 

Al riparo delle barchesse si svolgeranno numerosi laboratori per adulti e bambini. 

In collaborazione con l’Istituto d’Istruzione Superiore G. B. Ferrari di Este (Padova) e sotto la guida degli studenti delle classi 4a e 5a, i visitatori potranno apprendere i rudimenti della pittura e della stampa su tessuto sul tema del foliage. Durante La mostra-laboratorio di antichi mestieri, alcuni professori dell’Istituto d’Istruzione Superiore G. B. Ferrari di Este (Padova) daranno dimostrazione di come si lavorava un tempo al telaio, al tornio, con incudine e martello, con ago e filo per ottenere tessuti, ceramiche, oggetti d’arte in ferro e preziosi ricami. 

LE DEGUSTAZIONI 

Il pubblico potrà partecipare a degustazioni di riso e di prodotti alimentari a base di rose. Seguiranno conferenze a tema e la presentazione a livello nazionale di una nuova varietà di rosa rampicante, molto profumata. 

I CORSI DI CUCINA 

A margine della conferenza sul riso, un piccolo corso di cucina con la guida di uno chef per cucinare il riso della degustazione, utilizzando con sapienza erbe e fiori e qualche segreto d’autore. 

LA MOSTRA 

Nella Sala della Visita di Villa Pisani Bolognesi Scalabrin sarà allestita una mostra di sculture e pitture. 

ARTE, VERDE E PITTURA 

Nell’ambito del progetto di Alternanza Scuola Lavoro, gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore G. B. Ferrari di Este (Padova), parteciperanno a Giardinity – Autunno 2018 curando un percorso d’arte “Il filo di Arianna” e un atelier di pittura per creare “Giardini immaginati”. 

LE VISITE GUIDATE 

Quattro volte al giorno, le visite nel giardino e nel parco saranno guidate dagli allievi dell’Istituto d’Istruzione Superiore G. B. Ferrari di Este (Padova). Gli studenti, discorrendo con i visitatori sul tema “Storia di un giardino eclettico” coinvolgeranno l’ascoltatore in un racconto straordinario sulla storia del giardino e della Villa. Ricostruita attraverso un lungo, accurato e profondo studio e ricerche storiche, le passeggiate culturali nel momento in cui le foglie si tingono di autunno non mancheranno di sollecitare profonde emozioni e di dare voce al potentissimo genius loci della storica Villa: Evelina van Millingen Pisani. 

GIARDINITY PER I PIÙ PICCOLI 

I destinatari privilegiati dei laboratori previsti a Giardinity 2018 saranno i bambini. Con il programma Giardinitybimbo i più piccoli potranno cimentarsi nei giochi, laboratori di giocoleria e arti condotti da un maestro dell’arte, oppure rilassarsi disegnando fiori di carta, mosaici, collane e altri oggetti in compagnia di una maestra molto creativa. Le attività di Giardinitybimbo sono comprese nel biglietto d’ingresso alla manifestazione. 

IL CONCORSO 

In occasione di Giardinity – Autunno 2018 sarà indetto un concorso rivolto a vivaisti, paesaggisti e studenti delle scuole superiori a indirizzo artistico o agrario per la progettazione di un giardino da realizzarsi nella successiva edizione 2019. 

VILLA PISANI BOLOGNESI SCALABRIN 

Nel luogo di una rocca estense medioevale, sorge la villa palladiana commissionata dal cardinale Francesco Pisani, patrizio veneziano e vescovo di Padova. Il palazzo rinascimentale, con affreschi del Veronese, dello Zelotti, del Varotari e del fiammingo Toeput, nasce come sede amministrativa delle proprietà fondiarie acquisite nel 1478 nella Bassa Padovana. Evelina van Millingen, l’ultima contessa Pisani, nata nel 1830 a Costantinopoli e cresciuta a Londra da una famiglia inglese e fiamminga, in pieno Ottocento crea il giardino e il parco nello stile gardenesque del tempo, con influssi islamici, riferimenti olandesi e un’ironia tutta sua. Evelina, rimasta vedova nel 1880 dell’ultimo Pisani, prese in mano le redini della proprietà fondiaria di 1200 ettari e, con lungimiranza, acume e la sapienza della sua cultura cosmopolita, apportò innovazioni agricole e realizzò attorno alla villa un parco paesaggistico e un giardino formale fiorito per la gioia propria e degli ospiti internazionali. Così come li ha voluti Evelina, ammiriamo oggi villa e giardino, restaurati e amorevolmente curati dall’attuale proprietaria, Mariella Bolognesi Scalabrin. Oggi quel giardino e quel parco, affidati da alcuni decenni alla nuova proprietaria, sono aperti alla visita e ai giorni di festa di chi ama piante e giardini. 

Giardinity primavera

24 marzo – 25 aprile 2018. Terza edizione di “Giardinity primavera – I Bulbi di Evelina Pisani” nel giardino di Villa Pisani Bolognesi Scalabrin (Vescovana, Padova)

 Giardinity, nuovo impressionismo olandese”: una meravigliosa fioritura di 70mila tulipani olandesi che si mescoleranno, come in un quadro impressionista, all’erba e ai fiori spontanei del giardino della Villa

Inoltre un ricco programma di attività: visite guidate, incontri letterari e culturali, laboratori e attività ludiche per bambini e ragazzi, mostre, concerti, corsi di composizioni floreali,

corsi di cucina con erbe, fiori e frutta, lezioni botaniche e “Le petit festival primaverile di piante, fiori e artigianato”

A Pasquetta: una speciale Caccia al Tesoro e pic-nic nel giardino.

Vi aspetta un patchwork di 90 differenti varietà e colori di bulbi, con petali piumati, frangiati o lisci, che si mescoleranno, in un arcobaleno di tonalità, all’erba e ai fiori spontanei nel giardino informale della storica Villa Pisani Bolognesi Scalabrin.
Siamo a Vescovana, in provincia di Padova, a pochi minuti da Rovigo e Ferrara, a circa mezz’ora di auto da Venezia. Dal 24 marzo al 25 aprile 2018, tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00, la Signora Mariella Bolognesi Scalabrin, proprietaria della storica Villa aprirà i cancelli del parco del 1800 (la villa invece risale al 1500), per condividere la terza edizione di “Giardinity primavera – I Bulbi di Evelina Pisani”, la spettacolare fioritura, da precoce a tardiva, di 70mila tulipani olandesi, forniti dalla prestigiosa azienda olandese Fred de Meulder Export B.V., che andranno a mescolarsi, come in un quadro impressionista, all’erba e ai fiori spontanei del giardino informale della Villa.

Uno spettacolo emozionante quello di “Giardinity, nuovo impressionismo olandese”, nato dal progetto della paesaggista olandese Jacqueline van der Kloet, fatto di luci, colori e profumi da vivere senza fretta, assaporando lo sbocciare della natura in primavera.

Giardinity-Primavera-1

«La fioritura e l’installazione sarà un colpo d’occhio meraviglioso e unico – spiega la stessa Mariella Bolognesi Scalabrin che ha piantato i bulbi con le sue mani nel freddo di novembre con alcuni validi collaboratori – Rispetto allo scorso anno abbiamo piantato 10mila tulipani in più, che si sono aggiunti ai 60mila già interrati, temendo che alcuni non sbocciassero più, perché si sa che la natura segue il suo corso che l’uomo non può prevedere».

Giardinity-Primavera-2

Un affascinante evento che accompagnerà gli spettatori alla scoperta del magico giardino di Evelina van Millingen Pisani, donna di elevata cultura, genius loci della storica Villa Pisani, protagonista nella storia di questa dimora perché è ideatrice dell’importante ed ecclettico giardino dell’800. Mariella Bolognesi Scalabrin ha studiato la figura di Evelina risalendo al suo amore per il giardino, venendo così a conoscenza della passione e della storia che la legava ai tulipani, delle varie interpretazioni creative che diede al parco della villa contribuendo a creare un disegno che ricorda l’influenza di una larga cultura Europea.

«Il mio desiderio – continua la proprietaria – è di far vivere questo luogo per conservare e tramandare la storia di Evelina e per condividere questa bellezza con chi ama la natura».

Per questo, oltre alle passeggiate nel giardino fiorito, sono in programma visite guidate, incontri letterari e culturali, laboratori e attività ludiche per bambini e ragazzi, mostre, concerti, corsi di composizioni floreali, corsi di cucina con erbe, fiori e frutta e lezioni botaniche (tutte le info sul sito www.giardinity.it).

Ad esempio, la Sala delle Allegorie ospiterà, per tutta la durata di Giardinity Primavera, la mostra “La creatività della ceramica in 120 anni di tulipiere” a cura della storica azienda Ceramiche Dal Prà di Nove (Vicenza) che esporrà delle eleganti e raffinate tulipiere, ovvero appositi vasi per tulipani, inventati nel Seicento dai fiorai olandesi. Dal 1 al 25 aprile esporrà le sue opere d’ispirazione impressionista l’artista Ida Harm, che esprime nei suoi dipinti l’amore per i grandi alberi secolari, la natura, gli alberi solitari delle praterie, agli alberi da frutto dei giardini delle ville. 

Ogni domenica, a Pasqua, Pasquetta e il 25 Aprile si svolgerà il “Le petit festival primaverile di piante, fiori e artigianato”, un mercatino di giardinaggio e artigianato d’eccellenza.

Il giorno di Pasquetta verrà organizzata una speciale Caccia al Tesoro a premi e si potrà fare il pic-nic nel giardino (prenotazione obbligatoria dei cestini che il pubblico potrà acquistare e ritirare direttamente al punto ristoro presente nella Villa).

È possibile prenotare visite guidate alla Villa e al giardino (orari: 9.00 – 10.30 – 14.00 – 15.30).

Biglietto singolo adulti € 8,00 – Biglietto bambini dai 6 ai 10 anni e adulti sopra i 75 anni € 6,00

Entrata gratuita per bambini sotto i 6 anni e portatori di handicap

Gruppo di famiglia di 4 persone: € 20,00 – Gruppi di più di 20 persone: € 6,00 a persona

Soci Touring Club, FAI, ADSI, Camper Life € 6,00 – Abbonati che presentano la «CartaVerde» € 6,00

I cani sono graditi ma solo al guinzaglio e con accompagnatori educati muniti degli appositi sacchettini.

 

  • Dove: Villa Pisani – Bolognesi Scalabrin, via Roma 25, 35040 Vescovana PD
  • Come arrivare: dalla A13 BO-PD: uscita Boara – Rovigo nord, dal casello proseguire a sinistra, girare dopo circa 500 mt nuovamente a sinistra seguendo le frecce direzionali verso Vescovana. Passare due rotonde continuando dritti, alla terza girare a destra, al secondo semaforo girare a sinistra sulla piazza alberata, l’ingresso della villa è sulla sinistra.
  • Contatti: Telefono: 0425/920016 – 336/496470; email: info@villapisani.it www.giardinity.itwww.villapisani.it

 

La Villa – Nel luogo di un’antica rocca estense vecchia più di mille anni, sorge la villa commissionata dal Cardinale Francesco Pisani, patrizio veneziano. Il palazzo cinquecentesco con affreschi di Paolo Veronese, Gian Battista Zelotti, Dario Varotari e il fiammingo Ludovico Toeput, detto il Pozzoserrato, nasce come sede amministrativa delle proprietà fondiarie acquisite nel 1478 nella Bassa Padovana. Evelina van Millingen nata a Costantinopoli da una famiglia inglese di origine fiamminga, dove visse la sua prima infanzia, e cresciuta a Londra e a Roma, crea il giardino e parco nello stile gardenesque del tempo, con influssi islamici, inglesi e fiamminghi. Così come li lascia Evelina ammiriamo oggi villa e giardino, restaurati e amorevolmente curati dall’attuale proprietaria, Mariella Bolognesi Scalabrin.

Giardinity-Primavera_photo-Silvano-N-Bretini
Photo Courtesy: Silvano N. Bretini

 

Giardinity

Sarà un inno alla terra e alla sua bellezza. La quinta edizione di Giardinity, la mostra di giardinaggio di Vescovana (in provincia di Padova), che si svolge nell’ultimo weekend di ottobre (28 e 29 ottobre 2017) nella storica Villa Pisani Bolognesi Scalabrin (a Vescovana in provincia di Padova), s’ispira all’amore per la natura e la per terra, all’arte e al design, elementi e discipline utili per avvicinare il grande pubblico al rispetto e alla valorizzazione dell’ambiente.

Giardinity_Villa-Pisani-Bolognesi-Scalabrin_03

Curato dalla proprietaria e creatrice dell’evento, la signora Mariella Bolognesi Scalabrin, in collaborazione con la curatrice Mimma Pallavicini, giornalista e fotografa, autorità indiscussa nel mondo del giardinaggio e conosciuta naturalista, l’appuntamento autunnale più ricco e meglio frequentato del Nord Est, sarà una due giorni dedicata al verde con vivaisti e artigiani espositori provenienti da tutta Italia, presentazione di libri, show cooking, conferenze, laboratori per grandi e bambini.

 

Oltre alla nutrita mostra mercato sono previste mostre che invitano a momenti di riflessione. È così per l’esposizione delle opere di Roberto Visani, scultore bresciano, le cui opere sono presenti in diverse piazze italiane e all’estero. Le sue sculture, prevalentemente in bronzo, marmo e terracotta, s’ispirano ai semi che si trovano in natura: semi di piante, frutti, fiori e alberi. L’artista cerca di trasmettere un senso di purezza tornando alle radici, spogliando la forma di tutti i suoi ornamenti e presentandola nuda ed essenziale. Visani ha eletto a sua primaria fonte d’ispirazione il seme, oggetto originario per eccellenza. «Le sue opere – ha spiegato Mariella Bolognesi Scalabrinesprimono una ricerca incentrata sulla forma essenziale, non manipolata e bella, di una bellezza che non ha bisogno dell’intervento umano per mostrarsi in tutta la sua magnificenza. Proprio per questo abbiamo scelto di dedicare uno spazio alle sue opere: l’obiettivo di Giardinity è di accompagnare il pubblico a riscoprire, in un’atmosfera di piacere e di gioco, il ruolo didattico delle mostre mercato di giardinaggio per avvicinare i visitatori alla bellezza, alla conoscenza del patrimonio storico-artistico italiano, alle attività a contatto con la terra, in quanto esercizio di cultura e di benessere».

 Giardinity_Villa-Pisani-Bolognesi-Scalabrin_01

Festa delle piante e dei fiori che arricchiscono l’inizio della stagione autunnale con un trionfo di colori, il Garden Show coinvolge per intero l’antica Villa Pisani, le sue stanze affrescate, i suoi giardini, la barchessa, le pergole e il teatro grazie alla generosa condivisione della proprietaria. Durante l’ultimo weekend di ottobre i visitatori della Villa potranno conoscere le numerose eccellenze del territorio: vivaisti, espositori, artigiani, artisti nazionali e internazionali, figure di spicco nell’ambito del giardinaggio.

 

Gli espositori – Il giardino di Villa Pisani Bolognesi Scalabrin accoglierà selezionati rappresentanti del giardinaggio italiano ed europeo, che proporranno le fioriture di fine stagione (anemoni giapponesi, astri, crisantemi e altre erbacee perenni, rose…); gli arbusti che in autunno si colorano intensamente; i bulbi, gli alberi da frutto e tutte le piante da mettere a dimora a partire proprio da questo scorcio di stagione. Non mancheranno infine le piante di cui circondarsi in casa, tra cui orchidee, tillandsie, cactacee, carnivore.

Nelle sale affrescate della Villa allestiranno gli stand artigiani di qualità, molti dei quali legati al mondo del giardino o che al giardino fanno riferimento nell’espressione della loro manualità creativa.

 

Per la cultura delle piante e dei fiori (e non solo) – A Giardinity saranno privilegiate le piante per l’autunno e l’inverno, gli alberi da frutto, i bulbi.

 

I laboratori – Al riparo delle barchesse si svolgeranno numerosi e interessanti laboratori per adulti e bambini.

 

Oltre alla mostra di Roberto Visani il pubblico potrà assistere allo spettacolo teatrale di Luca ZerbettoVolevo fare il giullare” due monologhi liberamente tratti da “Mistero Buffo” di Dario Fo.

 

Le passeggiate culturali nel parco – Gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Liceo artistico G.B. Ferrari di Este (Padova) accompagneranno, quattro volte al giorno, le visite del pubblico nel giardino e nel parco. 

 Giardinity_Villa-Pisani-Bolognesi-Scalabrin_02

La Villa – Nel luogo di una rocca estense medioevale, sorge la villa palladiana commissionata dal cardinale Francesco Pisani, patrizio veneziano e vescovo di Padova. Il palazzo rinascimentale, con affreschi del Veronese, dello Zelotti, del Varotari e del fiammingo Toeput, nasce come sede amministrativa delle proprietà fondiarie acquisite nel 1478 nella BassaPadovana. Evelina van Millingen, l’ultima contessa Pisani, nata nel 1830 a Costantinopoli e cresciuta a Londra da una famiglia inglese e fiamminga, in pieno Ottocento, dopo essere rimasta vedova dell’ultimo Pisani, prende in mano le redini della proprietà fondiaria di 1200 ettari e, con lungimiranza e acume, apporta innovazioni agricole e realizza attorno alla villa un parco paesaggistico e un giardino formale fiorito per la gioia propria e degli ospiti internazionali. Il giardino e il parco vengono realizzati nello stile gardenesque del tempo, con influssi islamici e riferimenti olandesi. Così come li ha voluti Evelina, ammiriamo oggi villa e giardino, restaurati e amorevolmente curati dall’attuale proprietaria Mariella Bolognesi Scalabrin.

 

Sito e social: www.giardinity.it, facebook.com/giardinity, twitter.com/giardinity, instagram.com/giardinity

Dove: Villa Pisani – Bolognesi Scalabrin, via Roma 25, 35040 Vescovana PD.

Come arrivare dalla A13 BO-PD: uscita Boara – Rovigo nord, dal casello proseguire a sinistra, girare dopo 800 mt nuovamente a sinistra verso Vescovana. Passare due rotonde continuando dritti, alla terza girare a destra, al secondo semaforo girare a sinistra sulla piazza alberata, l’ingresso della villa è sulla sinistra. Parcheggio gratuito nelle vicinanze dellaVilla.

Giorni e orari: sabato 28 e domenica 29 ottobre dalle 9.00 alle 19. 00.

Biglietti: intero € 7,00; bambini € 5,00; famiglia (due adulti e due bambini) € 20,00 – bambini sotto i 6 anni gratuito, con il biglietto un tagliando sconto del 10% (fino al valore massimo del biglietto stesso) per un acquisto di piante.

Contatti: tel/fax 0425.920016 – info@villapisani.it

Giardinity primavera

Il programma per l’ultimo weekend e il 25 aprile: 

I Bulbi di Evelina con la fioritura di 60.000 tulipani, il Festival primaverile dei sensi, Astronomia in villa, mostre ed esposizioni, laboratori e attività per i bambini 

 

Domenica sera, apertura straordinaria fino alle 23.00 e martedì concerto finale 

Reduce dal fine settimana pasquale con grande successo di pubblico e di gradimento, Villa Pisani Bolognesi Scalabrin si prepara alla replica il prossimo fine settimana. L’offerta culturale e ludica infatti è stata estesa sui tre giorni del ponte dellaFesta della Liberazioneda domenica 23 a martedì 25 aprile. Per tutti e tre i giorni: mercatino di piante e fiori speciali, lunedì e martedì laboratorio di costruzione di hotel per insetti e animazione per i bambini.

I bulbi di Evelina

Saranno gli ultimi sprazzi di colore dei 60.000 tulipani che da un mese danno spettacolo nel grande prato del parco di Villa Pisani Bolognesi Scalabrin. Ranuncoli lucenti come seta, bugole azzurre, pratoline e soffioni si rincorrono su un’estensione di quasi un ettaro e mezzo, con una texture impressionista punteggiata dai tulipani più tardivi. I visitatori anche nel prossimo weekend potranno camminare in mezzo a questo spettacolo primaverile, attardarsi sulle panchine dislocate lungo il percorso, fotografare, dipingere, trovare benessere dall’immersione in questa benefica cromoterapia naturale.

 

Protagonista del Festival primaverile dei sensi sarà l’udito. Da ascoltare domenica 23 aprile alle 15.30 la conferenza del famoso maestro giardiniere televisivo Carlo Pagani, che guiderà la passeggiata nel parco svelando i segreti del giardino in primavera e gli accorgimenti per ottenere sempre il massimo dalla coltivazione di piante e fiori e al termine presenterà il suo nuovissimo libro “C’è gente in giardino”.

 

Sempre domenica, “Astronomia in villa. Il cielo sopra Vescovana”: con i telescopi e sotto la guida del Gruppo Astrofili “Margherita Hack” di Cona (VE) i visitatori potranno osservare, dalle 15.00 alle 18.00, il Sole con le sue suggestive protuberanze, facole e macchie solari. Per chi vuole arrivare sul tardi, dalle 20.30 fino alle 23.00 è prevista una speciale apertura serale per osservare al telescopio gli astri notturni: i crateri della Luna e Giove, il più grande pianeta del Sistema Solare con i suoi satelliti, nebulose, galassie, costellazioni. In caso di cielo coperto la serata si svolgerà comunque; gli astrofili allestiranno una mostra di strumenti e materiale in tema e rimarranno a disposizione per informazioni e curiosità sull’astronomia e sulla gnomonica, la scienza che tratta la costruzione degli orologi solari.

 

Lunedi 24 aprile alle ore 16.00 sarà di scena Antimo Palumbo, presidente dell’Associazione Amici degli alberi di Roma, scrittore e storico degli alberi. Partendo dalla vegetazione arborea del parco di Villa Pisani, con i suoi protagonisti ultracentenari, e in omaggio al senso dell’udito, parlerà sul tema “Ascoltare gli alberi: il pioppo, il tasso, il frassino e la compagnia degli alberi parlanti”. Antimo è un vero affabulatore e incanterà di sicuro la platea con i suoi racconti di piante e di rapporti degli uomini con gli alberi monumentali d’Italia.

 

In chiusura della manifestazione, martedì 25 aprile molto tempo sarà dedicato ai bambini, soprattutto con l’attività esperienziale per piccoli dai 3 ai 7 anni di una passeggiata-laboratorio per conoscere le piante con tutti i sensi, guidata da Patrizia Berera, architetto e operatore museale scientifico. Ritrovo davanti alla fontana del giardino formale alle ore 11.00 e alle ore 16.00.

Laboratori per bambini

Martedì 25 aprile sarà l’ultimo giorno utile anche per visitare la mostra di tulipiere del laboratorio di ceramica Rita Dal Prà di Nove (VI), per imparare le mille strategie delle piante dalla mostra “Seduzione Repulsione. Quello che le piante non dicono”, e per stupirsi della magica bellezza di un combattimento di pavoni dipinto dall’artista Loris Drago come cartone preparatorio di una stampa su seta destinata ad un committente del Dubai.

 

Per tutti, martedì 25 aprile alle ore 17.00, il Concertino finale salvamondo, omaggio alla primavera, al giardino di Villa Pisani Bolognesi Scalabrin e al principio espresso da Claudio Abbado: “Se ti dedichi alla musica e alla natura insieme, puoi salvare il mondo”. Nell’aria il violino di Lorenzo Fiocco, il piano di Federico Bozzolan e la fisarmonica di Silvia Fasolato.

Villa Pisani Bolognesi Scalabrin
Villa Pisani Bolognesi Scalabrin, facciata sud

Info:

Dove: Villa Pisani – Bolognesi Scalabrin, via Roma 25, 35040 Vescovana PD

Orari: apertura al pubblico tutti i giorni dalle ore 9 alle 19 (ingresso consentito sino alle ore 18).

Costo del biglietto d’ingresso: Singolo Adulti € 8,00 – Bambini da 6 a 10 anni e anziani sopra i 70 anni € 6,00 – Gratuito per bambini sotto i 6 anni e portatori di handicap – Gruppo di famiglia di 4 persone €. 20,00 – Soci associazioni (Touring Club, FAI, ADSI) € 6,00 – Gruppi di più di 15 persone € 6,00 a persona.

Contatti Villa Pisani Bolognesi Scalabrin, via Roma 25, 35040 Vescovana PD – tel/fax 0425.920016 – info@villapisani.it – www.giardinity.it

Come arrivare dalla A13 BO-PD: uscita Boara – Rovigo nord, dal casello proseguire a sinistra, girare dopo 800 mt nuovamente a sinistra verso Vescovana. Passare due rotonde continuando dritti, alla terza girare a destra, al secondo semaforo girare a sinistra sulla piazza alberata, l’ingresso della villa è sulla sinistra. 

Il progetto I Bulbi di Evelina Pisani è stato realizzato anche grazie a iBulb, organizzazione olandese impegnata nella promozione, nello studio e nella commercializzazione dei bulbi prodotti in Olanda. La manifestazione ha il patrocinio dell’Ambasciata dei Paesi Bassi. I bulbi sono stati piantati durante il mese di novembre dello scorso anno, su progetto creativo e con la supervisione di Jacqueline van der Kloet, nota garden designer olandese. Il progetto è stato curato da Mimma Pallavicini, autorità nel mondo del giardinaggio, conosciuta naturalista e giornalista, insieme a Mariella Bolognesi Scalabrin proprietaria e anima di Villa Pisani Bolognesi Scalabrin.

Tulipiere
Esposizione tulipiere

60mila tulipani

Lunedì 7 novembre 2016, alle 11.00, la paesaggista olandese Jacqueline van der Kloet, con il suo team, pianterà 60 mila bulbi tulipano nel parco informale di Villa Pisani Bolognesi Scalabrin

«Abbiamo raggiunto ottimi risultati, ora iniziamo a lavorare alla versione primaverile di Giardinity 2017». È inarrestabile Mariella Bolognesi Scalabrin, proprietaria di Villa Pisani Bolognesi Scalabrin e ideatrice di Giardinity il Garden show che si è appena concluso a Vescovana con successo nelle due giornate di apertura (il 22 e il 23 ottobre). Soddisfatta anche la direttrice artistica, la giornalista Mimma Pallavicini per la quale sarà riconfermato l’incarico per la prossima edizione. Chiusa l’edizione che si è contraddistinta per l’animazione dedicata ai bambini di Catello in Gioco, la grande attenzione al mondo della natura con l’esposizione di oltre 150 fagioli, legumi, patate e mele; l’esposizione di razze avicole, lo spazio dedicato ai giovani, l’angolo della cucina con lo showcooking accompagnato dall’Associazione Donne&Riso di Vercelli e la presenza record di oltre 90 vivaisti e artigiani provenienti da ogni parte d’Italia, si comincia a progettare la prossima edizione.

Mariella Bolognesi Scalabrin sta già iniziando a lavorare alla versione primaverile di Giardinity assieme a Miriam Welsing, dell’agenzia MIRacoli. Lunedì 7 novembre, alle 11.00, saranno piantati nel giardino informale 60mila bulbi. Dal 24 marzo al 23 aprile Villa Pisani Bolognesi Scalabrin ospiterà “I Bulbi di Evelina van Millingen Pisani – Il nuovo impressionismo olandese”: un’installazione che porterà nel padovano un grande pezzo di Olanda e dell’atmosfera che qui si respira.

vescovana-tulipani-014

Nel grande prato fioriranno 60.000 tulipani olandesi in macchie di colori solo apparentemente casuali, mescolandosi tra le erbe e i fiori del prato spontaneo. I visitatori potranno immergersi in mezzo ai tulipani camminando lungo i sentieri rasati. Natura e cultura s’incontrano nel disegno della famosa paesaggista Jacqueline van der Kloet, nel ricordo di Evelina van Millingen Pisani, nell’esaltazione dell’arte olandese di produrre nuove varietà di tulipani, nella gioia di ritrovare la primavera e i suoi colori. L’evento sarà organizzato con il Patrocinio dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi. Il progetto è reso possibile grazie a MIRacoli, agenzia Olandese che da 15 anni si occupa di progetti culturali tra l’Olanda e l’Italia con una sedi a Firenze e Amsterdam, e con il contributo di iBulb, organizzazione impegnata per la promozione e il finanziamento di progetti che hanno come obiettivo lo studio e la commercializzazione dei bulbi.

Villa Pisani Bolognesi Scalabrin partecipa al network di Grandi Giardini Italiani.

Giardinity: il programma della manifestazione

Giardinity: Sabato 22 e Domenica 23 ottobre 2016 – Villa Pisani ora Bolognesi Scalabrin, Vescovana (Padova)

Villa Pisani Bolognesi Scalabrin _ Vescovana - Padova - Italy

Mostra di sculture e dipinti dell’artista Enzo Butera
Sala della Visita
“Sculture da giardino” (bronzi, gessi ) e dipinti di fiori di un poliedrico maestro toscano da poco scomparso (Confienti 1940-Fiesole 2016) che si autodefiniva un “brigante sociale”.

Colorarsi d’autunno. Nella barchessa est gli studenti delle classi 4e e 5e del Liceo Artistico “Antonio Corradini” – I. I. S. ” G. B. Ferrari” di Este con cavalletti, tele, colori, stampi, tessuti si esibiscono e intrattengono i visitatori con laboratori di pittura e stampa su tessuto sul tema del ‘foliage’ nel momento in cui gli alberi e gli arbusti di Villa Pisani si colorano d’autunno.

L’intelligenza delle mani. Mostra di arti e mestieri, in collaborazione con l’Associazione Culturale Medusa di Este. Alcuni professori del Liceo Artistico “Antonio Corradini” di Este daranno dimostrazione di come si lavorava un tempo al telaio, al tornio, con incudine e martello, con ago e filo per ottenere tessuti, ceramiche, oggetti d’arte in ferro e preziosi ricami. Barchessa Est.

Mostra “Agrumi: solarità e… vitamine”
Forme, colori, aromi e virtù degli agrumi in decine di campioni di specie e varietà del vivaio Agrumi Lenzi di Pescia (PT). Barchessa ovest, presso l’area ristoro.

Piccolo viaggio nel mondo dei fagioli
Esposizione di una collezione di oltre 150 fagioli e legumi; in omaggio all’anno internazionale dei legumi dichiarato dall’ONU. Barchessa Ovest.

Piante cibo del mondo. 15 agronomi innovatori europei dal ‘500 ad oggi
In 16 pannelli, dislocati in vari punti del giardino, la storia di 500 anni di agronomia del nostro continente e di coloro che, sperimentando o proponendo intuizioni geniali, hanno dato una svolta alla civiltà e alla coltivazione dei campi. La mostra è anche un omaggio al ruolo di Evelina Pisani, che nell’ultimo quarto dell’Ottocento amministrò 1200 ettari di terre coltivate attorno a Vescovana, con uno stile imprenditoriale che nulla tolse al suo lato femminile e alla sua romantica passione per il giardino. I pannelli sono gentilmente messi a disposizione dall’Opera delle Mura di Lucca, che li ha commissionati per la manifestazione Murabilia.

Storia di un giardino eclettico. La padrona di casa, Mariella Bolognesi Scalabrin, conduce la visita guidata al giardino di Evelina Pisani. Durata 1 ora. Sabato 22 e domenica 23 ottobre alla mattina alle ore 10,00 e alle ore 11,00, il pomeriggio alle ore 15,00 e alle 16,30. Ritrovo presso l’Info Point alla fontana centrale del giardino.

Giardinitybimbo “Castello in gioco”. In aggiunta ai laboratori dedicati ai bambini, per tutto il tempo della manifestazione un maestro di circo e giocoleria intratterrà i piccoli visitatori sul prato del giardino insegnando loro tante piccole magie. Sono ammessi non più di 20 bambini per volta. Durata dell’animazione: 1 ora e 15 minuti circa. I genitori potranno lasciare una offerta in un apposito “salvadanaio” a favore della scuola materna di Vescovana, che non gode di alcun aiuto pubblico.

I bambini per i bambini. I piccoli visitatori potranno portare a casa gli oggetti da loro costruiti o elaborati, oppure venderli essi stessi o lasciarli in vendita in un apposito banchetto allestito nella barchessa est. Il ricavato andrà alla scuola materna di Vescovana.

La più bella sei tu. Grazie al contributo dell’associazione AIRPA (Allevatrici Italiane Razze pregiate Avicole) e ad allevatori veneti specializzati, nella limonaia esposizione di polli di tante razze e con origini diverse, con una predilizione speciale per le galline del Veneto, regione che conserva il maggior numero in Italia di bellissime razze avicole tradizionali. I visitatori potranno votare la gallina a loro parere più bella e interessante, che verrà incoronata Miss Giardinity 2016.

Sabato 22 ottobre
Ore 10,00

Partenza per la visita guidata “Storia di un giardino eclettico”. Ritrovo alla fontana centrale del giardino.
Dalle ore 10,30 alle 13,00
Giardinitybimbo. Scoperte, attività creative e gioco a misura di bambini.
– Castello in gioco circo e giocoleria con la guida di un maestro dell’arte. Appuntamento sul prato alle ore 10,30 e alle ore 12 (massimo 20 bambini per turno). Gradita una piccola offerta a favore della scuola materna di Vescovana, che non gode di alcuna sovvenzione pubblica.
– Laboratori di manualità per i bambini: fiori di carta, mosaico, collane, disegni… A cura dell’insegnante Rosetta Menarello. Barchessa est.
– Costruiamo un hotel per insetti “per dare alle coccinelle e alle crisope un posto comodo dove passare l’inverno”. Laboratorio di falegnameria con Paolo Parlamento Tosco in collaborazione con Eugea. Barchessa est.
Ore 11,15
Partenza per la visita guidata “Storia di un giardino eclettico”. Ritrovo alla fontana centrale del giardino.
Ore 14,00
Partenza per la visita guidata “Storia di un giardino eclettico”. Ritrovo alla fontana centrale del giardino.
Dalle ore 14,00 alle 17,30
Giardinitybimbo. Scoperte, attività creative e gioco a misura di bambini.
– Castello in gioco circo e giocoleria con la guida di un maestro dell’arte. Appuntamento sul prato alle ore 14,00 e alle ore 16 (massimo 20 bambini per turno). Gradita una piccola offerta a favore della scuola materna di Vescovana, che non gode di alcuna sovvenzione pubblica.
– Laboratori di manualità per i bambini: fiori di carta, mosaico, collane, disegni… A cura dell’insegnante Rosetta Menarello. Barchessa est.
– Costruiamo un hotel per insetti “per dare alle coccinelle e alle crisope un posto comodo dove passare l’inverno”. Laboratorio di falegnameria con Paolo Parlamento Tosco in collaborazione con Eugea. Barchessa est.
Ore 14,30
Con il maestro giardiniere nel giardino di Evelina Pisani. Un paio di ore di giardinaggio pratico, alla scoperta delle piante, delle manutenzioni e delle nuove piantagioni d’autunno nel giardino di Villa Pisani Bolognesi Scalabrin con la guida del maestro giardiniere Carlo Pagani. Necessari abbigliamento e calzature adeguati. Al termine i convenuti potranno prendere il té con Carlo
Pagani per commentare i lavori eseguiti e approfondire le tematiche emerse. Ritrovo presso l’info point (fontana del giardino).
Ore 15,30
Partenza per la visita guidata “Storia di un giardino eclettico”. Ritrovo alla fontana centrale del giardino.
Ore 17,00
Il debutto nazionale di una rosa. Presentazione della rosa ‘Garden Club Biella’®, varietà rampicante a fiori profumatissimi rinvenuta sulle Prealpi piemontesi e rimessa in coltivazione. Simile alla rosa antica ‘Gruss an Tepliz’ (Ungheria, 1897), se ne discosta però per alcuni caratteri e per il profumo decisamente più intenso.
A seguire degustazione di prodotti a base di rose. Zona ingresso Giardinity.
Ore 17,45
Giardinitybimbo. La merenda consapevole.
Pane e marmellata per fare merenda come si faceva sino a una generazione fa. Per riscoprire sapori, contare quante piante mangiamo e imparare giocando qualche regola di eduzazione alimentare. A cura di Mimma Pallavicini. Barchessa est.
Chi vuole lasciare un piccolo contributo, lo può fare nel salvadanaio a favore della scuola materna di Vescovana.
Ore 21,00
Musica per un giorno di fiori.
Divertissement musicale con il mezzosoprano Ornella Florio, la violinista Laura di Marzio e al pianoforte Davide Squarcina. Appuntamento nel teatro di Villa Pisani Bolognesi Scalabrin.

Domenica 23 ottobre
Ore 10,00
Partenza per la visita guidata “Storia di un giardino eclettico”. Ritrovo alla fontana centrale del giardino.
Dalle ore 10,30 alle 13,00
Giardinitybimbo. Scoperte, attività creative e gioco a misura di bambini.
-“Castello in gioco circo e giocoleria con la guida di un maestro dell’arte. Appuntamento sul prato alle ore 10,30 e alle ore 12 (massimo 20 bambini per turno). Gradita una piccola offerta a favore della scuola materna di Vescovana, che non gode di alcuna sovvenzione pubblica.
– Laboratori di manualità per i bambini: fiori di carta, mosaico, collane, disegni… A cura dell’insegnante Rosetta Menarello. Barchessa est.
– Costruiamo un hotel per insetti “per dare alle coccinelle e alle crisope un posto comodo dove passare l’inverno”. Laboratorio di falegnameria con Paolo Parlamento Tosco in collaborazione con Eugea. Barchessa est.
Ore 10,30 – 12,30
In cucina con lo chef. Tema di quest’anno: “Con erbe e fiori risotti con i fiocchi”. I partecipanti al corso impareranno a distinguere le varietà di riso (comprese le varietà di riso nero, rosso e rosa) e abbinarle a erbe selvatiche e di campo, ortaggi e fiori per risotti speciali. Quanto realizzato ai fornelli verrà servito in degustazione al termine della conferenza “Il riso dal campo alla tavola”.
Ore 11,15
Partenza per la visita guidata “Storia di un giardino eclettico”. Ritrovo alla fontana centrale del giardino.
Ore 11,30
Conferenza illustrata “Il riso dal campo alla tavola. Piccoli chicchi, grandi virtù” di Natalia Bobba, presidente dell’Associazione Femminile Agricola “Donne e riso”.
A seguire aperitivo con degustazione di risi diversi cucinati con erbe e fiori dai partecipanti al corso di cucina.
Ore 14,00
Partenza per la visita guidata “Storia di un giardino eclettico”. Ritrovo alla fontana centrale del giardino.
Dalle ore 14,00 alle 17,30
Giardinitybimbo. Scoperte, attività creative e gioco a misura di bambini.
– Castello in gioco circo e giocoleria con la guida di un maestro dell’arte. Appuntamento sul prato alle ore 14,00 e alle ore 16 (massimo 20 bambini per turno). Gradita una piccola offerta a favore della scuola materna di Vescovana, che non gode di alcuna sovvenzione pubblica.
– Laboratori di manualità per i bambini: fiori di carta, mosaico, collane, disegni… A cura dell’insegnante Rosetta Menarello.
– Costruiamo un hotel per insetti “per dare alle coccinelle e alle crisope un posto comodo dove passare l’inverno”. Laboratorio di falegnameria con Paolo Parlamento Tosco in collaborazione con Eugea.
Ore 14,30
Conferenza: “Le razze avicole venete, un tesoro di biodiversità tra tradizioni e cultura del mondo agricolo veneto” di Andrea Mangoni, naturalista e esperto di recupero di antiche razze avicole (www.oryctes.com).
Ore 15,30
Partenza per la visita guidata “Storia di un giardino eclettico”. Ritrovo alla fontana centrale del giardino.
Ore 16,00
Nel giardino dei libri. Talk show con scrittori, giardinieri e estimatori della “letture green” e presentazione di novità librarie del settore.
Ore 17,30
La più bella sei tu. Proclamazione di Miss Giardinity 2016, la gallina più votata dai visitatori. Per lei la fascia di miss, per il suo allevatore un premio e la pubblicazione della foto ricordo su una testata giornalistica nazionale.
Con il patrocinio di: Grandi Giardini Italiani, Istituto Regionale delle Ville Venete, A.Di.P.A., Società Botanica Italiana, Provincia di Padova, Comune di Vescovana
Media Partner: Gardenia

La Villa – Nel luogo di una rocca estense medioevale, sorge la villa palladiana commissionata dal cardinale Francesco Pisani, patrizio veneziano e vescovo di Padova. Il palazzo rinascimentale, con affreschi del Veronese, dello Zelotti, del Varotari e del fiammingo Toeput, nasce come sede amministrativa delle proprietà fondiarie acquisite nel 1478 nella Bassa Padovana.
Evelina van Millingen, l’ultima contessa Pisani, nata nel 1830 a Costantinopoli e cresciuta a Londra da una famiglia inglese e fiamminga, in pieno Ottocento crea il giardino e il parco nello stile gardenesque del tempo, con influssi islamici, riferimenti olandesi e un’ironia tutta sua. Così come li ha voluti Evelina, ammiriamo oggi villa e giardino, restaurati e amorevolmente curati dall’attuale proprietaria, Mariella Bolognesi Scalabrin.

Dove
Villa Pisani – Bolognesi Scalabrin, via Roma 25, 35040 Vescovana PD
Come arrivare
dalla A13 BO-PD: uscita Boara – Rovigo nord, dal casello proseguire a sinistra, girare dopo 800 mt nuovamente a sinistra verso Vescovana. Passare due rotonde continuando dritti, alla terza girare a destra, al secondo semaforo girare a sinistra sulla piazza alberata, l’ingresso della villa è sulla sinistra.
Parcheggio
gratuito nelle vicinanze della Villa
Giorni e orari
sabato 22 e 23 ottobre dalle 9,00 alle 19,00
Biglietteria
intero euro 7,00; bambini euro 5,00; famiglia (due adulti e due bambini) euro 20,00 – bambini sotto i 6 anni gratuito, Con il biglietto un tagliando sconto del 10% (fino al valore massimo del biglietto stesso) per un acquisto di piante
Contatti
Villa Pisani – Bolognesi Scalabrin, via Roma 25, 35040 Vescovana PD – tel/fax 0425.920016 – info@villapisani.itwww.giardinity.it

Giardinity-2015_1

Giardinity

Sabato 22 e domenica 23 ottobre 2016 Villa Pisani ora Bolognesi Scalabrin ospita la quarta edizione di Giardinity, una grande festa dedicata al mondo del giardino nella storica proprietà del 1500 a Vescovana (Padova).

Villa Pisani Bolognesi Scalabrin _ Vescovana - Padova - Italy

La quarta edizione Giardinity, la mostra mercato di giardinaggio che si svolge nell’ultimo scorcio di stagione a Villa Pisani Bolognesi Scalabrin (a Vescovana in provincia di Padova), sarà ricca d’interessanti novità e ambisce a diventare l’appuntamento autunnale più ricco e meglio frequentato del Nord Est italiano. Molte le novità tra le quali anche la curatrice: Mimma Pallavicini, un’autorità indiscussa nel mondo del giardinaggio, conosciuta naturalista, fotografa, giornalista dal 1985, cura l’organizzazione del Garden Show atteso sabato 22 e domenica 23 ottobre 2016 nella storica Villa Pisani Bolognesi Scalabrin a Vescovana.

Festa delle piante e dei fiori che arricchiscono l’inizio della stagione autunnale con un trionfo di colori, Giardinity coinvolge per intero l’antica Villa Pisani, le sue stanze affrescate, i suoi giardini, la barchessa, le pergole e il teatro grazie alla generosa condivisione della proprietaria e creatrice dell’evento, la signora Mariella Bolognesi Scalabrin.

Una storia nata al maschile, quella della cinquecentesca Villa Pisani (voluta dal cardinale Francesco Pisani, vescovo di Padova) e poi evoluta grazie alla sensibilità e al carattere delle donne, a partire dall’ultimo quarto dell’Ottocento. Dietro la storia attuale della villa, c’è quella di Evelina che, rimasta vedova nel 1880 dell’ultimo Pisani, prese in mano le redini della proprietà fondiaria di 1200 ettari e, con lungimiranza e acume, apportò innovazioni agricole e realizzò attorno alla villa un parco paesaggistico e un giardino formale fiorito per la gioia propria e degli ospiti internazionali. Oggi quel giardino e quel parco, affidati da alcuni decenni alla nuova proprietaria, sono aperti alla visita e ai giorni di festa di chi ama piante e giardini.

Più che nelle precedenti tre edizioni, Giardinity quest’anno mira ad essere una festa a tutto tondo, capace di relazionarsi con il territorio e le sue eccellenze e di proporre vivaisti, artigiani, artisti nazionali e internazionali che dettano le tendenze. Soprattutto, Giardinity intende ricoprire, in un’atmosfera di piacere e di gioco, il ruolo didattico delle mostre mercato di giardinaggio per avvicinare i visitatori alla bellezza, alla conoscenza del patrimonio storico-artistico italiano, alle attività a contatto con la terra, in quanto esercizio di cultura e di benessere.

Gli espositori. Il giardino “Crispin de Passe” Giardinity accoglierà selezionati rappresentanti del giardinaggio italiano e europeo, che proporranno le fioriture di fine stagione (anemoni giapponesi, astri, crisantemi e altre erbacee perenni, rose…); gli arbusti che in autunno si colorano intensamente; i bulbi, gli alberi da frutto e tutte le piante da mettere a dimora a partire proprio da questo scorcio di stagione. Non mancheranno infine le piante di cui circondarsi in casa, tra cui orchidee, tillandsie, cactacee, carnivore. Nelle sale affrescate della villa allestiranno gli stand artigiani di qualità, molti dei quali legati al mondo del giardino o che al giardino fanno riferimento nell’espressione della loro manualità creativa. Ai golosi farà piacere sapere che una piccola, ma significativa, incursione nel mondo dei laboratori gastronomici completerà la rassegna artigianale.

Giardinity-2015_1

Per la cultura delle piante e dei fiori (e non solo). A Giardinity saranno allestite una mostra di agrumi (un centinaio tra specie e varietà fornite dal più interessante vivaio emergente del settore, Agrumi Lenzi di Pescia) e una di fagioli provenienti da tutto il mondo. Quest’ultima è un omaggio all’anno internazionale dei legumi proclamato dall’ONU e un invito a far pratica di biodiversità nell’orto, oltre che a far uso di fagioli in tavola come fonte di proteine in alternativa all’eccessivo consumo di carni. Ampio spazio sarà dedicato, nelle limonaie di Villa Pisani, ad una rassegna avicola, che privilegia l’importante patrimonio di razze venete. Il Veneto è probabilmente la regione italiana che meglio ha saputo conservare le sue razze tradizionali e che ha iniziato un importante lavoro di recupero del patrimonio genetico di altre razze. Per gioco, e per stimolare nei visitatori il senso dell’osservazione, tutti potranno votare la gallina più bella, che riceverà il titolo di “Miss Giardinity 2016” e avrà il diritto a comparire come tale sulla stampa.

E ancora: la mostra “Piante cibo del mondo” di pannelli dislocati lungo il percorso del giardino di Villa Pisani Bolognesi Scalabrin, racconterà 15 grandi agronomi europei che, con le loro conoscenze botaniche e agronomiche, le intuizioni e la sperimentazione personale hanno introdotto l’innovazione in agricoltura negli ultimi 500 anni.

Al termine di un sabato d’ottobre tutto dedicato alle piante e ai giardini è prevista, nel teatro di Villa Pisani, l’iniziativa “Musica per un giorno di fiori” con un divertissement musicale per mezzosoprano, violino e pianoforte.

I laboratori. Al riparo delle barchesse si svolgeranno numerosi laboratori per adulti e bambini. In collaborazione con il Liceo Artistico “Antonio Corradini” – I. I. S. ” G. B. Ferrari” di Este (PD) e sotto la guida degli studenti delle classi 4a e 5a, i visitatori potranno apprendere i rudimenti della pittura e della stampa su tessuto sul tema del “foliage”.

“L’intelligenza delle mani” si chiamerà la mostra-laboratorio di antichi mestieri in collaborazione con l’Associazione Culturale Medusa di Este. Alcuni professori del Liceo Artistico “Antonio Corradini” di Este daranno dimostrazione di come si lavorava un tempo al telaio, al tornio, con incudine e martello, con ago e filo per ottenere tessuti, ceramiche, oggetti d’arte in ferro e preziosi ricami.

E ancora: sabato 22 ottobre sarà a Vescovana per Giardinity il maestro giardiniere televisivo Carlo Pagani. Guiderà un laboratorio di giardinaggio pratico nel giardino di Villa Pisani e poi, condividendo il piacere di una tazza di tè e una fetta di torta dopo i lavori, commenterà e approfondirà le tematiche affrontate nella pratica con gli “allievi”.

Due degustazioni – rispettivamente di riso e di prodotti alimentari a base di rose – seguiranno altrettante conferenze in tema, la prima tenuta dalla presidente dell’Associazione Donne e riso (sono tutte signore coltivatrici che producono le migliori varietà di riso in Europa), la seconda di presentazione nazionale di una nuova varietà di rosa rampicante, molto profumata. A margine della conferenza sul riso una “chicca” per giardinieri che amano stare tra i fornelli: un piccolo corso di cucina con la guida di uno chef per cucinare i risotti della degustazione, utilizzando con sapienza erbe e fiori e qualche segreto d’autore.

Giardinity-2015

Giardinity per i più piccoli. I destinatari privilegiati dei laboratori previsti a Giardinity 2016 saranno i bambini. Con il programma Giardinitybimbo potranno cimentarsi nel “Castello in gioco”, laboratorio di giocoleria e arti circensi condotto da un maestro dell’arte, oppure rilassarsi disegnando e costruendo fiori di carta, mosaici, collane e altri oggetti in compagnia di una maestra molto creativa o, ancora, partecipare ad un laboratorio di falegnameria per costruire confortevoli hotel per insetti dove accogliere piccoli e indispensabili amici dell’uomo come le coccinelle e le crisope. Sabato pomeriggio sarà offerta la merenda di pane e marmellata del progetto “Merenda consapevole” che da anni la giornalista Mimma Pallavicini porta in giro per l’Italia con lo scopo di far conoscere ai bambini l’alimentazione sana e genuina grazie alle piante.

Le attività di Giardinitybimbo sono comprese nel biglietto d’ingresso alla manifestazione ma, per insegnare i valori della solidarietà, ai bambini verrà chiesto di vendere direttamente o lasciare in vendita in un apposito stand gli oggetti che essi stessi avranno elaborato. E i genitori potranno contribuire con una piccola offerta per alimentare il salvadanaio destinato ai piccoli ospiti della scuola materna di Vescovana, che non gode di sovvenzioni pubbliche.

L’evento. Nella Sala della Visita sarà allestita una mostra di sculture e pitture di un importante artista calabrese, Enzo Butera. Scomparso nel febbraio scorso, visse a Firenze, Roma, Zurigo, Parigi e si occupò principalmente di teatro d’avanguardia, prima di fermarsi a Fiesole trent’anni fa e dedicarsi alle arti figurative. Artista di grande spessore al quale viene riconosciuta una straordinaria coerenza di pensiero e azione, Butera ha anche scritto “A domani. Storia di un brigante sociale”, libro uscito poco prima della sua morte e definito “una sorta di autobiografia del nostro Paese”, oltre che testamento politico e culturale dell’artista e del suo amore per la vita. Le opere esposte saranno un omaggio a un’epoca e ad un grande talento, che la sensibilità dei giardinieri non farà fatica a riconoscere tale.

Le passeggiate culturali nel parco. La padrona di casa guiderà personalmente, quattro volte al giorno, le visite nel giardino e nel parco discorrendo con i visitatori sul tema “Storia di un giardino eclettico”. Conoscendo l’entusiasmo e la profonda partecipazione di Mariella Bolognesi Scalabrin alla vita della Villa e alla sua rinascita dopo gli anni oscuri che seguirono la morte di Evelina Pisani, la passeggiata culturale nel momento in cui le foglie si tingono di autunno non mancherà di sollecitare profonde emozioni e di dar voce al potentissimo genius loci. D’altronde, non è per questo motivo che si visita un giardino?

Con il patrocinio di: Grandi Giardini Italiani, Istituto Regionale delle Ville Venete, A.Di.P.A., Società Botanica Italiana, Provincia di Padova, Comune di Vescovana

Media Partner: Gardenia

La Villa – Nel luogo di una rocca estense medioevale, sorge la villa palladiana commissionata dal cardinale Francesco Pisani, patrizio veneziano e vescovo di Padova. Il palazzo rinascimentale, con affreschi del Veronese, dello Zelotti, del Varotari e del fiammingo Toeput, nasce come sede amministrativa delle proprietà fondiarie acquisite nel 1478 nella Bassa Padovana.

Evelina van Millingen, l’ultima contessa Pisani, nata nel 1830 a Costantinopoli e cresciuta a Londra da una famiglia inglese e fiamminga, in pieno Ottocento crea il giardino e il parco nello stile gardenesque del tempo, con influssi islamici, riferimenti olandesi e un’ironia tutta sua. Così come li ha voluti Evelina, ammiriamo oggi villa e giardino, restaurati e amorevolmente curati dall’attuale proprietaria, Mariella Bolognesi Scalabrin.

per informazioni: Villa Pisani – Bolognesi Scalabrin, via Roma 25, 35040 Vescovana PD – tel/fax 0425.920016 – info@villapisani.itwww.giardinity.it

Caccia al Tesoro Botanico

Lunedì 28 marzo, Pasquetta, Villa Pisani Bolognesi Scalabrin a Vescovana (Padova) ospita la “Caccia al Tesoro Botanico”, giornata dedicata ai bambini e alle famiglie, organizzata da Grandi Giardini Italiani

gs1012-caccia-tesoro-botanico-logo

Ideata dal network di Grandi Giardini Italiani la caccia al tesoro si svolge a Pasquetta, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00, ed è una giornata ludica e didattica dedicata alle famiglie, in particolar modo ai bambini dai 6 ai 12 anni. Gli ospiti avranno la possibilità anche di visitare “Il Giardino dei Tulipani”, ovvero un’installazione di 6mila tulipani delle specie più differenti che orneranno e coloreranno il prato del parco di Villa Pisani Bolognesi Scalabin. L’installazione sarà un colpo d’occhio: variopinta, ricca, creativa e poetica. Perché i fiori, piantati in lunghe file sul vasto prato del parco, fioriranno mescolati ai fiori, all’erba teneramente verde e ai colori spontanei del prato a primavera. Questa originale opera d’installazione di tulipani nel giardino di Evelina è l’edizione primaverile di Giardinity, il Garden show che si tiene ogni autunno, il quarto weekend di ottobre, nel parco della storica Villa.

L’obiettivo della “Caccia al tesoro botanico” è di avvicinare i bambini al giardino e alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nei parchi. Inoltre, con un percorso ludico didattico si cerca di avvicinare i più piccoli all’amore per la natura educandoli al rispetto. Le guide attraverso un’avvincente caccia al tesoro, della durata di circa trenta minuti, accompagneranno i bambini alla scoperta delle piante e degli alberi del giardino attraverso semplici indizi.

Contemporaneamente alla giornata organizzata da Grandi Giardini Italiani, a Villa Pisani Bolognesi Scalabrin sarà possibile visitare “Il Giardino dei Tulipani”, nuova edizione della manifestazione “I Bulbi di Evelina”, aperta al pubblico dal 14 marzo al 15 aprile 2016. L’installazione è stato realizzata grazie al generoso omaggio dei bulbi da parte di iBulb dall’Olanda, organizzazione impegnata per la promozione e il finanziamento di progetti che hanno come obiettivo lo studio e la commercializzazione dei bulbi, e grazie alla preziosa collaborazione con Grandi Giardini Italiani. La manifestazione ha il patrocinio dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi. I bulbi sono stati piantati all’inizio di Dicembre dello scorso anno, su progetto creativo e con la supervisione di Jacqueline van der Kloet, garden designer e nota paesaggista olandese: il disegno consiste in 10 strisce parallele di varie lunghezze da 10 a 25 metri, larghe 80 centimetri, dense di variopinti tulipani a fioritura differenziata in base alla loro specie, precoce, media e tardiva e ciò renderà possibile ammirare i tulipani fioriti per un mese.

Tra le varietà piantate: Ben van Zanten, Jacqueline, Bastogne, Upstar, Miranda, Blue Parrot, Black Jack, Pretty Woman, Maytime,Blue Diamond, Red princess, Uncle Tom. Sarà come avere un piccolo pezzo di Olanda in Italia.

L’installazione ha ottenuto il Patrocinio dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi e, osservata da differenti punti di vista, offrirà sempre una visione differente e meravigliosi colori. «Ho avuto da anni il Patrocinio dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi – afferma la Signora Mariella Bolognesi Scalabrin proprietaria della Villa e organizzatrice della manifestazione – grazie all’intensa collaborazione e al rapporto di amicizia con la Dottoressa Miriam Welsing, straordinaria conoscitrice e storica dell’arte italiana, titolare dell’agenzia MIRacoli con sede a Firenze e Amsterdam, punto di riferimento del turismo olandese in Italia, che intrattiene i rapporti di collaborazione con l’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi in Italia e con lo sponsor iBulb».

Prenotazioni. info@villapisani.it – 0425.920016 – 336.496.470

Biglietti: Adulti euro 7 – Bambini euro 5 – Gruppo famiglia di 4 persone euro 20 – Bimbi sotto cinque anni gratis.

Contatti: Villa Pisani ora Bolognesi Scalabrin, via Roma 25, 35040 Vescovana PD info@villapisani.itwww.villapisani.it

gs1012-caccia-tesoro-botanico

La Villa – Nel luogo di un’antica rocca estense vecchia più di mille anni, sorge la villa palladiana commissionata dal Cardinale Francesco Pisani, patrizio veneziano. Il palazzo cinquecentesco palladiano con affreschi di Paolo Veronese, Gian Battista Zelotti, Dario Varotari e il fiammingo Ludovico Toeput, detto il Pozzoserrato, nasce come sede amministrativa delle proprietà fondiarie acquisite nel 1478 nella Bassa Padovana. Evelina van Millingen nata a Costantinopoli da una famiglia inglese di origine fiamminga, dove visse la sua prima infanzia, e cresciuta a Londra e a Roma, crea il giardino e parco nello stile gardenesque del tempo, con influssi islamici, inglesi e fiamminghi. Così come li lascia Evelina ammiriamo oggi villa e giardino, restaurati e amorevolmente curati dall’attuale proprietaria, Mariella Bolognesi Scalabrin.

Come arrivare: dalla A13 BO-PD: uscita Boara – Rovigo nord, dal casello proseguire a sinistra, girare dopo circa 500 mt nuovamente a sinistra seguendo le frecce direzionali verso Vescovana. Passare due rotonde continuando dritti, alla terza girare a destra, al secondo semaforo girare a sinistra sulla piazza alberata, l’ingresso della villa è sulla sinistra.

gs1012-caccia-tesoro-botanico-giardino

I Bulbi di Evelina Pisani

Dal 14 marzo al 15 aprile installazione creativa di 6000 variegati e colorati tulipani olandesi nel parco della storica Villa Pisani Bolognesi Scalabrin (Vescovana – Padova)

Mariella Bolognesi Scalabrin, l’ideatrice: «Il parco sarà un variegato tappeto di tulipani olandese»

Manifestazione realizzata in collaborazione con Grandi Giardini Italiani, con il patrocinio del Regno dei Paesi Bassi
e della Presidenza dell’Europa Unita, in collaborazione con iBulb e MIRacoli,

Progetto creativo e con la supervisione di Jacqueline van der Kloet, garden designer di fama internazionale, nota paesaggista olandese

gs1004-I-Bulbi-di-Evelina-Pisani-(3)

Il giardino di Villa Pisani Bolognesi Scalabrin a Vescovana (Padova) si veste di un coloratissimo ed elegante patchwork e si trasforma ne “Il Giardino dei Tulipani”.

Dal 14 marzo al 15 aprile 2016, il parco della storica Villa alle porte di Padova, ospita “I Bulbi di Evelina Pisani”: seimila bulbi, delle specie più differenti, orneranno e coloreranno il prato del parco di Villa Pisani con una spettacolare installazione di tulipani che sarà visitabile ed aperta al pubblico. La fioritura e l’installazione sarà un colpo d’occhio: variopinta, ricca, creativa e poetica. Perché i fiori, piantati in lunghe file sul vasto prato del parco, fioriranno mescolati ai fiori, all’erba teneramente verde e ai colori spontanei del prato a primavera. Questa originale opera d’installazione di tulipani nel giardino di Evelina è l’edizione primaverile di Giardinity, il Garden show che si tiene ogni autunno, il quarto weekend di ottobre, nel parco della storica Villa.

gs1004-I-Bulbi-di-Evelina-Pisani-(1)

A rendere possibile il progetto, “Giardinity Primavera”, è stato il generoso omaggio dei bulbi da parte di iBulb dall’Olanda, (impegnato alla promozione e al finanziamento di progetti che hanno come obiettivo lo studio e la commercializzazione dei bulbi) e la preziosa collaborazione con Grandi Giardini Italiani e il patrocinio del Regno dei Paesi Bassi e della Presidenza dell’Europa Unita. I bulbi sono stati piantati all’inizio di Dicembre dello scorso anno, su progetto creativo e con la supervisione di Jacqueline van der Kloet, garden designer e nota paesaggista olandese: il disegno consiste in 10 strisce parallele di varie lunghezze da 10 a 25 metri, larghe 80 centimetri, dense di variopinti tulipani a fioritura differenziata in base alla loro specie, precoce, media e tardiva e ciò renderà possibile ammirare i tulipani fioriti per un mese. Tra le varietà piantate: Ben van Zanten, Jacqueline, Bastogne, Upstar, Miranda, Blue Parrot, Black Jack, Pretty Woman, Maytime,Blue Diamond, Red princess, Uncle Tom.

Sarà come avere un piccolo pezzo di Olanda in Italia. L’installazione ha ottenuto il Patrocinio del Regno di Olanda e della Presidenza Olandese dell’Unione Europea e, osservata da differenti punti di vista, offrirà sempre una visione differente e meravigliosi colori. «Ho avuto da anni il Patrocinio del Regno di Olanda – afferma la Signora Mariella Bolognesi Scalabrin proprietaria della Villa e organizzatrice della manifestazione – grazie all’intensa collaborazione e al rapporto di amicizia con la Dottoressa Miriam Welsing, straordinaria conoscitrice e storica dell’arte italiana, titolare dell’agenzia MIRacoli con sede a Firenze e Amsterdam, punto di riferimento del turismo olandese in Italia, che intrattiene i rapporti di collaborazione con l’Ambasciata Olandese in Italia e con lo sponsor iBulb».

«L’Ambasciata di Olanda – continua la Signora Mariella Scalabrin Bolognesi proprietaria di Villa Pisani e curatrice della mostra – mi consente di avere un rapporto di cooperazione molto importante che mi onora. Da questo evento si attende un successo di pubblico per rafforzare la visibilità dell’eccellenza dei coltivatori e ibridatori olandesi presso gli appassionati di fiori. L’Olanda è la Patria delle bulbose ed è noto che furono i Bulbi a dare avvio alla Borsa finanziaria. La Borsa nasce proprio con la quotazione dei bulbi dei tulipani in Olanda».

La manifestazione è dedicata ad Evelina van Millingen Pisani, donna di elevata cultura, genius loci della storica Villa Pisani, protagonista nella storia di questa dimora perché è ideatrice dell’importante ed ecclettico giardino dell’800. Mariella Bolognesi Scalabrin ha studiato la figura di Evelina risalendo al suo amore per il giardino e venendo così a conoscenza della passione e della storia che la legava ai tulipani, delle varie interpretazioni creative che diede al parco della villa contribuendo a creare un disegno che ricorda l’influenza di una larga cultura Europea.

«Le due prime edizioni del Garden Show GIARDINITY di Ottobre, – spiega Mariella Scalabrin – avevano come titolo “I Bulbi di Evelina Pisani”, proprio perché la mostra era dedicata ad Evelina e rappresentava la narrazione della sua vita e della sua storia in quanto personaggio di altissimo fascino e cultura e consuetudine cosmopolita. Ed io amo sostenere che “le storie dei giardini sono sempre storie di persone”: di chi li ha creati, curati, amati e conservati. Perché il giardino è un luogo dell’anima, ovvero dell’anima di chi li ha voluti. La manifestazione dei tulipani è il tributo ad Evelina: di origine fiamminga, un personaggio di elevata caratura culturale che amava profondamente le piante ed i fiori».

gs1004-I-Bulbi-di-Evelina-Pisani-(2)

Il progetto scuole. Saranno organizzati laboratori didattici per diversi ordini di scuole che permetteranno un approccio adeguato alla conoscenza dei bulbi, alla loro storia e al loro significato (Info. 0425.920016).Ad esempio gli alunni delle scuole primarie elementari, avranno la possibilità di conoscere il mondo dei tulipani attraverso i racconti: “Dalla Turchia all’Olanda” i simboli, ma anche le interpretazioni, il culto e le favole di questa specie di fiori. «È fondamentale accompagnare i ragazzi ad ammirare la natura, il colore e una fioritura multicolore, che si moltiplica in uno spazio verde e spontaneo. Credo – conclude la signora Mariella che s’impegna a trasmettere ai ragazzi l’amore per i fiori, le piante e la natura -, che la conoscenza e il rispetto della natura sia sempre uno compito di importanza indiscutibile, migliora lo spirito: il laboratorio è essenzialmente un mezzo per stimolare nei ragazzi la fantasia che si esprime nella scrittura creativa, nel disegno, nella creatività descrittiva e nell’educazione al rispetto dell’ambiente. È un modo per sviluppare nei futuri adulti il rispetto e l’amore per la natura e la bellezza che essa dona».

ORARI, PRESSI, INFORMAZIONI

• Apertura dal 14 marzo al 15 aprile 2016
• Orari Dalle 9,00 alle 18,00 – Orario continuato
• Biglietti di ingresso.
• Adulto euro 8,00 – Bambini sotto i 5 anni gratis – Da 6 anni a 10 anni euro 6,00
• Gruppi di famiglia – genitori e 2 figli 4 persone – euro 25,00 / genitori e 1 figlio euro 20,00
• Gruppi di 20 persone insieme con pullman – €. 7,00Visite guidate – supplemento di €. 25 ,00 – Su prenotazione.Su prenotazione anche i Laboratori didattici e su prenotazione e costi da concordare.

Dov’è Villa Pisani – Bolognesi Scalabrin, via Roma 25, 35040 Vescovana PD

Come arrivare dalla A13 BO-PD: uscita Boara – Rovigo nord, dal casello proseguire a sinistra, girare dopo circa 500 mt nuovamente a sinistra seguendo le frecce direzionali verso Vescovana. Passare due rotonde continuando dritti, alla terza girare a destra, al secondo semaforo girare a sinistra sulla piazza alberata, l’ingresso della villa è sulla sinistra.

Contatti Villa Pisani ora Bolognesi Scalabrin, via Roma 25, 35040 Vescovana PD – tel/fax 0425.920016 336.496.470 – info@villapisani.ithttp://www.giardinity.ithttp://www.villapisani.it

La Villa – Nel luogo di un’antica rocca estense vecchia più di mille anni, sorge la villa palladiana commissionata dal Cardinale Francesco Pisani, patrizio veneziano. Il palazzo cinquecentesco palladiano con affreschi di Paolo Veronese, Gian Battista Zelotti, Dario Varotari e il fiammingo Ludovico Toeput, detto il Pozzoserrato, nasce come sede amministrativa delle proprietà fondiarie acquisite nel 1478 nella Bassa Padovana. Evelina van Millingen nata a Costantinopoli da una famiglia inglese di origine fiamminga, dove visse la sua prima infanzia, e cresciuta a Londra e a Roma, crea il giardino e parco nello stile gardenesquedel tempo, con influssi islamici, inglesi e fiamminghi. Così come li lascia Evelina ammiriamo oggi villa e giardino, restaurati e amorevolmente curati dall’attuale proprietaria, Mariella Bolognesi Scalabrin.

gs1004-I-Bulbi-di-Evelina-Pisani-(4)