Appuntamento in giardino

Sabato 4 e domenica 5 giugno 2022 torna “Appuntamento in Giardino”, la manifestazione promossa da APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia e nata in accordo con l’iniziativa “Rendez-vous aux jardins”, che si svolgerà in contemporanea in numerosi Paesi europei.

Un’autentica festa del verde, pensata per invogliare il grande pubblico a vivere i parchi e i giardini del nostro Paese e a scoprire la straordinaria ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica che li caratterizza, grazie al racconto di esperti e a interessanti attività a tema. Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, che da anni è impegnato nella diffusione di una “cultura della Natura” che favorisca la conoscenza dell’ambiente ed educhi alla sua tutela, aderisce all’iniziativa con dodici suoi Beni aperti al pubblico, da nord a sud della Penisola.

Grazie al ricco calendario di visite speciali a cura di giardinieri, paesaggisti e storiciapprofondimenti botanici, laboratori e passeggiate nella natura,nei Beni della Fondazione coinvolti – Villa Necchi Campiglio, Villa e Collezione Panza, Villa Della Porta Bozzolo, Palazzo e Giardini MoroniVilla del Balbianello, Castello della Manta, Castello e Parco di Masino, Villa dei Vescovi,Casa Carbone, Parco Villa Gregoriana, Orto sul Colle dell’Infinito e Giardino della Kolymbethra – l’universo del giardino verrà raccontato a tutto tondo. Ne verranno messe in luce caratteristiche peculiari e fragilità, così comela sua rilevanza culturale e ambientale e la sua importanza per il benessere dei singoli, delle comunità e dei territori di appartenenza, senza dimenticare le attività necessarie per la sua cura e la sua tutela, per contrastare le sempre maggiori minacce derivanti dai cambiamenti climatici e dalla perdita di biodiversità.

Tante e variegate le iniziative proposte nei Beni FAI della Lombardia. A Villa Necchi Campiglio a Milano si potrà partecipare a una speciale visita condotta dal capo giardiniere Luca Dell’Acqua che, tra nozioni botaniche e curiosità storiche, svelerà i segreti di questo giardino cittadino e le azioni messe in campo ogni giorno per preservarlo. A Villa e Collezione Panza a Varese riflettori puntati sul magnifico parco di 33.000 metri quadrati, arricchito da opere di Land Art, il cui patrimonio arboreo verrà raccontato dall’agronomo e paesaggista Raffaele Orrù, mentre Emanuela Borio, paesaggista e responsabile giardini storici del FAI, accompagnerà il pubblico alla scoperta delle trasformazioni che lo hanno ‘disegnato’ nel tempo fino all’attuale assetto. A Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno (VA) sabato è in programma una lezionedi botanica nel parco monumentale tenuta da esperti giardinieri che guideranno i partecipanti nel riconoscimento di piante, fiori, alberi, arbusti, mentre domenica si terrà l’incontro dal titolo Il valore degli alberia cura di Raffaele Orrù che, a partire dal patrimonio botanico e arboreo del Bene, illustrerà l’evoluzione del ruolo del verde urbano, della sua progettazione e della sua gestione. E ancora, a Villa del Balbianello a Tremezzina (CO), una delle più scenografiche dimore del Lago di Como, verrà proposta una dimostrazione di pittura del paesaggio, a cura dell’artista locale Sabrina Morganti che, lasciandosi ispirare dall’elegante giardino e dal panorama che vi si gode, spiegherà la tecnica dell’acquerello e illustrerà curiosità e storie legate al territorio. A Palazzo e Giardini Moroni a Bergamo, verranno invece organizzate due visite a tema tra fiori, profumi e geometrie inedite – Dalla parte delle piante Ti racconto il giardino – e una divertente attività per bambini, che verranno condotti in un’osservazione guidata delle piante per creare, infine, un loro erbario.

Spostandosi in Piemonte, il Castello di Masino a Caravino (TO) accoglierà il pubblico nel suo parco monumentale dove verranno organizzate una speciale passeggiata per ammirare ogni suo angolo – dal giardino dei cipressi agli antichi alberi, dal giardino all’italiana alle tante fioriture presenti – e due iniziative per famiglie e ragazzi, ovvero un percorso incentrato sulla scoperta della natura e sull’importanza di imparare a prendersene cura e un altro, ispirato all’opera “I miei ricordi” (1868) di Massimo D’Azeglio, basato sul racconto del paesaggio circostante e sulla storia della dimora e del suo parco, che si concluderà con un laboratorio. Tanti anche gli appuntamenti dedicati alla ricchezza culturale e naturalistica del parco del Castello della Manta (CN): visite per scoprire aneddoti e particolarità delle piante del giardino e del bosco, passeggiate sulla collina intorno al Bene, spiegazione delle tecniche di giardinaggio ecosostenibile e proposte nel verde per i più piccoli.

Castello e Parco di Masino

Casa Carbone a Lavagna (GE) aprirà le porte a due vivai liguri – Gaggero Vivai di Carasco (GE) e il Vivaio Trio Antonina della Spezia – che esporranno piante erbacee perenni e piante ornamentali nel suo delizioso giardino, tra limoni, aranci, pompelmi e mandarini. Sabato alle ore 15.30 e domenica alle 12 sarà inoltre possibile partecipare a due conversazioni tra i vivaisti e Umberto Giolli, responsabile del giardino di Casa Carbone per il FAI.

Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD) si svolgeranno invece visite guidate con focus sul brolo e una passeggiata in compagnia del Direttore Alessandro Armani e del giardiniere del Bene Simone Bergamasco, che permetterà di comprendere come si gestisce il verde in una villa antica, tra le esigenze di un parco storico e le scelte innovative a favore della biodiversità e del risparmio energetico. E per bambini e famiglie caccia al tesoro alla scoperta di piante, fiori e arbusti presenti in loco. 

Villa dei Vescovi a Padova

Percorsi a tema anche quelli proposti al Parco Villa Gregoriana a Tivoli (RM): si potrà scegliere tra una passeggiata per riconoscere il limite tra la mano dell’uomo e la natura rigogliosa – dalle teorie inglesi del giardino romantico su cui si costruì il Parco al processo di manutenzione odierno che deve rispondere anche ai cambiamenti climatici – oppure quella in compagnia dei giardinieri che ogni giorno si prendono cura del Bene e che spiegheranno l’evoluzione del paesaggio custodito nella sua forra o ancora una camminata immersi nella cornice storica del Parco con lo sguardo rivolto alle piante. 

parco di Villa Gregoriana a Tivoli

Tra le attività in calendario all’Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati (MC) ci saranno visite guidate alla scoperta di aneddoti storici e curiosità botaniche del luogo e una visita speciale in compagnia del giardiniere del Bene Francesco Cichetti che racconterà l’importanza dell’agricoltura sostenibile e della ricerca di antiche sementi che costituiscono la biodiversità orticola di queste zone; inoltre, un laboratorio sensoriale, per adulti e bambini, per scoprire il giardino e le sue essenze e realizzare un profumo personalizzato, e un altro laboratorio per adulti che vedrà la creazione di un giardino di carta in miniatura all’interno di una scatola, come un piccolo diorama.

Infine, molto ricco il programma del Giardino della Kolymbethra, raro gioiello archeologico e agricolo nella Valle dei Templi di Agrigento, con tanti appuntamenti da vivere tra antichi alberi di agrumi e ulivi secolari. Dalle visite con l’agronomo Giuseppe Lo Pilato, curatore del paesaggio del Bene, con degustazione finale delle marmellate del Giardino, al laboratorio per bambini sulle api, dalla presentazione del libro del professor Giuseppe Barbera “Il Giardino del Mediterraneo”, che sarà occasione per parlare dei paesaggi della Sicilia, all’incontro su “L’Ape Nera Sicula” con l’agronomo Giovanni Landro, che evidenzierà l’importanza delle api per la conservazione della biodiversità.

I giardini della Kolymbetra – Valle dei Templi (AG) – Proprietà FAI

Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2022” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al significativo contributo di Nespresso, azienda che dal 2020 sostiene la Fondazione, di Pirelliche conferma per il decimo anno consecutivo la sua storica vicinanza al FAI, e di Delicius che riconferma per il secondo anno il suo sostegno al progetto.

Per giorni, orari e costi degli eventi e programma completo delle iniziative consultare il sito del FAI: www.fondoambiente.it

Pubblicità

Giugno a Villa della Pergola di Alassio

Si potrà ammirare la collezione degli Agapanti in fiore grazie ad aperture straordinarie dei giardini.

L’1 e il 2 giugno “Appuntamento in giardino” in collaborazione con APGI e il 7, 8 e9 giugno “Rendez vous aux jardins”: per l’occasione visita guidata con un biglietto speciale.

Il 29 e 30 giugno si terrà la terza edizione di “Un mare di Agapanti” con Nadia Nicoletti e Pietro Minto di Raziel.

Infine da non perdere l’occasione di regalarsi un fine settimana di pace e riservatezza nel Relais di 15 suites e gustare la cucina ligure di mare e di terra del NOVE diretto dallo chef Giorgio Servetto.

 

In estate a Villa della Pergola di Alassio il blu del mar Ligure si fonde con i colori dei Giardini in un un’unica tavolozza di colori: è infatti il periodo di fioritura degli Agapanti che vanno dal bianco fino al lilla, dall’azzurro al blu e al viola inteso. È una collezione unica in Europa per vastità e importanza che conta oggi oltre 430 varietà diverse, tra le quali: Agapanthus Africanus Hoffmanns ‘Blue’, Agapanthus ‘Bluety’ dal colore violetto, Agapanthus ‘Flore Pleno’, Agapanthus ‘Luly’, Agapanthus ‘Queen Mum’ bianco e viola, Agapanthus ‘Magnifico’ blu e viola e l’Agapanthus ‘Sylvine’ di colore viola.

Originari dell’Africa meridionale, gli Agapanti furono introdotti a Villa della Pergola alla fine dell’Ottocento dai primi proprietari inglesi. Con il recupero dei 22.000 metri quadrati del parco ad opera di Paolo Pejrone, è stata creata una vasta collezione con nuove specie, nella logica di voler conservare le caratteristiche botaniche tipiche di questo giardino inglese. La collezione di Agapanti è stata recentemente censita dal SOI, la Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana.

Anche quest’anno Villa della Pergola aderisce all’iniziativa “Appuntamento in giardino” organizzata da APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia in programma sabato 1 domenica 2 giugno e alla diciassettesima edizione di “Rendez vous au jardins”, promossa dal Ministero della cultura Francese per venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 giugno e dedicata a “Gli animali in giardino”. Per entrambe queste occasioni si potranno visitare i Giardini e la bella collezione di agapanti a un prezzo speciale di 10 euro.

agapanti-03

Un weekend in giardino: laboratorio per famiglie “Un mare di agapanti”

Sabato 29 e domenica 30 giugno si terrà la terza edizione del laboratorio di giardinaggio per adulti, bambini e famiglieUn mare di agapanti!” che abbina alla visita guidata del Parco attività pratiche e manuali.

Sarà una occasione per scoprire la storia, i metodi di coltivazione e le caratteristiche degli Agapanti di Villa della Pergola insieme a Nadia Nicoletti, esperta di didattica orticola e a Pietro Minto di Raziel (società agricola padovana specializzata nella produzione e commercializzazione di bulbi da fiore) che spiegherà le caratteristiche e le tecniche per coltivare al meglio gli Agapanti, come il metodo della divisione dei cespi per propagare le piante. Ci sarà anche la possibilità di acquistare da Raziel alcune delle numerose di varietà di Agapanti in fiore dalla sua collezione.

Il laboratorio “Un mare di agapanti!” si inserisce nell’ambito delle attività per famiglie, bambini e adulti legate al giardino organizzate da Villa della Pergola, riproposte quest’anno con una formula rinnovata dal titolo “Un weekend in giardino. Sperimentare, ricercare, scoprire”: un intero fine settimana da trascorrere in modo diverso, visitando il Parco e partecipando alle attività ludiche.

Curiosità: l’agapanto è una pianta semplice da coltivare e particolarmente robusta, che regala bellissime fioriture per tutta l’estate, è ideale ad esempio per bordure o angoli decorativi dei nostri giardini. Attenzione però alle lumache che sono solite nutrirsi con le sue foglie! L’Agapanto inoltre deve essere maneggiato con particolare attenzione perchè contiene delle sostanze che potrebbero provocare irritazioni alla pelle e alle mucose. Per questo motivo è utile proteggersi con dei guanti ogni volta ci sia necessità di trattarlo. Il suo nome significa “fiore dell’amore” e deriva dal greco agàpe che significa amore e anthos che significa fiore.

agapanti-02

INFORMAZIONI:

Orari laboratori: ore 10.00-11.00-15.00-16.00-17.00-18.00. Per gruppi e per richieste particolari telefonare +39 0182 646130+39 0182 646140

Durata: due ore, 1 ora di visita e 1 ora di laboratorio.

Costo del laboratorio abbinato alla visita guidata: € 15 adulti, € 12 soci FAI, € 5 bambini, gratuito per bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto.

Prenotazione obbligatoria (Tel. +39 0182 646130+39 0182 646140).

www.giardinidivilladellapergola.com

Aganapathus-Blue Love
Aganapathus “Blue Love”

Per chi vorrà visitare il giardino durante le fioriture degli Agapanti potrà farlo grazie alle aperture straordinarie che si terranno anche in settimana durante i mesi di giugno e luglio, sempre con visite guidate su prenotazione.

con inizio alle ore 9.30 – 11.30 – 15.00 – 17.00

Il biglietto d’ingresso è acquistabile sul posto ed è comprensivo di accompagnamento guidato.

Singolo: 12 euro

Soci FAI: 10 euro

Ragazzi da 6 a 14 anni: 6 euro, gratuito per i bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto.

Agibilità: i Giardini sono visitabili in gran parte anche da persone disabili. Solo alcune zone non sono accessibili a causa della morfologia del terreno e per la presenza di brevi scale in pietra.

Gli animali non possono entrare.

Prenotazioni e informazioni +39 0182/646130 o info@giardinidivilladellapergola.com www.giardinidivilladellapergola.it

 

 

 

Per informazioni e prenotazioni:

Villa della Pergola, via Privata Montagu 9, 17021 Alassio (Savona)

Tel. +39.0182.646130 – +39.0182.646140 – info@giardinidivilladellapergola.cominfo@villadellapergola.com www.giardinidivilladellapergola.comwww.villadellapergola.com