Alla scoperta dei licheni

Il Servizio di Promozione, Conservazione, Ricerca e Divulgazione della Natura del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, assieme all’Università di Trieste e al progetto Dryades, mette a disposizione questa App per l’identificazione dei licheni.

Ho sempre nutrito un senso di stupore e di meraviglia verso i licheni, queste forme vegetali dalle consuete forme e dai colori mirabolanti. Un piccolo microcosmo tra i tronchi centenari delle foreste del nostro pianeta. Questa applicazione identifica in particolare i licheni del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, ma può essere utile per l’identificazione dei licheni di altri boschi o foreste d’Italia.

Ulteriori informazioni nel sito internet del progetto Dryades.

Pubblicità

Guida interattiva alla flora del parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Vi avevo già parlato in passato del progetto Dryades, portato avanti dall’Università di Trieste e da altre realtà scientifiche e territoriali. Oggi vi parlo di un’ulteriore applicazione, scaricabile in internet e compatibile con ipod, iphone e ipad. Credo molto in questa innovativa forma di divulgazione scientifica e nella identificazione di piante e fiori attraverso scelte dicotomiche che partendo da macro distinzione arrivano all’identificazione del singolo fiore, pianta, o albero.

In particolare, come avrete letto dal titolo del post, oggi sottopongo la vostra attenzione e vi invito a scaricare la Guida interattiva alla Flora del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.

Vengono raccolte in questa App 1.300 specie vegetali, consultabili con un pratico indice alfabetico, o identificabili attraverso le chiavi dicotomiche.

Ulteriori informazioni nel sito internet del progetto Dryades.