In attesa di Flora et Decora 2014

A Milano, nell’affascinate contesto monumentale della Basilica di Sant’Ambrogio, dal 25 al 27 aprile prossimo si svolgerà la 2°edizione di Flora et Decora, mostra mercato dedicata al verde e al giardinaggio.

L’evento contribuirà al restauro di alcuni affreschi del Duecento, tra i più antichi della città.

Flora ed Decora

Dopo il successo dello scorso anno, che ha registrato la presenza di oltre 10mila visitatori, si rinnova l’appuntamento a Sant’Ambrogio, nel pieno centro storico di Milano, con Flora et Decora, la mostra mercato organizzata in due sezioni dedicate rispettivamente al comparto florovivaistico (Flora) e all’arredo e decoro dei giardini (Decora).

Quest’anno la manifestazione sarà ancora più ricca: per ben tre giorni sono previsti circa cento espositori, tra i migliori produttori e artigiani italiani e stranieri legati al mondo del verde e della natura.

Passeggiando in un luogo di rara bellezza, gli amanti del verde potranno acquistare il meglio del florovivaismo, garantiti dalla scelta di Flora et Decora di ospitare solamente vivaisti produttori, che, grazie al loro impegno e creatività, proporranno le novità di stagione.
Lo spazio antistante alla Basilica e il Porticato di Ansperto (sezione Flora) faranno da cornice ai migliori espositori di rose, ortensie, orchidee, garofanini, ma anche di piante aromatiche, frutti antichi, piante grasse e bonsai: ogni varietà per soddisfare i gusti e le esigenze dei clienti più ricercati, desiderosi di abbellire le loro case, terrazzi e giardini.

Diverse le novità previste nell’area del Decora, che occuperà i Giardini di San Sigismondo e il Chiostro del Bramante: affianco alle migliori aziende già protagoniste della scorsa edizione e che hanno confermato la loro presenza anche per il 2014, troveranno spazio stampe botaniche, mobili rustici, tessuti stampati a mano oltre a una selezione di specialità naturali come cioccolati, spezie, olii e vini.

Anche per quest’anno Flora et Decora mantiene la sua vocazione filantropica.
Dopo aver contribuito, con la 1° edizione, alla realizzazione della nuova biblioteca (inaugurata lo scorso dicembre) contenente l’Archivio Capitolare della Basilica, la mostra mercato dedicherà quest’anno i suoi proventi al restauro degli affreschi dei sottarchi del presbiterio, opera di un pittore lombardo della prima metà del Duecento e interpretabili come la Visione del mare di cristallo del profeta Ezechiele. Il loro considerevole valore deriva dall’essere tra i più antichi affreschi della città di Milano secondi solamente a quelli custoditi nella chiesa di San Simpliciano.

L’ingresso alla mostra è gratuito, con i seguenti orari di apertura:
dalle 10.00 alle 19.00 nei giorni di venerdì 25 e sabato 26,
dalle 10.00 alle 18.00 domenica 27 aprile.
Inaugurazione ad inviti con Concerto in Basilica la sera del 24 aprile.
Ingressi da Piazza Sant’Ambrogio e Largo Gemelli.

Maggiori informazioni sul sito internet di Flora et Decora.

Flora et Decora

Pubblicità

Flora et Decora I ed.

Nel weekend del 19 – 21 aprile prossimo la Basilica di Sant’Ambrogio di Milano diventa il centro della I edizione di Flora et Decora, Mostra Mercato organizzata in due sezioni dedicate rispettivamente al comparto florovivaistico (Flora) e allarredo e decoro dei giardini (Decora).

Flora et decora

In pieno centro storico di Milano, nei bellissimi circostanti la Basilica Porticato di Ansperto, Chiostro del Bramante e Giardini di San Sigismondo troveranno spazio oltre sessanta tra i migliori produttori e artigiani italiani e stranieri legati al mondo del verde e della natura.

Sempre più numeroso il pubblico che affolla questo genere diniziative e che a Flora et Decora, mentre passeggia in un luogo ricco di cultura e arte, potrà curiosare e acquistare tra un’ampia selezione di prodotti: piante di ogni tipo da quelle grasse a quelle aromatiche, da quelle da frutto a quelle da orto, da quelle ornamentali a quelle carnivore – ed eleganti oggetti per l’arredo e la cura del giardino.
Non mancheranno cosmetici naturali e alimenti provenienti dallagricoltura biologica.

Durante le giornate della mostra sono inoltre previste occasioni d’incontro ludico e formativo grazie al coinvolgimento di Associazioni legate al verde che hanno l’obiettivo di trasmettere al pubblico, soprattutto a quello giovanile, l’attenzione e il rispetto per lambiente.

Flora et Decora ha un obiettivo filantropico: il ricavato delle vendite degli spazi espositivi sarà destinato al progetto dell’Archivio Capitolare della Basilica di Sant’Ambrogio.

I previsti lavori di musealizzazione e di costruzione della nuova biblioteca che ospiterà l’Archivio consentiranno di riportare alla luce un patrimonio, finora rimasto nascosto, di altissimo valore storico e culturale – migliaia di libri, manoscritti, pergamene e altre opere ancora che risalgono fino al IX secolo – al fine di renderlo accessibile alla cittadinanza e ai numerosissimi visitatori che ogni anno affollano il complesso monumentale della Basilica.

L’ingresso alla mostra è gratuito, con i seguenti orari di apertura: dalle 9.00 alle 19.00 nei giorni di venerd 19 e sabato 20 aprile; dalle 9.00 alle 18.00 domenica 21. Ingressi da Piazza SantAmbrogio e Largo Gemelli.

L’iniziativa si svolge con il Patrocinio della Regione Lombardia Direzione Commercio, Turismo e Servizi e del Comune di Milano Consiglio di Zona 1.

Informazioni sul sito: www.floraetdecora.it