La vanessa nell’ortica

Finalmente una farfalla colorata che svolazza tra i fiori della lavanda e si ferma di tanto in tanto a succhiare nettare. E questa volta anch’io voglio essere informato, prendo il mio libro sulle farfalle e le falene di David Carter con fotografie di Frank Greenaway e comincio a sfogliare le pagine finché, a pagina 110, identifico la farfalla – diversa dalle solite bianche cavolaie – che svolazzava nel mio orto.

Sarà anche, come dice il libro “una delle più comuni farfalle europee”, ma certo mi fa piacere venga a fare i suoi giri tra i fiori di lavanda.

Vi enumero le caratteristiche principali di questa farfalla (chiamata proprio la vanessa nell’ortica), il cui nome deriva dal fatto che si sviluppa sull’ortica (ma nel mio orto mica c’è l’ortica… mah…).

Ha un’apertura alare dai 4,5 ai 5 cm ed è diffusa in Europa e nell’Asia temperata fino al Giappone.

Ma non finisce qui, perché sfogliando il libercolo sulle farfalle mi imbatto in una foto di un fiore che assomiglia molto a quello che vi ho proposto su questo blog qualche giorno fa, e di cui ignoravo il nome. Trattasi del fiore della pianta di ghiaccio (Mesembrianthemum crystallinum) – che vi propongo in foto qui sotto. 

Due piccioni con una fava. Vedi che a leggere un po’ c’è tutto di guadagnato?

Nota: curiosando in internet trovo come Mesembrianthemum crystallinum un’altra pianta, diversa dalla mia. Ma nel libro delle farfalle era indicata quella che ho nell’orto. Aiuto! Un botanico! Ho bisogno di un botanico! Scusatemi per l’errore di denominazione incontrollata… spero apprezzerete comunque il fiore…

gs1203-vanessa-dell-ortica

Pubblicità

Iris blu

Fioriscono gli iris blu, che gioia. E allora gli faccio una foto. E proprio mentre sto per scattare, ecco che una bella e colorata farfalla si posa su uno dei fiori.

Quello che non comprendo appieno, e sfugge dalle mie razionali regole di classificazione e spiegazione della realtà… lo chiamo caso – “fortuna” no, detesto questa parola.

gs851-iris-blu

Pavone di giorno

L’orto e il giardino sono i luoghi privilegiati per le “maraviglie”.
Meraviglie naturali e meraviglie semplici – pur nella loro complessità.

Questo inverno non è stato rigido. Qui al nord una nevicata in pianura (27 dicembre) e qualche giorno di freddo intenso, con parte del lago di Fimon ghiacciato. I giorni restanti hanno visto temperature sopra la norma, con afflizione di chi gestisce le piste da sci asiaghesi (Vicenza). Questa è la premessa necessaria per una mia spiegazione sulla meraviglia odierna: una farfalla avvistata in giardino dal buon GM, che poi è stata subito individuata dall’esperto FT. Si tratta del “pavone di giorno”, una bellissima farfalla che se ne stava un po’ intorpidita sul camminamento in pietra dell’orto.

Pavone di giorno

GM gli ha fatto aprire le ali stuzzicandola con un filo d’erba, poi l’ha fatta sedere sulla sua mano e l’ha portata in serra, perché si “scaldasse”.

Pavone di giorno

Cosa ci faceva una farfalla a fine gennaio nell’orto? Non è un po’ prematuro questo risveglio primaverile?

Alcune caratteristiche del Pavone di giorno
Famiglia: Nymphalidae
Apertura alare: 5,5/6 cm
Livrea unica
Il bruco: è nero e spinoso e si sviluppa sull’ortica e sul luppolo
Distribuzione: Europa, Asia temperata, Giappone
Periodo di volo: diurno
Habitat: pianure
Meccanismi di difesa: le macchie ocellate sulle ali sviano dal corpo delicato gli attacchi degli uccelli.

Nota: la farfalla che vedete in foto è un esemplare maschio.

Pavone di giorno

Le metamorfosi (II)

Una settimana fa. Prendo l’insalata dall’orto e la lavo. Ci trovo un bruco. Piccolo, verde, vorace. Che faccio, lo uccido? Ma no, qualche foglia d’insalata c’è anche per lui. Così per tre-quattro giorni consumiamo i pasti in una famiglia allargata. Moglie, figli e un bruco che consuma la sua insalatina su una tazzina del caffè che gli affido come sua casa temporanea. Poi trovo una gabbietta di plastica – perché il furbo cammina, esce dalla tazzina e si avventura per la casa – e lo metto dentro.
Ed ecco che lui comincia la sua trasformazione e costruisce il bozzolo… a quando farfalla?

bozzolo