Appuntamento in giardino

Sabato 4 e domenica 5 giugno 2022 torna “Appuntamento in Giardino”, la manifestazione promossa da APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia e nata in accordo con l’iniziativa “Rendez-vous aux jardins”, che si svolgerà in contemporanea in numerosi Paesi europei.

Un’autentica festa del verde, pensata per invogliare il grande pubblico a vivere i parchi e i giardini del nostro Paese e a scoprire la straordinaria ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica che li caratterizza, grazie al racconto di esperti e a interessanti attività a tema. Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, che da anni è impegnato nella diffusione di una “cultura della Natura” che favorisca la conoscenza dell’ambiente ed educhi alla sua tutela, aderisce all’iniziativa con dodici suoi Beni aperti al pubblico, da nord a sud della Penisola.

Grazie al ricco calendario di visite speciali a cura di giardinieri, paesaggisti e storiciapprofondimenti botanici, laboratori e passeggiate nella natura,nei Beni della Fondazione coinvolti – Villa Necchi Campiglio, Villa e Collezione Panza, Villa Della Porta Bozzolo, Palazzo e Giardini MoroniVilla del Balbianello, Castello della Manta, Castello e Parco di Masino, Villa dei Vescovi,Casa Carbone, Parco Villa Gregoriana, Orto sul Colle dell’Infinito e Giardino della Kolymbethra – l’universo del giardino verrà raccontato a tutto tondo. Ne verranno messe in luce caratteristiche peculiari e fragilità, così comela sua rilevanza culturale e ambientale e la sua importanza per il benessere dei singoli, delle comunità e dei territori di appartenenza, senza dimenticare le attività necessarie per la sua cura e la sua tutela, per contrastare le sempre maggiori minacce derivanti dai cambiamenti climatici e dalla perdita di biodiversità.

Tante e variegate le iniziative proposte nei Beni FAI della Lombardia. A Villa Necchi Campiglio a Milano si potrà partecipare a una speciale visita condotta dal capo giardiniere Luca Dell’Acqua che, tra nozioni botaniche e curiosità storiche, svelerà i segreti di questo giardino cittadino e le azioni messe in campo ogni giorno per preservarlo. A Villa e Collezione Panza a Varese riflettori puntati sul magnifico parco di 33.000 metri quadrati, arricchito da opere di Land Art, il cui patrimonio arboreo verrà raccontato dall’agronomo e paesaggista Raffaele Orrù, mentre Emanuela Borio, paesaggista e responsabile giardini storici del FAI, accompagnerà il pubblico alla scoperta delle trasformazioni che lo hanno ‘disegnato’ nel tempo fino all’attuale assetto. A Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno (VA) sabato è in programma una lezionedi botanica nel parco monumentale tenuta da esperti giardinieri che guideranno i partecipanti nel riconoscimento di piante, fiori, alberi, arbusti, mentre domenica si terrà l’incontro dal titolo Il valore degli alberia cura di Raffaele Orrù che, a partire dal patrimonio botanico e arboreo del Bene, illustrerà l’evoluzione del ruolo del verde urbano, della sua progettazione e della sua gestione. E ancora, a Villa del Balbianello a Tremezzina (CO), una delle più scenografiche dimore del Lago di Como, verrà proposta una dimostrazione di pittura del paesaggio, a cura dell’artista locale Sabrina Morganti che, lasciandosi ispirare dall’elegante giardino e dal panorama che vi si gode, spiegherà la tecnica dell’acquerello e illustrerà curiosità e storie legate al territorio. A Palazzo e Giardini Moroni a Bergamo, verranno invece organizzate due visite a tema tra fiori, profumi e geometrie inedite – Dalla parte delle piante Ti racconto il giardino – e una divertente attività per bambini, che verranno condotti in un’osservazione guidata delle piante per creare, infine, un loro erbario.

Spostandosi in Piemonte, il Castello di Masino a Caravino (TO) accoglierà il pubblico nel suo parco monumentale dove verranno organizzate una speciale passeggiata per ammirare ogni suo angolo – dal giardino dei cipressi agli antichi alberi, dal giardino all’italiana alle tante fioriture presenti – e due iniziative per famiglie e ragazzi, ovvero un percorso incentrato sulla scoperta della natura e sull’importanza di imparare a prendersene cura e un altro, ispirato all’opera “I miei ricordi” (1868) di Massimo D’Azeglio, basato sul racconto del paesaggio circostante e sulla storia della dimora e del suo parco, che si concluderà con un laboratorio. Tanti anche gli appuntamenti dedicati alla ricchezza culturale e naturalistica del parco del Castello della Manta (CN): visite per scoprire aneddoti e particolarità delle piante del giardino e del bosco, passeggiate sulla collina intorno al Bene, spiegazione delle tecniche di giardinaggio ecosostenibile e proposte nel verde per i più piccoli.

Castello e Parco di Masino

Casa Carbone a Lavagna (GE) aprirà le porte a due vivai liguri – Gaggero Vivai di Carasco (GE) e il Vivaio Trio Antonina della Spezia – che esporranno piante erbacee perenni e piante ornamentali nel suo delizioso giardino, tra limoni, aranci, pompelmi e mandarini. Sabato alle ore 15.30 e domenica alle 12 sarà inoltre possibile partecipare a due conversazioni tra i vivaisti e Umberto Giolli, responsabile del giardino di Casa Carbone per il FAI.

Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD) si svolgeranno invece visite guidate con focus sul brolo e una passeggiata in compagnia del Direttore Alessandro Armani e del giardiniere del Bene Simone Bergamasco, che permetterà di comprendere come si gestisce il verde in una villa antica, tra le esigenze di un parco storico e le scelte innovative a favore della biodiversità e del risparmio energetico. E per bambini e famiglie caccia al tesoro alla scoperta di piante, fiori e arbusti presenti in loco. 

Villa dei Vescovi a Padova

Percorsi a tema anche quelli proposti al Parco Villa Gregoriana a Tivoli (RM): si potrà scegliere tra una passeggiata per riconoscere il limite tra la mano dell’uomo e la natura rigogliosa – dalle teorie inglesi del giardino romantico su cui si costruì il Parco al processo di manutenzione odierno che deve rispondere anche ai cambiamenti climatici – oppure quella in compagnia dei giardinieri che ogni giorno si prendono cura del Bene e che spiegheranno l’evoluzione del paesaggio custodito nella sua forra o ancora una camminata immersi nella cornice storica del Parco con lo sguardo rivolto alle piante. 

parco di Villa Gregoriana a Tivoli

Tra le attività in calendario all’Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati (MC) ci saranno visite guidate alla scoperta di aneddoti storici e curiosità botaniche del luogo e una visita speciale in compagnia del giardiniere del Bene Francesco Cichetti che racconterà l’importanza dell’agricoltura sostenibile e della ricerca di antiche sementi che costituiscono la biodiversità orticola di queste zone; inoltre, un laboratorio sensoriale, per adulti e bambini, per scoprire il giardino e le sue essenze e realizzare un profumo personalizzato, e un altro laboratorio per adulti che vedrà la creazione di un giardino di carta in miniatura all’interno di una scatola, come un piccolo diorama.

Infine, molto ricco il programma del Giardino della Kolymbethra, raro gioiello archeologico e agricolo nella Valle dei Templi di Agrigento, con tanti appuntamenti da vivere tra antichi alberi di agrumi e ulivi secolari. Dalle visite con l’agronomo Giuseppe Lo Pilato, curatore del paesaggio del Bene, con degustazione finale delle marmellate del Giardino, al laboratorio per bambini sulle api, dalla presentazione del libro del professor Giuseppe Barbera “Il Giardino del Mediterraneo”, che sarà occasione per parlare dei paesaggi della Sicilia, all’incontro su “L’Ape Nera Sicula” con l’agronomo Giovanni Landro, che evidenzierà l’importanza delle api per la conservazione della biodiversità.

I giardini della Kolymbetra – Valle dei Templi (AG) – Proprietà FAI

Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2022” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al significativo contributo di Nespresso, azienda che dal 2020 sostiene la Fondazione, di Pirelliche conferma per il decimo anno consecutivo la sua storica vicinanza al FAI, e di Delicius che riconferma per il secondo anno il suo sostegno al progetto.

Per giorni, orari e costi degli eventi e programma completo delle iniziative consultare il sito del FAI: www.fondoambiente.it

Pubblicità

I colori d’autunno del FAI

Piante, fiori e idee per terrazzi e giardini a Villa Necchi Campiglio, Milano) sabato 6 e domenica 7 novembre 2021, dalle ore 10 alle 18. Per partecipare all’evento è consigliata la prenotazione su http://www.coloridautunno.it

Dal giallo arancio delle distese di larici in montagna al giallo oro dei ginkgo biloba nelle nostre città, passando per le inconfondibili tinte di zucche, melagrane e cachi, fino alle fioriture dei ciclamini nei boschi e alle bacche rosse delle rose selvatiche in campagna, i caldi e avvolgenti colori dell’autunno, con le loro mille sfumature, sono indiscutibilmente una delle più grandi meraviglie che la natura ci regala. Una magia che si ripete ogni anno davanti ai nostri occhi e che sempre riesce a sorprenderci e a trasmetterci positività ed energia, a cui il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano  ha deciso di dedicare un evento speciale.

Dopo aver dovuto rinunciare lo scorso marzo all’organizzazione della manifestazione “Soffio di primavera” a causa dell’emergenza sanitaria, il FAI è felice di poter inaugurare, sabato 6 e domenica 7 novembre, una nuova mostra mercato dedicata a piante, fiori e tutto il necessario per il giardinaggio – dal titolo “Colori d’Autunno” – che vedrà negli spazi della splendida Villa Necchi Campiglio la presenza di circa trenta espositori accuratamente selezionati che porteranno nel cuore di Milano quanto di bello offre la natura in questa stagione. Per l’occasione i visitatori potranno ammirare e acquistare camelie autunnalipiante da fruttoarbusti da bacca e da fiore, roseerbacee perennipiante rampicanti, tipiche di questo periodo dell’anno, ma anche libri, vasi, attrezzi da lavorocasette per uccellicesti in castagno, arredi da giardino, acquerelli botanici e oggetti di brocantage. Inoltre, il vivaista Davide Chiaravalli, esperto di agrumi, porterà a Milano il profumo della Sicilia con le piantine da lui prodotte attraverso l’innesto del “Limone dolce” delGiardino della Kolymbethra, Bene del FAI nella Valle dei Templi di Agrigento. 

In più, il pubblico avrà la preziosa opportunità di chiedere consigli sugli acquisti da fare e di apprendere le migliori tecniche di coltivazione, grazie alle indicazioni dei giardinieri del FAI che condurranno visite speciali al giardino della Villa e agli stand, e potrà partecipare a interessanti laboratori di composizione floreale.

colori d'autunno

La manifestazione avrà un ospite d’eccezione: il noto giardiniere, musicologo compositore Walter Branchi, che ha insegnato Composizione Musicale Elettronica presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma e al Conservatorio “Gioacchino Rossini” di Pesaro ed è anche uno dei maggiori esperti nel mondo delle rose, specialmente nelle classi Tè, Cinesi e Noisette. Sabato 6 novembre alle ore 16 proporrà nel giardino della Villa una performance molto particolare che, armonizzando suoni della natura, colori d’autunno e note, stimolerà il pubblico a sviluppare un legame emotivo con l’ambiente, mentre domenica 7 alle ore 11.30 converserà sul mondo delle rose con la vivaista Anna Peyron, famosa per le sue rose antiche e botaniche e autrice del libro Il romanzo della rosa (ADD Editore).

Questo il programma delle attività previste nei due giorni di evento:

Sabato 6 novembre:

  • Ore 10.30 A zonzo per il giardino con i giardinieri del FAI Luca Dell’Acqua e Umberto Giolli;
  • Ore 11.30 Consigli per gli acquisti: visite ragionate agli stand con il giardiniere del FAI Umberto Giolli;
  • Ore 12 Laboratorio di composizioni autunnali con l’artista varesina Maura Milani;
  • Ore 15 Consigli per gli acquisti: visite ragionate agli stand con il giardiniere del FAI Umberto Giolli;
  • Ore 16 “Ascolto” musicale del compositore e rodologo Walter Branchi nel giardino di Villa Necchi dove i colori dell’autunno, i suoni della natura e le note dell’autore si coniugano per dar vita a una performance molto speciale.
colori d'autunno

Un soffio di primavera

I profumi dei primi boccioli della bella stagione daranno il benvenuto ai visitatori che si recheranno a Villa Necchi Campiglio, Bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano a Milano, in occasione di Un soffio di primavera, sabato 7 e domenica 8 marzo 2020 dalle 10 alle 18: la mostra mercato tanto amata dagli appassionati di verde, giunta alla nona edizione e dedicata quest’anno agli arbusti fioriti, dall’hamamelis all’edgeworthiae, dalla magnolia soulangeana al prunus avium, dal viburnum al chimonanthus praecox, fino alla camelia japonica.

Non solo: in esposizione si troveranno anche piante annuali e perenni da fiore quali ellebori, bergenie, primule, viole e ciclamini; arbusti per giardino e terrazzo; piante aromatiche per le insalate di primavera; piante da orto freddo; piante rustiche da ingresso e da cortile quali aspidistre, liriopi, convallarie e felci; cactacee e bulbose in fioritura tra fine inverno e inizio primavera come galanthus e crocus. La “due giorni” vedrà impegnati circa 30 vivaisti e produttori, accuratamente selezionati e provenienti anche dall’estero. Tra questi, il Podere Restelli di Olgiate Olona (VA), azienda orticola e di floricoltura nata nel 1885 dalla passione di due fratelli aristocratici milanesi e conosciuta per la produzione di piante rare, arbusti perenni e fiori selvatici; il Vivaio Giardino Tara, piccola azienda sulle rive del lago di Bolsena (VT) le cui collezioni in produzione sono magnolie, hydrangea, punica granatum, styraxe calycanthus; e ancora, nel fine settimana della Festa della Donna non mancherà Pépinières Cavatore, vivaio del sud della Francia specializzato in mimose delle quali conserva e coltiva oltre 180 varietà provenienti da Australia, Sudafrica e America Latina.

Oltre alle numerose specie floreali, ci saranno arredi per la cura dell’orto; sementi; libri dedicati al verde e illustrazioni botaniche; e poi, gioielli realizzati con foglie e fili d’erba. Tra le novità, grembiuli, borse e accessori per la casa e il giardino realizzati dal laboratorio artigianale Viamartinella e orecchini, braccialetti e ciondoli creati da Federica Lovrecic con l’erba capim dourado tipica del Brasile, il sughero del Portogallo e i semi dell’Amazzonia.

soffio-primavera-2

Arricchiranno la mostra mercato interessanti incontri. Tra gli appuntamenti da non perdere: sabato 7 marzo alle ore 15 Anna Peyron racconterà in anteprima le curiosità del suo libro di prossima uscita Il romanzo della rosa (add editore) con storie di uomini, donne e artisti accomunati dalla passione per la “regina del giardino”; alle 16 Maria Mannone, laureata in Fisica teorica e Ph. D. in Composition, parlerà di Alberi e sinfonie: quando la matematica crea ponti e dà suono alle forme e spiegherà la corrispondenza tra una foglia e una melodia, tra strutture vegetali e partiture musicali attraverso la matematica, la geometria e la dinamica del movimento. Per illustrare tale legame la studiosa, servendosi di una tastiera, “tradurrà in note” lo sviluppo dell’antico platano di Villa Necchi; ancora, domenica 8 marzoalle 11 Beatrice Consonni, vivaista di lunga data, offrirà una panoramica sapiente degli arbusti a fioritura invernale nella straordinaria varietà delle loro cortecce, dall’acer griseum alla betula alba spider alley, dal cornus sanguinea al prunus serrula; alle 12.30 Umberto Castiello, professore ordinario di Psicobiologia e Psicologia fisiologica nel Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova, parlerà del suo saggio La mente delle piante – Introduzione alla psicologia vegetale (Il Mulino), uno sguardo inedito sull’attività cognitiva delle piante alla luce della loro capacità di ricordare, muoversi, decidere, orientarsi, interagire e comportarsi in modo opportunista, generoso o truffaldino.

soffio-primavera

Infine, in concomitanza con Un soffio di primavera Lilla Tabasso, biologa e designer milanese, presenterà la mostra Fragile melanconia con alcune sorprendenti composizioni in vetro che illustrano le fioriture come espressione della bellezza del mondo naturale e come metafora di caducità e fragilità esistenziale. Si ringrazia per l’iniziativa la Galleria di vetro contemporaneo di Caterina Tognon. Progetto realizzato grazie al contributo di Andrea Zegna.

Con il Patrocinio del Comune di Milano.

Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2020” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, e al prezioso contributo di PIRELLI che conferma per l’ottavo anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione.Grazie a Golia Herbs che rinnova nel 2020 il suo sostegno agli eventi verdi.

Villa Necchi Campiglio è museo riconosciuto da Regione Lombardia.

Giorni e orari: sabato 7 e domenica 8 marzo 2020 dalle 10 alle 18

Biglietti: manifestazione: intero 7 €; iscritti FAI, ridotto 6-18 anni e studenti fino a 25 anni 4 €

Villa e manifestazione: intero 18 €; iscritti FAI 4 €; ridotto 6-18 anni 6 €; studenti fino a 25 anni 8 €

Per informazioni: Villa Necchi Campiglio, via Mozart 14, Milano; tel. 02.76340121; fainecchi@fondoambiente.it

www.fondoambiente.it – www.villanecchicampiglio.it

Tre giorni per il giardino

Il giardino è sapere e saper fare. Dietro la sua bellezza, la sua armonia e i suoi colori si nascondono, infatti, la cultura e l’abilità pratica del suo artefice, la manualità guidata dal ricco patrimonio immateriale di chi conosce la terra e sa come curarla e renderla fertile. Per questo la “Tre giorni per il giardino ed. Autunno”, in programma da venerdì 18 a domenica 20 ottobre 2019 dalle ore 10 alle 18 al Castello e Parco di Masino a Caravino (TO), diventa officina, oltre che vetrina: non solo mostra e mercato di pregevoli collezioni botaniche, ma luogo in cui vivaisti ed esperti condividono con il pubblico la propria esperienza, saggezza e tecnica, così come i maestri trasmettevano il mestiere nelle antiche botteghe artigiane.

Fulcro della manifestazione – organizzata dal FAI sotto l’accurata regia dell’architetto Paolo Pejrone, fondatore e Presidente dell’Accademia Piemontese del Giardino – sarà il corso intensivo tenuto da Luca Riccati, capo giardiniere del Parco Pallavicino e della Rocca di Angera, che fanno parte del complesso dei giardini Borromeo sul Lago Maggiore. Un seminario applicativo, in programma sabato 19 dalle ore 14 alle 17 nella “scuola a cielo aperto” al centro del pratone di Masino, nel quale il pubblico imparerà a prendersi cura delle piante durante il tardo autunno, l’inverno e gli albori della primavera: dalla pratica di talee e potature alle pulizie e ai diserbi, dalle tecniche di rinvasi e trapianti alle semine e alle messe a dimora, dall’uso di terricci, concimi e pacciamature alle protezioni contro il freddo, fino alle irrigazioni (su prenotazione, al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione).

Oltre a questi fondamentali strumenti, l’officina verde della “Tre giorni” offrirà preziose conoscenze su un tema che chi ha e fa il giardino affronta quotidianamente: la convivenza con gli animali, filo conduttore dell’edizione 2019. Lezioni, incontri pratici, laboratori e consigli di lettura, a cura della Libreria della Natura, riguarderanno, da una parte, gli animali domestici(cani, gatti, asini, capre, galline, anatre, oche…), l’organizzazione attenta degli spazi affinché il giardino possa essere loro habitat senza perciò essere distrutto, la selezione di piante resistenti, l’uso di repellenti naturali e le scelte botaniche per “mimetizzare” cucce e capannine. D’altra parte, gli animali selvatici, una miriade di piccoli abitanti del giardino da accogliere o da cui difendersi: piante mellifere, ad esempio, possono fornire ristoro alle api, i preziosi impollinatori in via d’estinzione. Foglie, rami e terriccio danno riparo agli insetti alleati del giardiniere, così come una mangiatoia, un nido per gli uccellini, una casetta per i pipistrelli, mentre qualche “varco” può consentire l’ingresso di ricci, rospi e ranocchi. Per proteggersi, invece, da lepidotteri, lumache e cinghiali il giardiniere deve agire con astuzia, imparando a utilizzare rimedi efficaci e sostenibili, dai nematodi alle barriere di siepi spinosissime. Anche le passeggiate botaniche tra gli espositori in mostra, a cura di Davide Pacifico, verteranno sul tema Animali utili ai giardini, giardini utili agli animali.

Infine, prestigiosi premi verranno assegnati da piccole commissioni qualificate: la migliore novità botanica sarà eletta dall’autorevolissima Società Botanica Italiana, mentre una giuria di giornalisti del settore sceglierà il contributo più significativo alla diffusione della cultura giardiniera. Il premio per l’attenzione ecologica e la sostenibilità ambientalesarà attribuito dal FAI, quello per la proposta più rara, per la collezione più significativa e per il giovane vivaista più meritevole da due commissioni scientifiche. All’espositore che meglio rappresenta la giardineria di qualità, in termini di storicità, capacità di innovazione, raffinatezza e sobrietà, una giuria composta dal Consiglio Scientifico dell’Accademia Piemontese del Giardino assegnerà invece il premio Marella Agnelli, mentre i visitatori avranno l’onore di eleggere lo stand più bello.

Per gli iscritti FAI (possibilità di iscriversi in loco) e i soci dell’Accademia Piemontese del Giardino

venerdì 18 ottobre, dalle ore 10 alle 14, APERTURA con ingresso GRATUITO alla manifestazione

Con il Patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Caravino e Comune di Ivrea.

Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2019” è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al fondamentale contributo di FinecoBank, già Corporate Golden Donor, che ha scelto di essere a fianco del FAI anche in questa occasione e di PIRELLI che conferma per il settimo anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione. Grazie a Sojasun, importante brand di prodotti vegetali, nuovo sponsor della manifestazione che in questa edizione distribuirà una selezione delle sue alternative vegetali allo yogurt. Grazie a Golia Herbs, sponsor degli eventi verdi in calendario. Per il secondo anno si conferma la prestigiosa presenza di Radio Monte Carlo in qualità di Media Partner.

fai-giardino
Photo Courtesy: Dario Fusaro

Giorni e orari:

Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 ottobre 2019, dalle ore 10 alle 18. Ultimo ingresso ore 17

Biglietti:

Manifestazione: Intero € 11; iscritti FAI € 5; ridotto (6-18 anni) € 5; minori di 5 anni e residenti gratuito.

Eccezionalmente venerdì 18 ottobre dalle ore 10 alle 14 agli iscritti FAI (possibilità di iscriversi in loco) e ai soci dell’Accademia Piemontese del Giardino è riservata l’apertura con ingresso gratuito.

Sabato 19 ingresso gratuito tramite accreditamento online per i giardinieri e per gli studenti di: Architettura del Paesaggio; Agraria; Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura; Scienze forestali e ambientali

Corso intensivo di giardinaggio a cura di Luca Riccati: Intero € 25; iscritti FAI € 15

Manifestazione e castello:

Intero € 16; iscritti FAI 5, ridotto (6-18 anni) € 7; minori di 5 anni e residenti gratuito.

Visita al castello e alla Manica di Ponente:

Intero € 5; ridotto (6-18 anni) € 2; iscritti FAI e soci Accademia gratuito.

Parcheggi:

Nelle vicinanze della mostra (oltre 3000 posti) € 1; all’interno della manifestazione (400 posti) € 5

Aree di ristoro:

Area attrezzata per ristorazione, adiacente alla mostra, con piatti caldi, menu tipici della tradizione canavesana

Area Caffè FAI in manifestazione

Caffè Masino sulle terrazze panoramiche del castello

– “Ristorante del Castello” presso il Salone Marchesa Vittoria, con menu stagionale (prenotazioni 335 5204114)

Per informazioni sugli espositori e sul corso di giardinaggio e per l’elenco degli incontri, delle passeggiate botaniche, dei workshop e delle lezioni: http://www.tregiorniperilgiardino.it

tre-giorni-giardino
Photo Courtesy: Dario Fusaro

Maggio in fiore

Sabato 25 e domenica 26 maggio 2019, dalle ore 10 alle 18, Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno (VA) – splendida “villa di delizia” a due passi dal Lago Maggiore – ospiterà l’evento “Maggio in fiore”: un intero weekend dedicato alla magia dei fiori di primavera, che il FAI – Fondo Ambiente Italiano vuole celebrare nel momento della loro massima fioritura grazie a speciali visite guidate, laboratori e conferenze, allestimenti floreali, una piccola mostra mercato e persino un menu ad hoc da gustare nel ristorante della villa. 

Protagonista assoluta di questa due giorni “verde” sarà la rosa, fiore dal fascino indiscusso e dal profumo inebriante, sinonimo di bellezza ed eleganza. Il giardino di Villa Bozzolo vanta infatti un prezioso roseto che oggi ospita più di 500 varietà e che in entrambi i giorni – alle ore 11 e alle 15 – sarà visitabile (su prenotazione) in compagnia dell’agronoma Stefania Benedetti, che racconterà caratteristiche e peculiarità delle diverse rose antiche, galliche e botaniche presenti. 

Il viaggio alla scoperta delle sorprendenti fioriture di maggio proseguirà nel giardino segreto della Villa dove saranno presenti gli stand di alcuni vivaisti che proporranno piante di qualità certificata – rose, clematidi, piante acquatiche, gerani, piante aromatiche, ortensie, surfinie, etc. – e saranno a disposizione del pubblico per consigli e indicazioni sulla coltivazione e la cura delle diverse varietà in vendita.

I visitatori potranno partecipare anche a interessanti incontri e a laboratori a tema floreale, secondo il seguente programma: sabato e domenica alle ore 14.30 presentazione del libro “Goodbye Jude” (Ed. Bookabook) nel roseto alla presenza dell’autrice Raffaella Macchi; domenica alle ore 11:30 conferenza della nota vivaista Anna Peyron dal titolo “Le rose e le clematidi: un buon matrimonio” e alle ore 15 workshop “Decorare il cestino per la merenda en plein air” a cura di Betti Calani (su prenotazione), in cui verrà proposta una dimostrazione di una grande composizione di fiori di inizio estate, seguita da un laboratorio creativo in cui realizzare una romantica composizione per il cesto della merenda per gite fuori porta e da un esempio di mise en place per cene estive. 

Divertenti attività anche per i più piccoli, per i quali sabato e domenica alle ore 11 e alle 15 verrà organizzato il laboratorio “Una scala di colori” (su prenotazione) pensato per far conoscere le caratteristiche delle rose, anche attraverso il loro profumo, a bambini dai 4 ai 12 anni, che potranno poi creare una scala cromatica con i materiali raccolti in giardino.

Inoltre, in entrambi i giorni di manifestazione, a partire dalle ore 10.30, sarà possibile effettuare visite guidate alla scoperta delle splendide sale affrescate della Villa, residenza di campagna nel Cinquecento e poi dimora signorile nel Settecento. 

Il Ristorante “I Rustici” sarà aperto e, oltre a dare la possibilità di prenotare un cestino pieno di prelibatezze per un gustoso picnic tra i fiori del parco di Villa Bozzolo, proporrà per pranzo uno speciale menu e per il pomeriggio una gustosa merenda, entrambi a tema floreale. Per informazioni e prenotazioni: 334/5630121 e prenotazioni@irustici.it.

Con il Patrocinio di Provincia di Varese e Comune di Casalzuigno.

Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2019” è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al fondamentale contributo di FinecoBank, già Corporate Golden Donor, che ha scelto di essere a fianco del FAI anche in questa occasione, e di PIRELLI che conferma per il settimo anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione, e a Golia Herbs, sponsor degli eventi verdi in calendario. Per il secondo anno si conferma la prestigiosa presenza di Radio Monte Carlo in qualità di Media Partner.

Villa Della Porta Bozzolo è museo riconosciuto da Regione Lombardia.

MAGGIO IN FIORE a Villa Della Porta Bozzolo, viale Camillo Bozzolo 5 – Casalzuigno (VA)

Giorni e orari di apertura: sabato 25 e domenica 26 maggio 2019, dalle ore 10 alle 18

Ingresso: Intero 10 €; Ridotto (6-18 anni) 5 €; residenti Casalzuigno: 5 €; Iscritti FAI 4 €; Bambini fino a 5 anni gratuito; Famiglia (2 adulti + 2 bambini) 25 €.

Per ulteriori informazioni e per prenotare visite guidate e laboratori: Villa Della Porta Bozzolo tel. 0332/624136 – faibozzolo@fondoambiente.it

Per informazioni servizio bar/ristorante: “I Rustici” 334/5630121; prenotazioni@irustici.it

Ulteriori informazioni sul FAI

Rose-di-maggio-Foto -Paolo-Barcucci
Photo Courtesy: Paolo Barcucci

Fiori al monastero

Domenica 14 aprile, il Monastero di TorbaBene del FAI – Fondo Ambiente Italiano a Gornate Olona (VA), ospita la settima edizione di Fiori al Monastero, tradizionale mostra e mercato di florovivaismo che celebra l’inizio della primavera tra profumi e colori nella cornice unica di un antico monastero medievale Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

I visitatori avranno la possibilità di scoprire e scegliere piante da esterno e interno, piante da frutto e fiori in vaso, mentre gli espositori, selezionati in base alla qualità della loro produzione, saranno a disposizione per offrire consigli per la cura del giardino o del terrazzo in vista della bella stagione.

Nel corso del pomeriggio, adulti e bambini potranno partecipare a divertenti attività a tema floreale (su prenotazione fino a esaurimento posti faitorba@fondoambiente.it– 0331.820301). In particolare alle ore 11 corso di acquerello per adulti e alle ore 15 due proposte per i più piccoli: laboratorio artistico “Timbri, natura e colori”per bambini dai 5 ai 10 anni e “Mani nella terra”laboratorio creativo in cui i bimbi dai 4 agli 8 anni potranno imparare a invasare le piantine.

Inoltre, durante tutta la giornata tutti coloro che, oltre a immergersi nella natura, vorranno avvicinarsi alla storia millenaria di questo Benepotranno partecipare a interessantivisite guidate alla torre con interni sorprendentemente affrescati e alla chiesa.

Il ristorante La Cucina del Sole sarà aperto per il pubblico. Per informazioni e prenotazioni 348.8687196

Con il Patrocinio di Provincia di Varese.

Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2019” è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al fondamentale di FinecoBank, già Corporate Goldn Donor, che ha scelto di essere a fianco del FAI anche in questa occasione, e di PIRELLI che conferma per il settimo anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione, e a Golia Herbs, sponsor degli eventi verdi in calendario. Per il secondo anno si conferma la prestigiosa presenza di Radio Monte Carlo in qualità di Media Partner.

***

Giorno e orario: domenica 14 aprile 2019, dalle ore 10 alle 18.

Ingresso con visita guidata e laboratorio: Intero 10 €; Bambini fino a 5 anni gratuito; Ridotto (6-18 anni) 5 €; Iscritti FAI e residenti Gornate Olona: 4 €; Famiglia (2 adulti + 2 bambini) 25 €.

Cestino da picnic (panino, frutto e acqua): 6 € su prenotazione

Cestino comfort (primo piatto, frutto, acqua e caffè): 10 € su prenotazione

Per informazioni e prenotazioni: 

tel. 0331.820301; email: faitorba@fondoambiente.it

www.fondoambiente.it

La giornata delle camelie

Giunge alla XXIV edizione lamostra e mercato di florovivaismodedicata alla camelia, arbusto sempreverde dell’Estremo Oriente i cui bellissimi fiori dolcemente arrotondati formavano il bouquet prediletto dalla celebre dama del romanzo di Alexandre Dumas. Sabato 6 e domenica 7 aprile 2019 aVilla Della Porta Bozzolo,Bene del FAI – Fondo Ambiente Italianoa Casalzuigno (VA), l’appuntamento è con Le Giornate delle Camelie,evento realizzato in collaborazione con la Società Italiana della Cameliae Camellie del Verbano.

Oltre 300le varietà provenienti da floricolture del Lago Maggiore, delle province di Verbania e Vareseche si potranno ammirare e acquistare, tra cui le storiche Hagoromo, Okinami, Alba Maggi, General Coletti, e le più recentiBlack Lace, Cr. Burnside eSpring Festival. La mostra e mercato sarà accompagnata da una mostra del fiore recisoche si snoderà tra le settecentesche sale della Villa, dove gli esemplari in esposizione saranno classificati secondo specie e nomenclatura. Tra questi alcune bellissime Camelie dell’Ottocento, un tempo simbolo di prestigio nei giardini delle famiglie nobili, come le cultivar Japonica Hagoromo,Contessa Lavinia Maggi, La vergine di Collebeato, Magnoliaeflora Albae molte altre.

Oltre alla possibilità di fruire della consulenza dei più esperti conoscitori di camelia, con il biglietto di ingresso gli ospiti saranno chiamati a esprimere il loro voto per selezionare il fiore dalla forma più bella.

Per entrambe le giornate e negli orari di apertura della mostra e mercato sono in programma laboratori creativi per bambini,visite guidatealla villa, oltre alla conferenza Camelia tra passato e presente. La bellezza nascosta di un fiore dai simboli nobiliari” a cura di Tiziano Genoni, cultore e ricercatore storico del genere Camellia,che racconterà la storia straordinaria di questo magnifico fiore. Originaria del Giappone e già nota in Cina alla fine del Seicento come l’albero dalle foglie lucenti, il primo esemplare di camelia a toccare il suolo italiano fu un pegno d’amore, donato nel 1760 dall’ammiraglio Nelson a Lady Emma Hamilton, moglie dell’ambasciatore inglese presso la corte dei Borboni a Napoli, e piantato nel Giardino inglese della Reggia di Caserta.

È inoltre prevista la degustazionee la venditadi aromatici provenienti dall’Asia.

Il Ristorante “I Rustici” sarà aperto e proporrà un menu ad hocper la manifestazione.

Con il Patrocinio di Provincia di Varese.

Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2019” è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al fondamentale di FinecoBank, già Corporate Goldn Donor, che ha scelto di essere a fianco del FAI anche in questa occasione, e di PIRELLIche conferma per il settimo anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione, e a Golia Herbs, sponsor degli eventi verdi in calendario. Per il secondo anno si conferma la prestigiosa presenza di Radio Monte Carloin qualità di Media Partner. 

Villa Della Porta Bozzolo è museo riconosciuto da Regione Lombardia.

Villa Della Porta Bozzolo

Giorni e orari:sabato 6 dalle ore 12 alle 18e domenica 7 aprile 2019, dalle ore 10 alle 18

Ingressi: Intero 10 €; Bambini fino a 5 anni gratuito; Ridotto (6-18 anni) 5 €; Iscritti FAI 4 €; residenti Casalzuigno: 5 €; Famiglia (2 adulti + 2 bambini) 25 €.

Per informazioni servizio bar/ristorante: “I Rustici” 335.329003; foghinazzi@irustici.it;  prenotazioni@irustici.it

Per informazioni e prenotazioni: 0332 624136; faibozzolo@fondoambiente.it

giornata-camelie

Narcisi a Villa Della Porta Bozzolo

Villa Della Porta Bozzolo, Bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano a Casalzuigno (VA), a dieci minuti dalLago Maggiore, in questi giorni offre uno spettacolare anticipo di primavera: migliaia di narcisi in fiore che incanteranno i visitatori con il loro profumo e i loro colori.

I narcisi sono piante bulbose, tipiche dei paesi europei; ne è un esempio il noto Narcissus poeticus, conosciuto anche come narciso selvaticoo fior di maggio, simbolo della ripresa primaverile sin dall’antichità.

Dallo scorso autunno Villa Bozzolo ha dato casa a circa ventimila bulbi di narcisi, piantati nella cornice alta dell’area chiamata “Teatro”, lungo le bordure del prato che dalle terrazze si alza verso il bosco e il cannocchiale prospettico.

NarcisiaVillaBozzolo
Photo Courtesy: Roberto Losurdo

I narcisi hanno ora iniziato la loro straordinaria fioritura, colorando il prato con infinite sfumature di giallo. Una meraviglia per gli occhi, ma anche per l’olfatto: infatti il nome “narciso” deriva dalla parola greca narkào, il cui significato rimanda allo “stordimento”, che il profumo inebriante di questo fiore induce.

Queste giornate di marzo offrono l’opportunità unica di immergersi in uno spettacolo naturale che dà il benvenuto alla primavera, da vedere, vivere e fotografare. Un’occasione speciale per trascorrere una giornata fuori porta, in un luogo incantevole, per fare il pieno di bellezza e poi finire con una visita alla splendida villa del FAI: a trarne giovamento saranno il cuore e la mente.

Giorni e orari di apertura:

Villa Della Porta Bozzolo è aperta al pubblico dal mercoledì alla domenica, dalle ore 10 alle 18.

Biglietto di ingresso:

Intero:€ 9; Ridotto (6-18 anni):€ 4; Iscritti FAI e bambini fino ai 5 anni:ingresso gratuito; Studenti fino ai 25 anni: € 5; Famiglia:€ 22(consente l’ingresso per i gruppi famigliari composti da 2 adulti e 2 bambini; a partire dal terzo bambino, ogni ingresso è gratuito).

N.B. In caso di manifestazioni il prezzo può subire variazioni

Per informazioni:

Villa Della Porta Bozzolo – tel. 0332 624136 – mail: faibozzolo@fondoambiente.it

NarcisiaVillaBozzolo-RobertoLosurdo
Photo Courtesy: Roberto Losurdo

Soffio di primavera

Saràdedicata agli elleboril’ottava edizione di Soffio di primavera, la mostra mercato che celebra i primi fiori della bella stagione organizzata sabato 2dalle ore 10 alle 19 e domenica 3 marzo 2019dalle ore 10 alle 18 aVilla Necchi Campiglio, Bene delFAI – Fondo Ambiente Italianonel cuore di Milano. Un’occasione unica per gli appassionati di giardinaggio che potranno acquistare e conoscere alcune specie botaniche di queste erbacee perenni e rustiche, note anche con il nome di “rose di Natale”, che possiedono unfascino unico dovuto alla loro fioritura precoce. I loro fiori di ineguagliabile e delicata bellezza– dipinti da Botticellisotto i piedi di Venere ne La Primavera– vanno dal bianco, al rosa, al giallo, al viola fino al verde e sbocciano in un periodo dell’anno in cui la maggior parte delle piante è a riposo.

E non solo: i visitatori potranno passeggiare nel giardino e nel padiglione vetrato della villa, curiosando tra piante a fioritura tardo invernale e primaverile precocee arredi proposti da ventivivaistiitaliani ed europei, selezionati con cura dal FAI in base alla specializzazione e alla qualità della loro produzione. In mostrapiante annuali, biennali e perenni da fiorecome primule, viole e ciclamini; piante aromaticheper insaporire le insalate di primavera; piante da orto freddo;pianterustiche da ingresso e da cortile. Non mancheranno poi camelie,mimose,gelsomini,magnoliee ciliegi da fioree ancora sementi e volumicon illustrazioni botaniche.

Soffio di Primavera-foto-Gabriele-Basilico
Photo Courtesy: Gabriele Basilico

Nei due giorni di manifestazione ci sarà anche spazio per interessanti incontri, lezioni di giardinaggio tenute dai vivaisti e presentazioni di libri, con un’attenzione particolare al tema dell’utilizzo di prodotti biocompatibili, e sarà possibile chiedere a esperti del settore preziosi consigli sulla progettazione di giardini e terrazzi dopo il “letargo” invernale e sulle modalità di messa a dimora delle piante più indicate.

Tra queste,sabato 2 marzoalleore 15conferenza sull’elleborotenuta da Susanna Tavallini del Vivaio La Montà – specializzato in ellebori ibridati – e Roberto Gamoletti, collezionista di ellebori botanici, e alle ore 16.30presentazione del volume“Mirabilia. La botanica nascosta nell’arte”(Ed. Codice) con l’autore Renato Brunie Susanna Magistretti.

Domenica 3 marzoalleore 12 l’Architetto Paolo Pejrone dialogherà con gli studenti della Scuola di Agraria Fondazione Minoprio (CO) e dell’Istituto Agrario G. Bonfantini di Lesa (NO) in occasione di unincontro moderato daEmanuela Rosa-Clot, Direttore del mensile Gardenia, in cui si parlerà di giardini storici e di paesaggio; alle ore 15.30si approfondirà il tema delle Colture e trattamenti bio nei giardini e terrazzi insieme all’agronomo bio Gianni Bignotti;e ancora alle ore 16.30workshop di composizioni floreali con ellebori tenuto daBetti Calani, esperta di addobbi floreali (su prenotazione, tel. 02.76340121)

I più piccoli potranno invece partecipare alla “Caccia al fiore”, speciali visite in villa alla scoperta dei motivi floreali presenti elaboratori creativi.

Inoltre,sabato 2dalle ore 18 alle 21 presso lacaffetteria della villasarà possibile assaggiare originali cocktail a tema florealee votare il migliore nell’ambito di un Concorso per giovani Barmenin collaborazione con A.I.B.E.S. – Associazione Italiana Barmen e Sostenitori.

Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2019” è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al fondamentale contributo di FinecoBank, già Corporate Golden Donor, che ha scelto di essere a fianco del FAI anche in questa occasione e di PIRELLIche conferma per il settimo anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione.

Per il secondo anno si conferma la prestigiosa presenza di Radio Monte Carloin qualità di Media Partner. Grazie a Golia Herbsper il rinnovato sostegno al FAI che nel 2019 sarà dedicato agli  eventi verdi.

Con il Patrocinio del Comune di Milano. Villa Necchi Campiglio è museo riconosciuto da Regione Lombardia.

Soffio di primaveraa Villa Necchi Campiglio

Giorni e orari: sabato 2,dalle ore 10 alle 19, e domenica 3 marzo 2019, dalle ore 10 alle 18.

Ingresso alla manifestazioneIntero 7 €; Ridotto (bambini 4-14 anni) e iscritti FAI 4€.

Ingresso alla manifestazione+visita alla villaIntero 15 €; Ridotto (bambini 4-14 anni) 5 e iscritti FAI: 4 .

Per informazioni e prenotazioni:

Villa Necchi Campiglio, Via Mozart 14 – Milano: tel. 02.76340121; fainecchi@fondoambiente.itwww.villanecchicampiglio.it

www.fondoambiente.it

SoffiodiPrimavera-Foto-Maurizio-Maniscalco
Photo Courtesy: Maurizio Maniscalco

La giornata delle camelie [reminder]

Un intero fine settimana dedicato alle camelie invernali:sabato 3 e domenica 4 novembre 2018, dalle 10 alle 18, il FAI – Fondo Ambiente Italianoorganizzerà infatti a Villa Della Porta Bozzolo aCasalzuigno (VA)l’edizione autunnale della mostra e mercato “Le giornate delle camelie”, in collaborazione con la Società Italiana della Camelia.

Tema della manifestazione sarà il binomio pietra e fiori, che trova perfetta rappresentazione nei giardini del lago Maggiore – il cui paesaggio è stato modellato nei secoli dall’uomo attraverso il dissodamento della terra e la costruzione di terrazzamenti – dove la pietra costituisce l’ossatura principale e i fiori la componente in divenire, che viene resa florida dall’acqua. Un “dialogo” verde che verrà raccontato anche grazie all’esposizione a cura di Ivo Rocco di architetture di pietra in miniatura(case, chiese, edifici pubblici, etc.) abbellite con fiori di camelia sasanquache hanno trovato nella zona del lago la loro seconda patria dopo il Giappone e bonsai di camelie con fioritura invernale e grazie a visite speciali con focus sui materialiusati per la costruzione di terrazzamenti, statue, balaustre e fontaneche decorano il giardino di Villa Bozzolo, in particolare la pietra di Viggiù.

Durante la manifestazione il pubblico potrà ammirare e acquistare numerose piante di camelia a cura del vivaioLa Camelia d’Oroe visitare una mostra del fiore reciso a cura della Società Italiana della Camelia. Le sale del piano terra della villa accoglieranno inoltre un’affascinante esposizione di bonsai a cura del Centro Crespi Bonsaicon piante di camelia sasanquain fiore.

Tanti anchegli incontri e i laboratori organizzati nei due giorni di manifestazione:

  • Sabato3 novembre,alle ore 10.30 e alle 14.30, verrà organizzato un laboratorio di fotografia macro di fioria cura del fotografo Armando Pezzarossa (su prenotazione, con contributo di € 5 a persona)mentre alleore 15 sarà possibile partecipare alla conferenza dal titolo “Le camelie del Portogallo”tenuta da Andrea Corneo, Presidente della Società Italiana della Camelia.

  • Domenica 4 novembre, alle ore 12 e alle 16, l’appuntamento è con il laboratorio sulla coltivazione e sulla propagazione delle camelie, a cura de La Camelia d’Oro.

  • Inoltresia sabato che domenica,alle ore 11 e alle 15, la Società Italiana della Cameliaproporrà interessanti visite guidate alla mostra dei fiori recisi, mentre Ivo Rocconel corso delle due giornate sarà a disposizione dei visitatori per alcune dimostrazioni su come realizzare architetture di pietra in miniatura.

Con il Patrocinio della Provincia di Varese.

Il calendario “Eventi nei beni del FAI 2018”, è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, e al prezioso contributo di PIRELLIche conferma per il sesto anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione. Si aggiunge quest’anno la prestigiosa presenza diRadio Monte Carloin qualità di Media Partner.

Villa Della Porta Bozzolo è museo riconosciuto da Regione Lombardia.

*****

Villa Della Porta Bozzolo – viale Camillo Bozzolo 5, Casalzuigno (VA)

Giorni e orari:sabato 3 e domenica 4 novembre 2018, dalle ore 10 alle 18

Ingressi: Intero: 10 €; Ridotto 4-14 anni: 5 €; Iscritti FAI e residenti Casalzuigno: 4 €; Famiglia (2 adulti + 2 bambini) 25 €.

Per informazioni servizio bar/ristorante: La cucina di casa 348.5117534

Per informazioni: http://www.fondoambiente.it; faibozzolo@fondoambiente.it

Camelie-Foto-Maurizio-Maniscalco
Photo Courtesy: Maurizio Maniscalco

Due giorni per l’autunno

Mostra e mercato di fiori e piante insoliti, attrezzi e arredi per giardino

Castello e Parco di Masino – Caravino (TO) – venerdì 19 (ore 14-18), sabato 20 e domenica 21 ottobre 2018 (ore 10-18)

Nuovi esemplari di dalia gigante,particolari tipologie di melo, dal nano pom’zaia quello resistente alla malattia della ticchiolatura, fino a ineditecultivardi aceroe alle patate provenienti dalle colonie Walser, a nord del Monte Rosa. Sono alcuni dei protagonisti della quattordicesima edizione della Due giorni per l’autunno,da venerdì 19 a domenica 21 ottobre 2018al Castello e Parco di Masino a Caravino (TO), la mostra e mercato di fiori e piante insoliti, attrezzi e arredi per giardinoorganizzata dal FAI – Fondo Ambiente Italianocon la regia dell’Architetto Paolo Pejrone, fondatore e Presidente dell’Accademia Piemontese del Giardino.

Anche quest’anno la manifestazione,tra i più amati appuntamenti di florovivaismo autunnali, sarà caratterizzata dall’apertura speciale nel pomeriggio di venerdì, per permettere ancora di più al pubblico di appassionati e non solo di immergersi nei colori dell’autunno e fare acquisti tra le proposte di 150 vivaisti italiani ed europei, selezionati sulla base di criteri di eccellenza, innovazione e sostenibilità ambientale. Un’occasione unica per progettareil “giardino che verràscegliendo tra le collezioni di punta presentate dagli espositori e per raccogliere spunti e consigli sulla cura del verdegrazie a speciali incontri tematici.

Oltre alle novità botaniche, si potranno ammirare e acquistare innovative attrezzature per l’orto e il frutteto, come i vasi in ceramica smaltata fatti a mano e resistenti al gelo e quelli in terracotta per l’infusione di erbe spontanee con funzione antiparassitaria. E ancora, alberi e arbusti a colorazione autunnale;piante aromatiche e officinali,da frutta e da orto;piantecon bacche ornamentali ea fioritura invernale;bulbi,tuberi e rizomi a fioritura primaverile;frutti antichiezucche ornamentali;sementi rare. E infine, gli ospiti troveranno editoria specializzatae quadri con fiori pressati.

Nel corso della manifestazione verranno organizzate interessanti conferenze e presentazioni di libri sul tema dei giardini e della cura del verde, laboratori per bambini, passeggiate botanichetra rose, orchidee e piante succulente e lezioni di giardinaggio tenute da vivaistiincentrate sulla coltivazione di diverse specie (a seguire programma completo).

Sarà inoltre possibile assaggiarespecialità gastronomiche del territorioe varieprelibatezzee comprare prodotti dell’orto e del frutteto d’autunno, la maggior parte dei quali “presidi Slow Food” perchérispondono a specifici criteri di stagionalità, tipicità territoriale e filiera corta.

Con il Patrocinio di Regione Piemonte,Città metropolitana di Torino,Comune di Caravino e Città d’Ivrea.

Il calendario “Eventi nei beni del FAI 2018”, è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, e al prezioso contributo di PIRELLIche conferma per il sesto anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione. Si aggiunge quest’anno la prestigiosa presenza diRadio Monte Carloin qualità di Media Partner.

Orario:

Venerdì 19 dalle ore 14 alle 18,sabato 20 e domenica 21 ottobredalle ore10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17)

Per gli Iscritti FAI (possibilità di iscriversi in loco) e i Soci dell’Accademia Piemontese del Giardino venerdì 19

ottobre, dalle ore 11 alle 14, APERTURA IN ANTEPRIMA con ingresso gratuito alla manifestazione.

Gli eventi in programma:

Venerdì 19 ottobre 2018

*ore 14: Scambio dei semi a cura di Nadia Nicoletti e Clark Lawrence (Tendone Incontri)

*ore 14.15: Premiazione (Tendone Incontri)

*ore 14.45: Inizio del ciclo di lezioni Tardo autunno, inverno e albori della primavera: il giardino può essere bello quando meno ce lo si aspetta… con lalezioneRose attraenti anche se non in fiore: le bacche più belle,a cura del vivaio Anna Peyron (Tendone Incontri)

*ore 15.15: Presentazione de Il libro delle Ortensie e delle Idrangee,a cura di Eva Boasso, con Eva Boasso e Paolo Pejrone (Tendone Incontri)

*ore 15.30: Passeggiata botanica per orchidee, a cura di Davide Pacifico (partenza dal Tendone Incontri)

*ore 16: Lezione La lunga staffetta delle bulbose: proposte di fioriture scalari e durature, a cura del vivaio Raziel (Tendone Incontri)

*ore 16.30: Presentazione del libro di Daniele Zovi, Alberi sapienti, antiche foreste. Incontro con l’autore e passeggiata alla scoperta dei grandi alberi del parco (Tendone Incontri)

Sabato 20 ottobre

*ore 10.30: Lezione Un giardino possibile: l’autunno è il momento per piantare senza irrigazione,a cura del vivaio Giardino della Moscatella

*ore 11: Passeggiata botanica per bulbi, a cura di Davide Pacifico (partenza dal Tendone Incontri).

*ore 11.30: Presentazione del libro Ho un giardinodi Anna Porrati. Partecipano, con l’autrice, Maria Laura Beretta e Clark Lawrence (Tendone Incontri)

*ore 12: Lezione Inaspettate fioriture invernali: daphne, calicanti, sarcococche ed altre… a cura del vivaio Floricoltura Fessia (Tendone Incontri)

*ore 12.30: Lezione L’inverno nel mio vivaio: erbacee perenni e graminacee ornamentali ancor più belle quando sono secche, a cura del vivaio Millefoglie (Tendone Incontri)

*ore 12.30: Lezione Idrangee: potature invernali, a cura del vivaio Borgioli Taddei (Tendone Incontri)

*ore 14: Lezione Il frutteto attraente anche nei mesi più freddi: nespoli, sorbi, melograni mandorli ed altroa cura dei vivai Belfiore (Tendone Incontri)

*ore 14.30: Lezione La riscoperta delle piante da bacca nel giardino invernale, a cura del vivaio Feletig (Tendone Incontri)

*ore 15: Lezione Per un giardino di soli ellebori,a cura del vivaio La Montà (Tendone Incontri)

*ore 15.30: Lezione Cornus, stachyurus, edgeworthia e hamamelis: per colorare i mesi più grigi,a cura del vivaio Fiorella Gilli (Tendone Incontri)

*ore 16: Passeggiata botanica per rose, a cura di Nadia Nicoletti (partenza dal Tendone Incontri)

*ore 16: Presentazione del libro Se l’Italia è il mio giardinodi Giancarlo Marconi. Partecipano, con l’autore, Guido Giubbini e Daniele Mongera (Tendone Incontri)

*ore 16.30: LezioneLa lunga staffetta delle bulbose: proposte di fioriture scalari e durature,a cura del vivaio Floriana Bulbose (Tendone Incontri)

Domenica 21 ottobre

*ore 10.30: Lezione Le camelie a fioritura invernale e proposte di rododendri tropicali,a cura del vivaio Rhododendron (Tendone Incontri)

*ore 11: Passeggiata botanica per rose, a cura di Nadia Nicoletti (partenza dal Tendone Incontri)

*ore 11.30: Lezione Le erbe sempreverdi: bambù, ciperacee e graminacee per il giardino invernale,a cura del vivaio Central Park (Tendone Incontri)

*ore 12: Lezione Per un bell’orto invernale, a cura del vivaio Fratelli Gramaglia (Tendone Incontri)

*ore 14: Lezione Produrre ed utilizzare il cippato di ramaglie fresche in giardino,a cura di Ramaglie (Tendone Incontri)

*ore 14.30: Lezione Ultime e prime erbacee perenni a fiorire durante l’anno,a cura del vivaio L’erbaio della Gorra (Tendone Incontri)

*ore 15: Lezione Le edere sono tantissime: impariamo a conoscerle, a cura del vivaio Giani (Tendone Incontri)

*ore 15.30: Lavorazione al tornio, dimostrazione a cura di Vasco Venturi

Sabato e domenica, per tutta la giornata, saranno attivi i laboratori per bambinia cura dell’esperta di didattica orticola Nadia Nicoletti.

Ingresso:

Intero:€ 11; Ridotto (bambini 4-14 anni): 5; Iscritti FAI e Soci dell’Accademia Piemontese del Giardino: € 5; Residenti a Caravino e Cossano Canavese: gratuito.

Parcheggi:

Disponibilità di ampi parcheggi nelle vicinanze della mostra (oltre 3000 posti auto). Parcheggio interno manifestazione€ 5 (400 posti auto)

Aree di ristoro:

Area attrezzata per ristorazione, adiacente alla mostra, con piatti caldi, menu tipici della tradizione canavesana.

Ampia Area Bar FAI in manifestazione

Caffè Masino sulle terrazze panoramiche del Castello

– “Ristorante del Castello” presso il Salone Marchesa Vittoria, con menu stagionale (prenotazioni 335.5204114).

Per informazioni: FAI – Castello di Masinotel. 0125.778100; faimasino@fondoambiente.it

www.castellodimasino.it;www.fondoambiente.it

Tre giorni per il giardino

I migliori espositori per la prima e più completa mostra e mercato italiana di florovivaismo di qualità, al Castello e Parco di Masino – Caravino (Torino). Da venerdì 4 a domenica 6 maggio 2018

Nel solco della tradizione, ma con sempre maggiore respiro europeo e ancora più spazio ai giovani professionisti italiani. Questo è lo spirito della “Tre giorni per il giardino”,organizzata dal FAI– Fondo Ambiente Italianosotto l’attenta regia dell’architettoPaolo Pejrone, fondatore e Presidente dell’Accademia Piemontese del Giardino,in programma da venerdì 4 a domenica 6 maggioal Castello e Parco di Masino, Caravino (TO). Giunta alla ventisettesima edizione, la manifestazione, ideata da Marella Agnelli e Paolo Pejrone nel 1992,si conferma come una delle più importanti e complete mostre e mercato di florovivaismo a livello internazionalee si arricchisce quest’anno di nuovi espositori stranieri, provenienti in particolare dalla Francia e dalla Germania, con inedite collezioni di pomodori, sempervivum, succulenti e molto altro. Tra i protagonisti del 2018, anche giovani vivaisti italianiche presenteranno innovative coltivazioni e varietà come, ad esempio, straordinari esemplari di querce.

E poi si troveranno, come di consueto, alberi e arbusti per giardini e terrazzi;piante da frutto e da orto;piante da bacca;piante aromatiche ed erbe medicinali;piante annuali, biennali e perenni da fiore;piante decorative per la foglia;piante acquatiche;piante cactacee e succulente;piante alpine e da roccia;frutti antichi e sementi rare. Immersi tra colori e profumi primaverili,esperti e appassionati di verde potrannoscoprire e acquistare le collezioni e le novità dioltre 160 vivaisti accuratamente selezionati, presenti a Masino con il meglio delle loro produzioni, tra cui anchenuove e rare meraviglie per il giardino e l’orto.Tra gli stand saranno in vendita anchecesteria, vasi decorati e sculture; abbigliamento e attrezzi per la cura del verde, serre, tessuti, lampade e arredi per esterno…Infine sarà possibileacquistarefrutta, verdura e profumi dell’orto di primavera e altri prodotti biologici.

Castello-e-Parco-di-Masino-Foto-di-Elisabetta-Cozzi
Photo Courtesy: Elisabetta Cozzi

Nel corso della manifestazione verranno organizzate interessanti conferenze e presentazioni di libri sul tema dei giardini e della cura del verde, laboratori per bambini,passeggiate botanichetra rose, orchidee e piante succulenti e lezioni di giardinaggioincentrate su diverse specie, dalle salvie ornamentali alle dalie, dagli agapanti agli agrumi in terrazzo, fino alle piante da arido.

La visita alla manifestazione sarà resa ancora più piacevole dallafioritura del “Giardino delle Nuvole”– composto da circa 7.000 piante di candide Spireae Van Houtteydonate al FAI daFondazione Zegnae messe a dimora più di dieci anni fa su progetto di Paolo Pejrone– e dalla visita alsettecentesco labirinto di carpini, situato alla fine dell’antico viale di accesso al castello.

Opportunità esclusiva per gli iscritti FAI e i soci dell’Accademia Piemontese del Giardino:

Venerdì 4 maggio dalle ore 11 alle 14 gli iscritti e chi si iscriverà al FAI(possibilità di iscriversi in loco)e i soci dell’Accademia Piemontese del Giardinoavranno la possibilità straordinaria di visitare la “Tre giorni per il giardino” con ingresso gratuito e prima dell’apertura al pubblico ufficiale. Un’opportunità unica per vedere gli ultimi preparativie gli allestimenti finalidegli espositori presenti a Masino e di fare acquisti in anteprima.

Con il Patrocinio di Regione Piemonte,Città metropolitana di Torino,Comune di Caravino e Città d’Ivrea.

Il calendario “Eventi nei beni del FAI 2018”, è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, e al prezioso contributo di PIRELLIche conferma per il sesto anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione. Si aggiunge quest’anno la prestigiosa presenza diRadio Monte Carloin qualità di Media Partner.

* * * * *

Giorni e orari:

venerdì 4 dalle ore 14 alle 19, sabato 5 e domenica 6 maggio, dalle ore 10 alle 19(ultimo ingresso ore 17.30)

Ingresso alla manifestazione:

Intero:€ 11; Ridotto (bambini 4-14 anni): 5; Iscritti FAI e Soci dell’Accademia Piemontese del Giardino: € 5; Residenti a Caravino e Cossano Canavese: gratuito.

Ingresso cumulativo manifestazione + visita al Castello:

Intero:€ 15; Ridotto (bambini 4-14 anni): € 7; Iscritti FAI: € 5; Residenti: gratuito.

Parcheggi:

Disponibilità di ampi parcheggi nelle vicinanze della mostra (oltre 3000 posti auto). Parcheggio interno manifestazione€ 5 (400 posti auto)

Aree di ristoro:

Area attrezzata per ristorazione, adiacente alla mostra, con piatti caldi, menu tipici della tradizione canavesana.

Ampia Area Bar FAI in manifestazione

Caffè Masino sulle terrazze panoramiche del Castello

– “Ristorante del Castello” presso il Salone Marchesa Vittoria, con menu stagionale (prenotazioni 335.5204114).

Per informazioni: FAI – Castello di Masinotel. 0125.778100; faimasino@fondoambiente.it

www.castellodimasino.it

www.fondoambiente.it

Castello-e-Parco-di-Masino-TO-Foto-di-Elisabetta-Cozzi
Photo Courtesy: Elisabetta Cozzi

Un soffio di primavera

Le mimose saranno le protagoniste dell’edizione 2018 di Un soffio di primavera, la mostra e mercato dedicata ai colori e ai profumi dei primi fiori della bella stagione, in programma sabato 3 e domenica 4 marzo, dalle ore 10 alle 18, a Villa Necchi Campiglio, Bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano nel cuore di Milano.

Gli amanti del verde potranno ammirare e acquistare alcune delle 180 varietà di mimose collezionate dal coltivatore francese Cavatore e curiosare tra varie specie di piante, fiori e arredi e attrezzi per la cura e l’arredo dei terrazzi e dei giardini che stanno per rinascere. Il giardino e il campo da tennis coperto della villa ospiteranno circa trenta vivaisti selezionati dal FAI in base alla specializzazione e alla qualità della loro produzione, che proporranno arbusti, erbacee perenni di fioritura tardo invernale e primaverile precoce. Tra gli esemplari in mostra ci saranno piante annuali, biennali e perenni da fiore come primule, viole e ciclamini; piante aromatiche per insaporire le insalate di primavera; piante da orto freddo; piante rustiche da ingresso e da cortile; infine, camelie, gelsomini, magnolie e ciliegi da fiore… E ancora, i visitatori troveranno sementi e volumi con illustrazioni botaniche.

Non mancheranno interessanti incontri e presentazioni di libri sul tema dei giardini e della cura del verde, lezioni pratiche di potatura che interesseranno le ortensie di Villa Necchi e il consueto appuntamento con “il giardiniere risponde”.

I più piccoli potranno partecipare a laboratori creativi che permetteranno loro di cimentarsi con la lavorazione della pasta di sale o nella realizzazione di composizioni per la tavola con fiori di carta.

Il calendario “Eventi nei beni del FAI 2018”, è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, e al prezioso contributo di PIRELLI che conferma per il sesto anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione. Si aggiunge quest’anno la prestigiosa presenza di Radio Monte Carlo in qualità di Media Partner.

Con il Patrocinio del Comune di Milano. Villa Necchi Campiglio è museo riconosciuto da Regione Lombardia.

Un soffio di primavera a Villa Necchi Campiglio

Giorni e orari: sabato 3 e domenica 4 marzo 2018, dalle ore 10 alle 18

Ingresso alla manifestazione: Intero: 7 €, Ridotto (bambini 4-14 anni): 4 €; Iscritti FAI: adulto 4 €; bambini 1 €

Ingresso alla manifestazione + visita alla villa: Intero 13 €, Ridotto (bambini 4-14 anni): 5 €; Iscritti FAI: Adulti 4 ; Bambini 1 €

Per informazioni e prenotazioni:

Villa Necchi Campiglio, Via Mozart 14 – Milano: tel. 02.76340121; fainecchi@fondoambiente.it; www.villanecchicampiglio.it

www.fondoambiente.it

Un soffio di primavera
Villa Necchi Campigli, Foto di Gabriele Basilico