Crochi e bucaneve per graziose macchie di colore

In inverno il giardino non ti sembra accogliente? Niente affatto! I bulbi da inselvatichimento, come crochi e bucaneve, lo vivacizzano nelle zone in cui le altre piante non crescono ancora.

Crescita vigorosa

I bucaneve e i crochi fioriscono spesso nelle zone boscose e intorno alle vecchie tenute di campagna. Questi bulbi da inselvatichimento danno il meglio di sé sotto gli alberi e gli arbusti caducifogli. Il motivo è semplice: data l’assenza di foglie, in inverno queste zone sono esposte alla luce e alla pioggia, elementi graditi da questi bulbi di fiore durante la stagione fredda. Infatti fioriscono copiosamente e rigogliosamente in questi luoghi. Dopo la fioritura, i bulbi si preparano per la stagione successiva, estraendo il nutrimento dalle foglie. Lo stelo e le foglie hanno pertanto bisogno di tempo per appassire completamente. Quando spuntano le foglie sugli alberi e sugli arbusti, lo stelo e le foglie dei bucaneve e dei crochi sono ormai appassiti e i bulbi entrano in riposo vegetativo. A questo punto le foglie degli alberi e degli arbusti mantengono i bulbi freschi durante i caldi mesi estivi.

Croco variopinto

In febbraio e in marzo il croco (Crocus) crea uno straordinario spettacolo di colori in giardino. Questi bulbi variopinti a fioritura precoce simboleggiano la primavera e la gioia. Se li osservi attentamente scoprirai numerose sfumature diverse. I colori variano dai toni profondi e intensi alle allegre tinte pastello. Le varietà più diffuse sono quelle blu e viola, ma ne esistono anche di bianche, gialle, lilla e striate. Sia i frivoli crochi a fiore grande che i delicati crochi a fiore piccolo sono come doni che spuntano dalla terra. È sufficiente piantare i bulbi una prima volta per ottenere ogni anno un tappeto fiorito sempre più esteso, grazie all’inselvatichimento. Durante il lungo periodo invernale, in febbraio non fiorisce ancora quasi nulla, ma il croco è uno dei primi fiori a fare capolino. Inoltre i crochi producono grandi quantità di nettare e polline. Sono quindi molto apprezzati da bombi, api da miele e da alcune specie di api solitarie. Potrai godere dello spettacolo offerto dai fiori e aiutare allo stesso tempo questi insetti importanti.

Crocus vernus ‘Grand Maitre’ e a destra Crocus ‘Ruby Giant’

Grazioso bucaneve

Il bucaneve viene chiamato anche “stella del mattino”. Il nome ufficiale è molto più elegante: Galanthus. In gennaio e in febbraio mostra i suoi fiori bianchi a forma di campanella che crescono anche nella neve. I petali del bucaneve sembrano bianchi ma in realtà sono incolori. Infatti se si pratica un taglio in un petalo, questo diventa trasparente. Le bollicine d’aria che riflettono la luce scompaiono. Esistono diverse varietà di bucaneve: a fiore doppio, con macchie e motivi verdi o gialli sui petali, con fiori piccoli o grandi. Il bucaneve comune è denominato “Galanthus nivalis”. Se pianti questo bulbo in giardino, ogni anno otterrai una fioritura sempre più abbondante. I bucaneve producono calore, fino a una temperatura di 10 °C. Grazie a questa proprietà, la neve intorno al fiore si scioglie. Emanano anche un delicato profumo di miele. Questa fragranza proviene dagli insetti che raccolgono il polline dai fiori.

Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.

Galanthus nivalis
Pubblicità

I primi fiori di stagione… annunciano primavera

I primi fiori che sbocciano in primavera sono quelli prodotti dalle piante bulbose. Sono gli “stinzenbollen”, ovvero bulbi a fioritura primaverile adatti all’inselvatichimento, e le piante appartenenti alla flora boschiva i primi a diffondere colore dopo il freddo invernale. A chi non piace la vista di un giardino variopinto nei primi mesi dell’anno?

Fioritura precoce

Quando il giardino è ancora a riposo, i bulbi primaverili quali bucaneve, gloria della neve e crochi iniziano a sbocciare. Come è possibile? In autunno e in inverno i bulbi di fiore immagazzinano le sostanze nutritive nei numerosi strati di cui sono formati (le tuniche). Questo fa sì che dispongano di riserve sufficienti per crescere e fiorire già nei primi mesi dell’anno. Si tratta di autentici fiori primaverili, adatti a essere piantati anche in giardino.

Bulbi “stinzenbollen”

Molti dei fiori primaverili sono prodotti da bulbi detti “stinzenbollen”. Si tratta di particolari bulbi di fiore che in passato venivano piantati nei giardini e nei parchi di maestosi palazzi signorili e residenze di campagna. I ricchi proprietari facevano questo per conferire maggiore prestigio agli edifici. Questi bulbi a fioritura primaverile sono bulbi da inselvatichimento, che pertanto creano meravigliosi tappeti fioriti. Non sono endemici, ma sono stati scoperti da esploratori e botanici che li hanno introdotti nell’Europa occidentale.

Flora boschiva

Oltre agli “stinzenbollen”, anche le piante appartenenti alla flora boschiva crescono già all’inizio della primavera. Questi fiori primaverili, come gli anemoni dei boschi, crescono sotto grandi gruppi di alberi. Devono svilupparsi e sbocciare presto, prima che gli alberi si riempiano di foglie. Infatti, non appena gli alberi si vestono di foglie, la luce inizia a scarseggiare nel bosco. Questi bulbi di fiore prediligono un terreno secco e povero di alimenti e sono perfetti per formare tappeti sotto alberi e arbusti.

Panoramica dei fiori primaverili

Se desideri godere dello spettacolo offerto dai bulbi a fioritura precoce, pianta i bulbi in giardino in autunno e sarai ricompensato con la loro bellezza ancora prima che abbia inizio la primavera. In questo modo potrai prolungare la stagione della fioritura nella tua oasi verde. A tale scopo puoi utilizzare i seguenti bulbi di fiore:

  • Giacinto selvatico (Hyacinthoides)
  • Tulipano selvatico (Tulipa sylvestris)
  • Anemone dei boschi (Anemone nemorosa)
  • Aglio orsino (Allium ursinum)
  • Dente di cane (Erythronium)
  • Bossolo dei dadi (Fritillaria meleagris)
  • Latte di gallina a fiori penduli (Ornithogalum nutans)
  • Croco (Crocus)
  • Mughetto (Convallaria majalis)
  • Campanellino (Leucojum vernum)
  • Anemone orientale (Anemone blanda)
  • Falso giacinto (Scilla siberica)
  • Bucaneve (Galanthus)
  • Gloria della neve (Chionodoxa)
  • Colombina solida (Corydalis solida)
  • Narciso dei poeti (Narcissus poeticus)
  • Piè di gallo (Eranthis)
  • Campanella (Leucojum aestivum)

Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it

Bulbi in vaso

Per godere dello spettacolo offerto dai bulbi a fioritura primaverile, non è indispensabile avere un giardino. Piantando i bulbi in vaso la festa è per tutti! Se desideri ottenere un giardino, un balcone o una terrazza pieni di colore, pianta i bulbi in autunno.

Per tutti

Piantando i bulbi in vasi e fioriere tutti hanno la possibilità di godere di magnifici fiori dai colori vivaci. I bulbi sono adatti a ogni giardino, balcone e terrazza, a prescindere dalle dimensioni di tali spazi. Puoi approfittarne anche se disponi solo di un davanzale, di un balconcino o di una soglia.

Spostamenti

Se disponi di un ampio spazio esterno, dai libero sfogo alla tua fantasia! I vasi e le fioriere hanno il vantaggio di poter essere spostati. Puoi collocare in primo piano i vasi con i bulbi al culmine della fioritura e posizionare quelli i cui fiori devono ancora sbocciare in un luogo un po’ nascosto.

Mini giardino

Per creare un accogliente mini giardino sul balcone o sulla terrazza, pianta i bulbi in più vasi sistemati su un tavolino. È consigliabile utilizzare numerosi vasi di piccole dimensioni e piantarvi bulbi piccoli, come bucaneve (Galanthus), crochi (Crocus), giacinti a grappolo (Muscari) e iris nani (Iris reticulata). All’inizio della primavera potrai godere di un’esplosione di colori.

Come piantare i bulbi

Qual è il modo migliore per piantare i bulbi in vasi e fioriere?
È importante che il vaso sia abbastanza profondo. Al di sotto e al di sopra del bulbo deve rimanere uno strato di terriccio di altezza pari ad almeno tre volte quella del bulbo, in modo che i bulbi abbiano uno spazio sufficiente per crescere. Verificare inoltre che sul fondo sia presente un foro, per consentire la fuoriuscita dell’acqua in eccesso.

  1. Cospargere il fondo del vaso con uno strato di cocci, idro-granuli o ghiaia per un efficace drenaggio.
  2. Aggiungere uno strato di terriccio sullo strato di cocci, idrogranuli o ghiaia.
  3. Piantare i bulbi nel terriccio. Per ottenere un risultato variopinto, utilizzare una grande quantità di bulbi. In vaso possono essere collocati più vicini gli uni agli altri rispetto alla piantagione in giardino, ad una distanza massima pari alla larghezza di un bulbo.
  4. Ricoprire i bulbi con uno strato di terriccio pressandolo con forza.
  5. Infine annaffiare abbondantemente, per favorire lo sviluppo delle radici. L’acqua in eccesso fuoriesce attraverso i fori presenti sul fondo del vaso.
  6. Ripetere il passaggio 5 in gennaio e in febbraio. Annaffiare ancora abbondantemente i bulbi per evitare che si secchino.

 

Varietà

Tutti i tipi di bulbi sono adatti per la coltivazione in vasi e fioriere. Le sei varietà più utilizzate sono: tulipano (Tulipa), narciso (Narcissus), giacinto (Hyacinthus), giacinto a grappolo (Muscari), croco (Crocus) e iris nano (Iris reticulata). Anche altre varietà, quali la gloria della neve (Chionodoxa), il fiorestella (Ipheion) e il giacinto tubolare (Pushkinia) consentono di ottenere ottimi risultati.

Ombra

Il tuo giardino riceve poco sole? Non è un problema. Puoi optare per varietà di bulbi che amano l’ombra, quali ad esempio l’anemone dei boschi (Anemone nemorosa), il bossolo dei dadi (Fritillaria meleagris), il falso giacinto (Scilla), nonché alcuni tipi di narcisi (Narcissus), piè di gallo
(Eranthis) e bucaneve (Galanthus).

Inverno

I bulbi hanno bisogno del freddo invernale per fiorire in tutto il loro splendore in primavera. I vasi possono quindi essere lasciati all’esterno durante l’inverno. È raro che patiscano il gelo, poiché i bulbi sono in grado di autoproteggersi. A tale scopo trasformano l’amido in zuccheri. Più la quantità di zuccheri presente nel bulbo è alta, più il punto di congelamento è basso.

Per maggiori informazioni sui bulbi da fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.

bulbi-in-vaso
A destra: Ipheion – A sinistra: Narcissus

La primavera del crocus

Ormai la primavera è nell’aria, e ogni giorno più vicina.
Me ne accorgo da piccoli segnali.
Le nuove gemme del lampone e del ribes rosso, le foglie sempre più verdi della pianta di Goji, quella mosca che se ne sta in verticale sul muro di casa a prendere il sole, il rumore delle lucertole nella serra… e poi i crochi che sono sbocciati nel giardino.
Puntuali, a gruppi di due nella parte in ombra e a gruppi di quarto, davanti casa.

Mi sorridono e mi ricordano che la primavera è vicina.

crocus