Senza terra Coltivare in Lana – Corso di Formazione

per conduttori di laboratori didattici

A numero chiuso: massimo 5 partecipanti.
Prenotazione obbligatoria.
Il corso è gratuito.

La voglia di autosufficienza alimentare, la predilezione per cibi biologici, la scelta vegetariana, ritrovare un contatto con la natura, il mantenimento di una tradizione famigliare e molte altre sono le motivazioni che hanno fatto fiorire oggi, come da tempo non se ne vedevano, piccoli e grandi orti urbani… quale progetto individuale o collettivo, in terreni propri o comunali, chi in vaso sul terrazzo, chi in bottiglie riciclate sul muro del balcone.
La positività delle ragioni corrisponde sempre ad un prodotto altrettanto sano? D’altra parte le alternative spesso comportano l’acquisto di impianti appositi e le coltivazioni verticali autocostruite sono realizzate in materiali sintetici e plastici.
L’ass. P.I.R. da alcuni anni sperimenta una pratica alternativa, l’uso della lana autoctona di Valle Camonica, che essendo scarsamente utilizzata, invece di essere smaltita come rifiuto, può essere trasformata, anche artigianalmente, in materiali per agricoltura e orticoltura urbana.
L’obiettivo è sostituire con fibre naturali i prodotti sintetici attraverso il riutilizzo di un materiale a km 0; diffondere l’autoproduzione con modalità che tutelino la salubrità del prodotto e la salute del consumatore.

20 FEBBRAIO 2016
presso Centro 3T, Sellero (Bs)

Sessione del mattino ore 10:00/12:00

Durante la mattinata verranno spiegate
– le caratteristiche tecniche della lana e delle sue principali lavorazioni,
– le principali cause di inquinamento con particolare attenzione al territorio bresciano,
– le coltivazioni verticali, breve storia e sperimentazioni in giro per il mondo.
Alla fine della parte teorica verrà provata la presentazione che si realizza presso le scuole primarie e secondarie.

Pausa pranzo: per chi si fermasse presso Centro 3T è possibile cucinare.

Sessione del pomeriggio ore 14:00/17:30

Nel pomeriggio verranno realizzati vari prodotti in lana studiati dall’associazione per la coltivazione. Verranno affrontati gli aspetti relazioni e creativi delle pratiche proposte e trattate le problematiche dell’insegnamento di tali pratiche nelle classi primarie e secondarie.

Il corso si concluderà con la prima prova pratica che i nuovi conduttori affronteranno, singolarmente, con una classe o un gruppo di partecipanti. Con la partecipazione alla giornata del 20 febbraio (ad entrambe le sessioni) ed alla prova pratica (se superata), il/la partecipante avrà diritto all’attestato di partecipazione con il quale diventerà operatore autorizzato a tenere per ass. P.I.R. i laboratori didattici del progetto lana.

Un progetto Ass. PIR a cura di Francesca Conchieri.

Per informazioni e prenotazioni:
Ass. Post Industriale per una nuova Ruralità
Centro 3T Via Scianica 6 25050 Sellero, Bs)
e-mail: centro3t@gmail.com
Tel. Francesca Conchieri 338.3853762

www.postindustriale.it

Pubblicità

Coltivare in Lana

gs963-coltivazione-lana

La voglia di autosufficienza alimentare, la predilezione per cibi biologici, la scelta vegetariana, ritrovare un contatto con la natura, il mantenimento di una tradizione famigliare e molte altre sono le motivazioni che hanno fatto fiorire oggi, come da tempo non se ne vedevano, piccoli e grandi orti urbani… quale progetto individuale o collettivo, in terreni propri o comunali, chi in vaso sul terrazzo, chi in bottiglie riciclate sul muro del balcone.
In una delle città più inquinate d’Italia la positività delle ragioni corrisponde sempre ad un prodotto altrettanto sano? D’altra parte le alternative spesso comportano l’acquisto di un impianto (l’idroponica) e le coltivazioni verticali handmade sono realizzate in materiali sintetici e plastici.
L’ass. P.I.R. da alcuni anni sperimenta una pratica alternativa, l’uso della lana autoctona di Valle Camonica, che essendo scarsamente utilizzata, invece di essere smaltita come rifiuto, può essere trasformata, anche artigianalmente, in materiali per agricoltura e orticoltura urbana.
L’obiettivo è sostituire con fibre naturali i prodotti sintetici attraverso il riutilizzo di un materiale a km 0; diffondere l’autoproduzione con modalità che tutelino la salubrità del prodotto e la salute del consumatore.

27 Novembre 2015
presso Museo di Scienze Naturali di Brescia
Via Antonio Federico Ozanam 4

Dalle ore 15:30 alle ore 17:00 laboratorio durante il quale si apprenderà la trasformazione della lana grezza in supporti per la germinazione di piante; la creazione di supporti per coltivazioni idroponiche in lana. Aperto a tutte le fasce d’età.

Dalle ore 17:30 alle ore 18:45 presentazione del progetto lana dell’ass. P.I.R. e delle sperimentazioni avviate da essa per il riutilizzo della lana in colture verticali e idroponiche.

L’incontro illustrerà il progetto lana nella sua trasversalità e interdisciplinarità, il suo dialogo con l’arte contemporanea: da dove nasce e in quali direzioni sta evolvendo. Si concluderà la chiacchierata presentando gli appuntamenti imminenti con il progetto e tutte le possibili produzioni in lana per l’orticoltura che stanno emergendo dalle sperimentazioni.
Incontro condotto da Francesca Conchieri e Mauro Cossu.

Partecipazione e ingresso gratuiti.

Info: Ass. P.I.R. Post Industriale per una nuova Ruralità (Sellero, Bs)
centro3t@gmail.com
www.postindustriale.it

gs963-coltivazione-lana-sponsor