Castello Quistini e il giardino incantato dove fioriscono migliaia di rose

A partire dalla prima Domenica di Maggio riapre uno dei più famosi giardini del nostro paese: il giardino di Castello Quistini a Rovato, in Franciacorta, dove regna una delle più grandi collezioni di rose: oltre 1500 varietà con colori e profumi di ogni tipo a fare da cornice ad uno dei più antichi castelli della provincia di Brescia.

Una decina di anni fa, grazie alle idee e all’impegno della famiglia proprietaria, all’interno delle mura del palazzo furono progettati una serie giardini con collezioni di rose antiche e inglesi pronte a fiorire a partire da Maggio, speciali varietà di ortensie e peonie, frutti antichi e piccoli orti con collezioni di piante officinali.

gs1029-rose

Oggi Castello Quistini è un luogo unico al mondo, che per tutta la Primavera, le Domeniche e i giorni festivi, sarà aperto alle visite per tutti coloro che vorranno ammirarne la bellezza. Con il biglietto di ingresso si avrà accesso ad un tour chiamato “Tra rose, storia e leggenda”, un percorso storico tra alcune delle sale del palazzo ma non solo: fiori , piante, giardini e collezioni botaniche vi accompagneranno tra i giardini per una passeggiata botanica. Vi verrà consegnata una mappa dei palazzo con le descrizioni delle sale e dei giardini. Per chi preferisce la classica visita guidata appuntamento alle ore 11,00 e alle ore 16,00 di ogni Domenica e festivo.

Decisamente interessante è il Giardino Bioenergetico, realizzato nel 2004 dall’eco designer Marco Nieri e dall’architetto Chiara Odolini. C’è poi il Giardino Segreto delle Ortensie, un piccolo e nascosto spazio verde dove ammirare alcune varietà di ortensie tra le più particolari, come l’Hydrangea involucrata. Un posto di riguardo spetta ad Hortus Conclusus, dove sono state piantate e catalogate una cinquantina di varietà di piante officinali, come l’achillea. Piante che anche oggi trovano uso nei rimedi omeopatici o che forniscono i loro principi attivi per curare le malattie.
Infine, l’antico frutteto. Nel ‘brolo’ sono stati reinseriti molti frutti antichi o abbandonati, come il biricoccolo, che nelle sue tre declinazioni varietali si distingue in ‘nostrano’, ‘gigante’ e ‘vesuviano’, il nashi, il fico brogiotto e il pero cotogno, con il quale vengono realizzate gustosissime marmellate. Il tour tra i giardini è arricchito da alcuni oggetti misteriosi nascosti in natura: figure d’animali realizzati con materiali riciclati affiorano dall’acqua del laghetto o tra i cespugli di rose e vi accompagneranno in questo magico itinerario.

gs1028-castello-quistini

Ricordiamo anche due importanti appuntamenti in programa tra I giardini e le sale del castello: “Mercanti in Viaggio”, evento dedicato a vintage, handmade, design che si terrà il 9/10 Aprile e “Flower Market”, evento dedicato a piante, fiori, handmade, benessere, vita all’aria aperta, che si terrà il 21/22 Maggio.

Per informazioni potete consultare il sito internet http://www.castelloquistini.com , telefonare al 320 8519 177 oppure diventare fan della pagina facebook a questo indirizzo: www.facebook.com/castelloquistini.

gs1029-castello-quistini

Pubblicità

Flower Market: piante, fiori, arredo, handmade

Si chiama “Flower Market” e prende il posto di “Giardinaria”, che dopo 3 edizioni di successo passa il testimone ad un altro speciale evento floreale. Il nuovo “Flower Market” vuole essere un nuovo appuntamento per tutti gli amanti dei fiori, delle piante, dei giardini e della creatività legata al mondo del verde e della natura.

Sabato 21 e Domenica 22 Maggio la splendida dimora di Castello Quistini aprirà i suoi portoni al pubblico per mostrarsi in tutta la sua bellezza. Sarà infatti l’occasione giusta per ammirare i giardini del castello, dove al suo interno regna una grandiosa collezione di rose fiorite (e non solo) in oltre 1500 varietà, che hanno reso i giardini della dimora franciacortina tra i più belli e visitati del nostro paese.

Tra giardini del castello troverete una speciale selezione di produttori e vivaisti con le migliori produzioni e collezioni di piante e fiori: rose, ortensie, piante grasse, orchidee, peperoncini, spezie, piante carnivore e tante altre varietà vegetali, ma anche prodotti della terra e del vivere sano, oli essenziali, aromi, arredo e oggettistica per il giardinaggio.

gs1007-flower-market01

“Flower Market” è un evento inserito all’interno di “Mercanti in Viaggio”, appuntamento di grande successo giunto alla sua 7° edizione che raccoglie decine di espositori professionisti e hobbisti con oggettistica handmade (gioielli, collane, bijoux, accessori), riciclo creativo e design (arredo e accessori per la casa), autoproduzioni (abbigliamento e accessori). In occasione della speciale edizione “Flower market” i prodotti dei mercanti saranno selezionati e ispirati al mondo del verde, del giardinaggio e della natura.

Ad intrattenere grandi e piccoli ci saranno laboratori e workshop per conoscere meglio il mondo del verde. Per l’intero pomeriggio di Domenica saranno in programma concerti e intrattenimento per i più piccoli con “Conciorto”, duo musicale in grado di tradurre in musica le emozioni suggerite e “provate” dagli ortaggi con brani eseguiti con melanzane, zucchine, peperoni, cetrioli etc.. con l’aiuto di flauti, sax, chitarra e voce. Un progetto nato da Biagio Bagini (autore RAI e scrittore per ragazzi) e Gian Luigi Carlone, membro fondatore e frontman della Banda Osiris. Per l’intera durata dell’evento sarà presente una speciale area food con piatti e cocktail ispirati al mondo del verde.

gs1007-flower-market02

Mercanti in Viaggio nelle sue 7 edizioni passate ha richiamato decine di migliaia di visitatori a Castello Quistini nelle sue passate edizioni registrando un successo senza precedenti, e con la nuova speciale edizione “Flower Market” l’obiettivo è senz’altro quello di incrementare il successo di un evento considerato tra i più interessanti del nostro paese.

Appuntamento quindi da non perdere per il penultimo week-end di Maggio, Sabato e Domenica dalle ore 10,00 alle 20,00 (ingresso 5,00 euro, per I bambini l’ingresso è gratuito fino ai 14 anni).
Volete venire con il vostro cane? I cani sono benvenuti! Per informazioni, per scoprire il programma e per scoprire l’elenco dei mercanti potete visitare il sito www.castelloquistini.com/eventi-e-appuntamenti.html e diventare fan della pagina facebook www.facebook.com/mercantiinviaggio.

gs1007-flower-market03

Incontro su potatura, innesto, coltivazione bio delle piante da frutto

Durante il corso interverranno esperti del settore tra cui Dott. Giovanni Rigo, consulente ed esperto in frutticoltura e collaboratore della rivista “Vita in Campagna” e Renzo Quarella, esperto produttore di frutta biologica.

gs917-piante_da_frutto

Domenica 20 Settembre dalle 9,30 alle 12,30 presso la splendida dimora seicentesca di Castello Quistini a Rovato in Franciacorta, avrà luogo un incontro riguardante la coltivazione e il mantenimento delle piante da frutto. Il corso è organizzato da “Dimora Creativa” (www.dimoracreativa.it) in collaborazione con “Piantebio” (www.piantebio.com), azienda con sede a S.Pietro in Cariano (Verona), specializzata nella coltivazione di decine di varietà di piante da frutto, e strutturata per la vendita online tramite il sito web http://www.piantebio.com. Relatori del corso saranno: Raffaello Giacopuzzi, titolare dell’azienda Piantebio ed esperto vivaista, Dott. Giovanni Rigo, consulente ed esperto in frutticoltura e collaboratore della prestigiosa rivista “Vita in Campagna” e Renzo Quarella, esperto produttore di frutta biologica e titolare dell’azienda “Fontana Bio” (www.fontanabio.it).

gs917-giovanni_rigo

Tra gli argomenti che verranno trattati: cosa significa coltivare piante da frutto biologiche, come fare una potatura corretta all’albero da frutto (con dimostrazioni pratiche), come si innesta una pianta da frutto e come curarla e mantenerla e quali tipi di trattamenti esistono nell’agricoltura biologica.

I partecipanti avranno l’importante occasione per approfondire le conoscenze tecniche per una corretta gestione delle piante da frutto e dei frutteti con i più importanti esperti del settore in Italia.

“Piantebio” è un ‘azienda vivaistica giovane e dinamica nata dall’esperienza da chi produce piante a radice nuda da più di 80 anni e che fornisce importanti produttori di frutta professionisti. Dopo un’attenta osservazione di una decina di anni “Piantebio” ha messo a punto un assortimento di piante da frutto a radice nuda, di varietà resistenti e tolleranti alle principali malattie crittogame quali: ticchiolatura, corineo, bolla, oidio. In tutto il processo di crescita e sviluppo delle piante si usano prodotti naturali, per il rispetto del nostro ambiente. Tutto questo viene fatto per ottenere piante felici e soprattutto frutta sana.

gs917-003

Il corso prevede una quota di partecipazione di 25,00 euro e si svolgerà dalle ore 9,30 alle ore 12,30. Per info e iscrizioni potete consultare il sito web di Castello Quistini www.castelloquistini.com/corsi.

Argomenti affrontati durante il corso
– Cosa significa coltivare piante da frutto biologiche (Renzo Quarella)
– La potatura (Dott. Giovanni Rigo)
– L’innesto (Dott. Giovanni Rigo)
– Cura e mantenimento (Renzo Quarella)

Informazioni e iscrizioni: www.castelloquistini.com/corsi/

gs917-002

Giardinaria: Tante novità e spettacolari fioriture per il festival del giardino

gs855-giardinaria01

Giunta alla sua terza edizione, Giardinaria è pronta a mostrarsi in tutto il suo splendore floreale. Sabato 23 e Domenica 24 Maggio tra i magnifici giardini di Castello Quistini a Rovato in provincia di Brescia arriva il festival del giardino con oltre 40 espositori provenienti da tutto il nord Italia e un ricco programma per grandi e piccoli.
Organizzata dall’Associazione Florovivaisti Bresciani e da Castello Quistini, la nuova edizione di Giardinaria vedrà più di 40 espositori tra produttori, garden, aziende agricole e hobbisti dalla forte passione per il giardinaggio che riempiranno i già fioritissimi giardini della dimora franciacortina. Castello Quistini è infatti famoso per i suoi giardini di rose con oltre 1500 varietà tra antiche, moderne e inglesi, e proprio durante il mese di Maggio sarà possibile ammirarne colori e profumi.
A Giardinaria si potrà trovare il meglio della produzione florovivaistica della nostra regione ma anche arredo da giardino, riciclo creativo per esterni, artigianato, spezie, miele e prodotti della terra e una speciale “Cucina dei fiori” curata da Scotti Ricevimenti che vi darà l’opportunità di pranzare in mezzo al verde con piatti ispirati dalla natura e dalle piante, circondati da una location unica.

gs855-giardinaria02

Tra le varietà di piante proposte potrete trovare: piante acquatiche e palustri, verdura e frutta bio, Collezioni di ortensie e decorazioni floreali, erbacee perenni, Frutti antichi, fragole e frutti di bosco, Piante grasse, succulente e cactacee, Bulbi di tulipani, narcisi e iris, piante da interno che purificano l’aria, aromatiche e officinali, rose antiche, moderne e inglesi, collezioni di lavanda, piante del benessere (Goji tibetano, Asimina triloba, Jaougolan, Camelia del Tè, Schissandra chinensis, Kiwi arguta, Feijoa, Goumi del giappone, Aronia, Alkekengi), agrumi, orchidee rustiche da giardino, bonsai e tanto altro.

gs855-giardinaria03

Saranno molte le novità di quest’anno, soprattutto per i bambini: per l’intera giornata di Sabato e Domenica Cascina Ponte guiderà i più piccoli al battesimo della sella con i suoi pony shetland per far conoscere e amare questi fantastici animali, e Sabato dalle 16,30 si terranno letture per bambini (3 – 8 anni) di favole dedicate alla natura e agli animali del prato.
Per i più grandi invece Sabato dalle ore 15,00 alle ore 15,45 verrà presentato il libro “La vie en roses – Le più belle del reame”, viaggio tra le rose coltivate in Italia e tra quelle esclusivamente italiane, riscoperte e riportate alla luce grazie al fervore di ricercatori appassionati. Domenica dalle 15,00 alle 15,45 presentazione del libro: “Pomodori da terrazzo – Come coltivare l’orto sul balcone”, di A. Mariotti e C. Priante. libro rivolto agli ortolani alle prime armi, coloro che, tra rosmarino e maggiorana, si confondono e finiscono per scegliere la menta. Consigli semplici e regole essenziali per avere l’insalata tutto l’anno o adibire intere vasche alla coltivazione dei peperoncini. Indicazioni chiare ed efficaci per ogni ortaggio ed erba aromatica.
Un altro importante appuntamento si terrà Domenica 24 Maggio dalle 10,00 alle 12,00 con la premiazione delle tesine dei ragazzi delle classi quinte dell’Istituto Pastori di Brescia e dell’Istituto Superiore “Vincenzo Dandolo” di Bargnano (Brescia) sui temi inerenti il florovivaismo. Le borse di studio sono offerte da Brescia Garden e il progetto è coordinato dall’Associazione Florovivasiti Bresciani.

gs855-giardinaria04

Giardinaria è un evento organizzato da Associazione Florovivaisti Bresciani, che conta tra i suoi associati oltre 150 imprese florovivaistiche e di costruzione e manutenzione del verde, e da Castello Quistini, dimora storica aperta al pubblico con al suo interno un giardino botanico di rose antiche, moderne e inglesi. Giardinaria sarà in programma Sabato 23 e Domenica 24 Maggio dalle 10,00 alle 20,00 a Rovato, in provincia di Brescia. Visita il sito web della manifestazione www.giardinaria.it e la pagina facebook a questo link: www.facebook.com/giardinaria.

Ingresso
Ingresso intero: 5,00€
Ingresso ridotto: 3,00€ (bambini 10-16 anni)
Ingresso gratuito: (bambini 0-10 anni)
I cani sono benvenuti

gs855-giardinaria05

Erbacce buone da mangiare

…un corso a Castello Quistini

Domenica 22 Marzo l’Officina botanica di Castello Quistini organizza un breve corso per conoscere e riconoscere le principali infestanti presenti in natura per imparare ad utilizzarle come erbe officinali e in cucina.

Castello Quistini

Non tutte le “erbacce” sono da buttare, alcune erbe dette “infestanti” si possono utilizzare come altre erbe spontanee in cucina per preparare piatti gustosi e insoliti, per salutari tisane o per bagni benefici, l’importante è saperle riconoscere. Domenica 22 Marzo dalle 14,30 alle 17,30 si terrà un corso sul riconoscimento delle piante e erbe spontanee, alcuni loro utilizzi in cucina e i diversi utilizzi fitoterapici.

In natura esiste ad esempio il “Centocchio”, noto anche come “Paerina”, erbacea diffusa praticamente ovunque nel nostro paese e definita come erba infestante, può essere utilizzata contro il prurito e l’eczema e viene indicata anche per disturbi come la bronchite. Un altro esempio di infestante è il “Topinambur”, il cui tubero può essere utilizzato nelle insalate o aggiunto ai minestroni e possono essere utilizzate liberamente dai diabetici in quanto non contengono glucosio.
Senza trascurare le più conosciute come l’ “Ortica”, utilizzabile come infuso o decotto, ha grandi proprietà diuretiche e depurative, oltre essere ricca di proteine, vitamine, enzimi, e sali minerali. In cucina si può usare come verdura cotta, in minestre, risotti e cruda nelle insalate miste.
Il corso, teorico e pratico, vi permetterà di conoscere e riconoscere tra i giardini di Castello Quistini le principali varietà di infestanti presenti comunemente in tutti i giardini e prati.

ortica

La quota di iscrizione è di 30,00 Euro, per iscriversi: http://www.castelloquistini.com/corsi/2015/corso-di-riconoscimento-delle-erbe-spontanee/

Chi è Marilena Pinti?
Marilena Pinti, naturopata ed esperta di erbe spontanee, da 24 anni gestisce una azienda agricola a Sarezzo. È specializzata sulle proprietà delle erbe selvatiche, sui lori utilizzi in cucina o nella cura della persona. Conduce una fattoria didattica con particolare attenzione all’habitat naturale del luogo. Ha studiato naturopatia secondo il metodo Costacurta/Lezaeta presso l’ACNIN di Conegliano Veneto. Ha conseguito il diploma di Operatore in Ambito Erboristico della Regione Veneto presso La Biolca di Battaglia Terme. Tiene corsi sul riconoscimento e utilizzo delle erbe spontanee ed è autrice della pubblicazione dell’Ecomuseo di Valle Trompia: “Le nostre erbe spontanee”.

topinambur

I segreti della cura e potatura delle rose

Domenica 22 Febbraio dalle 14,30 alle 17,30 tra i giardini di Castello Quistini

potatura rose

Febbraio si sa, è il mese della cura del giardino ed è anche il mese migliore per potare le regine dei fiori: le rose. A Castello Quistini a Rovato, dimora del 1600 immersa in uno splendido giardino di rose, Domenica 22 Febbraio dalle 14,30 alle 17,30 avrà luogo un corso teorico-pratico per conoscere meglio le rose e imparare le tecniche corrette per potarle con la possibilità di esercitarsi sul campo. Lo scopo del corso è fornire tutti gli elementi utili affinché le rose abbiano la migliore crescita e fioritura in Primavera, prevenendo malattie ed esaltando la fioritura nella bella stagione. Durante l’incontro verranno affrontati anche argomenti di giardinaggio in generale. Il corso sarà tenuto da Marco Mazza, proprietario della dimora storica, progettista dei magnifici giardini del palazzo e titolare dell’azienda agricola specializzata nella coltivazione e produzione di rose antiche, botaniche, inglesi e selvatiche.

Con oltre 1500 varietà di rose coltivate e curate con grande passione, i giardini di Castello Quistini offrono uno spettacolo unico che si aggiunge al fascino della storica dimora franciacortina. Castello Quistini è un luogo dove la natura convive con la storia e dove le rose sono le vere regine incontrastate. Ogni cosa infatti, nei giardini del palazzo, viene progettata appositamente per loro dando vita ad un’atmosfera unica e affascinante. Tra le varietà di rose più famose che verranno conosciute meglio nel corso della giornata non mancheranno le rose inglesi del famoso ibridatore David Austin. Conosciute ed esportate in tutto il mondo le rose inglesi hanno rappresentato una rivoluzione nel mondo delle rose e molte di queste si adattano perfettamente al nostro clima mediterraneo.

La quota di iscrizione è di 40,00 euro con una pianta di rose in omaggio. Per iscriversi basta compilare il modulo online che trovate nella pagina CORSI sul sito www.castelloquistini.com.

Corso potatura rose

Appunti per l’anno nuovo: Giardinaria 2015

La macchina organizzativa di Giardinaria riparte ufficialmente per la terza edizione, in programma Sabato 23 e Domenica 24 Maggio, e che si svolgerà come sempre tra i giardini e i saloni di Castello Quistini a Rovato in provincia di Brescia. Nel cuore della Franciacorta il penultimo week-end di Maggio sarà una grande esplosione di fiori e piante di ogni tipo grazie soprattutto alla partecipazione di molti produttori specializzati e ben selezionati.

Lo scorso anno l’edizione ha riscosso un grande successo registrando quasi 2500 presenze tra appassionati in cerca di specie rare e da collezione e curiosi desiderosi di visitare i bellissimi giardini di Castello Quistini in occasione delle fioriture di Maggio. I giardini di Castello Quistini sono famosi per i loro profumati e colorati giardini di rose antiche, moderne e inglesi in 1500 varietà che durante il mese di Maggio offriranno spettacolari fioriture. A Giardinaria non mancherà arredo e il giardino, artigianato, oggetti artistici da esterno e un’accogliente area ristoro immersa nel verde dove si potranno gustare piatti realizzati anche con fiori ed erbe. Nel corso delle due giornate saranno in programma incontri a tema gratuiti per il pubblico tenuti da esperti vivaisti e laboratori didattici per bambini con l’obiettivo di trasmettere una corretta conoscenza e cultura del verde alle nuove generazioni.
Giardinaria è un evento organizzato da Associazione Florovivaisti Bresciani, che conta tra i suoi associati oltre 150 imprese florovivaistiche e di costruzione e manutenzione del verde, e da Castello Quistini, dimora storica aperta al pubblico con al suo interno un giardino botanico di rose antiche, moderne e inglesi. Giardinaria sarà in programma Sabato 23 e Domenica 24 Maggio dalle 10,00 alle 20,00 a Rovato, in provincia di Brescia. Visita il sito web della manifestazione http://www.giardinaria.it e la pagina facebook a questo link: www.facebook.com/giardinaria.

Ingresso
Ingresso intero: 5,00€
Ingresso ridotto: 3,00€ (bambini 10-16 anni)
Ingresso gratuito: (bambini 0-10 anni)
I cani sono benvenuti

Giardinaria 2015

Mercanti in Viaggio

… in Franciacorta per il festival dedicato a vintage e creatività

gs751_vintage-castello-quistini-1

È in programma il 18 e 19 Ottobre la terza edizione di Mercanti in Viaggio, un grande evento dedicato a Vintage, Handmade e riciclo creativo nella splendida cornice di Castello Quistini in Franciacorta.

Tutti in Franciacorta il prossimo 18 e 19 Ottobre per Mercanti in Viaggio, evento unico nel suo genere giunto alla sua terza edizione che sta riscuotendo sempre più successo tra gli appassionati. L’evento è mostra mercato dedicata a vintage, handmade e riciclo creativo che si svolge in una location da favola come Castello Quistini, immerso tra le famose terre del vino della Franciacorta e che affascina ogni anno migliaia di visitatori grazie alla perfetta atmosfera retrò e ai suoi meravigliosi giardini fiabeschi, regno incontrastato di una collezione di oltre 1500 varietà di rose.

Mercanti in Viaggio è un evento organizzato da “Compagnia delle Mamme”, associazione senza scopo di lucro che si pone l’obiettivo di sostenere progetti al femminile e che parteciperà all’evento con una importante raccolta fondi. Per questa nuova edizione i mercanti saranno più di 50 ed esporranno di tutto: abbigliamento e accessori vintage, bijou, arredo e design e creazioni handmade, riuso e riciclo creativo, oggettistica, arredo rivisitato, e tanto altro. Mercanti in Viaggio è l’evento dello stile senza tempo, dove si potranno ammirare pezzi unici stimolando curiosità e creatività. Puoi trovare l’elenco completo dei mercanti sul sito web www.mercantinviaggio.it.

gs751_vintage-castello-quistini

Ciò che contraddistingue Mercanti in Viaggio e lo rende unico è la ben riuscita intenzione di rendere l’evento una vera festa, con musica e ristorazione in stile retrò, una location unica nel suo genere e un mix perfetto tra espositori ed ambientazione vintage. Il tema del Viaggio è la caratteristica principale che piace molto anche agli espositori, che certo non si tirano indietro dal rispolverare bauli e valigie e stimolati nella creazione di allestimenti unici. Mercanti in Viaggio è anche un’ottima occasione per visitare i giardini della dimora franciacortina, resi unici dalle speciali varietà botaniche presenti (collezioni di rose, ortensie, piante da frutto antiche, piantine da orto), e le sue antiche sale rimaste intatte nel tempo.

Non mancheranno laboratori didattici per bambini e una gustoso “Vintage Food Corner” curato da Scotti Ricevimenti, dove potrete gustare alcuni piatti e cocktail famosi degli anni ’60 accompagnati da un concerto di musica swing. L’ingresso prevede liberalità (offerta libera) ma viene consigliato un contributo minimo di 5,00€ a persona. L’ingresso per i bambini è libero. Visita il sito web www.mercantinviaggio.it o la pagina Facebook www.facebook.com/mercantiinviaggio.

gs751_vintage-castello-quistini-2

Giardinaria a Castello Quistini

È in programma Sabato 24 e Domenica 25 Maggio la nuova edizione dell’evento-mostra mercato organizzata dall’Associazione Florovivaisti Bresciani tra gli splendidi giardini di Castello Quistini in Franciacorta. Novità 2014: La cucina dei fiori

Dopo il successo della prima edizione che ha registrato quasi 3000 presenze, l’Associazione Florovivaisti Bresciani, organizzatrice dell’evento-mostra mercato in collaborazione con Castello Quistini e il Comune di Rovato, ha programmato le date della nuova edizione. Nel mese delle rose che dominano i giardini del famoso castello franciacortino, il 24 e 25 Maggio più di 30 espositori trasformeranno i giardini di Castello Quistini in una serra a cielo aperto con produttori e garden e il loro meglio di piante e fiori; si potrà trovare anche arredo per la casa e il giardino, artigianato e oggetti artistici da esterno e una speciale area ristoro curata dal Catering Scotti Ricevimenti e chiamata “La cucina dei fiori”, con ricchi piatti a base di piante e fiori.

Alla sua seconda edizione Giardinaria si afferma senz’altro come una delle più interessanti novità del panorama delle manifestazioni green. L’evento-mostra mercato mette in mostra il meglio del florovivaismo, dell’arredo da giardino, di prodotti e attrezzature per il proprio angolo verde, per un’apoteosi di colori e profumi. Non mancheranno esemplari e rarità di succulente e cactacee, una splendida collezione di 1500 varietà di rose in vaso antiche, moderne, inglesi e ad alberello, ortensie di diverse varietà, orchidee da interni e da giardino, stagionali e perenni, piante rare e officinali. Non mancheranno anche le piante che fanno bene alla salute, una collezione tra cui Goji dolce, Asimina Triloba, Mirtillo siberiano e la pianta del Tè che, piante che grazie alle loro proprietà aiutano il nostro organismo a farci stare bene. Tra le molte novità di quest’anno ci sarà una collezione di 320 diverse varietà di Agapanthus e molte altre varietà di bulbi, tuberi e rizomi, una splendida collezione di spezie e arredo in stile provenzale.

Domenica mattina alle ore 10,00 si terrà inoltre la premiazione delle tesine dei ragazzi delle classi quinte dell’Istituto Pastori di Brescia sui temi inerenti il florovivaismo. Le borse di studio sono offerte da Brescia Garden e il progetto è coordinato dall’Associazione Florovivasiti Bresciani. A seguire, alle ore 11,00 si terrà un importante incontro con Enzo Maioli, tra i maggiori produttori di frutti antichi e dimenticati. Alle ore 15,00 si terrà un incontro con Ilario Ioratti dal titolo “piccole piante e frutti di bosco, consigli per la corretta cura agronomica ed utilizzo”.
In collaborazione con “Galleria della Natura” di Brescia Sabato e Domenica dalle 15,30 si terrà un laboratorio dal titolo “Guerrilla Gardening in Castello”, laboratorio didattico per bambini che affronterà importanti argomenti quali consumo di suolo, urbanizzazione, cementificazione, inquinamento, tramite il “prendersi cura” del giardino, dell’orto, di ciò che mangiamo, dei rifiuti che produciamo, ecc. Il laboratorio è realizzato grazie al contributo di: F.lli Toninelli Giardinieri, Florenter, Ecotecnica Valtrumplina, Rosaflòr, Ecoprato, Franciacorta rinnovabili e Fattoria Paradello.

Ormai conosciuti da tutti gli appassionati del verde e delle gite all’aria aperta, i giardini di Castello Quistini, da metà Maggio metteranno in mostra quello che è sicuramente uno degli spettacoli più affascinanti della Primavera: la fioritura di oltre 1500 varietà di rose da collezione tra antiche, moderne e inglesi immerse tra ampi spazi verdi e angoli nascosti di giardino, accompagnando il visitatore nel bellissimo labirinto di rose, un labirinto all’italiana suddiviso per aree che identifica la storia della rosa fino ai giorni nostri.

gs675_giardinaria

Giardinaria è una mostra mercato organizzata da Associazione Florovivaisti Bresciani, che conta imprese florovivaistiche e di costruzione e manutenzione del verde, e Castello Quistini, azienda agricola specializzata in rose antiche, moderne e inglesi che ne ospita una ricca collezione, sarà in programma Sabato 24 e Domenica 25 Maggio dalle 10,00 alle 20,00 in Via Sopramura 3A a Rovato, in provincia di Brescia. Visita il sito web della manifestazione http://www.giardinaria.it e la pagina Facebook a questo link: www.facebook.com/giardinaria.

Programma Sabato 24
ore 10,00: Apertura Giardinaria.
dalle ore 15,30: “Guerrilla Gardening in Castello”, laboratorio didattici per bambini a cura della “Galleria della Natura”.

Programma Domenica 25
ore 10,00: Apertura Giardinaria e presentazione e premiazione tesine dell’Istituto Pastori di Brescia sui temi del florovivaismo e dell’agronomia.
ore 11,00: Incontro con Enzo Maioli, tra i maggiori produttori di frutti antichi e dimenticati.
ore 15,00: “piccole piante e frutti di bosco, consigli per la corretta cura agronomica ed utilizzo” con Ilario Ioriatti della Berry Plant.
dalle ore 15,30: “Guerrilla Gardening in Castello”, laboratorio didattici per bambini a cura della “Galleria della Natura”.

gs676_giardinaria

La straordinaria fioritura delle rose

In questi giorni oltre 1500 varietà di rose rendono unico lo spettacolo dei famosi giardini di Castello Quistini. La fioritura delle rose del castello è un’esplosione di colori e profumi con oltre 1500 varietà di rose antiche, moderne e inglesi che compongono magnifici angoli di giardino e regalano spettacolari arcobaleni di colori.

gs669_castelloquistini_fioriture_7

Castello Quistini è un’antica villa fortificata risalente al 1500 e in quasi 4 anni e oltre 6000 visitatori provenienti da tutto il nord Italia, è ormai diventata una meta obbligata per tutti gli amanti della natura e della storia.

All’interno delle mura una vera oasi di pace con un parco di oltre 10.000 metri quadrati in cui la famiglia proprietaria del palazzo ha progettato e realizzato un vero e proprio giardino botanico con graziosi angoli verdi, giardini segreti, orti e frutti antichi.

Il questi giorno il roseto è al massimo del suo splendore e tutte le Domenica viene organizzato una visita chiamato “tra rose storia e leggenda”, tour guidato che unisce il fascino della storia della Franciacorta e di Castello Quistini e i segreti delle rose, la storia del frutti antichi, il percorso olfattivo all’interno dell’orto dei semplici e tanto altro.

gs669_castelloquistini_fioriture_31

Fiorisce la Primavera… al Castello Quistini

Riapriranno al pubblico la prima Domenica di Aprile i giardini e le sale di Castello Quistini, storica dimora franciacortina famosa per i suoi giardini di rose.

gs633_castelloquistini_ph_michelegusmeri044

Con l’arrivo della Primavera e della bella stagione rinasce in tutti la voglia di organizzare gite all’aria aperta. Ville, castelli, parchi e giardini si confermano sempre tra le mete ideali per gli amanti delle gite fuori porta e Castello Quistini, dimora storica del 1500 con giardino botanico in provincia di Brescia, è senz’altro una piacevole meta per tutti, grazie al perfetto mix di storia, natura, architettura e botanica. Castello Quistini si trova a Rovato, a pochi chilometri da Brescia e da Bergamo, tra le terre del vino della Franciacorta.

Una decina di anni fa, grazie alle idee e all’impegno della famiglia proprietaria, all’interno delle mura del palazzo furono progettati una serie giardini con collezioni di rose antiche e inglesi pronte a fiorire a partire da Maggio, speciali varietà di ortensie e peonie, frutti antichi e piccoli orti con collezioni di piante officinali.

Aperto tutte le Domeniche e festivi a partire dal 6 Aprile, con il biglietto di ingresso si avrà accesso al tour intitolato “Tra rose, storia e leggenda” che vuole essere un percorso storico tra alcune delle sale del palazzo ma non solo: fiori , piante, giardini e collezioni botaniche vi accompagneranno tra i giardini per una passeggiata. In attesa delle spettacolari fioriture di Maggio si potranno ammirare le prime fioriture stagionali del Viburnum Opulus e Carlcephalum, Clematis Armandii, dei tulipani e delle diverse varietà di alberi da frutto.

La Franciacorta è famosa in tutto il mondo per il vino ma è anche una terra ricca di ville e palazzi aperti al pubblico che portano avanti con vigore il ricordo della vita della nobiltà dell’epoca e che, come nel caso di Castello Quistini, hanno saputo ricreare una nuova atmosfera tra i giardini.

gs632_castelloquistini_ph_michelegusmeri002

Con il biglietto di ingresso verrà consegnata una mappa dei palazzo con le descrizioni delle sale e dei giardini. Per chi preferisce la classica visita guidata alle ore 11,00 e alle ore 16,00 di ogni Domenica e festivo verrà organizzata una visita guidata intitolata “tra rose, storia e leggenda” per spiegare e illustrare gli aspetti e le caratteristiche riguardanti il palazzo e i giardini. Il tour tra i giardini è arricchito da alcuni oggetti misteriosi nascosti in natura: figure d’animali realizzati con materiali riciclati affiorano dall’acqua del laghetto o tra i cespugli di rose e vi accompagneranno in questo magico itinerario.

Castello Quistini è aperto tutte le Domeniche e festivi a partire dal 6 Aprile dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00. Visita guidata alle ore 16,00. Per informazioni potete consultare il sito internet, telefonare al 320 8519 177 oppure diventare fan della pagina facebook.

gs634_castelloquistini_ph_michelegusmeri035

I segreti della coltivazione delle rose

gs596_rosaFebbraio si sa, è il mese della cura del giardino ed è anche il mese migliore per potare le regine dei fiori: le rose. A Castello Quistini a Rovato, dimora del 1600 immersa in uno splendido giardino di rose, Domenica 23 Febbraio dalle 14,30 alle 17,30 avrà luogo un corso teorico-pratico per conoscere meglio le rose e imparare le tecniche corrette per potarle con la possibilità di esercitarsi sul campo. Lo scopo del corso è fornire tutti gli elementi utili affinché le rose abbiano la migliore crescita e fioritura in Primavera, prevenendo malattie ed esaltando la fioritura nella bella stagione. Durante l’incontro verranno affrontati anche argomenti di giardinaggio in generale. Il corso sarà tenuto da Marco Mazza, proprietario della dimora storica, progettista dei magnifici giardini del palazzo e titolare dell’azienda agricola specializzata nella coltivazione e produzione di rose antiche, botaniche, inglesi e selvatiche.

gs596_rose3

Con oltre 1500 varietà di rose coltivate e curate con grande passione, i giardini di Castello Quistini offrono uno spettacolo unico che si aggiunge al fascino della storica dimora franciacortina. Castello Quistini è un luogo dove la natura convive con la storia e dove le rose sono le vere regine incontrastate. Ogni cosa infatti, nei giardini del palazzo, viene progettata appositamente per loro dando vita ad un’atmosfera unica e affascinante. Tra le varietà di rose più famose che verranno conosciute meglio nel corso della giornata non mancheranno le rose inglesi del famoso ibridatore David Austin. Conosciute ed esportate in tutto il mondo le rose inglesi hanno rappresentato una rivoluzione nel mondo delle rose e molte di queste si adattano perfettamente al nostro clima mediterraneo.

La quota di iscrizione è di 40,00 Euro con una pianta di rose in omaggio. Per iscriversi basta compilare il modulo online che trovate sul sito web di Castello Quistini.

gs596_rose4

Fioriture d’Autunno tra i giardini di Castello Quistini

Arriva l’Autunno e riaprono i giardini di Castello Quistini, luogo magico senza tempo tra le terre della Franciacorta che a partire dalla prima Domenica di Settembre inaugurano la nuova stagione dedicata alle fioriture autunnali; fino a fine Ottobre sarà infatti possibile visitare alcune sale della splendida dimora del 1500 e il giardino botanico del palazzo, dove poter ammirare collezioni di rose antiche, modern e inglesi, varietà rare di piante aromatiche e frutti antichi come il biricoccolo, frutto molto succoso dato dall’incrocio tra l’albicocco e susino.

Potrete godere dell’energia data dal Giardino Bioenergetico, innovativa tecnica per progettare e realizzare Parchi e Giardini di particolare beneficio per il nostro organismo, che nasce da un approfondito studio della relazione elettromagnetica che si può verificare per risonanza tra la Biosfera locale, l’uomo e le piante; potrete inoltre ammirare il labirinto di rose, che consiste in tre ampi cerchi concentrici composti esclusivamente da rose, con un gazebo al centro coperto con una splendida rosa rampicante ad unica fioritura (Banksiae Alba e Banksiae Alba Plena). I tre cerchi sono a loro volta divisi in quattro settori circolari che raccontano la storia delle rosa.

Tra le splendide fioriture di rose autunnali potrete ammirare e acquistare Rhapsody in Blue, dal nome di una delle più famose composizioni musicali, rappresenta una delle rose rifiorenti più particolari grazie al suo colore che tende al viola. Aloha è un’altra grande rosa rifiorente color rosa molto profumata e dai fiori grandi e dai petali molto carnosi.

Continuando il percorso vi troverete nel “brolo”, nelle zone bresciane considerata l’area produttiva della casa, sono stati reinseriti molti frutti antichi o abban­donati, ne citiamo alcuni che i turisti nei periodi di fruttificazione posso anche gustare: il biricoccolo, che nelle sue tre declinazioni varietali si distingue in “nostrano” “gigante” “vesuviano”. Il nashi, il fico brogiotto, il pero cotogno. Molte varietà di frutta anticamente prodotte hanno lasciato il posto a frutti sempre più resistenti e appariscenti, ma non sempre questo è sinonimo di gusto e bontà.

Il tour è intitolato “tra rose, storia e leggenda” e l’ingresso a pagamento prevede una mappa con la descrizione di tutti gli angoli verdi, vere oasi di pace immerse tra I profumi di centinaia di fiori. A Castello Quistini è presente anche un’azienda agricola dove potrete acquistare tutte le rose e varietà botaniche che troverete lungo il percorso.

Appuntamento quindi a Rovato, in provincia di Brescia, per un tour dal titolo “tra rose, storia e leggenda”.

Apertura da Settembre fino a fine Ottobre tutte le Domeniche e festivi
dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00.


Per informazioni
: www.castelloquistini.com e www.facebook.com/castelloquistini,
Tel +39 320 8519177.

fioriture a Castello Quistini