La giornata delle camelie

Giunge alla XXIV edizione lamostra e mercato di florovivaismodedicata alla camelia, arbusto sempreverde dell’Estremo Oriente i cui bellissimi fiori dolcemente arrotondati formavano il bouquet prediletto dalla celebre dama del romanzo di Alexandre Dumas. Sabato 6 e domenica 7 aprile 2019 aVilla Della Porta Bozzolo,Bene del FAI – Fondo Ambiente Italianoa Casalzuigno (VA), l’appuntamento è con Le Giornate delle Camelie,evento realizzato in collaborazione con la Società Italiana della Cameliae Camellie del Verbano.

Oltre 300le varietà provenienti da floricolture del Lago Maggiore, delle province di Verbania e Vareseche si potranno ammirare e acquistare, tra cui le storiche Hagoromo, Okinami, Alba Maggi, General Coletti, e le più recentiBlack Lace, Cr. Burnside eSpring Festival. La mostra e mercato sarà accompagnata da una mostra del fiore recisoche si snoderà tra le settecentesche sale della Villa, dove gli esemplari in esposizione saranno classificati secondo specie e nomenclatura. Tra questi alcune bellissime Camelie dell’Ottocento, un tempo simbolo di prestigio nei giardini delle famiglie nobili, come le cultivar Japonica Hagoromo,Contessa Lavinia Maggi, La vergine di Collebeato, Magnoliaeflora Albae molte altre.

Oltre alla possibilità di fruire della consulenza dei più esperti conoscitori di camelia, con il biglietto di ingresso gli ospiti saranno chiamati a esprimere il loro voto per selezionare il fiore dalla forma più bella.

Per entrambe le giornate e negli orari di apertura della mostra e mercato sono in programma laboratori creativi per bambini,visite guidatealla villa, oltre alla conferenza Camelia tra passato e presente. La bellezza nascosta di un fiore dai simboli nobiliari” a cura di Tiziano Genoni, cultore e ricercatore storico del genere Camellia,che racconterà la storia straordinaria di questo magnifico fiore. Originaria del Giappone e già nota in Cina alla fine del Seicento come l’albero dalle foglie lucenti, il primo esemplare di camelia a toccare il suolo italiano fu un pegno d’amore, donato nel 1760 dall’ammiraglio Nelson a Lady Emma Hamilton, moglie dell’ambasciatore inglese presso la corte dei Borboni a Napoli, e piantato nel Giardino inglese della Reggia di Caserta.

È inoltre prevista la degustazionee la venditadi aromatici provenienti dall’Asia.

Il Ristorante “I Rustici” sarà aperto e proporrà un menu ad hocper la manifestazione.

Con il Patrocinio di Provincia di Varese.

Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2019” è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al fondamentale di FinecoBank, già Corporate Goldn Donor, che ha scelto di essere a fianco del FAI anche in questa occasione, e di PIRELLIche conferma per il settimo anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione, e a Golia Herbs, sponsor degli eventi verdi in calendario. Per il secondo anno si conferma la prestigiosa presenza di Radio Monte Carloin qualità di Media Partner. 

Villa Della Porta Bozzolo è museo riconosciuto da Regione Lombardia.

Villa Della Porta Bozzolo

Giorni e orari:sabato 6 dalle ore 12 alle 18e domenica 7 aprile 2019, dalle ore 10 alle 18

Ingressi: Intero 10 €; Bambini fino a 5 anni gratuito; Ridotto (6-18 anni) 5 €; Iscritti FAI 4 €; residenti Casalzuigno: 5 €; Famiglia (2 adulti + 2 bambini) 25 €.

Per informazioni servizio bar/ristorante: “I Rustici” 335.329003; foghinazzi@irustici.it;  prenotazioni@irustici.it

Per informazioni e prenotazioni: 0332 624136; faibozzolo@fondoambiente.it

giornata-camelie

Pubblicità

Camelie Locarno 2018

La 21 edizione di Camelie Locarno 2018 si apre fra musica e bellezze floreali.

Nel segno della continuità e dell’amore per la camelia, la pianta regina dei giardini del Verbano: da mercoledì 21 a domenica 25 marzo 2018 torna per la 21esima volta Camelie Locarno, vero e proprio punto d’incontro per gli appassionanti di mezzo mondo.

La rinomata rassegna ticinese si svolgerà quest’anno al Parco delle Camelie di Locarno, una meravigliosa oasi verde adagiata sul delta del fiume Maggia, e, in contemporanea al Palazzo della Sopracenerina, stabile di sobria eleganza che si affaccia sull’ampia e centralissima Piazza Grande, che con i suoi portici in stile lombardo, i suoi negozi e i suoi eventi (il più celebre è il festival del film di Locarno) è il fulcro della vita cittadina.

Fra le principali rassegne europee del genere, Camelie Locarno attira non meno di sei mila appassionati e visitatori, che quest’anno potranno ammirare la rinomata esposizione di fiori recisi nella corte del Palazzo della Sopracenerina. La mostra ospita più di 200 varietà di camelie, presentate in un allestimento di grande suggestione e curato nei minimi dettagli.

Flyer-Camelie-Locarno-2018

Il secondo luogo della rassegna – collegato al primo da un efficiente servizio di bus navetta – è lo splendido Parco delle Camelie di Locarno, che si estende su una superficie di 10’000 metri quadrati in riva al lago Maggiore. La struttura si fregia del marchio “Garden of excellence” attribuito dall’International Camellia Society ai giardini più belli e che vantano le collezioni di piante più significative. Il giardino è la dimora di oltre un migliaio di piante e quasi altrettante varietà di camelie che fra marzo ed aprile si offrono allo sguardo del visitatore nel momento di massima fioritura e bellezza. Per Camelie Locarno, il parco accoglierà anche delle installazioni floreali, un bar e il tradizionale mercato dedicato alla vendita di piante.

Come tutti gli anni non mancheranno i momenti collaterali. Da segnalare in particolare il primo appuntamento della rassegna Concerti delle camelie, che venerdì 23 marzo, alle 20.30, nel salone della Sopracenerina, ospiterà uno dei più grandi flautisti del mondo, Maurice Steger, che si esibirà con Fiorenza de Donatis, violino, Hille Perle, viola da gamba e Sebastian Wierard, clavicembalo. In collaborazione con l’associazione artistica Osa! sabato 24 marzo verrà invece presentato ad Ascona, al Parco dei Poeti, lo spettacolo “Gli antenati con le radici” – Fruscio di foglie e movimenti poetici.

INFO PRATICHE
I prezzi di entrata sono fissati a 5 franchi per la visita del solo parco, 8 franchi per l’esposizione al Palazzo della Sopracenerina 10 franchi per le due visite combinate. Fino a 16 anni l’entrata è gratuita. Con 30 franchi (prezzo non ancora confermato) è ottenibile un biglietto combinato che consente anche un’escursione in battello e l’entrata al Parco botanico delle Isole di Brissago.

La mostra e il parco saranno aperti dalle ore 9.30 alle ore 18.00.

RailAway emetterà un biglietto combinato a prezzo ridotto (20% sull’entrata alla manifestazione) acquistabile nelle principali stazioni delle Ferrovie federali svizzere.

Da notare che con il biglietto di Camelie Locarno il visitatore ottiene pure una serie di riduzioni per la funicolare del Sacro Monte della Madonna del Sasso, la funivia di Cardada (fantastico punto panoramico sulle Alpi e il Lago Maggiore), l’entrata al Lido di Locarno.

Per maggiori informazioni www.ascona-locarno.cominfo@ascona-locarno.com
tel. +41 (0) 848 091 091.

camelia-locarno

Un soffio di primavera

Villa Necchi Campiglio – Via Mozart 14, Milano – Sabato 5 e domenica 6 marzo 2016, dalle ore 10 alle 18

Sabato 5 e domenica 6 marzo 2016, dalle ore 10 alle 18, Villa Necchi Campiglio a Milano ospiterà la quinta edizione di “Un soffio di primavera”, mostra-mercato dedicata ai primi fiori della bella stagione che ogni anno riscuote sempre maggiore successo tra gli amanti del verde e del giardinaggio.

L’esposizione si svilupperà nel giardino e nel padiglione vetrato della villa e avrà come protagonisti trenta tra i migliori vivaisti italiani e stranieri, selezionati dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in base alla specializzazione e alla qualità della loro produzione. Camminando tra fiori, colori e profumi che deliziano i sensi, i visitatori potranno non solo scoprire e acquistare una ricca varietà di piante da mettere a dimora dopo il riposo invernale oltre ad arredi, attrezzi e prodotti per la cura del verde, ma anche chiedere consigli agli esperti del settore per rinnovare giardini e terrazzi in vista dell’arrivo della primavera.

gs1008-fai

Particolarità dell’edizione 2016 saranno le iniziative dedicate alle camelie grazie al coinvolgimento della Società Italiana della Camelia e del vivaio Camelia d’oro, in provincia di Verbania. Nel giardino sarà allestita una mostra-mercato di grandi esemplari in piena fioritura, mentre il basement ospiterà la “Mostra del fiore reciso” con camelie fresche provenienti dal giardino di fine Ottocento di Villa Anelli a Oggebbio sul Lago Maggiore, che vanta una collezione di circa 400 esemplari. Sabato alle ore 11.30 Andrea Corneo, coltivatore e presidente della Società Italiana della Camelia, terrà una conferenza sul tema “La Camelia tra Oriente e Occidente”, mentre domenica alle 11.30 il pubblico potrà assistere a dimostrazioni pratiche di moltiplicazione di piante tramite margotta.

gs1008-fai2

Tra le altre categorie in mostra: piante annuali, biennali e perenni da fiore quali ellebori e primule, arbusti ed erbacee perenni di fioritura tardo invernale e primaverile precoce, piante aromatiche, piccoli frutti, rampicanti, rose a radice nuda, forsythie, bulbose, cactacee, mimose, agrumi oltre ad attrezzi e prodotti per la cura del giardino e dell’orto, sementi e libri dedicati alla cura del verde, illustrazioni botaniche e tanto altro ancora.

In occasione della manifestazione verranno anche organizzati incontri sul tema della cura del verde.
Sabato e domenica dalle ore 15 alle 16.30 è in programma un corso di coltivazione – teorico, a cura di Anna Peyron – e potatura – pratico, a cura di Saskia Pellion di Persano, su prenotazione tel. 02.76340121 – di ortensie, mentre dalle ore 17 alle 18 l’appuntamento è con “L’angolo del giardiniere” a cura di Susanna Magistretti e Umberto Giolli. In entrambi i giorni, dalle ore 15.30 alle 16.30 e dalle 17 alle 18, sarà inoltre possibile assistere – su prenotazione tel. 02.76340121 – alla classica cerimonia giapponese del tè con rito guidato dallo studioso Ito Itaru in abiti tradizionali.
Per i più piccoli domenica saranno organizzati divertenti laboratori creativi “floreali” in cui si realizzeranno ghirlande e intrecci con erbe aromatiche.

Con il Patrocinio di Comune di Milano.
Il calendario “Eventi nei beni del FAI 2016”, è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, al prezioso contributo di PIRELLI, che conferma per il quarto anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione, e Cedral Tassoni, azienda amica dal 2012 e importante marchio italiano che per il quinto anno ha deciso di abbinare la tradizione, la storia e la naturalità del suo prodotto al FAI.

gs1008-fai3

Orario di apertura al pubblico:
dalle ore 10 alle ore 18 (ultimo ingresso ore 17.30).

Biglietti di ingresso:
Mostra–mercato: Adulti euro 7,00; Iscritti FAI euro 4,00; Ridotti (4-14 anni) euro 4,00.
Mostra–mercato + visita alla villa: Adulti euro 14,00; Iscritti FAI euro 4,00; Ridotti (4-14 anni) euro 7,00.
Integrazione biglietto per cerimonia del tè: euro 3,00.

Per informazioni:
www.villanecchicampiglio.it

I boccioli delle camelie

Quelli che in primavera diventeranno candidi fiori leggeri e vellutati sono adesso verdi boccioli, in gruppi di tre o quattro. Fa piacere vederne così tanti sulla mia pianta. L’unica accortezza è proteggerla dal freddo, se necessario, con un telo di tessuto non tessuto.

Per adesso di freddo… un pochino (questa mattina alle 7.00 erano circa 5 gradi. Chissà se nevicherà questo inverno o dovremmo abituarci a stagioni dell’anno che distingueremo solo nel calendario?
Mah…

Mi riguardo 2-3-4-n volte i boccioli… ne riparliamo ad inverno inoltrato.

boccioli camelie