Caccia al tesoro botanico… a Paquetta

Appuntamento imperdibile, per grandi e piccoli, a Pasquetta nei nei più bei Giardini visitabili d’Italia!

La Caccia al Tesoro Botanico, ideata e organizzata dal network Grandi Giardini Italiani, è un’ottima occasione per far avvicinare i bambini (di età compresa tra i 6 e i 12 anni) al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nei parchi.

E quale occasione migliore del giorno di Pasquetta, 2 Aprile 2018 per una passeggiata ed una bella caccia botanica nei più bei Giardini visitabili d’Italia?

Mentre i più piccoli sono impegnati nella Caccia al Tesoro Botanico, per i genitori e tutti gli adulti vengono proposte visite guidate speciali alla scoperta dei giardini, con la possibilità di partecipare a eventi o visitare le mostre d’arte in corso nei diversi Grandi Giardini Italiani.

Si ringrazia Bio Aksxter® per una vita migliore per il sostegno all’iniziativa.

I Grandi Giardini Italiani nei quali si svolge l’edizione 2018 della Caccia al Tesoro Botanico sono:

Piemonte

Villa Ottolenghi Wedekind (Acqui Terme, AL)

Castello di Miradolo (San Secondo di Pinerolo, TO)

Oasi Zegna (Trivero, BI)

Parco Pallavicino (Stresa, VB)

Lombardia

I Giardini di Villa Melzi d’Eril (Bellagio, CO)

Parco della Fondazione Minoprio (Vertemate con Minoprio, CO)

Villa del Grumello (Como)

Villa Carlotta (Tremezzina, CO)

Rossini Art Site (Briosco, MB)

Giardini di Villa Monastero (Varenna, LC)

Giardino Botanico A. Heller (Gardone Riviera, BS)

Isola del Garda (S. Felice del Benaco, BS) 25 aprile 2018

Rocca di Lonato del Garda (Lonato del Garda, BS)

Parco Botanico Angelo e Lina Nocivelli (Verolanuova, BS)

Villa della Porta Bozzolo-FAI (Casalzuigno, VA)

Orto Botanico di Brera (Milano)

Trentino Alto Adige

I Giardini di Castel Trauttmansdorff (Merano, BZ)

Friuli Venezia Giulia

Castello delle Rose di Cordovado (Cordovado, PN)

Veneto

Castello di Roncade (Roncade, TV)

Castello di San Pelagio (Due Carrare, PD)

Emilia Romagna

Labirinto della Masone (Fontanellato, PR)

 Toscana

Giardino Bardini (Firenze)

Giardino Storico Garzoni (Collodi, PT)

Parco della Villa Reale di Marlia (Marlia, LU)

Marche

Parco Storico Seghetti Panichi (Castel di Lama, AP)

Lazio

Roseto Vacunae Rosae (Roccantica, RI)

Castello Ruspoli (Vignanello, VT)

Abruzzo

Parco Giardino dei Ligustri (Loreto Aprutino, PE)

Sicilia

Orto Botanico dell’Università di Catania (Catania)

Di seguito il link all’articolo con il programma dell’evento per ciascun giardino aderente all’iniziativa

http://www.grandigiardini.it/articoli-scheda.php?id=80

 

Pubblicità

Caccia al tesoro botanico

Caccia al tesoro botanico

Lunedì 17 aprile 2017, giorno di Pasquetta, torna la Caccia al Tesoro Botanico di Grandi Giardini Italiani, uno degli appuntamenti più attesi e amati dalle famiglie.

29 i giardini in tutta Italia che organizzeranno questo evento ludico-didattico, tutti aderenti a Grandi Giardini Italiani, il network dei più bei giardini visitabili d’Italia (www.grandigiardini.it).

 

La Caccia al Tesoro Botanico di Grandi Giardini Italiani rappresenta ormai un appuntamento fisso per grandi e bambini e da sempre riscuote moltissimo successo perché permette alle famiglie di vivere in modo diverso una giornata tradizionalmente dedicata alle gite fuoriporta, approfittando dei primi giorni di primavera e andando alla scoperta della natura in maniera gioiosa e giocosa in alcuni dei giardini più belli d’Italia, tra isole, labirinti, laghetti, boschi, giochi d’acqua, sculture, vialetti e veri e proprio musei all’aria aperta!

Oasi Zegna
Oasi Zegna – Foto di Paola Rosetta

L’evento è dedicato alle famiglie, e rivolto in particolar modo ai bambini in età scolare, dai 6 ai 12 anni, che potranno scoprire i tesori botanici custoditi nei giardini attraverso differenti attività pensate apposta per loro.

E mentre i bambini saranno impegnati nella Caccia al Tesoro, ai genitori e ai fratellini più piccoli verranno proposte altre attività a tema green, alla scoperta dei giardini e della natura.

Villa Reale
Villa Reale

I giardini in cui si terrà la Caccia al Tesoro Botanico di Grandi Giardini Italiani, suddivisi per Regione:

 

 

PIEMONTE

Castello di Miradolo (S. Secondo di Pinerolo, TO)

Villa Ottolenghi Wedekind (Acqui Terme, AL)

Villa Badia (Sezzadio, AL)

Oasi Zegna (Trivero, BI)

LOMBARDIA

Giardino Botanico Heller (Gardone Riviera, BS)

Il Vittoriale degli Italiani (Gardone Riviera, BS)

Isola del Garda (S. Felice del Benaco, BS)

Rocca di Lonato del Garda (Lonato del Garda, BS)

Parco Nocivelli (Verolanuova, BS)

Villa del Grumello (Como)

Villa Carlotta (Tremezzina, CO)

Giardini di Villa Melzi d’Eril (Bellagio, CO)

Parco della Fondazione Minoprio (Vertemate con Minoprio, CO)

Rossini Art Site (Briosco, MB)

Giardini di Villa Monastero (Varenna, LC)

Villa della Porta Bozzolo – FAI (Casalzuigno, VA)

TRENTINO

Giardini di Castel Trauttmansdorff (Merano, BZ)

VENETO

Castello di San Pelagio (Due Carrare, PD)

Castello di Roncade (Roncade, TV)

Villa Trissino Marzotto (Trissino, VI)

LIGURIA

Villa Serra (Sant’Olcese, GE)

Giardini Botanici Hanbury (Ventimiglia, IM)

EMILIA ROMAGNA

Giardino di Palazzo di Varignana (Varignana, BO)

Labirinto della Masone (Fontanellato, PR)

TOSCANA

Parco della Villa Reale di Marlia (Marlia, LU)

Giardino Bardini (Firenze)

Giardino Storico Garzoni (Collodi, PT)

LAZIO

Roseto Vacunae Rosae (Roccantica, RI)

Castello Ruspoli (Vignanello, VT)

 

 

Per informazioni dettagliate sulle attività dei singoli giardini che organizzeranno la Caccia al Tesoro Botanico di Grandi Giardini Italiani si consiglia di visitare il sito www.grandigiardini.it

Rossini Art Site
Rossini Art Site

Caccia al Tesoro Botanico

Lunedì 28 marzo, Pasquetta, Villa Pisani Bolognesi Scalabrin a Vescovana (Padova) ospita la “Caccia al Tesoro Botanico”, giornata dedicata ai bambini e alle famiglie, organizzata da Grandi Giardini Italiani

gs1012-caccia-tesoro-botanico-logo

Ideata dal network di Grandi Giardini Italiani la caccia al tesoro si svolge a Pasquetta, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00, ed è una giornata ludica e didattica dedicata alle famiglie, in particolar modo ai bambini dai 6 ai 12 anni. Gli ospiti avranno la possibilità anche di visitare “Il Giardino dei Tulipani”, ovvero un’installazione di 6mila tulipani delle specie più differenti che orneranno e coloreranno il prato del parco di Villa Pisani Bolognesi Scalabin. L’installazione sarà un colpo d’occhio: variopinta, ricca, creativa e poetica. Perché i fiori, piantati in lunghe file sul vasto prato del parco, fioriranno mescolati ai fiori, all’erba teneramente verde e ai colori spontanei del prato a primavera. Questa originale opera d’installazione di tulipani nel giardino di Evelina è l’edizione primaverile di Giardinity, il Garden show che si tiene ogni autunno, il quarto weekend di ottobre, nel parco della storica Villa.

L’obiettivo della “Caccia al tesoro botanico” è di avvicinare i bambini al giardino e alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nei parchi. Inoltre, con un percorso ludico didattico si cerca di avvicinare i più piccoli all’amore per la natura educandoli al rispetto. Le guide attraverso un’avvincente caccia al tesoro, della durata di circa trenta minuti, accompagneranno i bambini alla scoperta delle piante e degli alberi del giardino attraverso semplici indizi.

Contemporaneamente alla giornata organizzata da Grandi Giardini Italiani, a Villa Pisani Bolognesi Scalabrin sarà possibile visitare “Il Giardino dei Tulipani”, nuova edizione della manifestazione “I Bulbi di Evelina”, aperta al pubblico dal 14 marzo al 15 aprile 2016. L’installazione è stato realizzata grazie al generoso omaggio dei bulbi da parte di iBulb dall’Olanda, organizzazione impegnata per la promozione e il finanziamento di progetti che hanno come obiettivo lo studio e la commercializzazione dei bulbi, e grazie alla preziosa collaborazione con Grandi Giardini Italiani. La manifestazione ha il patrocinio dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi. I bulbi sono stati piantati all’inizio di Dicembre dello scorso anno, su progetto creativo e con la supervisione di Jacqueline van der Kloet, garden designer e nota paesaggista olandese: il disegno consiste in 10 strisce parallele di varie lunghezze da 10 a 25 metri, larghe 80 centimetri, dense di variopinti tulipani a fioritura differenziata in base alla loro specie, precoce, media e tardiva e ciò renderà possibile ammirare i tulipani fioriti per un mese.

Tra le varietà piantate: Ben van Zanten, Jacqueline, Bastogne, Upstar, Miranda, Blue Parrot, Black Jack, Pretty Woman, Maytime,Blue Diamond, Red princess, Uncle Tom. Sarà come avere un piccolo pezzo di Olanda in Italia.

L’installazione ha ottenuto il Patrocinio dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi e, osservata da differenti punti di vista, offrirà sempre una visione differente e meravigliosi colori. «Ho avuto da anni il Patrocinio dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi – afferma la Signora Mariella Bolognesi Scalabrin proprietaria della Villa e organizzatrice della manifestazione – grazie all’intensa collaborazione e al rapporto di amicizia con la Dottoressa Miriam Welsing, straordinaria conoscitrice e storica dell’arte italiana, titolare dell’agenzia MIRacoli con sede a Firenze e Amsterdam, punto di riferimento del turismo olandese in Italia, che intrattiene i rapporti di collaborazione con l’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi in Italia e con lo sponsor iBulb».

Prenotazioni. info@villapisani.it – 0425.920016 – 336.496.470

Biglietti: Adulti euro 7 – Bambini euro 5 – Gruppo famiglia di 4 persone euro 20 – Bimbi sotto cinque anni gratis.

Contatti: Villa Pisani ora Bolognesi Scalabrin, via Roma 25, 35040 Vescovana PD info@villapisani.itwww.villapisani.it

gs1012-caccia-tesoro-botanico

La Villa – Nel luogo di un’antica rocca estense vecchia più di mille anni, sorge la villa palladiana commissionata dal Cardinale Francesco Pisani, patrizio veneziano. Il palazzo cinquecentesco palladiano con affreschi di Paolo Veronese, Gian Battista Zelotti, Dario Varotari e il fiammingo Ludovico Toeput, detto il Pozzoserrato, nasce come sede amministrativa delle proprietà fondiarie acquisite nel 1478 nella Bassa Padovana. Evelina van Millingen nata a Costantinopoli da una famiglia inglese di origine fiamminga, dove visse la sua prima infanzia, e cresciuta a Londra e a Roma, crea il giardino e parco nello stile gardenesque del tempo, con influssi islamici, inglesi e fiamminghi. Così come li lascia Evelina ammiriamo oggi villa e giardino, restaurati e amorevolmente curati dall’attuale proprietaria, Mariella Bolognesi Scalabrin.

Come arrivare: dalla A13 BO-PD: uscita Boara – Rovigo nord, dal casello proseguire a sinistra, girare dopo circa 500 mt nuovamente a sinistra seguendo le frecce direzionali verso Vescovana. Passare due rotonde continuando dritti, alla terza girare a destra, al secondo semaforo girare a sinistra sulla piazza alberata, l’ingresso della villa è sulla sinistra.

gs1012-caccia-tesoro-botanico-giardino

Caccia al tesoro… botanico!

Lunedì 6 aprile, giorno di Pasquetta, torna per il diciottesimo anno la Caccia al Tesoro Botanico, un evento di successo per le famiglie ideato e organizzato da Grandi Giardini Italiani – il network dei più bei giardini visitabili in Italia (www.grandigiardini.it) – e diventato ormai un appuntamento fisso per grandi e bambini.
Sarà un’ottima occasione per far avvicinare i bambini al giardino e alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa gli alberi e le piante presenti nei parchi.
Una vera e propria iniziazione alla botanica, con la possibilità anche di acquistare il loro primo “Erbario Grandi Giardini Italiani” per continuare il gioco anche a casa.
E mentre i bambini saranno impegnati nella Caccia al Tesoro Botanico, per gli adulti verranno proposte visite guidate alla scoperta dei giardini che fanno parte del circuito che, oltre ad essere un marchio di qualità, è anche sinonimo di eccellenza e sensibilità alla cultura del verde.
Ogni anno la locandina dell’evento viene realizzata in esclusiva per Grandi Giardini Italiani da un illustratore affermato: quella di quest’anno è firmata da Elena Prette.

gs827-caccia-al-tesoro-botanico

Ecco i giardini in cui si terrà la Caccia al Tesoro Botanico di Grandi Giardini Italiani, suddivisi per Regione:

Lombardia
Giardino Botanico Heller (Gardone Riviera, BS)
Il Vittoriale degli Italiani (Gardone Riviera, BS)
Isola del Garda (S. Felice del Benaco, BS – si terrà il 25 Aprile 2015)
Parco di Villa Carcano (Anzano del Parco, CO)
Villa Erba (Cernobbio, CO)
Giardini di Villa Monastero (Varenna, LC)
Oasi di Galbusera Bianca (Rovagnate, LC)
Villa Besana (Sirtori, LC)
Rocca di Lonato del Garda (Lonato del Garda, BS)
Il Mosnel (Camignone di Passirano, BS)
Giardini di Villa Melzi D’Eril (Bellagio, CO)
Rossini art site (Briosco, MB)

Liguria
Villa Serra (Sant’Olcese, GE)

Veneto
Parco del Castello di Roncade (Roncade, TV)
Villa Pisani Bolognesi Scalabrin (Vescovana, PD)

Piemonte
Palazzo Malingri di Bagnolo (Bagnolo Piemonte, CN)
Villa Ottolenghi (Acqui Terme, AL)
Castello di Miradolo (S. Secondo di Pinerolo, TO)
Oasi Zegna (Trivero, BI)

Emilia Romagna
Parco del Castello di Grazzano Visconti (Grazzano Visconti, PC)

Toscana
Campastrello, Campus Botanico (Castagneto Carducci, LI)
Parco della Villa Reale di Marlia (Marlia, LU)

Lazio
Roseto Vacunae Rosae (Roccantica, RI)
Castello Ruspoli (Vignanello, VT)
Centro Botanico Moutan (Vitorchiano, VT)

Sicilia
Orto Botanico di Catania (Catania)

Maggiori info: www.grandigiardini.it

Gardens of Switzerland

Grandi Giardini Italiani, forte del proprio know how nel settore dell’Horticultural tourism, ha voluto fondare Gardens of Switzerland, un’iniziativa che ha lo scopo di far conoscere e valorizzare i giardini presenti nei vari Cantoni della Confederazione Elvetica. Gardens of Switzerland, oltre a creare una rete di giardini visitabili, vuole contribuire ad una migliore conoscenza della storia dell’arte dei giardini e della botanica elvetica attraverso convegni, corsi e pubblicazioni dedicate.
In questo modo Grandi Giardini Italiani esporta know how culturale e crea un legame più stretto con un paese vicino come la Svizzera, che vanta un patrimonio notevole di giardini con un altissimo livello di manutenzione.

Caccia al tesoro botanico

Un evento di successo, ideato e organizzato da Grandi Giardini Italiani e Gardens of Switzerland per le famiglie è la Caccia al Tesoro Botanico, diventato ormai un appuntamento fisso per grandi e bambini.
Quest’anno si terrà il 6 aprile (Pasquetta) sia in Italia (Giardino Botanico Heller – Gardone Riviera, BS; Parco di Villa Carcano, Anzano del Parco – CO; Parco del Castello di Roncade – TV; Oasi di Galbusera Bianca, Rovagnate – LC; Villa Besana, Sirtori – LC; Rocca di Lonato del Garda – BS; Il Mosnel, Camignone di Passirano – BS; Villa Serra, Sant’Olcese – GE; Orto Botanico di Catania; Roseto Vacunae Rosae, Roccantica – RI; Palazzo Malingri di Bagnolo, Bagnolo Piemonte – CN; Oasi Zegna, Trivero – BI; Castello Ruspoli, Vignanello – VT; Castello di Miradolo, San Secondo di Pinerolo – TO; Villa Erba, Cernobbio – CO; Parco del Castello di Grazzano Visconti – PC; Villa Reale di Marlia – LU) che in Svizzera (Parco Scherrer – Morcote; Isole di Brissago).
A Isola del Garda (S. Felice del Benaco – BS), invece, la Caccia al Tesoro Botanico si terrà il 25 aprile.
Sarà un’ottima occasione per far avvicinare i bambini al giardino e alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa gli alberi e le piante presenti nei parchi. Una vera e propria iniziazione alla botanica, con la possibilità anche di acquistare il loro primo “Erbario Grandi Giardini Italiani” per continuare il gioco anche a casa.
E mentre i bambini saranno impegnati nella Caccia al Tesoro Botanico, per gli adulti verranno proposte visite guidate alla scoperta dei giardini.

Per Informazioni
www.grandigiardini.it