Dalie e altri bulbi estivi

I bulbi e i tuberi a fioritura estiva sono il regalo perfetto per la festa della mamma. Non hai che l’imbarazzo della scelta. Puoi offrire alla mamma bulbi e tuberi estivi del suo fiore preferito o nel colore che più gradisce, o creare un mix di varietà diverse. Piantare i bulbi in vasi o in giardino con la mamma sarà l’occasione per trascorrere momenti piacevoli in sua compagnia. E per tutta l’estate la mamma potrà godere di un meraviglioso spettacolo floreale. Un dono originale, non trovi?

Dalia regina della scena

I bulbi e i tuberi a fioritura estiva sono disponibili in tutti i colori dell’arcobaleno. Sicuramente ce ne sono alcuni che la mamma predilige. Presso i centri di giardinaggio, i negozi del fai da te e quelli online puoi acquistarli in attraenti confezioni regalo. Così è ancora più bello regalare e ricevere i bulbi e i tuberi di fiore. La dalia ha un ruolo da protagonista, ma anche il gladiolo, il giglio, il gigaro, la begonia, il giglio africano e la liatride a spighe (Liatris) sono bulbi estivi molto affascinanti.


Suggerimenti per piantare i bulbi

Piantare i bulbi può essere un’occasione per trascorrere momenti piacevoli in compagnia. Soprattutto i bambini si divertono tantissimo a rimuovere i bulbi e i tuberi dalla confezione e a scegliere il posto in cui piantarli in giardino. I bulbi e i tuberi a fioritura estiva vanno piantati quando non sussiste più il rischio di gelate notturne. Sulla confezione e sul sito www.bulbidifiore.it sono disponibili informazioni sulla posizione più adatta. La maggior parte dei bulbi estivi predilige il sole. Viene indicato inoltre a quale profondità vanno piantati i bulbi e a quale distanza gli uni dagli altri. I bulbi e i tuberi di fiore si prestano bene anche alla coltivazione in vasi provvisti di fori sul fondo, per consentire la fuoriuscita dell’acqua in eccesso. In vaso puoi piantare i bulbi anche più ravvicinati. Se non è prevista pioggia, innaffia i bulbi; l’umidità è necessaria per stimolare la crescita delle radici.

Dalie

Splendidi colori per lunghi mesi

I bulbi e i tuberi crescono da soli e non richiedono cure particolari. È necessario innaffiarli solo durante lunghi periodi di siccità. Tutto quello di cui hanno bisogno per crescere è contenuto all’interno del bulbo stesso. Fioriscono da giugno a ottobre, a seconda della varietà. Le dalie sono protagoniste indiscusse, con un periodo di fioritura che va da luglio fino alle prime gelate. Con questo regalo per la festa della mamma il piacere è assicurato per molti mesi.


Consigli utili

  • Per ottenere una fioritura ancora più abbondante, ad esempio nel caso della dalia e del gigaro, elimina i fiori appassiti.
  • Alcuni bulbi e tuberi estivi sono adatti anche come fiori da taglio. La mamma potrà recidere alcuni steli di dalia e di giglio e sistemarli in un bel vaso, per rallegrare la casa o il tavolo del giardino.

Per maggiori informazioni e spunti interessanti sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.

Dalie
Pubblicità

Atmosfera festosa in casa

Desideri vivere la vita con più leggerezza, spensieratezza e positività? Non sei il solo. La natura può dare un contributo importante.

Allegria e vitalità

Durante un lungo periodo di stress, sentiamo fortemente il bisogno di provare sensazioni rasserenanti. Emerge la voglia di svagarsi senza preoccupazioni e di stringere legami più profondi con gli altri. Questa tendenza è chiaramente visibile negli ambienti interni, dove la “felicità verde” assume un ruolo centrale. Infatti la natura, con i suoi colori vivaci e i suoi profumi deliziosi, esercita un effetto rilassante e benefico.


Colore, colore e ancora colore

I fiori diffondono energia positiva all’interno della casa. L’uso di un ampio ventaglio di colori crea un’atmosfera spensierata e allegra. Non esitare ad accostare tonalità diverse. Scegli fiori in attraenti tinte pastello inframmezzate da accenti di colori più brillanti e sistemali in vasi altrettanto vistosi e variopinti. Il risultato ti darà grande soddisfazione!


Fiori estivi

I variopinti fiori estivi, come i gigli, le dalie e i gladioli, consentono di ottenere subito l’effetto desiderato, anche grazie alle straordinarie forme tondeggianti e ondulate dei petali. Inoltre, questi sono i fiori che per eccellenza rappresentano l’estate. Puoi abbinarli a varietà meno conosciute, quali Eremurus, Freesia e Ornithogalum. Il risultato sarà una vera festa per gli occhi.

Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.ilsysays.com.

Fiori estivi
Da sinistra a destra: Lilium ‘Caesars Palace’, Roselily ‘Thalita’ – Dahlia – Gladiolus ‘Milka’, Dahlia ‘Karma Sangria’, Freesia ‘Du Soleil’, Eremurus
fiori estivi
Da sinistra a destra: Dahlia ‘Labyrinth’ – Lilium ‘Shine On’, ‘Maldano’, Gladiolus ‘Milka’, Agapanthus, Allium, Dahlia, Eremurus ‘White Wedding’, ‘Cleopatra’ – Freesia ‘Du Soleil’, Lilium ‘Shine On’, Roselily ‘Anouska’, Ornithogalum, Nerine

Il tuo bouquet estivo

Riempi la casa di estate con i fiori. Scegli i tuoi fiori preferiti e crea un bouquet da sogno.

Atmosfera estiva

L’estate è sinonimo di vita all’aperto, baciati dal sole e circondati da fiori rigogliosi e variopinti che emanano profumi deliziosi. Riproduci questa atmosfera in casa con i fiori estivi, per godere appieno della bella stagione anche all’interno. Acquista i fiori estivi che più ti piacciono nei tuoi colori preferiti e componi un bouquet personalizzato.

 
Fiori da bulbo

Tra i fiori estivi più diffusi spiccano le dalie, disponibili in un’ampia varietà di dimensioni, forme e colori. Anche i gigli, i gladioli e le calle portano il sole in casa. I fiori da bulbo sono impareggiabili! È possibile usare una sola varietà per creare un bouquet uniforme oppure accostare varietà differenti. A te la scelta.

Da sinistra a destra: Dahlia – Gladiolus ‘Galaxian’ – Gladiolus ‘Milka’, Dahlia ‘Lilac Time’, ‘Café au Lait’, ‘Clydes Choice’, Allium ‘Summer Drummer’, Amarine ‘Emanuelle’, Agapanthus ‘Susan’, Lilium ‘Williamette’

Cura

Se hai individuato i fiori estivi che preferisci, ecco alcuni suggerimenti per godere della loro bellezza il più a lungo possibile. Elimina una parte di stelo praticando un taglio obliquo, quindi metti i fiori in un vaso pulito con acqua tiepida. Colloca il vaso con i fiori al riparo dal sole e lontano dalla fruttiera. Cambia l’acqua regolarmente, i fiori ti ripagheranno con il loro splendore.

  • Per esaltare l’atmosfera estiva, puoi utilizzare vasi a forma di frutta fresca. Otterrai un risultato allegro e giocoso.
  • Se lavori regolarmente da casa, abbellisci la postazione di lavoro con fiori estivi freschi per una vera e propria iniezione di energia.
  • Per un effetto altamente decorativo, puoi disporre i fiori di grandi dimensioni, come le dalie e i gigli, in un piatto da portata con un po’ di acqua sul fondo. Non devi fare altro che tagliare via lo stelo.

Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.ilsysays.com.

Da sinistra a destra: Calla ‘Rosette’, Lilium ‘Orange Cocotte’, ‘Regents Park’ – Calla ‘Rosette’, Lilium ‘Orange Cocotte’, ‘Regents Park’ – Gladiolus ‘Milka’, Dahlia ‘Lilac Time’, ‘Blue Boy’, Lilium ‘Indiana’

Bulbi estivi

La stagione in cui ci si gode di più il giardino è allietata dalla crescita e dalla fioritura di molte piante. I fiori non sono solo fonte di allegria e buonumore, ma sono anche molto utili per gli insetti.

Abbondanza

I fiori conferiscono al giardino un elevato valore ornamentale. I tappeti di fiori variopinti infondono allegria e buonumore. Allo stesso tempo gli insetti, come le api e le farfalle, hanno bisogno dei fiori per vivere. Il polline e il nettare, infatti, sono un’importante fonte di nutrimento per questi animali. Si consiglia pertanto di piantare fiori in abbondanza in giardino. I bulbi estivi producono grandi quantità di fiori e offrono uno spettacolo che non stanca mai.


Bulbi estivi

I bulbi a fioritura estiva producono enormi quantità di fiori ricchi di nettare e polline. Tra le varietà più generose spiccano la liatride a spighe (Liatris), il gladiolo dell’Abissinia (Gladiolus callianthus), la crocosmia e la dalia a centro aperto. La presenza di api ronzanti e farfalle svolazzanti rende il giardino un luogo davvero accogliente sia per te che per gli insetti.


Varietà

Così come avviene per le persone, non tutte le api e le farfalle condividono gli stessi gusti in materia di nutrimento. È dunque importante fare in modo che il giardino offra cibi diversi, sotto forma di nettare e polline. Tale risultato si ottiene mediante una “curva di fioritura”, ovvero disponendo di una varietà di piante che fioriscono in periodi diversi. I bulbi estivi favoriscono la diversità, affinché gli insetti abbiano a disposizione cibo sufficiente durante tutto l’anno.

Dalie

La dalia è un bulbo estivo che fornisce nutrimento agli insetti per un periodo decisamente lungo, poiché fiorisce di continuo finché non sopraggiungono le prime gelate, ovvero fino all’autunno inoltrato. Se si rimuovono i fiori appassiti, le dalie continuano a sviluppare boccioli nuovi. Per favorire la produzione di nuovi fiori, e quindi di ulteriore nutrimento per gli insetti, si consiglia di eliminare i fiori appassiti.


Equilibrio

La biodiversità non è altro che la coesistenza di varie specie animali e vegetali. Non ci sarebbero pesci senza il plancton, scimmie senza gli alberi e api senza i fiori. Le diverse specie animali e vegetali convivono in equilibrio. Insieme formano una natura vivente e produttiva. Anche noi possiamo contribuire a migliorare la biodiversità, a cominciare dal giardino. Sei dei nostri?

Per maggiori informazioni sui bulbi a fioritura estiva, visita il sito www.bulbidifiore.it.

Da sinistra a destra: Dahlia ‘Briahliaght Eyes’ – Liatris spicata – Dahlia ‘Bright Eyes’

Pianta adesso i bulbi estivi

Per godere della bellezza e dell’abbondanza di fiori in estate, è necessario piantare i bulbi estivi in primavera. La scelta è molto ampia e ogni bulbo ha caratteristiche che lo rendono straordinario.

Fioritura gratificante

I fiori ti mettono di buonumore e hai a disposizione un giardino oppure un balcone o una terrazza? Se la risposta è sì, i bulbi estivi sono perfetti. Grazie alle forme, alle dimensioni e ai colori più svariati, offrono uno spettacolo assai gratificante. Per godere pienamente di tanto splendore in estate, è necessario piantare i bulbi in primavera. I bulbi a fioritura estiva non sono resistenti al gelo. È dunque importante attendere con pazienza il momento giusto e piantarli quando non sussiste più il rischio di gelate.

Fiori sinonimo di allegria

Che i fiori infondano allegria è indiscutibile. Esercitano un impatto positivo immediato sull’umore, poiché suscitano la stessa reazione emotiva della gioia e della gratitudine. Davvero straordinario! Naturalmente ognuno ha i propri gusti, ma una cosa è certa: qualunque siano i bulbi estivi scelti, lo spettacolo fiorito si protrae per tutta l’estate.

Gusti personali

Scopri quali sono i bulbi estivi che soddisfano i tuoi gusti. Se ti piacciono le cose vistose e ammalianti, i gigli e le dalie sono la scelta giusta. Prediligi uno stile elegante? Opta per gladioli o calle. Se invece preferisci un’atmosfera intima, le begonie e le fresie sono particolarmente indicate. Asseconda i tuoi gusti e scegli le varietà di bulbi che ti infondono allegria.

In vaso

Non hai un giardino ma disponi di un balcone o di una terrazza? Pianta i bulbi estivi in vaso. Soprattutto le dalie a stelo corto e le begonie tuberose crescono bene in vasi e fioriere. Assicurati che sul fondo del vaso siano presenti fori per consentire la fuoriuscita dell’acqua in eccesso. I bulbi estivi prediligono il caldo e la luce. Per godere al massimo dello spettacolo offerto dai bulbi è dunque importante collocarli in una posizione soleggiata.

Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.

bulbi estivi

Un giardino rigoglioso con i bulbi estivi

Un giardino lussureggiante non è solo allegro e accogliente. I bulbi estivi non possono mancare perché, oltre a rendere il giardino più rigoglioso, offrono diversi vantaggi.

Vantaggi

Facendo il confronto tra un giardino pavimentato e un giardino verde, è evidente che il secondo offre maggiori vantaggi. Un giardino caratterizzato da molto verde è in grado di assorbire più acqua, limitando gli inconvenienti causati dalle piogge intense. Inoltre il verde mantiene il giardino più fresco, fornisce nutrimento a insetti come api e farfalle e offre possibilità di rifugio a piccoli animali, quali uccelli e ricci. In un contesto verdeggiante i bulbi estivi sono essenziali, poiché favoriscono la biodiversità.

Nettare

Per migliorare la biodiversità è importante che nel giardino siano presenti molte piante ricche di nettare. Il nettare, di cui gli insetti sono ghiotti, è una sostanza dolce contenuta nei fiori. I fiori prodotti dai bulbi estivi consentono agli insetti di accedere facilmente al nettare. Particolarmente adatti sono i bulbi di dalia, gladiolo (Gladiolus), fresia, giglio ananas (Eucomis) e liatride a spighe (Liatris). Piantando questi bulbi estivi tra marzo e maggio si otterrà una fioritura continua e abbondante da giugno fino a ottobre.

Suggerimenti:

  • Per ottenere un effetto rigoglioso non è indispensabile avere un giardino. I bulbi estivi si prestano perfettamente a essere piantati anche in vasi e fioriere su terrazze e balconi.
  • Le farfalle non amano le correnti d’aria e il vento. È consigliabile pertanto piantare i bulbi estivi in una posizione riparata del giardino.
  • I bulbi estivi si abbinano bene ad arbusti, piante perenni ed erbe ornamentali.
  • Farfalle, bombi e api non hanno gli stessi gusti. È quindi importante piantare in giardino varietà diverse di bulbi estivi ricchi di nettare.
  • I bulbi estivi non sono resistenti al gelo. In autunno devono essere rimossi dal terreno (e conservati). In alternativa è possibile acquistare nuovi bulbi in primavera.

Per maggiori informazioni sui bulbi estivi, visita il sito www.bulbidifiore.it.

A sinistra: Liatris – Al centro: Freesia ´Purple Rain´ – A destra: Eucomis ´Comosa´

Il profumo dei bulbi estivi

Ti piace stare a contatto con la natura e stimolare tutti i sensi? Circondati dai fiori profumati prodotti dai bulbi estivi per un benessere naturale pienamente gratificante.

Profumo irresistibile

I bulbi estivi vengono acquistati soprattutto per i colori dei fiori ma hanno altro da offrire oltre all’aspetto: il profumo! I fiori emanano profumo per attirare e sedurre api, bombi e farfalle che svolgono un importante ruolo di impollinatori. Non solo gli insetti ma anche noi umani apprezziamo le fragranze dei fiori. Pianta i bulbi a fioritura estiva per godere pienamente del giardino, che ogni volta ti accoglierà con una festa di profumi e colori.

Come nasce il profumo

Sfruttando la luce e il calore, i bulbi a fioritura estiva non producono solo sostanze nutritive ma anche sostanze aromatiche che vengono immagazzinate in cellule speciali. Quando queste cellule si aprono, le sostanze aromatiche vengono rilasciate. Le sostanze solide o liquide si trasformano quindi in gas. Nel momento in cui le sostanze aromatiche evaporano, possiamo odorarne la fragranza. Piantando adesso i bulbi estivi in giardino potrai godere di un tripudio di profumi durante tutta l’estate.

Tipi di profumo

Ognuno ha gusti personali per quanto riguarda i profumi. Alcuni bulbi estivi emanano una fragranza delicata, mentre altri sono vere bombe di profumo. Tuttavia, poiché il profumo non rimane intrappolato nel giardino, l’aroma dei fiori è sempre piacevole. I cinque bulbi estivi dal profumo più gradevole sono:

  1. Giglio (Lilium)
    I gigli orientali hanno un profumo dolce e sensuale, i gigli ibridi Speciosum emanano un lieve aroma di vaniglia, mentre il giglio asiatico si distingue per la fragranza molto delicata.
  2. Gladiolo dell’Abissinia (Gladiolus murielae)
    Il gladiolo dell’Abissinia allieta con il suo aroma dolce e raffinato.
  3. Fresia
    Le fragranze della fresia variano da irresistibilmente dolci a fortemente speziate. Alcune varietà emanano un odore deciso, altre un aroma delicato.
  4. Giglio ragno (Hymenocallis)
    In giardino il giglio ragno solletica le narici con un profumo dolce e delicato.
  5. Giglio del capo (Crinum)
    Il giglio del capo emana un aroma dolce e intenso.
Bulbi estivi
A sinistra: Gladiolus callianthus ‘Murielae’ – Al centro: Lilium ‘Tiny Moon’ – A destra: Crinum powellii

Curiosità

  • Desideri godere al massimo dei profumi che avvolgono la tua oasi di benessere immersa nel verde? In una giornata di sole, accompagnata da una brezza leggera, le ore pomeridiane sono quelle in cui gli aromi permeano maggiormente il giardino. Cogli il momento favorevole.
  • L’intensità della fragranza aumenta se i fiori vengono collocati vicino a un muro riscaldato dal sole. Il calore stimola infatti il rilascio del profumo.
  • Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.
bulbi estivi
A sinistra: Hymenocallis festalis ‘Zwanenburg’ – A destra: Fresia

Un biotopo con i bulbi estivi

“Balanced Biotope” è una delle tre tendenze per il giardino di quest’anno (insieme a “Human Touch” e “Recentered Stage”). Sfruttando i bulbi estivi puoi trasformare la tua oasi verde in un piccolo biotopo, in cui piante e animali crescono e vivono in armonia tra loro.

Biodiversità

La natura non è mai stata più importante di quanto non lo sia oggi. L’attenzione è rivolta al verde e la sostenibilità è un tema di grande interesse. Nel tuo piccolo biotopo, ovvero il giardino, la natura gode di grande rispetto e la biodiversità ha un ruolo da protagonista. In questo contesto non possono mancare i bulbi estivi, che contribuiscono ad accrescere la biodiversità. Sono perfettamente adatti al giardino spontaneo, in cui la flora e la fauna si rafforzano a vicenda.

Giardino pieno di vita

I bulbi estivi più rispondenti alla tendenza “Balanced Biotope” comprendono alcune varietà specifiche, capaci di accrescere la biodiversità. Tra queste le dalie a centro aperto in cui il nettare e il polline sono facilmente accessibili, i gigli (Lilium), i gladioli (Gladiolus), la liatride a spighe (Liatris), la Crocosmia e il giglio ananas (Eucomis), molto apprezzati da api e farfalle. Piantando questi bulbi estivi potrai sicuramente godere del piacevole ronzio e frullo d’ali in giardino.

bulbi estivi
A sinistra: Dahlia ´Manoa´, ´Trucella´ – A destra: Begonia ´Frivole Lime´, Calla ´Odessa´

Colori

Nel giardino in cui la parola d’ordine è “equilibrio” prevalgono i colori naturali nei toni del giallo e del verde. Con l’impiego di materiali grezzi e l’aggiunta di note di colore blu e rosso mattone, puoi creare un ambiente bilanciato che riflette grinta e carattere. Utilizza prodotti sostenibili, duraturi o riciclabili. Se è possibile, prendili in prestito anziché acquistarli. I bulbi di fiore estivi variopinti piantati in gruppi si integrano impeccabilmente in questo giardino pieno di vita.

Per maggiori informazioni sui bulbi estivi, visita il sito www.bulbidifiore.it.

bulbi estivi
A sinistra: Dahlia ´Danique´, Lilium ´Tiny Moon´ – A sinistra: Dahlia ´Kelvin Floodlight´, Calla ´Florex Gold´ 

Pianta adesso i bulbi estivi

Pianta adesso i bulbi estivi e goditi un giardino con tanti fiori bellissimi durante l’estate. Le tante varietà daranno un tocco di colore e contrasti oltre che di biodiversità. Che bello!

Una fabbrica di fiori sotterranea

I fiori sono nati per far felici le persone. Più fiori ci sono, più sei felice. I bulbi estivi, con i tanti colori e i dolci profumi, sono perfetti per dare un senso di gioia. I bulbi estivi (termine che descrive anche cormi e tuberi) sono una catena di montaggio sotterranea di fiori. I bulbi hanno tutto quello che serve per far sbocciare i fiori al momento giusto. Essendo necessarie alcune settimane per avviare il processo di produzione di foglie e fiori, bisognerebbe piantarli abbastanza presto in primavera. Hanno bisogno solo di un po’ di amore e del giusto posto in cui crescere.

La famosa dalia

I bulbi estivi sono disponibili in un’ampia gamma di forme, colori e dimensioni. Il più famoso è la dalia. Un bulbo che è diventato di gran moda negli ultimi anni. Perché? Innanzitutto, è disponibile in tante forme e colori. Inoltre, le dalie non smettono mai di fiorire. Non si fermano mai, almeno fino al primo gelo. Anche tu puoi fare la tua parte in questo processo: ti basta rimuovere i fiori secchi. È come dire alla pianta che deve darsi da fare e produrre più boccioli. Dopodiché ti ritroverai immerso in un mondo di fiori che ti stamperanno per sempre il sorriso in faccia.

Gigli tropicali

I gigli sono i veri gioielli del giardino, molti dei quali rifioriscono l’anno successivo. I loro fiori dall’aspetto tropicale, con petali affusolati dai colori vividi o tonalità pastello, danno un tocco solare al giardino. Potresti persino immaginare di essere in vacanza! La dimensione dei fiori varia da piccoli come la mano di un bambino a quelli più grande di un pallone da calcio. Sono disponibili praticamente in ogni colore e abbinamento, sia profumati che inodore. I gigli asiatici profumano pochissimo, mentre i gigli orientali producono quel tipico aroma che associamo ai gigli e che li rende così popolari. Alcuni gigli sono davvero molto alti (2,5 metri), tanto che a volte vengono chiamati “gigli degli alberi”. Questo li rende perfetti per creare contrasti in altezza.

Biodiversità

Eppure, le dalie e i gigli più noti non sono gli unici tipi di bulbi estivi in ​​grado di sollevare il morale in giardino. Altri tipi di bulbo sono i gladioli, con le foglie a forma di spada, le calle (Zantedeschia) coi loro calici, le begonie dai colori vivaci, gli audaci gigli di ananas (Eucomis), le fiammeggianti crocosmie (Montbretia), le affascinanti fresie e (quale altro fiore si associa di più all’estate?) i gigli di canna (Canna). Una combinazione di vari bulbi estivi nel giardino crea una vera esplosione di fiori colorati che attirano una miriade di api e farfalle. Il ronzio e il volo degli insetti è davvero una gioia; sapere che te ne stai prendendo cura – anche indirettamente – è un bel bonus.

La semina

I bulbi estivi, i cormi e i tuberi vanno piantati una volta passato il pericolo del gelo. Questo periodo di solito va da fine aprile a fine maggio. I gigli, tuttavia, sono un’eccezione. I bulbi di giglio possono essere piantati anche prima, dato che tollerano relativamente meglio il gelo. I bulbi estivi sono già disponibili nei punti vendita e nei negozi online settimane prima del periodo di semina. Spesso iniziano a essere presenti in questi canali di vendita già a febbraio. Tutto questo ti dà l’opportunità di portarli a casa in tempo senza rinunciare a quelli che preferisci. Tra l’acquisto e la piantagione dei tuoi bulbi, puoi conservarli senza effetti negativi in ​​un luogo asciutto, fresco e buio.

Maggiori informazioni sui bulbi sono disponibili all’indirizzo www.bulbidifiore.it.

bulbi estivi

Gladiolo: il bulbo estivo dell’anno

Il gladiolo, uno dei bulbi estivi più amati, è stato nominato bulbo estivo dell’anno dagli esperti di bulbi di fiore. Questi fiori dai colori meravigliosi, raccolti in lunghe spighe protette da foglie affusolate, offrono uno spettacolo incredibilmente gratificante.

Giglio della spada

Secondo i botanici esistono circa trecento diverse varietà di gladioli. Queste piante sono originarie dell’Africa, dove crescono spontaneamente in natura. Dal 1941 vengono coltivate, cosicché tutti possono godere della loro bellezza in giardino. Il nome botanico è Gladiolus, diminutivo della parola latina “gladius”, che significa spada. Per via delle foglie dalla forma affusolata e del significato del termine Gladiolus, questo fiore è chiamato anche giglio della spada.

Tubero

I gladioli si distinguono per i lunghi e robusti steli eretti. Su entrambi i lati dello stelo sbocciano numerosi fiori nei più svariati colori, dalle delicate tinte pastello alle tonalità intense e vivaci. In realtà il gladiolo non si sviluppa da un bulbo, ma da un tubero. La differenza consiste nel modo in cui vengono immagazzinate le sostanze nutritive. I bulbi conservano tali sostanze nelle tuniche o scaglie, i tuberi invece nelle radici carnose.

Gruppi

Essendo molto numerosi, i gladioli sono suddivisi in due gruppi: gladioli a fiori grandi e gladioli a fiori piccoli.

Il gruppo dei gladioli a fiori grandi è quello più numeroso. Comprende centinaia di varietà in molti colori e combinazioni diversi. In generale raggiungono oltre un metro di altezza. A questo gruppo appartengono:

  • Gladioli Butterfly: i fiori dall’aspetto delicato e dai colori sgargianti, che contrastano con il resto della pianta, assomigliano a farfalle. Si distinguono per i petali sovrapposti e piegati in avanti. Spesso i petali interni presentano un colore diverso dai petali esterni.
  • Gladioli Primulinus: le varietà appartenenti a questo gruppo derivano dal gladiolo Primulinus giallo. La spiga è esile e la lacinia superiore dei fiori forma un piccolo cappuccio che avvolge e protegge gli stami.

I gladioli a fiori piccoli, che raggiungono un’altezza inferiore rispetto a quelli a fiori grandi, si suddividono in:

  • Gladiolus colvillii Alba: una delle varietà più antiche di gladioli a fiori piccoli, è il risultato di un incrocio tra il tristis botanico e il cardinalis.
  • Gladiolus nanus: questo gladiolo è famoso per la sua eleganza. Gli steli non superano i 60-70 centimetri di altezza, per tale motivo è chiamato anche “gladiolo nano”.
  • Gladiolus tubergenii: questa è una tra le varietà dalla fioritura più precoce e prende il nome dal celebre coltivatore olandese Van Tubergen.

Gladiolo
A sinistra: Gladiolus ´Rose Supreme´ – A destra: Gladiolus

Piantagione e cura

I gladioli hanno bisogno di molta luce, quindi vanno collocati in posizione soleggiata in giardino. Si accostano perfettamente ad altri bulbi a fioritura estiva, come le dalie e la candela del deserto (Eremurus), ma anche alle erbe ornamentali e alle piante perenni. Possono essere piantati da metà aprile a fine maggio. È consigliabile sistemarli in piccoli gruppi di 3-5 tuberi a una profondità di circa 10 centimetri. La punta deve essere rivolta verso l’alto. Annaffiare abbondantemente i tuberi dopo averli piantati per favorirne la crescita; in caso di clima secco, continuare ad annaffiare regolarmente.

Gladiolo
A sinistra: Gladiolus ´Chinon´ – A destra: Gladiolus ´Bananarama´

Notizie interessanti

  • Vuoi godere della bellezza dei gladioli anche in casa? I gladioli si prestano molto bene come fiori recisi. Dopo che un paio di fiori sono sbocciati, puoi recidere alcuni steli e sistemarli in un vaso.
  • I gladioli possono raggiungere un’altezza di 90-120 centimetri. È consigliabile legarli per evitare che vengano danneggiati da un violento temporale o da forti raffiche di vento.
  • I gladioli, soprattutto le varietà più basse, crescono bene anche in vaso.
  • È importante acquistare tuberi sodi e carnosi, non tuberi morbidi al tatto o che presentano già dei germogli, poiché si tratta di tuberi malati.
  • Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore visita www.bulbidifiore.it.

Gladiolo
A sinistra: Gladiolus ‘Charming Beauty’ – A destra: Gladiolus ‘Alba’

Proprietà dei bulbi

Il verde riduce lo stress e aumenta il benessere. Crea un ambiente personale povero di pungoli e pianta i bulbi estivi. Scoprirai che i bulbi fungono da cuscino fra te e il mondo esterno.

Il verde è la soluzione

Hai la sensazione di essere sempre “collegato”? Gli stimoli ci arrivano da ogni parte, finché la situazione diventa insopportabile. Però non possiamo più farne a meno. Quindi è necessario trovare soluzioni. Una di queste consiste nel circondarsi di verde. La natura ha effetti benefici e aiuta a ridurre lo stress. È giunto il momento di piantare i bulbi estivi. Il processo di crescita, i colori tenui e le forme delicate regalano tranquillità.

Assenza di stimoli

Con l’aiuto dei bulbi estivi puoi trasformare il giardino in un luogo accogliente e tranquillo, avvolto da un’atmosfera serena. Piantando i bulbi estivi in primavera, potrai godere in estate di un ambiente in cui regna la calma, capace di assorbire e attenuare gli stimoli provenienti dall’esterno. Durante la crescita e la fioritura dei bulbi estivi avrai la sensazione che un sottile velo ti separi dal mondo circostante.

Bulbi estivi

Guaritori verdi

I bulbi estivi crescono bene sia nelle bordure che in vaso. Per creare un’atmosfera naturale e serena, puoi utilizzare delicati colori pastello, inframmezzati da toni naturali e accenti di rosa. I “guaritori” verdi, come i bulbi di begonia, calla e dalia, sono perfetti per aiutarti a prendere le distanze dal mondo esterno e rilassarti completamente. Osservare la trasformazione di un bulbo in fiore è un’esperienza straordinaria che, al tempo stesso, esercita un effetto calmante.

Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it

bulbi-estivi-2

Bulbi… per la primavera

La primavera sembra ancora lontana, ma prova a immaginare il tuo giardino o il tuo balcone… I bulbi da fiore non possono certo mancare. Questo è il momento giusto per piantarli. Mescolando diverse varietà di bulbi otterrai un effetto strepitoso. Dai libero sfogo alla tua fantasia e in primavera potrai godere del meraviglioso spettacolo offerto dal tuo mix unico di bulbi.

Scegli i tuoi colori preferiti

Mescolare diversi tipi di bulbi ti consente di dare sfogo alla creatività, ad esempio sperimentando con i colori. Se hai un carattere focoso puoi optare per le accese tinte arancione, rosso e giallo. Ti piace un effetto variopinto? Abbina colori contrastanti, come giallo e blu oppure viola e arancione. Se invece prediligi un’atmosfera tranquilla e armoniosa, allora le tinte pastello sono adatte a te. Oppure puoi orientarti su un solo colore, ad esempio il rosa, in tutte le sue sfumature, dal rosa chiaro al rosa scuro. Le possibilità sono infinite, a te la scelta.

Sbizzarrisciti

Quando scegli un mix di bulbi, presta attenzione alla forma dei fiori e alla lunghezza degli steli. Per una composizione floreale bassa puoi optare, ad esempio, per un mix di iris nano (Iris reticulata), colombina solida (Corydalis solida), croco di Tommasini (Crocus tommassinianus) e giacinto a grappolo (Muscari). Se vuoi giocare con le altezze, puoi piantare l’aglio gigante (Allium giganteum) che domina sul tulipano (Tulipa). Oppure puoi abbinare la corona imperiale (Fritillaria imperialis) e il tulipano; anche se hanno lo stesso colore, entrambi i fiori risaltano grazie alle loro forme completamente diverse. Infine puoi creare un mix di bulbi che fioriscono in momenti diversi, per godere di un ambiente fiorito durante tutta la primavera.

Mescolare, spargere, piantare

Per ottenere un effetto spontaneo, mescola dapprima i bulbi in un recipiente, ad esempio un secchio. Quindi spargi i bulbi sul terreno in modo casuale. Infine pianta i bulbi nei punti in cui sono caduti. La profondità varia a seconda del tipo di bulbo ed è indicata sulla confezione. In generale vale questa regola: i bulbi vanno piantati a una profondità pari a tre volte la loro altezza. Pertanto un bulbo alto 3 cm deve essere interrato a una profondità di 9 cm. I bulbi devono essere collocati nel terreno con la punta rivolta verso l’alto, tranne nel caso dei bulbi più piccoli. Non aspettare: mischia adesso e godi dello spettacolo in primavera!

Bulbi estivi

Suggerimenti

  1. Regala un mix di bulbi personalizzato a una persona cara, così in primavera si ricorderà di te.
  2. In commercio sono disponibili mix di bulbi già pronti.
  3. I mix di bulbi sono adatti anche a vasi e fioriere.
  4. Per maggiori informazioni sui bulbi da fiore e spunti interessanti, visita il sito www.bulbidifiore.it.

bulbi-estivi-2
Da sinistra a destra: Hyacinthus ´Pink Pearl´, ´White Pearl´, Muscari ´White Magic´, Tulipa ´Foxtrot´, ‘Santander’, ‘Tom Pouce’ – Narcissus ‘Hawera’, Tulipa bakeri ‘Lilac Wonder’, Muscari azureum – Tulipa ´China Town´, Muscari ´Valerie Finnis´

Ultima chance per piantare i bulbi estivi

Vivi un’estate luminosa, avvolta dallo splendore dei fiori. La felicità sta nelle piccole cose. Piantando ora i bulbi a fioritura estiva potrai godere di un’infinità di magnifici fiori variopinti per l’intera durata della bella stagione. Non indugiare oltre, poiché questi bulbi vanno piantati entro la primavera.

Colore duraturo

Mentre i fiori variopinti dei bulbi primaverili si mostrano ancora in tutto il loro splendore, è il momento di piantare i bulbi estivi. In questo modo le fioriture si susseguono ininterrottamente e il giardino è sempre ricco di colori. I bulbi estivi infatti fioriscono fino ad autunno inoltrato. La fioritura si arresta solo al sopraggiungere del primo gelo. Soprattutto le dalie sono instancabili nella produzione di nuovi fiori. Non aspettare oltre e pianta queste perle estive per godere di uno spettacolo meraviglioso nel tuo giardino.

Vistosi, eleganti o discreti

Il vantaggio dei bulbi estivi è l’enorme varietà di tipi e dimensioni, in grado di soddisfare tutti i gusti. Alcuni tipi di bulbi, come i gigli e le dalie, producono fiori enormi e sono dunque vere star del giardino. Varietà eleganti, come le calle (Zantedeschia) e i gladioli (Gladiolus), hanno un aspetto molto raffinato. Se invece preferisci qualcosa di più sobrio puoi optare per le delicate begonie, i gigli del vento del sud (Ornithogalum) o i gigli ragno (Hymenocallis).

bulbi-estivi-a
A sinistra: Gladiolus – A destra: Lilium

 

Come piantare i bulbi estivi

Piantare i bulbi estivi in giardino mentre il sole splende è un’attività molto piacevole. Approfitta di una bella giornata di aprile o maggio per svolgere questo lavoro gradevole e fonte di grande soddisfazione. Ma come si piantano esattamente i bulbi a fioritura estiva?

  1. Individua una posizione soleggiata in giardino. I bulbi estivi producono il maggior numero di fiori proprio nel periodo più caldo.
  2. Allenta il terreno con un rastrello in modo da renderlo soffice ed elimina le erbacce e i sassi.
  3. Pianta i bulbi nel terreno tenendo presente questa regola d’oro: la profondità deve essere doppia rispetto all’altezza del bulbo. Fanno eccezione le dalie e le begonie, che vanno piantate poco sotto la superficie, affinché il calore del sole ne stimoli più velocemente la crescita. Ti invitiamo inoltre a seguire le istruzioni riportate sulla confezione.
  4. Immergi i bulbi in acqua un’ora prima di piantarli, oppure innaffia abbondantemente i bulbi subito dopo averli piantati. L’umidità favorisce lo sviluppo iniziale dei bulbi a fioritura estiva.

 Cose utili da sapere:

  • Elimina i fiori appassiti. In brevissimo tempo ne sbocceranno di nuovi.
  • I bulbi estivi fanno una splendida figura anche in vasi e fioriere. È importante collocarli in un vaso capiente con abbondante terriccio e innaffiarli regolarmente durante le calde giornate estive.
  • È possibile anche recidere i fiori e sistemarli in un vaso. Le dalie e le calle si prestano particolarmente bene a questo scopo. In tal modo potrai godere della loro bellezza anche in casa, oltre che in giardino.
  • Per maggiori informazioni sui bulbi a fioritura estiva, visita il sito www.bulb.com.

bulbi-estivi-b
A sinistra: Hymenocallis festalis Zwanenburg – A destra: Dahlia