Riempi la casa di estate con i fiori. Scegli i tuoi fiori preferiti e crea un bouquet da sogno.
Atmosfera estiva
L’estate è sinonimo di vita all’aperto, baciati dal sole e circondati da fiori rigogliosi e variopinti che emanano profumi deliziosi. Riproduci questa atmosfera in casa con i fiori estivi, per godere appieno della bella stagione anche all’interno. Acquista i fiori estivi che più ti piacciono nei tuoi colori preferiti e componi un bouquet personalizzato.
Fiori da bulbo
Tra i fiori estivi più diffusi spiccano le dalie, disponibili in un’ampia varietà di dimensioni, forme e colori. Anche i gigli, i gladioli e le calle portano il sole in casa. I fiori da bulbo sono impareggiabili! È possibile usare una sola varietà per creare un bouquet uniforme oppure accostare varietà differenti. A te la scelta.
Da sinistra a destra: Dahlia – Gladiolus ‘Galaxian’ – Gladiolus ‘Milka’, Dahlia ‘Lilac Time’, ‘Café au Lait’, ‘Clydes Choice’, Allium ‘Summer Drummer’, Amarine ‘Emanuelle’, Agapanthus ‘Susan’, Lilium ‘Williamette’
Cura
Se hai individuato i fiori estivi che preferisci, ecco alcuni suggerimenti per godere della loro bellezza il più a lungo possibile. Elimina una parte di stelo praticando un taglio obliquo, quindi metti i fiori in un vaso pulito con acqua tiepida. Colloca il vaso con i fiori al riparo dal sole e lontano dalla fruttiera. Cambia l’acqua regolarmente, i fiori ti ripagheranno con il loro splendore.
Per esaltare l’atmosfera estiva, puoi utilizzare vasi a forma di frutta fresca. Otterrai un risultato allegro e giocoso.
Se lavori regolarmente da casa, abbellisci la postazione di lavoro con fiori estivi freschi per una vera e propria iniezione di energia.
Per un effetto altamente decorativo, puoi disporre i fiori di grandi dimensioni, come le dalie e i gigli, in un piatto da portata con un po’ di acqua sul fondo. Non devi fare altro che tagliare via lo stelo.
Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.ilsysays.com.
Hai una vera passione per i fiori? Creando un giardino di fiori da recidere puoi avere in casa fiori freschi di giornata. Non solo in estate, ma già dalla primavera puoi cogliere i fiori da bulbo e comporre bouquet meravigliosi.
Fioritura precoce
Quando la primavera è alle porte, i bulbi a fioritura primaverile ti fanno l’occhiolino. Puoi usare questi bulbi per creare il tuo personale giardino di fiori da recidere. Rispetto ad altre piante, le bulbose offrono il vantaggio di fiorire già ai primi accenni di primavera. Piantando i bulbi di fiore in giardino puoi prolungare il periodo di raccolta. Sono disponibili diverse varietà di bulbi di fiore dotate di steli robusti, che durano a lungo in vaso. Inoltre, con un giardino da cui attingere direttamente, puoi scegliere i tuoi fiori preferiti.
Bulbose con fiori ideali da recidere
I fiori prodotti dalle piante bulbose sono particolarmente indicati come fiori da recidere, poiché molti di essi sono robusti e sgargianti. Tra le varietà più adatte ve ne sono sia a stelo lungo che a stelo corto. Alcune varietà a stelo lungo sono: iris (Iris), candela del deserto (Eremurus), narciso (Narcissus), tulipano (Tulipa), giglio persiano (Fritillaria persica) e aglio ornamentale (Allium). Varietà a stelo corto sono: giacinto a grappolo (Muscari), giacinto (Hyacinthus) e giacinto spagnolo (Hyacinthoides).
A sinistra: Tulipa ´Leen van den Mark´ – Al centro: Tulipa ´Prinses Irene´ – A destra: Narcissus ´Big Love´
Suggerimenti:
Nel folto gruppo dei tulipani, la varietà Triumph si presta ottimamente come fiore reciso. Oltre ai fiori dalla caratteristica forma a calice, gli steli vigorosi costituiscono un ulteriore pregio e ti permettono di godere più a lungo di questi gioielli della natura. Alcuni esempi sono i tulipani “Prinses Irene” e “Leen van der Mark”.
Tenendo conto dei diversi periodi di fioritura, potrai cogliere i fiori per diversi mesi.
A sinistra: Allium ´Purple Sensation´ – Al centro: Eremurus – A destra: Iris
Come piantare i bulbi
Per cogliere i fiori in primavera e comporre vivaci bouquet, è necessario piantare i bulbi in autunno. I bulbi devono essere piantati a una profondità pari a tre volte la loro altezza. È consigliabile scegliere bulbi di altezze diverse e collocare quelli più piccoli sul davanti e quelli più grandi sul retro. La regola d’oro è una piantagione fitta. Riempiendo bene la bordura, i bulbi si sostengono vicendevolmente e producono una grande quantità di fiori da recidere.
Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it
A sinistra: Hyacinthus ´Jan Bos´, ´Carnegie´ – Al centro: Fritillaria persica – A destra: Muscari armeniacumA sinistra: Tulipa ´Prinses Irene´ – A destra: Hyacinthoides
Gli insetti non possono vivere senza nettare e senza polline, due sostanze molto importanti prodotte dai fiori. Piantando i bulbi nei giardini, sulle terrazze e sui balconi aiutiamo gli insetti a trovare quantità sufficienti di nettare e polline.
Festa
Con i loro colori brillanti, le piante bulbose a fioritura primaverile impreziosiscono il giardino. Quando il giardino si risveglia dal sonno invernale, i primi fiori portano una nota di allegria che diffonde buonumore. Si tratta di un rituale primaverile che si ripete ogni anno e che aspettiamo (inconsapevolmente) con impazienza. Ma questo rituale non è una festa solo per noi; per gli insetti, infatti, è un cerimoniale irrinunciabile.
Carenza
Gli insetti, come le api e le farfalle, hanno bisogno di nettare e di polline per vivere. Ma purtroppo all’inizio della primavera non ne trovano a sufficienza, poiché la fioritura del poco verde che ancora ci circonda è troppo scarsa. Esistono tuttavia bulbose a fioritura primaverile che, in confronto ad altre piante da giardino, producono grandi quantità di nettare e polline.
Soluzione
A causa della carenza di polline e di nettare, la popolazione di insetti sta drasticamente calando, in termini sia di specie che di numero. Se tutti coloro che hanno un giardino, un balcone o una terrazza entrano in azione, collettivamente possiamo contribuire a frenare questa tendenza. Partecipa anche tu piantando i bulbi primaverili, per accrescere la quantità di fiori capaci di offrire nutrimento a queste importanti creature.
Nutrimento
Le piante bulbose che fioriscono per prime producono nettare e polline a partire dal mese di gennaio. Vuoi sapere quali bulbi di fiore offrono nutrimento agli insetti contribuendo a migliorare la biodiversità? Di seguito sono elencate le 10 varietà più importanti.
1. Anemone (Anemone blanda)
L’anemone fiorisce nei mesi di marzo e aprile. I fiori delicati hanno un colore caratteristico che sfuma dal blu al malva. Questa bulbosa fornisce soprattutto polline alle api selvatiche e alle api da miele.
2. Giacinto a grappolo (Muscari)
Il giacinto a grappolo è un richiamo irresistibile per le api. Il suo polline grigio è molto apprezzato da bombi, api selvatiche (del genere Andrena), api da miele e farfalle.
3. Croco (Crocus)
I crochi contribuiscono ad accrescere la biodiversità poiché, grazie ai fiori aperti, il polline e il nettare sono facilmente accessibili per le api e le farfalle precoci.
4. Narciso (Narcissus)
Gli insetti dotati di una lingua lunga sono ghiotti del nettare e del polline prodotti dai narcisi. Il narciso (selvatico) è la fonte di nutrimento prediletta di vespe e mosche.
5. Fiorestella (Ipheion)
I fiorellini a forma di stella, di colore rosa, lilla, blu o bianco, attirano numerose specie di insetti.
6. Aglio ornamentale (Allium)
Grazie alla forma sferica, più insetti possono attingere a questo fiore contemporaneamente. Infatti intorno all’aglio ornamentale si nota spesso un brulichio di insetti.
7. Bucaneve (Galanthus)
Da dicembre ad aprile i delicati bucaneve bianchi producono grandi quantità di nettare e polline per le api selvatiche, le api da miele e le farfalle precoci.
8. Gloria della neve (Chionodoxa)
La gloria della neve fiorisce all’inizio della primavera ed è un’importante fonte di polline e nettare per diversi insetti.
9. Piè di gallo (Eranthis)
Il piè di gallo è una fra le prime tuberose a fiorire. I vivaci tappeti di fiori gialli aperti sono un’ottima fonte di cibo per i bombi.
10. Campanella maggiore (Leucojum aestivum)
La campanella maggiore, ancora poco diffusa ma molto amata dagli insetti, cresce bene nei luoghi umidi, come ai bordi di un fosso o di uno stagno.
Cose interessanti da sapere
La quantità di nettare che una pianta produce varia nell’arco della giornata a seconda del grado di umidità e della quantità di luce solare.
I tre principali impollinatori di fiori sono le api selvatiche, i sirfidi e le farfalle.
Le conseguenze della carenza di nettare e polline, da cui deriva il calo del numero di insetti, si riflettono nella catena alimentare animale. Diminuisce infatti la quantità di cibo disponibile per gli uccelli e per i piccoli mammiferi.
Il nettare è un fluido sciropposo ricco di zucchero, contenente glucosio, fruttosio e saccarosio. Le piante secernono questa sostanza attraverso gli organi nettariferi.
Il polline proviene dalle cellule germinali maschili dei fiori, più precisamente dagli stami.
Già nel mese di febbraio numerose farfalle si svegliano dal sonno invernale e vanno in cerca di luoghi soleggiati per riscaldarsi e deporre le uova.
Le api e le mosche si risvegliano quando la temperatura raggiunge i 6-7 gradi centigradi e iniziano subito a cercare il cibo per nutrire le larve.
Per racimolare un chilo di polline, un’ape deve riempire le cestelle del polline da 50.000 a 100.000 volte.
Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.
Cerchiamo legami più profondi con gli altri e vogliamo andare oltre noi stessi. La natura può svolgere un ruolo molto importante.
Effetto rilassante
Dopo il periodo estenuante che abbiamo vissuto, sentiamo fortemente il bisogno di svagarci senza preoccupazioni. Quale posto migliore se non il giardino? La natura infatti esercita su di noi un effetto benefico e rilassante. Trai il massimo vantaggio dalla tua oasi verde e riempila di fiori, in modo da avere la sensazione di essere in vacanza ogni giorno.
Felicità verde
Per ottenere un’atmosfera allegra e rilassata in giardino, puoi optare per bordure caratterizzate da attraenti tinte pastello. Con i bulbi a fioritura primaverile, disponibili in numerosi colori vivaci, puoi creare facilmente un ambiente carico di energia positiva. I mix di bulbi fantasiosi regalano un’esplosione di colore che suscita contentezza. Per impreziosire il giardino, aggiungi accessori festosi.
I tulipani sono disponibili in innumerevoli colori, mentre i narcisi conferiscono una nota di allegria. Hai mai pensato di creare un tuo personale giardino di fiori da recidere? È semplicissimo: basta utilizzare una bordura o sfruttare gli spazi liberi dell’orto. In questo modo puoi godere della gratificante bellezza dei fiori sia in giardino che in casa con i meravigliosi mazzi composti da te. Il buonumore è assicurato.
Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.
Desideri godere di un giardino variopinto fin dai primi mesi dell’anno? La stagione ideale per piantare i bulbi di fiore è proprio l’autunno. I bulbi di fiore sono sinonimo di allegria!
Forieri della primavera
La primavera non è completa senza i bulbi, i cui fiori meravigliosi annunciano l’arrivo della bella stagione. Se pianti adesso i bulbi di fiore il giardino ti riserverà momenti di autentica allegria. Al sopraggiungere della primavera, lo spettacolo offerto dalla crescita e aaaaadalla fioritura dei bulbi ti regalerà una sensazione di grande benessere. I colori rallegrano il giardino creando un’atmosfera festosa.
Ampia scelta
Molte persone associano l’inizio della primavera alla fioritura dei primi bulbi. Esistono innumerevoli varietà, ognuna disponibile in un ampio ventaglio di forme e colori. Grazie ai diversi periodi di fioritura, è possibile godere a lungo di un giardino allegro e variopinto. Questo è il momento giusto per dedicare tempo e attenzione ai bulbi.
Varietà più e meno note
I bulbi di fiore più conosciuti sono tulipani, narcisi, giacinti, giacinti a grappolo, crochi, agli ornamentali e bucaneve. Tuttavia esistono numerose altre varietà con altrettanti colori, forme e periodi di fioritura. Gloria della neve, mughetto, giacinto tubolare, giacinto a stella, giglio della prateria, giacinto selvatico, latte di gallina, anemone orientale, bossolo dei dadi e fiorestella, per citarne alcune. Non c’è che l’imbarazzo della scelta!
A sinistra: Tulipa ´Apricot Parrot´ – Al centro: Narcissu ´Accent´ – A destra: Muscari
Come piantare i bulbi
Dopo avere acquistato i bulbi di fiore, è necessario piantarli. Niente di più facile! I bulbi di fiore vanno piantati con la punta rivolta verso l’alto, a una profondità pari a due o tre volte la loro altezza. I bulbi più piccoli, come ad esempio i bucaneve, vanno sistemati a una distanza di circa 5 centimetri gli uni dagli altri. Quelli più grandi, quali narcisi e tulipani, a una distanza di circa 10 centimetri.
Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.
A sinistra: Ipheion ‘Alberto Castillo’ – Al centro: Scilla siberica ´Spring Beauty´ – A destra: Chionodoxa
Hai mai pensato di aiutare le api e le farfalle? Questi animali si nutrono di polline e nettare ma non ne trovano a sufficienza. Piantando i bulbi estivi puoi arricchire il giardino di sostanze nutritive importanti per gli insetti.
Giardino pieno di vita
Dal momento che il numero di fiori e piante è in calo, diminuisce la quantità di polline e di nettare disponibile in natura. Ne consegue che la popolazione di api e farfalle si riduce, sia numericamente sia in termini di specie.
Oltre a offrire un’abbondanza di fiori in un vasto assortimento di colori e profumi, i bulbi estivi favoriscono la biodiversità in giardino.
Le api e le farfalle sono ghiotte di particolari varietà di bulbi estivi che producono grandi quantità di polline e nettare. In questo modo è possibile aiutare gli insetti e creare un giardino pieno di vita.
A sinistra: Liatris spicata – A destra: Dahlia ´Bright Eyes´
Varietà
È importante scegliere bulbi estivi che producano grandi quantità di nettare e polline e che siano facilmente accessibili per api e farfalle.
Le varietà più indicate sono la liatride a spighe (Liatris), la dalia a centro aperto, il gladiolo dell’Abissinia (Gladiolus callianthus) e la crocosmia.
Questi bulbi estivi possono essere piantati dal momento in cui non sussiste più il rischio di gelate fino alla fine di maggio.
Per tutta l’estate potrai godere della compagnia di api ronzanti e farfalle svolazzanti mentre si cibano delle prelibatezze offerte dal tuo giardino.
Per maggiori informazioni sui bulbi estivi, visita il sito www.bulbidifiore.it.
A sinistra: Gladiolus calliantus ´Murielae´ – A destra: Crocosmia ´Emily Mckenzie´
Nel mese di dicembre a molti piace creare un’atmosfera natalizia in casa. Gli amaryllis sono una scelta vincente. Forse non te lo immagini, ma i bulbi vigorosi e i fiori affascinanti sono perfetti per pregustare l’emozione del Natale. Libera la tua fantasia.
Splendore
L’amaryllis è noto anche con il nome di Hippeastrum. Il termine Amaryllis deriva dal greco antico “amarusso”, che significa “io risplendo”. La metamorfosi da bulbo a fiore è di per sé una festa per gli occhi. Gli splendidi fiori si sviluppano in modo strabiliante dallo stelo vigoroso. Gli amaryllis sono bulbi maestosi che crescono fino a trasformarsi in fiori magnifici. Le varietà disponibili sono più di 70.
Fai da te
Dai libero sfogo alla tua creatività con gli amaryllis. Usare la fantasia è divertente e dà soddisfazione. Ecco ciò che ti occorre: un bulbo di amaryllis, un vecchio giornale, un vaso di vetro per contenere il bulbo di amaryllis, lacca per capelli e glitter. Stendi il vecchio giornale per evitare di sporcare. Spruzza la lacca per capelli sul bulbo di amaryllis. Cospargi abbondantemente il bulbo con i glitter. Scuoti delicatamente il bulbo in modo da eliminare i glitter in eccesso. Colloca il bulbo decorato nel vaso. Fatto!
Decisione
Ti senti a tuo agio in un ambiente dall’aspetto naturale e deciso? Allora i bulbi di amaryllis, grandi e robusti, con steli e fiori vigorosi fanno al caso tuo. Puoi esaltare l’atmosfera utilizzando un vaso in legno, in cui le venature a forma di anello siano chiaramente visibili. Completa il quadretto con un festone natalizio in tessuto dorato decorato con stelline. È affascinante assistere alla graduale crescita e fioritura dell’amaryllis nel periodo delle feste natalizie.
Glamour
La tendenza che va per la maggiore è lo stile glamour. In tale contesto l’amaryllis non può mancare. Con la sua bellezza, questo fiore suggestivo avvolge la casa in un’atmosfera scintillante. Affianca amaryllis nei colori rosso e rosa, insieme i fiori maestosi creeranno un effetto travolgente. Accosta gli amaryllis a palline di Natale dorate e una tovaglia da tavola abbinata. Dopodiché non ti resta che godere dello spettacolo.
Suggerimenti per la cura
Affinché possa iniziare a crescere, il bulbo di amaryllis deve essere prima “risvegliato”. Collocare il bulbo in un recipiente con acqua tiepida per un’ora, in modo da favorire la formazione delle radici.
È possibile piantare i bulbi di amaryllis in un vaso riempito con terriccio, adagiarli semplicemente in un piatto o sistemarli in acqua.
Gli amaryllis amano il caldo; una temperatura ambiente compresa tra i 20 e i 24 gradi è ottimale.
La luce è importante. Se l’ambiente è troppo buio, gli steli diventano eccessivamente lunghi e devono essere sostenuti.
Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.
Il verde non solo aiuta a ritrovare la pace dei sensi, ma infonde anche allegria. Dato che vanno piantati in autunno, i bulbi di fiore ti offrono la possibilità di godere del giardino anche dopo l’estate.
Autunno
La stagione in cui si sfrutta maggiormente il giardino sembra volgere al termine, ma non è affatto così. C’è un motivo importante per prolungare il piacere di stare in giardino: piantare i bulbi di fiore. Questi gioielli della natura vanno piantati in autunno, poiché hanno bisogno di tutto l’inverno per prepararsi alla fioritura. In questo periodo sviluppano radici forti, per produrre fiori stupendi in primavera.
Tendenze
Piantare i bulbi di fiore presuppone una scelta. È disponibile un assortimento molto vasto, capace di soddisfare ogni gusto. Sono tre le tendenze attualmente in voga: Human Touch, Balanced Biotope e Recentered Stage. Ciascuna è caratterizzata da una tavolozza specifica, dai caldi colori della terra alle naturali tonalità di verde, fino ai colori contrastanti. Scegli le tinte più adatte per impreziosire il tuo giardino.
Human Touch
Questa tendenza per il giardino è chiaramente incentrata sul concetto di umanità, riconoscibile per l’atmosfera affabile che puoi creare con facilità. I caldi colori della terra e le tinte naturali sono inframmezzati da accenti lilla e giallo ocra. I bulbi producono una sensazione di amabilità, grazie ai fiori rigogliosi, delicati e tondeggianti. Accosta colori chiari e scuri in tonalità digradanti per ottenere un effetto armonico.
da sinistra a destra: Hyacinthus ´Gipsy Queen´ – Muscari ´Pink Sunrise´ – Tulipa ´Lilac Wonder´
Balanced Biotope
Ciò che contraddistingue questo giardino è l’equilibrio rappresentato dalla biodiversità. In questo piccolo biotopo, ovvero il giardino, la natura gode di grande rispetto. Qui predominano i toni del giallo e del verde. Con l’impiego di materiali grezzi e l’aggiunta di note di colore blu e rosso mattone, puoi creare un ambiente che riflette grinta e carattere. I bulbi di fiore variopinti piantati in gruppi si integrano perfettamente in questo giardino dall’aspetto selvatico.
da sinistra a destra: Anemone coronaria ´Mr. Fokker´ – Narcissus ‘Oxford Gold’. – Fritillaria Imperialis ´Rubra´
Recentered Stage
La particolarità di questa tendenza è data dalle altezze diverse, che creano sorprendenti vedute in continuo mutamento. Il risultato è un giardino affascinante, tutto da esplorare. I bulbi di fiore creano un effetto giocoso. L’accostamento di colori intensi e tinte pastello consente di ottenere un vivace ambiente variopinto e ricco di contrasto, tuttavia attenuato dalla sobrietà dei toni delicati.
Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.
da sinistra a destra: Hyacinthus ´Fondant´ – Ornithogalum arabicum – Crocus ´Pickwick´
Desideri godere a lungo di un giardino variopinto? Pianta i bulbi di fiore secondo il metodo a lasagna. Sistemando i bulbi in diversi strati puoi prolungare il periodo di fioritura.
Forieri della primavera
I bulbi di fiore sono i primi a colorare il giardino nella stagione della fioritura. I bulbi a fioritura precoce annunciano la primavera. La comparsa delle prime punte verdi che fanno capolino dal terreno è il segnale che il giardino si sta risvegliando. Il metodo di piantagione a lasagna ti permette di godere della bellezza dei fiori per molto tempo, poiché i periodi di fioritura dei bulbi che compongono i vari strati si susseguono.
Ordine di piantagione
La piantagione a lasagna consiste nell’interrare diversi tipi di bulbi di fiore creando più strati. Solitamente si consiglia di realizzare tre strati, ma è possibile optare anche per quattro o cinque strati. La regola generale è: più sono gli strati, più il periodo di fioritura sarà lungo. Nello strato inferiore vanno sistemati i bulbi a fioritura tardiva, nello strato centrale i bulbi che fioriscono un po’ prima e nello strato superiore i bulbi a fioritura precoce.
Come piantare i bulbi
Per la piantagione a strati è consigliabile utilizzare vasi o fioriere. Assicurati che siano presenti fori sul fondo, per consentire la fuoriuscita dell’acqua in eccesso. Cospargi il fondo con cocci o idrogranuli e coprilo con uno strato di terriccio. Sistema quindi i bulbi che fioriscono per ultimi. Copri il primo strato di bulbi con terriccio e pianta lo strato di bulbi successivo. Dopo avere piantato tutti gli strati, copri il tutto con un ultimo strato di terriccio.
Periodo di fioritura
È necessario dedicare un po’ di attenzione ai periodi di fioritura dei bulbi, ma ne vale indubbiamente la pena. In generale i primi a sbocciare sono i bucaneve, i crochi e gli iris nani. Seguono giacinti, giacinti a grappolo e narcisi. Gli ultimi a fiorire sono i tulipani e le corone imperiali. Sulle confezioni dei bulbi di fiore sono indicati con precisione i periodi di fioritura.
Notizie interessanti
La piantagione a lasagna si presta bene anche per le bordure. La procedura è quella descritta per vasi e fioriere. È importante scavare una buca sufficientemente profonda per poter creare gli strati.
I bulbi di fiore vanno piantati in autunno, prima che sopraggiunga il gelo. Desideri goderti il verde anche in autunno e in inverno, prima che i bulbi inizino a fiorire? Sopra gli strati di bulbi puoi collocare piante annuali, come ad esempio le viole, che in queste condizioni crescono senza problemi.
Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.
Hai un balcone o una terrazza e desideri godere dei fiori non appena inizia la primavera? Puoi farlo! I bulbi di fiore sono i forieri della primavera per eccellenza e si prestano particolarmente bene a vasi e fioriere.
Senza giardino
Piantando i bulbi in vaso tutti hanno la possibilità di godere di magnifici fiori già all’inizio della primavera, anche senza un giardino. I bulbi sono adatti a balconi e terrazze di qualsiasi dimensione. Persino un davanzale o una soglia offrono diverse possibilità. Pianta i bulbi quest’autunno e avrai la certezza di godere di un balcone o di una terrazza pieni di colore in primavera.
Come piantare i bulbi
I bulbi di fiore crescono bene anche in vaso. Ma come vanno piantati? È importante che il vaso sia sufficientemente profondo e che presenti un foro sul fondo, per consentire all’acqua in eccesso di fuoriuscire. Inoltre l’altezza minima del vaso deve essere almeno il triplo dell’altezza del bulbo.
Cospargi il fondo del vaso con uno strato di cocci, idrogranuli o ghiaia per un efficace drenaggio dell’acqua.
Aggiungi uno strato di terriccio sullo strato di cocci, idrogranuli o ghiaia.
Pianta i bulbi nel terriccio. Per ottenere un risultato variopinto, utilizzare una grande quantità di bulbi. In vaso possono essere collocati più vicini gli uni agli altri rispetto alla piantagione in giardino, ad una distanza massima pari alla larghezza di un bulbo.
Ricopri i bulbi con uno strato di terriccio pressandolo con forza.
Infine annaffia moderatamente.
Quando i bulbi iniziano a crescere in primavera, non lasciare che si secchino. Una giusta quantità di acqua favorisce infatti lo sviluppo e la fioritura.
Accertarti che i vasi siano protetti dal gelo. A tale scopo è possibile avvolgere i vasi con paglia o in fogli di plastica a bolle. Nel periodo delle gelate è consigliabile riporre i vasi nella rimessa o appoggiarli contro il muro della casa e coprirli con una coperta.
Vento
Tutti i tipi di bulbi a fioritura primaverile prosperano in vaso. Se il vaso è esposto al vento è consigliabile optare per bulbi di fiore a stelo corto, quali crochi (Crocus), giacinti a stella (Scilla), gloria della neve (Chionodoxa), giacinti a grappolo (Muscari) o narcisi di taglia piccola (Narcissus). Dato che rimangono piuttosto bassi, i fiori non dovrebbero spezzarsi o venire abbattuti dal vento.
Colori
Se desideri ottenere un effetto cromatico di grande impatto puoi piantare numerosi bulbi di fiore dello stesso tipo. Tulipani (Tulipa), giacinti (Hyacinthus) e narcisi (Narcissus) sono portatori di colore imbattibili. Giallo, rosso, arancione, rosa, viola, bianco… sono disponibili sia in colori accesi che in delicate tinte pastello. Esistono persino fiori bicolori. Scegli in base ai tuoi gusti e lasciati sorprendere dallo spettacolo creato dai fiori vivaci.
Piantagione a lasagna
Per godere a lungo della bellezza dei fiori, puoi piantare i bulbi secondo il metodo a lasagna, che consiste nel sistemare i bulbi in diversi strati posti uno sopra l’altro, proprio come in una teglia di lasagne. I bulbi a fioritura precoce sbocciano per primi. Seguono quindi i bulbi con fioriture successive. Grazie alla piantagione a lasagna potrai godere dei fiori da gennaio fino a maggio.
I mix di bulbi di fiore creano un’atmosfera festosa in giardino. Godi di questa meravigliosa mescolanza di colori prima che il resto della vegetazione si risvegli dal sonno invernale.
Mix di bulbi di fiore straordinari
Piantando i bulbi di fiore puoi anticipare la stagione della fioritura. Ma cosa sono esattamente i mix di bulbi di fiore? Si tratta di una miscela di diversi tipi di bulbi di fiore che stanno bene insieme, per un risultato di grande impatto. I mix vengono sapientemente creati da professionisti esperti. Ma naturalmente puoi comporre mix di bulbi secondo il tuo gusto, per un giardino ancora più personalizzato.
Composizione
I mix di bulbi di fiore presentano colori e forme che si abbinano bene tra loro in termini di tonalità e dimensioni. Ma puoi anche optare per un effetto di contrasto, inserendo un colore completamente diverso o combinando altezze diverse. È importante decidere a priori se si desidera un mix di bulbi che fiorisce simultaneamente o un mix di bulbi con fioriture successive.
Varietà
I bulbi di fiore più utilizzati nei mix sono i famosi tulipani. I tulipani si abbinano facilmente tra loro poiché sono disponibili in tutti i colori, e in un ampio ventaglio di forme e dimensioni. Altre varietà di bulbi che si prestano bene per i mix sono: narcisi (Narcissus), giacinti a grappolo (Muscari), giacinti indiani (Camassia), crochi (Crocus) e giacinti (Hyacinthus).
Biodiversità
Alcuni mix di bulbi di fiore favoriscono la biodiversità, poiché producono grandi quantità di polline e poiché i fiori sono “aperti”. Essendo dotate di una lingua lunga, le farfalle raggiungono facilmente il polline nei fiori profondi. Le api invece devono introdursi al loro interno, con un grande dispendio di energie. Vere prelibatezze per questi insetti sono i crochi a fiori grandi, gli anemoni orientali, i giacinti, l’aglio bulgaro e l’aglio ornamentale.
Notizie interessanti
I fiori fungono spesso da nascondiglio. I calici dei tulipani, per esempio, di notte si trasformano in un accogliente giaciglio per i bombi.
Hai mai pensato a mix di bulbi di fiore pluriennali? Queste miscele contengono bulbi che fioriscono per diversi anni consecutivi.
Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.
L’economia, l’ecologia e la globalizzazione sono in continuo mutamento. Ma se gli sviluppi non sono in linea con le nostre opinioni personali, facciamo fatica ad accettarli. Siamo più inclini a protestare e sentiamo il bisogno di circondarci di prodotti che contribuiscano a raggiungere uno scopo. Come si esprime questa tendenza nel giardino e come cambia l’uso dei bulbi di fiore?
Idealismo
Le opinioni individuali acquisiscono maggiore importanza e questo ci spinge a esternare più spesso le nostre idee. Protestiamo in strada per imporre le nostre ragioni. Si parla di nuovi raggruppamenti che danno filo da torcere ai personaggi noti, creando spazio per altri attori che esprimono opinioni decise. Nel giardino questo si traduce nella ricerca di prodotti che rappresentano un ideale.
Giardino sorprendente
Sentiamo il bisogno di dare al giardino forme nuove. L’allestimento tradizionale viene quindi rivoluzionato. Con scale e rialzi è possibile creare altezze differenti, per conferire al giardino un aspetto sorprendente e giocoso che ricorda una scatola di costruzioni, con vedute sempre diverse. Il risultato è un ambiente affascinante, tutto da esplorare.
Facilità
Il giardino soddisfa innanzitutto il bisogno di facilità. Basti pensare agli arredi da esterno con vegetazione incorporata. Si può dire addio al disordine, grazie alle bordure racchiuse in fioriere e vasi dai contorni geometrici. I bulbi di fiore e in particolare i bulbi pluriennali, come la gloria della neve e i tulipani botanici che si moltiplicano di anno in anno, sono perfetti per questo scopo.
A sinistra: Leucojum – Al centro e a destra: tulipani
Giocosità
I bulbi di fiore consentono di accentuare gli effetti giocosi di questa tendenza. Tulipani, narcisi e giacinti a grappolo sono particolarmente indicati per creare spiccate macchie di colore monocromatiche. L’accostamento di colori intensi e tinte pastello consente di ottenere un vivace ambiente variopinto e ricco di contrasto, seppur attenuato dalla sobrietà dei toni delicati.
Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it
A sinistra: Hyacinthus, Muscari – Al centro: Narcissus, Muscari – A destra: Tulipa, Hyacinthus, Muscari
Quali colori abbelliranno il tuo giardino l’anno prossimo? Lasciati ispirare dai bulbi nei colori più in voga, secondo le tendenze per il giardino del 2020. Piantare adesso significa godere di uno spettacolo meraviglioso già all’inizio della primavera.
Ventaglio di colori
I bulbi da fiore che all’inizio dell’anno annunciano la primavera offrono uno spettacolo meraviglioso. Colori stupendi e profumi deliziosi rallegrano il giardino e, di conseguenza, anche chi lo frequenta. I bulbi a fioritura primaverile più amati sono tulipani, crochi, giacinti e narcisi. I bulbi da fiore sono disponibili in tutte le tinte dell’arcobaleno, pertanto soddisfano pienamente le tre gamme di colori che caratterizzano le tendenze per il giardino del 2020. Per ottenere un effetto strepitoso in primavera con le tonalità più in voga, scegli i bulbi nella gamma di colori che preferisci e piantali in autunno.
Ritrovamento dell’equilibrio
Hai spesso i nervi a fior di pelle per tutto quello che accade intorno a te? Per tutto quello che si può o si deve fare? Questo succede perché siamo sempre “collegati”. Veniamo sovraccaricati di informazioni e non ci è concesso sbagliare. Per ritrovare noi stessi nel mondo caotico in cui viviamo dobbiamo staccare la spina. Alcuni fiori, come i tulipani, i narcisi e i giacinti, fungono letteralmente da cuscino tra il mondo esterno, esigente e frenetico, e il nostro bisogno di tranquillità. I fiori dalle delicate tinte pastello ci aiutano a rilassarci e a ricaricarci. Inoltre gli insetti che si posano su questi fiori esercitano un effetto calmante.
Ti senti in trappola? Come se vivessi in un ambiente dalla mentalità ristretta e limitata? Desideri, come molti altri, uscire dal mondo digitale e allargare i tuoi orizzonti. Cerchi maggiore apertura e diversità, per amalgamare i confini tra generazioni, generi e provenienze. La tendenza per il giardino che trae spunto da queste sensazioni presenta un misto di influssi derivanti da culture diverse. Le bordure ricche di fiori di campo variopinti creano un’atmosfera allegra e disinvolta. Puoi scegliere tra varie combinazioni di bulbi dalle tinte sobrie o dai colori accesi e naturali.
Il mondo attuale esige che tutto sia perfetto. La società è talmente ossessionata dalla ricerca della perfezione che gli individui non si distinguono quasi più gli uni dagli altri. Questo provoca un fortissimo desiderio di autenticità, che si traduce nel bisogno di imperfezione e libertà. Questa tendenza per il giardino presenta infatti uno stile anticonformista, come se le piante nelle bordure si fossero inselvatichite. Invece l’abbinamento di bulbi dai colori intensi con le tonalità grigio cemento, beige naturale e nero industriale è frutto di una scelta ponderata che simboleggia il distacco dalle leggi e dalle regole non scritte.
Per maggiori informazioni sui bulbi da fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.
Foto centrale: Allium ´Ambassador´- Foto a destra: Hyacinthus ´Fondant´