Giardini d’agrumi 2023

Dal 22 al 25 aprile 2023 Terre & Sapori organizza con la collaborazione del Comune di Gargnano, della Parrocchia di San Martino e della Pro Loco This is Gargnano, la settima edizione di Giardini d’Agrumi.

Al Chiostro di San Francesco sarà allestita una tavola pomologica delle oltre 50 varietà di agrumi coltivati nell’alto Garda.
Un percorso accompagnerà il visitatore a scoprire una ventina di giardini privati, tra cui lo straordinario Giardino del Palazzo Bettoni-Cazzago a Bogliaco, eccezionalmente aperti al pubblico, dove venivano e vengono ancora coltivati gli agrumi.
La manifestazione sarà corredata da mostre, incontri culturali, laboratori didattici, show cooking e da un mercato dedicato agli agrumi e ai prodotti locali e tradizionali.
Giardini d’Agrumi è evento ufficiale di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023.

Presso il Chiostro di San Francesco, sarà allestita una tavola pomologica delle oltre 50 varietà di agrumi coltivati nell’alto Garda, oltre ad una esposizione degli attrezzi un tempo utilizzati per l’agrumicoltura gardesana e all’installazione di fotografie e frammenti poetici Il sogno delle quattro melarancea cura di Carlo Bava e Maria Cristina Pasquali. Sarà predisposto un punto vendita di libri dedicati agli agrumi, alle limonaie e al paesaggio alto gardesano.

Seguendo i percorsi storici delle vie Crocefisso e San Giacomo e nel nucleo di Villa, arrivando fino a Bogliaco, i visitatori potranno accedere ai luoghi dove venivano e vengono tutt’oggi coltivati gli agrumi, talvolta ancora secondo le tecniche storiche, grazie ad una ventina di proprietari che renderanno visitabili i propri siti. Anche lo straordinario giardino del palazzo Bettoni Cazzago a Bogliaco sarà aperto con visite guidate.

Nel percorso di visita saranno anche inserite la limonaia ecomuseo del Prato della Fame a Tignale e la limonaia Madernina di Toscolano Maderno in piazzale Salvo D’Acquisto, di recente recuperata con l’impianto di agrumi.

Tutte le limonaie coinvolte nella manifestazione saranno visitabili sabato 22 (ore 12.00-18.00) e domenica 23 aprile (ore 10.00-18.00), alcune con orari di visita ridotti che saranno specificati sulla mappa definitiva, mentre lunedì 24 e martedì 25 aprile saranno visitabili una decina di limonaie.

Nell’ex Palazzo Municipale di Gargnano sarà allestita: la mostra Incarti d’Agrumi: 100 anni di storia e costume, in cui saranno esposte una selezione di veline per agrumi dalla straordinaria collezione di Romana Gardani, la più importante collezione italiana (la seconda al mondo) di oltre 40.000 pezzi che raccoglie questi umili oggetti – realizzati come pubblicità, per promuovere l’acquisto di una cassa di agrumi, invece che un’altra – che hanno attraversato oltre un secolo di storia e di costume, riportandoci indietro nel tempo e rinnovando memorie e suggestioni.

Giardini d'agrumi 2023

Nella sala espositiva della Scuola Materna si potrà visitare: Ali nelle limonaie, mostra di acquerelli dell’avifauna che frequenta le limonaie (a cura di Roberto Bertoli, Stefania Capelli, Marzia Possoni).

La manifestazione sarà corredata anche da incontri culturali, visite guidate, laboratori didattici e sensoriali, momenti musicali e artistici e da un mercato dedicato agli agrumi e ai prodotti gastronomici e artigianali locali che ogni anno si arricchisce di nuovi espositori, anche provenienti da altre zone agrumicole.

Oltre ai volontari, anche quest’anno una trentina di studenti del liceo Fermi di Salò accoglieranno e guideranno i visitatori durante la manifestazione.

Si conferma – visto il notevole successo delle ultime edizioni – Giardini d’Agrumi in barca per godere del paesaggio delle limonaie da lago con partenza dal porto di Gargnano (a pagamento, informazioni dettagliate in loco).

Ristoranti e bar locali proporranno menu a tema e gli alberghi offriranno pacchetti turistici per i visitatori. Presso il punto vendita di Terre&Sapori in via XXIV Maggio 14 a Gargnano: degustazioni di prodotti tipici.

La manifestazione verrà inaugurata sabato 22 aprile alle ore 11,00 presso il Chiostro di San Francesco alla presenza delle autorità.

Tra gli eventi particolari di quest’anno:

– sabato 22 aprile dalle ore 15 alle ore 16 sotto al portico dell’ex Palazzo Municipale di Gargnano: Agrumi creatividimostrazione di composizioni floreali e con agrumi a cura del flower designer Marco Introini con Florist (Floral Italian Style);

– domenica 23, lunedì 24 e martedì 25 aprile dalle 10 alle 18 laboratorio didattico dedicato alla coltivazione degli agrumi presso la limonaia del Brolo della Parrocchia di San Martino: Gli agrumi: come, quando e cosa fare, Oliviero Capuccini, esperto di Agri Coop Alto Garda Verde risponde alle vostre domande;

– domenica 23 e martedì 25 aprile dalle 10 alle 14 sotto al portico dell’ex Palazzo Municipale di Gargnano:Gianbattista Fava illustrerà l’antica arte gardesana delle composizioni di agrumi dette picarèle;

– domenica 23 aprile alle 18,30 presso il chiostro di San Francesco: il prof. Giuseppe Barbera, esperto di paesaggi della tradizione agricola mediterranea, presenterà il suo ultimo volume, di recentissima pubblicazione, Agrumi. Una storia del mondo;

– domenica 23 aprile alle 20,30 presso la chiesa di San Francesco: Recital violino e pianoforte, Stefano Marzanni, pianoforte, Emma Arizza, violino, musiche di Mozart, Beethoven, Sarasate e Sibelius.

– lunedì 24 aprile dalle 14,30 alle 16,30: percorso guidato al paesaggio delle limonaie di via Dosso e di Quarcina, a cura di Franco Ghitti;

– lunedì 24 aprile dalle 18 alle 19 sotto al portico dell’ex Palazzo Municipale di Gargnano: show cooking dedicato a un aperitivo agli agrumi e ai prodotti tradizionali alto gardesani, a cura dello chef Mauro Bonardelli, in collaborazione con il Consorzio Garda DOC;

– martedì 25 aprile dalle 14 alle 17 sotto al portico dell’ex Palazzo Municipale di Gargnano: i mastri cartai di Toscolano 1381 proporranno l’esperienza di produzione di fogli profumati al limone (a cura di Filippo Cantoni).

Tutti gli eventi in programma – salvo dove diversamente indicato – sono a ingresso libero e gratuito, ma è gradita una offerta libera per la copertura dei costi di organizzazione e allestimento.

La manifestazione si potrà realizzare grazie al contributo del Comune di Gargnano e di diversi enti, imprese e associazioni; grazie alla generosa disponibilità dei proprietari delle limonaie e all’aiuto dei tanti volontari e di tutti quelli che collaboreranno all’iniziativa.

La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia.

Vi aspettiamo numerosi e vi ringraziamo per la collaborazione e l’aiuto che potrete dare a Giardini d’Agrumi 2023!

Giardini d'agrumi 2023
Pubblicità

Coltivare in Lana

gs963-coltivazione-lana

La voglia di autosufficienza alimentare, la predilezione per cibi biologici, la scelta vegetariana, ritrovare un contatto con la natura, il mantenimento di una tradizione famigliare e molte altre sono le motivazioni che hanno fatto fiorire oggi, come da tempo non se ne vedevano, piccoli e grandi orti urbani… quale progetto individuale o collettivo, in terreni propri o comunali, chi in vaso sul terrazzo, chi in bottiglie riciclate sul muro del balcone.
In una delle città più inquinate d’Italia la positività delle ragioni corrisponde sempre ad un prodotto altrettanto sano? D’altra parte le alternative spesso comportano l’acquisto di un impianto (l’idroponica) e le coltivazioni verticali handmade sono realizzate in materiali sintetici e plastici.
L’ass. P.I.R. da alcuni anni sperimenta una pratica alternativa, l’uso della lana autoctona di Valle Camonica, che essendo scarsamente utilizzata, invece di essere smaltita come rifiuto, può essere trasformata, anche artigianalmente, in materiali per agricoltura e orticoltura urbana.
L’obiettivo è sostituire con fibre naturali i prodotti sintetici attraverso il riutilizzo di un materiale a km 0; diffondere l’autoproduzione con modalità che tutelino la salubrità del prodotto e la salute del consumatore.

27 Novembre 2015
presso Museo di Scienze Naturali di Brescia
Via Antonio Federico Ozanam 4

Dalle ore 15:30 alle ore 17:00 laboratorio durante il quale si apprenderà la trasformazione della lana grezza in supporti per la germinazione di piante; la creazione di supporti per coltivazioni idroponiche in lana. Aperto a tutte le fasce d’età.

Dalle ore 17:30 alle ore 18:45 presentazione del progetto lana dell’ass. P.I.R. e delle sperimentazioni avviate da essa per il riutilizzo della lana in colture verticali e idroponiche.

L’incontro illustrerà il progetto lana nella sua trasversalità e interdisciplinarità, il suo dialogo con l’arte contemporanea: da dove nasce e in quali direzioni sta evolvendo. Si concluderà la chiacchierata presentando gli appuntamenti imminenti con il progetto e tutte le possibili produzioni in lana per l’orticoltura che stanno emergendo dalle sperimentazioni.
Incontro condotto da Francesca Conchieri e Mauro Cossu.

Partecipazione e ingresso gratuiti.

Info: Ass. P.I.R. Post Industriale per una nuova Ruralità (Sellero, Bs)
centro3t@gmail.com
www.postindustriale.it

gs963-coltivazione-lana-sponsor

Small Gardens in the City

gs733_florainsieme_1

Dal 6 al 14 Settembre 2014 in Piazza Paolo VI, la Piazza del Duomo di Brescia, si terrà la nona edizione di Fiorinsieme, l’evento green ideato e progettato da Associazione Florovivaisti Bresciani in collaborazione con il Comune di Brescia, che nel corso degli anni ha attirato decine di migliaia di visitatori trasformando i 1200 metri quadrati di una delle piazze più belle d’Italia in una splendida serra a cielo aperto, con fiori e piante di ogni tipo, incontri sul verde e una mostra mercato con il meglio della produzione florovivaistica della nostra provincia.

Il titolo della nuova edizione è “Small Gardens in the City”, che vedrà l’allestimento di una grande area verde a prato calpestabile e 6 piccoli giardini, come perfette soluzioni per spazi verdi contenuti, progettati e realizzati da aziende costruttrici del verde associate. Tra i piccoli giardini nascerà un piccolo bosco urbano (urban forestry) con alcuni gruppi arborei di specie differenti e alcune specie vegetali con fioriture di effetto ed arbusti particolari, collezioni di perenni e stagionali di pregio dal punto di vista botanico.

Il programma prevede incontri gratuiti in Piazza Paolo VI e, novità di quest’anno, presso il Capitolium in Via dei Musei che per l’occasione si vestirà di piante e fiori, con esperti del verde dell’Associazione Florovivaisti Bresciani che affronteranno importanti argomenti legati al mondo delle piante: dalle aromatiche e officinali ai molteplici utilizzi dell’Aloe e della lavanda, le piante che fanno bene alla salute e i migliori consigli per mantenere un prato o coltivare un orto biologico, fino all’incontro e show cooking il 14 Settembre in Piazza Paolo VI con lo chef Gianfranco Grassi di Buonissimo con dimostrazioni e consigli su come utilizzare le aromatiche in cucina. A conclusione dell’incontro verranno offerti alcuni assaggi.

gs733_fiorinsieme_2

Venerdì 12 Settembre dalle 9,00 alle 12,30 è in programma presso la sala auditorium della Fondazione CAB (Via Trieste n°8, Brescia) un importante convegno dal titolo “Il verde come elemento del vivere bene il pianeta”, relatori: Dott. Agr. Lorenzo Bazzana (Capo servizio Tecnico-Economico Coldiretti Nazionale), Prof.ssa Nadia Marchettini (Docente Chimica dell’Ambiente e Beni Culturali – Un. Siena), Per. Agr. Francesco Mati (Pres. Fed. prodotto Florovivaismo Naz.le Confagricoltura), Dott. Antonio Vivenzi (Associazione Nazionale Comuni Virtuosi); Al convegno saranno presenti l’Assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia Giovanni Fava, Alberto Manzo, responsabile Tavolo Tecnico Florovivaismo del Mipaaf Roma, l’Assessore Ambiente e Protezione Civile del Comune di Brescia Giovanni Fondra, il presidente dell’Associazione Florovivaisti Bresciani e Regionale Nada Forbici, Organizazioni agricole provinciali e Alberto Folonari di Fondazione CAB.
Argomento del convegno il legame tra l’ambiente e il verde: l’importanza di realizzare un verde di qualità, elementi di educazione ambientale, funzioni del verde e i benefici in termini di salute.
Domenica 14 saranno invece in programma dimostrazioni e installazioni floreali a cura del “Gruppo Fioristi Professionisti Brescia (ASCOM)” che saranno presenti in Piazza Paolo VI anche per offrire consigli di arte floreale al pubblico.

Nei week-end, una decina di espositori provenienti dalla nostra provincia esporranno le loro principali produzioni per una colorata mostra mercato: piante grasse, orchidee, piantine di lavanda, stagionali, annuali, perenni e molto altro per nove giorni trasformeranno Brescia nella capitale del verde.

Per l’intera durata dell’evento, presso lo storico Hotel Vittoria in Via X Giornate 20, si terrà una mostra fotografica di Ferruccio Carassale, famoso fotografo del mensile Gardenia, dal titolo “Trasparenze”, esposizione di ventiquattro opere, romantiche e misteriose, dedicate alle rose di un giardino dormiente del nord-est italiano.

L’Associazione Florovivaisti Bresciani da ormai molti anni si batte per diffondere una corretta cultura del verde; Fiorinsieme è un grandioso progetto che ogni anno si rinnova nella tematiche ma si impegna sempre ad attirare l’attenzione sui principali argomenti che ruotano intorno al mondo del florovivaismo e della progettazione del verde, come trasmettere le corrette conoscenze botaniche al pubblico e far conoscere e riconoscere il valore e l’importanza dell’intervento di progettisti qualificati, produttori professionisti, ed esperti costruttori-manutentori di spazi verdi di qualità.

Fiorinsieme, che nell’arco di 8 anni ha potuto contare su decine di migliaia di visitatori per edizione, vuole essere uno stimolo per tutti a pensare la città in modo più “green” perchè un centro storico verde ricco di parchi, giardini e aiuole studiati e mantenuti dai professionisti del settore non può che diventare un modello unico di vivibilità, e perchè no, un modello da esportare anche altrove, portando avanti l’idea di recupero e di sostenibilità ambientale come un nuovo modo di concepire il verde.

Informazioni
Fiorinsieme, dal 6 al 14 Settembre 2014
Piazza Paolo VI (Piazza Duomo), Brescia
Segreteria organizzativa: info@florovivaistibs.it – Tel +39 030 3534008
www.fiorinsieme.it
www.florovivaistibs.it

gs733_fiorinsieme_3

La Festa dell’orto: dalla terra alla tavola

gs621_giornata_orto

Per l’intera giornata di Domenica 30 Marzo a Brescia un programma di incontri gratuiti, assaggi e degustazioni per scoprire il mondo dell’orto in tutte le sue forme fino ai diversi usi in cucina.

Domenica 30 Marzo, dalle 9,00 alle 19,00, si terrà uno speciale evento gratuito presso Brescia Garden in Via Vallecamonica, che per un’intera giornata aprirà al pubblico per mostrare e spiegare le migliori tecniche di coltivazione dell’orto e i consigli di un grande chef (Beppe Maffioli) per utilizzare le piante da orto in cucina.
Erbe e ortaggi dal vaso al piatto ma non senza imparare a riconoscere le diverse varietà, le loro caratteristiche e come coltivarle in casa o sul balcone.

Tra le decine di varietà di aromatiche in mostra potrete ricoscere le più classiche (origano, maggiorana, salvia, rafano, anice, timo, etc..) e scoprire le più particolari come la “salvia ananas”, le cui foglie hanno il sapore e profumano di ananas, o le diverse varietà di menta come la “menta piperita” dalle grandi proprietà fitoterapiche, la “menta da cocktail” o la “menta glaciale” dal gusto fresco e intenso.
Il coriandolo invece è una delle aromatiche più antiche ed è una erbacea annuale utilizzata in erboristeria e dai molti usi in cucina (viene utilizzato nelle preparazioni di insaccati come salsicce e mortadelle, e per aromatizzare per esempio il gin) e in Oriente foglie e rametti di coriandolo vengono utilizzati al posto del più noto prezzemolo.

gs623_giornata_orto

Tra le piante da orto conoscerete i “pomodori zebra”, rarità quasi dimenticata dai frutti rigati e dal colore molto chiaro, oppure “read pear”, varietà di pomodoro con bacche a forma di pera dal sapore ottimo e ideali per guarnire le portate a tavola; il “lilliput” invece è una varietà di pomodori di tipo precoce che sviluppa frutti di piccole dimensioni, è molto resistente e può essere coltivata in vaso, piena terra e serra. Sono in commercio anche le “Meraviglie di Venezia”, varietà di fagiolo rampicante dalla colorazione gialla, o la zucchetta friulana, varietà precoce, di buona produzione e con frutti lunghi di colore giallo oro.

Esistono quindi ricche varietà di ortaggi e aromatiche poco conosciute o dimenticate che possono trovare specifici utilizzi in cucina. La “Festa dell’Orto” Domenica 30 Marzo, vedrà anche un incontro gratuito con Franchi Sementi e con lo chef Beppe Maffioli (Ristorante Carlo Magno). A conclusione del pomeriggio assaggi di pane e focaccia cucinati con erbe e ortaggi.

Il programma della giornata prevede alle ore 9,00 l’apertura di un’esposizione di una nuova linea di piante biologiche aromatiche e da orto; alle ore 10,30 si terrà un incontro gratuito a cura di Franchi Sementi sulle tecniche di coltivazione degli ortaggi per orti di casa, orti sul balcone e sul terrazzo; alle ore 16,00 si terrà un incontro con lo chef Beppe Maffioli del ristorante Carlo Magno dal titolo “Come valorizzare gli aromi e le verdure dell’orto in cucina”.
Alle ore 17,30 degustazione e assaggi di pane e focacce cucinate con erbe e ortaggi.

Incontri gratuiti aperti al pubblico
h 9.00 – Apertura mostra “Piante aromatiche e da orto” (a cura di Franchi Sementi)
h 10.30 – “Coltiviamo gli ortaggi in casa: tecniche di coltivazione” (a cura di Franchi Sementi)
h 16.00 – “Come valorizzare aromi e verdure dell’orto in cucina” (a cura dello Chef Beppe Maffioli, del ristorante Carlo Magno)
h 17.30 – Degustazione e assaggi di pane e focaccia cucinate con erbe e ortaggi

Informazioni: www.eventbrite.it – Tel +39 030 317487

gs622_giornata_orto

A Brescia sboccia la Primavera con Brixia Florum

Torna l’appuntamento dell’Associazione Florovivaisti Bresciani con la mostra mercato di fiori e piante tra le vie del centro storico di Brescia: il meglio tra produttori e garden per un benvenuto alla Primavera.

Domenica 6 Aprile e Domenica 4 Maggio a Brescia torneranno i colori e i profumi della Primavera con Brixia Florum, la mostra mercato organizzata da Associazione Florovivaisti Bresciani in collaborazione con il Comune di Brescia. Il 6 Aprile una quindicina di espositori coloreranno Largo Formentone, mentre il 4 Maggio si sposteranno nel corso più famoso della città: Corso Zanardelli. Rispetto allo scorso anno, oltre alla novità di Largo Formentone (adiacente a Piazza Loggia) i due eventi sono stati posticipati di un mese, per permettere ai produttori di garantire maggiori fioriture grazie alle temperature più miti rispetto ai mesi precedenti.

gs595_florum2012_logo

Brixia Florum rappresenta ormai da diversi anni una vera festa di benvenuto alla Primavera, e cosa meglio delle fioriture di stagione per festeggiarne l’arrivo?
Tra le varietà fiorite in mostra non mancheranno piante grasse e cactacee, varietà di lavanda, gerani e piantine da orto, bulbi e piante stagionali, orchidee e molte altre varietà che trasformeranno il centro storico in una colorata serra a cielo aperto.

La mostra mercato vedrà la partecipazione di circa quindici espositori selezionati tra produttori e garden della nostra provincia, esperti del verde in grado aiutare a scegliere e far conoscere le migliori piante per ogni contesto. Obiettivo dell’Associazione Florovivaisti Bresciani è infatti consigliare la buona cura delle piante ma soprattutto trasmettere al pubblico ciò che l’associazione rappresenta, ovvero un nutrito gruppo di professionisti dei diversi settori del verde in grado di offrire garanzie di lavori ben eseguiti oltre alle corrette indicazioni riguardo cura e manutenzione del proprio giardino o balcone. Nel corso delle due giornate di mostra mercato non mancheranno incontri sul verde con argomenti relativi alla manutenzione del giardino e alla cultura del verde.

Con oltre 160 aziende associate – afferma Nada Forbici, presidente dell’Associazione Florovivaisti di Brescia e della Regione Lombardia – siamo una delle realtà florovivaistiche più importanti del panorama nazionale. Tra le nostre iniziative di maggiore successo ci sono senz’altro gli eventi, che come nel caso di Brixia Florum e di Fiorinsieme, dopo tante edizioni, sentiamo essere appuntamenti fissi per la città, riuscendo nel duplice intento di valorizzare le piazze cittadine e trasmettere una cultura del verde e del giardino.

Appuntamento quindi per Domenica 6 Aprile in Largo Formentone (adiacente a Piazza Loggia) e Domenica 6 Maggio in Corso Zanardelli, orario dalle 10,00 alle 19,00. Per informazioni potete contattare l’Associazione Florovivaisti Bresciani al numero +39 030 3534008 o via mail, oppure consultando il sito web www.florovivaistibs.it Su Facebook esiste la pagina www.facebook.com/eventiverdibresciani per tutti coloro che vogliono tenersi in contatti con gli appuntamenti green.

gs595_brixia_florum_5

Fiorinsieme: Le piante possono combattere l’inquinamento

A conclusione di Fiorinsieme, Domenica 22 Settembre alle ore 17,15 un importante incontro con il Dott. Stefano. Montanari e la Dott.ssa Antonietta Gatti, ricercatori riconosciuti a livello mondiale, per discutere sulle importanti proprietà delle piante per combattere l’inquinamento.

Oggi più che mai l’inquinamento ambientale è un tema all’ordine del giorno. Le emissioni inquinanti prodotte dall’attività umana non si fermano e sempre più spesso ci troviamo a collegare patologie cliniche a cause inquinanti. In che modo le piante possono contribuire al risanamento dell’aria e dei terreni inquinati? Si conoscono ormai da diversi anni le proprietà terapeutiche delle piante sul nostro organismo, ma spesso si dimentica la loro funzione principale di “filtro” dell’aria, eliminando senza sosta 24h su 24 i veleni presenti nell’aria dentro e fuori le nostre case.

Conosciuti a livello mondiale grazie alle loro ricerche, nel corso degli anni, i due ricercatori hanno ottenuto importanti riconoscimenti: Nel 2012 in Cina la dott.ssa Gatti ha ottenuto un importante riconoscimento assegnatole della International Union of Societies for Biomaterials Science and Engineering, è entrata a far parte del College of Fellows composto dai 32 scienziati top a livello mondiale e ha collaborato con una equìpe americana per lo studio degli effetti delle polveri sottili liberatesi dalla caduta delle torri gemelle.

La Dott.ssa Antonietta Gatti è stata responsabile del laboratorio dei biomateriali del dipartimento di neuroscienze dell’università di Modena e Reggio Emilia, e consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sull’uranio impoverito; è stata la prima scienziata a individuare le nanoparticelle nel 2004 nei tessuti degli agnelli malformati nati nel Salto, mettendole in connessione con identici reperti trovati nelle cellule dei soldati malati di tumore dopo le missioni nei Balcani.

Il Dott. Stefano Montanari è direttore scientifico nell’azienda Nanodiagnostics di Modena, che si occupa di consulenze scientifiche nei settori della medicina, dell’industria e dell’ecologia e svolge ricerca sulle patologie causate dalla presenza di nanoparticelle di metalli pesanti e altri materiali patogeni all’interno del corpo umano.
Inventore di un filtro per vena cava estraibile, di una valvola cardiaca protesica, di un sistema per drenaggio pleurico, di un’apparecchiatura per elettrofisiologia e stimolazione cardiaca transesofagea e stimolazione cardiaca transvenosa, di cateteri per elettrofisiologia transesofagea, di un sistema per la misura della produzione oraria di urina, di una sacca per urina con un sistema per prevenire le infezioni retrograde.
Autore di articoli sulla tecnica della filtrazione cavale e sulle tecniche di prevenzione della tromboembolia polmonare ed è stato anche membro del tavolo tecnico del Comune di Roma per lo studio dell’inquinamento da traffico.

I punti principali dell’incontro:
· Che cos’è l’inquinamento
· Come viene prodotto l’inquinamento
· Che cosa sono le micro e nano-particelle e quali sono le loro caratteristiche
· Comportamento delle micro e nano-particelle nell’organismo
· Capacità delle micro- e nanoparticelle di generare le nanopatologie (malattie cardiovascolari come ictus, infarto e tromboembolia polmonare; numerose forme di cancro; aborti e malformazioni fetali; sterilità maschile e malattia del seme urente; malattie neuroendocrine, ecc.)
· Che cosa si può fare per mitigare l’inquinamento
· Come ci possono aiutare le piante

In caso di pioggia l’incontro si terrà sotto i portici del Broletto.
Informazioni e programma: www.fiorinsieme.it e www.facebook.com/fiorinsieme.

gs543_florinsieme

Meraviglie del verde in Franciacorta a “Giardinaria”

Lo spettacolo della natura si esibisce in una mostra mercato all’interno del contesto unico dei giardini di Castello Quistini, storica dimora franciacortina a Rovato, che nel mese delle rose fiorisce per uno spettacolo garantito di colori e profumi.

gs386_giardinaria

“Giardinaria” è la mostra mercato che mette in mostra il meglio del florovivaismo, dell’arredo da giardino, di prodotti e attrezzature per il proprio angolo verde, per un’apoteosi di colori e profumi in programma il 25 e 26 Maggio all’interno dei magnifici giardini di Castello Quistini a Rovato, in provincia di Brescia. Organizzata dall’Associazione Florovivaisti Bresciani e Castello Quistini, Giardinaria vuole essere un vero trionfo del giardino, delle piante e dei fiori, dell’arredo, e oggettistica da giardino, con più di 30 espositori selezionati in base alle varietà di piante proposte, arredi e tanto altro.

Non mancheranno infatti esemplari e rarità di succulente e cactacee, rose in vaso antiche, moderne, inglesi e ad alberello, peonie e ortensie di diverse varietà, orchidee da interni e da giardino, stagionali e vivaci perenni, piante rare e officinali come l’ormai famosa Stevia, il dolcificante naturale, aromatiche molto particolari come il “Solanum muricatum” (chiamato melone-pepino), ma anche piante di Goji, benefica e antiossidante naturale, e l’Asimina Triloba, pianta dalle numerose proprietà nutrizionali, ma ci saranno anche agrumi, piccole piante di ulivo e oleandri, frutti antichi ed esemplari di piccoli frutti di fragole, lamponi, ribes e uva spina, piantine da orto, attrezzatura per il giardino, sistemi di irrigazione e nuovo sistema di posa prato.

Per chi invece vuole arredare e rendere più accogliente il proprio angolo verde ci saranno bellissime sculture di animali in ferro, ceramiche fiabesche artistiche per giardini e orti, arredo, divani e sedute realizzati con materiali riciclati, gazebo e fioriere in metallo e tanto altro.

Ormai conosciuti da tutti gli appassionati del verde e delle gite all’aria aperta, i giardini di Castello Quistini, da metà Maggio metteranno in mostra quello che è sicuramente uno degli spettacoli più affascinanti della Primavera: la fioritura di oltre 1500 varietà di rose da collezione tra antiche, moderne e inglesi immerse tra ampi spazi verdi e angoli nascosti di giardino, accompagnando il visitatore nel bellissimo labirinto di rose, un labirinto all’italiana suddiviso per aree che identifica la storia della rosa fino ai giorni nostri.

Sarà inoltre possibile pranzare e degustare del buon Franciacorta grazie al servizio ristoro curato dell’Azienda Agricola Barboglio de Gaioncelli, che per l’occasione preparerà due di piatti a base di erbe e fiori, a dimostrazione del fatto che fiori ed erbe, oltre che essere ammirati, possono anche servire per condire piatti e insalate.

Non mancheranno spazi dedicati ai bambini con laboratori e materiale didattico per spiegare e illustrare il mondo segreto di gufi e uccelli, e giocando e divertendosi potranno imparare a conoscere il mondo di volatili, insetti e rapaci.

Nella giornata di Domenica, alle ore 10,30, si terrà la premiazione relativa alle borse di studio promosse dall’Associazione Florovivaisti Bresciani per le tesine delle classi V° dell’Istituto Pastori di Brescia, che hanno come oggetto aspetti paesaggistici (verde ornamentale), di riqualificazione (ambientale e del verde pubblico) ed energetici.

“Giardinaria” è organizzata in collaborazione con il Comune di Rovato e il patrocinio dell’Assessorato all’agricoltura della Provincia di Brescia e ha come media partner Radio Vera e Radio Bruno, Qui Brescia e Gardenia, la nota rivista di giardinaggio che sarà presente alla manifestazione nella giornata di Sabato.

Giardinaria, una mostra mercato organizzata dall’Associazione Florovivaisti Bresciani, che conta imprese florovivaistiche e di costruzione e manutenzione del verde, e Castello Quistini, azienda agricola specializzata in rose antiche, moderne e inglesi che ne ospita una ricca collezione, sarà in programma Sabato 25 e Domenica 26 Maggio dalle 10,00 alle 20,00 in Via Sopramura 3A a Rovato, in provincia di Brescia. Visita la manifestazione su Facebook.

Organizzazione:
Associazione Florovivaisti Bresciani – Castello Quistini

gs387_giardinaria

Brixia Florum: Benvenuta Primavera!

Sabato 24 Marzo e Domenica 15 Aprile Brescia si veste di verde per dare il benvenuto alla Primavera con due mostre mercato e incontri aperti al pubblico.

Due mostre mercato nel cuore di Brescia che promettono una grande esplosione di colori e profumi per salutare il risveglio della natura. È Brixia Florum, rassegna dedicata al florovivaismo organizzata da: Associazione Florovivaisti Bresciani, Comune di Brescia, Assessorato alle attività produttive, Commercio e Marketing territoriale, in collaborazione con la Circoscrizione Centro, che si terrà Sabato 24 Marzo in Corso Garibaldi e Domenica 15 Aprile in Corzo Zanardelli, nel centro storico della città.

Diventato ormai appuntamento fisso per tutti gli appassionati e amanti del verde è l’occasione giusta per portare in casa, sul terrazzo o in giardino, un po’ di Primavera. I veri protagonisti saranno fiori e piante con le prime fioriture di stagione: orchidee, esemplari e rarità di piante grasse e cactacee, varietà nuove di gerani, bulbi e piante stagionali e, tra le particolarità, splendidi esemplari di Nemesia, pianta perenne dai piccoli fiori molto colorati e profumati.

Nel corso delle due giornate sarà possibile non solo acquistare le più belle e particolari varietà di stagione, ma anche scoprire piccoli segreti e farsi consigliare dai produttori, veri esperti del verde, che saranno a completa disposizione del pubblico. Brixia Florum si pone infatti l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e trasmettere una cultura del verde, perchè essa è una componente essenziale del vivere quotidiano.

Ad arricchire l’evento, Sabato 24 Marzo si terranno tre incontri gratuiti con alcuni specialisti del settore: alle ore 10,00 “Gli arbusti e le tecniche di potatura” con Silvano Torri; alle ore 15,00 “Nel nome della rosa”, tecniche e segreti del fiore più amato, con Marco Mazza di Castello Quistini; alle ore 17,00 “Il terriggio, tipologie e tecniche di impiego” con Sebastiano Guarisco di Le Georgiche. Gli incontri si terranno presso il gazebo dell’Associazione Florovivaisti Bresciani in prossimità della Pallata.

Appuntamento quindi Sabato 24 Marzo in C.so Garibaldi e Domenica 15 Aprile in C.so Zanardelli dalle ore 10,00 alle 19,00. Per maggiori informazioni potete visitare il sito web oppure telefonare ai numeri 030 3534008 / 335 7708829. 
È presente anche una pagina Facebook, dove potrete essere sempre aggiornati riguardo le news e gli eventi dedicati al verde.

Brixia Flurum