La giornata degli alberi

Venerdì 21 Novembre torna l’iniziativa che più di ogni altra avvicina e coinvolge cittadini di tutte le età ai temi ambientali, grazie al coinvolgimento di bambini, insegnanti, esperti del verde e amministratori locali. Si intitola “Giornata degli alberi” ed è una campagna di sensibilizzazione promossa a livello Nazionale e coordinata, per quanto concerne la nostra provincia, dall’Associazione Florovivaisti Bresciani grazie all’adesione di diversi comuni della nostra provincia (Comune di Rovato, Comune di Ospitaletto, Comune di Castegnato). Tale iniziativa è resa possibile grazie all’importante contributo di alcune aziende associate, attive nei territori comunali che hanno aderito all’evento: Materjob green e Rosaflor srl (Rovato), Vivaio Valverde di Boglioni Germano (Castegnato), Arte Giardino snc (Roncadelle).

La “Giornata Nazionale degli Alberi”, riconosciuta dalla Legge n.10 del 14 gennaio 2013 e denominata “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, prevede 7 articoli che affrontano diversi argomenti legati al verde, tra cui i più importanti risultano essere: il riconoscimento della “Giornata nazionale degli alberi”, la piantumazione di un albero per ogni nuovo nato, la promozione di iniziative locali per lo sviluppo degli spazi verdi urbani e alcuni disposizioni per la tutela e la salvaguardia degli alberi monumentali, dei filari e delle alberate di particolare pregio paesaggistico, naturalistico, monumentale, storico e culturale.

In considerazione del forte valore simbolico rappresentato dalla giornata, l’Associazione Florovivaisti Bresciani, coordinatrice dell’evento con la partecipazione di diversi comuni della Provincia di Brescia (Comune di Rovato, Comune di Ospitaletto, Comune di Castegnato) e dei rispettivi Istituti scolastici, organizzerà, nel corso della mattinata di Venerdì 21 Novembre, la messa a dimora di alcune specie arboree autoctone nei pressi dei rispettivi istituti scolastici, il tutto con la preziosa collaborazione dei bambini dei diversi istituti scolastici. Le alberature saranno messe a disposizione a titolo gratuito dalle aziende associate che aderiscono all’iniziativa: Materjob green e Rosaflor srl (Rovato), Vivaio Valverde di Boglioni Germano (Castegnato), Arte Giardino snc (Roncadelle).

A completamento della giornata, esperti Agronomi che collaborano con l’Associazione, intratterranno i bambini coinvolti nelle rispettive classi per una lezione di educazione ambientale sull’albero e sulla sua importanza a livello ecologico-ambientale, con l’obiettivo di stimolarli a sviluppare una certa sensibilità nei confronti della natura e del verde che ci circonda. La giornata degli alberi rappresenta infatti l’occasione per portare all’attenzione delle scuole e dei media l’importanza del patrimonio arboreo e boschivo, per una nuova coscienza collettiva di sensibilizzazione verso il patrimonio verde di cui l’Albero è elemento fondamentale.
I Dottori Agronomi che terranno gli incontri di educazione ambientale per i bambini delle scuole dell’infanzia e primaria sono: Dott.ssa Agr. Paola Simoncelli (presso il Comune di Rovato), Dott. Agr. Francesco Dellana (presso il Comune di Ospitaletto) e Dott. Agr. Filippo Donna (presso il Comune di Castegnato).

Anche in un momento cosi difficile per le aziende vista la crisi economica che sta attanagliando il mondo intero bresciano – afferma il Presidente dei Florovivaisti Nada Forbici – gli imprenditori florovivaisti sono in grado di fare fronte all’applicazione della Legge 10, contribuendo con le proprie piante e azioni al miglioramento del patrimonio arboreo del territorio, che grazie anche alla collaborazione di dottori agronomi, da anni portano avanti opere di sensibilizzazione nell’ambito del verde per la cittadinanza.

L’Associazione Florovivaisti Bresciani, organizzatrice e coordinatrice dell’evento, grazie ai suoi appuntamenti e le sue importanti manifestazioni, continua senza sosta la sua non sempre semplice battaglia per promuovere, valorizzare e far conoscere il verde sotto ogni sua forma.

giornata degli alberi

Programma della giornata

Comune di Rovato
Piante messe a disposizione da: Masterjob green e Rosaflor srl (Rovato)
Luogo dell’iniziativa, presso: Istituto comprensivo Don Milani di Rovato
Tipologia di piante utilizzate: N°6 Carpinus ad alberetto
Attività didattica tenuta da: Dott. Agr. Paola Simoncelli
Programma dell’iniziativa:
Ore 10.15: Ritrovo presso la scuola primaria
Ore 10.30: Presentazione della giornata degli alberi da parte delle Autorità e dell’Associazione Florovivaisti Bresciani e messa a dimora delle alberature
Ore 11.00: Lezione sull’albero e sull’importanza a livello ecologico-ambientale

Comune di Castegnato
Piante messe a disposizione da: Vivaio Valverde di Germano Boglioni
Luogo dell’iniziativa, presso: Scuola primaria dell’infanzia di Castegnato
Tipologia di piante utilizzate: N°1 Prunus pissardi e N°4 piante da frutto
Attività didattica tenuta da: Dott. Agr. Francesco Dellana
Programma dell’iniziativa:
Ore 9.30: Piantagione presso la scuola dell’infanzia Regina Margherita
Ore 10.15: Ritrovo presso la scuola media
Ore 10.30: Presentazione della giornata degli alberi da parte delle Autorità e dell’Associazione Florovivaisti Bresciani e messa a dimora delle alberature
Ore 11.00: Lezione sull’albero e sull’importanza a livello ecologico-ambientale

Comune di Ospitaletto
Piante messe a disposizione da: Arte Giardino snc
Luogo dell’iniziativa, presso: Istituto comprensivo di Ospitaletto
Tipologia di piante utilizzate: N°3 Carpinus ad alberetto
Attività didattica tenuta da: Dott. Agr. Filippo Donna
Programma dell’iniziativa:
Ore 10.15: Ritrovo presso l’istituto comprensivo di Via Zanardelli
Ore 10.30: Presentazione della giornata degli alberi da parte delle Autorità e dell’Associazione Florovivaisti Bresciani e messa a dimora delle alberature
Ore 11.00: Lezione sull’albero e sull’importanza a livello ecologico-ambientale

Pubblicità

Fiorinsieme, un grande successo per la nona edizione

La nona edizione di Fiorinsieme si è svolta a Brescia dal 6 al 14 Settembre in Piazza Paolo VI. Ideato e progettato da Associazione Florovivaisti Bresciani in collaborazione con il Comune di Brescia ha trasformato una delle piazze più belle d’Italia in una serra a cielo aperto con giardini a tema, incontri sul verde e una mostra mercato. Dal titolo “Small Gardens in the City”, ha visto l’allestimento di una grande area verde a prato calpestabile e 6 piccoli giardini, come perfette soluzioni per spazi verdi contenuti, progettati e realizzati da aziende costruttrici del verde associate.

gs766_fiorinsieme_1

Il 12 Settembre inoltre, all’interno del programma di Fiorinsieme, si è tenuto un importante convegno organizzato da Associazione Florovivaisti Bresciani in collaborazione con “Associazione Comuni Bresciani” e “Associazione Comuni Virtuosi”, dal titolo “Il verde come elemento del vivere bene il pianeta” che ha visto discutere su tematiche legate all’ambiente ed al verde (urbano o in senso lato). L’incontro ha registrato un grande successo in termini di adesioni grazie alla partecipazione delle più importanti autorità del settore agricolo: l’Assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia G. Fava ha sottolineato l’importanza del settore agricolo, pur lamentando la mancanza di fondi per le opere a verde e le molte difficoltà relative all’esportazione verso alcuni paesi. A seguire è intervenuto Alberto Manzo, Responsabile Tavolo Tecnico Floroviaismo del Mipaaf Roma, comunicando che il governo solleciterà l’Europa a creare un Comitato dedicato esclusivamente al settore. Nada Forbici, presidente di Associazione Florovivaisti Bresciani e di Assofloro Lombardia, ha ribadito l’importanza del patrimonio arboreo e quanto sia necessario il riconoscimento della professionalita’ delle aziende che operano nell’ambito del verde. “La tutela dell’ambiente e del denaro pubblico speso – afferma Nada Forbici – spesso viene vanificato affidando i lavori ad aziende che operano con scarsa o pressochè nulla professionalità, optando al massimo ribasso. “. All’incontro hanno partecipato l’Assessore Ambiente del Comune di Brescia G. Fondra, i presidenti delle Organizzazioni Agricole F. Martinoni e E. Prandini, Agostino Mantovani di Fondazione CAB. Al convegno sono inoltre intervenuti personaggi di spicco come Lorenzo Bazzana (Capo servizio Tecnico – Economico Coldiretti Nazionale), Nadia Marchettini (Docente Chimica dell’Ambiente e Beni Culturali – Un. Siena), Francesco Mati (Pres. Fed. prodotto Florovivaismo Naz.le Confagricoltura) e Antonio Vivenzi (Associazione Nazionale Comuni Virtuosi).

Fiorinsieme è un grandioso progetto che ogni anno si rinnova nella tematiche ma si impegna sempre ad attirare l’attenzione sui principali argomenti che ruotano intorno al mondo del florovivaismo e della progettazione del verde.

gs766_fiorinsieme_convegno_2014

Interventi dei relatori

1. Francesco Mati
Per. Agr. Francesco Mati – Pres. Fed. prodotto Florovivaismo Naz.le Confagricoltura
“Verde pubblico, costo o risorsa?: la qualità ne determina i numerosi benefici”
Il verde come costo o come risorsa? E’ il titolo che riassume l’intervento di Francesco Mati, Presidente della Federazione prodotto Florovivaismo Nazionale Confagricoltura, che ha voluto sottolineare come il verde pubblico (di qualità) è in grado di apportare numerosi benefici all’uomo, argomentando con temi legati alla sostenibilità delle piante da utilizzare e al recupero delle aree verdi dismesse o degradate, e di come questi fattori influenzano la qualità della vita (salute pubblica, risparmio energetico, turismo, etc..). Un piccolo ma significativo esempio risulta essere ciò che avviene negli Sati Uniti, dove la tendenza è quella di promuovere, con un semplice cartellino, dati concreti (e soprattutto economici) relativi ai benefici che l’uomo trae dalla specifica pianta.

2. Antonio Vivenzi
Associazione Nazionale Comuni Virtuosi

“Verde pubblico, costo o risorsa?: la qualità ne determina i numerosi benefici”
Antonio Vivenzi (Associazione Nazionale Comuni Virtuosi) ha portato in esame l’esperienza dei comuni virtuosi, con particolare riferimento al consumo zero di suolo, l’esperienza della raccolta differenziata globale e del verde e il progetto “Franciacorta sostenibile” con diversi riferimenti alla Carta della Terra.
L’Associazione Comuni Virtuosi è nata nel 2005 e si pone come obiettivo la promozione della “cultura del buon senso” attraverso il coinvolgimento dei cittadini e del singolo Comune quale punto di riferimento per la comunità, per creare una forte sinergia tra realtà anche molto diverse tra loro, ma dalla cui relazione si diffonde l’impulso per la scelta di stili di vita attenti alla conservazione dell’ambiente.

3. Lorenzo Bazzana
Dott.Agr. Lorenzo Bazzana – Capo servizio Tecnico – Economico Coldiretti Nazionale

“Come educare la cittadinanza al verde ed a una migliore qualità della vita: Expo 2015 e le nuove sfide ambientali”
Il tema del verde pubblico è uno dei parametri utilizzato per valutare la vivibilità di un territorio e l’attenzione di una amministrazione per il benessere dei propri abitanti, ma l’analisi dei metri quadrati di estensione delle aree a verde, più o meno spontanee, più o meno ornamentali, non può essere disgiunta dalla verifica delle risorse economiche e delle professionalità che vengono investite per la manutenzione e la corretta gestione di queste aree. Troppo spesso vengono realizzate aree a verde senza una adeguata scelta delle essenze più adatte a quel clima o a quel terreno o a quella posizione, di dimensioni inadeguate o sesti di impianto e distanze dal pronto effetto, ma problematiche in prospettiva. Le risorse investite vengono frequentemente vanificate da una inadeguata attenzione in fase di attecchimento e molto spesso quello che rimane sono tanti fantasmi vegetali. Altra tematica è quella della difesa fitosanitaria, problematica per l’aggressività di tanti patogeni introdotti negli anni da diverse parti del mondo, ma troppo spesso non affrontati adeguatamente, con conseguenze catastrofiche sulla bellezza dei luoghi, ma anche sulla loro sicurezza, con problemi di stabilità di alberi, giovani e vecchi, di nuovo impianto e monumentali, spesso minati da potature inadeguate e da apparati radicali inesistenti. Non basta vantarsi per i mq, a volte si tratta di m3, di verde per cittadino. Bisogna che questi siano ben tenuti, piacevoli a guardarsi e non pericolosi a frequentarsi. I tagli che molte amministrazioni, in epoca di crisi, hanno e stanno operando sulla gestione del verde pubblico ornamentale, spontaneo e monumentale, verranno pagati nei prossimi anni con gli interessi. E con l’aggravante che luoghi “mitici”, famosi per le loro produzioni eno-gastronomiche in tutto il mondo, rischiano di apparire al turista, ma anche al residente, ben misera cosa. Il tema quindi non si sviluppa solo sull’educare la cittadinanza al verde, ma soprattutto su come educare amministratori e politici al verde, in modo tale che la spesa in questo ambito non venga considerata inutile o da tagliare, ma piuttosto una imprescindibile leva per la crescita turistica ed economica e per una migliore qualità della vita.

4. Nadia Marchettini
Prof.ssa Nadia Marchettini – Professore ordinario di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali

“Il Pianeta verde e la sua sostenibilità: ruolo della fotosintesi e dei servizi degli ecosistemi per la sostenibilità del Pianeta Terra”
Nadia Marchettini, Professore ordinario di chimica dell’Ambiente e dei Beni culturali è intervenuta portando in esame una valutazione dei servizi degli ecosistemi, vale a dire risorse e processi grazie ai quali il Pianeta Terra supporta la vita di tutte le specie animali e vegetali e che sono la base imprescindibile dello sviluppo economico umano. Successivamente ha illustrato un’analisi dei vincoli biofisici e dei meccanismi ciclici che distribuiscono materia ed energia, su scala globale, regolando il fabbisogno energetico del Pianeta, attraverso l’unico meraviglioso processo neghentropico: la fotosintesi.
L’uomo, con le sue attività, sta intaccando pericolosamente la salute del Pianeta Terra, ignorando e non tenendo conto, dei suoi delicati meccanismi, con un’erosione sempre maggiore delle risorse e della capacità di rigenerarli. Ha concluso il suo intervento portando in esame strumenti di studio e azioni per uno sviluppo sostenibile.

gs766_fiorinsieme_2

Per maggiori informazioni:

Associazione Florovivaisti Bresciani
www.florovivaistibs.it
www.facebook.com/eventiverdibresciani

Il verde come elemento del vivere bene il pianeta

gs742_logo_fiorinsieme

Tra gli appuntamenti di Fiorinsieme a Brescia Venerdì 12 Settembre un’importante convegno sulla rilevanza del legame tra ambiente e un verde di qualità. Saranno presenti autorità, esperti e principali esponenti di organizzazioni di categoria.

Giunto alla sua nona edizione, Fiorinsieme è un importante progetto organizzato da Associazione Florovivaisti Bresciani in collaborazione con il Comune di Brescia che vuole essere un punto di incontro per i cittadini grazie all’immensa area verde progettata e realizzata in Piazza Paolo VI a Brescia, ma anche occasione di confronto tra i professionisti del settore sulle molteplici tematiche legate al mondo del verde.
Venerdì 12 Settembre dalle ore 9,00 alle 12,30, presso la Sala Auditorium della Fondazione CAB, si terrà un’importante convegno dal titolo “Il verde come elemento del vivere bene il pianeta”. Tra gli argomenti affrontati il legame tra ambiente e verde (urbano o in senso lato), l’importanza di realizzare un verde di qualità, collegamenti con Expo 2015, educazione ambientale, le funzioni del verde ed i benefici in termine di salute.

Il convegno è patrocinato da: Associazione Comuni Bresciani, Associazione Nazionali Comuni Virtuosi, Camera di Commercio di Brescia, Coldiretti Brescia, Confagricoltura Brescia e Fondazione CAB.

Ospiti e programma del convegno:

09.15
Saluto dei presidenti e figure istituzionali
– Associazione Florovivaisti Bresciani e Regionale – Nada Forbici
– Assessore all’Agricoltura Regione Lombardia – Giovanni Fava
– Responsabile Tavolo Tecnico Florovivaismo del Mipaaf Roma – Alberto Manzo
– Assessore Ambiente e Protezione Civile del Comune di Brescia – G. Fondra
– Presidenti Organizzazioni Agricole – F. Martinoni, E. Prandini
– Fondazione CAB – Alberto Folonari

09.45
Dott. Agr. Lorenzo Bazzana – Capo servizio Tecnico – Economico Coldiretti Nazionale
“Come educare la cittadinanza al verde ed a una migliore qualità della vita: Expo 2015 e le nuove sfide ambientali”

10.15
Prof.ssa Nadia Marchettini – Docente Chimica dell’Ambiente e Beni Culturali – Un. Siena
“Il Pianeta verde e la sua sostenibilità: ruolo della fotosintesi e dei servizi degli ecosistemi per la sostenibilità del Pianeta Terra”

11.00
Per. Agr. Francesco Mati – Pres. Fed. prodotto Florovivaismo Naz.le Confagricoltura
“Verde pubblico, costo o risorsa?: la qualità ne determina i numerosi benefici”

11.30
Dott. Antonio Vivenzi – Associazione Nazionale Comuni Virtuosi
“Terra, bene comune: rispettarla e coglierne i frutti.”

12.00
Dibattito aperto

L’Associazione Florovivaisti Bresciani da ormai molti anni si batte per far conoscere una corretta cultura del verde alla città e non solo; Fiorinsieme è un grandioso progetto che ogni anno si rinnova nella tematiche ma si impegna sempre ad attirare l’attenzione sui principali argomenti che ruotano intorno al mondo del florovivaismo e della progettazione del verde, come trasmettere le corrette conoscenze botaniche al pubblico e far conoscere e riconoscere il valore e l’importanza di progettisti e produttori, professionisti del settore in grado di trasmettere tutta la loro esperienza.

Fiorinsieme, che nell’arco di 8 anni ha potuto contare su oltre 60.000 visitatori per edizione, vuole essere uno stimolo per tutti a pensare la città in modo più “green” perchè un centro storico verde ricco di parchi, giardini e aiuole studiati e mantenuti dai professionisti del settore non può che diventare un modello unico di vivibilità, e perchè no, un modello da esportare anche altrove, portando avanti l’idea di recupero e di sostenibilità ambientale come un nuovo modo di concepire il verde.

Profili dei relatori

Lorenzo Bazzana
Capo Servizio Tecnico – Economico della Confederazione Nazionale Coldiretti dal 2001, Dottore in Agraria e iscritto all’Albo Dottori Agronomi di Cremona, autore di un centinaio di articoli e pubblicazioni su riviste del settore, relatore in convegni in Italia e all’estero. Partecipa a numerosi trasmissioni televisive e radiofoniche in qualità di esperto e di divulgatore di tematiche agro-alimentari

Nadia Marchettini
Professore ordinario di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali, all’università di Siena, svolge la sua attività di ricerca nel campo della Chimica Fisica Ambientale, con particolare attenzione al rapporto fra le attività umane, gli ecosistemi e il patrimonio culturale, attraverso nuovi approcci che, partendo dalle tematiche e dalle metodologie consolidate della chimica, sviluppino aspetti sistemici ed evolutivi tipici di una scienza della complessità e della sostenibilità. Co-dirige, insieme a Simone Bastianoni il gruppo di ecodimamica (www.ecodynamics.unisi.it)

Francesco Mati
Francesco Mati, perito agrario, assieme ai fratelli Andrea e Paolo conduce l’azienda vivaistica di famiglia, la Piante Mati dal 1909 e le altre aziende complementari fra cui l’Accademia Italiana del Giardino. Si occupa di giardini e di rapporti con paesaggisti oltre a seguire altre attività complementari legate alla comunicazione, sviluppo e ricerca, innovazione. E’ presidente della federazione nazionale florovivaistica di Confagricoltura, consulente del MIPAAF a due tavoli, uno sul florovivaismo l’altro sulla comunicazione. Ha prodotto e pubblicato un iBook a fumetti dal titolo “Linneus ed i segreti di piante e giardini”.

Antonio Vivenzi
Ex sindaco di Paderno Franciacorta, comune virtuoso della Provincia di Brescia.Il suo impegno è caratterizzato da alcuni temi: l’ambiente (Paderno è stato premiato a livello regionale per i traguardi raggiunti nella raccolta differenziata e come Comune a consumo suolo zero), sostegno alla famiglia e ai più deboli, legalità e trasparenza, giovani e cultura e portando il suo Comune ad essere uno dei tre “Comuni Virtuosi” della Provincia di Brescia.

Informazioni
Fiorinsieme, dal 6 al 14 Settembre 2014
Piazza Paolo VI (Piazza Duomo), Brescia
Tel +39 030 3534008 – +39 335 7708829
info@florovivaistibs.it
www.fiorinsieme.it

Giardinaria a Castello Quistini

È in programma Sabato 24 e Domenica 25 Maggio la nuova edizione dell’evento-mostra mercato organizzata dall’Associazione Florovivaisti Bresciani tra gli splendidi giardini di Castello Quistini in Franciacorta. Novità 2014: La cucina dei fiori

Dopo il successo della prima edizione che ha registrato quasi 3000 presenze, l’Associazione Florovivaisti Bresciani, organizzatrice dell’evento-mostra mercato in collaborazione con Castello Quistini e il Comune di Rovato, ha programmato le date della nuova edizione. Nel mese delle rose che dominano i giardini del famoso castello franciacortino, il 24 e 25 Maggio più di 30 espositori trasformeranno i giardini di Castello Quistini in una serra a cielo aperto con produttori e garden e il loro meglio di piante e fiori; si potrà trovare anche arredo per la casa e il giardino, artigianato e oggetti artistici da esterno e una speciale area ristoro curata dal Catering Scotti Ricevimenti e chiamata “La cucina dei fiori”, con ricchi piatti a base di piante e fiori.

Alla sua seconda edizione Giardinaria si afferma senz’altro come una delle più interessanti novità del panorama delle manifestazioni green. L’evento-mostra mercato mette in mostra il meglio del florovivaismo, dell’arredo da giardino, di prodotti e attrezzature per il proprio angolo verde, per un’apoteosi di colori e profumi. Non mancheranno esemplari e rarità di succulente e cactacee, una splendida collezione di 1500 varietà di rose in vaso antiche, moderne, inglesi e ad alberello, ortensie di diverse varietà, orchidee da interni e da giardino, stagionali e perenni, piante rare e officinali. Non mancheranno anche le piante che fanno bene alla salute, una collezione tra cui Goji dolce, Asimina Triloba, Mirtillo siberiano e la pianta del Tè che, piante che grazie alle loro proprietà aiutano il nostro organismo a farci stare bene. Tra le molte novità di quest’anno ci sarà una collezione di 320 diverse varietà di Agapanthus e molte altre varietà di bulbi, tuberi e rizomi, una splendida collezione di spezie e arredo in stile provenzale.

Domenica mattina alle ore 10,00 si terrà inoltre la premiazione delle tesine dei ragazzi delle classi quinte dell’Istituto Pastori di Brescia sui temi inerenti il florovivaismo. Le borse di studio sono offerte da Brescia Garden e il progetto è coordinato dall’Associazione Florovivasiti Bresciani. A seguire, alle ore 11,00 si terrà un importante incontro con Enzo Maioli, tra i maggiori produttori di frutti antichi e dimenticati. Alle ore 15,00 si terrà un incontro con Ilario Ioratti dal titolo “piccole piante e frutti di bosco, consigli per la corretta cura agronomica ed utilizzo”.
In collaborazione con “Galleria della Natura” di Brescia Sabato e Domenica dalle 15,30 si terrà un laboratorio dal titolo “Guerrilla Gardening in Castello”, laboratorio didattico per bambini che affronterà importanti argomenti quali consumo di suolo, urbanizzazione, cementificazione, inquinamento, tramite il “prendersi cura” del giardino, dell’orto, di ciò che mangiamo, dei rifiuti che produciamo, ecc. Il laboratorio è realizzato grazie al contributo di: F.lli Toninelli Giardinieri, Florenter, Ecotecnica Valtrumplina, Rosaflòr, Ecoprato, Franciacorta rinnovabili e Fattoria Paradello.

Ormai conosciuti da tutti gli appassionati del verde e delle gite all’aria aperta, i giardini di Castello Quistini, da metà Maggio metteranno in mostra quello che è sicuramente uno degli spettacoli più affascinanti della Primavera: la fioritura di oltre 1500 varietà di rose da collezione tra antiche, moderne e inglesi immerse tra ampi spazi verdi e angoli nascosti di giardino, accompagnando il visitatore nel bellissimo labirinto di rose, un labirinto all’italiana suddiviso per aree che identifica la storia della rosa fino ai giorni nostri.

gs675_giardinaria

Giardinaria è una mostra mercato organizzata da Associazione Florovivaisti Bresciani, che conta imprese florovivaistiche e di costruzione e manutenzione del verde, e Castello Quistini, azienda agricola specializzata in rose antiche, moderne e inglesi che ne ospita una ricca collezione, sarà in programma Sabato 24 e Domenica 25 Maggio dalle 10,00 alle 20,00 in Via Sopramura 3A a Rovato, in provincia di Brescia. Visita il sito web della manifestazione http://www.giardinaria.it e la pagina Facebook a questo link: www.facebook.com/giardinaria.

Programma Sabato 24
ore 10,00: Apertura Giardinaria.
dalle ore 15,30: “Guerrilla Gardening in Castello”, laboratorio didattici per bambini a cura della “Galleria della Natura”.

Programma Domenica 25
ore 10,00: Apertura Giardinaria e presentazione e premiazione tesine dell’Istituto Pastori di Brescia sui temi del florovivaismo e dell’agronomia.
ore 11,00: Incontro con Enzo Maioli, tra i maggiori produttori di frutti antichi e dimenticati.
ore 15,00: “piccole piante e frutti di bosco, consigli per la corretta cura agronomica ed utilizzo” con Ilario Ioriatti della Berry Plant.
dalle ore 15,30: “Guerrilla Gardening in Castello”, laboratorio didattici per bambini a cura della “Galleria della Natura”.

gs676_giardinaria

A Brescia torna lo spettacolo dei fiori

Domenica 4 Maggio a Brescia torneranno i colori e i profumi della Primavera con il secondo appuntamento di Brixia Florum, mostra mercato organizzata da Associazione Florovivaisti Bresciani in collaborazione con il Comune di Brescia. Una quindicina di espositori, coloreranno la via più famosa della città: Corso Zanardelli.
Tra le varietà fiorite in mostra non mancheranno piante grasse e cactacee, varietà di lavanda, gerani e piantine da orto, bulbi e piante stagionali, orchidee e molte altre varietà che trasformeranno il centro storico in una colorata serra a cielo aperto. La mostra mercato vedrà la partecipazione di circa quindici espositori selezionati tra produttori e garden della nostra provincia, esperti del verde in grado aiutare a scegliere e far conoscere le migliori piante per ogni contesto. Obiettivo dell’Associazione Florovivaisti Bresciani è infatti consigliare la buona cura delle piante ma soprattutto trasmettere al pubblico ciò che l’associazione rappresenta, ovvero un nutrito gruppo di professionisti dei diversi settori del verde in grado di offrire garanzie di lavori ben eseguiti oltre alle corrette indicazioni riguardo cura e manutenzione del proprio giardino o balcone. Nel corso della giornata non mancheranno incontri sul verde con argomenti relativi alla manutenzione del giardino e alla cultura del verde come l’incontro con Mario Chesini sulle piante che fanno bene alla salute, in grado di migliorare gli ambienti che ci circondano. A seguire Andrea Piva che illustrerà la vita dei tappeti erbosi: soluzioni e consigli utili per la cura e la manutenzione del prato.

“Con oltre 160 aziende associate – afferma Nada Forbici, presidente dell’Associazione Florovivaisti di Brescia e della Regione Lombardia – siamo una delle realtà florovivaistiche più importanti del panorama nazionale. Tra le nostre iniziative di maggiore successo ci sono senz’altro gli eventi, che come nel caso di Brixia Florum e di Fiorinsieme, dopo tante edizioni, sentiamo essere appuntamenti fissi per la città, riuscendo nel duplice intento di valorizzare le piazze cittadine e trasmettere una cultura del verde e del giardino.”

Programma incontri

Ore 15.30
“Le piante che migliorano la vita” (Relatore: Mario Chesini)
Approfondimento sulle proprietà e capacità delle piante a migliorare gli ambienti in cui viviamo.
Le varietà chiamate Sansevieria, Areca, Chlorophytum, Spathiphyllum, Chamaedorea seifrizii, sono famose per le loro proprietà purificanti dell’aria. Alla fine degli anni ’80 la NASA ha effettuato una serie di ricerche molto approfondite riguardo le capacità e le proprietà delle piante e venne scoperto che oltre a assorbire anidride carbonica e rilasciare ossigeno, alcune piante hanno la capacità di neutralizzare sostanze chimiche volatili (VOC) spesso presenti nelle nostre abitazioni grazie a degli enzimi detti metilotrofi.

Ore 16.30
“La vita dei tappeti erbosi” (Relatore: Andrea Piva)

Soluzioni e consigli utili per la cura e la manutenzione del prato. Verranno forniti elementi tecnici necessari per un corretto impianto, la manutenzione ordinaria e straordinaria, la cura delle principali avversità con attenzione agli aspetti innovativi nella gestione dei tappeti erbosi.

Appuntamento quindi per Domenica 4 Maggio in Corso Zanardelli, orario dalle 10,00 alle 19,00. Per informazioni potete contattare l’Associazione Florovivaisti Bresciani al numero +39 030 3534008 o via mail scrivendo a info@florovivaistibs.it, oppure consultando il sito web www.florovivaistibs.it Su Facebook esiste la pagina www.facebook.com/eventiverdibresciani per tutti coloro che vogliono tenersi in contatti con gli appuntamenti green.

Brixia Florum

A Maggio torna Giardinaria con le meraviglie del verde

È in programma Sabato 24 e Domenica 25 Maggio la nuova edizione della mostra mercato organizzata dall’Associazione Florovivaisti Bresciani tra gli splendidi giardini di Castello Quistini in Franciacorta.

Giardinaria

Dopo il successo dell’edizione passata che ha registrato 2500 presenze, l’Associazione Florovivaisti Bresciani, organizzatrice dell’evento mostra mercato, ha fissato le date della nuova edizione. Nel mese delle rose che dominano i giardini del famoso castello franciacortino, il 24 e 25 Maggio, lo spettacolo si arricchirà di produttori, garden, artigianato e arredo da esterni,per un’immersione totale nel mondo del verde.

L’evento, che ha ricevuto molti complimenti alla sua prima edizione, arricchirà il programma di questa nuova edizione con importanti incontri e appuntamenti, affermandosi come una delle più importanti novità del panorama delle manifestazioni green. “Giardinaria” mette in mostra il meglio del florovivaismo, dell’arredo da giardino, di prodotti e attrezzature per il proprio angolo verde, per un’apoteosi di colori e profumi. Non mancheranno esemplari e rarità di succulente e cactacee, rose in vaso antiche, moderne, inglesi e ad alberello, peonie e ortensie di diverse varietà, orchidee da interni e da giardino, stagionali e vivaci perenni, piante rare e officinali.

Giardinaria

Ormai conosciuti da tutti gli appassionati del verde e delle gite all’aria aperta, i giardini di Castello Quistini, da metà Maggio metteranno in mostra quello che è sicuramente uno degli spettacoli più affascinanti della Primavera: la fioritura di oltre 1500 varietà di rose da collezione tra antiche, moderne e inglesi immerse tra ampi spazi verdi e angoli nascosti di giardino, accompagnando il visitatore nel bellissimo labirinto di rose, un labirinto all’italiana suddiviso per aree che identifica la storia della rosa fino ai giorni nostri.

Giardinaria

Per maggiori informazioni:
Visita il sito web della manifestazione e la pagina Facebook.

“Brescia Città Giardino” con Fiorinsieme

Fiorinsieme

Temi della nuova edizione: “ambiente, ecosostenibilità e risparmio idrico”, e nei week-end incontri gratuiti sul verde e mostre mercato con il meglio della produzione florovivaistica bresciana

Dal 13 al 22 Settembre in Piazza Paolo VI, la Piazza del Duomo di Brescia torna Fiorinsieme, l’evento green ideato e progettato da Associazione Florovivaisti Bresciani in collaborazione con il Comune di Brescia che nel corso delle precedenti edizioni ha attirato migliaia di visitatori. Fiorinsieme è un grande spazio verde di 1200 metri quadrati realizzato in una location insolita come Piazza Paolo VI, una delle piazze più belle d’Italia.

L’edizione 2013 affronterà tematiche ambientali legate all’ecosostenibilità e al risparmio idrico con alcune aree verdi incentrate sull’utilizzo di essenze vegetali a bassa manutenzione e consumo idrico e soluzioni realizzative per un impatto minimo sull’ambiente. Tra i titoli delle quattro aree verdi progettate e realizzate da quattro aziende della nostra provincia: “il giardino all’asciutto”, “l’orto della salute”, “il giardino sul terrazzo” e “il giardino olistico”.

Con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico e gli addetti ai lavori, il progetto di quest’anno prevede, nel lato sud della piazza, esempi visibili di scempio del verde (alberature capitozzate), a testimonianza del fatto che troppo spesso nelle nostre città ci troviamo di fronte a vere e proprie violenze su piante e alberi, con potature che possiamo senza alcuna esagerazione definire “selvagge”, interventi inutili e spesso lesivi che hanno come uniche conseguenze danni ecologici e di impatto ambientali.

Fiorinsieme

“Fiorinsieme è un ambizioso progetto alla sua sesta edizione – afferma Nada Forbici, presidente dell’Associazione Florovivaisti Bresciani – e che ogni anno si rinnova con una nuova tematica. Quest’anno il messaggio è chiaro e forte: la corretta gestione del verde sia pubblico che privato, porta ad un risparmio di tempo e risorse economiche, evitando di arrecare danni all’ambiente. Il nostro obiettivo è quello di sensibilizzare cittadini e opinione pubblica riguardo gli aspetti legati alla cattiva gestione del verde pubblico e privato. La nuova area “il verde violentato” all’interno di Fiorinsieme non è soltanto una provocazione, aiuta a far capire meglio cosa si rischia quando il verde è gestito male o da persone non qualificate”.

Per dieci giorni, dal 13 al 22 Settembre, il verde si prende il centro storico con un’esplosione di piante e fiori protagonisti soprattutto nei week-end, quando una decina di espositori provenienti dalla nostra provincia esporranno le loro principali produzioni: piante grasse, orchidee, piantine di lavanda, stagionali, annuali, perenni e molto altro trasformeranno Brescia nella capitale del verde.

Ad arricchire i due week-end, il 14/15 e il 21/22 Settembre saranno in programma, tra i giardini, alcuni incontri gratuiti per avvicinare i cittadini alle tematiche ambientali e al mondo del verde. Tra i temi che verranno affrontati: la lotta biologica agli insetti e alle malattie nell’orto e tutti i consigli su come mantenere un orto in giardino e sul terrazzo, il risparmio idrico per balconi e giardini, le tecniche e consigli per una bassa manutenzione del prato, le piante grasse nel periodo invernale, le corrette potature sulle piante e cenni sulla tecnica del tree-climbing.
A conclusione dell’evento, Domenica 22 Settembre alle ore 17,15 si terrà un importante dibattito legato al tema dell’inquinamento tenuto dai ricercatori e scrittori Dott.ssa A. Gatti e Dott. S. Montanari dal titolo: “Inquinamento: le piante ci possono aiutare!”.

Fiorinsieme, che nell’arco di 7 anni a Brescia ha potuto contare su oltre 60.000 visitatori per edizione, vuole essere uno stimolo per tutti a pensare la città in modo più “green” perchè un centro storico verde ricco di parchi, giardini e aiuole studiati e mantenuti dai professionisti del settore non può che diventare un modello unico di vivibilità, e perchè no, un modello da esportare anche altrove, portando avanti l’idea di recupero e di sostenibilità ambientale come un nuovo modo di concepire il verde.


Fiorinsieme: dal 13 al 22 Settembre in Piazza Duomo a Brescia
Mostre mercato: 14/15 e 21/22 Settembre

Informazioni e programma: www.fiorinsieme.it

Fiorinsieme

Meraviglie del verde in Franciacorta a “Giardinaria”

Lo spettacolo della natura si esibisce in una mostra mercato all’interno del contesto unico dei giardini di Castello Quistini, storica dimora franciacortina a Rovato, che nel mese delle rose fiorisce per uno spettacolo garantito di colori e profumi.

gs386_giardinaria

“Giardinaria” è la mostra mercato che mette in mostra il meglio del florovivaismo, dell’arredo da giardino, di prodotti e attrezzature per il proprio angolo verde, per un’apoteosi di colori e profumi in programma il 25 e 26 Maggio all’interno dei magnifici giardini di Castello Quistini a Rovato, in provincia di Brescia. Organizzata dall’Associazione Florovivaisti Bresciani e Castello Quistini, Giardinaria vuole essere un vero trionfo del giardino, delle piante e dei fiori, dell’arredo, e oggettistica da giardino, con più di 30 espositori selezionati in base alle varietà di piante proposte, arredi e tanto altro.

Non mancheranno infatti esemplari e rarità di succulente e cactacee, rose in vaso antiche, moderne, inglesi e ad alberello, peonie e ortensie di diverse varietà, orchidee da interni e da giardino, stagionali e vivaci perenni, piante rare e officinali come l’ormai famosa Stevia, il dolcificante naturale, aromatiche molto particolari come il “Solanum muricatum” (chiamato melone-pepino), ma anche piante di Goji, benefica e antiossidante naturale, e l’Asimina Triloba, pianta dalle numerose proprietà nutrizionali, ma ci saranno anche agrumi, piccole piante di ulivo e oleandri, frutti antichi ed esemplari di piccoli frutti di fragole, lamponi, ribes e uva spina, piantine da orto, attrezzatura per il giardino, sistemi di irrigazione e nuovo sistema di posa prato.

Per chi invece vuole arredare e rendere più accogliente il proprio angolo verde ci saranno bellissime sculture di animali in ferro, ceramiche fiabesche artistiche per giardini e orti, arredo, divani e sedute realizzati con materiali riciclati, gazebo e fioriere in metallo e tanto altro.

Ormai conosciuti da tutti gli appassionati del verde e delle gite all’aria aperta, i giardini di Castello Quistini, da metà Maggio metteranno in mostra quello che è sicuramente uno degli spettacoli più affascinanti della Primavera: la fioritura di oltre 1500 varietà di rose da collezione tra antiche, moderne e inglesi immerse tra ampi spazi verdi e angoli nascosti di giardino, accompagnando il visitatore nel bellissimo labirinto di rose, un labirinto all’italiana suddiviso per aree che identifica la storia della rosa fino ai giorni nostri.

Sarà inoltre possibile pranzare e degustare del buon Franciacorta grazie al servizio ristoro curato dell’Azienda Agricola Barboglio de Gaioncelli, che per l’occasione preparerà due di piatti a base di erbe e fiori, a dimostrazione del fatto che fiori ed erbe, oltre che essere ammirati, possono anche servire per condire piatti e insalate.

Non mancheranno spazi dedicati ai bambini con laboratori e materiale didattico per spiegare e illustrare il mondo segreto di gufi e uccelli, e giocando e divertendosi potranno imparare a conoscere il mondo di volatili, insetti e rapaci.

Nella giornata di Domenica, alle ore 10,30, si terrà la premiazione relativa alle borse di studio promosse dall’Associazione Florovivaisti Bresciani per le tesine delle classi V° dell’Istituto Pastori di Brescia, che hanno come oggetto aspetti paesaggistici (verde ornamentale), di riqualificazione (ambientale e del verde pubblico) ed energetici.

“Giardinaria” è organizzata in collaborazione con il Comune di Rovato e il patrocinio dell’Assessorato all’agricoltura della Provincia di Brescia e ha come media partner Radio Vera e Radio Bruno, Qui Brescia e Gardenia, la nota rivista di giardinaggio che sarà presente alla manifestazione nella giornata di Sabato.

Giardinaria, una mostra mercato organizzata dall’Associazione Florovivaisti Bresciani, che conta imprese florovivaistiche e di costruzione e manutenzione del verde, e Castello Quistini, azienda agricola specializzata in rose antiche, moderne e inglesi che ne ospita una ricca collezione, sarà in programma Sabato 25 e Domenica 26 Maggio dalle 10,00 alle 20,00 in Via Sopramura 3A a Rovato, in provincia di Brescia. Visita la manifestazione su Facebook.

Organizzazione:
Associazione Florovivaisti Bresciani – Castello Quistini

gs387_giardinaria

Giardinaria 2013

gs339_giardinaria2013

Meraviglie del verde in Franciacorta

Castello Quistini, dimora storica del 1560 immersa in uno splendido giardino botanico a Rovato, in Provincia di Brescia, sarà la location della prima edizione di “Giardinaria”, mostra mercato di vivaci perenni, stagionali, rose, orchidee, piante acquatiche, esemplari da interno ed esterno, succulente e cactacee, piante rare, piante officinali e curative, arredi e complementi, prodotti della terra, in programma Sabato 25 e Domenica 26 Maggio tra i giardini e le sale dell’antica dimora franciacortina.
 
“Giardinaria” è alla sua prima edizione anche se, dal 2003 al 2006, Castello Quistini ha ospitato  Fiorinsieme, mostra mercato dell’eccellenza florovivaistica bresciana organizzata dall’Associazione Florovivaisti Bresciani che registrò oltre 5000 presenze ogni anno, ottenendo importanti riconoscimenti.
 
“Giardinaria” è una mostra mercato organizzata dall’Associazione Florovivaisti Bresciani, che conta oggi oltre 150 imprese florovivaistiche e di costruzione e manutenzione del verde, e Castello Quistini, azienda agricola specializzata in rose e ne ospita una ricca collezione.

Organizzazione:
Associazione Florovivaisti Bresciani – Castello Quistini
 
Informazioni:
www.giardinaria.it
www.facebook.com/giardinaria
Tel +39 335 6039291 / +39 320 8519177

L’Associazione Florovivaisti Bresciani contro l’illegalità

BRESCIA (BS). Mercoledì 5 Settembre 2012 alle ore 21,00 presso la sede dell’Associazione Florovivaisti Bresciani ha avuto luogo un incontro promosso dal Consiglio Direttivo tra le aziende associate sul tema dell’illegalità nel settore florovivaistico.

Le aziende florovivaistiche lamentano un notevole disagio per quanto riguarda l’abusivismo e il lavoro nero.
Oltre alla crisi economica che sta letteralmente stroncando un settore che, soprattutto in Lombardia, ha vissuto anni di forte crescita, si aggiunge anche l’aumento di manodopera improvvisata (spesso anche ben organizzata) e soprattutto abusiva a tariffe di gran lunga inferiori alla norma. I cittadini e le aziende devono sapere che nel rivolgersi ad un lavoratore abusivo, condannano le imprese che lavorano legalmente rispettando norme e regole, e di conseguenza le famiglie dei collaboratori alle proprie dipendenze,creando ulteriore altra disoccupazione.

È stato ribadito, che il Committente deve sapere che il lavoro delle aziende che operano nella legalità è certificato da corsi di formazione sulla sicurezza, da qualifiche che dimostrano le competenze professionali, ma soprattutto in regola con la contribuzione agli enti preposti. Sia l’imprenditore agricolo che l’artigiano del verde sono figure riconosciute nel mercato del lavoro con precise responsabilità, adempimenti nei riguardi degli obblighi di legge e competenze in termini di materiali, mezzi d’opera e, non da ultimo, professionalità ed esperienza.

Affidarsi pertanto a novelli “prestigiatori” del settore (ndr: pensionati effervescenti o jardiniers riciclati da altri comparti economici) non solo può riservare sorprese negative sulla qualità del lavoro eseguito ma può addirittura causare veri e propri danni biologici al verde, privato o pubblico, che possono essere sanzionati mediante un’apposita perizia agronomica e riconosciuti in Tribunale.

Indipendentemente dalla tipologia di intervento che si vuole realizzare in giardino, sia esso di costruzione oppure di manutenzione, il committente – privato o pubblico – deve sempre ricordare che di questo risulta responsabile davanti alla legge. Il codice civile e penale indica chiaramente che il committente, nel caso di accadimenti negativi nella sua proprietà, è corresponsabile per l’azione e le conseguenze di coloro che ha chiamato ad operare. Quindi, partiamo da un semplice esempio: vi mettereste al volante di una autovettura priva di assicurazione? Non è forse che il solo pensiero, di un incidente, di rischiare di perdere tutti i risparmi di una vita vi impedirà di affrontare il rischio? Cosi vale anche in ambito lavorativo e quindi anche per qualunque tipo di lavoro di giardinaggio si decida di affidare a persone non assicurate e non qualificate.

Il singolo cittadino deve sapere che affidare un lavoro a persone “non in regola”, non solo mette in gioco la sopravvivenza delle imprese, ma lo pone nella condizione di danneggiare se stesso. In caso di infortunio ,di danno a terzi a persone e/o cose il diretto responsabile è colui che ha commissionato il lavoro.

Le Amministrazioni pubbliche devono essere consapevoli che offerte al massimo ribasso, non possono che celare qualche incongruenza nella risposta all’appalto, da qui lavori non fatti a regola d’arte, o forniture non rispondenti alle richieste, o nella più malaugurata casistica non adempiente alle norme prescritte

In occasione dell’incontro si è più volte ribadito che un prezzo basso non è sinonimo di un guadagno basso, bensì di qualche carenza lungo la “filiera” di lavorazione e/o produzione. Da qui molto frequentemente si evincono atteggiamenti poco congrui alla legalità. Emerge la necessità di far acquistare prodotti locali, incentivando la produzione bresciana piuttosto che quella proveniente dai paesi del nord Europa, che senza dubbio aiuterebbe le nostre aziende a continuare a produrre piuttosto che chiudere.

Chi acquista un fiore o una pianta, conservata in un luogo non adatto (luogo chiuso privo di luce naturale), potrà anche acquistarla a minor prezzo, ma con grande probabilità la durata potrà essere inferiore allo stesso acquisto effettuato presso un garden center specializzato nella produzione dell’essenza, senza dimenticare i consigli degli esperti nel proporre una pianta o un fiore piuttosto che un altro.

La richiesta dell’assemblea è stata quella di interessare l’opinione pubblica riguardo la problematica, e quella di invitare le istituzioni, ad agire dal punto di vista legislativo, rendendosi disponibili al dialogo con gli imprenditori e produttori del verde, alleggerendo il peso fiscale, sburocratizzando le aziende in maniera concreta, per poter permettere alle nostre aziende di rendere accessibili a tutti, le nostre prestazioni, i nostri lavori e i nostri prodotti, e quindi ridurre l’evasione fiscale.

È bene ricordare che il florovivaismo della nostra regione e soprattutto della nostra provincia, vanta oltre 1200 addetti che fanno di questo settore una vera eccellenza italiana, con importanti aziende cresciute negli anni che oggi esportano prodotti in tutta Europa.

L’obiettivo dell’Associazione Florovivaisti Bresciani è quindi quello di lavorare per creare un’inversione di tendenza, sensibilizzando il più possibile cittadini e amministrazioni pubbliche, per far capire quanto è alto il grado di responsabilità di ognuno nel sostegno della legalità.

Brixia Florum: Benvenuta Primavera!

Sabato 24 Marzo e Domenica 15 Aprile Brescia si veste di verde per dare il benvenuto alla Primavera con due mostre mercato e incontri aperti al pubblico.

Due mostre mercato nel cuore di Brescia che promettono una grande esplosione di colori e profumi per salutare il risveglio della natura. È Brixia Florum, rassegna dedicata al florovivaismo organizzata da: Associazione Florovivaisti Bresciani, Comune di Brescia, Assessorato alle attività produttive, Commercio e Marketing territoriale, in collaborazione con la Circoscrizione Centro, che si terrà Sabato 24 Marzo in Corso Garibaldi e Domenica 15 Aprile in Corzo Zanardelli, nel centro storico della città.

Diventato ormai appuntamento fisso per tutti gli appassionati e amanti del verde è l’occasione giusta per portare in casa, sul terrazzo o in giardino, un po’ di Primavera. I veri protagonisti saranno fiori e piante con le prime fioriture di stagione: orchidee, esemplari e rarità di piante grasse e cactacee, varietà nuove di gerani, bulbi e piante stagionali e, tra le particolarità, splendidi esemplari di Nemesia, pianta perenne dai piccoli fiori molto colorati e profumati.

Nel corso delle due giornate sarà possibile non solo acquistare le più belle e particolari varietà di stagione, ma anche scoprire piccoli segreti e farsi consigliare dai produttori, veri esperti del verde, che saranno a completa disposizione del pubblico. Brixia Florum si pone infatti l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e trasmettere una cultura del verde, perchè essa è una componente essenziale del vivere quotidiano.

Ad arricchire l’evento, Sabato 24 Marzo si terranno tre incontri gratuiti con alcuni specialisti del settore: alle ore 10,00 “Gli arbusti e le tecniche di potatura” con Silvano Torri; alle ore 15,00 “Nel nome della rosa”, tecniche e segreti del fiore più amato, con Marco Mazza di Castello Quistini; alle ore 17,00 “Il terriggio, tipologie e tecniche di impiego” con Sebastiano Guarisco di Le Georgiche. Gli incontri si terranno presso il gazebo dell’Associazione Florovivaisti Bresciani in prossimità della Pallata.

Appuntamento quindi Sabato 24 Marzo in C.so Garibaldi e Domenica 15 Aprile in C.so Zanardelli dalle ore 10,00 alle 19,00. Per maggiori informazioni potete visitare il sito web oppure telefonare ai numeri 030 3534008 / 335 7708829. 
È presente anche una pagina Facebook, dove potrete essere sempre aggiornati riguardo le news e gli eventi dedicati al verde.

Brixia Flurum