Splendidi fiori di Allium

Oltre a rubare la scena in giardino, l’Allium fa bene agli insetti. Le api e le farfalle vanno matte per i fiorellini ricchi di nettare.


Significato

Allium è il nome botanico dell’aglio ornamentale. Un nome appropriato, poiché infatti significa “asprezza”, termine che riflette esattamente il sapore che l’aglio ornamentale conferisce alle pietanze. Nel corso dei secoli il nome Allium ha assunto significati diversi. In epoca vittoriana era considerato portatore di fortuna e prosperità. Gli antichi egizi ritenevano che le “tuniche” dell’aglio simboleggiassero l’eternità e per tale motivo raffiguravano queste piante sulle tombe. Mentre i Romani con il termine Allium indicavano la cipolla o il porro.

Varietà di Allium

Il bulbo di Allium sviluppa uno stelo lungo, culminante con un fiore dalla forma sferica. Esistono centinaia di varietà diverse. Alcune di esse sono persino commestibili, come ad esempio la cipolla, lo scalogno, l’aglio, l’aglio orsino e il porro. Ma il gruppo più numeroso è quello destinato ad abbellire il giardino. L’aglio ornamentale assume aspetti molto variegati. Alcune varietà sono sorprendentemente grandi, altre piccole e delicate. I colori disponibili comprendono tutte le tonalità di viola, rosa e lilla; esistono inoltre varietà bianche. Di seguito sono elencate le varietà di Allium più conosciute:

  • aflatunense
  • “Ambassador”
  • caeruleum
  • caesium
  • carolinianum
  • christophii
  • cowanii
  • flavum
  • giganteum
  • “Gladiator”
  • “Globemaster”
  • karataviense
  • moly
  • “Mount Everest”
  • neapolitanum
  • oreophilum
  • roseum
  • schubertii
  • sphaerocephalon
  • unifolium
  • ursinum
Allium
Da sinistra a destra: Allium caesium – Allium carolinianum – Allium unifolium

Biodiversità

Le farfalle si nutrono di nettare, un liquido sciropposo contenente zuccheri, proteine e vitamine. Succhiano il nettare dai fiori grazie alla loro lingua lunga e arrotolata. In particolare le femmine di farfalla hanno bisogno del nettare per deporre le uova. Anche le api hanno bisogno del nettare per alimentarsi e per produrre il miele. I fiori di Allium sono dunque una vera delizia per api e farfalle. Sono composti in realtà da numerosi fiorellini che formano tutti insieme una sfera. Tali fiorellini contengono il nettare di cui gli insetti sono ghiotti.

Suggerimenti

  • Evitare di rimuovere i fiori una volta che sono appassiti. I fiorellini a forma di stella si trasformano in piccoli ricettacoli di semi e creano uno spettacolo gradevole in autunno e in inverno.
  • Così come i tulipani e i narcisi, l’Allium va piantato in autunno. Fiorisce da metà maggio a fine giugno.
  • I fiori si abbinano perfettamente alle piante perenni. Grazie alla struttura e alla forma vistose, non passano certo inosservati nella bordura.
  • È importante piantare l’aglio ornamentale in una posizione soleggiata, affinché fiorisca in tutto il suo splendore.
  • L’Allium è resistente al freddo, quindi i bulbi possono rimanere nel terreno dopo la fioritura. In tal modo è possibile godere della bellezza di questi fiori anche l’anno successivo.
  • Per maggiori informazioni sui bulbi di fiore, visita il sito www.bulbidifiore.it.
Allium
Da sinistra a destra: Allium ursinum – Allium cowanii – Allium christophii
Pubblicità

Per l’estate riempi la tua casa di fiori

I fiori mettono di buonumore. I fiori estivi fanno ancora di più, poiché regalano una piacevole sensazione di benessere riempiendo la casa di estate. Con i fiori estivi puoi dare libero sfogo alle tue idee di styling.

Accentuazione

I fiori estivi rendono ogni ambiente più attraente e più gradevole. Che lo stile della tua casa sia grintoso, pacato o disinvolto, i fiori lo accentuano ulteriormente. Ma cosa si intende esattamente per fiori estivi? Si tratta di fiori che raggiungono l’apice dello splendore nei mesi estivi. Tra questi vi sono, ad esempio, le dalie e i gladioli. Alcune varietà, come i gigli e le calle, sono talmente richieste da venire coltivate in serra. Grazie alla riproduzione delle condizioni di temperatura ideali, sono disponibili non solo in estate ma durante tutto l’anno.

Tranquillità

Se i tuoi interni sono caratterizzati da uno stile pacato, puoi accentuare l’atmosfera tranquilla della casa con fiori estivi in tinte pastello sobrie e delicate. Il soggiorno assorbe e attutisce le sollecitazioni provenienti dall’esterno, aiutandoti a ritrovare la pace dei sensi. I fiori dalle forme tonde, quali gigli, dalie e calle, emanano un senso di serenità, amplificato dal loro aspetto solenne. È consigliabile utilizzare vasi opachi o trasparenti, oppure vasi decorati con motivi a piccoli rombi, righe sottili o puntini, inframmezzati da accenti luccicanti. In tal modo i fiori risaltano al massimo aiutandoti a ritrovare la calma interiore.

fiori-estate-01
Da sinistra verso destra: Dahlia ´Café au Lait´, Lilium, Nerine – Lilium, Dahlia ´Café au Lait´ – Dahlia ´Café au Lait´

 

Stile urban

Prediligi la libertà alla perfezione? Non sei il solo! L’imperfezione è la nuova tendenza, caratterizzata dall’accostamento di elementi vintage e moderni, in cui gli influssi della scena “street”, come ad esempio i graffiti, hanno un ruolo centrale. I fiori estivi esaltano gli arredi di stampo industriale, ravvivando l’atmosfera della casa. Non esistono regole per la scelta dei fiori, ma meno perfetti sono meglio è. Per accentuare lo stile ruvido degli ambienti, colloca fiori dai colori intensi in vasi decorati con righe o pittogrammi appariscenti.

 

Folclore

Ti sembra di stare al centro del mondo e sei attratto da culture diverse? I tuoi interni sono sicuramente caratterizzati da un’atmosfera gioviale e rilassata, in cui oggetti “locali” si sposano con elementi “globali”. Accentua il tuo stile con i più svariati fiori estivi in una vistosa combinazione di colori vivaci. Abbina, ad esempio, gigli e gladioli. Vasi di fattura artigianale decorati con maschere o accessori divertenti completano la scena, conferendo all’insieme un carattere distintivo. I fiori estivi ti aiutano a creare un’atmosfera disinvolta e variopinta.
Per maggiori informazioni sui fiori da bulbo, visita il sito www.ilsysays.com.

fiori-estate-02
Da sinistra verso destra: Dahlia ´Babylon´, ´Orange Fox´, Eremurus – Polianthes tuberosa, Liatris spicata, Allium ´Globemaster´, Dahlia ´Jowey Mirella´, Amarine ´Belladiva Anastacia´ – Dahlia ´Café au Lait rosé´, ´Souvenir d’été´, ´Ivanetti´, Gloriosa ´Rothschildiana´

I colori nel caldo (3): i fiori dell’aglio

Il fiore dell’aglio non risplende più. Si è spento e fiorito, addormentato e in attesa della prossima stagione.

Il fiore è appassito e presto appassirà anche lo stelo, e cadrà in terra, come una torre abbattuta da un esercito buono.

La fonte della vita è protetta sotto terra, nel bulbo, che ritornerà a fare un nuovo fiore la prossima stagione…

gs895-fiore-aglio

Volevo la tuta mimetica!

di Maddalena Barattini

Ero tranquillo, seduto sull’allium, ed ecco che mi si avvicina una tizia enorme! E mi fa la fotografia.
Ma io sono timido!
L’avevo detto alla mia mamma di comprarmi la tuta mimetica, ma lei no, dice che le righe non passano mai di moda, che il rosso mi illumina il viso…
Ecco il risultato!
Ma io sono timido, mi vergogno e vorrei…sprofondare…

Ma sarà un grafosoma?
Non demordo sull’hajku, prima o poi…

allium

Allium

Ho comperato un bulbo di allium da un espositore olandese a Verdecasa.
E non ho saputo aspettare. Arrivato a casa ho subito interrato il bulbo, senza pensarci troppo, impulsivo come un bambino, subito a pensare al fiore che dovrà sbocciare.
Avrei dovuto aspettare il prossimo autunno per piantarlo… sboccerà lo stesso?
[…]