Giugno a Villa della Pergola di Alassio

Si potrà ammirare la collezione degli Agapanti in fiore grazie ad aperture straordinarie dei giardini.

L’1 e il 2 giugno “Appuntamento in giardino” in collaborazione con APGI e il 7, 8 e9 giugno “Rendez vous aux jardins”: per l’occasione visita guidata con un biglietto speciale.

Il 29 e 30 giugno si terrà la terza edizione di “Un mare di Agapanti” con Nadia Nicoletti e Pietro Minto di Raziel.

Infine da non perdere l’occasione di regalarsi un fine settimana di pace e riservatezza nel Relais di 15 suites e gustare la cucina ligure di mare e di terra del NOVE diretto dallo chef Giorgio Servetto.

 

In estate a Villa della Pergola di Alassio il blu del mar Ligure si fonde con i colori dei Giardini in un un’unica tavolozza di colori: è infatti il periodo di fioritura degli Agapanti che vanno dal bianco fino al lilla, dall’azzurro al blu e al viola inteso. È una collezione unica in Europa per vastità e importanza che conta oggi oltre 430 varietà diverse, tra le quali: Agapanthus Africanus Hoffmanns ‘Blue’, Agapanthus ‘Bluety’ dal colore violetto, Agapanthus ‘Flore Pleno’, Agapanthus ‘Luly’, Agapanthus ‘Queen Mum’ bianco e viola, Agapanthus ‘Magnifico’ blu e viola e l’Agapanthus ‘Sylvine’ di colore viola.

Originari dell’Africa meridionale, gli Agapanti furono introdotti a Villa della Pergola alla fine dell’Ottocento dai primi proprietari inglesi. Con il recupero dei 22.000 metri quadrati del parco ad opera di Paolo Pejrone, è stata creata una vasta collezione con nuove specie, nella logica di voler conservare le caratteristiche botaniche tipiche di questo giardino inglese. La collezione di Agapanti è stata recentemente censita dal SOI, la Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana.

Anche quest’anno Villa della Pergola aderisce all’iniziativa “Appuntamento in giardino” organizzata da APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia in programma sabato 1 domenica 2 giugno e alla diciassettesima edizione di “Rendez vous au jardins”, promossa dal Ministero della cultura Francese per venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 giugno e dedicata a “Gli animali in giardino”. Per entrambe queste occasioni si potranno visitare i Giardini e la bella collezione di agapanti a un prezzo speciale di 10 euro.

agapanti-03

Un weekend in giardino: laboratorio per famiglie “Un mare di agapanti”

Sabato 29 e domenica 30 giugno si terrà la terza edizione del laboratorio di giardinaggio per adulti, bambini e famiglieUn mare di agapanti!” che abbina alla visita guidata del Parco attività pratiche e manuali.

Sarà una occasione per scoprire la storia, i metodi di coltivazione e le caratteristiche degli Agapanti di Villa della Pergola insieme a Nadia Nicoletti, esperta di didattica orticola e a Pietro Minto di Raziel (società agricola padovana specializzata nella produzione e commercializzazione di bulbi da fiore) che spiegherà le caratteristiche e le tecniche per coltivare al meglio gli Agapanti, come il metodo della divisione dei cespi per propagare le piante. Ci sarà anche la possibilità di acquistare da Raziel alcune delle numerose di varietà di Agapanti in fiore dalla sua collezione.

Il laboratorio “Un mare di agapanti!” si inserisce nell’ambito delle attività per famiglie, bambini e adulti legate al giardino organizzate da Villa della Pergola, riproposte quest’anno con una formula rinnovata dal titolo “Un weekend in giardino. Sperimentare, ricercare, scoprire”: un intero fine settimana da trascorrere in modo diverso, visitando il Parco e partecipando alle attività ludiche.

Curiosità: l’agapanto è una pianta semplice da coltivare e particolarmente robusta, che regala bellissime fioriture per tutta l’estate, è ideale ad esempio per bordure o angoli decorativi dei nostri giardini. Attenzione però alle lumache che sono solite nutrirsi con le sue foglie! L’Agapanto inoltre deve essere maneggiato con particolare attenzione perchè contiene delle sostanze che potrebbero provocare irritazioni alla pelle e alle mucose. Per questo motivo è utile proteggersi con dei guanti ogni volta ci sia necessità di trattarlo. Il suo nome significa “fiore dell’amore” e deriva dal greco agàpe che significa amore e anthos che significa fiore.

agapanti-02

INFORMAZIONI:

Orari laboratori: ore 10.00-11.00-15.00-16.00-17.00-18.00. Per gruppi e per richieste particolari telefonare +39 0182 646130+39 0182 646140

Durata: due ore, 1 ora di visita e 1 ora di laboratorio.

Costo del laboratorio abbinato alla visita guidata: € 15 adulti, € 12 soci FAI, € 5 bambini, gratuito per bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto.

Prenotazione obbligatoria (Tel. +39 0182 646130+39 0182 646140).

www.giardinidivilladellapergola.com

Aganapathus-Blue Love
Aganapathus “Blue Love”

Per chi vorrà visitare il giardino durante le fioriture degli Agapanti potrà farlo grazie alle aperture straordinarie che si terranno anche in settimana durante i mesi di giugno e luglio, sempre con visite guidate su prenotazione.

con inizio alle ore 9.30 – 11.30 – 15.00 – 17.00

Il biglietto d’ingresso è acquistabile sul posto ed è comprensivo di accompagnamento guidato.

Singolo: 12 euro

Soci FAI: 10 euro

Ragazzi da 6 a 14 anni: 6 euro, gratuito per i bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto.

Agibilità: i Giardini sono visitabili in gran parte anche da persone disabili. Solo alcune zone non sono accessibili a causa della morfologia del terreno e per la presenza di brevi scale in pietra.

Gli animali non possono entrare.

Prenotazioni e informazioni +39 0182/646130 o info@giardinidivilladellapergola.com www.giardinidivilladellapergola.it

 

 

 

Per informazioni e prenotazioni:

Villa della Pergola, via Privata Montagu 9, 17021 Alassio (Savona)

Tel. +39.0182.646130 – +39.0182.646140 – info@giardinidivilladellapergola.cominfo@villadellapergola.com www.giardinidivilladellapergola.comwww.villadellapergola.com

Pubblicità

Gli agrumi di Villa della Pergola

Da settembre è il momento giusto per apprezzare i frutti e i profumi degli agrumi di villa della Pergola: oltre 100 piante e 40 varietà. Visite guidate su prenotazione ogni weekend e in settimana per gruppi.

Alassio (Sv)– A settembrenei Giardini di Villa della Pergolaad Alassio sarà piacevole passeggiare tra le belle piante di agrumi cariche di frutti e fiori profumati.

Sonopiù di 100 piante e 40 varietàornamentali e da frutto: aranci, limoni, chinotto, bergamotti, cedri– tra cui la varietà Citrus MedicaDigitata, detta Mano di Buddha, i cui frutti assumono una forma curiosa simile a quella di una mano – e il pomelo(Citrus grandi), l’agrume più grande di tutti. È possibile scoprire la collezione di agrumi di Villa della pergola ogni weekend durante le visite guidate su prenotazione(in settimana solo per gruppi. Per informazioniwww.giardinidivilladellapergola.it).

Citrus-grandis-o-Pomelo
Citrus grandis o Pomelo

Lungo le terrazze dei giardini si trovano, tra gli altri, il Citrus x aurantiumSalicifolia, l’arancio amaro a foglie di salice, il chinotto Citrus myrtifolia, il limone cedrato Citrus limonimedicaPigmentata, con fiori molto profumati e frutti grandi e Murraya paniculata, con fiori bianchi, frutti piccoli e foglie aromatizzate utilizzate nel curry.

E ancora, Citrus limetta RissoPursha, Citrus sinensis,Citrus limon (L.) Burm. F. Femminello Carrubaro’e Femminello zagara bianca, Citrus aurantium L. Canaliculata, Poncitrus trifoliate (L.) Raf.China, Citrus Clementina Hort. Ex TonRubino, Citrus australasicaAustralia, Citrus medica diamante.

La collezione di agrumi di Villa della Pergola, insieme alle altre importanti collezioni botaniche presenti nel parco (come quella dei glicini e degli agapanti), contribuisce a un’antica caratteristica botanica dei giardini coltivati dalla famiglia Hanbury, proprietaria di Villa della Pergola dal 1922 al 1982: giardini botanici di ricerca e studio e non di solo piacere.

Informazioni

I giardini sono aperti al pubblico per le visite guidate, il sabato e la domenica, con inizio alle ore 9.30 – 11.30 – 15.00 – 17.00.

Durante la settimana solo per gruppi.

Il biglietto d’ingresso è acquistabile sul posto ed è comprensivo di accompagnamento guidato.

Singolo: 12 euro

Soci FAI: 10 euro

Ragazzi da 6 a 14 anni: 6 euro, gratuito per i bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto.

Agibilità: i Giardini sono visitabili in gran parte anche da persone disabili. Solo alcune zone non sono accessibili a causa della morfologia del terreno e per la presenza di brevi scale in pietra.

Gli animali non possono entrare.

Prenotazioni e informazioni+39 0182/646130 o info@giardinidivilladellapergola.comwww.giardinidivilladellapergola.it

Villa della Pergola, via Privata Montagu 9, 17021 Alassio (Savona)

Tel. +39.0182.646130 – +39.0182.646140

info@giardinidivilladellapergola.cominfo@villadellapergola.com

http://www.giardinidivilladellapergola.comhttp://www.villadellapergola.com

Citrus-Medica-Digitata-o-Mano-di-Buddha
Citrus medica digitata o Mano di Buddha

400 varietà di Agapanti in fiore…

400 VARIETA’ DI AGAPANTI IN FIORE A GIUGNO E LUGLIO

NEI GIARDINI DI VILLA DELLA PERGOLA AD ALASSIO

TRA LE COLLEZIONI PIU’ GRANDI D’EUROPA

Domenica 11 giugno

Una giornata speciale
Laboratorio per le famiglie “Gli Agapanti, i fiori dell’Amore!”
e la presenza dei vivai Raziel con piante di Agapanti in vendita e consigli di coltivazione


A questo fiore speciale e così significativo per il parco, Villa della Pergola dedica domenica 11 giugno il laboratorio per famiglie “Gli Agapanti, i fiori dell’amore!”,
nell’ambito del progetto “Una domenica in giardino”, ideato da Nadia Nicoletti, esperta di didattica orticola. L’Agapanto, conosciuto anche come “il fiore dell’amore”, oggi è diventato un fiore diffuso e amato che si può coltivare con facilità anche nel proprio giardino: il laboratorio dell’11 giugno sarà quindi l’occasione per conoscere meglio questo fiore svolgendo alcune attività sperimentali, percorsi di manipolazione e ricerca di profumi e sapori.

Agapanti fiorito

Ad affiancare il laboratorio anche una novità: Raziel, società agricola padovana specializzata nella produzione e commercializzazione di bulbi da fiore, porterà a Villa della Pergola una sessantina di varietà di Agapanti in fiore dalla proprio collezione che conta oltre 500 cultivar diversi. Il pubblico potrà non solo acquistare le piante fiorite di Agapanti ma, grazie ai consigli di Pietro Minto di Raziel, conoscerà le caratteristiche e le tecniche per coltivarle al meglio, come il metodo della divisione dei cespi per propagare le piante.

Agapanti
Agapanti in fiore a Villa della Pergola

Affacciati sul Golfo di Alassio i Giardini di Villa della Pergola ospitano una delle più grandi, preziose e rare collezioni di Agapanti d’Europa. Originari dell’Africa meridionale, i primi Agapanti furono introdotti a Villa della Pergola alla fine dell’Ottocento dagli antichi proprietari inglesi: oggi nel parco se ne contano oltre 400 varietà bianche, azzurre e blu, una scala di colore che diventa tutt’uno con il mare sullo sfondo.

L’ultimo appuntamento con “Una domenica in giardino” sarà l’8 ottobre con “Gli agrumi, aromi e sapori dal giardino.

INFORMAZIONI:

Orari laboratori: 9.30, 10.30, 11.30, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00.

Durata 1 h.Costo del laboratorio abbinato alla visita guidata: € 15 adulti, € 12 soci FAI, € 5 bambini, gratuito per bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto.

Prenotazione obbligatoria: info@giardinidivilladellapergola.com . www.giardinidivilladellapergola.com . Tel: +39 0182 646130.

Giardino fiorito

L’estate nei giardini

Non sono solo gli agapanti a colorare i giardini di Villa della Pergola in estate: nel mese di luglio infatti, sbocciano i loti, piante acquatiche coltivate nelle vasche recuperate dalle antiche cisterne che servivano in passato per la raccolta dell’acqua piovana destinata all’irrigazione del parco.

I mesi estivi sono il periodo ideale per passeggiare nei giardini, immersi tra i colori della macchia mediterranea e della vegetazione tropicale. È il periodo in cui sbocciano anche i solanum, le bignonie, le ninfee accolte nelle fontane e nei laghetti rocciosi, i coloratissimi ibischi di origine africana e americana e le plumbago azzurre, ma è anche il momento di massimo splendore degli ulivi, alberi longevi coltivati nell’area mediterranea da millenni.

INFORMAZIONI VISITE AI GIARDINI

Le visite guidate su prenotazione si tengono fino a fine ottobre di sabato e domenica, con partenza alle ore 9.30-11.30-15.00-17.00. Durante la settimana è possibile prenotare visite solo per gruppi. La visita si compie singolarmente e/o in piccoli gruppi. Durata 1,30 h circa.

I visitatori possono inoltre usufruire del bar e del ristorante della Villa.

Agibilità: i Giardini sono visitabili in gran parte anche da persone disabili. Solo alcune zone non sono accessibili a causa della morfologia del terreno e per la presenza di brevi scale in pietra.

Gli animali non possono entrare.

Biglietti: Il biglietto d’ingresso è acquistabile sul posto ed è comprensivo di accompagnamento guidato. Singolo: 12 euro . Soci FAI: 10 euro . Gratuito per i bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto . Ragazzi da 6 a 14 anni: 6 euro . Scolaresche (visita parco): 6 euro

Prenotazioni: Tel : +39 0182 646130 . +39 0182 646140 . info@giardinidivilladellapergola.com

www.giardinidivilladellapergola.com

Laghetto
Il laghetto di Villa della Pergola


Lidea in più: soggiorna al relais e assapora la cucina del ristorante NOVE

I visitatori dei Giardini potranno anche fermarsi a pranzo o a cena al nuovo ristorante NOVE diretto dallo chef Giorgio Servetto, premiato con due cappelli nella Guida de LEspresso 2017 e con due forchette nella Guida Gambero Rosso 2017.

Il ristorante, che è aperto tutto lanno, mette al primo posto la qualità della materia prima, ricercando prodotti autentici del territorio e dando assoluta importanza alle stagionalità. Per esaltare la genuinità della cucina, lo chef e la sua brigata attingono dai Giardini di Villa della Pergola gli agrumi, le erbe aromatiche e i fiori eduli utilizzati nei piatti proposti.

Per informazioni: info@noveristorante.it; www.noveristorante.it.

E per chi vuole concedersi una pausa più lunga, al Relais di Villa della Pergola è possibile soggiornare ospitati e curati come a casa nelle dodici suite, una diversa dall’altra e dedicate ognuna ai numerosi personaggi che in passato hanno soggiornato a Villa della Pergola o hanno fatto parte della colonia inglese di Alassio.

Il Relais è da poco entrato a far parte di Small Luxury Hotels of The World, il brand di affiliazione internazionale che raccoglie intorno a sé alcuni dei più lussuosi piccoli hotel e resort indipendenti nel mondo.

Per informazioni: www.villadellapergola.com

Per informazioni e prenotazioni:

Villa della Pergola,

via Privata Montagu 9, 17021 Alassio (Savona)

Tel. +39.0182.646130 – +39.0182.646140

info@giardinidivilladellapergola.cominfo@villadellapergola.com

www.giardinidivilladellapergola.com www.villadellapergola.com

Una domenica in giardino…

Per imparare a conoscere, stagione per stagione, le fioriture e le collezioni dei Giardini di Villa della Pergola ad Alassio, prosegue “Una domenica in giardino”, la serie di laboratori per adulti, bambini e famiglie realizzati su un progetto di Nadia Nicoletti, esperta di didattica orticola.

“Una domenica in Giardino” propone visite guidate ai Giardini di Villa della Pergola abbinate a una serie di laboratori di giardinaggio a tema stagionale basati sull’osservazione, sull’apprendimento diretto, sulla manualità, sul saper fare e sulla sostenibilità. Le attività sono adatte per tutti e, dunque, sono pensate sia per adulti che per bambini e particolarmente consigliate per le famiglie.

La seconda “Domenica in giardino” si terrà il 14 maggio con “Palme, lavande e rose, il fascino della Riviera”, una giornata dedicata alla palma, simbolo per eccellenza della Riviera ligure, alla profumata lavanda e alle rose antiche in fiore a maggio. Durante il laboratorio si svolgeranno delle vere e proprie attività sperimentali con queste piante, affiancate da percorsi di manipolazione e ricerca di profumi e sapori. Si andrà alla scoperta delle diverse varietà di rose, lavande e palme presenti nei Giardini di Villa della Pergola e si scoprirà cosa è stato fatto per difendere queste ultime dal Punteruolo Rosso, dannosissimo insetto che negli ultimi anni le ha decimate e portate a un passo dalla distruzione.

I prossimi appuntamenti con “Una domenica in giardino” saranno l’11 giugno con “Gli agapanti, i fiori dell’amore!” e l’8 ottobre con “Gli agrumi, aromi e sapori dal giardino.

 

INFORMAZIONI:

Orari laboratori: 9.30, 10.30, 11.30, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00.

Durata 1 h.

Costo del laboratorio abbinato alla visita guidata: € 15 adulti, € 12 soci FAI, € 5 bambini, gratuito per bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto. Prenotazione obbligatoria.

Per info e prenotazioni: info@giardinidivilladellapergola.com . www.giardinidivilladellapergola.com .  Tel:  +39 0182 646130

 

Villa della Pergola

Una domenica in giardino: laboratorio Profumo di glicine

I Giardini di Villa della Pergola, che si affacciano sullo splendido Golfo di Alassio, sono aperti al pubblico fino alla fine di ottobre per le visite guidate che si tengono di sabato e domenica, con inizio alle ore 9.30-11.30-15.00-17.00 (prenotazione obbligatoria). Durante la settimana è possibile prenotare visite solo per gruppi.

I Giardini, realizzati alla fine del XIX secolo, rappresentano uno dei rari esempi di giardino inglese in Italia e, grazie all’attento restauro curato dall’architetto paesaggista Paolo Pejrone, uniscono sapientemente la tipica vegetazione mediterranea con piante rare della flora esotica. Nei 22.000 mq di superficie sono ospitate importanti collezioni botaniche come quella dei glicini, con oltre 28 varietà, e una collezione botanica unica in Europa con più di 350 varietà di agapanti.

Il biglietto d’ingresso è acquistabile sul posto ed è comprensivo di accompagnamento guidato.
Singolo: 12 euro, Soci FAI: 10 euro, gratuito per i bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto. Scolaresche (visita parco): 6 euro.
Per prenotazioni: Tel. +39.0182.646130 – +39.0182.646140 – info@giardinidivilladellapergola.cominfo@villadellapergola.com

Villa della Pergola

Domenica 17 aprile si terrà “Profumo di glicine”, il primo laboratorio nell’ambito di “Una domenica in giardino”durante il quale si andrà alla scoperta delle 28 varietà di glicine (Wisteria sinensis) coltivate a Villa della Pergola e del loro profumo. Nei giardini della Villa si trovano infatti glicini di tutti i tipi: a fiori bianchi, rosa, viola, blu e in varie sfumature di colore. Guidati dal loro inebriante profumo i partecipanti potranno andare alla scoperta di questa pianta, imparando alcuni segreti per coltivarla con successo e realizzando un progetto con i suoi fiori.
La giornata è rivolta ad adulti, bambini e famiglie, un modo per trascorrere una domenica diversa unendo la visita guidata dei Giardini di Villa della Pergola a laboratori di giardinaggio a tema stagionale

VIlla della Pergola, glicine

I prossimi appuntamenti con “Una domenica in giardino” saranno il 15 maggio per il laboratorio “Una rosa è una rosa…” e il 12 giugno con “Agapanti, lavande e agrumi: aromi e sapori da giardino”.

I laboratori si terranno alle ore 9.30-10.30-11.30-15.00-16.00-17.00. Durata 1h.
Costo di ogni laboratorio abbinato alla visita guidata: € 15 adulti, euro 10 soci FAI, euro 5 bambini (gratuito per bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto). Prenotazione obbligatoria.

Sono invece rivolti alle scuole i laboratori “Giardini in villa”, attività didattiche studiate su misura e realizzate su un progetto di Nadia Nicoletti, esperta di didattica orticola, che si terranno nei mesi di aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre. Costi: euro 8,00 a bambino.

Per info e prenotazioni laboratori scuole e famiglie: info@giardinidivilladellapergola.com – Tel. 0182646130/ 0182646140 – Cell. 335664550 / 3381252079 (Davide).

Agibilità
I Giardini sono visitabili in gran parte anche da persone disabili. Solo alcune zone non sono accessibili a causa della morfologia del terreno e per la presenza di brevi scale in pietra.
Gli animali non possono entrare.

Per informazioni e prenotazioni:
Villa della Pergola,
via Privata Montagu 9, 17021 Alassio (Savona)
Tel. +39.0182.646130 – +39.0182.646140
www.giardinidivilladellapergola.com
www.villadellapergola.com

Villa della Pergola, Alassio

Ultimi giorni per visitare i giardini di Villa della Pergola

Ultimi weekend da trascorrere al mare prima dell’inverno: fino a domenica 1 novembre, i Giardini di Villa della Pergola ad Alassio sono aperti per le visite guidate (in settimana solo per gruppi). I visitatori potranno passeggiare tra i viali immersi nella vegetazione tropicale e nella macchia mediterranea di pini marittimi, carrubi, ulivi, lecci e jacarande, strelitzie giganti sudafricane, eucaliptus australiani, banani e palme di tutti i tipi, aloe, agave, fichi d’india, cactacee provenienti da ogni latitudine.

I giardini ospitano alcune collezioni botaniche, come quella degli agrumi, ora al massimo del loro splendore, mentre in primavera – alla riapertura del parco che sarà il 19 marzo – sarà imperdibile vedere la profumatissima collezione di glicini (più di 28 varietà). Sempre in primavera ripartirà il progetto “Giardini in Villa”, con una serie di attività didattiche e di esperienze formative – i laboratori del fare – rivolti alle scuole dell’infanzia e alle scuole primarie.

Le visite guidate su prenotazione si tengono il sabato e la domenica con inizio alle 9.30, alle 11.30, alle 15.00 e alle 17.00. Durante la settimana è possibile prenotare visite solo per gruppi.
Prenotazioni: Tel +39 0182/646130 – Mail info@giardinidivilladellapergola.com.

gs951-Cactacee-Villa-della-Pergola

Sul grande terrazzo che si affaccia sul Golfo di Alassio è possibile pranzare e cenare al Ristorante di Villa della Pergola (aperto al pubblico tutti i giorni) un luogo di grande fascino e carico di atmosfera “fin de siècle”. Il ristorante propone piatti preparati con ingredienti legati al territorio e alla tradizione ligure, in parte rivisitati.

Immerse nei Giardini, Villa della Pergola, Villino della Pergola e Casa del Sole, sono un elegante capolavoro architettonico di fine ‘800, che si affacciano sull’incantevole Golfo di Alassio.
Oggi Villa della Pergola, il Villino e la Casa del Sole sono diventate raffinati relais dove è possibile soggiornare fino a fine ottobre. Le suite sono una diversa dall’altra e dedicate ognuna ai numerosi personaggi che in passato hanno soggiornato a Villa della Pergola o hanno fatto parte della colonia inglese di Alassio.
Le strutture vantano una storia unica strettamente legata a quella della comunità inglese che aveva eletto, tra il 1800 e il 1900, quest’angolo della Riviera tra le sue mete preferite di villeggiatura invernale.
Le due ville, riportate a nuovo da un attento restauro conservativo curato dall’architetto Ettore Mocchetti, replicano con originalità l’impostazione delle residenze inglesi di epoca vittoriana in India e Malesia, portando a rivivere, attraverso arredamenti minuziosamente studiati e una raffinata collezione di acquerelli e dipinti vittoriani ed edoardiani, il fine gusto e le atmosfere dell’epoca fin de siécle. Appartata in un angolo del rigoglioso giardino, la Casa del Sole deve il suo nome alla particolare posizione che la rende costantemente inondata di luce naturale. La Casa del Sole era luogo prediletto per il classico “tè delle cinque“ e per i momenti di ozio dei Dalrymple e poi degli Hanbury.

INFORMAZIONI SULLE VISITE
La visita si compie singolarmente e/o in piccoli gruppi. Durata 1,30 h circa.
Agibilità
I Giardini sono visitabili in gran parte anche da persone disabili. Solo alcune zone non sono accessibili a causa della morfologia del terreno e per la presenza di brevi scale in pietra.
Gli animali non possono entrare.
Biglietti
Il biglietto d’ingresso sarà acquistabile sul posto ed è comprensivo di accompagnamento guidato.
Singolo: 12 euro, Soci FAI: 10 euro
Gratuito per i bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto.
Scolaresche (visita parco): 6 euro.

gs951-Villa-della-Pergola