Un mare di agapanti… a Villa della Pergola

Alassio – A giugno i giardini di Villa della Pergola ad Alassio, sulla Riviera Ligure di Ponente, si colorano di diverse sfumature di blu, azzurro e bianco grazie alle fioriture degli Agapanthus, i cui fiori si dispongono a formare pennellate ricche di colore simili alle onde del mare.

Quella di Villa della Pergola è una collezione unica in Europa per numero e qualità che conta oggi oltre 430 varietà diverse che potrà essere ammirata tutti i sabati e le domeniche di giugno con visite guidate su prenotazione.

Non solo, sempre a giugno ci saranno quattro occasioni particolari per poter vedere da vicino la fioritura degli agapanti: le iniziative “Rendez-vous aux jardins” (1,2 e 3 giugno), ideata dal Ministero della Cultura Francese, e “Incontriamoci in giardino” (2 e 3 giugno), promossa da APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale d’Italia, alle quali Villa della Pergola aderisce per la prima volta, il workshop fotografico con Maurizio Galimberti venerdì 15 giugno e il laboratorio per famiglie “Un mare di agapanti!” in programma sabato 16 e domenica 17 giugno.

 

“Rendez-vous aux jardins”

Venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 giugno i Giardini di Villa della Pergola partecipano alla sesta edizione di “Rendez-vous aux jardins”, iniziativa ideata dal Ministero della Cultura Francese che nel 2018, in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, è dedicata a “L’Europa dei giardini”.

Obiettivo è fare scoprire al grande pubblico la ricchezza e la dimensione artistica e culturale di giardini privati non solo francesi,  ma anche del Belgio, del Lussemburgo, della Svizzera e dell’Italia.

Per l’occasione i Giardini di Villa della Pergola saranno aperti per le visite guidate su prenotazione, con inizio alle ore 9.30, 11.30, 15.00 e 17.00.

Agapanti9

“Incontriamoci in giardino”

I Giardini di Villa della Pergola aderiscono anche a “Incontriamoci in Giardino”, l’iniziativa di APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia organizzata in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale d’Italia in programma il 2 e 3 giugno.

L’evento è pensato per avvicinare il grande pubblico a scoprire la ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei giardini italiani. Il parco di Alassio sarà aperto al pubblico per le visite guidate su prenotazione, un’occasione imperdibile per conoscere i 22.000 mq di questo rigoglioso giardino inglese con un’impareggiabile vista sul mare.

 

Workshop fotografico con Maurizio Galimberti

Venerdì 15 giugno ai Giardini di Villa della Pergola si terrà un workshop fotografico con il fotografo Maurizio Galimberti, uno dei più grandi esperti della fotografia istantanea.

Si comincia alle 9 con la presentazione del lavoro di Maurizio Galimberti, a cui seguirà la descrizione delle fotocamere Fuji Instax. Poi si andrà “sul campo” per la prima seduta di scatti, fino alle 12.30. Dopo la pausa pranzo, seconda sessione di scatti pe concludere con la valutazione e il confronto degli scatti eseguiti.

L’evento è organizzato in collaborazione con la rivista Gardenia.

Iscrizioni entro lunedì 11 giugno ai numeri +39 0182 646130 e +39 0182 646140 o all’indirizzo email info@giardinidivilladellapergola.com.

Quota: 90.00 euro (pagamento anticipato). La quota include: ingresso ai giardini, lunch e riunione post workshop. Numero massimo di partecipanti: 12 persone.

 

Un weekend in giardino: laboratorio per famiglie “Un mare di agapanti”

Sabato 16 e domenica 17 giugno si terrà il laboratorio di giardinaggio per adulti, bambini e famiglieUn mare di agapanti!” che abbina alla visita guidata del Parco attività pratiche e manuali.

Sarà un modo curioso per scoprire la storia, i metodi di coltivazione e le caratteristiche degli agapanti di Villa della Pergola.

Per l’occasione, Raziel, società agricola padovana specializzata nella produzione e commercializzazione di bulbi da fiore, porterà a Villa della Pergola numerose di varietà di Agapanti in fiore dalla propria collezione che conta oltre 500 cultivar diverse e, grazie ai consigli di Pietro Minto di Raziel, il pubblico potrà conoscere le caratteristiche e le tecniche per coltivarle al meglio, come il metodo della divisione dei cespi per propagare le piante.

Il laboratorio “Un mare di agapanti!” si inserisce nell’ambito delle attività per famiglie, bambini e adulti legate al giardino organizzate da Villa della Pergola, riproposte quest’anno con una formula rinnovata dal titolo “Un weekend in giardino. Sperimentare, ricercare, scoprire”: un intero fine settimana da trascorrere in modo diverso, visitando il Parco e partecipando alle attività realizzate dall’esperta di didattica orticola Nadia Nicoletti.

 

INFORMAZIONI:

Orari laboratori: ore 9.00-10.00-11.00-14.00-15.00-16.00-17.00-18.00

Durata: due ore, 1 ora di visita e 1 ora di laboratorio.

Costo del laboratorio abbinato alla visita guidata: € 15 adulti, € 12 soci FAI, € 5 bambini, gratuito per bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto.

Prenotazione obbligatoria (Tel. +39 0182 646130 – +39 0182 646140).

www.giardinidivilladellapergola.com

 

GiardinidiVilladellaPergola

 

VILLA DELLA PERGOLA: NATURA, STORIA, CHARME

A Villa della Pergola natura, storia e charme si fondono in un tutt’uno. I giardini inglesi, 22 mila metri quadrati restaurati dall’architetto paesaggista Paolo Pejrone, accolgono al loro interno importanti collezioni botaniche come quella dei glicini (35 varietà), quella degli agapanti, coltivati in più di 430 varietà diverse, una delle collezioni più preziose esistenti in Europa, e quella degli agrumi. A completare questo quadro naturale la flora mediterranea ed esotica sempreverde – tratto distintivo del parco, formata da pini marittimi, carrubi, ulivi, mandorli, cipressi, cedri del Libano, eucaliptus – le buccinatorie, gli oleandri, i solanum, le bignonie, le plumbago, le rose antiche e i fiori di loto e le ninfee che crescono nei laghetti e nelle fontane.

Questo luogo fu amato dagli inglesi sin dalla fine dell’Ottocento e all’interno di Villa della Pergola, del Villino della Pergola e della Casa del Sole – oggi relais de charme e inserito nella rete Small Luxury Hotels of The World – si può ancora respirare la magica atmosfera di fin de siècle. Il Relais è recentemente passato da dodici a quindici suite.

L’esperienza a Villa della Pergola si arricchisce con la cucina dello chef Giorgio Servetto, direttore del ristorante NOVE, che in soli due anni ha ottenuto importanti riconoscimenti. Il NOVE mette al primo posto la qualità della materia prima, ricercando prodotti autentici del territorio e dando assoluta importanza alle stagionalità.

Villa della Pergola fa parte di APGI (Associazione Parchi e Giardini d’Italia), del network dei Grandi Giardini Italiani ed è tra i soci fondatori di Ligurian Gardens, rete che unisce alcune delle ville e dei parchi storici della Liguria della quale fanno parte anche Villa Durazzo Pallavicini a Genova Pegli, Villa Serra di Comago a Sant’Olcese, l’Abbazia della Cervara di San Girolamo al Monte di Portofino e Villa Durazzo di Santa Margherita Ligure.

 

 

Giardini di Villa della Pergola – Info utili

Fino a fine ottobre visite guidate su prenotazione con inizio alle ore 9.30-11.30-15.00-17.00.

Durante la settimana è possibile prenotare visite solo per gruppi.

Tariffe

Il biglietto d’ingresso (comprensivo di guida): singolo: € 12.00 | soci FAI: € 10.00

Bambini fino ai 6 anni (accompagnati da un adulto pagante): gratuito

Ragazzi da 6 a 14 anni € 6.00 – Scolaresche (per alunno): € 6.00

Per informazioni e prenotazioni:

Tel. +39.0182.646130 +39.0182.646140

info@giardinidivilladellapergola.comwww.giardinidivilladellapergola.com

Pubblicità

400 varietà di Agapanti in fiore…

400 VARIETA’ DI AGAPANTI IN FIORE A GIUGNO E LUGLIO

NEI GIARDINI DI VILLA DELLA PERGOLA AD ALASSIO

TRA LE COLLEZIONI PIU’ GRANDI D’EUROPA

Domenica 11 giugno

Una giornata speciale
Laboratorio per le famiglie “Gli Agapanti, i fiori dell’Amore!”
e la presenza dei vivai Raziel con piante di Agapanti in vendita e consigli di coltivazione


A questo fiore speciale e così significativo per il parco, Villa della Pergola dedica domenica 11 giugno il laboratorio per famiglie “Gli Agapanti, i fiori dell’amore!”,
nell’ambito del progetto “Una domenica in giardino”, ideato da Nadia Nicoletti, esperta di didattica orticola. L’Agapanto, conosciuto anche come “il fiore dell’amore”, oggi è diventato un fiore diffuso e amato che si può coltivare con facilità anche nel proprio giardino: il laboratorio dell’11 giugno sarà quindi l’occasione per conoscere meglio questo fiore svolgendo alcune attività sperimentali, percorsi di manipolazione e ricerca di profumi e sapori.

Agapanti fiorito

Ad affiancare il laboratorio anche una novità: Raziel, società agricola padovana specializzata nella produzione e commercializzazione di bulbi da fiore, porterà a Villa della Pergola una sessantina di varietà di Agapanti in fiore dalla proprio collezione che conta oltre 500 cultivar diversi. Il pubblico potrà non solo acquistare le piante fiorite di Agapanti ma, grazie ai consigli di Pietro Minto di Raziel, conoscerà le caratteristiche e le tecniche per coltivarle al meglio, come il metodo della divisione dei cespi per propagare le piante.

Agapanti
Agapanti in fiore a Villa della Pergola

Affacciati sul Golfo di Alassio i Giardini di Villa della Pergola ospitano una delle più grandi, preziose e rare collezioni di Agapanti d’Europa. Originari dell’Africa meridionale, i primi Agapanti furono introdotti a Villa della Pergola alla fine dell’Ottocento dagli antichi proprietari inglesi: oggi nel parco se ne contano oltre 400 varietà bianche, azzurre e blu, una scala di colore che diventa tutt’uno con il mare sullo sfondo.

L’ultimo appuntamento con “Una domenica in giardino” sarà l’8 ottobre con “Gli agrumi, aromi e sapori dal giardino.

INFORMAZIONI:

Orari laboratori: 9.30, 10.30, 11.30, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00.

Durata 1 h.Costo del laboratorio abbinato alla visita guidata: € 15 adulti, € 12 soci FAI, € 5 bambini, gratuito per bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto.

Prenotazione obbligatoria: info@giardinidivilladellapergola.com . www.giardinidivilladellapergola.com . Tel: +39 0182 646130.

Giardino fiorito

L’estate nei giardini

Non sono solo gli agapanti a colorare i giardini di Villa della Pergola in estate: nel mese di luglio infatti, sbocciano i loti, piante acquatiche coltivate nelle vasche recuperate dalle antiche cisterne che servivano in passato per la raccolta dell’acqua piovana destinata all’irrigazione del parco.

I mesi estivi sono il periodo ideale per passeggiare nei giardini, immersi tra i colori della macchia mediterranea e della vegetazione tropicale. È il periodo in cui sbocciano anche i solanum, le bignonie, le ninfee accolte nelle fontane e nei laghetti rocciosi, i coloratissimi ibischi di origine africana e americana e le plumbago azzurre, ma è anche il momento di massimo splendore degli ulivi, alberi longevi coltivati nell’area mediterranea da millenni.

INFORMAZIONI VISITE AI GIARDINI

Le visite guidate su prenotazione si tengono fino a fine ottobre di sabato e domenica, con partenza alle ore 9.30-11.30-15.00-17.00. Durante la settimana è possibile prenotare visite solo per gruppi. La visita si compie singolarmente e/o in piccoli gruppi. Durata 1,30 h circa.

I visitatori possono inoltre usufruire del bar e del ristorante della Villa.

Agibilità: i Giardini sono visitabili in gran parte anche da persone disabili. Solo alcune zone non sono accessibili a causa della morfologia del terreno e per la presenza di brevi scale in pietra.

Gli animali non possono entrare.

Biglietti: Il biglietto d’ingresso è acquistabile sul posto ed è comprensivo di accompagnamento guidato. Singolo: 12 euro . Soci FAI: 10 euro . Gratuito per i bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto . Ragazzi da 6 a 14 anni: 6 euro . Scolaresche (visita parco): 6 euro

Prenotazioni: Tel : +39 0182 646130 . +39 0182 646140 . info@giardinidivilladellapergola.com

www.giardinidivilladellapergola.com

Laghetto
Il laghetto di Villa della Pergola


Lidea in più: soggiorna al relais e assapora la cucina del ristorante NOVE

I visitatori dei Giardini potranno anche fermarsi a pranzo o a cena al nuovo ristorante NOVE diretto dallo chef Giorgio Servetto, premiato con due cappelli nella Guida de LEspresso 2017 e con due forchette nella Guida Gambero Rosso 2017.

Il ristorante, che è aperto tutto lanno, mette al primo posto la qualità della materia prima, ricercando prodotti autentici del territorio e dando assoluta importanza alle stagionalità. Per esaltare la genuinità della cucina, lo chef e la sua brigata attingono dai Giardini di Villa della Pergola gli agrumi, le erbe aromatiche e i fiori eduli utilizzati nei piatti proposti.

Per informazioni: info@noveristorante.it; www.noveristorante.it.

E per chi vuole concedersi una pausa più lunga, al Relais di Villa della Pergola è possibile soggiornare ospitati e curati come a casa nelle dodici suite, una diversa dall’altra e dedicate ognuna ai numerosi personaggi che in passato hanno soggiornato a Villa della Pergola o hanno fatto parte della colonia inglese di Alassio.

Il Relais è da poco entrato a far parte di Small Luxury Hotels of The World, il brand di affiliazione internazionale che raccoglie intorno a sé alcuni dei più lussuosi piccoli hotel e resort indipendenti nel mondo.

Per informazioni: www.villadellapergola.com

Per informazioni e prenotazioni:

Villa della Pergola,

via Privata Montagu 9, 17021 Alassio (Savona)

Tel. +39.0182.646130 – +39.0182.646140

info@giardinidivilladellapergola.cominfo@villadellapergola.com

www.giardinidivilladellapergola.com www.villadellapergola.com